PDA

Visualizza Versione Completa : mangiare sano



ivoreef
19-06-2017, 21:50
ciao oggi con grande soddisfazione mi è accaduto un fatto spiacevole, sento suonare il citofono di casa era il postino con una raccomandata e pensavo fosse qualche bollettaorjnfq apro la busta e trovo un foglio del supermercato che mi incita a riportare e di non consumare la confezione da me acquistata di farina 00 speciale per pizza (nota marca) acquistata 2 mesi fa, bene mi sono detto mi viene un po' difficile riportarla perché l'avevo utilizzata tutta per fare una pizzata con amici nel mio forno a legna rigorosamente con salsa prodotta in casa con i miei pomodori e basilico fresco hippo io non so cosa ci possa essere finito in quel lotto di farina ma penso niente di genuino, per adesso sono ancora vivo però è inconcepibile una cosa del genere cazz e solo farina di frumento che ci devi infilare li dentro, poi ci si sorprende se viene il cancro
buon appetito

scialon
19-06-2017, 22:25
ciao oggi con grande soddisfazione mi è accaduto un fatto spiacevole, sento suonare il citofono di casa era il postino con una raccomandata e pensavo fosse qualche bollettaorjnfq apro la busta e trovo un foglio del supermercato che mi incita a riportare e di non consumare la confezione da me acquistata di farina 00 speciale per pizza (nota marca) acquistata 2 mesi fa, bene mi sono detto mi viene un po' difficile riportarla perché l'avevo utilizzata tutta per fare una pizzata con amici nel mio forno a legna rigorosamente con salsa prodotta in casa con i miei pomodori e basilico fresco hippo io non so cosa ci possa essere finito in quel lotto di farina ma penso niente di genuino, per adesso sono ancora vivo però è inconcepibile una cosa del genere cazz e solo farina di frumento che ci devi infilare li dentro, poi ci si sorprende se viene il cancro
buon appetito
Azz che mondo del c.....

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
20-06-2017, 07:20
Chiedimi perchè mi sono trasferito in campagna e per prima cosa mi sono fatto l'orto!

ivoreef
20-06-2017, 08:43
mi ritengo fortunato ultimamente perché facendo vendita diretta di ortofrutta mi mangio praticamente solo i miei prodotti, è un onore e soddisfazione sentire clienti che dicono che la tua frutta è più buona di quello che mangiavano nell'orto del nonno da bambini, rimango spiazzato con le richieste di clienti a volte che chiedono il melone a febbraio quando in realtà qua da noi è appena seminato, ho un amico che fa gelato 3 mesi all'anno e vende 5 gusti in croce rigorosamente con prodotti presi nella campagna in torno a noi, capita a volte di ritrovarmi ha mangiarmene 1 kg di suo gelato davanti la tv senza rendermene conto e l'indomani stare benissimo, invece prendere 1 cono industriale al mare di pinkopallo e ritrovarmi seduto sul cesso, anche lui però sovente sente clienti che gli chiedono gusti assurdi e gli criticano il colore del gelato perché è troppo slavato, per forza non usa coloranti e bustine varie, quando è possibile bisogna comprare i prodotti chilometro 0 da persone di fiducia, di gente onesta ne esiste ancora qualche esemplarehippo

Paolo Piccinelli
20-06-2017, 09:21
Hai detto una cosa estremamente giusta!!!

Se vuoi mangiare le ciliegie a dicembre o il melone a febbraio, oltre che pagarli a peso d'oro, mangi schifezze!
Ogni stagione ha il suo frutto o il suo ortaggio... con il mio misero orticello di 36 mq mangio verdura fresca da aprile a dicembre inoltrato e nei 4 mesi "scoperti" mi mangio la conserva di pomodoro, i fagiolini, le biete, la catalogna e le altre verdure cotte o surgelate messe via nella bella stagione.

AndreaC
20-06-2017, 14:50
ivoreef se è la farina gran m.... conteneva tracce di soia, che ovviamente non dovrebbero esserci ma niente di preoccupante per i non allergici, nell'alimentare succede ben di peggio purtroppo
per il resto son d'accordo, fortuna che ho anche io l'orto

ivoreef
20-06-2017, 14:55
un altro marca... non specificato cosa contiene solo di non mangiarla e di riportarla in negozio, fosse solo soia non ci sarebbe problema a meno che uno non è allergico altrimenti son dolori

gss
27-06-2017, 21:59
Probabilmente é solo qualche altra farina mescolata, a volte capita che qualche dipendente perda un orecchino o qualcosa del genere, allora si blocca tutto.

Solo una precisazione: faccio frutta di mestiere e lavoro da anni con la grande distribuzione, soprattutto tedesca inglese e ceca, ma anche italiana. Vi assicuro che hanno un'attenzione maniacale per i residui di fitofarmaci e per la presenza di corpi estranei.
Da fornitore MAI penserei di mandare merce non conforme ai loro rigidissimi disciplinari, te ne farebbero pentire amaramente, senza contare che al primo sbaglio salti l'anno, al secondo sei cancellato dalle liste di fornitura.

Molto più pericoloso comprare da piccoli produttori, nessuno li controlla su trattamenti pesticidi, e vi assicuro che tali trattamenti non alterano il sapore. L'unica differenza é che noi stacchiamo la merce in anticipo, in modo da permettergli di sopportare lunghi viaggi.
Poi non dico che sicuramente tutti trattano in maniera selvaggia, anzi, ma se qualche piccolo produttore lo facesse nessuno se ne accorgerebbe

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gss
27-06-2017, 22:06
In questo momento alle 10 di sera sto trattando le pere con caolino, aceto e sapore di Marsiglia, 3 notti complete e filate per eliminare il problema di psilla senza usare prodotti chimici e senza lasciare residui.
Sarebbe più semplice e meno costoso un acaricida da 2 spiccioli....
Chi vende a clienti che mai spenderebbero 500€ per un'analisi si porrebbe il problema?
Qualcuno per etica si... ma tanti altri...

Ale-84
27-06-2017, 23:46
Io produco meloni ed abbiamo un disciplinare da seguire ed i trattamenti si cerca di contenerli il più possibile primo per non avere problemi di residui secondo per i costi del trattamento.
Il problema è che la merce di importazione nei mercati ortofrutticoli non viene controllata ed i supermercati ne sono pieni, solo pensare alla spania usano prodotti che da noi an tolto parecchi anni fa e da loro sono ammessi in concentrazioni ben più alte rispetto a noi.
Purtroppo è una battaglia persa in partenza e le conseguenze le pagano in primis il consumatore e secondo il produttore che lavora bene.

gss
28-06-2017, 06:53
Io produco meloni ed abbiamo un disciplinare da seguire ed i trattamenti si cerca di contenerli il più possibile primo per non avere problemi di residui secondo per i costi del trattamento.
Il problema è che la merce di importazione nei mercati ortofrutticoli non viene controllata ed i supermercati ne sono pieni, solo pensare alla spania usano prodotti che da noi an tolto parecchi anni fa e da loro sono ammessi in concentrazioni ben più alte rispetto a noi.
Purtroppo è una battaglia persa in partenza e le conseguenze le pagano in primis il consumatore e secondo il produttore che lavora bene.
Si... se vendi ai mercati generali.
Ma alla grande distribuzione non interessa da dove arriva la merce. Il residuo non ci deve essere e basta.
I supermercati sono gli unici che fanno controlli, e li fanno seriamente...
Chi non lavora con loro ad esempio continua a far largo uso di clorpiriphos, é ammesso, cosa poco e funziona bene. I nostri clienti però ce lohanno vietato da circa 10 anni perché son circolate voci di probabili effetti cancerogeni. E noi se non vogliamo perdere i clienti non lo usiamo. Stop!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

periocillin
28-06-2017, 08:50
Hai detto una cosa estremamente giusta!!!

Se vuoi mangiare le ciliegie a dicembre o il melone a febbraio, oltre che pagarli a peso d'oro, mangi schifezze!
Ogni stagione ha il suo frutto o il suo ortaggio... con il mio misero orticello di 36 mq mangio verdura fresca da aprile a dicembre inoltrato e nei 4 mesi "scoperti" mi mangio la conserva di pomodoro, i fagiolini, le biete, la catalogna e le altre verdure cotte o surgelate messe via nella bella stagione.

idem

ivoreef
28-06-2017, 09:51
io per la frutta e verdura che produco uso prodotti autorizzati per agricoltura biologica quando ho un avversità, il fatto sta che certi prodotti costano 200 euro litro e tocca rincarare i prodotti per starci con i costi, poi ti vedi passare pubblicità del supermercato (frutta e verdura 0,99 centesimi kg) da dove caz arriva sta roba... in genere spagnola, olandese ecc dove i pesticidi che usano molte volte da noi non sono utilizzabili e i residui sono molto più alti e tollerabili, noi in Italia in generale abbiamo uno stretto controllo sull'uso di fitofarmaci che sia agricoltura biologica o integrata, e gli unici che mangiano bene molte volte sono gli esteri che comprano da noi, vino-frutta-frutta secca ecc. dove viene fatto un rigoroso controllo prima di essere spedità

gss
01-07-2017, 14:21
... si comincia!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/8fac41f788086f58feee10390724e61c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/81d3093c0a3d0aa08152c436661355b4.jpg

Ricky mi
03-07-2017, 09:02
che spettacolo!

Paolo Piccinelli
03-07-2017, 09:34
Meraviglia!