PDA

Visualizza Versione Completa : Plafoniera artigianale a LED



piero80
01-02-2018, 13:07
buongiorno a tutti.. Sono nuovo del forum e ho letto tantissimo per cominciare con la mia nuova vasca.. 70x40x43h (artigianale).
Vorrei inizialmente partire con coralli più semplici come alcuni molli, in futuro però non mi dispiacerebbe poter cimentarmi anche con i duri.
Attualmente possiedo una plafoniera per dolce, in cui tecnicamente avrei la possibilità di sostituire tutti i led da 3W (che appunto non vanno bene per il marino) e una potenza massima fino a 200W circa (ho una centralina che gestisce tutto).
Il problema è che non sto riuscendo a capire quanti e quali (pensavo agli Epistar in realtà) led dovrei utilizzare.
Date le dimensioni della vasca, farò una rocciata centrale, quindi immagino che sia meglio concentrare la luce nei 50-60 cm di lunghezza, piuttosto che in tutti e 70 cm (ai lati potrei mettere coralli meno esigenti in fattore di luce)...
Vorrei usare solo led bianchi (magari misti a 10k K e 20k K) e royal blue, in quanto leggendo un po' qua e la, vedo che tutti avete plafoniere con canali dimmerabili e tenete i led verdi, rossi quasi spenti...
Non ho proprio idea di come strutturare questa plafoniera....
Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo !

mauroreef
01-02-2018, 13:50
ciao io non saprei aiutarti ma negli ultimi 5 anni avrò sentito almeno 50 persone partire con le paroline: plafoniera artigianale....
Non ho mai visto qualcosa di vagamente decente, salvo rare eccezioni. Spero tu sia una di queste. In bocca al lupo.

piero80
01-02-2018, 14:33
Ciao Mauro!
Preciso il fatto che di elettronica ed in generale con il fai da te me la cavo. Il problema è che la teoria rimane tale, vorrei capire in pratica come agire !
ho visto che tutte queste plafoniere commerciali utilizzano principalmente led da 3W, cree, bridgelux, quindi se i led sono questi, non c'è molto da ridire, un cree è un cree...
Solo che non avendo esperienza diretta con questi coralli, non saprei se per esempio 50W potessero essere sufficienti, o 100 o quel che sia. Non saprei neanche se è necessario inserire led con spettro preponderante sul verde o sul rosso. Perché vedo che ci sono migliaia di teorie in giro, chi spegne i rossi e i verdi, chi li tiene accesi ecc ecc..
Ho visto le gnc che montano led un po' diversi dai 3W, ma la sostanza è sempre quella, loro però non mettono led di alcun colore se non bianchi e blu.
Poi ho visto le easy led e tante altre..!

mauroreef
01-02-2018, 14:52
Posso aiutarti solo con delle considerazioni:

GNC e EASYLED montano led SMD, che sono molto diversi dai Cree e dagli Osram tipici delle plafoniere americane (radion) o tedesche. Non sono "alimentati" o pilotati a 3W, quelli della GNC per esempio sono a circa 0,18w.
Le prime montano un enorme quantità di led (diverse centinaia) e hanno dato ampie prove di comportarsi molto bene con le acropore. Se parliamo di consumi io con una GNC che consuma 120 watt (due canali, uno bianco freddo e uno royal blue) copro una vasca da 80x60 con dentro acropore. La nuova GNC però aggiunge il terzo canale rosso... e consuma qualcosina di più. Sono secondo me più semplici da usare e i rischi di bruciare i coralli sono praticamente improbabili.
Le seconde: i risultati e i pareri sulle acropore (il corallo per antonomasia) sono contrastanti, alcune molto bene (tipo le hydra52 o le nuove radion g4) altre meno... queste in generale hanno più canali ma meno led e a livello di gestione sembrano essere più complicate.
Il cluster led di una radion G4 PRO è per esempio:

8 - Cool White
8 - Deep Blue
8 - Blue
4 - Green
4 - Photo Red
8 - UV
4 - Violet
2 - Warm White

piero80
01-02-2018, 16:18
Ecco, quel che mi domando io è :come è possibile che ci sia una differenza così radicale tra queste tipologie di plafoniere ? Insomma, una utilizza solo bianchi e blu, l'altra più led discoteca che altro..
E' vero che la parola bianco non significa nulla, in quanto ogni led andrebbe guardato nello specifico, però è anche vero che le gnc non hanno rossi, non hanno uv e non hanno neanche verdi.. Altrimenti la luce non apparirebbe di quel bianco.. Penso che il fatto che gnc usino led direttamente su circuito sia dovuto al fatto che in questo modo si riesce a distribuire meglio la luce, a parità di superficie nonché si riesce a dissipare molto più calore di quanto si possa fare con un led da 3W...
Ora siccome io non ho poi chissà quali pretese, (vorrei limitarmi a montipore, stylohpore, pocillopore, seriatopore) e non ho necessità di ottenere quei colori assurdi, credo che utilizzerò solo led da 3W, alternando i bianchi tra 10k K e 20k K e royal blue, un po' come le gnc!

Penso che il tutto sia anche in relazione di ciò che si vuole ottenere dai propri coralli. Nel senso che un acropora non marrone per me può avere un bel blu, ma per te può essere ancora troppo "scuro" cosi si va alla ricerca di cose sempre più piccole, quasi dei piccoli peletti .. Non so se mi spiego...

Marc.one
01-02-2018, 17:01
Insomma, una utilizza solo bianchi e blu, l'altra più led discoteca che altro..


Al netto dei problemi di diffusione della luce tipici delle lampade a cluster, le lampade del secondo tipo montano più tipologie di led per far si che lo spetto di emissione della lampada coincida in più possibile con lo spettro di assorbimento delle zooxantelle.
E' per questo motivo che secondo me progettare una plafoniera artigianale a led non è semplice.

piero80
01-02-2018, 17:30
Al netto dei problemi di diffusione della luce tipici delle lampade a cluster, le lampade del secondo tipo montano più tipologie di led per far si che lo spetto di emissione della lampada coincida in più possibile con lo spettro di assorbimento delle zooxantelle.
E' per questo motivo che secondo me progettare una plafoniera artigianale a led non è semplice.


Su questo siamo d'accordo.. Ma allora perché le gnc per esempio eliminano totalmente questi colori ? Sono prevalentemente bianchi e non blu, tanto che esteticamente (ho avuto modo di vederla in negozio) i coralli non apparivano brillanti come sotto plafoniere con un blu molto carico.. Eppure dovrebbe esserci una spiegazione al fatto che esista una differenza cosi radicale tra queste due plafoniere..!

Marc.one
02-02-2018, 00:24
La Gnc non ha eliminato quei colori, al contrario rispetto ai bianchi e blu della "vecchia" AM 466, con la Bluray, come detto da Mauro, sono stati aggiunti i led rossi con frequenza di 660 nm che corrisponde ad uno dei due picchi di assorbimento delle zooxantelle.
Lo spettro di quella nuova è questo e il risultato dell'aggiunta si vede

35066

ha ancora un buco sui 400-420 nm ma lo spettro di emissione non è l'unica caratteristica importante di una plafoniera led, da quanto ho capito le GNC al pari della Easyled funzionano bene con coralli esigenti anche per via del numero e tipologia di led montati che garantiscono un'illuminazione più diffusa rispetto alle plafoniere a cluster.
Non devi farti ingannare dalla resa visiva, le fluorescenze dei coralli vengono esaltate dalla componente blu dello spettro quindi basta settare la plafoniera tenendo il canale dei led bianchi basso ed i coralli appaiono subito più brillanti.
In ogni caso considera che è tutto relativo, dato che i molli notoriamente prosperano anche con illuminazioni non perfette.

Marc.one
02-02-2018, 00:30
Comunque anche la Radion si è evoluta.
Questo è lo spettro della G2

35069

e questo quello del modello più recente

35071

spettro completo a partire da 400 nm e componente giallo-verde più contenuta.

Il tutto ovviamente IMHO

piero80
02-02-2018, 00:45
Interessante !

mauroreef
02-02-2018, 09:41
Cosi ti guardi qualche altro spettro :)
https://www.lani-led.de/content/downloads/Datenblatt_LANI_Square_Pro_Spectrum.pdf

Queste sono plafoniere che a me piacciono moltissimo ma sono inarrivabili per le mie tasche.

billykid591
02-02-2018, 11:32
Il problema principale e' che tutte le plafo LED hanno sulla carta degli spettri abbastanza ampi......pero' non sono uniformi su tutto il cono illuminante ovviamente questo e' piu accentuato sulle plafo che usano power led (dire led da 3 watt e' fondamentalmente sbagliato) mentre nelle GNC e nelle eqsyLed essendo costituite da moltissimi led di bassa potenza il problema e' meno accentuato ed infatti i risultati sono mediamente migliori. Purtroppo costruire una plafo LED tipo gnc o easyled con il fai da te e' molto difficile per cui se si opta per il fai da te bisogna orientarsi sui power led..... Io personalmente userei bianchi royal blu e blu blu ciano. In un rapporto 60/40 a favore della parte blu....

piero80
02-02-2018, 14:19
Ma immagino che tutto dipenda da quel che si vuole ottenere con i propri sps, vero? Ho visto migliaia di vasche illuminate con soli royal e bianchi con colori molto belli dei vari coralli duri, essendo un neofita probabilmente non sarò ancora capace di distinguere bene le varie colorazioni !