PDA

Visualizza Versione Completa : Letto Fluido Quale?



Munt
14-03-2018, 18:15
Ciao ormai deciso di acquistare letto fluido sono indeciso tra questi tre:

http://acquariomania.net/dupla-marin-multireaktor-1500-filtro-letto-fluido-appeso-sump-p-10651.html
http://acquariomania.net/bubble-magus-filtro-letto-fluido-senza-pompa-p-11139.html
http://acquariomania.net/ultra-reef-filtro-letto-fluido-p-11609.html

Mi avete già detto che uno un filtro vale l'altro(@Batty) ma volevo capire se quelli sopraindicati qualcuno li usa e se ci sono pro e contro.

Grazie mille per l'aiuto

gthunder69
14-03-2018, 19:38
Io non ti so aiutare, mi spiace, non ho mai usato nessuno dei tre, in realtà sono anni che non ne uso.

ALGRANATI
14-03-2018, 21:56
quello che costa meno va benissimo


http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/1564/Letto_fluido_FT-312_Boyu.html

Munt
15-03-2018, 21:17
quello che costa meno va benissimo


http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/1564/Letto_fluido_FT-312_Boyu.html
Ok seguirò il tuo prezioso consiglio.....
Che pompa devo prendere?che flusso dovrei tenere per utilizzare resine anti fosfati?
Grazie

GROSTIK
15-03-2018, 21:32
prova a fare un giro sul mercatino magari trovi un offerta msn003

Munt
15-03-2018, 22:14
prova a fare un giro sul mercatino magari trovi un offerta msn003
Si ma vorrei capire che flusso litri ora devo utilizzare per le resine!!!

GROSTIK
16-03-2018, 10:49
per il flusso dipende da quanto materiale vuoi mettere (in base al prodotto/litraggio vasca) cmq quello messo da Matteo ha una pompa con una portata max di 800 l/h metti un rubinetto per ridurre nel caso il movimento delle resine/carbone sia troppo elevato 8-)

Munt
16-03-2018, 11:26
per il flusso dipende da quanto materiale vuoi mettere (in base al prodotto/litraggio vasca) cmq quello messo da Matteo ha una pompa con una portata max di 800 l/h metti un rubinetto per ridurre nel caso il movimento delle resine/carbone sia troppo elevato 8-)

Grazie per la risposta.....la mia vasca é 200 litri netti più 40 di sump.....attalmente se introduco resine ne metto 150 g in calza!
Che flusso ottimale dovrebbe avere in questo caso?

Batty
16-03-2018, 11:30
Il flusso dipende anche dal materiale che utilizzi....per il carbone puoi stare sui 500/800l/h....per le resine anti po4 non andrei oltre i 300l/h....

Batty
16-03-2018, 11:38
Con 25€ te lo costruisci tu....vai su aquariumline....cerco a spanne di elencarti il materiale necessario e i relativi prezzi....sezione ricambi per osmosi....bicchiere aql da 10” 8€.....porta materiale per bicchiere da 10” 10€.....due raccordi con filetto da 1/4 2€.....pompa mi pare aql in offerta 5€....uno spezzone di tubo per osmosi prendi 2 metri per stare tranquillo 2€ (Poi noi abbiamo fatto una modifica all’aggancio della pompa perché ballava un po’ spessorandolo con un pezzo di guaina restringente per elettricista,se trovi un modo migliore o compri il tubo in silicone adatto meglio ancora)...fatto tutto....puoi anche lasciarlo fuori dalla sump e mettere a mollo solo la pompa.....appena costruito dal mio vicino di casa in 5 minuti ed è perfetto....

Batty
16-03-2018, 11:51
35565

Guarda ti ho già fatto i compitini al volo....se vuoi aggiungere il rubinetto per ridurre il flusso costa 3,90€ e lo trovi nella stessa sezione....ma con quella tipologia di pompa nn ne avrai bisogno dato che spinge 300l/h e non è necessario ridurre nulla

- - - Aggiornato - - -

Ah per la questione del tubo sopra ti ho detto una cagata....devi per forza usare quello per osmosi sennò nn ti entra nei raccordi....poi alla base della pompa o ci infili uno spezzone di tubo in silicone (credo 6-8mm) oppure fai come detto sopra con il tubicino termorestringente che funziona benissimo....lo trovi al bricolage in confezioni enormi....oppure lo scrocchi ad un amico ahahaha

ALGRANATI
17-03-2018, 18:38
attenzione al letto fluido .............


il carbone nel letto fluido è da utilizzare ESCLUSIVAMENTE in caso di problemi gravi altrimenti è meglio metterlo in una calza ......si rischia di fare altrimenti + danni che benefici.

le resine nel letto fluido si mettono con flusso allegro ( devono sobbollire ) nel caso di resine a base ferrosa . a flusso lento in caso di resine a base ceramica che non hanno bisogno di essere fluidificate.

GROSTIK
18-03-2018, 22:57
Grazie per la risposta.....la mia vasca é 200 litri netti più 40 di sump.....attalmente se introduco resine ne metto 150 g in calza!
Che flusso ottimale dovrebbe avere in questo caso?

ti hanno già risposto msn003 ... lo devi regolare inmogo che il materia sia in movimento e ci sia un giusto tempo di contatto con l'acqua da trattare

Munt
21-03-2018, 00:09
ti hanno già risposto msn003 ... lo devi regolare inmogo che il materia sia in movimento e ci sia un giusto tempo di contatto con l'acqua da trattare
Preso letto fluido con resine triton.....finalmente i fosfati stanno scendendo adesso sono a 0.08...!!!grazie ancora per l’aiuto