PDA

Visualizza Versione Completa : A giorni...1500 litri in taverna!!!



MattD
05-12-2017, 00:22
Ciao a tutti!!

Dopo qualche anno di pianificazione vi presento il progetto che verrà messo in piedi prima di Natale.

La vasca in questione è un sistema da 1200 litri lordi di 208×75×75h cm, con vetri extrachiaro da 19 mm, tracimazione esterna e visibile su 2 lati.

Verrà posizionata in taverna, dove, essendo a livello box e non avendo vespaio sotto il pavimento, non avrò problemi di peso.

La suddetta piscinetta sarà sostenuta da una struttura in alluminio da 215×80×90h cm, con interposto un pannello in multistrato marino da 30 mm.

SUMP
La sump è completamente artigianale e si svilupperà per quasi l'intera lunghezza del mobile, coprendo la bellezza di 213×53×35h cm con livello dell'acqua fisso a 30 cm, poggiando anch'essa su un multistrato marino da 30 mm.

La suddivisione, partendo da sinistra verso destra è la seguente:

- VANO SCARICO, dove far depositare la maggior parte delle schifezze

- "sali-scendi" per ulteriori schifezze

- VANO TECNICO di circa 90 cm in cui alloggerà Skimmer e reattore di calcio

- "sali-scendi" per le ultime schifezze

- CRIPTICA di circa 90 cm in cui alloggeranno circa 30kg tra rocce vive e secche, sopraelevate per facilitare l'aspirazione di sedimento

- VANO RISALITA di circa 18 cm a livello variabile regolato da osmoregolatore e vi alloggeranno 2 pompe di risalita

La vasca di rabbocco è posta tra 2 gambe del mobile e a ridosso della sump (entro il perimetro del mobile) per una capienza di circa 50 litri e verrà anche utilizzata per effettuare i cambi d'acqua.


FOREX
Questo materiale verrà utilizzato per:

- Pannellare l'intero mobile

- Coprire l'intera sump (limitare l'evaporazione) ma suddivisa in scomparti removibili (per facilitare la manutenzione)

- Creare una struttura sovrastante l'acquario (a scomparti sempre removibili) per "incassarlo", dentro cui ci sarà un ventilatore direzionato verso la vasca e le plafoniere; e una ventola di aspirazione che spingerà nel cavedio aria calda e umidità smossa.

Il tutto per limitare l'umidità e la condensa che si creerà, abbinato al fatto che tra muri e mobile ci saranno tra i 10 e i 15 cm di spazio.


TECNICA

Skimmer
Bubble King 300
Reattore Ca
Grotech
Osmoregolatore
Tunze
Pompe waver
2× Jebao RW20
Pompe risalita
2× Newa Jet 6000
Illuminazione
3× Easyled (diventeranno 6)
Temperatura
2× Schego 600w
2× STC 1000


GESTIONE
Il metodo di conduzione sarà DSB, difatti ho in box 260 kg di carbonato di calcio che aspettano di essere versati al più presto.

La rocciata principale verrà eseguita con prevalenza di rocce secche + circa 10 kg di vive, mentre i restanti 20 kg di vive verranno messe in criptica.


ALLEVAMENTO
Per quanto riguarda gli animali, mi sono prefissato di allevare SPS abbastanza semplici (Montipore, Seriatopore, Pocillopore, Stylopore, qualche Acropora poco esigente ed eventualmente qualche Deepwater), LPS e qualche SOFT (zoanthus, ricordee...).

Non mi interessa ricercare i colori più estremi possibili, ma una vasca da potermi godere senza troppe fisime e in cui poterci inserire parecchi pesci (perché tra DSB, EASYLED E BK 300 di cibo dovrò buttarne dentro!!)

Tra i vari pinnuti candidati sono presenti sicuramente:

1× Naso Lituratus

1× Acanthurus Leucosternon

4/5× Zebrasoma Flavescens

1× Cirrhitichthys Falco

1× Labroides Dimidiatus

2× Gramma Loreto

2× Pseudochromis Fridmani

2× Amphiprion Ocellaris

2× Synchiropus Splendidus

10× Chrisiptera Springeri

30× Pseudanthias Squamipinnis


PROSSIMAMENTE
A cavallo dell'Immacolata siliconerò la sump e comincerò ad assemblare il tutto, sistemando anche impianto elettrico.

Il 14 verranno a siliconare la vascona!!!
Vi terrò aggiornati passo passo con foto degli assemblamenti ;-)

MattD
05-12-2017, 00:31
3422134220

ivoreef
05-12-2017, 08:27
complimenti bellissimo progetto... però ti sei sbagliato dovevi postare nella sezione nano emoticon-cartoon-022

Ricky mi
05-12-2017, 09:09
75 cm non sono tanti come altezza della vasca???

bk300 se vuoi allevare sps semplici lps e molli e visto anche il dsb...forse è anche troppo grande!

e anche illuminazione ... 3 easy led mi sembrano poche...ma anche se forse, no?

MattD
05-12-2017, 11:32
complimenti bellissimo progetto... però ti sei sbagliato dovevi postare nella sezione nano emoticon-cartoon-022

:-8

- - - Updated - - -


75 cm non sono tanti come altezza della vasca???

bk300 se vuoi allevare sps semplici lps e molli e visto anche il dsb...forse è anche troppo grande!

e anche illuminazione ... 3 easy led mi sembrano poche...ma anche se forse, no?

Beh dai, da 75 togli 12 cm di DSB, 4 cm sopra..restano 59 cm di colonna d'acqua...
Il BK 300 era incluso nel pacchetto della vasca (che ho dismesso da un appartamento hippo)....vero che ci saranno Lps e qualche molle, ma sarà a prevalenza SPS e comunque mi piacerebbe riempirlo abbastanza di pesci :114-51:
Le easyled ho scritto che comincio con 3 per poi arrivare a 6 a vasca piena 128fs318181

antonio16
05-12-2017, 14:03
complimenti hippo

ALGRANATI
05-12-2017, 16:55
porcaccia che vascone.
quando sarai a posto, mi piacerebbe venire a vederla visto che siamo vicini :-)

MattD
05-12-2017, 17:07
porcaccia che vascone.
quando sarai a posto, mi piacerebbe venire a vederla visto che siamo vicini :-)

Assolutamente Matteo :114-51:

Franco68
05-12-2017, 20:11
Assolutamente Matteo :114-51:

Anche a me piacerebbe......anche se sono lontano. ....emoticon-cartoon-013

Alepip
05-12-2017, 21:23
Complimenti, che invidia! Come mai la criptica a valle dello skimmer?

MattD
06-12-2017, 00:05
Complimenti, che invidia! Come mai la criptica a valle dello skimmer?

Perché la maggior parte delle criptiche cominciano a creare problemi quando si intasano di detriti...in questa maniera tra i vari "sali-scendi" e lo skimmerone, l'acqua che arriverà alle rocce sarà molto più pulita...
E così facendo tutto lo zooplancton, uova e "cibo vario" prodotto dalla criptica, non verrà schiumato ma riversato direttamente in vasca

ALGRANATI
06-12-2017, 19:31
finalmente qualcuno che fa la criptica come dovrebbe ....sono anni che sto dicendo di non metterla sotto agli scarichi

Golia80
07-12-2017, 13:10
Seguo questo mega progettomsn003

MattD
09-12-2017, 12:55
Allora ragazzi,
oggi abbiamo posizionato tutte le paratie della sump..domani viene ultimata posando l'altro lato lungo ;-) entro giovedì verrà posizionata sul multistrato e adagiata nel mobile

Ps. nella foto la sump è messa su un fianco

34264

MattD
13-12-2017, 08:18
Piccolo aggiornamento: i lavori procedono puntuali sulla tabella di marcia...ieri sera con mio zio (con cui ho fatto quanto fatto fin'ora) abbiamo posizionato sotto la struttura in alluminio, con nastro biadesivo, uno di quei tappeti di gomma impermeabili e sotto questo, con altro nastro biadesivo, un tappeto di moquette...il tutto per livellare eventuali imperfezioni del pavimento, avere una superficie waterproof tra sump e pavimento; e rendere agevole lo strisciamento per posizionare il tutto, a vasca siliconata orjnfq

Devo ammettere che solo vedere la sump posizionata con dentro un paio di giocattolini, la rende stuzzichevole 4chsmu1

3431134313

Ricky mi
13-12-2017, 08:37
sti cazzi...sump enorme!
molto bella

Andrea Tallerico
13-12-2017, 09:21
Complimenti! Bella piscina

MattD
13-12-2017, 10:08
Grazie ragazzi...diciamo che la comodità in sump non è mai troppa!! 128fs318181

GIGISONIA
13-12-2017, 11:26
Seguo...:114-52:

Alexfdl
13-12-2017, 11:51
E bheeeee.....qui si che c'è da divertirsi, complimenti veramente per il mega progetto e seguo anch'io gli sviluppi msn003

ALGRANATI
13-12-2017, 15:19
spettacolo veramente

Pupi
13-12-2017, 19:01
Bellissima! complimenti! Verrà una sump coi fiocchi ;)

MattD
13-12-2017, 23:10
spettacolo veramente

Grazie mille Teo ;-)

- - - Updated - - -


Bellissima! complimenti! Verrà una sump coi fiocchi ;)

Grazie!! Speriamo bene :-D

Madwolf92
14-12-2017, 09:12
Seguo con estremo interesse!

D3v!L
14-12-2017, 11:36
... e sti c...i che vasca! Paura!
Complimentoni!!! :114-52:

gas
16-12-2017, 22:02
Progetto di tutta invidia,ma il livello in sump non è troppo alto? Sei sicuro che quando fermi le pompe l’acqua non esca?

Alegrosseto
17-12-2017, 10:08
Seguo

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

MattD
19-12-2017, 08:26
Progetto di tutta invidia,ma il livello in sump non è troppo alto? Sei sicuro che quando fermi le pompe l’acqua non esca?

In base ai calcoli che avevo fatto ci stavo dentro, in pratica, per avere il cuore in pace ho tolto tutte le paratie a livello fisso e, per 5euri dal vetraio di fiducia, li ho abbassati a 25 cm XD
Giovedì le risilicono beatamente msn003

MattD
19-12-2017, 08:37
Nel frattempo, giovedì scorso, ho fatto incollare le 5 lastrine dalla rinomata azienda AcquaticLife, perché sinceramente mi turbata alquanto pensare a una siliconatura fatta male e alla taverna allagata, ergo la scelta di affidarmi a loro smoking

Sono stati aggiunti dei tiranti perimetrali da 12 mm sul fondo e il risultato di insieme è parecchio stimolante hippo

34385

gas
19-12-2017, 08:39
In base ai calcoli che avevo fatto ci stavo dentro, in pratica, per avere il cuore in pace ho tolto tutte le paratie a livello fisso e, per 5euri dal vetraio di fiducia, li ho abbassati a 25 cm XD
Giovedì le risilicono beatamente msn003
Io le avrei fatte di 20cm con 25 cm ti tocca mettere il rialzo allo skimmer cosa che non avresti fatto appunto con 20cm. Tanto di acqua ne hai in abbondanza.

MattD
19-12-2017, 08:49
Io le avrei fatte di 20cm con 25 cm ti tocca mettere il rialzo allo skimmer cosa che non avresti fatto appunto con 20cm. Tanto di acqua ne hai in abbondanza.

Il livello l'avrei anche fatto di 20 cm, ma avendo la criptica e dovendo inserire una griglia rialzata per le rocce (per migliorare la circolazione) mi sarei ritrovato veramente poca acqua e quindi poche rocce...
Tanto i rialzini di 5cm in pvc per il BK li ho già e non mi sembrano problematici, visto anche che il corpo skimmer lo tirerò fuori al max 2 volte l'anno per pulirlo 4chsmu1

gas
19-12-2017, 22:58
Il livello l'avrei anche fatto di 20 cm, ma avendo la criptica e dovendo inserire una griglia rialzata per le rocce (per migliorare la circolazione) mi sarei ritrovato veramente poca acqua e quindi poche rocce...
Tanto i rialzini di 5cm in pvc per il BK li ho già e non mi sembrano problematici, visto anche che il corpo skimmer lo tirerò fuori al max 2 volte l'anno per pulirlo 4chsmu1
:114-51:

MattD
20-12-2017, 15:05
Ragazzi, piccolo quesito pre-riempimento (visto che devo aspettare gennaio per la totale asciugatura del silicone)....
Calcolando che ho una valangata di rocce secche, stavo meditando sul quantitativo di quelle vive da inserire e sarei indirizzato verso i 20-30 kg, che dite?

ALGRANATI
20-12-2017, 22:05
visto che devi aspettare gennaio....perche non inizi a riempire la sump con rocce morte.....rocce vive e acqua dei cambi di qualcuno ?

MattD
20-12-2017, 22:50
visto che devi aspettare gennaio....perche non inizi a riempire la sump con rocce morte.....rocce vive e acqua dei cambi di qualcuno ?

Ci stavo pensando Teo...dici di collegare 1 delle 2 risalite e farla scaricare a monte della sump e collegare anche lo schiumatoio?
Ovviamente la lascerei al buio giusto?

ALGRANATI
21-12-2017, 21:11
io gli darei sia schiumatoio sia luce al massimo

MattD
12-01-2018, 20:36
Alla fine devo aspettare a riempire sia sump che vasca perché sto aspettando che mi attacchino il pozzetto esterno, per poi posizionare struttura e vasca nella posizione definitiva....

Nel frattempo stavo giocherellando con le rocce secche a mia disposizione e ho messo giù una bozza di rocciata, cosa ve ne pare?

3474834749

Calcolando che a sinistra avrei circa 20 cm dal vetro e a destra circa 40 cm, mentre davanti e dietro alla rocciata circa 10 cm

CRITICHE E SUGGERIMENTI BEN ACCETTATI!!!hippo

ALGRANATI
12-01-2018, 21:38
secondo me gli appoggi per i coralli sono troppo stretti

gthunder69
12-01-2018, 21:55
Anche secondo me, dovresti cercare delle rocce piatte e larghe come pizze

ivoreef
12-01-2018, 21:56
anche per me..

MattD
12-01-2018, 22:00
secondo me gli appoggi per i coralli sono troppo stretti

Purtroppo rocce più larghe non ne ho...devo provare a vedere se tra quelle da comprare vive ce ne siano di pizze...dici comunque di allargare tutti gli appoggi disponibili o solo quelli alti?

- - - Updated - - -


Anche secondo me, dovresti cercare delle rocce piatte e larghe come pizze

A trovarle cute_smiley19

ivoreef
12-01-2018, 22:03
adesso non so se vuoi mettere tanti sps in quella vaschettaemoticon-cartoon-022 però se trovi qualche roccia piatta da mettere sopra ben salda ti potrebbe aiutare

gthunder69
12-01-2018, 22:08
Purtroppo rocce più larghe non ne ho...devo provare a vedere se tra quelle da comprare vive ce ne siano di pizze...dici comunque di allargare tutti gli appoggi disponibili o solo quelli alti?

- - - Updated - - -



A trovarle cute_smiley19

Armati di pazienza e fai il giro di tutti i negozi, visto che hai tempo puoi approfittarne per cercare quelle che fanno al caso tuo.

MattD
12-01-2018, 22:08
adesso non so se vuoi mettere tanti sps in quella vaschettaemoticon-cartoon-022 però se trovi qualche roccia piatta da mettere sopra ben salda ti potrebbe aiutare

Hai ragione...non ce ne sono molte in giro da quello che ho visto...devo provare a farmele selezionare tra quelle vive da chi me le procura...dici che comunque come idea di base possa andare?

ivoreef
12-01-2018, 22:13
se risolvi il problema appoggi la rocciata non è male, capisco la difficoltà nel trovare rocce piatte e belle, di solito a seconda del luogo di provenienza sono pesanti poco porose e hanno tendenza ad avere qualunque forma tranne che piatte, prova a cercare visto che hai il tempo

ALGRANATI
14-01-2018, 15:48
io cercherei di allargare tutte

MattD
15-01-2018, 08:09
io cercherei di allargare tutte

Mi metto all'opera ninja

Ricky mi
15-01-2018, 08:27
è si ...in un vascone come il tuo quella rocciata si perde...

Crive
15-01-2018, 11:09
Progetto bellissima però credo siano pochi 50 litri per il rabbocco ... io ho un 160*85 e 90 litri mi durano circa una settimana ! Sei comodo per riempirla spesso ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MattD
16-01-2018, 14:03
è si ...in un vascone come il tuo quella rocciata si perde...

Sisi difatti sto pianificando una rocciata con parecchi appoggi in più..E più ampi

- - - Updated - - -


Progetto bellissima però credo siano pochi 50 litri per il rabbocco ... io ho un 160*85 e 90 litri mi durano circa una settimana ! Sei comodo per riempirla spesso ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Calcola che ho l'impianto di osmosi con lo scarico a 20 cm dalla vasca di rabbocco orjnfq

Se dovessi stare via qualche giorno mi organizzo piazzando a fianco alla vasca una cisternina da 100 e rotti litri....magari più avanti mi organizzo con una elettrovalvola e metto uno scarico di troppo-pieno alla vasca di rabbocco....così non allago la casa

MattD
09-03-2018, 08:28
Ragazzi,

Ecco i lavori che ho fatto negli ultimi mesi, ahimè ho dovuto temporeggiare:

- Rifinitura sump con profili pvc angolari neri e sfondo nero

- Staffe a muro per supporto easyled in alluminio autocostruito

- Montaggio 3 scarichi da 50 con raccordo a T, 1 scarico emergenza 25 e 2 risalite da 32

- Sfondo in forex espanso colorato di blu e appeso al muro

Questo weekend invece dovrò:

- Fare foro 20 mm di troppo-pieno alla vasca di rabbocco collegato allo scarico....mi conosco e so già che prima o poi avrei riallagato la taverna [emoji23]...mi pareva la soluzione più economica

- Spostamento di 35 kg di roccia (che ho in stabulazione da 3 settimane in un contenitore con termostato e pompa di movimento) nella sump.
Le lascerò spurgare con il bubble king 300 e il movimento lo creerà una delle 2 NJ6000 che mi aspira l'acqua a valle per rimandarla a monte.

__________

Unici lavori che mi mancano prima di riempire sono il foro per la ventola di aspirazione e sistemazione dell impianto di osmosi..a breve si completerà tutto [emoji6]35487

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-03-2018, 08:31
spettacolo....
domanda? ma come fai a spostare tutta la struttura verso il muro e lo sfondo? peserà un casino

MattD
09-03-2018, 08:34
spettacolo....
domanda? ma come fai a spostare tutta la struttura verso il muro e lo sfondo? peserà un casino

Da solo è improponibile...in 2 ce la si fa, già provato ;-)

- - - Updated - - -

E ovviamente prima sposto, poi riempio sump e metto rocce :-8

Ricky mi
09-03-2018, 08:40
emoticon-cartoon-013

ALGRANATI
09-03-2018, 22:23
fischia se hai bisogno che vengo a dirigere i lavori smoking

MattD
09-03-2018, 22:38
fischia se hai bisogno che vengo a dirigere i lavori smokingAhah spero di riuscire a destreggiarmi per questi 2 lavoretti...quando si tratterà di versare i 260 kg di carbonato e fare la rocciata, una mano la accetterò molto volentieri Teo ;-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
09-03-2018, 22:45
msn003

MattD
11-03-2018, 00:34
Aspettando che si riempia di osmosi (per poi salarla) la seconda metà della sump (le rocce vive sono a destra, a sinistra le morte), ecco a fine giornata i risultati:

MattD
11-03-2018, 13:53
Ci ho impiegato tutta notte per riempire la seconda metà della sump e di buon mattino l'ho salata.....ora mancano da riempire il vano caduta e il vano risalita.....un'odissea!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Bach
11-03-2018, 16:09
Lavorone! Bel progetto.

MattD
12-03-2018, 07:07
Pensando alla tipologia di sabbia che ho, mi è sorto un dubbio.
Ho circa 250 kg di carbonato con granulometria 0.5-1.0 mm (e circa 10 kg di aragonite sugarsize..)
Quello che stavo pensando è se valesse la pena dar via 50 kg di carbonato e sostituirlo con altri 50 kg però con granulometria sugarsize mmmm

Voi cosa dite?

ALGRANATI Teo cosa ne pensi?

gthunder69
12-03-2018, 14:16
secondo i sacri testi di Shimek l'85% della sabbia utilizzata dovrebbe avere una granulometria inferiore a 0.5 mm, nei fatti però molti di noi hanno utilizzato, con successo, comunque tutto carbonato tra 0.5 e 1mm.
Altra cosa da tenere presente, l'aragonite più fine finirà inevitabilmente negli strati più bassi, per cui in ogni caso ti ritroverai l'aragonite sotto ed il carbonato sopra.

darioc
12-03-2018, 16:41
Secondo me vale la pena... Io ho fatto fatica a far partire il mio dsb fatto con granulometria poco maggiore. Tendeva moltissimo a impaccarsi in superficie, perché c'era poca vita e credo che questo a sua volta ostacolasse lo sviluppo di nuova vita, un circolo vizioso in somma. La situazione si è sbloccata mettendo sopra un paio di centimetri di oolite sugar size. Poi un po di carbonato qua e la sta riemergendo ma nel frattempo il dsb è partito, la fase critica è passata e si intocca molto poco.

ALGRANATI
12-03-2018, 22:43
occhio alla sugar size ......praticamente impossibile da tener ferma con le pompe accese almeno fino a che non si compatta un pochino.

gthunder69
12-03-2018, 22:51
Oltretutto per leggi fisico-geologiche la sabbia con granulometria inferiore tenderà sempre e comunque a portarsi sul fondo e quella a granulometria maggiore ad andare in superficie

MattD
13-03-2018, 10:21
occhio alla sugar size ......praticamente impossibile da tener ferma con le pompe accese almeno fino a che non si compatta un pochino.

Quindi me lo sconsigli? Dici che non ci sarebbero giovamenti ma solo problematiche?

- - - Updated - - -


Oltretutto per leggi fisico-geologiche la sabbia con granulometria inferiore tenderà sempre e comunque a portarsi sul fondo e quella a granulometria maggiore ad andare in superficie

Questo certo ;-)

darioc
13-03-2018, 16:11
Oltretutto per leggi fisico-geologiche la sabbia con granulometria inferiore tenderà sempre e comunque a portarsi sul fondo e quella a granulometria maggiore ad andare in superficie

Se non ci sono animali che scavano ci mette mesi, altrimenti è rapido. Io non potevo mettere archaster perché in 50 litri muoiono di fame... Ma in una vasca grossa probabilmente il problema che ho avuto io di risolve con quelle

ALGRANATI
14-03-2018, 21:23
io andrei sul classico 0,5-1

MattD
05-05-2018, 00:56
Lavori procedono a rilento e questo è quanto fatto fin'ora:

- Montato tubolari per pannelli magnetici
- Montato staffe per struttura plafoniera
- Montato struttura in alluminio per easyled
- Montato striscia led per la sump

Ora sto aspettando che mi arrivino le altre 2 easyled deep blue e i magneti per le Jebao rw20, visto che quelli standard non tengono na cippa sui 19 mm del vetro ;-)


Mentre la vaschina sotto è la mia attuale, strapiena da far schifo di tutti gli animali che non vedo l'ora di far traslocare XDhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180504/47a3c7551a5f45131e70326d8fef8aa9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180504/6ffe1916f405ebb17c737906f7ca6839.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180504/8f5c7ea091b46c98a632eb96a6a28f87.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180504/cd9705a25db0f459e36c929e578633be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180504/bb38ef69ce91ea1155c4ac0900adf966.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Pupi
05-05-2018, 11:37
Ciao complimenti sembra una bella realizzazione! Seguo
P.S. la vecchia vasca mi piace moltissimo :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Andrewcs
05-05-2018, 14:16
Tutto molto bello...ho letto tutto dall inizio in un botto.. seguo con piacere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
05-05-2018, 19:25
rifarai dsb?

MattD
05-05-2018, 19:30
rifarai dsb?Certamente...ho in box 260 kg di carbonato

Ti parlavo giovedì, quando sono venuto a prendere la tua vaachetta, se mettere le rocce affossate o meno ;-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
05-05-2018, 19:32
cute_smiley19 è vero :-(

sono pirla

MattD
05-05-2018, 21:50
cute_smiley19 è vero :-(

sono pirla

:-8

Ricky mi
07-05-2018, 09:07
spettacolo sia la vecchia che la nuova....

miraccomando, sulla nuova, rocciata studiata!

MattD
07-05-2018, 09:27
spettacolo sia la vecchia che la nuova....

miraccomando, sulla nuova, rocciata studiata!Ahahah assolutamente...è da mesi che la sto pianificando!!!

Mi son pure procurato 35 kg di roccioni ampi vivi per fare degli appoggi decenti ;-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MattD
16-05-2018, 09:19
Aggiornamenti:

- Pannelli forex bianco (a cui darò una mano di vernice bianca per togliere lucido e creare effetto muro) per incorniciare il tutto....mi devono ancora arrivare i pannelli del mobile

- Pannelli forex nero per il retro del mobile

- Listelli di multistrato marino trattato con float, color noce, per riempire lo spazio tra la sump e il bordo del mobile e per avere un piano di appoggio più comodo

Mi sono anche arrivati i magneti al neodimio per le Jebao rw20, visto che quelli di serie non tengono con vetri da 19 mm....che dire, minima spesa massima resa!!!


Ps. Tutti i pannelli di forex sono facilmente removibili grazie a dei magneti adesivihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180516/807a14c078899fc027e1d625ba828149.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180516/6b48116dc757ce5c6abb25c6aed6218c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180516/2357aa15a47153990db4d38fca33c0a1.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
16-05-2018, 10:24
direi che stai lavorando al meglio...
hai un idea al livello di tempistica per la creazione della rocciata?

MattD
16-05-2018, 13:15
direi che stai lavorando al meglio...
hai un idea al livello di tempistica per la creazione della rocciata?L'unica cosa veramente importante sarebbe che mi facessero il foro nel muro (portante) per la ventola di aspirazione......quando verranno a farmi dei lavori in casa ho accordi con il muratore che si deve portare il martello demolitore per farlo.....sinceramente se trovassi qualcuno nella mia zona che riesce a farmelo a prezzo modico, lo farei venire anche domani

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
16-05-2018, 20:27
magneti adesivi reggono da natale a santo stefano con l'umidità della sumpsmoking

MattD
16-05-2018, 20:30
magneti adesivi reggono da natale a santo stefano con l'umidità della sumpsmokingSe non reggono so già come rimediare..ahahah
Con il fai da te non me la cavo male ;-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MattD
16-05-2018, 20:32
magneti adesivi reggono da natale a santo stefano con l'umidità della sumpsmokingTeo, che tu sappia per far schiumare secco il BK300 devo regolare l'altezza del livello acqua o l'aria in entrata dal venturi?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
16-05-2018, 21:07
mi sembra l'altezza ma non mi ricordo come tenevo io il 250

ma perchè vuoi schiumare secco?

MattD
16-05-2018, 22:36
mi sembra l'altezza ma non mi ricordo come tenevo io il 250

ma perchè vuoi schiumare secco?Perché non vorrei impoverire troppo le rocce schiumando bagnato come ora...tu che dici?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
17-05-2018, 21:12
secondo me, se hai solo rocce e hanno già girato con lo skimmer per qualche giorno.......io lo spegnerei proprio mettendo al suo posto una bella pompa per mantenerle in movimento.

MattD
18-05-2018, 05:57
secondo me, se hai solo rocce e hanno già girato con lo skimmer per qualche giorno.......io lo spegnerei proprio mettendo al suo posto una bella pompa per mantenerle in movimento.Anche se in qualche punto della sump ci sono dei sedimenti?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
21-05-2018, 18:41
sedimenti in sump ci saranno sempre a meno di non mettere una pompa di movimento e spostarla continuamente.

MattD
15-09-2018, 10:02
Ciao a tutti,
dopo parecchio tempo torno a scrivervi..in questi ultimi mesi ho dovuto attendere che mi facessero dei lavori all'impianto idraulico che mi hanno impedito di iniziare a riempire..

E nel frattempo ecco un resoconto dei lavoretti he ho fatto per ammazzare il tempo:

- Ho portato a forare la porta finestra adiacente alla vasca e vi ho collegato una ventola di aspirazione da 220 mq/h di aria, che aspira direttamente dal vano sopra l'acquario.

- Pannelli elettrici (mooolto rudimentali, ma secondo me hanno il loro perché yes).
Quello a sinistra conterrà i controller Delle pompe di movimento e un alimentatore a cui collegherò 4 ventole da pc della portata di circa 100 mq/h di aria l'una. Due di queste smuoveranno l'aria sopra la superficie dell'acqua e dalle plafoniere; 1 altra smuoverà l'aria sul retro della vasca e la 4a smuoverà l'aria in sump.
Quello a destra contiene una ciabatta multipresa per la ventola di aspirazione (eventualmente anche per altre pompe di movimento) e l'alimentatore, nonché la centralina TC421 Delle Easyled.
Ogni alimentatore e/o apparecchio sensibile all'umidità, ho predisposto di coprirlo con una scatoletta di PVC trasparente forata solo al di sopra di essa.

E alla fine HO INIZIATO A RIEMPIREEEEEE
hippo hippo hippo

Ho collegato l'impianto di osmosi alla vasca e versatoci circa 10 cm di acqua, buttato e rimescolato la sabbia e aspirato l'acqua lattiginosa...ora lascio in pace l'impianto di osmosi e lo faccio lavorare un paio di giorni...dopodiché metto sale e faccio rocciata smiley-sex012

Ecco qualche foto:
37218372203722137224

D3v!L
15-09-2018, 10:26
Seguo sempre con grande interesse, sono curiosissimo di vedere i lavori finiti e la vasca.. anzi la piscina piena! :sparta:

darioc
15-09-2018, 11:28
Seguo anch'io. Progetto decisamente interessante.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che vuoi sciogliere il sale in vasca con dsb dentro... secondo me avresti dovuto riempire tutto di osmosi, salare, svuotare e poi fare il dsb in acqua già salata anche se mi rendo conto che non è semplice sistemare 1500 litri d'acqua fuori dal l'acquario.
Così potrebbero restare acqua dolce o sale sciolto male nel dsb.

MattD
15-09-2018, 11:52
Seguo anch'io. Progetto decisamente interessante.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che vuoi sciogliere il sale in vasca con dsb dentro... secondo me avresti dovuto riempire tutto di osmosi, salare, svuotare e poi fare il dsb in acqua già salata anche se mi rendo conto che non è semplice sistemare 1500 litri d'acqua fuori dal l'acquario.
Così potrebbero restare acqua dolce o sale sciolto male nel dsb.

Ci stavo pensando anch'io ma mi è appunto impossibile preparare quel quantitativo d'acqua fuori dall'acquario e avrei comunque dovuto aspirarne in parte per togliere la polvere....casomai a vasca mezza piena, metto sale, pompe movimento e smuovono ancora la sabbia..per il polverone rimedio un filtro carico di lana perlon...boh ora ci penso

savo69
15-09-2018, 11:59
Io quando sono ripartito con la mia vasca da 1000 litri ho messo la sabbia, ho posizionato la rocciata, ho riempito con acqua RO e ci ho buttato 35kg di sale. Ho attaccato le pompe ed ho lasciato che il sale si sciogliesse. E' vero che sono partito con rocce morte, quindi non temevo danni alle stesse, ma secondo me per qualche ora in acqua RO non salata non arrechi danni nemmeno se sono rocce vive. In poche ore il sale si era disciolto. Partendo da tutto morto, dsb compreso, a distanza di 4 mesi ho inserito pesci e coralli senza aver perso nemmeno un animale. Per il pulviscono ci vogliono mesi prima di arrivare ad avere un acqua perfettamente cristallina, però anche senza lana, filtri o altre cose a me si è sistemato tutto in modo naturale. Ho solo messo un po' di carbone giusto per assorbire qualche sostanza rilasciata dal cemento che ho usato per la rocciata.

Pupi
15-09-2018, 12:06
Io quando sono ripartito con la mia vasca da 1000 litri ho messo la sabbia, ho posizionato la rocciata, ho riempito con acqua RO e ci ho buttato 35kg di sale. Ho attaccato le pompe ed ho lasciato che il sale si sciogliesse. E' vero che sono partito con rocce morte, quindi non temevo danni alle stesse, ma secondo me per qualche ora in acqua RO non salata non arrechi danni nemmeno se sono rocce vive. In poche ore il sale si era disciolto. Partendo da tutto morto, dsb compreso, a distanza di 4 mesi ho inserito pesci e coralli senza aver perso nemmeno un animale. Per il pulviscono ci vogliono mesi prima di arrivare ad avere un acqua perfettamente cristallina, però anche senza lana, filtri o altre cose a me si è sistemato tutto in modo naturale. Ho solo messo un po' di carbone giusto per assorbire qualche sostanza rilasciata dal cemento che ho usato per la rocciata.Mah DSB se è carbonato non arreca danno sicuro. Bisogna poi essere sicuri che anche in profondità sia penetrata l acqua e sale, ma non ho molti dubbi. Altro discorso è rocce vive in acqua d osmosi. In quel caso muore tutto per stress osmotico XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

gthunder69
15-09-2018, 13:05
IMHO il vero problema è riuscire a far sciogliere il sale per bene senza creare accumuli nella sabbia, ma mi rendo conto che trovare contenitori per stoccare 2000lt d'acqua non è molto semplice.
Concordo con Pupi che mettere le rocce vive in acqua osmotica uccide tutto per stress osmotico, quindi assolutamente da non fare.

MattD
15-09-2018, 18:19
Mah ragazzi, il vero problema è che ho le rocce in stabulazione nella sump...altrimenti salavo l'osmosi lì dentro e la mandavo su...ho chiesto al buon Matteo Algranati e non ci sono problemi a salarla in un secondo momento...aspetto che il livello arrivi a metà vasca (il mio impianto fa circa 10 litri di osmosi all'ora....) e butto il sale con le pompe di movimento...passate un po' di ore e a salinità stabilizzata faccio rocciata e mando su tutta l'acqua che ho in sump...e a quel punto la rimanente la faccio in sump ...

darioc
15-09-2018, 20:33
Meglio così. Si vede che era solo una mia para. 128fs318181

MattD
15-09-2018, 22:33
Ragazzi, per caso c'è qualcuno di voi che abita dalle mie parti che settimana prossima potrebbe darmi un po' di acqua di scarto?4chsmu1

MattD
16-09-2018, 15:22
Penso per stasera di iniziare a salare e per domani sera di fare la rocciata!! Ma voi per fissare insieme Delle rocce vive cosa usate?
Lampocem? Fascette da elettricista? Perché avrei del cemento della fauna Marin...unica cosa è che non so se in acqua si sciolga se non è ben indurito.....e per indurirsi ci mette un po'

antonio16
16-09-2018, 21:32
potresti provare con il sale liquido della ATI, costa qualcosa in più ma ti eviterebbe problemi

MattD
16-09-2018, 22:13
Mah, ho acceso al minimo 1 Delle due RW20 che ha alzato un polverone....se non ci pensa lei a mischiare il sale non so proprio cowboypistol

Mauri
16-09-2018, 22:42
Sotto la sabbia rimane acqua RO come fa a vivere la parte batterica??? Per me hai sbagliato a partire in quel modo.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
17-09-2018, 09:13
io prima di fare la rocciata...visto la partenza con sabbia e acqua dolce... salerei l'acqua e poi rimestolerei bene la sabbia...altrimenti è come dice mauri

MattD
17-09-2018, 09:54
Diciamo che acqua dolce e salata a contatto tra loro devono per forza mescolarsi tra loro per via del differente gradiente di concentrazione...per velocizzare però il tutto, sposterò le rocce in 2 grandi contenitori (con l'acqua in cui stanno tutt'ora) e riempirò la sump di osmosi a cui aggiungerò il sale proprio lì...a quel punto do una rimescolata alla sabbia e faccio andare pompe di movimento, pompe di risalita e schiumatoio....in questo modo dovrebbe sistemarsi il tutto....sabato a questo punto farò la rocciata

Mauri
17-09-2018, 10:04
Una volta salata l'acqua la sabbia va rimescolata.... Sotto la sabbia la dolce così rimane creando grossi problemi nel tempo.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

MattD
02-10-2018, 14:59
Finito di riempire
RIMESCOLATO tutta la sabbia
Atteso che schiarisce tutto (pompe e skimmer attivi)

Messo akka**o le rocce e le restanti nella criptica

Adesso devo prendermi 1 giornata per mettere giù la rocciata come Dio comanda (usando qualche fascetta per tenerle insieme), perché vorrei arrivare a 3/4 della lunghezza della vasca e lasciare l'ultimo quarto con sola sabbia....

???? Unica cosa su cui sono indeciso è l'altezza della rocciata, non so se tenerla + o - così oppure in 1 o 2 punti alzarla un pochino o abbassarla mediamente tutta..........quello a cui punto è avere animali belli grandi hippo

37433

ialao
02-10-2018, 15:43
Bella, io forse sistemerei meglio i due piattone in cima abbassando e creando due nuove terrazze, visto che vuoi far crescere gli animali. Bellissima tutta quella sabbia libera. Un saluto

Bach
02-10-2018, 17:16
Bella, io forse sistemerei meglio i due piattone in cima abbassando e creando due nuove terrazze, visto che vuoi far crescere gli animali. Bellissima tutta quella sabbia libera. Un saluto

Anche secondo me.

Pupi
03-10-2018, 00:24
Concordo, se vuoi colonie grandi conviene abbassare un po e allargare la rocciata. Comunque molto ma molto bello lo stile con la roccia tutta da una parte e la sabbia libera :D complimenti!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

MattD
03-10-2018, 01:02
Grazie mille ragazzi, comunque devo dire che le foto non rendono affatto l'idea di come sia la rocciata....Giovedì vedo di sistemarla e posto nuove foto da varie angolazioni (se riesco con anche le plafoniere accese)

MattD
03-10-2018, 20:21
Preso oggi altri 3 roccioni piatti apppena arrivati dal grossista che puzzano di mare che è un piacere!!! Veramente delle belle rocce, pagate a peso d'oro ma credo mi daranno una bella mano in maturazione

ialao
03-10-2018, 21:10
Sicuramente. Aggiorna a rocciata terminata. Un saluto

MattD
06-10-2018, 13:33
Rocciata terminata!!!! Sono solo indeciso sulla disposizione della rocce in primo piano....
Ho voluto lasciare piu spazio possibile al DSB per farlo funzionare al meglio e permettere ai pesci di muoversi in una bella massa d'acqua e un corridoio dietro alla rocciata di circa 10 cm per favorire la corrente e permettere ai pinnuti di nuotarci emoticon-00103-cool

3745637457374583746037461

Pupi
06-10-2018, 13:49
Mi piace molto! :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

gthunder69
06-10-2018, 13:55
La rocciata è molto bella, ma mi sembra un po' troppo addossata al vetro di fondo

MattD
06-10-2018, 14:04
La rocciata è molto bella, ma mi sembra un po' troppo addossata al vetro di fondo

La maggior parte delle rocce distano almeno 5 cm, in altri punti 10...il punto è che avendo 75 cm di profondità non volevo ridurre lo spazio visibile...visto anche che una volta piena le profondità sembrano diminuire di 1/3

ialao
06-10-2018, 14:09
decisamente bella.un saluto

MattD
06-10-2018, 14:14
Questo è il retro:

3746237463

pinomartini
06-10-2018, 14:16
Mi piace molto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
06-10-2018, 14:20
Molto bella e funzionale.. Io non la toccherei

MattD
06-10-2018, 14:28
Grazie ragazzi smoking

Bach
06-10-2018, 18:30
Bella rocciata.

MattD
08-10-2018, 01:27
Ho trascorso la scorsa notte a fare un agguato al mio Ocellaris e dopo scleramenti vari e qualche ramo di SPS frantumato, ce l'ho fatta!!! barmy

Gli ho fatto un'oretta di ambientamento e il trasloco nella reggia di Versailles è ultimato....che dire? Non l'ho mai visto nuotare così tanto emoticon-cartoon-013

Oggi invece ho trasferito un piccolo inoculo di sabbia della vaschina e tutti i coralli molli: Zoanthus, Ricordee, Sarcophyton e un pezzettino di Pachyclavularia....se nella precedente vasca mi tappezzavano il DSB, qui manco si vedono!!!

Eeeee poco prima che si spegnessero le luci mi son goduto le fluorescenze da Led che ho sempre desiderato....Fantastiche!!hippo

? Visto che gli altri 2 fetenti di pinnuti li riuscirò a prendere solo smontando la vasca, secondo voi posso inserire qualcosa nel frattempo affinché, con la sua 💩, nutra il DSB??

37467

Ricky mi
08-10-2018, 08:56
partite cosi per almeno 10 giorni...e vedi come vanno le alghe...

MattD
08-10-2018, 09:07
partite cosi per almeno 10 giorni...e vedi come vanno le alghe...

Più o meno dopo quanto dovrebbero comparire le prime alghe?
Altra cosa, sto tenendo le Easyled con le seguenti percentuali: blu al 90% e bianche al 75%...posso lasciarle così?

Ricky mi
08-10-2018, 09:38
in teoria, dopo una settima 10 giorni diatomee
poi alghe verdi...
ma è tutto in teoria

MattD
08-10-2018, 09:50
in teoria, dopo una settima 10 giorni diatomee
poi alghe verdi...
ma è tutto in teoria

Perfetto...perché l'ultima maturazione l'ho fatta 4 anni fa e non mi ricordo na mazza di com'è andata....le % le posso lasciare così?

Ricky mi
08-10-2018, 10:49
io le lascerei cosi...poi vedi come gira la vasca e reagiscono gli animali

MattD
14-10-2018, 18:38
Inseriti da qualche giorno i coralli molli della vecchia vaschetta e un paio di rametti di digitata per vedere come rispondono.

Ad oggi siamo in perfetta tabella di marcia: Diatomee a gogò!! orjnfq

Unica cosa è che non ricordo se le diatomee fanno filamenti e bollicine sulla superficie della sabbia...mmmm

37512

gthunder69
14-10-2018, 18:56
Yes, filamenti e bollicine

MattD
14-10-2018, 19:15
Yes, filamenti e bollicine

:114-51:

MattD
23-10-2018, 13:31
Pozzetto tracimazione aggiornato con 2 durso, 1 Tee e 1 forzato del 25...rumore più che dimezzato!!!
Lavoraccio allucinante, visto che lo spazio di manovra è quasi nullo e i vecchi raccordi non ne volevano sapere di svitarsi, ma dopo 3 ore ce l'ho fatta hippo

Ho aggiornato anche il fotoperiodo con la luce lunare (1 Deep Blue all'1%).....almeno il pagliaccio la smette di farsi i giri nella sump!!!smoking

Per il resto, alghe a gogò!!!orjnfq

37684
3768237683

nib79
24-05-2019, 18:25
Vasca gigantesca, novità?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

MattD
28-10-2019, 14:08
Eccomi dopo tanto tempo...

In questi mesi sono stato alle prese con fenomeni di bleaching causati da vasca troppo magra e difficoltà nel gestire le pompe di movimento per non farmi scavare la sabbia.

Fatto sta che un paio di buchi nel DSB mi hanno fatto alzare i fosfati in vasca e mi sto riprendendo ora anche dai cianobatteri estivi.

Nel frattempo ho inserito nuovi SPS che stanno iniziando a crescere e la popolazione di pinnuti è la seguente:

1 Acanthurus Guttatus
1 Naso Elegans
1 Ctenocaethus Strigosus
1 Ctenocaethus Striatus
2 Zebrasoma Flavescens
1 Amphiprion Ocellaris
1 Neocyrrithes Armatus
15/20 Apogon Leptacanthus
3 Chromis Bicolor
2 Chromis Viridis
5 Neoglyphidodon Nigroris

(Le ultime 3 specie provengono da due smontaggi vasca di conoscenti...)

I prossimi pinnuti che vorrei inserire saranno un 10-15 Pseudanthias Squamipinnis e (se riesco) altri 2 Flavescens....per raggiungere la popolazione definitiva

Mentre gli unici cambiamenti di attrezzatura sono la sostituzione delle 2 Jebao di movimento con 2 Vortech mp40qd

4143341434

Ricky mi
28-10-2019, 15:22
io prima di fare altri inserimenti di pesci, mi concentrerei sul far cresce i coralli.
tanti pesci hanno bisogno di tanti nascondigli e con i coralli grandi avresti meno problemi di territorio

MattD
28-10-2019, 16:16
io prima di fare altri inserimenti di pesci, mi concentrerei sul far cresce i coralli.
tanti pesci hanno bisogno di tanti nascondigli e con i coralli grandi avresti meno problemi di territorio

Assolutamente, non l'ho specificato ma è quello che devo fare :114-51:

Dani8218
08-11-2019, 21:54
complimenti per la vasca che hai creato!!! tanta invidia...per la conoscenza che hai!!!!:114-52:

MattD
12-11-2019, 15:25
complimenti per la vasca che hai creato!!! tanta invidia...per la conoscenza che hai!!!!:114-52:

Grazie mille, ma più ti ci metti più ti rendi conto di quanto ci sia da imparare msn003

zebra2
12-04-2020, 17:56
MattD come procede il vascone?penso di essermi perso come mantieni la triade, reattore o balling?

MattD
12-04-2020, 18:13
MattD come procede il vascone?penso di essermi perso come mantieni la triade, reattore o balling?

Ciao, il vascone stava ingranando verso maggio scorso, poi in seguito alle pompe che mi scavavano il DSB mi si sono alzati i fosfati e ho esagerato con le fonti di carbonio per abbassarli...vabhe, cianobatteri per 6 mesi...
Usato Chemiclean circa un mese fa e la vasca sta tornando a girare e i coralli a crescere...per ora sto dosando a mano perché il consumo è ancora basso avendo i coralli piccoli, a breve passerò al balling di ATI e quando il consumo sarà importante vedrò se continuare con balling o reattore msn003

- - - Aggiornato - - -


MattD come procede il vascone?penso di essermi perso come mantieni la triade, reattore o balling?

Ah, cambiato le jebao con 2 vortech mp40qd..... vedrò se più avanti mettere 2 mp60 al posto delle 40 oppure aggiungere alle esistenti altre 1-2 mp40 o Rossmont

zebra2
12-04-2020, 20:29
cavolo giusto per non rimanere a guardarla!!qualche bella grana ti è capitata...comunque credo che se riuscirai ad ingranare bene a star dietro col balling ti costerà un botto,forse sulla tua sarà più indicato il reattore,diciamo che il mio è un augurio di consumi che ovviamente vuol dire crescite importanti!
per le pompe in effetti secondo me su quella lunghezza un paio di mp60 le vedo più indicate,o comunque almeno 4 mp40,poi potresti valutare anche le nuove pompe della aquaillumination (mi sembra si chiamino nero 5) e anche le maxspect gyre che nella tua vasca secondo me potrebbero essere perfette

mentre il dsb sei riuscito ad avviarlo bene a parte gli spostamenti che ti sono capitati?anchio sto impazzendo per evitare di muovere la sabbia e ho 2 mp40 in un cubo da 80.la sfiga è che ha vetri da 15mm e la mp10 va al massimo fino a vetri da 12mm...

MattD
16-04-2020, 01:01
cavolo giusto per non rimanere a guardarla!!qualche bella grana ti è capitata...comunque credo che se riuscirai ad ingranare bene a star dietro col balling ti costerà un botto,forse sulla tua sarà più indicato il reattore,diciamo che il mio è un augurio di consumi che ovviamente vuol dire crescite importanti!
per le pompe in effetti secondo me su quella lunghezza un paio di mp60 le vedo più indicate,o comunque almeno 4 mp40,poi potresti valutare anche le nuove pompe della aquaillumination (mi sembra si chiamino nero 5) e anche le maxspect gyre che nella tua vasca secondo me potrebbero essere perfette

mentre il dsb sei riuscito ad avviarlo bene a parte gli spostamenti che ti sono capitati?anchio sto impazzendo per evitare di muovere la sabbia e ho 2 mp40 in un cubo da 80.la sfiga è che ha vetri da 15mm e la mp10 va al massimo fino a vetri da 12mm...

Per il balling so vedrà....il problema della sabbia l'ho avuto con le jebao rw20 e rw15, hanno un flusso troppo disomogeneo (aggressivo in alcuni punti e zero in altri)...ora con le mp40 è molto più omogeneo in tutta la vasca, ma poi calcola che ho anche 2 risalite (DCP 8000) che smuovono bene l'acqua, quindi diciamo che mettendo le mp60 mi permetterebbe di tenerle a metà potenza, mentre ora le mp40 le ho quasi al massimo.

Comunque con il DSB il vero problema è posizionare le pompe affinché non creino voragini...bisognerebbe, una volta allestito con rocce e sabbia, lasciarlo girare con le pompe a piena potenza (ovviamente ponderate) e lasciare che il DSB si strutturi come viene....poi lasciarlo così

Il DSB nonostante i problemi secondo me sta ingranando bene, è pieno di vita, zero impaccamenti e inquinanti sempre bassissimi.