PDA

Visualizza Versione Completa : Alga verde misteriosa



michelepap
24-02-2018, 16:29
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi di quale alga si tratta? Qualcuno dice valonia, però guardando le foto della valonia su internet a me sembra diversa; non è fatta a palloncini che scoppiano ma è dura, avete qualche idea?
Grazie mille a tutti.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180224/9c98d5a0dcf49cf027df01dfb8b3766c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
24-02-2018, 18:56
Riesci a fare una foto in acqua?

GIGISONIA
24-02-2018, 19:27
Assomiglia tanto alla vallonia...

michelepap
24-02-2018, 19:39
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180224/6a785b79e4e64974f6bb07c279220d7e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180224/91bb1206ae8dd89b4ba62d9fc0ffdf60.jpg

Non so se si capisce da queste due foto.
È maledettamente simile alla valonia, ma è dura, è della stessa consistenza di una pianta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
24-02-2018, 23:10
codium

ALGRANATI
24-02-2018, 23:11
dovesse crescerti, mi piacerebbe averne un pezzo :-)

gthunder69
24-02-2018, 23:14
codium

Stavo per dire che mi ricorda il codium bursa....

michelepap
24-02-2018, 23:17
Ragazzi ma e infestante a manetta, io me ne voglio liberare!!! ALGRANATI sei sicuro di quello che dici? [emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
25-02-2018, 18:26
si certo....lo metterei in una vasca solo di alghe

michelepap
25-02-2018, 18:57
Aaaaaah ok, ora è tutto chiaro.
Come faccio invece per debellarla?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
25-02-2018, 19:11
Debellare le macroalghe non è mai facile, abbassando i nutrienti le puoi limitare, puoi estirparle manualmente, ma è un lavoraccio, o provare con qualche erbivoro.

michelepap
25-02-2018, 19:17
Ho dentro delle turbo messicane e un mespilia, mangiano tutto tranne quelle alghe, forse sono troppo dure, boh.
Magari proverò con Vibrant...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michelepap
26-02-2018, 21:54
Assodato che si tratti di Codium (io oooodium il Cooodium), come diavolo lo elimino?
Non essendoci animali che se ne nutrono e non riuscendo ad eliminarle a mano, le spazzolo ma penso che in realtà elimino solo la parte superficiale e torneranno, che metodo potrei usare?
Secondo voi ordinare il vibrant può valere l pena o ci sarebbero scarse possibilità di risolvere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gthunder69
27-02-2018, 13:54
non ne ho idea, mi spiace; nella sezione "la tana dell'alchimista" c'è un post dedicato al vibrant, prova a confrontarti con chi lo sta usando per farti consigliare.

michelepap
27-02-2018, 15:03
Grazie mille comunque!!!
Ho letto che è un’alga che viene usata nel filtro per abbassare nitrati e fosfati, quindi di essi, come ogni altra macro alga, si nutre.
Immagino che per poterla debellare forse basterebbe quindi toglierle il nutrimento; quindi la mia domanda è: ma se sia fosfati che nitrati mi risultano non misurabili, probabilmente proprio perché queste alghe mi purificano l’acqua, io come faccio a capire quando effettivamente sto facendo in modo che queste alghe non abbiano più nutrimento?
È un po’ una sega mentale, non so se si capisce cosa voglio dire...

Voi mi consigliate di procede con cambi settimanali di acqua sperando nella regressione?

Grazie




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
27-02-2018, 19:21
in quella foto tu hai fondamentalmente due alghe.

1 a bastoncino ed è appunto il codium in questione e visto che non è assolutamente infestante, puoi tranquillamente lasciarla.

L'altra invece è, direi , Derbesia e purtroppo quella è + bastarda.

tieni però conto che tutte e due sono macro alghe che non risentono + di tanto di abbassamenti di inquiannti se non per un ridotto rateo di crescita.
Inoltre tutte e due sono abbastanza gradite ( + il codium ) dai classici erbivori........ acanturidi, lo volpinus, dolabella, percnon gibbesi.

michelepap
09-03-2018, 15:09
Ragazzi grazie mille per tutte le preziose info e gli utilissimi consigli che mi avete dato.
Per ora ho inserito:
- 3 turbo messicane
- 2 lumache di quelle allungate
- 1 riccio gratilia
- 1 percnon gibbesi

Ora stiamo a vedere cosa succede.
Pensavo di iniziare a fare un cambio di 10 litri alla settimana, cosa ne pensate?
Il litraggio netto sarà di 60 litri più o meno, di solito ne cambio 15 ogni 15 giorni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
09-03-2018, 22:25
si, inizia pure con i cambi

michelepap
09-03-2018, 22:52
Perfetto!
ALGRANATI come lo vedresti l’uso di fluconazolo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
10-03-2018, 22:40
io prima proverei per qualche mese con gli erbivori.