PDA

Visualizza Versione Completa : Primissimo marino



DarMas
02-01-2018, 16:28
Ciao a tutti, sono Dario e scrivo da Reggio Emilia. Avrei un po' di cose da chiedervi e spero di non essere pesante. Finalmente dopo tanti anni di attesa sembra sia arrivato davvero il momento per me di avere il mio primo acquario marino (momento che aspetto da una vita...). Quello che sto notando è che ci sono talmente tante informazioni in giro che partire completamente sicuri di quello che si sta facendo è davvero impossibile. Sono moooooolto indeciso su due opzioni di acquario, completamente diverse tra loro. Il primo (consigliato dal mio negoziante) è un cubo della Blau, con mobile, Sump e tutto per fare qualcosa di veramente tendente al serio, con possibilità di upgrade e quindi di fare QUASI tutto quello che voglio. L'acquario per intenderci è questo:
34532
E' un 100 litri e costa tra tutto quello da buttarci dentro davvero un sacco di soldi, ma come dicevo prima mi consentirebbe di poter fare tante cose.
L'altra mia idea è quella di un cubetto semplice (ero incuriosito dal metodo di gestione naturale) tipo Dannerle da 60 lt. Dovrei prendere plafoniera, riscaldarore e pompe di movimento (pensavo a due montate all'opposto tra di loro) e lavorare con cambi d'acqua frequenti, non metterei pesci (solo qualche gamberetto, granchietto e paguro) e non volevo inserire lo schiumatoio, ma non so se è un metodo fattibile in se e soprattutto visto la mia esperienza pari a zero. Sicuramente quest'ultima sarebbe una vasca che non mi perdonerebbe il minimo errore e mi è stata sconsigliata appunto per questo anche dal mio negoziante.
Volevo una vostra opinione in merito. E' davvero così complicato gestire un cubo con il metodo naturale alla prima esperienza? Mi conviene spendere di più (tanto di più) ma avere qualcosa di più "professionale" che mi permetta di approcciarmi a questo mondo più tranquillo?
Poi, vado avanti. Avete un consiglio su quale libro, articolo posso cominciare a leggere per farmi un'idea più precisa su quello che succederà in quel cubo d'acqua che sto pensando di allestire? Sono molto affascinato soprattutto dalla chimica e dalle reazioni che avvengono in un acquario marino? Cosa posso leggere per approfondire?
Grazie in anticipo a tutti....

ivoreef
02-01-2018, 21:01
ciao allora vado subito al sodo, l'acquario marino secondo me viene complicato in primis quando si usano attrezzature non idonee e non costruite appositamente, ovviamente se si è alle prime armi molte volte dalla fretta si tende a comprare un acquario da dolce, poi ci si corre dietro con continui aggiustamenti per correggere gli errori fatti e si buttano un sacco di soldi in attrezzatura che non serve a niente e delusioni a go go, secondo me oltre a leggere molto che è fondamentale potresti iniziare a guardare anche vasche fatte su misura da artigiani e fare preventivi, poi man mano ci compri attrezzi adeguati chiedendo qui sul forum in base a quello che vuoi fare e che deciderai discutendone... io al mio primo marino da inesperto mi sono recato in un negozio e mi hanno spolpatocute_smiley19 facendomi fare errori madornali poi finalmente leggendo e grazie hai bastard e purtroppo errori ho imparato qualcosa, un libro semplice che mi viene in mente per iniziare potrebbe essere Acquario marino di Danilo Ronchi cosi hai una infarinatura di come funziona, poi potrai fare domande e noi siamo qui a risponderti hippo

ALGRANATI
02-01-2018, 21:03
Domanda......cosa vuoi dal tuo acquario? cosa vuoi allevare?
cosa ti costerebbe sto cubo blau e sopratutto che spazzi hai a disposizione?

DarMas
02-01-2018, 21:19
Allora, il cubo Blau me lo ha proposto a 700 euro con:
Vasca 45x45x45 vetri con angoli stondati con Sistema di tracimazione dell'acqua verso la Sump posta sotto l'acquario
Sump con capienza di 50lt totali con vasca separata per inserire l'acqua di rabbocco
Internal Overflow per scaricare l'acqua in sump
Water Inlet Nano-Flo per immettere acqua in modo "surface maker" evitando patine di superfice
Tubi di collegamento
Refrattometro
acqua con sale
pompa generale
riscaldatore
termometro

Mancano quindi le lampade, lo schiumatore, le rocce. Credo che per iniziare a far maturare la vasca serva questo.

L'idea che mi ero fatto della vasca era un nanetto da 60lt con rocce, qualche corallo molle di facile gestione, gamberetti, un granchietto e basta. I pesci non volevo metterli sia per lo spazio ridotto e poi per provare questo reef con il metodo naturale più "semplice" possibile per un neofita.
D'altro canto con la sua proposta mi darebbe la possibilità di poter tenere qualche pesce ed avere comunque gia qualcosa di semi pro per futuri miglioramenti.
Non mi ero fatto ancora un'idea di quanto sarebbe venuto a costare il cubetto Dannerle con luci, riscaldatore e pompe di movimento. Giusto per fare un paragone.
Spazi purtroppo pochi. Giusto un cubo, direi misura massima 45x45 come quello della Blau

Jefri
02-01-2018, 22:02
Per quei soldi puoi fare di molto meglio...

Un cubetto con cui farsi le ossa è una buona idea. Ci metti qualche corallo semplice per iniziare e sei apposto, anche solo molli.

DarMas
02-01-2018, 22:15
Quindi secondo voi un cubetto da 60 con metodo naturale per un neofita può essere una buona idea oppure è troppo complicato, mi demoralizzo, arrabbio e butto via tutto?

ivoreef
02-01-2018, 22:32
fattibile ma la vasca meglio se fatta da un artigiano tipo Malberti oppure Fantail sono molto più belle che le commerciali

Jefri
03-01-2018, 10:04
Secondo me per cominciare va bene. Impari a gestire un marino e contieni le spese.

simo72
03-01-2018, 15:15
ciao
con 700 euro ti fai fare la vasca su misura completo con sump e raccordi e con quello che avanzi ti prendi sul mercatino quello che ti manca per partire
senza impegno senti Mirko di Crystal Reef al 348.6922794
ciao

stefano18
03-01-2018, 16:05
Quindi secondo voi un cubetto da 60 con metodo naturale per un neofita può essere una buona idea oppure è troppo complicato, mi demoralizzo, arrabbio e butto via tutto?
La maggior parte di noi ha cominciato così..! Un cubo da 60 litri con tecnica molto easy, luce (magari led, anche artigianale), pompa di movimento e riscaldatore !
Niente schiumatoio, che tanto in un nanoreef di molli e LPS non è così utile, se poi non metti pesci ancor più inutile.. Pensa che in una mia vasca da 22 litri, uso il reefboster settimanalmente perché tutti i molli soffrivano causa acqua troppo magra.. Dove tutta la tecnica consiste di un riscaldatore, una pompa da 200 lt/h e 15W di led bianchi e blu.. E i coralli crescono alla grande, l'unico accorgimento è rabboccare l'acqua e controllare la salinità (in 22 lt l'errore è più alto)..
Quindi non vedo perché tu non potresti far la stessa cosa.. Anzi, più grande è la vasca, meglio è"
Con 60-70€ prendi il cubo dennerle o blau, su aquariumline !
Poi prendi una pompa di movimento, anche una koralia 1600 lt/h sarà più che sufficiente.. Una plafoniera a led che potresti realizzare tu, o in alternativa due lampade PL da 18W!
Quei 700€ risparmiateli, che a parità di prezzo ci fai una vasca molto più tecnica...
Tutto ciò secondo la mia opinione ed esperienza !

A patto ovviamente che tu voglia limitare la vasca all'allevamento di molli e lps. Il difficile nel marino viene con i coralli duri, che necessitano di accorgimenti più mirati e tecnici, nonché molta esperienza, hanno anche minor tolleranza sugli errori..
Gestire una vasca di molli e LPS a mio parere è molto più facile che gestire un acquario dolce olandese, te lo dico per esperienza personale...!

ALGRANATI
03-01-2018, 16:57
se guardi sui vari mercatini , trovi vasca con sump a molto meno.
700 euro sono veramente molti anche perchè praticamente ti da solo vasca con sump e altre quattro cacchiate.

DarMas
04-01-2018, 16:04
Allora, intanto grazie a tutti per le risposte ed i consigli. Mi avete permesso di fare una discreta scrematura di tutto il casino che avevo in testa. Rimane un mondo da imparare e studiare ma un po' di nebbia si è diradata, almeno per quanto riguarda i materiali. Sono arrivato a questa lista
Cubo Dannerle da 60lt
Luce AI prime HD 55w con supporto.
2 pompe Koralia da 1600lt/h da fare andare in modo alternato mettendole in lati opposti.
Termoriscaldatore Eheim da 100w
Termometro interno digitale
Rifrattometro
Sale Red Sea
L'acqua osmotica la prendo in negozio.
Che dite? Riesco a farci qualcosa di interessante? Solo rocce, coralli molli facili e qualche gamberetto e lumaca. Forse un granchietto ma devo verificare la compatibilità con il resto. Il tutto per circa la metà di quello che mi era stato preventivato per vasca da 90lt con mobile e sump.

ialao
04-01-2018, 17:12
Ti manca un osmoregolatore.un saluto

ivoreef
04-01-2018, 21:24
secondo me meglio se l'acqua te la produci tu con un impiantino, perché quella del negozio quasi di sicuro e piena di silicati e balle varie, l'acqua e la base deve essere perfetta anche solo per coralli molli, poi ci metti delle resine da post osmosi e sei ok per iniziare a divertirti

DarMas
04-01-2018, 21:52
Che osmoregolatore posso prendere che non sia troppo invasivo in una vasca così piccola? E per quanto riguarda l'impiantino di osmosi, ce n'è uno in particolare che pensate funzioni bene senza mi costi uno stipendio? Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.

Robi.c
04-01-2018, 22:21
Come osmoregolatore io ho uno che si chiama mini auto top off,costa sui 45€ ed è davvero discreto.
Osmosi non in negozio, un impianto a bicchieri costa sui 100 euro
Ti serve che abbia il bicchiere con: sedimenti, carbone, membrana e poi un bicchiere con resine post osmosi e dovresti essere a posto

DarMas
04-01-2018, 22:36
Visto che ormai ho la scimmia ho deciso di provare un'altra combinazione. Più impegnativa economicamente ma forse più stabile.
Vasca: Blau 45x45x45 (90lt)
Skimmer : Tunze 9004
Osmoregolatore: osmolator nano sempre della tunze
Riscaldatore : Eheim 100w
Illuminazione: AI prime hd 55w con il suo supporto rigido
MOvimento: due Koralia da 2200 sempre ai lati opposti e sempre alternate
termomentro interno della Jewel
Sale : Red Sea

che dite? Di più facile gestione? Ho lo schiumatoio per riparare ad errori che sicuramente farò e in più ho anche l'osmoregolatore che su 90 lt mi fa meno paura a livello estetico.

Robi.c
04-01-2018, 22:39
Non cambia moltissimo rispetto a prima
45x45 é un bel nano...
Che cosa vorrai ospitare?

DarMas
04-01-2018, 22:55
Si, cambiano le pompe di movimento un pochino più potenti e con un maggior volume riuscirei ad inserire uno schiumatoio e l'osmoregolatore. La mia idea era di fare un 60 litri con solo rocce, coralli molli facili, gambretti, qualche lumachina e forse un granchietto se trovo qualcosa di compatibile. Lo schiumatoio in realtà se faccio una cosa del genere potrebbe non servire, ma in tutti i negozi di acquari che ho visitato per prendere info e preventivi mi è stato detto che è indispensabile, specie per un neofita. Sembra ripari qualche errore di inesperienza. L'osmoregolatore sinceramente non mi era passato neanche per la testa, volevo fare una cosa anche un po' estetica e pensavo "sporcasse" il risultato finale, ma se in effetti serve ho pensato che con una vasca più grande sarei riuscito a mascherarlo di più.

ialao
05-01-2018, 08:17
Decisamente meglio come progetto.in più con uno schiumatoio potresti inserire anche qualche pesce.a livello estetico hai ragione senza sump e un po' penalizzante ma l osmoregolatore e' l'ultimo dei problemi .impattano molto di più termosTato pompe e schiumatoio.un saluto

Robi.c
05-01-2018, 08:55
Si ma dico a livello di gestione poco cambia...
Il negoziante ovvio che ti dice che lo skimmer serve se non come fa a venderlo...
Comunque se non metti né pesci né sps difficili puoi farne a meno, gamberi e granchi ce ne sono a bizzeffe
Un osmoregolatore non è così invasivo come credi, o almeno per me...
Comunque una vasca, secondo me, più è grande e meglio è
Quindi se puoi fai 45x45 così hai più spazio per i coralli e per fare una rocciata migliore

ivoreef
05-01-2018, 08:55
anche per me poi lo skimmer tunze 9004 va molto bene oltre che si nota meno rispetto ad altri, poi magari 2 pescetti piccoli puoi inserirli oltretutto con i coralli molli se hai nitrati un po' più alti ne risentono meno anzi restano belli gonfi vivendo in ambiente più grasso, altra domanda che metodo di gestione ti piace a vista? con la sabbia cioè Dsb oppure solo rocce?

DarMas
05-01-2018, 09:30
Solo rocce. Mi aveva incuriosito e volevo provare il metodo naturale, da qui la decisione di non mettere schiumatoio. Di sabbia pensavo di metterne uno strato minimo perché le rocce non fossero appoggiate sul vetro e in caso di un'eventuale caduta durante la manutenzione non lo danneggino. Con la vasca più grande si, potrei inserire un paio di pesci che nella piccola non farei con cosi poco spazio, perché è vero che inserendo lo schiumatoio in quella da 60 litri forse uno lo riuscirei a tenere, ma non lo metterei per questione "etica".

ivoreef
05-01-2018, 09:46
ricorda solo che se vai di rocce cioè metodo berlinese, la sabbia in teoria non andrebbe messa ma visto che terrai solo molli... avrai meno spazio che nel dsb che bastano meno rocce comunque va bene, poi la scelta della vasca più grande e sempre meglio, perché maggiore è la quantità di acqua e meno problemi avrai nel tenere i valori ok attutisce molto di più eventuali cazzate, mentre per esempio in una vaschetta da 20 lt è molto più complicato infatti i picoreef si usa anche farli proprio per la difficoltà

DarMas
05-01-2018, 10:05
Altra domanda...Se vado con la vasca grande ed intanto metto solo rocce e gamberetti, lo schiumatoio lo posso mettere anche dopo se decido di inserire un paio di pesci o sarebbe meglio metterlo subito?

Robi.c
05-01-2018, 10:09
Puoi metterlo anche dopo

ialao
05-01-2018, 10:16
Puoi metterlo anche dopo.io comunque ritengo indispensabile specie in un metodo naturale avere a disposizone un filtro a zainetto da usare al occorrenza per carbone resine oppure per filtraggio meccanico occasionale.un saluto

DarMas
05-01-2018, 10:32
Perfetto grazie mille. E se invece decidessi di mettere subito lo schiumatoio potrei evitare il filtro?

Robi.c
05-01-2018, 10:38
Il filtro è occasionale. Non devi per forza averlo sempre in vasca

ivoreef
05-01-2018, 10:45
puoi fare cosi prendi la vasca e l'impianto di osmosi per fare l'acqua, pompe di movimento e riscaldatore, scegli le rocce che siano buone e fresche (cioè appena importate magari le ordini al negoziante) prepari l'acqua osmotica e sciogli il sale, appena pronta dopo circa 2 giorni monti la rocciata, accendi anche la luce a fotoperiodo completo e ti metti le mani in tasca per la maturazione, poi dopo ti compri lo skimmer e vai avanti

DarMas
05-01-2018, 10:57
Il mese di buio di cui tanto leggo in giro non lo consigliate? E un buon impianto per l'osmosi? Che marca consigliate?

Robi.c
05-01-2018, 11:04
Parto subito con la luce.
Se devono uscire le alghe escono lo stesso
Per l'osmosi te lo avevo già scritto, a bicchieri.
Quello che conta sono o bicchieri e la membrana

DarMas
05-01-2018, 11:10
Si, bicchieri me lo ricordavo, era per sapere se esiste una marca dove sarei sicuro di non sbagliare...

ivoreef
05-01-2018, 11:12
io dico fotoperiodo pieno e subito cosi escono le alghe e fanno il loro naturale ciclo e spariscono quando si sono esauriti gli inquinanti, impianto osmosi puoi guardare Forwater uno a bicchiere da 10' che costano meno come ricambi, deve avere almeno lettore tds, sedimenti da 1 micron, carbone, membrana da 50 oppure da 75 che influisce solo la quantità di acqua che produci, secondo me basta da 50 poi importantissime le resine post osmosi che non devono essere a viraggio di colore, io uso quelle di Acquaticlife silico arancioni oppure quelle korallen zucht...

Robi.c
05-01-2018, 11:13
Non andare per marche...
Un impianto di basso livello di una marca famosa magari non va bene ma va bene uno di una marca meno famosa.
Io ne uno nella ruwal mi pare, o forse aql.. va be', 3 bicchieri e membrana filmtec da 50 galloni al giorno. L'acqua esce a 0 come uscirebbe da uno di pari livello forwater

DarMas
05-01-2018, 12:12
Ma come funziona esattamente l'impianto di osmosi? Lo monto sulla fredda in cucina sotto il lavello oppure in bagno nell'attacco della lavatrice? Poi dovrà funzionare sempre oppure posso staccarlo quando ho fatto la quantità d'acqua che mi serve?

Robi.c
05-01-2018, 12:16
Lo monti dove ti viene comodo, preferibilmente va lasciato attaccato perché l'attacca stacca non fa bene ai tubi e perché i componenti devono restare bagnati, soprattutto la membrana.
In pratica puoi attaccarlo sia alla lavatrice sia sotto al rubinetto, puoi anche attaccarlo all'uscita del rubinetto con un deviatore

DarMas
05-01-2018, 12:16
Comunque una cosa del genere?
http://acquariomania.net/ruwal-impianto-osmosi-aquapro-litri-giorno-p-225.html

Robi.c
05-01-2018, 12:17
Manca il bicchiere post osmosi

DarMas
05-01-2018, 12:21
Che si prende a parte o di trova già in qualche kit?

ialao
05-01-2018, 12:39
ci sono impianti gia' completi a 4 stadi.un saluto

Jefri
05-01-2018, 13:16
Decisamente in impianto di osmosi ti serve. Senza acqua buona è difficile avere una vasca che gira.

In ogni caso prendi una vaschina con qualche litro in più piuttosto che in meno.

Robi.c
05-01-2018, 13:19
Che si prende a parte o di trova già in qualche kit?Puoi comprare il bicchiere a parte e avvitarlo alla staffa oppure puoi prendere direttamente un impianto a 3 bicchieri

DarMas
05-01-2018, 13:34
http://acquariomania.net/aquili-impianto-osmosi-190litri-giorno-stadi-linea-filtro-anti-p-668.html

Qui ci siamo?

ialao
05-01-2018, 16:33
A bicchieri e meglio.costa un po' di più alla acquisto ma poi risparmi sui ricambi.un saluto

ivoreef
05-01-2018, 21:09
ricorda che l'impianto lo compri una volta sola cercalo solo a bicchieri, resterà sempre lo stesso sia per questa vaschetta che vuoi avviare che vasche più grandi....