PDA

Visualizza Versione Completa : Si e S alti... da cosa può dipendere



CIR2000
01-07-2017, 14:34
Ciao a tutti, ho appena ricevuto il test Triton e non sembrerebbero male ma ho questi due valori alti.

Per la produzione dell'acqua osmotica uso un forwater a 4 stadi e l'uscita è sempre a zero (controllo sia con strumento fornito con l'impianto che con strumento professionale Hanna).

Per i cambi non utilizzo l'acqua prodotta in quanto uso solo la NSW della Accurasea !

Da cos'altro può dipendere ? Cosa posso fare ?

Grazie a tutti

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/83b8d06c19319e58f1db4a61c8fb2ec1.png

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/9506326a84d35c83935906eb3015b500.png

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/ac7b8dd507fa0e140d4560c1f247e62b.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Bach
01-07-2017, 15:05
Per lo zolfo non ne ho la minima idea. Per il silicio la causa è di solito nell'acqua di osmosi. Intanto bisogna prendere il misuratore tds e buttarlo nella pattumiera: molto megliori e più accurati i misuratori di conduttivitá (quelli a penna sono buonini). Ma a volte anche con conduttività (quindi non tds che è peggio) a zero vi sono problemi di silicati. Alcuni avevano infatti conduttività a zero e dinoflagellati in vasca, situazione poi risolta introducendo resine a deionizzazione migliori (ottime le Ultra di Forwater).

Attenzione anche alle ventoline: fanno evaporare tantissimo e quindi anche se l'acqua di rabbocco é discreta o buona, quel poco che lasciano passare si accumula in vasca.

Altre cause di silicati possono essere nei materiali di arredo (cemento per attaccare le rocce).

willy
01-07-2017, 16:07
anche io ho avuto lo stesso problema alto silicio rilevato da triton, nessun segno di dino o altro che i silicati possono portare, ho dato la colpa ad un uso forse troppo allegro, di composti contenenti argilla, coral snow, zeozym e ultra life
inoltre credo che silicio e silicato siano due cose diverse

Bach
01-07-2017, 17:03
I silicati dovrebbero essere l'ossido di silicio (sio4). Ma penso che nell'analisi triton siano inclusi sotto l'etichetta generica dell'elemento (si), altrimenti che senso avrebbero queste analisi?

Filmanei
01-07-2017, 18:01
I silicati dovrebbero essere l'ossido di silicio (sio4). Ma penso che nell'analisi triton siano inclusi sotto l'etichetta generica dell'elemento (si), altrimenti che senso avrebbero queste analisi?

Triton misura a livello atomico, quindi la risposta è per l'elemento. Ad esempio, il PO4 che loro misurano è calcolato dal valore del P.

CIR2000
01-07-2017, 18:13
Pertanto dovrei avere i Silicati alti... che non capisco da dove arrivino ed anche lo stagno ! Considerando che utilizzo l'acqua dell'Accurasea proprio non capisco !

Cosa posso fare per eliminarli ? Oggi ho fatto cmq un cambio del 15%. Altri suggerimenti ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Filmanei
01-07-2017, 18:27
Onestamente penserei ad un controllo dell'osmosi...che integrazioni fai?

CIR2000
01-07-2017, 18:49
Onestamente penserei ad un controllo dell'osmosi...che integrazioni fai?

Osmosi uso un Forwater a Bicchieri a 4 stadi e controllo sia con il TDS di serie che con uno professionale della Hanna con precisione 0,00 e sono sempre al max a 0,09/0,1 pertanto non capisco ! Per i cambi non uso l'acqua Accurasea ed il Balling è il Triton Other Method. Poi metto amino e coral nectar della Nyos e carbone sempre in vasca.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Bach
01-07-2017, 19:23
Se rabbocchi tanta acqua evaporata (ventole) con acqua >0 (e tu hai 0,09/0,1), i silicati salgono. Hai le resine a viraggio o quelle Ultra?

Lo stagno (quindi sn, non s come da titolo) l'ho sentito nominare solo con refrigeratori non buoni.

CIR2000
01-07-2017, 20:06
Se rabbocchi tanta acqua evaporata (ventole) con acqua >0 (e tu hai 0,09/0,1), i silicati salgono. Hai le resine a viraggio o quelle Ultra?

Lo stagno (quindi sn, non s come da titolo) l'ho sentito nominare solo con refrigeratori non buoni.

Bach ma io ho 0,09 un normale strumento per misurare segnerebbe sempre zero fino a che il mio non arriva a 0,9. Resine le ho entrambe in quanto ho due stadi di resine ! Per raffreddare utilizzo le ventole.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Bach
01-07-2017, 21:28
Io uso il conduttivimetro (no tds) e quando mi da più di 0 cambio le resine (uso le ultra).

CIR2000
01-07-2017, 21:41
Io uso il conduttivimetro (no tds) e quando mi da più di 0 cambio le resine (uso le ultra).

Si ok ma dipende dalla precisione. Anche io uso il conduttivimetro e sono a zero ! Non credo che il problema arrivi da lì ! Come posso comunque intervenire in vasca ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Bach
01-07-2017, 21:43
Si ok ma dipende dalla precisione. Anche io uso il conduttivimetro e sono a zero ! Non credo che il problema arrivi da lì ! Come posso comunque intervenire in vasca ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Resine antifosfati nel letto fluido. Fanno fuori anche i silicati. Tieni d'occhio i fosfati, che non vadano a zero, sennò i coralli tirano.

gimmy770
02-07-2017, 02:51
Stesso problema discusso in un altro topic
http://www.reefbastards.it/showthread.php?18813-TDS-0-e-silicati-a-0-1/page2

willy
02-07-2017, 13:09
Ok, a questo punto, avendo silicio in vasca, e' matematico e conseguente avere anche silicati? Quelli cattivi dei dino intendo
Triton misura a livello atomico, quindi la risposta è per l'elemento. Ad esempio, il PO4 che loro misurano è calcolato dal valore del P.

CIR2000
02-07-2017, 13:17
Questa sera faccio il test dei soli silicati sia alla vasca che all'acqua di osmosi. Poi pensavo di fare un cambio del 30% che ne dite ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Bach
02-07-2017, 13:30
Fai i test per capire se il silicio viene dall'acqua di osmosi o dall'arredo della vasca. Poi decidi...

CIR2000
02-07-2017, 23:58
Fatto il test dei silicati... in casa ho il salifert... non è nuovissimo ma lo avevo usato una volta 4/5 mesi fa... e comunque scade nel 2019.

Il test sia dell'acqua d'osmosi (prelevata dal contenitore che attualmente sto utilizzando) che dell'acqua della vasca mi da zero assoluto. Il test non vira neppure un po' sull'azzurrino.

Adesso però vorrei capire cosa sta succedendo !!! Provo con un altro test ? Cosa mi suggerite di fare ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Chefdominique
03-07-2017, 01:45
Resine a viraggio sono sempre sconsigliate...aggiungi le "ultra" che sono davvero una bomba...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CIR2000
03-07-2017, 07:50
Resine a viraggio sono sempre sconsigliate...aggiungi le "ultra" che sono davvero una bomba...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come ho scritto in un post precedente le uso entrambe.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Bach
03-07-2017, 08:01
Fra Triton e Salifert mi sembra più affidabile Triton. Puoi provare con un test più affidabile, ma non so dirti quale perchè non ho mai testato i silicati.

Le resine le hai nei bicchieri da 10'' (che contengono 750 ml di resina) o quelli nei contenitori agganciati al vessel della membrana (che contengono 250 ml)?

CIR2000
03-07-2017, 09:17
Fra Triton e Salifert mi sembra più affidabile Triton. Puoi provare con un test più affidabile, ma non so dirti quale perchè non ho mai testato i silicati.

Le resine le hai nei bicchieri da 10'' (che contengono 750 ml di resina) o quelli nei contenitori agganciati al vessel della membrana (che contengono 250 ml)?

Nei bicchieri da 10"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

CIR2000
04-07-2017, 21:06
Questa sera ho rifatto il test dei silicati sia con test nuovo JBL che Salifert entrambi mi danno zero assoluto sia in vasca che nell'acqua di rabbocco... mi spiegate allora come sia possibile il risultato della Triton ?

Ho scritto cmq alla Triton per chiedere spiegazioni !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Bach
05-07-2017, 00:01
Se in vasca non hai diatomee nè dinoflagellati è un problema relativo, io non mi preoccuperei. Però hai fatto bene a chiedere spiegazioni a Triton. Anche lo stagno è strano...