PDA

Visualizza Versione Completa : Ciano.



mariolino87
11-01-2018, 19:25
Buonasera raga!
dalle vostre esperienze, ditemi un po’, ma i ciano perché arrivano solamente quando tutto mi inizia a girare bene?! Capperi, di ciano e patine manco l’ombra in questi sei mesi. Gli animali crescono e si mostrano in forma, i valori che ricevo da triton sono ok, mi godo la mia prima vasca. E poi ecco che arrivano delle belle chiazze sempre più gasate di ciano. Leggo e rileggo gli articoli più o meno recenti che trovo in rete ed inizio a depennare punto per punto, cercando di individuarne la possibile causa di proliferazione ma nada, non trovo risposta. Perplesso piglio un campione e lo giro a triton per il test. Ricevo i risultati e sono ok, a parte iodio poco sotto. Allora lo piglio ed integro. Non sapendomene stare con le mani in tasca ho pure preso un impianto per l’osmosi a 4 stadi e sto iniziando solamente da oggi a rabboccare finalmente con la mia acqua.
Bah, raga voi che pensate?[emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
11-01-2018, 19:35
Che valori hai di nitrati e fosfati? Se il loro rapporto e' sbilanciato rispetto al redfield e' possibile che siano dovuti a quello

ialao
11-01-2018, 19:47
Che valori hai di nitrati e fosfati? Se il loro rapporto e' sbilanciato rispetto al redfield e' possibile che siano dovuti a quello

nel caso ci fosse uno sbilanciamento verso i nitrati,diciamo 1 e po4 0 tutto da test ,mi sono sempre chisto per aumentare i fosfati come procedere,basta alimentare di piu'?ho provato ma il valore non si schioda.grazie un saluto

mariolino87
11-01-2018, 19:59
i nitrati con test nyos non li rilevo. I fosfati triton me li da a 0.012 mg/l


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
11-01-2018, 20:32
ialao, io ho sempre avuto il problema inverso, nitrati non rilevabili e fosfati piu' alti, nel tuo caso potresti provare ad alimentare con cibo con tracce di fosfati e, contemporaneamente, cercare di capire da dove arrivano i nitrati.

- - - Aggiornato - - -


i nitrati con test nyos non li rilevo. I fosfati triton me li da a 0.012
Triton non ha misurato i nitrati? La tua sembra appunto una situazione da redfield sbilanciato

mariolino87
11-01-2018, 20:49
No, ho fatto il test ICP-OES ed i nitrati non li misura.
Non sono troppo pratico nello smanettare coi mangimi, vediamo se l’acqua nuova che sto utilizzando cambierà le cose, pensavo di aspettare due tre settimane per vedere che cosa succede


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
11-01-2018, 22:32
concordo con te di aspettare prima di prendere provvedimenti ma intanto io proverei ad alimentare un pochino di + i pesci.

mariolino87
11-01-2018, 23:17
il mio timore è sempre quello di non riuscire a capire quanto spingere col mangime. I vetri mi si spolverano di un velo sottile bianco e dalle letture che ho fatto anche qui sul forum dovrebbe essere indice di vasca magra credo. Ma di contro poi come dicevo mi sto ritrovando del marrone che va e che viene sulle rocce, di conseguenza le rocce in certe giornate appaiono un po’ più “grasse”, e sopratutto queste belle chiazze frizzanti belle scure di ciano che sono arrivate e non vanno via. Io una timida idea me la sono fatta, perché principalmente vedo le rocce sporcarsi di marrone dopo magari aver rabboccato in maniera più abbondante, per poi sparire fino al prossimo rabbocco, per queste ragioni punterei il dito sull’acqua. Però boo non ho sufficiente esperienza, non rimane che fare dei tentativi concreti e vedere che succede, magari iniziando dal cambio di acqua d’osmosi. Nel mentre alimenterò un po’ di più i pesci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tene
11-01-2018, 23:23
nel caso ci fosse uno sbilanciamento verso i nitrati,diciamo 1 e po4 0 tutto da test ,mi sono sempre chisto per aumentare i fosfati come procedere,basta alimentare di piu'?ho provato ma il valore non si schioda.grazie un salutoSolitamente i ciano prediligono la situazione inversa con nitrati troppo bassi se non non rilevabili in quanto gli è molto facile fissare azoto atmosferico.
Nel caso contrario è preferibile far abbassare i nitrati piuttosto che alzare i po4 .
Strano però avere nitrati e non fosfati è piu comune il contrario

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Tene
11-01-2018, 23:29
il mio timore è sempre quello di non riuscire a capire quanto spingere col mangime. I vetri mi si spolverano di un velo sottile bianco e dalle letture che ho fatto anche qui sul forum dovrebbe essere indice di vasca magra credo. Ma di contro poi come dicevo mi sto ritrovando del marrone che va e che viene sulle rocce, di conseguenza le rocce in certe giornate appaiono un po’ più “grasse”, e sopratutto queste belle chiazze frizzanti belle scure di ciano che sono arrivate e non vanno via. Io una timida idea me la sono fatta, perché principalmente vedo le rocce sporcarsi di marrone dopo magari aver rabboccato in maniera più abbondante, per poi sparire fino al prossimo rabbocco, per queste ragioni punterei il dito sull’acqua. Però boo non ho sufficiente esperienza, non rimane che fare dei tentativi concreti e vedere che succede, magari iniziando dal cambio di acqua d’osmosi. Nel mentre alimenterò un po’ di più i pesci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSe si sporcano le rocce di marrone sono diatomee e la prima indiziata e l'acqua di osmosi e da qua potrebbero venire anche i ciano favoriti da valori molto bassi con quasi assenza di no3

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

mariolino87
11-01-2018, 23:37
Grazie per queste informazioni ragazzi, ne faccio tesoro. Vi romperò le scatole senz’altro tra un paio di settimane facendovi sapere come va


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
12-01-2018, 02:07
Potresti mettere una foto?
Se con una pipetta ci soffi sopra si staccano?

ivoreef
12-01-2018, 08:34
ciao non ho capito cosa intendi per rabbocchi?

mariolino87
12-01-2018, 09:32
Mi spiace non li ho fotografati quando vado a casa magari ti faccio una foto. evito di soffiarci sopra per non portarli in giro, ogni tanto stacco le placche che si inspessiscono con una pinza ma dopo un giorno mi si riformavano quindi ho smesso per non imprecare ulteriormente

Rabbocchi con osmosi per ripristinare il livello.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
12-01-2018, 10:11
Ma sono soffici tipo velluto oppure duri?

mariolino87
12-01-2018, 10:34
Soffici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivoreef
12-01-2018, 11:15
sei sprovvisto di osmoregolatore quindi?

mariolino87
12-01-2018, 11:27
Si L’ho tolto perché si stava ossidando il magnete, dovrò prenderne uno nuovo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivoreef
12-01-2018, 11:31
bene sempre sti magneti che arrugginiscono che palle fanno la roba che dura niente....comunque stai molto attento alla salinità controlla sovente, procuratelo al più presto l'osmo troppo rischioso rabboccare a manomsn003

mariolino87
12-01-2018, 11:46
c'hai proprio ragione! tirano certe sole con queste cineserie che spacciano per prodotti seri....
mi sono fatto una tacca sul vetro per ricordarmi del livello e vado a mano mattina pomeriggio e sera come si fa con le pillole di nonna! ma devo procurarmene uno nuovo perchè c'è da impazzire! e fortuna che ancora non fa caldo....

ialao
12-01-2018, 12:06
non solo cineserie purtroppo.un saluto

mariolino87
12-01-2018, 12:09
[emoji112]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivoreef
12-01-2018, 12:14
confermo anche la roba cara a volte dura poco purtroppo...cute_smiley19

mariolino87
15-01-2018, 16:16
raga sono pieno di ciano e patine. Mi faccio un giro con chemiclean. Io pensavo di seguire suggerimenti del produttore, dal momento che è una loro creatura. Però raga se magari qualcuno che lo ha gia utilizzato vuole dare qualche raccomandazione io sono tutt'orecchi. Ciao grandi

Robi.c
15-01-2018, 18:30
prima di utilizzare il chemiclean proverei altro...
se sono marroni come ha detto tene possono essere diatomee, quindi hai sia diatomee che ciano probabilmente c'è qualcosa che non va nell'acqua.
tieni la chimica come ultima spiaggia secondo me.
l'osmosi hai detto che te la fai te, hai provato a misurare la conducibilità in uscita?

mariolino87
15-01-2018, 18:50
Dici che dovrei pazientare quindi? Si, l’acqua la sto producendo io e da pochi giorni la sto iniziando ad utilizzare. La conducibilità in uscita è 0. Non noto ancora miglioramenti, le patine sono li così come anche i ciano, ma forse è ancora presto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
15-01-2018, 18:54
Io ho risolto nella mia vasca così.
Ho aspirato tutti i sedimenti che avevo in giro, guarda caso i ciano stanno proprio sopra questi sedimenti.
Io farei così, spegni le pompe e con un tubo con all'estremità una calza o qualcosa che filtri aspirane il più possibile.
Devi riuscire a pulire tutte le rocce, lo fai una volta e pulisci tutto, poi se tornano lo fai ancora (non dovrebbero).
Per me, per quello che ho visto io, se pulisci bene bene le rocce e hai acqua buona (e te ce l'hai) non tornano.
Prova ad aspirare e poi vedi.
Se non risolvi così vai di chemiclean

mariolino87
15-01-2018, 19:06
Avevo pensato anche ad aspirare tutto ma volevo evitare di buttar dentro acqua salata “nuova”. Ma se tu mi dici che posso filtrarla e ributtare dentro allora stasera mi metto ad aspirare come se non ci fosse un domani e provo a tirar via quanta più roba possibile. Ho un pacco di ovatta filtrante ancora nuovo.
D’accordo, proverò a fare così e vediamo se ritornato. Ti ringrazio per i consigli[emoji1305]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
15-01-2018, 19:12
Meglio la calza dell'ovatta
Metti la calza alla fine del tubo e con un elastico la fissi ad esso.
In modo che crei un sacchettino.
Poi ogni tanto togli la calza la lavi e ricominci.
Io ho sempre fatto cosi.
Così rimetti in vasca l'acqua vecchia.
Alcuni dicono che gli oligoelementi favoriscano i ciano, mettendo acqua vecchia non metti nuovi oligoelementi.

mariolino87
15-01-2018, 20:43
Tempo a dietro affrontai così un ondata di dino e l’ho ritolta senza troppi sbattimenti. Ma a sto giro i ciano mi stanno davvero facendo andare di matto.
grazie mille per la pazienza e per i consigli! Stasera con un tubicino ciuccio via il ciucciabile e amen [emoji120]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
15-01-2018, 21:03
Prova, non posso assicurarti che funzioni.
Con me è andata bene..
Facci sapere :)

ivoreef
15-01-2018, 21:25
meglio se aspetti perché se non sono ciano ma dino non funziona, prima assicurati di avere osmosi "ottima" non fidarti solo dello 0 del tds a volte le resine sono esaurite e passano silicati, se effettivamente sono ciano in 48 ore si risolve con il chemiclean...

Robi.c
15-01-2018, 22:41
I silicati non sono rilevati dal TDS?

ivoreef
15-01-2018, 22:48
i silicati sono bastardi da rilevare...io ho quello professionale e misura i microsiemens già molto meglio però può capitare che le resine siano vecchie, oppure gli si formano canali preferenziali di passaggio dell'acqua, oppure quella che esce dalla membrana ne contiene molti si esauriscono, cosi ci fanno il regalo alla vasca con patine e dino

mariolino87
16-01-2018, 10:40
Ciao raga!
ieri come consigliato dal buon robi ho dato una bella aspirata ed ho cannato via la robaccia! Devo ammettere che è venuto un bel lavoro, non credevo di riuscire a lustrare tutto e invece ho ripulito per bene le rocce ed ho spinto a tutta birra la vortech che probabilmente male non fa. Come da protocollo sto continuando ad utilizzare la nuova osmosi e amen vediamo che cosa succede. Nel
mentre mi è arrivato Il chemiclean che per il momento è lì chiuso nella sua confezione...il colpo rimane in canna [emoji95]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
16-01-2018, 10:42
Ottimo, come vedi le rocce? Sporche di sedimenti o belle pulite?

mariolino87
16-01-2018, 10:58
Guarda ti dirò, le rocce sono abbastanza pulite. Stamattina erano ancora ben pulite ma era tutto ancora al buio quindi poco attendibile. Nella pausa pranzo tornando a casa troverò la vasca illuminata a vediamo. A differenza dei giorni scorsi però ieri sera mentre ripulivo le rocce ho notato come dei filamenti bianchi che si alzano dalle macchie marroni. Non so come spiegare, è come se le macchie marroni avessero i capelli bianchi per intenderci. L’ho interpretato come buon segno, ma non si sa mai, tu che dici?[emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
16-01-2018, 11:03
Per me è semplicemente sporco...
Se riesci metti Delle foto di queste macchie marroni..

mariolino87
16-01-2018, 11:07
Ok, più tardi ti metto una foto [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mariolino87
16-01-2018, 13:55
Nulla, stanno tornando alla carica. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180116/137773002162742261491ac46c1f5def.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180116/893238bcc616052cff1f18ad347b6e58.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180116/54899e41169e484d3daf3006f7c55b24.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180116/65828f61662eb4bb08dfb16f811c7a48.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180116/7c3af9391c2d4011ab56513b46737338.jpg
Per la cronaca le macchie marroni sui vetri da un paio di giorni si sono ispessite e si scrostano via da sole.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
16-01-2018, 13:58
Nella seconda foto non sembrano ciano..
E nell'ultima non si capisce sembrano forse coralline..
Hai sì dei ciano ma non solo quelli

mariolino87
16-01-2018, 14:02
Di coralline ne ho tappezzati i vetri, ma le macchie marroni gli si attaccato sopra r dopo qualche giorno si scrostano via da sole. Mentre sulle rocce dopo qualche giorno il marrone inizia a sbiancare e diventano come cotonose.
E poi beh ci sono anche i ciano....
Non manca niente diciamo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Robi.c
16-01-2018, 14:07
Gia, ma non so se col chemiclean risolvi dato che in pratica hai anche altro oltre ai ciano

mariolino87
16-01-2018, 14:22
il padre eterno ci vuole![emoji28]
scherzi a parte secondo me sono ciano in varie forme. Ne ho di Rossi, di marroni a chiazze e di marroni a filamenti. Un po’ di tutto! ogni tanto ne appaio e scompaio anche di Verdi che frizzano. Da quello che ho visto in sti giorni , le chiazze marroni dopo qualche giorno iniziano a sbiancare e si sfilacciano, mentre i ciano rossi si inspessiscono e rimangono lì, e quelli a filamenti marroni invece crescono di giorno in giorno.
Credo che un giro di chemiclean lo farò. Ho lo schiumatoio a zainetto e non posso sbicchierare, come faccio col la schiuma pazza da chemiclean?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
16-01-2018, 17:17
Concordo con Robi, forse hai un po' di ciano, ma hai anche altro, non riesco a capire dalle foto se sono Dino o alghe... Io aspetterei ancora un po' prima di ricorrere al chemiclean, nel caso decidessi di usarlo ti conviene togliere lo schiumatoio a zainetto perché rischi di inondare casa, metti al suo posto un paio di porose per garantire l'ossigenazione.

mariolino87
16-01-2018, 17:54
Ok raga [emoji106][emoji106][emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrr
17-01-2018, 10:33
Aumenta anche il movimento in tutta la vasca che pompe usi ?

mariolino87
17-01-2018, 11:03
uso la vortech. nel mio caso credo non sia un problema di movimento, è sparata molto forte ed i ciano spuntano pure sui punti di forte turbolenza

mariolino87
22-01-2018, 23:21
Buonasera raga!
chemiclean davvero miracoloso, dosato secondo bugiardino ed in meno di 48 ore ha annientato ciano e patine strane. Oggi ho cambiato il 20% di acqua e lo schiumatoio adesso sta lavorando. Gli animali non hanno patito minimamente e non si sono nemmeno scuriti. (Pocillopora compresa) Solamente un paio di euphyllie si sono socchiuse durante la tempesta di bolle ma già stamani dopo il
cambio d’acqua sono tornate gonfie come sempre, mentre un piccolo sarco continua a sonnecchiare. Da cosa sia composto sto chemiclean io non lo so e non ho nemmeno l’esperienza per capire se causerà squilibri a lungo termine o accumuli in vasca di robe.. ma ad oggi, l’unica cosa che mi rimprovero è non averlo buttato in acqua prima! Avrei dormito sonni tranquilli invece di star lì a smanettare per ore col mio smartphone alla ricerca di letture divine sui ciano in giro per il web.

Fine settimana farò un altro cambio d’acqua e nella settimana successiva magari ne tirerò giù altri 20lt. Poi per scrupolo e anche per pura curiosità manderò un campione a Triton per le analisi, hai visto mai sgamano polveri lunari o robe del terzo tipo! Poi boo certamente riprendo ad integrare normalmente con gli elements. Magari a sto giro ci vado più cauto col triton, devo ammettere che in preda all’entusiasmo ne ho siringati forse troppi di ml in acqua. Per il resto che dire, vediamo che succede.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
23-01-2018, 22:43
è un prodotto che risolve per moltissimi mesi il problema senza praticamente contro indicazioni se non sulle pocillopore e filtratori

Robi.c
23-01-2018, 22:45
è un prodotto che risolve per moltissimi mesi il problema senza praticamente contro indicazioni se non sulle pocillopore e filtratoriCosa fa sulle pocillopore?

capitano_85
23-01-2018, 23:27
mariolino87 scusa una domanda ma mi pare che tu hai avuto una comparsa di ciano a causa di inquinanti non rilevabili giusto? anch'io ho il tuo stesso problema inquinanti praticamente non rilevabili e la comparsa di ciano è arrivata ora conclusione mia famoso rapporto reef field sbilanciato
niente inquinanti = ciano

mariolino87
24-01-2018, 09:52
ciao! beh ma guarda non so dirti, probabilmente è cosi! ma boo a mio avviso non potremmo mai avere certezze i bastardelli appaiano per tutta una serie di fattori (e fin qui ok tutti d'accordo) ma poi spesso nonostante le dovute correzioni e contromisure, loro ci rimangono e continuano a moltipricarsi, sbeffeggiando e smentendo le nostre teorie. Secondo me una volta che li fai arrivare, e intendo anche molto più banalmente dall'esterno tramite una basetta di nuove talee, loro prendono partono e si moltiplicano. Ci sbattevo la testa cercando rimedi e mi avventuravo anche su sentieri a me sconosciuti e che non mi competono tirando in ballo teorie e formule, nel mentre i bastardelli continuavano a riprodursi e lo facevano più o meno rapidamente ma indipendentemente da tutto, senza se e senza ma. Stop.
Io sono arrivato ad una conclusione più ignorante, è inutile farsi troppe seghe mentali: sono arrivati i ciano? bene, vanno sterminati. Chemiclean te li fa andare via tutti. Continuerò a condurre questa mia prima vasca salata con tanta passione ed in maniera impeccabile come del resto faccio dal primo giorno e come sempre fatto anche con le mie vasche di acqua dolce in tutti questi anni, ma quando e se ritornano i ciano a sto giro lo utilizzerò immendiatemante :smiley-sex011:

gthunder69
24-01-2018, 15:38
d'accordo su tutto, tranne che su questo:

Secondo me una volta che li fai arrivare, e intendo anche molto più banalmente dall'esterno tramite una basetta di nuove talee, loro prendono partono e si moltiplicano.
i ciano secondo me ci sono, anche se latenti, in tutte le vasche... appena trovano le condizioni favorevoli partono

mariolino87
24-01-2018, 15:59
ammazza se partono!!msn033msn033

capitano_85
24-01-2018, 17:52
Su quello ti do ragione appena arrivano sono impossibili da debellare io ho notato la comparsa con valori a zero e per me con questo scompenso chimico loro trovano le condizioni ideali però mi piacerebbe raffrontarmi con altri se una delle cause può essere inquinanti a zero


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
24-01-2018, 19:33
Cosa fa sulle pocillopore?

a me una era morta e una l'avevo ripresa per il rotto della cuffia

Robi.c
24-01-2018, 20:14
a me una era morta e una l'avevo ripresa per il rotto della cuffiaDici per colpa del chemiclean?

ALGRANATI
24-01-2018, 21:14
si si sicuro al 100%

ivoreef
24-01-2018, 22:06
ho notato anche io che i ciano compaiono volentieri con valori di po4 e no3 a 0 e normalmente non vanno via se non con il chemiclean, mi sono anche comparsi dopo aver avuto dei dinoflagellati per colpa di resine esaurite dell'osmosi, il problema che il chemiclean secondo me contiene eritromicina oltre a qualche sostanza ossidante sconosciuta odio usarlo se non per necessità, ma quando si rischiano i coralli e tutto viene soffocato...

mariolino87
24-01-2018, 22:41
Antibiotico non credo, non ci sono avvertenze particolari, altrimenti dovrebbe esserci scritto da qualche parte credo. In teoria è innocuo, così dice il produttore (si spera[emoji28])
Beh ma se ci pensiamo un attimo di fatto cosa fa?!ti ossida e neutralizza tutto..Ciano, patine strane, sedimenti e porcherie varie ma non é che combini altro o almeno non ho mai letto di gente con problemi poi boo[emoji28]
Forse è coca[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
25-01-2018, 17:26
è indicato chiaramente sulla confezione che NON contiene Antibiotici.

gthunder69
25-01-2018, 18:38
Oltre che, come dice Matteo, nella confezione è riportato esplicitamente che non contiene antibiotici, non mi sembra di aver mai letto in alcun forum di nessuna parte del mondo di vasche "perse" per l'utilizzo (corretto come da bugiardino) del chemiclean cosa che invece sarebbe più probabile se contenesse effettivamente antibiotici, ma in ogni caso.... Se funziona e non porta danni in vasca (a parte spugne e pocillopore) se anche contenesse antibiotici.... macchissenefrega 4chsmu1

ivoreef
25-01-2018, 20:56
dicevo cosi perchè in molti forum anche stranieri avevo letto che qualcuno aveva provato a testarlo in laboratorio e saltava fuori una piccola percentuale di eritromicina... se e vero oppure sono cazzate non lo so, ovviamente sull'etichetta scrivono che non lo contiene e credo anche io che non ci sia altrimenti sarebbe frode e contrabbando illegale di medicinali veterinari, di modo se non ci fosse il chemiclean sarebbe un disastro per noi acquariofili, per ora sostituti validi non chimici non ne ho trovati... comunque secondo me è omino bianco emoticon-cartoon-022

mariolino87
26-01-2018, 09:02
4chsmu14chsmu14chsmu1

ivoreef
26-01-2018, 09:30
ovviamente rispettare sempre le dosi e i modi d'uso, e non fare come si sente in giro di gente che si mette a dosare alla cazzo oppure aspettare più ore delle necessarie 48, tra l'altro ho dovuto usarlo anche io l'altro ieri avevo una macchia di 25 cm sicuramente per valori troppo bassi e si stava allargando, mi sono rotto e fine adesso sabbia bianchissima 4chsmu1

mariolino87
26-01-2018, 09:48
Esatto, anche perché nessuno conosce il prodotto meglio del produttore[emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivoreef
26-01-2018, 10:00
e forse meglio cosi altrimenti non lo userebbe nessuno:-8

mariolino87
26-01-2018, 10:17
ahahahahaha