PDA

Visualizza Versione Completa : Spolverata di oolite.



darioc
08-10-2017, 13:20
Mi sto chiedendo se possa avere senso aggiungere un cm di oolite sopra al mio dsb. È avviato poco meno di 3 mesi fa ed è realizzato con carbonato di calcio molto grosso, per cui sta maturando molto lentamente. In più nelle zone meno battute dall'archaster tende molto a compattarsi in superficie.
Avevo letto che Picci diceva che una spolverata di oolite sopra il carbonato aiuta molto la maturazione, posso metterla anche ora o faccio peggio?
33012
Cosa mi dite delle bollicine che ai vedono?

< Ivano >
08-10-2017, 16:52
A me sembra troppo grande la granulometria del carbonato..3 mesi sono niente..ma lo vedo privo di vita

darioc
08-10-2017, 17:06
A me sembra troppo grande la granulometria del carbonato..3 mesi sono niente..ma lo vedo privo di vita

Sì, mi sono reso conto che è troppo grosso.
La mia domanda è se un po di oolite aggiunta ora può migliorare le cose...

- - - Aggiornato - - -

33014

< Ivano >
08-10-2017, 17:06
Secondo me no perchè il benthos ha difficoltà ad insediarsi negli strati inferiori e a creare cunicolo con granulometrua così grande

Che grandezza è? Micron?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

darioc
08-10-2017, 17:33
600-1200
Preso da @ACQUATICLIFE
Noto quello che dici, i vermi, e un pochi ci sono, non riescono a spostare i grani e farsi un cunicoli ma si contorno per passare negli spazi che già ci sono tra un grano e l'altro.

Dite che lo rifaccio? Anche se mi rompe molto aver buttato via 3 mesi e 30 euro di carbonato

ALGRANATI
08-10-2017, 18:16
Dario, va benissimo quella Granulometria.
ci sono moltissime vasche fatte con quella sabbia.

ti ci vedo a guardare il verme che fa fatica a farsi spazio tra i granelli :-8

tre mesi di DSB...... i valori come sono? sono quelli che devi vedere per capire se il DSB sta funzionando o meno.

se vedi pochi vermi......devi farti inoculare da qualcuno

< Ivano >
08-10-2017, 18:19
La granulometria piu giusta a mio avviso è 500-1000 micron massimo..
Ma anche questa grandezza non è eccessiva
Dalle foto sembrava piu grande
Cmq fatti incul... ah no!
Inoculare da qualcuno anche per me..più che uno strato di oolite !!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Tene
08-10-2017, 18:46
Anche per me la grunulometria va benissimo l'optimo per me è mista in un range da 0,5 a 1,5 mm

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

darioc
08-10-2017, 19:16
Matteo, tu ridi ma io mi ci perdo a guardare cosa fanno le bestioline che popolano la vasca. :-D
Di vermi c'è ne sono parecchi e se ne vedono sempre alcuni dal vetro... Solo che non riescono a spostare i granuli del dsb quindi non lasciano la traccia del cunicolo.

Ora alimento il sistema dando ogni giorno uno o due granuli di cibo vitalis più 2/3 gocce di easybooster ogni giorno più una goccia di amino aquaforest (dose per 100 litri) in modo non regolare. I valori sono entrambi a 0 spaccato. I vetri si sporcano di bianco con aree marroni in 3/4 giorni quindi penso che effettivamente la vasca sia molto magra. Il marrone più che di organico sia indice di silicati. Ho rabboccato per qualche tempo con acqua a 22 microsiemesns e anche il fondo e bello sporco ma credo la causa sia quella. Ora ho risolto e ho acqua a 0 spaccato. Allego foto. 33021
3302133022

ALGRANATI
09-10-2017, 19:13
tu non preoccuparti dei granuli del DSB.
Le uniche due cosa che devi controllare sono i valori e se il dsb rimane ben morbido.