PDA

Visualizza Versione Completa : il dolce non deve fare la morale al marino, ma il marino potrà seguire il dolce...



Ale87tv
08-06-2014, 18:08
eccomi qua... dato che ho sia il dolce che un nanetto marino ho fatto alcune considerazioni nel tempo, parlando sia con l'una che con l'altra parte, a livelli seri (tralasciamo in questa analisi la massa di idioti che fanno le cose da culo, parliamo dei due mondi a livelli di appassionati seri) i due mondi presentano differenze sostanziali... ma che devono divenire secondo me un'occasione di crescita e non di monito o morale... (a me della morale frega poco niente, meglio parlare di aspetti scientifici). Ecco a quello a cui sono arrivato, sintetizzato nella frase "il dolce non deve fare la morale al marino, ma il marino potrà (il futuro non è casuale) impararare dal dolce"

Pesci/organismi di riproduzione vs cattura

Nel dolce ci si fregia spesso di avere o pesci di riproduzione o pesci di cattura ma che verranno riprodotti in vasca e diffusi; in entrambi i casi comunque si punta al minor prelievo in natura. E molti dolci accusano il mondo marino di prelevare troppo in natura, di togliere i pesci dal loro habitat. Ora anticipando il fatto che il pesce non percepisce la cattività (ne parlerò al punto successivo), il problema può essere di prelievo intensivo dall'ambiente naturale (cosa che avviene anche nel dolce per alcune zone). Perchè il dolce non può permettersi una tale accusa a cuor leggero? perchè è facile parlare con un'infinità di specie dolci di riproduzione a disposizione, nel dolce il selvatico lo devi cercare, nel marino è la riproduzione la cosa rara (correggetemi se sbaglio, ma la diffusione di pesci di riproduzione riguarda solo Amphiprion, kauderni, e Sinchyporus nel marino). Non penso che tutti i dolci nella situazione del marino mantengano la loro integrità emoticon-00103-cool un punto di partenza potrebbe essere quello di preferire, per i neofiti, pesci di riproduzione, per poi passare agli esemplari di cattura quando si è più consapevoli di quello che si fa.

Rispetto delle esigenze del pesce

Un pesce, qualora vi si rispettino esigenze di spazio, allestimento, alimentazione, valori, e socialità non si rende conto di non essere in natura. Perchè non ha la neocorteccia, la parte del cervello che può elaborare pensieri più complessi. E lo dimostra il fatto che cresce come in natura, mostra gli stessi comportamenti, si riproduce. Nel dolce è una cosa che poniamo alla base della pianificazione della vasca. Perchè? Perchè farlo è facilissimo. Abbiamo una scelta di specie che ci consente di scegliere quella più adeguata (ricordo che i pirla non sono contemplati in questa discussione), abbiamo moltissime informazioni sugli ambienti di vita dei nostri pinnuti, alleviamo specie che comunque in natura vivono in spazi confinati e non in acque aperte, che non si spostano di molto durante la loro vita, a meno che non vi siano costretti. Con tutte queste premesse, nel dolce soddisfare le esigenze dei pesci è molto semplice, quasi elementare. Ma nel marino? nel marino sono cazzi... gli spazi, per quanto non di mare aperto sono molto meno confinati. Se ne conosce di meno, e la scelta di specie, per quanto aumenti con il tempo, è ancora molto limitata rispetto al dolce. Per cui anche in questo caso il dolce è molto avvantaggiato rispetto al marino, ma proprio questo non deve essere un motivo di monito, ma un'opportunità per il mondo marino, nel lungo lungo periodo, di puntare a specie che nelle vasche stiano come in natura, man mano che queste possono essere disponibili nell'hobby e andando a scartare quelle che si dimostrano inadeguate.

Imitazione della natura
Anche qui il dolce imita più la natura, il marino punta più all'artificialità e alla tecnica. Bene... ma perchè? perchè mentre il dolce anche in natura è un sistema a scambi abbastanza limitati (uno stagno chiuso, funziona come una buca di un torrente o come una pianura allagata ) grazie alle piante e al fondo, un reef in natura è collegato con scambi impressionanti come quantità e frequenza con una serie di ambienti profondamente diversi tra loro, in una maniera riproducibile solo in parte nell'acquario di barriera, e soprattutto tramite la tecnica e l'innovazione. Quindi mentre nel dolce la tecnica spesso è una componente marginale nel complesso della vasca, nel marino diventa indubbiamente una componente fondamentale e inevitabile.

spero di avere espresso la mia idea in maniera comprensibile :-)

GeCofreE
08-06-2014, 19:47
Sticazzi... Davvero bello... Ottimo articolo... Mi sento orgoglioso di aver intrapreso la strada della nutria a leggere ste righe...

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

luca1963
08-06-2014, 20:29
Bello complimenti interessante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nutria trifasica
08-06-2014, 20:39
Ale io non ci ho capito una scimitarra....ma dimmi solo una cosa ....io ce la ho la neocorteccia...????? emoticon-cartoon-013

ALGRANATI
08-06-2014, 20:49
Attenzione Ale.....non fare l'errore di Percepire il marino solo per le vasche che vediamo noi nei forum o nei nostri gruppi.

L'universo marino, come penso anche il dolce, è composto da un infinità di Vasche con dentro di tutto dallo squalo in 100 cm alla murena o pesci balestra da 10 kg.
La maggior parte delle vasche marine sono fatte a culo utilizzando acqua del rubinetto e tecnica inesistente.

dall'altra parte è vero che le vasche di " barriera " sono vasche con tecnica molto spesso spinta per permettere l'allevamento di coralli duri che sempre di + potrebbero essere coltivati o riprodotti ma spesso Attira di + la super selvatica che altrettanto spesso muore.

Questione riproduzione Pesci, sempre di + arrivano notizie di riproduzioni di specie che prima ad ora sembrava impossibile ( vedi la riproduzione dei flavescens non + tardi di 2 mesi fa ).
C'è di buono che negli ultimi periodi, sempre di + sta diventando semplice e non molto costoso allevare cibo vivo adatto alle Larve Marine...........qui dovrebbero essere anche i negozianti a spingere i propri clienti seguire riproduzioni ....ma qui siamo nell'utopia.

GROSTIK
08-06-2014, 21:36
infatti il marino che si vede su internet è una minima parte il reale mercato .... msn003

Jefri
08-06-2014, 21:51
Noi dolci ci concentriamo sul comportamento del pesce, di dargli l'habitat migliore. Probabilmente il mondo marino è più concentrato su altro che sull'aspetto prettamente naturalistico.

Non che sia sbagliato, semplicemente sono ottiche diverse.

Ale87tv
08-06-2014, 22:00
Nutria trifasica :D :D :D ce l'hai si la neocorteccia!!! :D e secondo me più di qualche altro!

teo e camillo, concordo con voi... ma ho premesso che:

parlando sia con l'una che con l'altra parte, a livelli seri (tralasciamo in questa analisi la massa di idioti che fanno le cose da culo, parliamo dei due mondi a livelli di appassionati seri)

questi ragionamenti valgono solo per acquariofili di livello, inteso come gente che si informa e fa le cosa per bene... come chi è qui :-)

sono contento delle notizie delle nuove riproduzioni! :-)

Nutria trifasica
08-06-2014, 22:46
Noi dolci ci concentriamo sul comportamento del pesce, di dargli l'habitat migliore. Probabilmente il mondo marino è più concentrato su altro che sull'aspetto prettamente naturalistico.

Non che sia sbagliato, semplicemente sono ottiche diverse.

Jefri .......è interessante quello che hai detto....ma se ci lasciamo corrompere da un aspetto prettamente estetico nel marino....specialmente per quello che riguarda i pinnuti .....rischiamo di fare la cosa sbagliata....msn003...non mi sono capito neanche io ...purtroppo alle prime armi nel salato senza alcun tipo di cognizione...si va sempre ad optare per il pesce più bello....col rischio di mettere qualche pescione multicolore in litraggi ...in cui neanche l'emigmista metterebbe le sue vittime....forse colto da un barlume di pietà...msn003

Jefri
08-06-2014, 22:52
Infatti, da profano (qui il cellulare insisteva nel farmi scrivere proseccoemoticon-cartoon-013) mi sembra che il mondo marino si dedichi in primis al colore in vasca.

Nutria trifasica
08-06-2014, 23:01
Infatti, da profano (qui il cellulare insisteva nel farmi scrivere proseccoemoticon-cartoon-013) mi sembra che il mondo marino si dedichi in primis al colore in vasca.

emoticon-cartoon-022emoticon-cartoon-022emoticon-cartoon-022


Come diceva Al prima il discorso è piuttosto ampio.....colore a parte una delle vasche più interessanti che ho visto era di 5000...l. corredata di una rocciata che formava una generosa caverna l'unico abitante della vasca era una gigantesca Murena verde.....quando il suo proprietario la nutriva l'animale si lasciava andare a tutta una serie di effusioni che la facevano assomigliare a una grossa gattona domestica....anche questo è un bellissimo aspetto di un acquario marino....anche se manca tanto colore....msn003

Jefri
08-06-2014, 23:05
Questa è una cosa che si avvicina molto al dolcemsn010

Nutria trifasica
08-06-2014, 23:08
Questa è una cosa che si avvicina molto al dolcemsn010

Salatissimo.....emoticon-cartoon-013 Comunque hai ragione il colore gioca il suo ruolo fondamentale...si inizia solitamente con molli che poi sinceramente non mi dispiacciono... poi l'occhio inizia a essere rapito dagli lps multicolore...poi non contenti si passa alla croce e delizia dell' acquariofilo gli sps.....roba da v.i.p. ....emoticon-cartoon-013

Jefri
08-06-2014, 23:17
Bellissimi molli ed Lps... La vorrei una vasca così... :donkey:

GROSTIK
08-06-2014, 23:28
qua in Italia la trafila è proprio quella detta molli-lps-sps ... ma in altri paesi non è così vedi USA le vasche puriste di sps sono la minoranza ... ianche gli azooxantellati sono spettacolari ... e magari in futuro ci provo a fare una vasca dedicata a loro ... magari riesco ad avere colori emoticon-cartoon-022

Ale87tv
08-06-2014, 23:35
emoticon-cartoon-013

Nutria trifasica
08-06-2014, 23:36
qua in Italia la trafila è proprio quella detta molli-lps-sps ... ma in altri paesi non è così vedi USA le vasche puriste di sps sono la minoranza ... ianche gli azooxantellati sono spettacolari ... e magari in futuro ci provo a fare una vasca dedicata a loro ... magari riesco ad avere colori emoticon-cartoon-022

Vero alla fine di tutto colore o no...... il succo è che quello che c'è dentro le 5 lastre di vetro stia il meglio possibile...insomma che vengano rispettate le esigenze del tutto...poi a volte errare è umano ...perseverare è diabolico...imparare dai propri errori è ancora meglio....chiedere qualche parere sul forum prima di fare cagatone è ancora meglio....emoticon-cartoon-013

billykid591
09-06-2014, 09:58
Ale io non ci ho capito una scimitarra....ma dimmi solo una cosa ....io ce la ho la neocorteccia...????? emoticon-cartoon-013

...dipende dalle interpretazioni....a Roma si direbbe "che sei de coccio"....quindi avresti una bella "corteccia" dura...forse non "neo..."...ma sicuramente una corteccia...emoticon-cartoon-022

rimanendo nel topic...direi che le considerazioni espresse sono interessanti ma non esaustive come giustamente ha detto Teo...e c'è una certa evoluzione.....in corso

Ale87tv
09-06-2014, 10:11
beh sicuramente tutto è in evoluzione, per fortuna!