PDA

Visualizza Versione Completa : parliamo delle zooxantelle?



Guasta21
08-02-2018, 16:38
Ieri ho avuto un'ispirante discussione con gthunder69, in parte relativa al colore degli SPS e di riflesso sulle zooxantelle.
ho cercato poi di fare alcune ricerche per approfondire, ma ho trovato solo frammenti di informazioni qua e là che non mi hanno soddisfatto.

inizio io con quello che so (poco): saltando le premesse di cosa sono le zoox e come interagiscono con i polipi del corallo, è necessaria una corretta combinazione di fattori per avere la giusta densità di zoox e quindi animali colorati.

quando alcuni di questi parametri non sono corretti, si verificano determinati fenomeni:

1) poca luce: corallo marrone > le zoox riempiono eccessivamente il corallo > perché?
2) troppa luce: corallo sbianca > le zoox abbandonano il corallo (o forse è più corretto dire che il corallo le espelle?) > perché?
3) troppi nutrienti > le zoox riempiono eccessivamente il corallo > perché?
4) 0 nutrienti > le zoox abbandonano il corallo > perchè?
5) altro > cosa succede? > perché?

ovviamente se avessi scritto una ( o più) imprecisioni correggetemi.

a voi la parolaorjnfq

gthunder69
08-02-2018, 20:48
Ciao Angelo, non ti avevo riconosciuto con questo nick :)
Aspettiamo il contributo di altri, però ti aggiungo un altro spunto di riflessione, i punti 1 e 3 sono collegati, perché? I punti 2 e 4 sono collegati, perché?
emoticon-00103-cool

Guasta21
08-02-2018, 20:56
Ciao Gianni :)
commento interessante: a situazioni diverse corrispondono le stesse conseguenze.

Guasta21
11-02-2018, 10:56
Nessuno :) ??

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Robi.c
11-02-2018, 11:58
3) le zoox sono marroni, tanti nutrienti tante alghe quindi coralli marroni
4) l'esatto opposto, in più il corallo ha fame
Da quello che ho letto dovrebbe essere così

Guasta21
11-02-2018, 12:36
Su questo siamo d'accordo.
Vorrei entrare più nello specifico, approfondendo le ragioni chimico/biologiche che portano a questi fenomeni.

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Simovor
21-02-2018, 08:24
ciao, non è che c’e una regola fissa e spesso le cmbinazioni di alcuni fattori influiscono nel carico di zoox di un corallo.
in linea di massima il corallo carica di zoox quando non riesce a soddisfare a pieno la sua necessita di cibo o per difesa.
bisogna avere hna buona e giusta luce perche se troppa l’animale va in fotoinibizione, se poca e la chimica non è perfetta si carica per aumentare i processi di fotosintesi (delle zoox).
se la vasca è presente troppo organico le zoox aumentano perche le stesse sostanze forniscono cibo in abbondanza alle zoox, come se venissero in pratica fertilizzate. se la vasca è eccessivamente magra non è detto che le zoox diminuiscano, anzi spesso in alcune situazioni tendono ad aumentare per sopperire alla mancanza di cibo e organico presente in vasca,ragione per cui la maggioranza degli acquariofili non riesce ad avere dei bei colori è proprio per questo e spesso non sono in grado di stabilire se la vasca è non è affamata.
ci sono poi casi mix dove fattori diversi provocano un effetto contrario, di base quello che dico sempre è di lavorare ad esclusione su alcuni fattori che possono interferire sui colori:
1 chimica base ( triade) bilanciata ma ancor piu importante stabile, meglio avere un triade leggermente sballata che continuare a modificare i valori
2 luce giusta, per questo utilizzo i t5, in questo modo escludo totalmente la possibilita che la luce fornita non sia di qualita e che non infastidisca il corallo, con i led ad esempio tutto questo non è per nulla scontato e non sempre raggiungibile
3 giusto movimento, spesso viene sottovalutato ma anche questo influisce sul carico di zoox permettendo al corallo di espellere detriti accumulati e permette una migliore predazione da parte di esso
4 nessuna pozione miracolosa, abbandonare ogni tipo di integrazione, quasi sempre cio che viene messo crea piu danni che benefici, basta il punto 1 per avere ottimi risultati senza dover fare il piccolo chimico.

chi riesce ad avere i colori belli?
chi riesce a fornire al corallo una forte e buona luce, una triade senza oscillazzioni, una vasca abbastanza oligotrofica ma senza esagerate, che abbia un giusto equilibrio di po4 ed no3 tendenzialmente con valori il piu bassi possibile ma comunque presenti con il giusto quantitativo di organico in circolo e con un buon movimento.

queste sono le mie considerazioni

capitano_85
21-02-2018, 09:56
ciao, non è che c’e una regola fissa e spesso le cmbinazioni di alcuni fattori influiscono nel carico di zoox di un corallo.
in linea di massima il corallo carica di zoox quando non riesce a soddisfare a pieno la sua necessita di cibo o per difesa.
bisogna avere hna buona e giusta luce perche se troppa l’animale va in fotoinibizione, se poca e la chimica non è perfetta si carica per aumentare i processi di fotosintesi (delle zoox).
se la vasca è presente troppo organico le zoox aumentano perche le stesse sostanze forniscono cibo in abbondanza alle zoox, come se venissero in pratica fertilizzate. se la vasca è eccessivamente magra non è detto che le zoox diminuiscano, anzi spesso in alcune situazioni tendono ad aumentare per sopperire alla mancanza di cibo e organico presente in vasca,ragione per cui la maggioranza degli acquariofili non riesce ad avere dei bei colori è proprio per questo e spesso non sono in grado di stabilire se la vasca è non è affamata.
ci sono poi casi mix dove fattori diversi provocano un effetto contrario, di base quello che dico sempre è di lavorare ad esclusione su alcuni fattori che possono interferire sui colori:
1 chimica base ( triade) bilanciata ma ancor piu importante stabile, meglio avere un triade leggermente sballata che continuare a modificare i valori
2 luce giusta, per questo utilizzo i t5, in questo modo escludo totalmente la possibilita che la luce fornita non sia di qualita e che non infastidisca il corallo, con i led ad esempio tutto questo non è per nulla scontato e non sempre raggiungibile
3 giusto movimento, spesso viene sottovalutato ma anche questo influisce sul carico di zoox permettendo al corallo di espellere detriti accumulati e permette una migliore predazione da parte di esso
4 nessuna pozione miracolosa, abbandonare ogni tipo di integrazione, quasi sempre cio che viene messo crea piu danni che benefici, basta il punto 1 per avere ottimi risultati senza dover fare il piccolo chimico.

chi riesce ad avere i colori belli?
chi riesce a fornire al corallo una forte e buona luce, una triade senza oscillazzioni, una vasca abbastanza oligotrofica ma senza esagerate, che abbia un giusto equilibrio di po4 ed no3 tendenzialmente con valori il piu bassi possibile ma comunque presenti con il giusto quantitativo di organico in circolo e con un buon movimento.

queste sono le mie considerazioniBravo bella spiegazione [emoji122][emoji122][emoji122][emoji106]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Guasta21
21-02-2018, 10:16
chi riesce ad avere i colori belli?
chi riesce a fornire al corallo una forte e buona luce, una triade senza oscillazzioni, una vasca abbastanza oligotrofica ma senza esagerate, che abbia un giusto equilibrio di po4 ed no3 tendenzialmente con valori il piu bassi possibile ma comunque presenti con il giusto quantitativo di organico in circolo e con un buon movimento.

hai detto niente :-8

bellissima sintesi, è il motivo per cui avere animali in salute e sopratutto colorati non è semplicemente l'applicazione di regole standard, ma è necessario essere in grado di comprendere, dal comportamento degli animali, dove bisogna intervenire.

mariolino87
21-02-2018, 11:37
Siete una potenza raga! Che figata leggervi [emoji1305][emoji1320]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simovor
21-02-2018, 16:18
capisco che non sia facile, ma fidatevi che non è cosi difficile da ottenere, spesso l’acquariofilo si concentra sul seguire alcubi protocolli e cerca e spera in soluzioni veloci che promettono colori fantastici.... lasciate stare tutte ste boiate e concentratevi sul raggiungimento di quei 4 punti senza aggiungere alcuna boccetta e vedrete i risultati, ci vuole calma pazienza ed essere consapevoli che ogni errore che si commette ci vogliono settimane prima che si riesca a rimediare.
come avete detto non esiste regola da seguire ma solo le basi, se si riesce a capire ciò che accade all’interno di quei 5 vetri tutto sara piu semplice, le scorciatoie in questa settore non sono ben accette dai nostri coralli, volgiono solo semplici cose spesso non semplici da ottenere.

Guasta21
21-02-2018, 16:28
concordo al 100% su quello che hai detto. a volte dalla smania di ottenere risultati ottimi e subito si commettono errori...
a proposito di errori, riporto il mio, che è relativo al punto 2: illuminazione a LED sparata al 100% > animali che sono sbiancati. ho abbassato le percentuali (sopratutto dei bianchi) e mooolto lentamente stanno recuperando colore...

domanda: come capire se il movimento è poco/troppo o corretto?

Simovor
21-02-2018, 18:30
il problema della quantita e qualità della luce non è solo legato alla reazione del corallo ma anche alla capacita della stessa luce di ossidare.
ad esempio nel tuo caso sei stato costretto ad abbassare la potenza perche i coralli davano segno di malessere ma questa correzzione di portera inevitabilmente ad una minore ossidazione con conseguente “ingrassamento” del sistema, ragione per cui come dicevo prima la luce è di primaria importanza.
per quanto riguarda il movimento li è tutta esperienza, l’obiettivo è quello di avere un movimento corposo in tutta la vasca senza zone morte, l’esperienza ti permette poi di capire ogni animale quanta corrente vuole, una spathulata avra bisogno di moltissima corrente, mentre una montipora cresce meglio con una corrente piu delicata.
noi mettiamo animali che solitamente vivono a decine di metri di profondita diverse in una colonna d’acqua di pochi centimetri, proprio per questo il posizionamento di ogni singolo animale deve essere pensato tenendo in considerazione di quello che ha bisogno quel tipo di animale

gthunder69
21-02-2018, 20:03
capisco che non sia facile, ma fidatevi che non è cosi difficile da ottenere, spesso l’acquariofilo si concentra sul seguire alcubi protocolli e cerca e spera in soluzioni veloci che promettono colori fantastici.... lasciate stare tutte ste boiate e concentratevi sul raggiungimento di quei 4 punti senza aggiungere alcuna boccetta e vedrete i risultati, ci vuole calma pazienza ed essere consapevoli che ogni errore che si commette ci vogliono settimane prima che si riesca a rimediare.
come avete detto non esiste regola da seguire ma solo le basi, se si riesce a capire ciò che accade all’interno di quei 5 vetri tutto sara piu semplice, le scorciatoie in questa settore non sono ben accette dai nostri coralli, volgiono solo semplici cose spesso non semplici da ottenere.

Quotissimo

capitano_85
21-02-2018, 23:39
Bella discussione

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Pupi
25-02-2018, 02:15
il problema della quantita e qualità della luce non è solo legato alla reazione del corallo ma anche alla capacita della stessa luce di ossidare.
ad esempio nel tuo caso sei stato costretto ad abbassare la potenza perche i coralli davano segno di malessere ma questa correzzione di portera inevitabilmente ad una minore ossidazione con conseguente “ingrassamento” del sistema, ragione per cui come dicevo prima la luce è di primaria importanza.
per quanto riguarda il movimento li è tutta esperienza, l’obiettivo è quello di avere un movimento corposo in tutta la vasca senza zone morte, l’esperienza ti permette poi di capire ogni animale quanta corrente vuole, una spathulata avra bisogno di moltissima corrente, mentre una montipora cresce meglio con una corrente piu delicata.
noi mettiamo animali che solitamente vivono a decine di metri di profondita diverse in una colonna d’acqua di pochi centimetri, proprio per questo il posizionamento di ogni singolo animale deve essere pensato tenendo in considerazione di quello che ha bisogno quel tipo di animaleCompletamente d accordo :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk