PDA

Visualizza Versione Completa : Ho bisogno di un po' di pareri



Madwolf92
11-10-2017, 17:56
Ciao a tutti!

Latito un po' dal forum, per questioni di lavoro e vacanze, ma ora torno all'attacco!
La vasca è un 55x55x55, dsb, illuminato da 5 easy led (2 deep blue, 2 marine blue, 1 marine e reef) e con 2 rw4 settate a metà potenza. Ogni 2 giorni doso 2 gocce di pcv della kz. Dentro ho sps, lps e molli + 3 chromis. Valori: Ca 400, Kh 8.6, Mg 1500 (alto, ma non scende!), no3 1, no2 assenti (po4 devo verificare, perché ho finito i sali del fotometro).

Quest'estate non è stata molto facile, il caldo mi ha fatto perdere l'hystrix e la caliendrum e ha fatto emergere un mare di cianobatteri che mi hanno ricoperto il dsb. Ora, lentamente, tutto si sta riprendendo. In aggiunta si è esaurita una easy led (1 marine blue), così le acropore sono smarronate. Ultima cosa, giusto per non farsi mancare niente, si è fulminata una rw4. Insomma... la vasca che girava bene prima dell'estate ora si è bloccata. La crescita, ma soprattutto lo spolipamento, è ridotto. I colori sono sbiaditi.

Volevo quindi chiedervi un paio di cose:

i colori sbiaditi sono dovuti al cibo che inizia ad essere poco per la vasca?

Una rw4 a massima potenza può comunque bastare? Perché ho notato che i pesci girano allegramente, mentre prima se ne stavano in un angolo.

Poi, mi sono fermato a riflettere un secondo dicendomi che forse sono partito in quinta inserendo coralli esigenti (ho una talea di strowberry), ma il palco luci abbondante mi permetteva di farlo così non ci ho pensato molto sopra. Forse è il caso di non ritornare alla luce abbondante che avevo prima e di sperimentare prima la gestione con coralli facili, ma comunque d'effetto. Che ne dite? Giusto per farci il callo e investire i soldi della easy led in altro.

33079

Questo è un esempio di colori sbiaditi, questa foliosa era rosso acceso ora è così.

Grazie a chi risponderà! msn003

Madwolf92
12-10-2017, 15:59
Nessuno è disposto a darmi una mano?

Ricky mi
12-10-2017, 16:16
per primo devi sapere anche il valore dei po4...altrimenti è difficile dire quale possa essere il problema.
per la easyled come fa ad essersi esaurita?

una sola rw4 in quella vasca è poco

Madwolf92
12-10-2017, 18:42
I fosfati sono a 0, sono arrivati oggi i sali per l'ovetto hanna.
Ok per ritornare a 2 rw4.
L'easyled ha una durata in ore limitata, pari a circa 10.000 ore se non erro. La mia ha iniziato a lampeggiare, quindi ho pensato fosse arrivata alla fine.

Jefri
12-10-2017, 20:59
I vetri come si sporcano? A che altezza tieni i led rispetto al pelo d'acqua?

ALGRANATI
12-10-2017, 20:59
tieni conto che le easyled per i coralli molli fluo sono una figata.

ti danno gran soddisfazione con pochissimo impegno

HkK.2003
12-10-2017, 22:08
L'easyled ha una durata in ore limitata, pari a circa 10.000 ore se non erro. La mia ha iniziato a lampeggiare, quindi ho pensato fosse arrivata alla fine.

Se lampeggia si è guastato il driver della barra led.
Non dico sia facile, ma è riparabile....

Della rw4 cosa si è rotto?

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Madwolf92
12-10-2017, 23:39
tieni conto che le easyled per i coralli molli fluo sono una figata.

ti danno gran soddisfazione con pochissimo impegno

Interessante... Sono partito proprio in quinta e voglio sistemare il tiro in questo senso

- - - Aggiornato - - -


Se lampeggia si è guastato il driver della barra led.
Non dico sia facile, ma è riparabile....

Della rw4 cosa si è rotto?

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Per la barra ora vedo in base a cosa consigliate.

L'rw4 ha smesso di funzionare, è la pompa a non andare

- - - Aggiornato - - -


I vetri come si sporcano? A che altezza tieni i led rispetto al pelo d'acqua?

I led ora li ho abbassati per avere più luce, con una barra in meno. Sono a circa 10 cm dall'acqua. I vetri si sporcano pochissimo... Sono puliti da una settimana

willy
13-10-2017, 00:31
le easyled non hanno nemmeno l'ombra di un driver, sono alimentati direttamente, sta tirando le cuoia e basta, stanno saltando le resistenze e con quelle i led

e novità della penultima ora,,, eric di fishstreet dichiara che i motori delle rw sono parte usurabile e che vanno sostituiti una volta all'anno e non hanno garanzia

HkK.2003
13-10-2017, 07:02
Le easy led non hanno driver e le fanno pagare così care?

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Madwolf92
13-10-2017, 17:08
In ogni caso penso che ne lascerò soltanto 4, così da obbligarmi ad andarci piano con gli sps esigenti. Per i colori spenti cosa dite? Cosa potrebbe essere?

Bach
13-10-2017, 19:53
In ogni caso penso che ne lascerò soltanto 4, così da obbligarmi ad andarci piano con gli sps esigenti. Per i colori spenti cosa dite? Cosa potrebbe essere?

I colori spenti dipendono da vasca troppo magra e/o carenza di oligoelementi. Per la prima ipotesi è probabile che tu sia al limite visto che hai nitrati e fosfati a zero (schiuma secchissimo e alimenta di più i pesci, magari aggiungine qualcuno). Per la seconda ipotesi: fai cambi parziali?

Madwolf92
13-10-2017, 21:23
I colori spenti dipendono da vasca troppo magra e/o carenza di oligoelementi. Per la prima ipotesi è probabile che tu sia al limite visto che hai nitrati e fosfati a zero (schiuma secchissimo e alimenta di più i pesci, magari aggiungine qualcuno). Per la seconda ipotesi: fai cambi parziali?

Faccio cambi ogni 15 giorni del 10% usando sale tropic marin, ogni 2 giorni do 2 gocce di pcv della kz. Ho provato a dare più cibo ai pesci ma ho avuto un aumento di nitrati. Pensavo anche di aumentare il numero di pesci dato che il grande caldo è passato

Bach
13-10-2017, 21:42
Se metti una panoramica capiamo meglio la vasca...

Madwolf92
13-10-2017, 22:03
33131

Fatta poco fa, è un po' blu, ma ormai le luci sono spente. Domani ne carico un'altra, ma spero che questa possa darvi già un'idea (sto aspettando che i ciano spariscano).

Madwolf92
14-10-2017, 11:34
33134

appena scattata, come vedete non è in formissima... anzi

Vale-Mi
14-10-2017, 12:28
Da quanto fai i cambi con questo sale?
La mia opinione comunque è che i problemi derivino da un sistema troppo “scarico”.
Hai troppi pochi pesci per un DSB 55x55, io la prima cosa che farei è arrivare almeno a 7/8 pesci totali.

Madwolf92
14-10-2017, 12:47
Ho sempre usato il tropic marine. Per i pesci ok, ci stavo pensando e volevo inserire 2 pagliacci e un gramma, che ne dite? Per iniziare...

Vale-Mi
14-10-2017, 16:43
Va benissimo, se trovi la coppia già formata di Gramma prendila!
Sono pesci bellissimi ma molto territoriali, io ho sempre cercato la coppia ma mai trovata in negozio...

Madwolf92
14-10-2017, 18:05
Eh io ci ho fatto sempre caso perché anche a me piacciono molto, ma li ho visti sempre separati, purtroppo. Nell'attesa di comprare i pesci, aumenterò un po' la dose di cibo ai chromis. Inoltre, ho notato che anche la foliosa non se la passa bene.

Madwolf92
15-10-2017, 14:58
Ho notato che due acropore non spolipano nemmeno la notte e prima erano tra quelle che spolipavano di più...

Ricky mi
16-10-2017, 10:18
quoto vale...io inizierei a sbicchierare la notte, post dose cibo ai coralli...

Madwolf92
16-10-2017, 14:30
Addirittura? La vasca è così magra? Oggi ho aggiunto i due pagliacci.

Per la dose: 2 gocce di pcv a giorni alterni dite che basta? O aumento? C'è un modo per promuovere lo spolipamento di nuovo? Magari amminocidi

Madwolf92
18-10-2017, 08:01
Domanda, meglio un gramma o un hexatenia? Perché non penso che la mia rocciata possa ospitarli entrambi

ialao
18-10-2017, 11:39
Io voto hexantenia.anche utile come pesciolino.un saluto

ALGRANATI
18-10-2017, 20:32
sono tutti e due pesci con carattere decisamente forte.

Madwolf92
18-10-2017, 21:55
sono tutti e due pesci con carattere decisamente forte.

Eh perciò devo scegliere uno dei due. Oppure ci sono altri candidati che possono sostituirli?

Madwolf92
19-10-2017, 16:15
Uno dei coralli che è smarronato ha iniziato a tirare da sotto... era così bello cute_smiley19

Madwolf92
23-10-2017, 14:57
33408

È così da un po' di giorni... Perché? Inoltre, sui bordi della foliosa sono comparse delle alghe

33409 e le euphylle sono così... Non ci sto capendo più niente

ALGRANATI
23-10-2017, 20:24
i valori come sono?
gli sps sono sempre chiarissimi?

Madwolf92
23-10-2017, 22:10
I valori sono tutti stabili, gli no3 sono inchiodati a 0.2 nonostante l'aumento di pesci e cibo. Gli sps ancora chiari, pensavo per via dei nutrienti ancora bassi. Notavo però che l'australiana ha ripreso a spolipare... La tricolor e la foliosa nemmeno per idea

agoreef
23-10-2017, 22:19
Ciao una panoramica? I fosfati li hai misurati?

Madwolf92
24-10-2017, 08:48
Ciao una panoramica? I fosfati li hai misurati?

Ciao, fosfati misurati e sono inchiodati allo 0, la panoramica puoi vederla nei post precedenti

Madwolf92
24-10-2017, 18:16
Aggiornamento ad ora: penso che la foliosa sia definitivamente andata perché le alghe crescono sempre di più a partire dai margini, inoltre sulle punte di un altro corallo sono comparse le stesse alghe... gli unici belli gonfi sono le euphyllie, il favites e la milka che spolipa per bene. Il briareum spolipa molto meno...

Madwolf92
25-10-2017, 21:22
33445ecco l'acropora con le alghe sulle punte 33446 questa è la tricolor sbiadita e che sta tirando dal basso (anche sei sembrava avesse preso poco colore sulle punte). Che dite?

ALGRANATI
25-10-2017, 21:40
muoiono di fame

Madwolf92
25-10-2017, 21:57
muoiono di fame

Azz azz azz... Ho già aumentato i pesci, a breve ne aggiugno altri 2, ho iniziato a usare anche svc della elos alternandolo al pcv della kz... Cosa devo fare ancora?

ALGRANATI
26-10-2017, 21:02
aver pazienza

Madwolf92
30-10-2017, 18:40
33531

Situazione attuale del vetro, dopo 1 settimana. Che dite?

ALGRANATI
30-10-2017, 19:05
beh, dopo una settimana ci stà

Madwolf92
31-10-2017, 00:28
Perfetto... La colorazione della patina è giusta, no? Nel senso non è più bianca, ma nemmeno marrone da troppo "cibo". Giusto?

ALGRANATI
31-10-2017, 22:55
si, è una normale patina di phitoplancton che dopo 1 settimana è normale.

Madwolf92
07-11-2017, 16:41
33681

È ancora fame? Ma se è fame perché in rametto in basso a destra spolipa ed è colorato?

33682

33683

Inoltre continuo ad avere questi ciano (erano molti di più che ho aspirato), pensavo fosse il caldo ma invece no

ALGRANATI
07-11-2017, 22:12
molto strano che svampi in quel modo anche fosse fame.

Madwolf92
08-11-2017, 09:25
Eh cosa può essere? Si è "chiuso" all'improvviso. Può essere ltn? Invece i ciano costanti?

ALGRANATI
08-11-2017, 21:49
che cazz'è ITN ?

GROSTIK
09-11-2017, 08:13
magari a me dopo 3gg diventa così .... ninja

Madwolf92
09-11-2017, 08:56
che cazz'è ITN ?

è una L in stampatello minuscolo ahahah intendevo LTN (magari ho sbagliato nome, per capirci intendo l'alternativa lenta della RTN)

- - - Aggiornato - - -


magari a me dopo 3gg diventa così .... ninja

In che senso?

GROSTIK
09-11-2017, 10:12
mi riferivo alla patina sui vetri .... ho saltato un po' di topic ninja

Madwolf92
14-11-2017, 11:24
Ma i cianobatteri che non vanno via a cosa possono essere dovuti?

ivoreef
14-11-2017, 11:41
ci sono diverse variabili di solito poco movimento e sedimento che ristagna, oppure sbilanciamento no3 po4, luci esaurite tipo neon

Madwolf92
14-11-2017, 15:36
ci sono diverse variabili di solito poco movimento e sedimento che ristagna

Poco movimento e sedimento che ristagna lo escludo, i cianobatteri sono nella parte frontale dove "rimbalza" il getto delle rw4.


luci esaurite tipo neon

monto led, quindi se si esauriscono si vede


sbilanciamento no3 po4

potrebbe essere questo, dato i problemi che ho avuto in vasca... come si risolve?

Madwolf92
14-11-2017, 15:41
33681

È ancora fame? Ma se è fame perché in rametto in basso a destra spolipa ed è colorato?



Tra l'altro la nobilis ora ha una parte senza tessuto su cui sono cresciute le alghe, un'altra col tessuto integro. Non so a cosa possa essere dovuto. Anche perché l'acropora smarronata ora ha ripreso i colori, quindi mi sa che ora il cibo è giusto!

Vale-Mi
14-11-2017, 16:28
è una L in stampatello minuscolo ahahah intendevo LTN (magari ho sbagliato nome, per capirci intendo l'alternativa lenta della RTN)


No dai....
RTN sta per Rapid Tissue Necrosis
“Quella lenta” ovviamente non si chiama “Lent” [emoji29]
Bensì STN ovvero Slow Tissue Necrosis.

gimmy770
14-11-2017, 16:30
puoi mettere una panoramica ?

Madwolf92
14-11-2017, 19:17
No dai....
RTN sta per Rapid Tissue Necrosis
“Quella lenta” ovviamente non si chiama “Lent” [emoji29]
Bensì STN ovvero Slow Tissue Necrosis.

la L non stava per "lent"... ma per low, va bene tutto, ma fino a questi livelli ahahah

Madwolf92
14-11-2017, 19:28
puoi mettere una panoramica ?

33857

Situazione di oggi dopo la pulizia vetri...

ALGRANATI
14-11-2017, 19:53
hai provato a smontare tutte le pompe per vedere se c'è ruggine in giro?

Vale-Mi
14-11-2017, 20:25
la L non stava per "lent"... ma per low, va bene tutto, ma fino a questi livelli ahahah

Oh...io ormai non mi fido più di nessuno [emoji23]

Madwolf92
14-11-2017, 21:20
hai provato a smontare tutte le pompe per vedere se c'è ruggine in giro?

Proverò, nel caso ci fosse cosa devo fare?

ivoreef
14-11-2017, 21:23
spero per te che non sia la ruggine perché altrimenti son dolori e ne so qualcosa...in tal caso devi partire subito con dei cambi del 25/30 % diverse volte nei giorni a venire

ALGRANATI
14-11-2017, 21:26
Proverò, nel caso ci fosse cosa devo fare?

buttare la pompa arrugginita e inserire resine per i metalli

Madwolf92
14-11-2017, 21:36
Oh...io ormai non mi fido più di nessuno [emoji23]
Ah su questo posso capire! Tranquillo!

- - - Aggiornato - - -


buttare la pompa arrugginita e inserire resine per i metalli

Ho appena guardato e le pompe sono a posto, una è nuova di pacca, l'altra è ok. Guardando meglio nel mobile ho notato una vite arrugginita nel legno vicino alla sump, probabilmente un errore del falegname durante la fabbricazione del mobile. L'ho rimossa, non era fondamentale. La vita era proprio sopra la sump, coperta di sale...

ivoreef
14-11-2017, 21:39
se per caso ti servissero resine specifiche per togliere i metalli come diceva Algranati, ne ha un tipo nuovo Acquaticlife da mettere in calza in sump o letto fluido ma spero che non ne avrai bisogno...a me si era crepata la girante della risalita di due mesi di vita e ha continuato ad andare, poi mi ha fottuto la vasca con i metalli

ALGRANATI
15-11-2017, 20:44
la vite non è sicuramente tranquillo.

Madwolf92
16-11-2017, 01:08
quindi a cosa può essere dovuto tutto ciò?

Madwolf92
16-11-2017, 10:15
Pensavo che la foliosa fosse definitivamente andata e invece oggi ho notato che spolipava con anche qualche polipo tra le alghe... che la vasca si stia riprendendo?

ALGRANATI
16-11-2017, 23:00
non te lo so dire sinceramente

Madwolf92
17-11-2017, 08:44
Questo mi dà speranza cute_smiley19 ma i ciano potrebbero essere dovuti al DSB? Perché nonostante la vasca sia attiva da 8 mesi vedo pochi cunicoli e la sabbia è sporca.

ivoreef
17-11-2017, 09:14
be diciamo che se il dsb non lavora perché poco popolato e poco smosso dalla fauna bentonica bene non fa, magari cercare una bella roccia fresca appena arrivata oppure un bicchiere di inoculo potrebbe aiutare, magari se hai voglia fai una foto al profilo del dsb...

Madwolf92
17-11-2017, 17:21
33940
33941

Queste sono le due foto che ritraggono al meglio il mio dsb. La prima è della parte frontale, tutta così con pochissimi cunicoli. L'altra del lato, con qualche cunicolo in più.

ivoreef
17-11-2017, 22:07
in quel punto il dsb non è male, certo se mi dici che in altri punti non vedi microorganismi ti conviene aggiungere un inoculo, oppure una roccia fresca fresca, e poi togliere tutti i coralli eventualmente morti, e dosare fithoplancton fresco oppure quello easy reef per alimentare il bentos, i valori no3, po4 sono sempre bassi?

Madwolf92
17-11-2017, 23:28
in quel punto il dsb non è male, certo se mi dici che in altri punti non vedi microorganismi ti conviene aggiungere un inoculo, oppure una roccia fresca fresca, e poi togliere tutti i coralli eventualmente morti, e dosare fithoplancton fresco oppure quello easy reef per alimentare il bentos, i valori no3, po4 sono sempre bassi?

Sì, non sono saliti di molto. Anche io stavo pensando di inserire una roccia fresca

ivoreef
18-11-2017, 08:40
ti conviene allora, chiedi in qualche negozio che ti trovi bene se appena arrivano delle rocce fresche te ne danno una e la appoggi sulla sabbia per qualche settimana, archaster ne hai che smuovono il fondo?

Madwolf92
18-11-2017, 10:32
L'archaster è morta, penso per fame, perché si sfaldava. Non l'ho ripresa perché speravo si riprendesse il benthos, il che un po' è successo, ma non quanto volevo

ivoreef
18-11-2017, 14:39
secondo me dovresti prima o poi riprendere una stella per tenere smosso le croste del dsb, la stella fa più beneficio che danno perché viaggia lenta e da tempo al bentos di crescere, quindi se scarseggia il problema è alla fonte o la vasca non apporta abbastanza sostanze per fare si che si moltiplichi oppure rocce/inoculo scarse di vita quando hai allestito, in alternativa potresti cercare una lumaca tipo Strombus Luhanus che è erbivora e smuove come un aratro il dsb e rompe la crosta, oppure un riccio sand dollar anche lui erbivoro e smuove molto, unico problema quando cresce tende a spostare come un carro armato le talee di lps sulla sabbia....io per prima cosa metterei una roccetta, poi doserei un po di phito e cercherei uno di questi detrivori

Madwolf92
18-11-2017, 15:25
secondo me dovresti prima o poi riprendere una stella per tenere smosso le croste del dsb, la stella fa più beneficio che danno perché viaggia lenta e da tempo al bentos di crescere, quindi se scarseggia il problema è alla fonte o la vasca non apporta abbastanza sostanze per fare si che si moltiplichi oppure rocce/inoculo scarse di vita quando hai allestito, in alternativa potresti cercare una lumaca tipo Strombus Luhanus che è erbivora e smuove come un aratro il dsb e rompe la crosta, oppure un riccio sand dollar anche lui erbivoro e smuove molto, unico problema quando cresce tende a spostare come un carro armato le talee di lps sulla sabbia....io per prima cosa metterei una roccetta, poi doserei un po di phito e cercherei uno di questi detrivori

Sì pensavo anche io di procedere prima con la roccia freschissima, solo che non riesco a beccarle appena arrivano. Dopodichè inserirò i detritivori. Invece col phito ho paura di fare disastri.

La stella non l'ho rimessa perché con i ciano faceva pochissimo, evitando la zona

ivoreef
18-11-2017, 15:32
lo so sempre difficile reperire rocce freschissime...comunque se dosi fitho buono vivo casini non ne fa mai, a meno che non sia presente del fertilizzante quindi se vuoi stare tranquillo puoi cercare quello della planctontech che è buonissimo oltretutto ti manda anche le analisi di ogni lotto

ALGRANATI
19-11-2017, 15:53
fai attenzione anche a lasciare il DSB + libero che puoi in modo che la corrente lo possa lambire con efficacia

Madwolf92
20-11-2017, 10:18
fai attenzione anche a lasciare il DSB + libero che puoi in modo che la corrente lo possa lambire con efficacia

Sì le rocce poggiano sulla sabbia il minimo indispensabile. Il problema sono i ciano, ora ne sono spuntati altri oltre a quelli che c'erano; sono solo sulla sabbia (le rocce sono pulite) in zone in cui c'è corrente... BOH

ALGRANATI
20-11-2017, 20:47
tieni conto che il DSB succede di avere dei cicli di ciano o patine....se non passano nel giro di qualche decina di giorni....penseremo a fare un giro di chemiclean.

Madwolf92
21-11-2017, 00:14
Non lo sapevo, allora bene, aspetterò e nel frattempo penserò ad inserire la roccia fresca

ivoreef
21-11-2017, 08:11
fai cosi se passano da soli meglio... poi se proprio non vanno via fai un giro di chemiclean

Madwolf92
27-11-2017, 15:29
HELP... La chiazza di ciano si sta espandendo! I coralli stanno bene

ALGRANATI
27-11-2017, 21:24
fai un giro di chemiclean. Michael Galbusera ne ha da vendere

Madwolf92
27-11-2017, 22:26
fai un giro di chemiclean. Michael Galbusera ne ha da vendere

Ho già le mie scorte di sicurezza... Non si sa mai ahahah

Madwolf92
02-12-2017, 12:56
Trattamento con chemiclean fatto... alcune zone sono ancora con i ciano nonostante abbia trattato per 60 ore (invece che 48). Vediamo che succede dopo il cambio e l'aggiunta del carbone (che avevo sospeso durante l'estate). Questo è l'unico problema perché i coralli stanno riprendendo colore e spolipano alla grande.

Franco68
02-12-2017, 14:36
Trattamento con chemiclean fatto... alcune zone sono ancora con i ciano nonostante abbia trattato per 60 ore (invece che 48). Vediamo che succede dopo il cambio e l'aggiunta del carbone (che avevo sospeso durante l'estate). Questo è l'unico problema perché i coralli stanno riprendendo colore e spolipano alla grande.

Etti qualche fotina

ivoreef
02-12-2017, 14:40
trattare 60 ore non serve a niente se non a rischiare sui coralli...i ciano dopo 48 ore muoiono o comunque dopo qualche giorno svaniscono

gthunder69
02-12-2017, 14:46
trattare 60 ore non serve a niente se non a rischiare sui coralli...i ciano dopo 48 ore muoiono o comunque dopo qualche giorno svaniscono
Concordo,dosi e indicazioni vanno seguite alla lettera, tutti i casi segnalati di problemi di chi ha usato il chemiclean sono stati dovuti a procedure sbagliate, ormai quel che è fatto è fatto, procedi con il cambio il prima possibile

Madwolf92
02-12-2017, 15:12
Ok, inesperienza e poco tempo causa lavoro; pensavo potesse andare. Cambio già fatto questa mattina. A breve le foto!

Madwolf92
04-12-2017, 16:21
Rocce fresche trovate; Sono arrivate venerdì, vanno bene, no?

ivoreef
04-12-2017, 17:40
yes certo

Madwolf92
04-12-2017, 18:19
perfetto, allora domani vado a prenderne una

Franco68
04-12-2017, 19:41
Rocce fresche trovate; Sono arrivate venerdì, vanno bene, no?

Dove ?

ALGRANATI
04-12-2017, 20:31
certo che vanno bene

Madwolf92
05-12-2017, 12:12
Dove ?

Zoominimarket, l'unico "vicino" che ha rocce buone. Gli altri le hanno solo coltivate e ho già avuto spiacevoli esperienze.

Madwolf92
07-12-2017, 11:55
Roccia presa e messa. Una domanda, ho finito il sale, fin ora ho usato il tropic marine pro reef senza avere problemi (forse solo il mg alto) e pensavo di riordinarlo. Voi che dite?

Franco68
07-12-2017, 13:24
Ottimo sale

gthunder69
07-12-2017, 14:36
Mai usato, ma ne parlano bene

ALGRANATI
07-12-2017, 21:23
se trovi quello bene....se ne trovi un'altro.....bene ugualmentesmoking

Madwolf92
11-12-2017, 18:05
E per non farmi mancare nulla... aiptasie. Ho provato a siringarle sperando di contenerle, altrimenti è il caso di andare di wurdemanni? non vorrei affollare troppo la vasca D:

gthunder69
11-12-2017, 21:08
Dipende da quante ne hai e se sono raggiungibili, se sono poche e facili da raggiungere prova a siringarle, altrimenti ti tocca andare di wundermanni o boggesi

ivoreef
11-12-2017, 21:31
occhio che se ti sfugge di mano ti viene un invasione valuta bene magari 2 wurde mettili, poi se sono due in croce allora niente gamberi e siringale

Madwolf92
12-12-2017, 12:07
Ho provato a siringarle, quasi tutte erano sulla sabbia. Adesso aspetto e vediamo se le ho sconfitte.

Madwolf92
12-12-2017, 17:51
34308

34309

situazione attuale. Molti coralli hanno ripreso a spolipare e si sono colorati (incredibile la foliosa che da praticamente spacciata è ritornata in salute). Resta sempre quella patina sul dsb in cui sembra stia aumentando il movimento.

ivoreef
12-12-2017, 18:58
riesci a fare una foto da vicino delle patine sulla sabbia, se il chemiclean non le ha tolte potrebbero essere dino...

ALGRANATI
12-12-2017, 21:09
se sono sulla sabbia.....aspirale e via....comunque sia , io 2 gamberi li metterei.

Madwolf92
12-12-2017, 23:15
se sono sulla sabbia.....aspirale e via....comunque sia , io 2 gamberi li metterei.

Mamma mia... Sta diventando una metropoli ahahah e io che avevo paura che 1 wurde fosse già tanto