PDA

Visualizza Versione Completa : Acquario in maturazione



Max71
03-04-2018, 14:41
Ciao a tutti,
ho avviato la mia prima vasca il 7 marzo 2018. A 5 settimane dall'avvio le rocce erano un poco marroni e, sembrava che le alghe si stessero formando.

Settimana scorsa ho aggiunto del sale data la bassa salinità portandola a 1.023.

Mi sa che ieri il timer si e acceso fuori orario e le ore di fotoperiodo devo essere state di molto superiori alle 3. Stamattina dopo 2 giorni senza vedere la vasca è apparsa come da foto che vi allego.

E' normale l'esplosione algale in questa misura? è stata la luce per troppo tempo o il cambio di salinità. Io aggiungo ogni settimana 3 prodotti della haquoss M7-M15-M18 e basta.

Come vi sembra?

Grazie per i consigli.

359023590035901

Anto_69
03-04-2018, 15:25
Ciao, come da titolo l'acquario deve fare la maturazione con tutto ciò che comporta questa fase della vita di una vasca, penso che dovresti portare tutti i valori fondamentali dell'acqua al giusto livello, dare le canoniche 9-10 ore di luce e attendere con gran pazienza che la natura faccia il suo corso, tu dovrai solo curare che non ci siano sbalzi di salinità dovuta all'evaporazione ed osservare con attenzione. Perlomeno questo è quello che ho sempre fatto io. Ciao e in bocca al lupo

Max71
03-04-2018, 16:46
Ti ringrazio del consiglio terrò sotto controllo la salinità aspettando che completi la maturazione.

gthunder69
03-04-2018, 17:36
Concordo, illuminare a fotoperiodo completo sin da subito velocizza la maturazione.
Fai attenzione in futuro a non aggiungere il sale direttamente in vasca perché rischi di bruciare gli animali, adesso è andata bene perché non ne hai.

ALGRANATI
03-04-2018, 19:04
sono principalmente diatomee ed è buona cosa..... è la prima fase della maturazione quando, il sistema, inizia a consumare i silicati presenti .

Max71
04-04-2018, 13:02
grazie a tutti per i consigli quanto deve essere la salinità?

ialao
04-04-2018, 13:41
35 per mille.unsaluto

Max71
05-04-2018, 11:51
ho comprato un rifrattometro ottico, l'ho tarato e mi segna 30% a destra e 1.022 va bene così o devo aggiungere altro sale?

ialao
05-04-2018, 11:57
Devi aggiungere sale.un saluto

gthunder69
05-04-2018, 15:10
si, ma non direttamente in vasca... puoi fare in due modi o compensare l'evaporazione con acqua salata finchè non la salinità non arriva al 35 per mille oppure fare dei cambi d'acqua con salinità più alta, oppure una combinazione dei due metodi... ma in ogni caso in maniera graduale perchè un aumento di 5 per mille non è poco anche per una vasca praticamente vuota.

Max71
05-04-2018, 15:24
ok ho portato valori a 34% - 1025 aggiungendo sale e acqua di osmosi (perché il livello era basso) in 4 volte durante tutta la mattina spero che questi valori vadano bene. Grazie come sempre per i consigli.

gthunder69
05-04-2018, 19:41
E meno male che abbiamo detto in maniera graduale 4chsmu1, per fortuna la vasca è vuota e non dovresti aver causato grossi danni.
Tra un paio di giorni rifai la stessa cosa e portala al 35 per mille, poi per un po' di tempo dimenticati della vasca

Max71
09-04-2018, 09:40
buongiorno, è possibile che le alghe stiano regredendo? e quel ciuffo verde sulla punta sapete dirmi cos'è? altra cosa lo skimmer da quando ho avviato la vasca fa sempre e solo acqua di colore paglierino nient'altro è normale? sarà perche non ha niente da schiumare?

Max71
09-04-2018, 16:08
ciao a tutti ho un dubbio, ma nel mio acquario di 120 litri tra acquario e sump bastano 10kg di rocce vive? o devo metterne delle altre? e se devo inserirne delle altre conviene comprare uguali a quelle che ho preso il mese scorso o di diverso tipo? infine posso metterle in acquario mentre sta maturando da un mese o sballo tutto? grazie come sempre per i vostri preziosi consigli.

ialao
09-04-2018, 17:08
Ciao.che schiumatoio hai?per le rocce a me quelle che hai sembrano suffici enti, anche perché di spazio per inserirne altre non ne vedo molto.

Max71
10-04-2018, 09:11
Ciao Ialao, ho lo schiumatoio MACROAQUA M30 le rocce vive se dovessero servire potrei metterle in Sump, cosa ne pensi?

ialao
10-04-2018, 13:36
Ciao conosco quello schiumatoio e non otterrai mai una schiumata densa e scura l ho avuto anche io.per le rocce sinceramente io non ne aggiungerei.piuttosto mi impegneri a creare una rocciata meno ripida e più funzionale.le rocce non sembrano noente male ma con tre pezzi così grossi e difficile disporle bene.potresti al limite rompere quelle e creare una rocciata più armonica.un saluto

Max71
10-04-2018, 14:24
ok comunque lo schiumatoio fa il suo lavoro vero? magari in futuro lo cambio con uno più performante ora aspetto che maturi il tutto per inserire qualche animale.

Max71
10-04-2018, 14:33
leggendo sull'argomento acquari marini ho visto che vendono centraline per alba e tramonto cosa ne pensate? io ho una presa timer che accende e spegne e non fa nient'altro. andrebbe comprata? devo dividere le ore di luce o farle tutte insieme? attualmente sono a 5 ore al giorno a quanto dovrei arrivare 7/8.

ialao
10-04-2018, 16:57
Dovresti arrivare a 10 ore di fotoperiodo pieno.escluso alba e tramonto.si fa il suo lavoro.

Max71
12-04-2018, 11:47
buongiorno il mio negoziante mi ha consigliato di inserire in sump questi prodotti: Haquoss zeocarb - Haquoss Nitrator - Haquoss Phosphator cosa ne pensate? potrebbe accelerare la maturazione? aiuterebbe in qualche maniera la stabilità del mio acquario? li dovrei mettere tutti a vostro parere o solo uno o due?

dove li dovrei mettere secondo voi? in sump o in un filtro?

ultima domanda secondo voi i prodotti haquoss in generale come sono? il negoziante mi ha sempre dato tutto di questa marca e continua a consigliarmi questi prodotti. il negoziante dove prendo l'acqua di osmosi mi ha detto che sono pessimi e che lui non li tiene e mi consiglia i prodotti èquo e anche SHG. cosa mi consigliate?

Grazie come sempre per le risposte preziose.

ialao
12-04-2018, 20:36
Non conosco i prodotti haquos.ma in ogni caso qualsiasi inserimento di prodotti in vasca dovrebbe essere motivato e non a caso.ti consiglia un mix di carbone e zeolite una resina per po4 e una per i nitrati.sei in maturazione lascia girare la vasca tranquilla e vedrai che se tutto è a posto smaltira'tutto da sola.ti consiglio vivamente di comprare un impianto ad osmosi, fondamentale.se proprio vuoi metti del buon carbone da cambiare ogni 15 giorni .un saluto

Meo
12-04-2018, 22:28
I prodotti Haquoss sono di origine cinese o giù di li, rimarchiati a quel nome da una ditta piemontese che faceva importazione.
Inizialmente avevano fatto anche qualcosa di interessante, poi l'aspetto business ha preso il sopravvento.

Inizialmente li ho usati ache io, dato li aveva il mio pescivendolo di fiducia (ora non più), poi sia per rapporto prestazioni/costo sono passato ad altro molto rapidamente.
Diciamo che sono ottimi per il negoziante, che riesce a fare un gran margine sul prodotto.

Gli integratori liquidi sono acqua sporca venduta come l'oro, del sale non posso dire che abbia fatto problemi, ma lo ho usato pochissimo. Pompe e attrezzature sono della "migliore" produzione cinese a primo prezzo. Quando vanno, fanno rumore e scaldano l'acqua. Carboni, resine e materiali filtranti sono di discreta qualità, ma per il costo si trovano alternative più blasonate di marca e sinceramente più sicure. Il carbone, per esempio, è molto più polveroso e sporco di quello che uso ora, Rowa, da anni senza problemi o rilasci strani (il carbone può rilasciare fosfati). I tubi neon, durano un terzo di quelli di altre marche europee.

A livello di alimentazione, sono prodotti a prezzo anche quelli. SHG o anche PRODAC (che li produce per molti altri marchi) sono di qualità enormemente superiore, per stare su prodotti fatti in Italia.
Altrimenti, la mia prima scelta è Tropical.

Rispetto a mettere porcherie in un acquario appena partito, io non metterei nessuno dei tre prodotti da te citati: il primo è un mix di zeolite e carbone, in questo momento non ti serve. Gli altri due sono resine: quelle per i nitrati, mai trovata una che funziona. Quella per i fosfati, meglio a quel punto Rowa (che va) ma a te non serve, rischi di incasinare l'equilibrio batterico della vasca (vedi il famoso rapporto redfield)

Se vuoi dare più massa e substrato per i batteri, al massimo metti un reattore di zeolite in sump, caricato con zeolite grossa.

Anto_69
12-04-2018, 22:30
Quoto Ialao per l'osmosi e per la maturazione naturale della vasca che prevede tanta pazienza e mani in tasca. Per i prodotti haquoss in passato ho usato qualcosa e non mi sono trovato male, chiaramente nessun miracolo e comunque usato solo per poco tempo, ricordo era un alimento per filtratori. I negozianti chiaramente fanno il loro lavoro favorendo la vendita di quei prodotti sui quali hanno margini più alti. Per la cronaca ho usato succo di aglio della equo e sono rimasto molto soddisfatto mentre di SHG ho usato e uso svariati alimenti per pesci e anche qua niente da dire, prodotti molto validi, quindi A te la scelta.

Max71
13-04-2018, 09:34
Grazie mille per i consigli.

Riassumendo direi di non mettere niente in vasca per ora e, aspettare che la natura faccia il suo corso almeno per quanto riguarda resine, carboni etc.

Per gli integratori che inserisco una volta a settimana, finisco i flaconcini già acquistati e poi passo ad altra marca.

Farò una ricerca di mercato sia in zona che online per vedere il miglior rapporto qualità prezzo.

Intanto comincerò a studiare i prodotti da voi consigliati - Prodac - Rowa - SHG -

Anto_69
14-04-2018, 00:06
Grazie mille per i consigli.

Riassumendo direi di non mettere niente in vasca per ora e, aspettare che la natura faccia il suo corso almeno per quanto riguarda resine, carboni etc.

Per gli integratori che inserisco una volta a settimana, finisco i flaconcini già acquistati e poi passo ad altra marca.

Farò una ricerca di mercato sia in zona che online per vedere il miglior rapporto qualità prezzo.

Intanto comincerò a studiare i prodotti da voi consigliati - Prodac - Rowa - SHG -

Già che si parla di marche, prova il sale della tropic marin o della Dupla, gli integratori che usi una volta a sett. cosa sono?

Max71
16-04-2018, 09:18
Ciao Anto_69, gli integratori sono:

haquoss m7: Contiene importanti oligoelementi per coralli, tridacne e alghe calcaree. Indispensabile per ottenere condizioni ideali ed una crescita ottimale deicoralli. Privo di fosfati, contiene un basso livello di ferro; questo permette che le alghe filamentose e patinose non si propaghino.

haquoss m15 - Contiene un'elevata concentrazione di sostanze nutritive e vitamine, specialmente quelle del complesso B. Favorisce la crescita dei coralli edegli invertebrati come anche degli animali filtratori. Previene fenomeni di deperimento organico ed e' indispensabile per una crescita ottimale.

haquoss m18 - Indispensabile per la crescita e la colorazione delle alghe e dei policheti presenti sulle rocce vive, dei coralli duri color blu, rosso e porpora; aumenta la concentrazione di calcio, magnesio e stronzio nell' acqua dell' acquario mantenendo stabile l' equilibrio ionico.

le indicazioni le ho copiate da un sito, non so se sono indispensabili li inserisco una volta a settimana nelle dosi di 5 ml.

Un saluto

Max71
16-04-2018, 09:28
Ciao Ragazzi, altra domanda dal 9 aprile ad oggi 16 il ciuffo di alghe verdi è cresciuto parecchio, è normale? le altre alghe sembrano regredire almeno credo cosa ne pensate? sta maturando o quelle verdi devo tagliarle altro? Vi allego le foto del 9 e del 16 un saluto e grazie per i consigli.

360683606936070

Anto_69
16-04-2018, 15:16
Ciao Anto_69, gli integratori sono:

haquoss m7: Contiene importanti oligoelementi per coralli, tridacne e alghe calcaree. Indispensabile per ottenere condizioni ideali ed una crescita ottimale deicoralli. Privo di fosfati, contiene un basso livello di ferro; questo permette che le alghe filamentose e patinose non si propaghino.

haquoss m15 - Contiene un'elevata concentrazione di sostanze nutritive e vitamine, specialmente quelle del complesso B. Favorisce la crescita dei coralli edegli invertebrati come anche degli animali filtratori. Previene fenomeni di deperimento organico ed e' indispensabile per una crescita ottimale.

haquoss m18 - Indispensabile per la crescita e la colorazione delle alghe e dei policheti presenti sulle rocce vive, dei coralli duri color blu, rosso e porpora; aumenta la concentrazione di calcio, magnesio e stronzio nell' acqua dell' acquario mantenendo stabile l' equilibrio ionico.

le indicazioni le ho copiate da un sito, non so se sono indispensabili li inserisco una volta a settimana nelle dosi di 5 ml.

Un saluto
Ciao, la vasca della foto è totalmente vuota, almeno mi sembra, allora a che ti serve somministrare adesso integratori che servono alla crescita e alla colorazione dei coralli? Sei in maturazione non somministrare niente aspetta che finisca di maturare e poi vedi. Le diatomee sono le prime ad andar via, a patto che l'acqua di rabbocco sia priva di silicati, seguono poi tutta una serie di alghette che se terrai le mani a posto, andranno via da sole. Ti capisco vorresti fare tante cose, ma il nostro è in una certa misura un hobby che richiede pazienza e spirito di osservazione, quindi porta pazienza. Un saluto

Max71
16-04-2018, 15:46
Ciao,
si la vasca è vuota, senza sabbia, senza pesci e senza niente solo rocce vive e nient'altro. Si è depositato sul fondo della sabbia sicuramente caduta dalle rocce cosa faccio la lascio o la rimuovo meccanicamente? è molto poca cosa ne dici?

ok allora sospendo ogni somministrazione e lascio che maturi da solo. L'acqua d'osmosi la prendo dal negoziante spero sia priva di silicati.

Il ciuffo verde cos'è? sparisce da solo? quanto tempo pensi ci voglia ancora per averlo maturo per l'inserimento di qualche forma di vita?

Un saluto e grazie ancora.

Ricky mi
17-04-2018, 15:55
l'acqua d'osmosi presa dal negoziante non è mai il massimo.
l'impianto d'osmosi è fondamentale per ottenere dei buoni risultati

Max71
17-04-2018, 16:03
Si dovrò attrezzarmi per un impianto ma avendo il negoziante vicino, per ora mi sono rivolto a lui.

Max71
18-04-2018, 11:13
Ciao a tutti,
mi serve un consiglio per l'impianto osmotico, ovviamente un buon consiglio su qualità prezzo per il mio 120 litri.

Ho visto questo dove ho comprato il mio acquario, cosa ne pensate?

https://esta.cbp.dhs.gov/esta/application.html?execution=e1s1

grazie in anticipo per i consigli

tommaso83
18-04-2018, 11:19
Considerando che il link è quello per chiedere il visto per la visita negli USA....

Secondo me si trovano anche più vicini! :-8

Max71
18-04-2018, 12:46
ops scusate a volte i copia e incolla non riescono come libai programmati hihihi

https://www.aquashopping.it/catalogo/prodotti/acquariologia/osmosi/haquoss-pure-lifewater-system

tommaso83
18-04-2018, 12:51
Ciao, secondo me non ti basta; devi cercarne uno a bicchieri (innanzitutto) e poi o a 4 stadi (con resine post membrana d'osmosi) o a tre stadi e poi metti tu un bicchiere con le resine..

ialao
18-04-2018, 13:35
non ti basta ed oltretutto non e neanche a buon mercato.se proprio vuoi rimanere su quelli in linea esistono modelli molto più performanti di quello ,a bicchieri per un acquario marino rimane sempre la scelta migliore ,a quattro stadi ovviamente.un saluto

Anto_69
18-04-2018, 15:39
Dai lascia stare quella roba li , prova piuttosto a guardare sul sito Della forwater, prendi un 4 stadi e stai tranquillo, ti consiglio poi Di usare resine non a viraggio Di colore e di montare un buon misuratore Di tds.

- - - Aggiornato - - -

Ah per il tutto spenderesti poco Di piu dell'aquoss

- - - Aggiornato - - -

Infine scegliendo il modello non andare direttamente sul piu grosso, ma valuta secondo le tue esigenze, dai un occhiata anche su aquariumline

ALGRANATI
18-04-2018, 20:41
http://www.acquaticlife.net/prestashop/it/impianti-a-bicchieri/3332-acquatic-life-waterpure-50gpd-190lt-g.html

Max71
19-04-2018, 12:08
cosa ne pensate di questo? seguendo i consigli che mi avete dato mi sembra economico a bicchiere e 4 stadi. Quello suggerito da Algranti mi sembra un poco caro.

Ti riferivi a questo Anto69? altra domanda, mi dici di prendermi resine non coloranti e un misuratore di TDS mi spieghi a cosa serve e mi consigli quale comprare?

Scusa ma del misuratore di tds non ne avevo mai sentito l'esistenza.

- - - Aggiornato - - -

http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-bicchiere-osmopro50-stadi-p-18842.html

ALGRANATI
19-04-2018, 17:55
avere il bicchiere delle resine messo in verticale, vuol dire farle lavorare malissimo.

tommaso83
19-04-2018, 18:31
Intendevi scrivere in orizzontale vero Matteo? mmmm

ALGRANATI
19-04-2018, 18:42
si orizzontale

Anto_69
19-04-2018, 23:57
cosa ne pensate di questo? seguendo i consigli che mi avete dato mi sembra economico a bicchiere e 4 stadi. Quello suggerito da Algranti mi sembra un poco caro.

Ti riferivi a questo Anto69? altra domanda, mi dici di prendermi resine non coloranti e un misuratore di TDS mi spieghi a cosa serve e mi consigli quale comprare?

Scusa ma del misuratore di tds non ne avevo mai sentito l'esistenza.

- - - Aggiornato - - -

http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-bicchiere-osmopro50-stadi-p-18842.html

Scusa ma ti ho dato una informazione errata, l'impianto forwater costa molto di piu' di quanto ricordassi. Quello che ti ha consigliato ALGRANATI e' altrettanto valido e molto piu' economico, in soldoni risparmi il 30%. Quello che indichi tu non lo conosco, ma credimi e lo dico per esperienza personale, risparmiare in questi casi comporta problemi futuri e alla fine dovrai comprare lo stesso qualcosa di valido. Poi comunque tutto dipende dai risultati che ti poni e quindi da quel che vuoi ottenere dal tuo acquario. il tds cioe' total dissolved solid = solidi totali disciolti. I solidi totali disciolti sono l’insieme di tutte le sostanze presenti nell’acqua. Normalmente si misura in entrata all'osmosi (quindi l'acqua della rete) e in uscita. Si misura in ppm (parti per milione). Le resine a scambio ionico servono a completare il lavoro della membrana trattenendo gli ultimi ioni. io ho sempre usato quelle ambrate piuttosto che quelle a viraggio di colore.

ialao
20-04-2018, 08:31
Tutto giusto. L unica cosa è che secondo me è preferibile dopo una prima lettura del tds di rete, installarlo successivamente, dopo la membrana in modo di avere sottocontrorlo il suo funzionamento. Un saluto

gthunder69
20-04-2018, 19:19
Scusa ma ti ho dato una informazione errata, l'impianto forwater costa molto di piu' di quanto ricordassi. Quello che ti ha consigliato ALGRANATI e' altrettanto valido e molto piu' economico, in soldoni risparmi il 30%. Quello che indichi tu non lo conosco, ma credimi e lo dico per esperienza personale, risparmiare in questi casi comporta problemi futuri e alla fine dovrai comprare lo stesso qualcosa di valido. Poi comunque tutto dipende dai risultati che ti poni e quindi da quel che vuoi ottenere dal tuo acquario. il tds cioe' total dissolved solid = solidi totali disciolti. I solidi totali disciolti sono l’insieme di tutte le sostanze presenti nell’acqua. Normalmente si misura in entrata all'osmosi (quindi l'acqua della rete) e in uscita. Si misura in ppm (parti per milione). Le resine a scambio ionico servono a completare il lavoro della membrana trattenendo gli ultimi ioni. io ho sempre usato quelle ambrate piuttosto che quelle a viraggio di colore.

Per la precisione il TDS misura "solamente" la quantità di ioni carichi elettricamente presenti nell'acqua, tutte le sostanze elettricamente neutre, come i silicati ad esempio, non vengono rilevati; il nome TDS è fuorviante, anche se nei fatti è comunque un indice della "purezza" dell'acqua... lo so, sono un antipatico pignolo 8-)

Anto_69
20-04-2018, 21:33
Per la precisione il TDS misura "solamente" la quantità di ioni carichi elettricamente presenti nell'acqua, tutte le sostanze elettricamente neutre, come i silicati ad esempio, non vengono rilevati; il nome TDS è fuorviante, anche se nei fatti è comunque un indice della "purezza" dell'acqua... lo so, sono un antipatico pignolo 8-)

Tuttaltro e' importante precisare per far chiarezza ed evitare futuri errori.

Anto_69
22-04-2018, 15:09
Tutto giusto. L unica cosa è che secondo me è preferibile dopo una prima lettura del tds di rete, installarlo successivamente, dopo la membrana in modo di avere sottocontrorlo il suo funzionamento. Un saluto

Io l'ho montato dopo le resine per avere costantemente il quadro del livello di usura delle stesse e sostituirle prontamente.

ialao
22-04-2018, 15:29
Io l'ho montato dopo le resine per avere costantemente il quadro del livello di usura delle stesse e sostituirle prontamente.

si certo,anch 'io ,intendevo dire che la prima lettura io la effettuo dopo la membrana,e la seconda dopo le resine.un saluto

Max71
23-04-2018, 11:52
Buongiorno a tutti lo so che è normale ma le alghe verdi in alto sono aumentate notevolmente, i vetri si sono sporcati in due giorni e anche il fondo sembra abbia più sabbiolina e alghe. Infine sulle rocce sono comparse anche altri tipi di alghe.

Cosa ne pensate? ovviamente non ho intenzione di toccare nulla e fare lo spettatore ma sono curioso di sapere cosa avverrà ora? le punte delle alghe verdi stanno sbiancando è un buon segno?

Vi allego le solite foto di controllo con alcuni dettagli.

ah! per l'impianto di osmosi grazie per i consigli provvederò al più presto all'acquisto.

Un saluto.

36138

36139

36140

ialao
23-04-2018, 18:31
Hai alghe superiori secondo me. E qualche ciano ma ci sta. Occhio alla temperatura. Io estirpererei le alghe e penserei di inserire qualche erbivoro tipo turbo. Granchio mitrax e-o un perconon gibbesi .un saluto

ALGRANATI
24-04-2018, 21:48
allora.....quelle alghe verde fluo fluenti sono stupende e, secondo me gli erbivori ne andranno matti.

quelle invece che mi spaventano sono quelle basse verde scuro della terza foto che, sempre secondo me, è derbesia o Bryopsis ( serve foto vicina ) .

Max71
26-04-2018, 10:00
Ciao a Tutti, la situazione sta peggiorando invece di regredire le alghe aumentano, è sempre normale? oggi sono circa 50 giorni dall'avvio della vasca.

36177

Max71
26-04-2018, 10:09
Ciao Algranati, ti invio il dettaglio delle alghe basse. Cosa faccio? continuo così? alcune foglie di quelle fluenti verdi si stanno staccando e navigano nella vasca, le lascio o le tolgo?

un saluto e grazie a tutti per i consigli? cosa faccio per le lumache le metto o no? e in caso quale specie? avete un consiglio su deve acquistarle via internet?

36178

Max71
26-04-2018, 11:38
Ti riferivi a queste?

36179

Anto_69
27-04-2018, 00:15
Ciao a Tutti, la situazione sta peggiorando invece di regredire le alghe aumentano, è sempre normale? oggi sono circa 50 giorni dall'avvio della vasca.

36177

Si e' normale a patto che tu non stia somministrando nulla e che l'acqua di rabbocco sia di buona qualita'. Per ora il sistema sta consumando tutto cio che conteneva all'inizio. Pian piano regrediranno tutte le alghe. Volendo potresti tirar via tutte quelle a portata di mano. Per i detritivori ti ha gia risposto Ialao. Negozi online ce ne sono diversi, puoi vedere da coral zone o reeflab o l'ondanomala che ti sono tutti relativamente vicini.

Max71
27-04-2018, 14:04
ciao non sto somministrando nulla, solo rabbocco l'acqua che evapora. Se tutto procede allora lascio andare la vasca ancora un poco di tempo. Qual'è il prossimo step? ancora alghe? se lo scopo è quello di consumare tutti gli alimenti che le alghe utilizzano per crescere è meglio non estirpare nulla e lasciar fare alla natura il suo corso giusto? cosa mi serve per controllare la qualità dell'acqua che prendo dal negoziante per essere sicuro che sia buona, in attesa di comprarmi l'impianto di osmosi?

ialao
27-04-2018, 14:19
Una pennetta microsiemens. Che valori hai in vasca di nutrienti attualmente? Un saluto

ALGRANATI
27-04-2018, 20:46
intendo queste36219

Anto_69
27-04-2018, 22:57
ciao non sto somministrando nulla, solo rabbocco l'acqua che evapora. Se tutto procede allora lascio andare la vasca ancora un poco di tempo. Qual'è il prossimo step? ancora alghe? se lo scopo è quello di consumare tutti gli alimenti che le alghe utilizzano per crescere è meglio non estirpare nulla e lasciar fare alla natura il suo corso giusto? cosa mi serve per controllare la qualità dell'acqua che prendo dal negoziante per essere sicuro che sia buona, in attesa di comprarmi l'impianto di osmosi?

io le tirerei via, almeno quelle piu' grandi, intendo le macroalghe, così acceleri un po

Max71
30-04-2018, 10:35
Ciao Anto69,
ho seguito il tuo consiglio ed ho estirpato le alghe verdi in alto, pulito i vetri che da giorni erano totalmente pieni di alghe e non si vedeva niente.

In questo momento è un gran cubo pieno di acqua torbida, speriamo che in qualche ora di schiarisca. le alghe comunque crescono e non danno segni di riduzione. Sono tentado come mi averte suggerito di inserire qualche turbo o granchio ma aspetterò ancora un poco.

Magari faccio analizzare l'acqua al mio negoziante e vediamo cosa ne esce. Non l'ho mai analizzata almeno possiamo vedere come sono i valori. cosa ne dite?

Aspetto un poco per inserire le foto sperando di avere l'acqua meno torbida.

Max71
30-04-2018, 10:41
Osservando bene in alcuni punti le rocce stanno diventando bianche, è normale?

la zona più bianca era sotto quelle alghe che ho levato cosa ne pensate?

36263

36264

36265

36266

Anto_69
01-05-2018, 23:33
Ciao Anto69,
ho seguito il tuo consiglio ed ho estirpato le alghe verdi in alto, pulito i vetri che da giorni erano totalmente pieni di alghe e non si vedeva niente.

In questo momento è un gran cubo pieno di acqua torbida, speriamo che in qualche ora di schiarisca. le alghe comunque crescono e non danno segni di riduzione. Sono tentado come mi averte suggerito di inserire qualche turbo o granchio ma aspetterò ancora un poco.

Magari faccio analizzare l'acqua al mio negoziante e vediamo cosa ne esce. Non l'ho mai analizzata almeno possiamo vedere come sono i valori. cosa ne dite?

Aspetto un poco per inserire le foto sperando di avere l'acqua meno torbida.

Un granchietto o un riccio o delle lumache sicuramente ti aiuterebbero a ripulire le rocce, testare l'acqua si e no dipende da quanto tempo e' partita la vasca, potresti aspettare ancora. Invece mi dici in che senso hai l'acqua torbida?

- - - Aggiornato - - -


Osservando bene in alcuni punti le rocce stanno diventando bianche, è normale?

la zona più bianca era sotto quelle alghe che ho levato cosa ne pensate?

36263

36264

36265

36266

penso che ti tocca aspettare, sei in piena maturazione, porta pazienza e' successo a tutti.

Max71
02-05-2018, 09:43
ok grazie.

L'acqua era torbida probabilmente perché rimuovendo le alghe e pulendo i vetri si è intorbidita ma dopo un paio di ore è tornata normale.

la vasca è partita il 7 marzo 2018 quindi aspetto come sempre pazientemente.

Per le lumache e granchietti ci penso anche perché preferirei fare un giro dei negozianti in zona in modo da evitare stress agli animali.

MA QUANTO DURERA' ANCORA LA MATURAZIONE? non vi nego che sono due mesi che vedo solo alghe e rocce hihihi

ALGRANATI
02-05-2018, 19:20
Max......quelle sono macroalghe....non se ne andranno con la maturazione....devi farle mangiare da qualcuno.

Max71
04-05-2018, 09:36
ok Algranati, cercherò di comprare una lumaca o un granchietto, va bene anche un gambero?

grazie

ialao
04-05-2018, 14:38
Lumache e granchi si. Il gambero non mangia alghe. Un saluto

simo72
04-05-2018, 15:09
Lumache e granchi si. Il gambero non mangia alghe. Un saluto

scusa Max mi intrometto...che granchi mangiano le macroalghe?
grazie

Max71
04-05-2018, 15:16
quante lumache devo mettere nella mia vasca da 120 litri compresa la sump? e che misura? e quanti granchi eventualmente?

non ci sono pesci che mangiano le alghe?

Ciao Simo72, mi sa che devi chiedere agli esperti io ne so ancora poco.

ialao
04-05-2018, 15:57
Il mitrax. E il percon. Lumache mettine 3 per cominciare le dimensioni sono le classiche delle turbo.

Max71
04-05-2018, 16:25
ok grazie, provvedo a cercare di comprarli.

Una domanda, il retro delle mie rocce che è la parte dietro del mio acquario sembra avviata ieri, nessuna colonizzazione di alghe o altro è normale? pensavo si riempisse tutto.

vi allego le foto

36310

36311

Max71
04-05-2018, 18:19
Ciao a Tutti, sono andato a far controllare per la prima volta i valori dell'acqua dal negoziante ecco i valori, cosa ne pensate? suggerimenti? la vasca è avviata da due mesi.

PO4 - 5.0
NO2 - 0
KH - 10
PH - 8,2
NO3 - 0,5

gthunder69
04-05-2018, 19:15
Sei sicuro del valore dei fosfati? 5.0 è altissimo

Max71
04-05-2018, 21:57
così mi ha detto il negoziante, come posso abbassarlo?

ialao
05-05-2018, 08:49
5 e veramente alto e anche poco probabile vista anche la presenza di tutte quelle alghe. Comunque fai un altro test ed sventualmente usa resine tipo rowaphos. Un saluto

ALGRANATI
05-05-2018, 19:27
ma ragazzi non diciamo fesserie.......Po4 a 5 non è possibile......sarà 0,5 che comunque è altissimo.

simo72
05-05-2018, 21:44
Comprati e test
Non fidarti dei negozianti

Anto_69
06-05-2018, 10:58
Per me ha invertito no3 con po4 e quindi avrà nitrati a 5mg e fosfati a 0,5mg/l

Max71
07-05-2018, 09:55
Ciao a tutti, ho comprato le resine per abbassare i Fosfati, il negoziante aveva solo quelle della SHG e le ho messe in Sump, mi ha detto di tenerle due mesi e poi cambiarle cosa ne pensate?

Tra qualche giorno provo a fare il test e vediamo come vanno i valori, comunque, da sabato ad oggi mi sembra che alcune alghe stiano sbiancando magari è una mia impressione.

Ho anche preso una lumaca vediamo se riesco a far diminuire le alghe, pensavo prenderne ancora due o tre lumache ma non sono sicuro del numero non vorrei esagerare o averne poche.

36346

36347

ALGRANATI
07-05-2018, 21:03
mi piacerebbe capire in base a che cosa dice di tenerle due mesi e non uno o tre?

Max71
08-05-2018, 15:24
non lo so, mi ha detto di non tenerle più di due mesi altrimenti cominciano a rilasciare sostanze invece di eliminarle.

gthunder69
08-05-2018, 16:46
Due mesi potrebbero essere pochi, molti o giusti, il tempo di esaurimento non è costante ed uguale per tutte le vasche, ma dipende da una serie di fattori, in particolar modo dalla quantità di fosfati che devono assorbire.
Le resine si cambiano quando, facendo i test, risultano esaurite.

Max71
09-05-2018, 10:16
ok grazie Gianni, quindi se i fosfati cominciano ad aumentare a parità di condizioni e senza che io abbia modificato niente vuol dire che sono esaurite e devo cambiarle giusto?

gthunder69
09-05-2018, 21:00
No, devi misurare i fosfati in ingresso al letto fluido e in uscita, se sono uguali allora le resine sono esaurite

Max71
10-05-2018, 09:39
Ciao Gianni, ma io le resine le ho messe in Sump sono due sacchetti della SGG (antifosfati 2), li davano per 100 litri cada uno e il negoziante mi ha detto di metterne due dentro la Sump.

io non ho ancora il filtro a letto fluido, non sapevo neanche di doverlo comprare per questo ho pensato di analizzare l'acqua e, quando fossero aumentati i fosfati, cambiarle.

Max71
10-05-2018, 13:31
Ciao a tutti vi chiedo un consiglio ulteriore.

Leggendo sul forum e su internet in generale mi è venuto il dubbio su come posizionare la pompa di movimento. La mia è diretta verso il centro, leggermente in basso. Ho notato che riesce più o meno a muovere la vasca dal fondo fino alla superficie è giusta la posizione? ho letto che dovrebbe essere rivolta verso l'alto cosa ne pensate? la mia pompa è una Macroaqua T4 - 4800 LT/H va bene? ne dovrei avere due? o questa è sufficiente? Il mio acquario è 120LT con sump

gthunder69
10-05-2018, 14:05
Ciao Gianni, ma io le resine le ho messe in Sump sono due sacchetti della SGG (antifosfati 2), li davano per 100 litri cada uno e il negoziante mi ha detto di metterne due dentro la Sump.

io non ho ancora il filtro a letto fluido, non sapevo neanche di doverlo comprare per questo ho pensato di analizzare l'acqua e, quando fossero aumentati i fosfati, cambiarle.
ok, allora non hai alternative che fare come hai detto tu, anche se così non puoi avere la certezza che i fosfati stiano salendo per un problema di gestione o per l'esaurimento delle resine.

- - - Aggiornato - - -

Per il movimento, meglio far puntare la pompa verso l'alto in modo da smuovere al massimo la superficie ed aumentare gli scambi gassosi.
Non conosco la tua pompa, in genere è sempre meglio averne due in modo da creare dei flussi alternati e non avere zone di ristagno.

Max71
10-05-2018, 14:16
ok grazie ma due della stessa portata? la mia muove 4800 LT/H la potrei mettere a DX e comprarne una per la SX cosa ne pensate di quelle piccole della Tunze? ha il vantaggio di essere piccola e con il magnete. A quale altezza devo posizionarla? metà acquario rivolta verso l'alto? questa muove 2.500 LT/H le devo accendere con centralina alternata o tutte e due insieme?


Turbelle® nanostream® 6020
per acquari da 40 a 250 litri.
Portata: circa 2.500 l/h
Consumo di energia: 4 W
Tensione / Frequenza: 230V/50Hz (115V/60Hz) Lunghezza del cavo: 2 m
Dimensioni senza deflettore (lungh. x largh. x alt.): 65 x 60 x 72 mm
Bocchettone d’uscita: ø40 mm
Silence Magnet Holder per vetri spessi fino a 12 mm.

Max71
15-05-2018, 09:44
Ciao a tutti dopo qualche giorno di assenza Vi aggiorno.

Ho inserito due pesci pagliaccio, il negoziante mi ha detto che i valori andavano bene e potevo inserirli. ho fatto un poco di pulizia in generale dragando il fondo con ritorno dell'acqua in sump e calzino di nylon per raccogliere tutti i residui di alghe staccate dal vetro e dal fondo.

Alimento i pesci un paio di volte al giorno con equo marino in palline piccolissime e astemia della shg alternando i giorni.

La lumaca spero faccia il suo dovere anche se a volte sparisce e poi la ritrovo la mattina sul vetro. Dovrei inserire un granchietto o un paguro per cercare di eliminare ancora altre alghe.

Le alghe sulle rocce nonostante le resine sembrano essere più bianche ma non diminuiscono.

Ho una domanda, l'acqua dal pozzetto di caduta va nel primo scomparto e poi con le spugne blu filtra al secondo e poi al terzo dove viene pompata in vasca nuovamente. dove devo mettere le resine? la prima spugna è molto sporca devo pulirla? i cambi di acqua? devo farli? ho letto che non durante la maturazione e penso che ancora non sia maturo se ci sono le alghe giusto? quindi non ne ho mai fatti.

Stanno spuntando delle alghe verdi indicate nella foto con le frecce e alcune alghe stanno diventando rossicce mi sapete dire cosa sta succedendo e che alghe sono quelle che stanno spuntando?

Un saluto, scusate per le tante domande e grazie per le risposte

36400

36401

36402

Anto_69
15-05-2018, 23:26
per favore puoi mettere foto della sump? inoltre, se ho capito bene in uno scomparto della sump hai spugne blu sporche? Ma chi ti ha consigliato di metterele, il negoziante? Guarda che stanno fungendo da filtro biologico contribuendo ad innalzare i nitrati, così le alghe non andranno mai via. I filamenti che si vedono nella foto con le freccette per caso puzzano? Azzardo una ipotesi, potrebbero essere dino, ma preferisco che si esprima chi e' piu' esperto di me. l'acqua dei rabbocchi te la fai da te o ti rivolgi al negoziante? Nel secondo caso lascia stare e prendi un impianto RO solo così potrai essere sicuro della qualita' dell'acqua che immetti in vasca. Infine occhio a non aggiungere altri pesci per il momento. Abbi pazienza.

Max71
16-05-2018, 14:37
Ciao Anto, ti rispondo rapidamente:

1 si ho le spugne blu da quando ho avviato l'acquario ovviamente me lo ha detto il negoziante di metterle. cosa faccio le devo levare?

2 i rabbocchi per ora li faccio con acqua del negoziante, mi avete consigliato di prendere l'impianto e a breve provvedo per ora mi affido a lui.

3 per i pesci non metto niente per ora, pensavo solo una lumaca e un granchio/paguro.

ecco le foto della Sum

36414

36415

ALGRANATI
16-05-2018, 20:22
togli quelle spugne sostituendole con uno skimmer decente.

Anto_69
16-05-2018, 23:02
togli quelle spugne sostituendole con uno skimmer decente.

Max 71, come vedi ha gia' detto tutto Matteone non ho nulla da aggiungere, anzi no una cosa te la voglio dire: lascia stare i negozianti e basa le tue scelte su quello che ti consigliano gli utenti di RB. Io l'ho fatto prima di te e ho avuto e sto avendo delle soddisfazioni mentre prima buttavo solo soldi.

Max71
17-05-2018, 09:30
Grazie ragazzi, provvedo a levare le spugne per lo skimmer cosa devo cercare? come si valuta uno buono da uno cattivo? devo considerare i litri della vasca o cosa? ho visto che ne esistono a zainetto e da mettere dentro la sump. cosa mi consigliate?

ialao
17-05-2018, 12:44
Ciao se hai sump, tutta la vita uno da sump. Per 120lt io prenderei un bm nac 3,5.lo trovi usato a prezzi onesti e fa il suo lavoro. Un saluto

ALGRANATI
17-05-2018, 21:10
oppure per non andare in cina, potresti prendere un LGM 450 o un HS 110