PDA

Visualizza Versione Completa : Durata barra easyled



Freef
22-10-2017, 10:42
Ciao a tutti, mi sto chiedendo quanto può durare una barea easyled, perché nella descrizione del prodotto non c'è scritto nulla e per mail non ho ricevuto risposta dall'Aquatlantis.



Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Vegeta82
22-10-2017, 10:44
Seguo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

GROSTIK
22-10-2017, 11:31
è un po' presto secondo me per avere dati certi sul campo penso che i primi ad averle messe lo hanno fatto da 2 - 3 anni al massimo
io le ho montate a marzo 2017

Freef
22-10-2017, 11:34
Eh io nella fine del 2015, lo volevo sapere perché sto lentamente comprando la tecnica per la nuova vasca e quindi era da capire se dovevo implementare con delle barre nuove o ricomprarle tutte


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ialao
22-10-2017, 12:24
interessa anche a me ,perché sto valutando il passaggio mio malgrado,per irreperibilita' o quasi di bulbi hqi.un saluto

ALGRANATI
22-10-2017, 21:48
troppo presto per avere dati di scadenza.

Freef
22-10-2017, 23:36
Ok, quindi diciamo che ora come ora si può solo dire che finché illumina e la copertura non si opacizza durano...?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
23-10-2017, 19:23
esatto....direi molto empirica come cosa ma purtroppo è così.msn010

Freef
23-10-2017, 21:52
Chiaro, l'ho chiesto perché ho visto che altre marche hanno nella descrizione la durata della plafo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GROSTIK
24-10-2017, 12:28
le altre marche mettono un dato di fabbrica sulla durata dei led .. solitamente sulle 25.000/30.000 ore poi bisogna vedere il decadimento reale.... e quindi come si comporta su una vasca con animali

Freef
24-10-2017, 12:46
Quindi diciamo che c'è da aspettare un altro anno e vedere come reagiscono

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

willy
24-10-2017, 13:26
Cosa significa "durata: 50.000 ore?"
La durata utile è stata definita come numero di ore in cui un dispositivo LED può funzionare prima di emettere soltanto una certa percentuale dell’emissione di lumen originale. Per applicazioni di illuminazione generale, alcune ricerche sulla visione suggeriscono che il 70 percento dell’emissione di lumen originale è il livello al quale gli utenti finali iniziano a notare una riduzione nei livelli luminosi. Questa misura è indicata come L70. La Illuminating Engineering Society of North America (IESNA) ha pubblicato LM-80-08, IES Approved Method for Measuring Lumen Maintenance of LED Light Sources (Metodo approvato per misurare il mantenimento dei lumen di sorgenti luminose a LED). Cree ha testato le lampade a LED per verificarne il mantenimento dei lumen a lungo termine in conformità ai metodi LM-80 per dimostrare la durata L70 dopo più di 6000 ore di test ottenendo un valore di 50.000 ore in condizioni operative normali. La performance di tutti i nostri prodotti è verificata da laboratori terzi indipendenti accreditati. Va precisato che qualsiasi variazione intervenuta nei parametri o nelle condizioni iniziali influenzerà la vita utile dei LED in modi diversi.


Perché i lumen di pacchetti di chip LED identici diminuiscono con ritmi diversi da produttore a produttore?
A differenza delle tecnologie precedenti, i produttori di LED hanno un impatto molto maggiore sul ritmo di decadimento del lumen in base al design dei loro apparecchi. Il design termico gioca un ruolo critico nel ritmo di decadimento dei lumen. Si assiste pertanto a una differenza nel decadimento dei lumen tra produttore e produttore e all’interno di famiglie di prodotti diverse offerte dallo stesso produttore.


Qual è la durata di un LED misurata in termini di decadimento dei lumen?
La durata di un LED è nettamente superiore a quella di una lampadina HID, incandescente o fluorescente, ammontando generalmente a 50.000 ore o anche più. Anche se il LED non si brucia mai completamente, la durata del prodotto viene misurata in base al decadimento dei lumen.
Lo standard attuale dell’Illuminating Engineering Society (IES) per calcolare la durata di un LED è il momento in cui il LED raggiunge il 30 percento del decadimento del lumen.
Si ricordi che una classificazione da 100.000 ore non equivale a una classificazione per l’intera durata della lampada. La durata del LED viene calcolata quando ha raggiunto un decadimento del lumen del 30 percento. A 100.000 ore un LED sarebbe ancora funzionante, seppure con una resa luminosa ridotta.


fonte CREE


In ogni caso sto cominciando a sentire persone a cui le easy iniziano a dare problemi.......un led che brucia qui e la.....sfarfallii e robe cosi, ma credo che molto dipenda anche dove le si posizionano se vicino o lontano dall'acqua

Freef
24-10-2017, 13:36
La mia è a 10cm circa dall'acqua e si incrosta e sporca parecchio il "vetro", ma va benone da un anno e mezzo

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

arkturo
13-12-2017, 20:32
bisognerebbe capire se oltre una diminuzione dell intensità ,c'è un viraggio dello spettro di emissione del led,più fastidioso x gli sps,credo.

Freef
15-12-2017, 12:54
Beh sicuramente con l'usura varia lo spettro, bisognerebbe capire di quanto e se arriva ad una situazione di stabilità

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

HkK.2003
15-12-2017, 22:11
willy, complimenti, hai riportato un testo molto completo.

Vado però a snocciolare la questione.

Effettuare un calcolo basato sul test lm80 di un led è poco significativo perché i test vengono effettuati dal produttore del chip nelle migliori condizioni possibili.
Il produttore del chip, poi lo commercializza indicando le corrette modalità di utilizzo per ottenere i valori do targa.

Se però un led non viene alimentato correttamente o se malamente dissipato, la vita si abbrevia.

Per questo motivo è nato il test ErP che mette sotto prova la lampada e non il led stesso.

Tenete presente che spesso è volentieri, un led può tranquillamente raggiungere le 50.000 ore di uso prima di scendere sotto l'80% della resa iniziale, ma generalmente il driver che lo pilota, non dura così tanto.

IMHO, la maggior parte delle plafoniere per acquario, sono scarsamente raffreddate perché, seppur considerando che un led può sopportate anche 80/90° sulla giunzione, per durare i tempi dichiarati, dovrebbe rimanere entro i 60° se non i 50°

Se qualcosa non vi è chiaro, chiedete.

Sent from my MI 5s using Tapatalk