PDA

Visualizza Versione Completa : Ciano che fare???



capitano_85
06-04-2018, 18:22
Ciao a tutti domanda su come comportarmi con sti maledetti ciano...
La faccio breve allora problema della mia vasca è inquinanti a zero costante ora sto integrando con soluzioni prese un farmacia il nitrato fosfato devo prenderlo ho avuto problemi di ciano anche in passato e ora ho capito il problema me li passa un amico dalla sua vasca la prima gli ho tenuto i coralli che aveva cerano alcune chiazze puliti e inseriti poi dopo un po ciano prova con le buone allora chemiclean seconda volta come la prima tengo due suoi coralli non sembravano che c'erano ciano dopo poco idem chemiclean ora siamo alla terza mi ha regalato un corallo ci risiamo...che faccio di nuovo chemi? Non sono tanti ma ci sono e sembra che si allargano... intanto sospeso nitrato

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

capitano_85
06-04-2018, 18:33
Stasera con il cambio provo ad aspirarli

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Alepip
07-04-2018, 07:24
Anche io ciano ed inquinanti a zero. Però ho notato che ossigenando molto di più regrediscono da soli. Quelli piu spessi li aspiro. Sono passato da una pompa di risalita d 3000 l/h ad una da 6500, movimento a palla e pare funzionare. Credo che quello dei ciano sia il tema più oscuro, si leggono pareri diversi a volte anche contrastanti espressi da persone esperte, per cui ci si confonde e basta.

capitano_85
07-04-2018, 09:10
Vero purtroppo sono organismi che si adattano facilmente e in tempi rapidi io ieri ho sofonato quasi tutto ora vediamo sul discorso movimento è già molto buono ora per curiosità voglio provare a montare il filtro ad aria per lo skimmer e vedere se aiuta magari nel mobile non ho abbastanza ricircolo d'aria in più avendo anche al reattore di calcio magari vado ha diluire nel sistema più CO2 del dovuto riccia non ne approfittano sottraendo dall'acqua la CO2 è l'azoto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

gthunder69
07-04-2018, 16:41
I cianobatteri sono stati i primi organismi viventi ad essere apparsi sulla terra e se c'è la vita lo dobbiamo a loro, di contro sono anche i primi ad approfittare di qualunque squilibrio in vasca.
capitano_85, non ti offendere, ma ti devo chiedere la cortesia di usare un po' di punteggiatura, a volte faccio davvero fatica a capire i tuoi messaggi, grazie. msn003

capitano_85
07-04-2018, 17:26
Si hai ragione scusa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

forti
15-04-2018, 23:58
È una guerra che oramai combatto da diversi anni, e dire che le ho provate tutte è dire poco. R.r. quasi sempre a 10.
Si adattano a tutto. La teoria secondo la quale i ciano si sviluppano più facilmente nelle vasche in extrachiaro potrebbe avere qualche fondamento.
Ti porto un esempio sul quale si potrebbe speculare: in passato avevo un refugium di circa 150 litri collegato alla vasca principale di circa 600 litri, illuminato con led a 2700 k., quindi uno spettro favorevole alla proliferazione dei ciano, con movimento quasi assente.
Bene, nella vasca principale, con pompe che garantivano un movimento di circa 60 volte il volume, erano presenti i ciano, nel refugium neanche l'ombra.
Forse la chiave di volta sta nel rapporto tra la biomassa e gli ospiti.
Ho eliminato il refugium, ho un filtro biologico con 10 litri di siporax ed utilizzo biopellets per contrastare l'eventuale produzione di NO3.
Valori assolutamente ottimali e vasca molto stabile.
Attualmente li tengo sotto controllo, ma credo che con l'aumentare della temperatura ritorneranno. Spero di sbagliarmi.

capitano_85
16-04-2018, 00:33
Io invece li ho inseriti come detto in precedenza causa per me è inserire coralli che sono contaminate dai ciano e nella mia vasca trovano le condizioni ideali per proliferare cioè zero inquinanti ora aggiunto oggi chemiclean per debellarlie poi provo ad alzare gli inquinanti con la chimica perché anche i coralli li vedo in sofferenza causa zero inquinanti

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk