PDA

Visualizza Versione Completa : Vasca magra?



darioc
10-10-2017, 14:51
Apro questo Topic per discutere con voi della situazione della mia vasca e capire se la interpreto correttamente.
La vasca ha 3 mesi e per ora ospita una montipora foliosa, una caulastrea, una trachy e qualche zoa. Dsb 50×30×30 60 litri contando l'acqua in sump, 4×24 watt t5 fotoperiodo ancora non completo. Niente Skimmer.
Alimento con 1/2 granuli vitalis e 2 gocce di easybooster una volta per gg, ogni tanto una goccia di amino af.
Inorganico a 0 spaccato, la caulastrea da quando la ho comprata è sbiancata moltissimo, la montipora non è chiara ma neanche smarronata, ha un colore spento.
I vetri si sporcano dopo 3/4 giorni, li pulisco una volta la settimana. Fin qui tutto mi dice vasca molto magra... Però la patina che si forma in parte è bianca in parte marrone.
L'idea che mi sono fatto è che siano diatomee e non centri nulla con la quantità di organico... Anche il fondo è bello marrone ma ho rabboccato per un pezzetto con acqua a 22 microsiemens e do la colpa a quello. Ora sto usando acqua a 0.
Qualche foto.
33053330543305533056
Vetro pulito sabato

Bach
10-10-2017, 20:01
Cosa hai usato per fare il dsb? Rocce vive o secche?

La vasca sembra sterile eccetto per quella patina marrone che potrebbe essere dovuta a silicati (acqua rabbocco).

darioc
10-10-2017, 22:33
Cosa hai usato per fare il dsb? Rocce vive o secche?

La vasca sembra sterile eccetto per quella patina marrone che potrebbe essere dovuta a silicati (acqua rabbocco).
Ho usato rocce vive pure molto fresche e ho anche inoculato... Però le spugne fanno molta fatica e il mitrax ha predato qualcosa... Forse la vasca fa fatica a popolarsi perché c'è poco cibo in giro o forse c'è qualcosa che mi sfugge. mmmm

ALGRANATI
10-10-2017, 23:08
la vasca ha 3 mesi....e in più DSB.
non puoi ancora fare nessuna verifica.

la vasca è piena di silicati e il DSB deve ancora iniziare a lavorare come si deve.

darioc
11-10-2017, 13:53
Ma a livello di alimentazione del sistema cosa mi dite? È corretta la mia impressione? Aumento le dosi di pappa?

VENTRONI
11-10-2017, 14:01
La vasca è vuota non hai bisogno di dosare niente. Il dsb è sterile, hai bisogno di inoculare. Al massimo puoi dare un pizzico di granulato a giorni alterni.
Prima di inserire animali sarebbe opportuno verificare gli inquinanti e verificare la triade


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
11-10-2017, 14:05
tutto quello che stai dosando è inutile se non dannoso.....come detto da Ale, dai qualche granulo di cibo ogni tanto e stop.

darioc
11-10-2017, 15:01
tutto quello che stai dosando è inutile se non dannoso.....come detto da Ale, dai qualche granulo di cibo ogni tanto e stop.

Davvero? Il fitoplancton non aiuta? In più sapevo che col dsb gli inquinanti dovrebbero essere appena rilevabili. In maturazione questa regola non vale? Io li ho a 0 entrambi
Scusate se rompo ma già un dsb non mi è partito e vorrei capire bene per evitare di fare il bis...cute_smiley19

ALGRANATI
11-10-2017, 15:07
Il phito aiuta se è sicuro al 100% che non contenga residui di fertilizzante.
gli inquinanti in questo periodo di maturazione lasciano il tempo che trovano perchè di giorno in giorno le situazioni cambiano in base all'attività batterica.

facilissimo che adesso hai inquinanti irrilevanti e tra due giorni che la vasca si muove, ti si alzino i valori.

non ti preoccupare in qualsiasi caso.

darioc
11-10-2017, 15:50
non ti preoccupare in qualsiasi caso.

Questa è la parte difficile. :-8

Allora continuo solo con il cibo vitalis che sto dando e con l'easybooster che è fito e credo si possa considerare sicuro.

Un'altra cosa... Il mitrax ho impressione che predi parecchia microfauna... Perlomeno quella incostante delle rocce, le ha tirate a lucido tanto bene che Bach le ha prese per morte. cute_smiley19
Potrebbe aiutare la maturazione metterlo in sump temporaneamente?

VENTRONI
11-10-2017, 15:55
Lascia il mitrax in vasca .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vale-Mi
11-10-2017, 16:03
Dario...ma dove le hai prese quelle rocce?

Lucareef
11-10-2017, 16:06
Se ti hanno venduto quelle rocce per “vive e pure” allora o tu o il negozionante non le avete mai viste delle rocce fresche.

Sono tutto fuorché fresche dalle foto.
Inoltre mi sembrano molto pesanti e poco porose come struttura.

darioc
11-10-2017, 16:13
Una a Valdagno all'Agrizoo, l'altra in un negozio del c... che c'è qui da me.
Comunque vi assicuro che quando le ho acquistate erano piene di vita, incrostate di spugne spirografi, coralline e vermi vari. Una ha attaccata pure un pezzo di foliosa che ha sofferto il trattamento che riservano alle rocce vive ma è sopravvissuta. Poi stando nel mio acquario si sono ridotte così. Parecchia roba la ha staccata il mitrax che secondo me è convinto di essere un ricco.
Per quanto riguarda la struttura invece è vero che sono parecchio massicce, ho visto di meglio anch'io anche se ho visto poco.

Lucareef
11-10-2017, 16:17
Io ti consiglio di mettere il fotoperiodo al massimo,imposta a 12 ore e via,che senso ha fare foto periodo ridotto?
Poi ti consiglio Un altra roccia per dare una smossa,ma che sia fresca e non stabulata come quelle che hai dentro.

darioc
11-10-2017, 16:32
Luca ti assicuro che quando le ho comprate quelle rocce non erano appena scese dall'aereo ma neanche prese così... Comunque appena riesco prendo una roccia e mi procuro l'inoculo. Ora cambio il fotoperiodo

darioc
11-10-2017, 17:34
Un'altra domanda...
Vermi di fondo come spaghetti Worm e simili si riproducono in vasca?

Vale-Mi
11-10-2017, 17:44
Si, io ne ero pieno e quando abbiamo smontato Ricky mi ne ha presi un sacchettino da mettere nel suo DSB appena allestito.
E in sump ne avrò avuto 2 chili, ce ne siamo accorti tardi, mentre la lavavo in cortile con la canna dell’acqua sono finiti tutti nel tombino...mi è dispiaciuto guarda...

ALGRANATI
11-10-2017, 21:34
se attaccate alle rocce c'era una foliosa, vuol dire che quelle rocce provengono da una vasca vecchia smontata e sicuramente non sono appena pescate.

darioc
13-10-2017, 18:22
La roccia basta che a occhio sia nella incrostata di organismi o è necessario sia appena tolta dai box in cui ha viaggiato?

Bach
13-10-2017, 20:03
La roccia basta che a occhio sia nella incrostata di organismi o è necessario sia appena tolta dai box in cui ha viaggiato?

Basta anche bella incrostata, se appena arrivata è meglio. Quindi prendila in un posto dove hanno un certo smercio, altrimenti ti rifilano rocce secche da giardino messe in ammollo per un mese.

darioc
21-10-2017, 18:26
Oggi sono andato in negozio...
Avevano la vasca in cui tengono le rocce di solito vuota, è un acquario da 3/4000 litri... A occhio avevano un 100 di kg in una altra vasca. Mi hanno detto che avevano tre settimane e che quelle della vasca grossa le avevano smerciate tutte. Sinceramente la vedo dura che abbiano venduto na tonnellata di roccie in 3 settimane...
Comunque non mi hanno voluto dire più o meno quando avranno un nuovo arrivo.