PDA

Visualizza Versione Completa : Non ci credo....planarie bianche



godless
12-09-2017, 00:03
Ciao a tutti bastardi. Ho da poco riallestito dsb avviato a fine maggio ho inserito qualche animale settimana scorsa.
Stasera mi affaccio per cercare di capire dove sarebbe meglio ppsizionare la barra easyled deep blue consigliatami da lucareef e mentre faccio le prove....ahhhhh a momenti moro...
Planarie bianche.
Che faccio? Il dsb ha manco 4.mesi e non vorrei ricominciare da capo....ho pochissimi animali dentro.
I valori sono: po4 0 no2 0 no3 5 ca 440 mag 1400 kh 8

Animali ho qualche zoa, due euphyllie, una duncanopsammia, qualche acroporetta ed uno strigosus.

Che faccio?
So già disperato! Mannaggia a me e quando non uso il betadine prima di inserire i coralli...

Ah vasca 90x40x50 con sump.


Grazie in anticipo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Rapu84
12-09-2017, 00:07
Metti un marmoratus


Forza Milan Sempre!

godless
12-09-2017, 00:08
Ho trovato su reeg central sembrano Amphiscolops e dicono essere innocue. Mi rivolgo chi le ha/avute....confermate? Che faccio?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

godless
12-09-2017, 00:23
Metti un marmoratus


Forza Milan Sempre!Eh marmoratu con dsb appena avviato...non è presto?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
12-09-2017, 07:12
eliminale finchè sono poche.

prendi online una confezione di flatworm exit di salifert e segui passo passo le istruzioni.

godless
12-09-2017, 07:28
eliminale finchè sono poche.

prendi online una confezione di flatworm exit di salifert e segui passo passo le istruzioni.Poche...gia' ne ho ammazzate un bel po'....l'ultima volta ho sdraiato il berlinese....ma quelle bianche non sono innocue?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
12-09-2017, 07:35
quelle bianche sono meno aggressive perchè hanno un ritmo riproduttivo più basso rispetto alle rosse, ma comunque se le lasci crescere possono darti problemi.

Se non vuoi usare il flatworm exit metti un Halichoeres crysus, che non disturba il dsb se non per andarci a dormire la notte, e ci pensa lui.

godless
12-09-2017, 09:17
Provo prima con halichoeres? Non avrei problemi ad usare flatworm solo che l'ultima volta ho esagerato per ammazzarle ed ho sdraiato dsb....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

godless
12-09-2017, 09:18
Ho sdraiato berlinese scusa....dsb è il primo -.-'

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
12-09-2017, 09:36
prova con il pesce...

godless
12-09-2017, 12:55
prova con il pesce...

Paolo, ho trovato un cheilidonura varians...va meglio pure o no? se no vado di flatworm....perchè se sono in sump ci faccio cavoli....

Paolo Piccinelli
12-09-2017, 13:46
è uno sterminatore.

purtroppo finisce tritato dalle pompe di movimento, quindi eviterei.

godless
12-09-2017, 13:56
ok allora vado di chimica e poi inserirò unhalichoeres....anche perchè la cheilidonura costa un botto -.- grazie!

godless
12-09-2017, 21:36
Contrordine sono planarie rosse!!!! Sono piccolissime ma sono già tante...stasera ne ho aspirata qualcuna....domani vado fi flatworm porca trota

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Rapu84
12-09-2017, 21:39
Azz..


Forza Milan Sempre!

Paolo Piccinelli
13-09-2017, 06:46
segui le istruzioni ALLA LETTERA e prepara una bella dose di carbone.

godless
13-09-2017, 08:58
Nel volume devo considerare anche la sabbia e la sump vero?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

godless
13-09-2017, 08:59
Grazie, mi ero dimenticato di aggiungerlo sopra :)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
13-09-2017, 10:45
io di solito considero il volume lordo della vasca e stop.

godless
13-09-2017, 14:31
Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

godless
13-09-2017, 22:50
Stasera fatto trattamento. Messe 40 gocce per 200 lt lordi complessivi. Dopo 30 minuti vedevo diverse planarie svolazzare e come da protocollo ho messo carbone in sump e un filtrino interno da 100 lt con carbone. Comunque be vedo ancora sui vetri....che faccio? Come mi regolo? Grazie intanto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Paolo Piccinelli
14-09-2017, 06:56
fra una settimana fai un altro giro con dose aumentata del 50%

godless
14-09-2017, 08:10
Ok

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

godless
14-09-2017, 08:17
Ok grazie
Stamattina qualcuna ancora era in giro...maledette

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

godless
14-09-2017, 21:08
Stasera al mio rientro erano ancora li....se rifaccio il trattamente sabato invece che settimana prossima?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

godless
15-09-2017, 22:37
Aiutatemi vi prego. Stasera ho ridosato mettendo 1 vokta e mezzo prima e poi aggiungendo visto che non morivano un altra dose ma non muoiono e diventano sempre di più!!!! Che posso fare? Mi viene voglia di bruciare tutto e ricominciare!!!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

maurino21
16-09-2017, 10:50
Io avevo risolto con il levamisolo

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk

godless
16-09-2017, 11:19
Quindi ascarilen? In che quantità per litro? Ne sono rimaste povhe ma ben vive e vegete

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

maurino21
16-09-2017, 22:50
Si esatto..avevo seguito una dose trovata in rete, seguendo la quantità di principio attivo all interno del medicinale. Una dose e sono sparite x sempre.non so se avendo dosato altri prodotti potresti avere problemi

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk

maurino21
16-09-2017, 22:59
Cit. campo veterinario per curare le infezioni da vermi platelminti si utilizza come principio attivo il “levamisolo”. Tale principio attivo è presente, ad esempio, nel CONCURAT che è un medicinale in forma di polvere per grandi animali che non è in vendita in Italia.La dose di levamisolo utilizzata per l'eliminazione delle planarie in acquario è di 0,75 mg/litro (1 mg= un millesimo di grammo).In Italia, per la cura degli animali di compagnia, esiste una forma liquida a base di levamisolo ed è l'ASCARILEN della Teknofarma. Mi sono fatto prescrivere questa medicina dal veterinario in una La confezione contiene il levamisolo sotto forma di cloridrato e in 10 ml si ha una quantità di 234 mg di levamisolo base.Con una siringa usa e getta da 10 ml ho diluito 6,5 ml di ASCARILEN in mezzo litro di acqua dell'acquario (calcolando che la capacità netta del mio acquario è di 200 litri. 0,75x200=150 mg di levamisolo, pari a circa il 65% del principio attivo presente in 10 ml).Infatti, non avendo esperienza diretta del prodotto volevo immetterlo nella vasca in modo graduale.Avendo tolto dal filtro il carbone iperattivo, ogni ora ho versato 100 ml di soluzione nell'acquario, esaminando eventuali reazioni degli invertebrati.In 5 ore avevo versato tutta la soluzione, senza che alcun invertebrato mostrasse segni di disagio.Dopo 24 ore le planarie erano scomparse.Cambio usualmente il 10% d'acqua ogni settimana. Ho effettuato il cambio diluendo poco più di mezzo mililitro di ASCARILEN nell'acqua preparata, in modo da mantenere costante la concentrazione di levamisolo, al fine di distruggere anche gli animali che sarebbero nati dalle uova presenti nell'acquario.Dopo 15 giorni di cura ho nuovamente inserito il carbone iperattivo nel filtro. Nel frattempo nessun problema è nato, né per gli invertebrati, né per i pesci. Non è stato necessario effettuare un cambio dell'acqua al dilà del 10% che effettuo settimanalmente nella manutenzione.La cura è iniziata il 7 novembre. Oggi, dopo oltre due mesi, le planarie non sono più ricomparse.Posso affermare, quindi, che questa cura si è mostrata, non solo efficace, ma anche sicura per tutta la mia popolazione dell'acquario.


Mi raccomando abbondante cambio successivo

Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk

godless
17-09-2017, 09:28
Ok grazie. Per ora lascio riprendere acquario per un paio di settimane. Intanto sono diminuite. Se ricompaiono procedo.
Domanda: le mie planarie sono grandi al massimo 1mm se non più piccole e hanno la testa a punta e le due codine. Sono le clasdiche ruggine? Vedendo in giro sembrano più grosse le planarie rosse...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ialao
17-09-2017, 12:25
nell attesa continua a rimuoverle,specialmente sul vetro.io ne ho avuta qualcuna all'inizio ho fatto un pezzo di plastica con una spugnetta e quelle sul vetro le tiravo fuori senza schiacciarle.adesso non ne ho piu'.un saluto

godless
17-09-2017, 23:30
Ok grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk