PDA

Visualizza Versione Completa : Osmosi: uscita zero ma ho lo stesso una domanda



ninicap
29-11-2017, 12:26
Finalmente ho deciso per l'acquisto dell'impianto, alla fine ho preso : OSMOPURE50-2 PRO08 Forwater e sono molto soddisfatto, soldi ben spesi, sconto Black friday, materiali robusti, già parzialmente assemblato, insomma perfetto.:114-52:

ho seguito la procedura di assemblaggio e avviamento come descritto.:114-52:

l'acqua arriva al filtro osmosi da un vecchio addolcitore (con sale mai fatta manutenzione in 15 anni...funzionerà?) e arriva al 4 piano ad appena 1 atmosfera (secondo il manometro del filtro) e a 550ppm!:114-21:

il dubbio è questo: senza aver montato il filtro antisilicati in uscita ho registrato inizialmente130 ppm poi, dopo 12 ore di funzionamento sono sceso a 45 ma sotto non mi sembrava avesse intenzione di scendere.:114-28:

montato ora il filtro per i silicati l'uscita è 0!!! :114-46:
direi che il tubo dell'acqua osmotica gocciola anche bene alla faccia della pressione bassa.

quindi la domanda è: cosa sono quei 45 ppm che il filtro solo osmosi non riesce ad eliminare e che il post filtro ai silicati cancella?

con 1 atm non doveva funzionare malissimo? (avevo già pensato alla pompa aggiuntiva):114-35:

Il post filtro silicati mi durerà poco visto il lavoro che fa?

i 550 ppm in entrata dicono che l'addolcitore non funziona, vero?

e comunque ho ZERO!!!emoticon-00116-evilgemoticon-00103-coolyes:114-25::114-46:

Marc.one
29-11-2017, 13:08
I 45 ppm sono legati alla percentuale di reiezione della membrana.
Con un ingresso di 550 ed un'uscita post membrana di 45, vuol dire che la membrana "trattiene" circa il 92% dei sali disciolti nell'acqua di rete.
Tieni conto che nel mio caso con una 50 galloni Filmtec entro a 200/210 ed ho un post membrana di 6/7, quindi con una percentuale di reiezione di circa il 97% che è vicino al limite teorico della membrana.
La ridotta reiezione su membrane nuove è di solito dovuta ad una bassa pressione delle rete.
Se entri nel post filtro a 45, ossia con un valore alto, le resine dureranno meno.

ninicap
29-11-2017, 14:44
quindi se metto la pompa booster aumento la pressione sulla membrana che funzionerà in modo ottimale fornendo al post filtro silicati acqua più pura e di conseguenza minor necessità di sostituzione di quest'ultimo.
valuto l'acquisto.

l'addolcitore che ho a monte invece mi par di capire non modifica i ppm dell'acqua ma solo il tipo di legami chimici tra le molecole che non sono più sali di calcio e magnesio ma sali di sodio quindi in questo caso serve?

ALGRANATI
29-11-2017, 19:54
io l'addolcitore prima dell'osmosi lo toglierei che se per caso ti funziona male, ti butta nell'osmosi tutti i sali.

secondo me, se verifichi i valori prima dell'addolcitore, sei + basso di 550

ninicap
29-11-2017, 22:46
Infatti! Domani rimuovo il postfiltro, rimisuro l uscita poi escludo l addolcitore e controllo cosa è cambiato.
Però che il sale possa entrare nel circuito dell acqua mi sentirei di escluderlo dato che la bevo me ne accorgerei subito....forse....domani test!

Marc.one
29-11-2017, 23:31
quindi se metto la pompa booster aumento la pressione sulla membrana che funzionerà in modo ottimale fornendo al post filtro silicati acqua più pura e di conseguenza minor necessità di sostituzione di quest'ultimo.
valuto l'acquisto. [/B]

Si è paralto di pressione qui

http://www.reefbastards.it/showthread.php?3948-ottimizzare-impianto-osmosi

Verifica anche la quantità di acqua prodotta che nel tuo caso con 1 bar di pressione dovrebbe essere molto inferiore alle specifiche.

La regola (empirica) prevede che un impianto funzioni correttamente quando la produzione di acqua d'osmosi corrisponde, come minimo, al quantitativo d'acqua prodotto dalla membrana inferiore.

Qundi una da 100 galloni ne deve produrre almeno 75 una da 75 galloni almeno 50.

ALGRANATI
30-11-2017, 21:08
quindi?

ninicap
30-11-2017, 22:33
quindi?

Ciao. Dunque scollegato l addolcitore con un pre-filtro da 90 micron pieno di ruggine che ho pulito ho fatto tutte le prove e non è cambiato niente. I ppm di rete sono a 550 e 48 in uscita (senza post filtro silicati).
Non so che pensare....se non cambia nulla forse l addolcitore non va?
Comunque ho 1 atm di pressione e non va bene quindi per forza compro la pompa booster e vediamo...in fondo è consigliata una pressione minima più che doppia e io sono lontanissimo.
Ci vorrebbe forse anche il riduttore di pressione post booster ma aspetto a prenderlo perché ho letto che se si parte da 1 la pompa non andrà oltre 4-5 atm in uscita.

Per ora è tutto...:)

ALGRANATI
01-12-2017, 22:21
Acquatic Life , che dici gabri?

maxijena
07-12-2017, 14:15
Scusate se mi intrometto nel discorso ma.... che differenza c'è tra i bicchieri trasparenti e quelli "opachi" nei filtri ad osmosi?
Grazie! ;-)

Max

ALGRANATI
07-12-2017, 21:25
nessuna differenza.

se l'impianto è in zone di luce, è meglio prendere quelli bianchi che evitano il formarsi di alghe

ninicap
18-12-2017, 19:11
Aggiornamento!

Montato pompa booster subito prima della membrana e dopo i primi due filtri a bicchiere.
Non ho montato il filtro silicati per misurare il rendimento con la pompa rispetto a prima.

Il manometro ora indica circa 6 Atm di pressione. Tds in entrata circa 550 e Tds in uscita 12. (chiaro, montando l'ultimo filtro i tds andranno a zero)

Direi che ho migliorato parecchio rispetto a prima. Speravo in qualcosa meno di 6 atm entrando con acqua appena a 1 ma vediamo...(sul sito danno il funzionamento da 2,7 fino a 8 atm)
unico neo: il manometro è instabile e balla da 5 a 7 producendo un rumore tremendo...o lo tolgo o metto un rubinetto per scollegarlo quando non lo leggo.

l'acqua osmotica viene prodotta adesso in gran quantità, non c'è paragone rispetto a prima e tantomeno con il vecchio impianto economico...gocciolava mentre adesso è un flusso continuo.
x ora grazie dei consigli!