PDA

Visualizza Versione Completa : Progetto inserimenti nanoreef



danielehtc
09-05-2017, 13:23
Buongiorno. Nell'attesa che maturi la mia vasca.
40x40x45 con sump 30x30x35
Skimmer tunze 9004 e illuminazione ai prime.
No sabbia sul fondo.

Mi sto scervellando su come popolarla, vorrei iniziare con qualche cosa di semplice essendo prima esperienza nel marino.
Pensavo di procedere in questo modo:
A un mese di maturazione controllo valori, se tutto nella norma primo cambio acqua con sifonatura (pensavo di cambiare 10 litri)
Attesa di due o tre giorni, altro giro di test e se tutto ok primi inserimenti.

N.2 Lumache turbo
N.1 echinometra mathaei

Attesa di una settimana

N.1 calcinus elegans
N. 3 thor amboinensis

Attesa due settimane

N.1 Hymenocera picta

Attesa due settimane

N.1 synchiropus splendidus

Successivamente iniziare a inserire molli del tipo
Zoanthus
Xenia
Rhodactis
Ricorda
Parazoanthus
Palythoa
Discosoma
Anthelia
Sinularia
Sarcophyton

E tra un annetto inserire una tridacna.

Anche leggendo i vari forum fatico a capire se la procedura i tempi e le specie ipotizzate sono adatte ad una convivenza e sopratutto se sono nel limite di sopportazione delle dimensioni vasca o se rischio sovraffollamento.

Un aiuto da vostra parte mi rassicurerebbe perché l'alternativa sarebbe fidarsi del negoziante.... [emoji27]



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-05-2017, 13:52
daniele a livello di tempistiche ci siamo...
sugli animali ho qualche dubbio.

il riccio da te indicato, avendo gli aculei medio lunghi e spessi, rischi che ti sposti le rocce.
io penserei piuttosto ad un mespilla

per il paguro, occhio che se non trova cibo diventa un predatore...e quindi ti mangia le turbo.
invece a volte preda le lumache in cerca di una "casa" piu grande

il picta, invece, si nutre ESCLUSIVAMENTE di stelle. è un animale da lasciare in natura.

per lo synchiropus splendidus invece, essendo al tua vasca molto piccola e cibandosi esclusivamente di benthos lo protrai inserire a vasca estremamente matura.
diciamo passati almeno 6 mesi, altrimenti deperisce velocemente e muore.

per i coralli nulla da segnalare

danielehtc
09-05-2017, 20:38
Grazie Ricky. Prima o poi ti devo offrire un caffè. Aiuti sempre. In merito al riccio bene. Prendo nota e vario la scelta. In merito al paguro mi spiacerebbe perché lo trovo molto simpatico in vasca. Potrei anche rischiare anche se so in partenza che tra lumache e paguro sarebbero più utili le lumache.
Il picta pazienza... mi piaceva tanto ma non vedo soluzioni. Lo sostituiro con un lysmata.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
09-05-2017, 21:41
daniele a livello di tempistiche ci siamo...
sugli animali ho qualche dubbio.

il riccio da te indicato, avendo gli aculei medio lunghi e spessi, rischi che ti sposti le rocce.
io penserei piuttosto ad un mespilla

per il paguro, occhio che se non trova cibo diventa un predatore...e quindi ti mangia le turbo.
invece a volte preda le lumache in cerca di una "casa" piu grande

il picta, invece, si nutre ESCLUSIVAMENTE di stelle. è un animale da lasciare in natura.

per lo synchiropus splendidus invece, essendo al tua vasca molto piccola e cibandosi esclusivamente di benthos lo protrai inserire a vasca estremamente matura.
diciamo passati almeno 6 mesi, altrimenti deperisce velocemente e muore.

per i coralli nulla da segnalare

Quoto in toto il buon vecchio Ricky.


In merito al paguro mi spiacerebbe perché lo trovo molto simpatico in vasca. Potrei anche rischiare anche se so in partenza che tra lumache e paguro sarebbero più utili le lumache.

Guarda, per esperienza personale ti consiglio di virare su un gruppo di piccoli e simpatici Paguristes cadenati.
Per il riccio, se proprio ne vuoi uno, ti consiglio il Mespilia globulus tenendo presente che, come la maggior parte dei ricci, è un rompi coglioni.
Sono dei trattori che scorrazzano per la vasca e che vanno bene magari per vasche medio-grandi. In un nano, nel quale l'equilibrio e l'armonia devono essere perfetti in pochi litri, ti tirerebbe giù tutto.
Ovviamente, IMHO.
cowboypistol

danielehtc
09-05-2017, 21:53
Bellissimo anche il paguristes cadenati. Lo utilizzerò come sostituito al zampe blu. Per il riccio al momento accanto l'idea è vedrò come evolve la vasca. Lo avevo preso in considerazione per aiutarmi nella pulizia della vasca ma se distrugge tutto... meglio evitarlo.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-05-2017, 23:12
Ciao giordy!!!!@giordano lucchetti
Come stai??

Secondo me anche in merito al sinchy trovi animali altrettanto belli e meno delicati...tipo il gobide yasha

Giordano Lucchetti
10-05-2017, 08:10
Ciao giordy!!!!@giordano lucchetti
Come stai??

Secondo me anche in merito al sinchy trovi animali altrettanto belli e meno delicati...tipo il gobide yasha

Bene Ricky! e te?

Anche il Gobiodon okinawae, se non hai sps in vasca andrebbe bene!
(Ti dico degli sps perché ha il brutto vizio di stazionare sui coralli, stressandoli e facendo andare la parte interessata in necrosi)

danielehtc
10-05-2017, 08:24
Diciamo che i molli vogliono essere un po la "palestra" per arrivare in futuro a specie più esigenti. Ma per questo ho tempo..... identificare il pesce non lo consideravo un problema perché in alternativa trovo molto bello anche il kauderni. Detrivori indispensabili per l'aiuto nella pulizia della vasca e nel mantenimento dell'equilibrio del sistema quali possono essere?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
10-05-2017, 09:06
Secondo me, per quelle dimensioni, qualche Paguristes cadenati e due turbo sono più che sufficienti!

Il kauderni sei proprio al limite... inoltre sarebbero animali da allevare in coppia, anche se non è la regola.

danielehtc
10-05-2017, 10:09
[emoji15] allora vado con 2 turbo e 3 paguri... il pesce ci penserò. Così come al momento accantono l'idea di granchio e lysmata. Speravo che in un 40x40x45 più sump 30x30x35 il volume di acqua mi permettesse qualche cosa di più in termini di invertebrati. Leggendo un articolo di aquaportal si diceva che la popolazione per un nano di 60 litri potesse essere composta da:
1 paguro
2 gamberi
2 granchi
2 lumache

Comunque per il momento inizio cauto e poi si vedrà.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
10-05-2017, 10:55
Assolutamente, i gamberi come i Lysmata non li avevo presi in considerazione.
Saranno i protagonisti indiscussi, quindi sceglili bene!
Granchi lasciali perdere, a meno di non prendere, ad esempio, un Lybia tessellata (che vedrai una volta all'anno [emoji23]).

danielehtc
12-05-2017, 12:44
Ragazzi qualcuno mi deve tenere fermo... sono solo a 16 gg di illuminazione oltre ai 10 gg di buio precedente e la tentazione di inserire almeno una lumaca è tanta. FERMATEMI!!! 😲


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

danielehtc
16-05-2017, 10:23
Rapido aggiornamento... sono presenti ancora un po di alghe. Non ho notato particolari esplosioni di alghe e quelle comparse stanno perdurando.
I valori a 20 gg dalla accensione illuminazione sono:
Temperatura 25 - 25.5
Ph 7.5
Nitriti 0.025
Nitrati 1
Fosfati 0
Salinità 35
Kh 5
Ca 430
Mg 1260

L'idea era quella di fare il primo cambio acqua questo weekend (20% circa) ed inserire le prime lumache.
Che dite megkio aspettare ancora a fare il cambio acqua e inserimento lumache?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170516/02330a94ccd040574f9953c5f61464ec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170516/226943ad9e7414b50b925a26eba1692a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170516/8fcb634b0787898ad5f982ef0ea36e59.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Jefri
16-05-2017, 14:58
Dai che ormai ci sei.

Alza il kh a valori idonei che aiuta i batteri e quindi la maturazione.

danielehtc
16-05-2017, 22:16
Provveduto. O meglio spero.... domani controllerò e dovrei essere a sei di kh. Se ho messo la dose corretta provvedo a mettere una dose uguale per andare a 8. Ma per il primo cambio questo weekend potrebbe andare o meglio attendere ancora?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

danielehtc
18-05-2017, 13:15
Scusate se tanpino ma il terrore di sbagliare mi porta a disturbare. Considerato che ho ripristinato kh a 8. Che la vasca ha girato 10 gg al buio e 20 con luce. Che sono presenti alghe ( credo filamentose) che non mostrano segni di regressione. È il caso di fare il primo cambio acqua e prime lumache o meglio attendere ancora una settimana? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/910591697cf1d3267fe0139d3155040a.jpg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

VENTRONI
18-05-2017, 13:18
Io aspetterei ancora ,non farei nessun cambio d'acqua.
I dieci giorni al buio non li terrei in considerazione.

danielehtc
18-05-2017, 13:23
Allora attendo ancora. Nel mentre inizio a monitorare anche triade per mantenerla bilanciata.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

VENTRONI
18-05-2017, 13:33
Probabilmente la vasca non ha iniziato a consumare. Ma se vuoi già verificare la triade puoi farlo,male non fa.

danielehtc
18-05-2017, 13:37
Effettivamente da ultimo controllo calcio e magnesio erano abbastanza stazionari. Il kh invece mi era calato da 8 a 5 nel giro di una decina di giorni per cui ho integrato con buffer.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

VENTRONI
18-05-2017, 13:43
Ottimo hai fatto bene . Cosa userai per tenere bilanciata la triade?

danielehtc
18-05-2017, 13:48
Azz... ancora non ci ho pensato... al momento ho dei residui acquistati usati assieme allo skimmer di sicce CA e MG (liquidi) il buffer per il KH acquistato nuovo e della linea Unica AGP (polvere).
Pensavo di finire quelli della sicce per andare su prodotti AGP .

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
18-05-2017, 14:19
pensa o ad un mini reattore di calcio o al balling visto che la vasca è piccola

VENTRONI
18-05-2017, 14:22
Scrive bene Ricky.
Io fossi in te proverei con il balling.
Spesa iniziale e di gestione basse, prestazione affidabili.
Dosometriche e prodotti matuta ad esempio.

danielehtc
18-05-2017, 14:30
Io ho un po il classico problema di spazio... per cui volevo vedere se riuscivo con integratori. Comunque provvedo ad approfondire. Al momento ho disponibile un hang on mca33 che non ho montato e veniva da un acquisto di usato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk