PDA

Visualizza Versione Completa : Idea insana (?)



Madwolf92
12-01-2018, 18:43
Mi manca un bell'acquario dolce... ed era da prima del mio passaggio al marino che avevo da un po' che avevo un'idea un po' insana in testa e ora, con la scusa di rifare un dolce, ho intenzione di tirarla definitivamente fuori! Ho sempre puntato ad avere acquari il più "autosufficienti" e il mio puntiglio è sempre stato quello di avere un acquario senza filtro sulla mia scrivania, ed eccoci qua! Non solo, vorrei farlo a costo ridottissimo, se non 0, usando materiali di recupero. Le idee sono tante, mi rimetto a voi per dare loro una forma e chiacchierarci su (così mi e ci divertiamo di più!) emoticon-00103-cool

Dovendo andare sulla scrivania non posso usare una grossa vasca e tanta acqua, quindi già il cerchio si stringe...

Giofsanto
13-01-2018, 10:27
Cubetto, fondo fertile, fondo Ada, tante piante e caridine. Io ce l’ho da 3 anni. Niente filtro, niente riscaldatore, niente manutenzione. Solo luce e rabbocco.
Le caridine mangiano le alghette e producono concime per le piante.

Jefri
13-01-2018, 10:36
Fattibilissimo. Unico punto fermo, imho, il movimento per tenere alto l'ossigeno.

Madwolf92
13-01-2018, 11:24
Dici che nemmeno piante abbondanti potrebbero bastare per avere una concentrazione di O2 adeguata?

Giofsanto
13-01-2018, 14:04
Dici che nemmeno piante abbondanti potrebbero bastare per avere una concentrazione di O2 adeguata?

Io non ho nessun tipo di movimento, ho però molte molte piante, comprese qualche galleggiante

Madwolf92
14-01-2018, 19:27
Io non ho nessun tipo di movimento, ho però molte molte piante, comprese qualche galleggiante

La mia idea era proprio questa

darioc
14-01-2018, 19:59
Secondo me si può fare senza movimento, non è indispensabile nel dolce se non si tengono pesci originari di acque mosse.
Per quanto riguarda il fondo io più che un allofano considerato il tipo di gestione che vuoi tenere ti consiglio un inerte, ghiaino o manado in base al tuo gusto. La gestione di un allofano soprattutto in fase di avvio richiede manutenzione e va seguita. Oltre al fatto che sono molto costosi, anche se per un cubetto il problema è relativo...

ialao
15-01-2018, 09:14
Domanda l akadama potrebbe andare bene visto il basso costo?

Madwolf92
15-01-2018, 10:11
34778

Questo è uno schizzo veloce, con misure, della vasca che vorrei usare. È una vecchia vasca che avevo in box. Sto valutandone anche un'altra, ma potrebbe essere grandina per la mia scrivania.

Mettendo ghiaino sul fondo devo utilizzare le pastiglie per fertilizzare le eventuali piante, giusto?

darioc
15-01-2018, 13:17
Domanda l akadama potrebbe andare bene visto il basso costo?

Sì, perfetta, meglio dell'inerte
Anche perché più semplice da gestire di un allofano sprcifico per acquari (anche se ovviamente meno performante.)

- - - Aggiornato - - -

Sì, devi mettere pastiglie col ghiaino.

- - - Aggiornato - - -

Con l'akadama non te lo so dire non avendola mai provata. Sicuramente non è particolarmente carica di nutrienti, ma c'è chi dice non servano

Madwolf92
15-01-2018, 18:41
Alla fine in box ho trovato un'altra vasca, 50x25x35h... sto cercando di capire quale mi conviene anche in base a ciò che vorrei allevare. Mi affascina molto l'idea di far riprodurre i Betta.

darioc
15-01-2018, 19:36
Beh, io direi quello più grande se ci sta e la scrivania regge.
Così hai anche più libertà per il layout

Madwolf92
16-01-2018, 16:24
Sto pensando alla luce, l'unica cosa che dovrei realmente comprare. La vasca è aperta, quindi devo usare un porta lampada e volevo puntare a qualcosa di economico (pensavo a questa https://www.leroymerlin.it/catalogo/lampada-da-scrivania-inspire-arquitecto-nickel-34353025-p), avete consigli? E come lampadina a led cosa mi consigliate? Jefri ho letto in giro di un tuo vecchio esperimento di una vasca low cost con il metodo Walstad, quella è l'idea che avevo in mente!

Jefri
16-01-2018, 22:44
In quel caso usavo dei semplici portalampade ikea fissati a bordo vasca. Ma va bene qualsiasi portalampade che piu ti aggrada...

Se hai letto di quella vasca ricorderai che usavo lampade a neon 6500K. Di luce ne sparavo parecchia per avere buone crescite e riduzione veloce degli inquinanti.

Madwolf92
17-01-2018, 15:54
Sì ho letto e mi sto muovendo si conseguenza. Non mi è chiara una cosa però: parto con acqua di rubinetto, ma devo aggiungere batteri o no? Perché ho letto di no, ma vorrei esserne sicuro

darioc
17-01-2018, 16:47
Allora...
Non ho capito cosa pensi di mettere alla fine come fondo...
Se metti akadama parti sicuramente con acqua di rubinetto e recupera qualcosa per reintegrare i sali assorbiti.
Se metti ghiaino forse puoi partire lo stesso con acqua di rubinetto per accelerare la maturazione. Posta i valori dell'acqua, almeno le durezze.

Per i batteri, se li hai mettili, altrimenti niente. Non sono necessari, aiutano ad accorciare i tempi.

Jefri
17-01-2018, 17:31
I batteri non servono, tranquillo.

Non ha senso usare Akadama se la saturi subito con acqua di rubinetto carica di sali.

Madwolf92
17-01-2018, 18:57
Ho optato per terriccio universale e ghiaino come substrato, ad illuminare ci pensa una lampadina a fluorescenza (23W = 112 W, 6500K), a breve inserirò qualche pianta per poi lasciar maturare pian piano.

darioc
17-01-2018, 19:34
I batteri non servono, tranquillo.

Non ha senso usare Akadama se la saturi subito con acqua di rubinetto carica di sali.

Jefri, io non credo si saturi subito con i sali che ci sono quando riempi... Almeno da quello che mi ha detto chi la ha usata. E comunque qualcosa poi bisogna immettere in termini di carbonati se no il kh va a 0. Certo si può condurre con kh a 0 con il metodo testato da Iannella e Pozzoni ma non mi pare questo il caso e comunque lo lascerei fare a persone molto molto esperte come loro.
Chiaramente poi non butterei dentro quintali di sali per saturare subito.

- - - Aggiornato - - -


Ho optato per terriccio universale e ghiaino come substrato, ad illuminare ci pensa una lampadina a fluorescenza (23W = 112 W, 6500K), a breve inserirò qualche pianta per poi lasciar maturare pian piano.

Perfetto.
Il terriccio a me ha dato problemi di anossia...
Comunque non credo sia la norma. Jefri lo aveva usato senza problemi.

Madwolf92
17-01-2018, 19:41
Infatti lo spunto l'ho preso dalla vasca di Jefri, era da tempo che volevo cimentarmi con un fondo di terra. Alla fine, l'obiettivo è avere una vasca il più naturale possibile. Quindi inizio con acqua di rubinetto (gh 12.5)?

La quantità di luce è sufficiente? Tutti quei watt di resa mi sembrano abbondanti!

darioc
17-01-2018, 20:28
Lascia perdere i watt di resa. Si riferiscono alle lampadine a filamento. Per l'acquario il calcolo watt/litro si fa con i watt effettivi consumati dalla lampada fluorescente tolto il ballast per le cfl. Per ne va bene.

Il kh quanto è?

Jefri
17-01-2018, 20:53
A me l'akadama piace solo se usata in un certo modo. Altrimenti nisba... Però sono curioso di vedere questo esperimento :)

Alla fine però che pesci ci vuoi mettere?

Madwolf92
17-01-2018, 21:25
Quindi posso mettere anche qualche pianta esigente? Il kh non lo so, perché mi sto basando sui valori dichiarati dal comune, dovrei prendere il test. Oppure c'è un modo per capirlo?

Pensavo ai trichipsis pumila, un gruppetto di 4/5, e delle caridine, così da creare una piccola catena alimentare.

- - - Aggiornato - - -


A me l'akadama piace solo se usata in un certo modo. Altrimenti nisba... Però sono curioso di vedere questo esperimento :)

Il terriccio universale sarebbe l'akadama? Ci sono attenzioni particolari da avere?

darioc
17-01-2018, 22:19
A me l'akadama piace solo se usata in un certo modo. Altrimenti nisba... Però sono curioso di vedere questo esperimento :)

Alla fine però che pesci ci vuoi mettere?

Io no ho mai usato allofani quindi parlo a logica e sulla base di quello che ho letto in giro e mi hanno detto amici che la hanno usata. Quindi tu lasci andare il kh a 0?

darioc
17-01-2018, 22:25
Quindi posso mettere anche qualche pianta esigente? Il kh non lo so, perché mi sto basando sui valori dichiarati dal comune, dovrei prendere il test. Oppure c'è un modo per capirlo?

Pensavo ai trichipsis pumila, un gruppetto di 4/5, e delle caridine, così da creare una piccola catena alimentare.

- - - Aggiornato - - -



Il terriccio universale sarebbe l'akadama? Ci sono attenzioni particolari da avere?

Il kh misuralo con il test per acquario. In teoria va bene quello che usi nel marino.

Piante difficili se non vuoi praticamente fare manutenzione e non vuoi fare cambi le lascerei perdere. Piante difficili vuol dire dover adottare una fertilizzazione continua ed equilibrata, co2 e luce forte (che non hai).
L'akadama è una terra allofana che si usa per i bonsai e abbassa le durezze. Non c'entra nulla col terriccio.

Madwolf92
18-01-2018, 00:55
Ok, ma quindi che piante mi consigliereste? A parte le classiche crypto. Non avendo molta luce non posso puntare a quelle con colorazione rossa, giusto? La mia idea, comunque, è quella di usare piante asiatiche, meglio se originarie dell'indonesia/thailandia, patria del T. pumila.

Jefri
18-01-2018, 08:53
Metti della Egeria densa come pianta "da battaglia". Ha poche esigenze e cresce velocemente.

Per il resto guarda tra le piante di quella zona li

Madwolf92
18-01-2018, 11:26
Io pensavo di inserire:

Cryptocoryne varie, rotala rutundifolia, ceratophyllum/egeria (devo capire quale mi piace di più), Hygrophila corymbosa/difformis e qualcosa di galleggiante in superficie (vorrei evitare la lemna, perché poi diventa una peste).

darioc
18-01-2018, 13:43
Secondo me non possono mancare:
-Cryptocoryne, magari qualche specie particolare. Su Rap Shop ne ho viste di bellissime che nei negozi difficilmente si trovano. Una è la albida "brown"
-microsorum narrow leaf o trident
-Bucephalandra varie
-qualche anubias nana che fa la sua figura anche se non è asiatica.
-nimphoides Taiwan se ti piace anche se diventa gradino e bisognerà sfalciare.
Magari una Barclaya


Poi ci sono altre cose particolari tipo crinum, aponogeton ma in una vaschetta così meglio di no.

Potresti pensare a un layout centrale con un bel legno ramificato, se ne trovi uno abbastanza piccolo, e qualche roccia alla base, piantumando le varie specie attorno al legno e tra le pietre, quelle che diventano più alte al centro e poi a degradare verso la periferia.
Ai bordi lasci ghiaino nudo e al confine tra le piante e e il fondo nudo metti un po di ghiaia più grossa.
L'effetto di cui parlo è questo.
34816

Come pianta da battaglia ti consiglio di guardare anche Hydrocotyle leucocephala. È praticamente indistruttibile e molto adattabile, più bella dell'egeria.

Madwolf92
18-01-2018, 15:38
Secondo me non possono mancare:
-Cryptocoryne, magari qualche specie particolare. Su Rap Shop ne ho viste di bellissime che nei negozi difficilmente si trovano. Una è la albida "brown"
-microsorum narrow leaf o trident
-Bucephalandra varie
-qualche anubias nana che fa la sua figura anche se non è asiatica.
-nimphoides Taiwan se ti piace anche se diventa gradino e bisognerà sfalciare.
Magari una Barclaya

Come pianta da battaglia ti consiglio di guardare anche Hydrocotyle leucocephala. È praticamente indistruttibile e molto adattabile, più bella dell'egeria.

piante molto interessanti e soprattutto mi sembra possano permettere una grande varietà di tonalità di colore rispetto al classico verde. Alcune poi possono crescere anche fuori dall'acqua, il che rientra nella mia idea sulla vasca.




Potresti pensare a un layout centrale con un bel legno ramificato, se ne trovi uno abbastanza piccolo, e qualche roccia alla base, piantumando le varie specie attorno al legno e tra le pietre, quelle che diventano più alte al centro e poi a degradare verso la periferia.
Ai bordi lasci ghiaino nudo e al confine tra le piante e e il fondo nudo metti un po di ghiaia più grossa.
L'effetto di cui parlo è questo.
34816

La mia idea era qualcosa di simile, con dei rami (che ho già raccolto, sono di edera) che sporgono fuori dalla vasca. La vasca è visibile su 3 lati, quindi devo capire bene come sistemare il tutto, mi piacerebbe molto un'aspetto wild. Se ho capito bene tu suggerisci un legno centrale circondato da piante, giusto? Le più alte attorno al legno, le più piccole ai bordi della vasca?

darioc
18-01-2018, 16:00
piante molto interessanti e soprattutto mi sembra possano permettere una grande varietà di tonalità di colore rispetto al classico verde. Alcune poi possono crescere anche fuori dall'acqua, il che rientra nella mia idea sulla vasca.
Praticamente tutte possono crescere fuori dall'acqua. Il 90% delle piante da acquario ha una forma emersa. Però le varie epifite sono coltivate dalle aziende in forma sommersa e vanno adattate con attenzione. Non so se si riesce a evitare la perdita delle foglie originali, in quel caso si riformerebbero lentamente. Non so.

Comunque pensavi di ancorarle su parti del tronco a pelo d'acqua o metterle come? Usare vasetti a bordo vascs spesso è antiestetic e sono difficili da mascherare. Forse usando quelli in vetro che vende Iannella della aquarebell/aquasabi, ma costano...

- - - Aggiornato - - -



La mia idea era qualcosa di simile, con dei rami (che ho già raccolto, sono di edera) che sporgono fuori dalla vasca. La vasca è visibile su 3 lati, quindi devo capire bene come sistemare il tutto, mi piacerebbe molto un'aspetto wild. Se ho capito bene tu suggerisci un legno centrale circondato da piante, giusto? Le più alte attorno al legno, le più piccole ai bordi della vasca?
Wild in che senso? Mi fai un esempio fotografico? E mi metti un foto del legno che hai raccolto?
Il lato non visibile è quello lungo o uno corto?

Madwolf92
18-01-2018, 16:27
Un qualcosa del genere

http://biotope-aquarium.info/wp-content/uploads/Peat_swamp_forest_in_the_central_west_of_Peninsula r_Malaysia_1.jpg
https://static1.squarespace.com/static/56cc4852356fb0ad1dc8bc20/t/575e959c1ccbd10cb5d86ee6/1465818989651/50ae5f06419eb.jpg
http://cdn.shopify.com/s/files/1/1081/2456/articles/as600_blackwater_1024x1024.jpg?v=1508438380

le vasche così mi hanno sempre affascinato perché mi danno un'idea di calma e naturalezza impressionante. La prima è quella che mi piace di più, anche se aggiungere qualche pianta.

Quindi puntavo ad un bel groviglio di rami, anche da far uscire dalla vasca a cui legare alcune piante a pelo d'acqua, come dicevi tu. Il lato non visibile è il corto. Il legno raccolto è a bagno in acqua, quindi non riesco a fotografarlo, ma posso raccogliere un'infinità di rami di edera avendo un bosco vicino casa.

darioc
18-01-2018, 16:38
Ok, capito.
Visto che il lato coperto è quello corto il ramo non lo metterei al centro ma lo metterei a 2/3 verso il lato corto con le ramificazioni inclinate verso il centro della vasca.
Pensavo che avessi 4 lati visibili.
Per la disposizione degli arredi e del fondo puoi fare delle prove a secco, usando solo ghiaino senza il terriccio così modifichi come vuoi. Quando la disposizione è buona poi estrai il tutto dalla vasca, metti il terriccio e ricomponi.

Madwolf92
18-01-2018, 16:41
Pensavo di fare 3 cm di terra e circa 2 di ghiaino di fiume, permettendo alle piante di radicare. Dici che è troppo?

Madwolf92
18-01-2018, 17:05
Secondo me non possono mancare:
-Cryptocoryne, magari qualche specie particolare. Su Rap Shop ne ho viste di bellissime che nei negozi difficilmente si trovano. Una è la albida "brown"

a proposito, sai quanto tempo ci mettere RAP shop ad ordinare le varietà di piante che non ha in stock? Ha praticamente solo 2 cryptocoryne

darioc
18-01-2018, 20:06
a proposito, sai quanto tempo ci mettere RAP shop ad ordinare le varietà di piante che non ha in stock? Ha praticamente solo 2 cryptocoryne

Chiedilo a loro. :-D
http://www.rareaquaticplantshop.com/it/contattaci
Comunque almeno per quanto riguarda le piante coltivate da loro credo abbiano poca disponibilità in questo periodo perché coltivano in serra fredda e con queste temperature le madri non crescono.
Hanno la albida Brown che è bella.

Madwolf92
18-01-2018, 20:18
Chiederò! Per il fondo che dicevo invece va bene?

darioc
18-01-2018, 23:10
Io farei uno strato più sottile di terriccio e più spesso di ghiaino. Potendo non stenderei il ghiaino in modo uniforme ma più alto vicino al tronco e poi via via a degradare.
Basta che poi non diventi troppo spesso e si formino zone anossiche. Sentiamo cosa dice jefri.

Jefri
19-01-2018, 10:18
Se vuoi imitare il Walstad 3-4cm di terriccio bastano (magari non solo quello da fiori, prendi anche un po di terra da un campo che e' ricca in argilla) ma va coperto bene con 4-5cm di ghiaino di media pezzatura.

Madwolf92
19-01-2018, 12:25
Il problema è che i campi sono tutti concimati in questo periodo, rischio di portarmi tanta cacca in vasca. Evitando di metterla potrebbero esserci dei problemi?

34819

Oggi sono tornato nel bosco e ho trovato questo bel pezzo di legno di edera che sostituirà gli altri nella vasca. Ora lo sistemo e lo accorcio perché è troppo largo. Ho preso anche rami e rametti che sono già in ammollo. Per le foglie da inserire cosa consigliate? Vorrei anche abbassare un po' il ph perché è 7.2

darioc
19-01-2018, 13:39
Cazzo che bello.
Aspetta ad accprciarlo che prima vediamo come orientarlo.
Vedendolo così in foto ti direi di provare a far appoggiare sul fondo le due ramificazioni che non stai tenendo usandole come base. La terza, quella che hai in mano crea un arco libero in acqua.

- - - Aggiornato - - -

Per inserire foglie aspetta, e anche per il ph c'è tempo. Per favore misura il kh dell'acqua di rubinetto.

- - - Aggiornato - - -

Per inserire foglie aspetta, e anche per il ph c'è tempo. Per favore misura il kh dell'acqua di rubinetto.

Madwolf92
20-01-2018, 00:16
Lo avevo già individuato l'altro ieri, ma avevo paura che non fosse di edera quindi ho aspettato di avere un'identificazione sicura guardandolo meglio e me lo sono aggiudicato! Penso che però buona parte del ramo più dritto (dei rami "liberi", che non tengo in mano) sia da buttare perché marcia, la mia idea è che quindi si appoggiasse con gli altri due rami accorciandoli soltanto e cercando di mantenere la naturalezza del legno. Questo tronchetto andrebbe verso il lato corto coperto col ramo che tengo in mano verso il suo opposto. Davanti al vetro frontale ci andranno altri rami più piccoli, uno dei quali sporgerà.

Il kh è di 15.7 (ho usato il test per il marino).

darioc
20-01-2018, 15:27
Io pensavo a una cosa del genere.
34832

Quell'acqua è fa tagliare. Io partirei con un kh 6/7, non molto di più. Tra l'altro il fatto che il kh più alto del gh non mi piace per niente. Puoi controllare sul sito dell'acquedotto quanto sodio hai?

Madwolf92
22-01-2018, 08:14
Ho guardato un'altra tabella dei valori dell'acqua del comune e dà un range di valori per la durezza totale, che convertito in GH dà un range che va da 12.9 a 17.4. Il sodio va dai 6 ai 13 mg/L. Per il legno oggi provo a vedere come sta meglio, perché non mi sarebbe dispiaciuto nemmeno metterlo in verticale come nella foto, ma anche la tua idea non è male!

Jefri
22-01-2018, 11:35
Il legno sarebbe meglio metterlo in una bacinella piena d'acqua e farlo spurgare.

Se il kh è più alto del gh non succede nulla, ma mi fa strano 15dKh.

Se hai veramente questo valore in ph non lo schiodi neanche con una bombola di co2.

darioc
22-01-2018, 11:58
Sinceramente messo in verticale come in foto mi dice poco... mmmm
Comunque deve piacere a te. msn003

Il Kh più alto del gh non mi piaceva per due motivi.
-in alcuni casi può indicare presenza di sodio. In questo caso però è basso.
-se si taglia l'acqua con RO per arrivare a valori bassi di Kh, sul 3, si rischia di mandare le piante in carenza di calcio/magnesio. Ma basta integrarli.

Poi non è un problema in se e per sé.
E se il comune indica un range può darsi che sia più alto del KH.

Madwolf92
22-01-2018, 12:45
Ecco le foto dell'allestimento che alla fine mi ha convinto, ora ho rimesso il legno a spurgare (così si scarica bene, è già il terzo giorno che è a bagno) e poi passerò a farlo bollire per almeno mezz'ora.

34859
lato corto e vista dall'alto
34860
lato sx
34861
lato dx

(ho fatto un pasticcio con le foto, nell'allegato vedete anche solo il lato corto, l'altra foto è inutile)

Nel frattempo ordino le piante e preparo l'acqua. A questo punto faccio 3 quarti rubinetto e 1 di osmosi?

darioc
22-01-2018, 15:50
Mi piace.
Forse però taglierei qui... 34862
Non sono sicuro di quel che dico... Bisogna vedere dal vero.
L'idea iniziale che avevo io era diversa

Madwolf92
22-01-2018, 16:22
Ho provato a metterlo come hai detto tu, ma appoggiando i due rami grossi non stava bene. Nulla però è ancora definitivo ed effettivamente dal vivo fa un effetto diverso. Comunque, adesso provo a sistemare meglio il fondo mettendone di più verso il lato corto (come dicevi tu).

Per l'acqua quindi che dici?

darioc
22-01-2018, 17:11
Lascia perdere i consigli che ti avevo dato per il layout. Io stavo pensando a una cosa piuttosto diversa da quella che vuoi fare tu, tipo ryoboku.
E comunque ora che lo vedo nell'acquario non mi convince più tanto la collocazione che suggerivo per il legno neanche per il progetto che avevo in mente io.

L'acqua per partire tagliala almeno al 50 % con RO. POI dovrai abbassare ancora le durezze.

Madwolf92
22-01-2018, 18:35
Perfetto ;) appena prenderà forma vi farò sapere!

Madwolf92
30-01-2018, 15:09
Ma per i cambi come funziona ora? Devo usare acqua di rubinetto o osmosi?

darioc
30-01-2018, 15:53
Mi sono perso...
Cosa hai fatto finora?

Madwolf92
30-01-2018, 15:55
Ho messo metà osmosi, metà rubinetto per riempire la vasca, dopo aver inserito i rami. Domani mi arrivano le piante. Solo che dal fondo si è alzato un po' di marrone (per la terra sotto il ghiaino) e l'acqua si è sporcata, quindi volevo fare un piccolo cambio...

darioc
30-01-2018, 16:32
Hai un filtro inutilizzato a casa?

Madwolf92
30-01-2018, 16:47
No, perché ho smantellato tutto per il dolce quando sono passato al marino. Ho solo una piccola pompa di un vecchio filtro.

darioc
31-01-2018, 14:28
Ok. Secondo me puoi mettere un sacchetto di carbone attivo e puntarci la pompa contro per assorbire le sostanze coloranti, se hai sospensione puoi avvolgere la pompa con lana perlon da fissare con un filo.

Jefri
31-01-2018, 16:56
Ma per i cambi come funziona ora? Devo usare acqua di rubinetto o osmosi?

Li conosci i valori di allevamento dei pesci che vuoi mettere? In base a quello prepari l'acqua.

Madwolf92
01-02-2018, 10:07
Volevo allevare un trio/quartetto di Trichopsis pumila, quindi ph tra 6 e 7, dKH tra 5 e 10. Ho già allestito la vasca e messo le piante (rotala rutundifolia, mazzo di Ceratopteris cornuta, microsorium trident, microsorum pteropus, cryptocoryne parva, Hydrocotyle tripartita) con 5 neocaridine (red cherry), ora paziento che tutto inizi a crescere. Come dicevo, l'unico dubbio è l'acqua marroncina, che però non è nemmeno così male, ma non vorrei che diventi troppo marrone se dovrò inserire qualche foglia. Mi confermate che la mia lampadina (23 w) va bene? Ho stimato, inserendo l'acqua, un 30 l circa di volume.

darioc
01-02-2018, 13:44
La lampadina va bene.
Le piante: rotala rotundifolia in un allestimento a 0 manutenzione non è il top ma può andare, io averi evitato in generale le piante a stelo che vanno potate, anche considerando il tipo di layout. Avrei messo solo hydrocotyle che può essere tenuta come galleggiante e avrei preso leucocephala.
Per l'acqua se diventa troppo marrone usa carbone.

Al di là di quello che dicono le schede il KH lascialo così durante la maturazione, poi tienilo basso (mai sotto 3). Un ph basso aiuta le piante e protegge i pesci da infezioni. Quelli che vuoi allevare rimangono pesci di acqua tenera.

Madwolf92
01-02-2018, 17:29
Mi piaceva avere una sorta di effetto "boscaglia" tra i rami, se mi stancherà la tirerò via. Comunque ok, tanto ora devo solo aspettare che maturi la vasca. Comunque a quanto dici di tenere il ph? 6?

darioc
01-02-2018, 18:56
No, più alto il ph... Un 6,5 va bene, anche qualcosa in più.
Dicevo di stare basso col KH, al limite inferiore della scheda e anche sotto, non era riferito al ph però. Quella scheda ti dà come minimo KH 5 e minimo ph 6... Ma arrivare a ph 6 con KH 5 è utopia, tanto più senza co2.

Madwolf92
01-02-2018, 20:29
Ah ok, non avevo capito. Allora mi conviene rabboccare con rubinetto e fare in cambio con osmosi prima di mettere i pesci?

darioc
01-02-2018, 20:44
No.
Rabbocca con osmosi. In una vasca aperta l'evaporazione è forte e se rabbocchi con rubinetto ti trovi il Kh a 10000 in un paio di mesi, specialmente se l'acqua è molto dura come la tua. Parlo per esperienza.

Prima di mettere i pesci farai qualche cambio PICCOLO con osmosi fino a portare il Kh a 3 o 4.

Madwolf92
01-02-2018, 20:51
Ok perfetto, seguirò alla lettera. Vorrei evitare di fare disastri soprattutto in una vasca particolare come questa. Comunque si è formata la patina batterica in superficie, è normale?

Jefri
02-02-2018, 09:48
In 30L io non metterei pesci.

Madwolf92
04-02-2018, 14:45
niente, il carbone sembra non ripulire l'acqua... dite che è il caso di riallestire con del ghiaino pulito?

darioc
04-02-2018, 15:59
Direi di no.
Ma l'acqua è sporca di tannini o particolato? Hai messo qualcosa che faccia passare acqua in modo forzato attraverso il carbone o hai messo solo la calza dentro senza movimento?

Madwolf92
04-02-2018, 16:47
Tannini, non c'è particolato sospeso. Ora ho fatto un piccolo filtro che pesca l'acqua e la butta dentro la calza del carbone. Vediamo se migliora.

darioc
05-02-2018, 01:01
Allora o sono troppi per il carbone o non passava abbastanza acqua attraverso. Vedi come va.

Madwolf92
05-02-2018, 13:38
E' tutta la notte e il pomeriggio di ieri che l'acqua passa sul carbone e non vedo grandi miglioramenti...

darioc
05-02-2018, 15:20
Ci saranno troppi tannini per assorbirli col carbone. Se ti danno fastidio fai un cambio pesante sempre con 50 e 50. Alla fine dei appena partito e dubito ci siano molti batteri da danneggiare.