PDA

Visualizza Versione Completa : Ph basso?



Alepip
18-03-2018, 19:51
Sono apparsi cianobatteri in una zona della vasca. Da qualche parte ho letto che il Ph deve sempre essere più alto del kH. Sinceramente non so se sia pertinente ma mksurando il pH dopo aver calibrato lo strumento Adwa su due punti, dopo 8 ore di luce misuro 7,70.
Non è basso? Il kH misurato con test Nyos è 8 ed il calcio ckrca 500

capitano_85
18-03-2018, 21:23
Calcio alto i ciano possono essere portati da inquinanti a zero

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Alepip
18-03-2018, 21:28
Calcio alto i ciano possono essere portati da inquinanti a zero

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Infatti gli inquinanti inorganici sono a zero. Quello che non capisco è il pH basso

capitano_85
18-03-2018, 23:37
Devi fare un monitoraggio costante 7.7 può essere anche portata da poca ossigenazione dell'acqua considera che la co2 abbassa il ph alcuni dicono che lo skimmer deve essere libero di respirare perché aspira tutto ossigeno e co2 quindi se il secondo gas è maggiore (causa che il mobile è chiuso e ci sono poche prese d'aria) hai trovato il problema io comunque prenderei in considerazione gli inquinati a zero ultimamente leggo che molti lamentano ciano e hanno inquinati a zero e per me hai uno scompenso della vasca che i ciano approfittano del momento in più altra cosa l'aria che aspira lo skimmer contiene azoto che venendo miscelata in acqua i ciano li sfruttano per crescere e qui si torna al discorso di far respirare lo skimmer
Io per il mio skimmer voglio provare un filtro che aiuta a purificare l'aria qualcuno dice che ha migliorato la schiuamazione altri non fa nulla sono sempre quelle cose che per capire se alla propia vasca piace o no bisogna provare...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Alepip
19-03-2018, 06:48
In vasca ho un gran movimento dal fondo al pelo d’acqua. In effetti nel vano sump ho le prese d’aria piccolissime. Potrei provare ad allargarle. Per quanto riguarda gli inquinanti, in una vasca 70 x 50 h 60 ho 2 ocellaris, 4 chromis viridis, ed un epatus ancora piccolo, oltre a tre gamberi ed un granchio abusivo. Il cibo lo doso senza lesinare. Forse il dsb ha cominciato a ciucciare per bene. I vetri ogni due giorni si sporcano, quindi l’organico non manca, se ne deduce che la vasca non è magra. Se provo ad aumentare il cibo, i valori rimangono a zero, ma mi si sporcano di più i vetri.

capitano_85
19-03-2018, 09:00
Guarda io sono nelle tue stesse condizioni per me il dsb che lavora tanto io l'anno scorso avevo una cosa pesante provate tutte contro i ciano anche a dosare cibo con il badile l'unico risultato è stato avere coralli marroni inquinati sempre a zero e ciano che non volevano sapere di andarsene quindi discorso aumentare il cibo lo metterei da parte
dosi batteri?a qualcuno gli si era formata una monocoltura di batteri e dava problemi poi integrando con ceppi nuovi a risolto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

willy
19-03-2018, 11:21
Ormai non è piu’ questione di mobile chiuso o aperto, quasi dappertutto la percentuale di co2 nell’aria è elevatissimo, credo a causa dell’inquinamento atmosferico, il sistema che funziona è fare passare l’aspirazione dello skimmer attraverso un filtro riempito di calce sodata, skimbreeze faunamarin lo è, ma il prezzo del materiale di riempimento è altissimo, considerando il tempo che dura, si trova calce sodata a 30 euro per 4,5 chili, stavo pensando di provare i setacci molecolari A4 rigenerabili, perché tenere il ph alto con la calce è improponibile, ma putroppo oggi come oggi è l’unico modo, tutti i metodi tradizionali,ormai difficilmente funzionano
Tutti i prodotti di questo genere da ati a forwater a faunamarin sono tutti fatti dello stesso identico materiale, calce sodata

gthunder69
19-03-2018, 15:31
il ph basso in vasca è dovuto sostanzialmente all'accumulo di CO2, le cause? aria satura di CO2 nella stanza dove si trova l'acquario, poco movimento superficiale in vasca, basso interscambio vasca sump, uso del reattore di calcio e spero di non essermi dimenticato nulla...
Possibili soluzioni: arieggiare la stanza quotidianamente, aumentare il movimento superficiale facendo puntare una pompa verso la superficie, aumentare lo scambio vasca sump usando una pompa di risalita con maggiore portata o eliminando curve e/o strozzature, associare al reattore di calcio un reattore di kalkwasser, aggiungere un aeratore a porosa in sump, utilizzare uno skimmer con maggior acqua/aria gestita, utilizzare un CO2 scrubber come suggerito da willy... di soluzioni ce ne sono tante, devi capire dove è il tuo problema principale ed intervenire prima di tutto su quello.
Prima di impazzire però verifica come cambia il ph nel corso della giornata, 7.7 perchè può essere un valore buono o basso dipende... se è il valore massimo è effettivamente bassino, se è il valore minimo è normale... detto questo, se gli animali stanno bene io non starei ad impazzire dietro al PH.
Alepip, una curiosità, dove hai letto questa cosa che il PH deve essere più alto del KH? quindi se si tiene il KH a 9 o 10 (e c'è chi lo fa), il PH quanto dovrebbe essere?
PH e KH sono in relazione, ma non questa... però se lo hai letto in qualche articolo mi piacerebbe approfondire.

willy
19-03-2018, 15:42
E' un problema comune a molte persone e diventato grave in questi ultimi tempi, è l'anidride che sta nell'aria che viene aspirata dallo skimmer, puoi ossigenare con metodi tradizionali fin che vuoi, ma non cambia nulla, sempre più persone stanno riscontrando il problema, riguardo il KW non ne so nulla quindi non mi pronuncio, cè chi ha eliminato il reattore ed è passato al balling proprio per questo motivo e non è cambiato nulla, succede anche a chi usa balling cè troppa co2 nell'aria che respiriamo e che aspira lo skimmer, nel mio caso interscambio fin che vuoi due discese di 50 con due pompe da 8000/lt ora 2 shiumatoi e movimento dato da due vortech 40 e 4 tunze piccole a smuovere tra le rocce, su 400 litri d'acqua senza calce sodata 7,7 di notte e 8 di giorno, con la calce 8 di notte 8,3 di giorno........ed è anche vero che se gli animali non hanno problemi non ci si deve impazzire
il ph basso in vasca è dovuto sostanzialmente all'accumulo di CO2, le cause? aria satura di CO2 nella stanza dove si trova l'acquario, poco movimento superficiale in vasca, basso interscambio vasca sump, uso del reattore di calcio e spero di non essermi dimenticato nulla...
Possibili soluzioni: arieggiare la stanza quotidianamente, aumentare il movimento superficiale facendo puntare una pompa verso la superficie, aumentare lo scambio vasca sump usando una pompa di risalita con maggiore portata o eliminando curve e/o strozzature, associare al reattore di calcio un reattore di kalkwasser, aggiungere un aeratore a porosa in sump, utilizzare uno skimmer con maggior acqua/aria gestita, utilizzare un CO2 scrubber come suggerito da willy... di soluzioni ce ne sono tante, devi capire dove è il tuo problema principale ed intervenire prima di tutto su quello.
Prima di impazzire però verifica come cambia il ph nel corso della giornata, 7.7 perchè può essere un valore buono o basso dipende... se è il valore massimo è effettivamente bassino, se è il valore minimo è normale... detto questo, se gli animali stanno bene io non starei ad impazzire dietro al PH.
Alepip, una curiosità, dove hai letto questa cosa che il PH deve essere più alto del KH? quindi se si tiene il KH a 9 o 10 (e c'è chi lo fa), il PH quanto dovrebbe essere?
PH e KH sono in relazione, ma non questa... però se lo hai letto in qualche articolo mi piacerebbe approfondire.

gthunder69
19-03-2018, 15:47
Willy, quello che dici è vero, ma ti assicuro che, a casa mia alle porte di Milano dove l'aria non è proprio pulitissima, mi basta tenere le finestre aperte per dieci minuti per vedere salire il PH di almeno due punti decimali, per dire da 8.00 a 8.20... non è poco.
In inverno il fenomeno si nota maggiormente perchè con il freddo si arieggia meno.
Attenzione non sto dicendo che hai torto, anche io sono incuriosito dai CO2 scrubber da aggiungere allo skimmer, ma prima di arrivare a quello proverei soluzioni più semplici.

willy
19-03-2018, 15:54
Mah, ho la vasca in sala e quando non cè mia moglie freddolosa, e non cè quasi mai tengo sempre la finestra un pò aperta, io son caloroso e non voglio che si formi umidità nella stanza, quindi quando possibile e ti dico molto spesso inverno o estate che sia la finestra non sta mai chiusa per lunghi periodi di tempo, eppure...........ovviamente ho già provato le soluzioni più semplici tranne il KW
Willy, quello che dici è vero, ma ti assicuro che, a casa mia alle porte di Milano dove l'aria non è proprio pulitissima, mi basta tenere le finestre aperte per dieci minuti per vedere salire il PH di almeno due punti decimali, per dire da 8.00 a 8.20... non è poco.
In inverno il fenomeno si nota maggiormente perchè con il freddo si arieggia meno.
Attenzione non sto dicendo che hai torto, anche io sono incuriosito dai CO2 scrubber da aggiungere allo skimmer, ma prima di arrivare a quello proverei soluzioni più semplici.

Alepip
19-03-2018, 15:58
il ph basso in vasca è dovuto sostanzialmente all'accumulo di CO2, le cause? aria satura di CO2 nella stanza dove si trova l'acquario, poco movimento superficiale in vasca, basso interscambio vasca sump, uso del reattore di calcio e spero di non essermi dimenticato nulla...
Possibili soluzioni: arieggiare la stanza quotidianamente, aumentare il movimento superficiale facendo puntare una pompa verso la superficie, aumentare lo scambio vasca sump usando una pompa di risalita con maggiore portata o eliminando curve e/o strozzature, associare al reattore di calcio un reattore di kalkwasser, aggiungere un aeratore a porosa in sump, utilizzare uno skimmer con maggior acqua/aria gestita, utilizzare un CO2 scrubber come suggerito da willy... di soluzioni ce ne sono tante, devi capire dove è il tuo problema principale ed intervenire prima di tutto su quello.
Prima di impazzire però verifica come cambia il ph nel corso della giornata, 7.7 perchè può essere un valore buono o basso dipende... se è il valore massimo è effettivamente bassino, se è il valore minimo è normale... detto questo, se gli animali stanno bene io non starei ad impazzire dietro al PH.
Alepip, una curiosità, dove hai letto questa cosa che il PH deve essere più alto del KH? quindi se si tiene il KH a 9 o 10 (e c'è chi lo fa), il PH quanto dovrebbe essere?
PH e KH sono in relazione, ma non questa... però se lo hai letto in qualche articolo mi piacerebbe approfondire.


Non ricordo dove l’ho letto. L’articolo citava una lunga serie di espedienti sopratutto per prevenire i ciano, ma anche per intervenire a ciano comparsi. Uno dei dati da verificare, secondo l’articolo, era il rapporto tra kH e pH, dove il primo doveva essere sempre inferiore al secondo. Un rapporto inverso sarebbe una delle tante cause dell’insorgenza dei ciano.
Il mio valore è stato misurato la sera un’ora prima dello spegnimento delle luci, quindi valore max.
Il mio ambiente è grande e sufficientemente aerato. Ovviamente di mattina quando fanno le pulizie, dopo mezzogiorno sta tutto chiuso, vista la stagione. Il movimento è tantissimo e la superficie è molto mossa.
Posso provare a mettere una pompa con il venturi di notte in sump per vedere che succede.

- - - Aggiornato - - -


E' un problema comune a molte persone e diventato grave in questi ultimi tempi, è l'anidride che sta nell'aria che viene aspirata dallo skimmer, puoi ossigenare con metodi tradizionali fin che vuoi, ma non cambia nulla, sempre più persone stanno riscontrando il problema, riguardo il KW non ne so nulla quindi non mi pronuncio, cè chi ha eliminato il reattore ed è passato al balling proprio per questo motivo e non è cambiato nulla, succede anche a chi usa balling cè troppa co2 nell'aria che respiriamo e che aspira lo skimmer, nel mio caso interscambio fin che vuoi due discese di 50 con due pompe da 8000/lt ora 2 shiumatoi e movimento dato da due vortech 40 e 4 tunze piccole a smuovere tra le rocce, su 400 litri d'acqua senza calce sodata 7,7 di notte e 8 di giorno, con la calce 8 di notte 8,3 di giorno........ed è anche vero che se gli animali non hanno problemi non ci si deve impazzire

Willi, come si usa questo filtro a calce? Cosa serve?

gthunder69
19-03-2018, 16:20
Non ricordo dove l’ho letto. L’articolo citava una lunga serie di espedienti sopratutto per prevenire i ciano, ma anche per intervenire a ciano comparsi. Uno dei dati da verificare, secondo l’articolo, era il rapporto tra kH e pH, dove il primo doveva essere sempre inferiore al secondo. Un rapporto inverso sarebbe una delle tante cause dell’insorgenza dei ciano.Approfondirò, perchè questa relazione tra ciano, kh e ph non mi sembrava di averla mai sentita. Se trovo qualcosa ti faccio sapere.


Il mio valore è stato misurato la sera un’ora prima dello spegnimento delle luci, quindi valore max.
Il mio ambiente è grande e sufficientemente aerato. Ovviamente di mattina quando fanno le pulizie, dopo mezzogiorno sta tutto chiuso, vista la stagione. Il movimento è tantissimo e la superficie è molto mossa.
Posso provare a mettere una pompa con il venturi di notte in sump per vedere che succede.
Due domande, sei sicuro del valore misurato? oltre alle soluzioni di taratura, hai modo di confrontarlo con un campione di valore certo? perchè 7.70 come valore max mi sembra decisamente basso.
Usi reattore di calcio?


Willi, come si usa questo filtro a calce? Cosa serve?
Fai una ricerca per CO2 scrubber, trovi molto materiale interessante proprio sul tema di alzare il ph. In pratica è un filtro riempito di calce sodata che si collega all'ingresso dell'aria dello skimmer per assorbire la CO2 prima che l'aria venga trattata dallo skimmer stesso.

Alepip
19-03-2018, 16:26
Approfondirò, perchè questa relazione tra ciano, kh e ph non mi sembrava di averla mai sentita. Se trovo qualcosa ti faccio sapere.


Due domande, sei sicuro del valore misurato? oltre alle soluzioni di taratura, hai modo di confrontarlo con un campione di valore certo? perchè 7.70 come valore max mi sembra decisamente basso.
Usi reattore di calcio?

Il phmetro l’ho tarato per 2punti 7.01 e 4.01, non altri parametri di paragone. Uso il balling con sali matuta.

Fai una ricerca per CO2 scrubber, trovi molto materiale interessante proprio sul tema di alzare il ph. In pratica è un filtro riempito di calce sodata che si collega all'ingresso dell'aria dello skimmer per assorbire la CO2 prima che l'aria venga trattata dallo skimmer stesso.

Grazie di tutto.

gthunder69
19-03-2018, 17:19
forse abbiamo già trovato qualcosa... la taratura andrebbe fatta con dei campioni il più vicino possibile a ciò che poi si vuole effettivamente misurare; la taratura a 2 punti 7 e 4 va bene se poi devi usare la sonda ad esempio all'interno di un reattore di calcio in cui il ph si aggira intorno a 6.5; se devi invece misurare il valore in vasca la taratura andrebbe fatta con i campioni 10 e 7; nel tuo caso si potrebbe quindi semplicemente trattare di sonda tarata male.