PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto progettazione nuova vasca



fabrizio
11-10-2017, 14:20
ciao Bastards sto aiutando un mio amico ad allestire la vasca ed ho bisogno di qualche dritta.
Premetto che abbiamo già fatto partire un nano 36/36/43 ma lui vuole subito allagarsi nonostante l'abbia più volte sconsigliato dato che non ci capisce una beata mazza, vorrei che prima capisse come funziona una vasca che ci prendesse mano e poi magari andare oltre...ma niente.
La vasca che abbiamo trovato sarebbe un 120/50/60, non forata, vorrei cercare di trovare una soluzione molto comoda nella gestione e dato che temo che faccia disastri con la sump pensavo di semplificare il più possibile il tutto.
la mia idea è questa:
la vasca sarà visibile su due lati, frontale e lato corto in quanto posizionata in una rientranza del muro, quindi pensavo che nel lato corto fronte muro potevo ritagliare una spazio di 20 cm per alloggiare lo schiumatoio ed il riscaldatore. Il rabocco lo farebbe amano o se vuole automatico con tanica esterna che potrebbe posizionare nel mobile.
Per illuminazione vorrei fargli mettere le easy led.
la Vasca sarà sicuramente un DSB destinato a molli lps qualche foliosa e pesci ovviamente, quindi vi chiedo
1) quante barre mettere ed in che combinazione?
2) che schiumatoio utilizzare che possa essere inserito nel vano tecnico dalla larghezza di 20 cm?
3) come realizzare il vano tecnico? qui in realtà pensavo di incollare all'interno una lastra di plexiglass con tracimatore per tutta la sua lunghezza e poi una pompa per rimettere l'acqua in vasca. se questa soluzione è fattibile a che altezza devo arrivare con la lastra di plexiglass rispetto all' altezza della vasca? e che pompa di risalita consigliate?

allora è fattibile?
grazie in anticipo per le risposte......ciauuuu

ALGRANATI
11-10-2017, 14:41
Secondo me, vi complicate la vita per nulla.

Avere la Sump vuol dire semplificarsi tutte le varie operazioni .
avere la sump vuol dire poter acquistare della tecnica decisamente + performante ( skimmer, Reattori ).


di barre io ne metterei 4 o 5

2 blu e due bianche
2 blu e tre bianche
2 bianche e 3 blu ( in base a come ti piace )

Lucareef
11-10-2017, 14:44
La sump è fondamentale su una vasca del genere,anche perché la maggior parte degli skimmer che vanno appesi,non gestiscono litraggio così importanti e sono poco più che giocattoli.

fabrizio
11-10-2017, 15:14
grazie per le risposte, la vasca non è forata per questo pensavo ad un vano tecnico laterale, per lo skimmer non avevo pensato a quelli appesi ma ad una qualsiasi altra tipologia da poter alloggiare in 20 cm, per il resto della tecnica non credo che verrà impiegata vuole coralli non esigenti e una gestione naturale.non è proprio fattibile?non voglio insistere voglio solo capire se è possibile, altrimenti si cambia progetto.
grazie ancora

capitano_85
11-10-2017, 18:01
Fagli fare la sump è più gestibile per lo scarico hai due soluzioni o fori con fresa e via o overflow esempio tunze per i fori è semplicissimo l'importante è avere una fresa nuova e avvitatore a frizione

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
11-10-2017, 21:35
la differenza tra una vasca non forata e una forata....saranno 100 euro......io non avrei dubbio alcuno.
se vuole risparmiare, ci sono decine di vasche sui mercatini.

fabrizio
12-10-2017, 13:07
grazie ragazzi, ora ne parlo con lui...il problema è che si limita a pulire i vetri manco l'acqua di rabocco mette per questo ho pravo ad immaginare una gestione meno complessa perchè già so che farà danni.....:-8 ora vediamo che ne dice d'altronde la vasca non mia ....la penso come voi...

VENTRONI
12-10-2017, 14:26
E allora è meglio che non faccia un acquario Marino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitano_85
12-10-2017, 14:34
Giusto se non riesce a gestirlo meglio che lascia perdere...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk