PDA

Visualizza Versione Completa : Refugium criptico



franchip
14-12-2017, 00:33
Buonasera, vi scrivo per avere una vostra opinione.. che ne pensate di un refugium con dsb ma senza fotoperiodo e con rocce vive? Una sorta di vasca criptica con dsb..potrebbe esser possibile?

HkK.2003
14-12-2017, 00:56
Se fai un "banale" secchiello di calfo?

Sent from my MI 5s using Tapatalk

franchip
14-12-2017, 09:53
Che cosa sarebbe un secchiello di calfo?

Ale-84
14-12-2017, 09:59
Se metti dsb sia che lo illumini sia che lo lasci al buio non metter rocce

franchip
14-12-2017, 10:25
Si ma cosa cambia tra illuminarlo o meno? oltre ovviamente a non poterci mettere coralli o macroalghe.. Il potere filtrante rimane inalterato o il dsb per funzionare ha bisogno di luce?

HkK.2003
14-12-2017, 12:35
Che cosa sarebbe un secchiello di calfo?Cercalo con Google.

È un filtri a sabbia.... Promosso da uno che di sabbia ne sa qualcosa....

Sent from my MI 5s using Tapatalk

franchip
14-12-2017, 13:58
Ho provato a cercare su google, ma si trovano indicazioni contradditorie e poco precise. Mettere un secchio da 25 kg con 20 kg di sabbia ammassata a 5 cm di acqua mi sembra abbia poco senso, dato che sotto i 10/15 cm di sabbia si sa bene che non succede nulla. Sono le basi del dsb.. quindi forse le informazioni che ho trovato sono spiegate male..

gthunder69
14-12-2017, 14:56
Buonasera, vi scrivo per avere una vostra opinione.. che ne pensate di un refugium con dsb ma senza fotoperiodo e con rocce vive? Una sorta di vasca criptica con dsb..potrebbe esser possibile?

Per poter dare una risposta alla tua domanda occorre capire quali sono i tuoi obiettivi, cioè quale risultato vuoi ottenere?
Vuoi abbattere i nutrienti o vuoi aumentare la microfauna? A me personalmente le criptiche non piacciono, mi sembra che siano più causa di problemi che altro.

In ogni caso se lo spazio a disposizione è in percentuale poco rispetto alla vasca principale i vantaggi ottenibili non valgono lo sbattimento.

HkK.2003
14-12-2017, 16:18
Ho provato a cercare su google, ma si trovano indicazioni contradditorie e poco precise. Mettere un secchio da 25 kg con 20 kg di sabbia ammassata a 5 cm di acqua mi sembra abbia poco senso, dato che sotto i 10/15 cm di sabbia si sa bene che non succede nulla. Sono le basi del dsb.. quindi forse le informazioni che ho trovato sono spiegate male..Te la cavi con l'inglese?
Prova a dare un occhiata quì: http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?threadid=595109

Oppure cerca Sand Bed in a Bucket oppure remote deep sand bed p ancora RDSB

Sent from my MI 5s using Tapatalk

franchip
14-12-2017, 17:44
Allora, vi spiego la situazione, ho già un DSB in vasca da tipo un anno, mi trovo discretamente anche se essendo la vasca di 50cm, un dsb di 12 mi leva parecchia colonna d'acqua, in più ho il classico squilibrio tra po4 e no3, ovvero nitrati a 0 spaccato e po4 a 0,05/0,08. Avevo fino ad un mese fa anche una vasca secondaria da 100 litri (tipo refugium) con 6 cm di sabbia, alghe, rocce e qualche talea di LPS. Purtroppo mi si è rotta la vasca e quindi adesso sono senza "refugium". Da quel momento in poi ho la vasca principale invasa dai ciano. Il problema però è un altro ancora, molto probabilmente dovrò spostare la vasca in un'altra stanza e quindi cambiare il layout della rocciata e togliere anche il dsb, visto che ho circa 120 kg di sabbia. Per riallestire vorrei riutilizzare le mie rocce, o al massimo qualche kg in più senza DSB. Ovviamente ne avrei poche per un berlinese puro e quindi pensavo a quale potesse essere la soluzione migliore. Magari avviare un refugium da 80/100 litri adesso e farlo maturare sfruttando il DSB della vasca principale come super inoculo. O altrimenti creare una criptica con qualche roccia (sempre sui 100 litri). O sennò pensavo di creare un refugium però senza luce. Ho letto in diversi articoli che molti di coloro che usano l'SSB (con 3/5cm di sabbia in vasca) usano un refugium con DSB a luce spenta con 0 rocce per massimizzare l'attività del benthos (visto che di notte lavorerebbe di più).

HkK.2003
14-12-2017, 20:14
Il refugium di sola sabbia senza luce è appunto il secchiello di calfo.

Il refugium senza luce, altro non è che una criptica.

5/6 cm di sabbia non mi piacciono per nulla.

Ripeto, se ben fatto, un secchiello di Calfo aka dsb remoto aka RDSB potrebbe essere la soluzione al tuo quesito e, forse, potessi collegarlo ora per farlo maturare, non sarebbe una cattiva idea.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

ivoreef
14-12-2017, 21:05
meglio se fai dsb con sabbia nuova e tieni due bicchieri da inoculo della tua sabbia, aggiungi due roccette fresche alle tue, poi intanto metti il rdsb oppure lucina fotoperiodo invertito e chetomorpha senza niente se non gira la levi, lascia stare SSB complicato da gestire anche per un esperto

franchip
15-12-2017, 11:06
Si ma l'RDSB che spessore deve avere? Potrebbe andar bene fare un refugium classico senza poi accender mai la luce? In tal caso farei un bello spessore di 15cm di sabbia e via. Metto li al buio e faccio maturare. Facendo così, a quello che ho letto, dovrebbe funzionare. In questo caso se poi in futuro volessi usarlo come refugium mi basterebbe accendere la luce (che ho già) e metterci un'alga. Dite che è una cosa fattibile senza controindicazioni? E se a questo aggiungessi anche una criptica da 30 litri? In sump ho uno scomparto che per ora è vuoto, li potrei aggiungere rocce.. Refugium buio da 100 litri + mini criptica mi consentirebbe di utilizzare i benefici di entrambi i sistemi? Ah la vasca è di 450 litri e ho uno skimmer sovradimensionato che mi tratta 1200 litri l'ora indicato per vasche da 1000 litri.

Meo
15-12-2017, 11:22
Io ho un SSB+RDSB+chaetomorfa+criptica+zeolite, su una vasca bella carica di pesci e coralli misti, con circa 720 litri di acqua netta circolante.
Utilizzo un sistema a proliferazione batterica con fonte di carbonio fatta in casa, triade mantenuta con balling e skimmer ben sovradimensionato.

Il mio RDSB è alto non meno di 12-13 cm, grande un circa il 40% della superficie della vasca pricipale. Gran parte (non l'ultimo tratto) è coperto dall'alga, viene illuminato a ciclo inverso.

franchip
15-12-2017, 11:45
Ciao, hai qualche foto? cosa allevi?

HkK.2003
15-12-2017, 19:53
Ma qui facciamo confusione....

Cos'è un refugium non illuminato?
Se ha rocce è una zona criptica, se ha solo sabbia è un RDSB.

Un RDSB con alghe illuminato a ciclo inverso, in cosa differisce da un refugium?

Un RDSB come ipotizzato e spiegato da Calfo è molto più alto di un normale dsb, non ricordo esattamente le proporzioni, però mi pareva che l'altezza indicata fosse di un paio di cm sotto alla paratia dello skimmer con la paratia per il secchiello uno o due cm in più per avere un flusso costante che non creasse punti stagnanti.

Mi spiego con un esempio.
Una prima zona, anche solo da 10 cm con la caduta in cui inserire anche solo il carbone.

Paratia a 24 cm

10/19 cm di sabbia, larga qb (devo cercare il libro di Calfo) paratia da 22 cm

Vano skimmer e reattori

Paratia a 20 cm

Vano risalita con pompa e sensore dell'osmoregolatore.


Sent from my MI 5s using Tapatalk

franchip
16-12-2017, 00:50
Capito, ma il volume dell'rdsb varia in base alla dimensione della vasca? Esiste un rapporto volume rdsb litri vasca principale? E quindi un rapporto kg di sabbia volume vasca principale? Ho capito che l'altezza deve essere sui 20 cm, ma non ho capito che area deve coprire la sabbia. Comunque grazie delle delucidazioni. Che tu sappia funziona bene al pari di un dsb normale in vasca o di un refugium? Ti parlo a livello di denitrificazione.

franchip
20-12-2017, 00:14
Spariti tutti? :114-45:

HkK.2003
20-12-2017, 21:27
Scusa, non mi arrivano le notifiche.

A leggere gli articoli di Calfo, l'rdsb funziona anche meglio.
Solo che non trovo più il libro per darti dettagli maggiori, devo averlo prestato ma non ricordo più a chi [emoji848]

Sent from my MI 5s using Tapatalk