PDA

Visualizza Versione Completa : Alghe in maturazione e pulizia



Max71
23-05-2018, 11:48
Ciao ragazzi,
apro la mia seconda discussione che in parte riprende la prima.

Acquario avviato il 7 marzo 2018 - fotoperiodo attuale 10 ore - inserito metà maggio 2 pesci pagliaccio e una lumaca - dopo numerose fasi di alghe attualmente l'acquario si presenta in queste condizioni.

Cosa devo aspettarmi ancora? pulendo i vetri si alza tutto questo polverone e ci sono pezzi di alghe che si staccano cosa posso fare?

Vorrei mettere un calzino di nylon nel tubo di caduta pensate possa trattenere tutti questi residui e poi rimuoverli manualmente? o lascio macerare il tutto e lo faccio smaltire da solo?

Grazie

36476

36477

Ricky mi
23-05-2018, 12:01
prima cosa...i pesci non dovrebbero esserci...

secondo, se hai tutte quelle alghe, dovresti capire il motivo
è vero che sei in maturazione...ma sei sicuro della qualità della tua acqua?
te lo chiedo perche mi sembra che ci sia un pò di tutto...filamentose, ciano verdi, alghe superiori...

la produci tu l'acqua?
usi resine per silicati?

Max71
23-05-2018, 13:53
Ciao Richy,
ho messo le resine due sacchetti nella sump, l'acqua per ora non la produco io mi sto attrezzando per farlo, da pochi giorni grazie ai vostri consigli ho tolto le spugne blu nella sump ( il negoziante mi aveva detto di metterle all'avvio)

Lo so i pesci non dovrebbero esserci ma sono un regalo e li ho inseriti speriamo bene.

Dovrei analizzare l'acqua, cosa analizzo? i fosfati?

Ricky mi
23-05-2018, 15:05
il problema...spugne escluse...
l'hai già individuato
finche non ti produrrai l'acqua da te...le alghe non se ne andranno.

mettere le resine in sump...non serve a nulla...

scusa la franchezza, ma te lo dico solamente perche in questo hobby o ottieni i risultati o molli in 4 secondi.

spendi 100 euro o qualcosa in più e compra un impianto d'osmosi a 4 stadi a bicchieri (sedimenti carbone, membra, silicati) con misuratore tds.
nel giro di un mese le alghe (salvo altri problemi) saranno solamente un ricordo

Max71
24-05-2018, 09:56
ciao Richy cosa ne pensi di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/impianti-osmosi-bicchiere-osmopro50-stadi-p-18842.html

Ricky mi
24-05-2018, 10:09
gli manca il misuratore tds a quello da te indicato

se vuoi spendere poco:
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-bicchiere-ap100ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-6228.html

altrimenti questo
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-serie-250pm-impianto-osmosi-inversa-professionale-acciaio-inox-satinato-deionizzatore-linea-sistema-start-p-9688.html

Max71
24-05-2018, 10:14
pensavo a questo http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-misuratore-continuo-osmosi-p-2698.html

- - - Aggiornato - - -

il mio acquario è da 120 litri l'impianto fornisce 380 litri al giorno mi sembra tanta no c'è un impianto buono quanto questo ma più piccolo che costi meno? altrimenti prendo quello suggerito da te più economico , tanto con il misuratore quello che avevo visto io alla fine costa uguale

Ricky mi
24-05-2018, 10:15
nell'impianto che hai posto, il post filtro...è di nuovo a carbone...
tu li ci devi montare una resina anti silicati...

quindi oltre al misuratore tds, devi prende un post filtro anti silicati.

secondo me non conviene

Max71
24-05-2018, 10:22
mentre quello che suggerisci tu va bene? cosa devo comprare oltre quello che mi suggerisci?

- - - Aggiornato - - -

altre membrane, accessori, o altre cose già che faccio l'ordine almeno non devo poi cercare altro. altra domanda è facile da usare e montare?

Ricky mi
24-05-2018, 10:38
per quelli che ti postati da me...non devi comprare nulla di piu

Die.go
24-05-2018, 18:49
Io uso solo tubi in silicone ... affronti la spesa una volta e non ci pensi più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ALGRANATI
24-05-2018, 19:45
al 100% stai utilizzando acqua di scarsissima qualità.......vedrai che quando inizierai a produrtela tu, nel giro di qualche decina di giorni risolvi.

Max71
30-05-2018, 10:11
ciao a tutti sapete dirmi che tipo di alga è? se ne stanno formando un poco e sono lentissime a crescere.

36523

ALGRANATI
31-05-2018, 21:29
neomeris, non infestante e in genere molto apprezzata dagli erbivori

Max71
01-06-2018, 14:28
grazie per il consiglio.

Mi sa che è venuto il momento di comprare l'impianto di osmosi.

https://www.forwater.it/osmopure50-pro08-p-3381.html

cosa ne pensate? mi sembra caro ma ho capito che se non spendo avrò problemi dopo.

Parlavo ieri con il negoziante che mi fornisce l'acqua e mi ha detto di fare il primo cambio di 40 litri (acquario 120 litri) e farlo una volta al mese.

Cosa ne pensate? l''ho avviato il 7 marzo e sono praticamente 3 mesi NON HO MAI FATTO UN CAMBIO solo rabboccato con acqua dolce.

- - - Aggiornato - - -

vorrei anche mettere un pesce che mi faccia fuori le alghe cosa mi consigliate? mi piace lo zebrastoma flavescens magari con il cambio acqua e il pesce alghivoro quest'estate posso cominciare a mettere i coralli molli dopo aver pulito le rocce.

ialao
01-06-2018, 17:10
L impianto va bene, ma effettivamente e un po' caro praticamente uguale aqua uno l ho pagato nuovo 130 spedito. Purtroppo ha chiuso. Per lo zebrasoma in 120 lt non ci sta. I cambi e meglio farli più piccoli a distanza più breve.il primo puoi farlo un po' più sostanzioso. Un saluto

ALGRANATI
01-06-2018, 21:45
èil prezzo giusto per un impianto di qualità

Max71
06-06-2018, 11:47
Grazie a tutti per i consigli sull'impianto per produrre l'acqua.

appena arrivato stavo studiando le modalità di montaggio che non sembrano essere collega il tubo e produci ma sicuramente riuscirò a montarlo

Appena operativo, considerato che mi avete detto più volte che solo la produzione di acqua propria ridurrà drasticamente le alghe e farà girare bene l'acquario cosa mi consigliate di fare?

Il mio primo cambio acqua? 40 litri considerati i 120? ne faccio uno al mese cominciando da questa settimana? al cambio d'acqua cosa mi consigliate di aggiungere? il negoziante mi ha detto di aggiungere un condizionatore è giusto? mi chiedo se produco acqua perfetta perché aggiungere il condizionatore come se usassi acqua del rubinetto?

Cosa mi consigliate di fare dopo aver fatto il cambio? aspettare e fare dei test? quali nello specifico? l'unico test fatto fino ad ora è quello del KH, devo rifarlo ad ogni cambio?

Scusate le mie mille domande ma credo che sia un nuovo passo dopo non aver dovuto fare nient'altro che vederlo maturare e non vorrei buttare via tutto il lavoro fatto dino ad oggi.

Max71
06-06-2018, 11:53
36574

Dimenticavo, ecco come appare oggi il mio acquario, le alghe stanno regredendo, sensibilmente, speriamo con l'acqua buona spariscano. Quando potro inserire coralli molli e pesci alghivori che ripuliscano tutto? mi consigliate un pesce alghivoro (bello)

ialao
06-06-2018, 12:51
ciao,allora nell'acqua che produci non devi mettere nulla,se non il sale,dopo tre mesi un cambio puoi farlo ,fatto questo controlli la triade e se occorre la sistemi,altrimenti la mantieni.rabbocchi ovviamente solo con acqua osmosi ,un pesce alghivoro bello in una vasca piccola non ci sta.aiutati con lumache e granchi.io penserei a migliorare il movimento che pompa e' quella che hai?un saluto

Max71
06-06-2018, 13:27
ciao, Ti ringrazio per la risposta, la pompa di movimento è una Macroaqua – T4.

ma vorrei capire prima di cambiare, mi avete consigliato il cambio dello skipper, ora della pompa, impianto osmosi etc.

Mi sembra che quello che ho comprato non serva a nulla anche se mi hanno dato tutto in negozio. Ovviamente i vostri consigli sono senza interesse personale ed economico quindi più ben accetti di quelli del negoziante ma, vorrei capire se cambiare prima la pompa o lo skimmer e soprattutto se posso aspettare un poco già che la spesa nell'uno e nell'altro non è di poco.

per il pesce anche non bello? devo prendere 2 lumache e il granchietto ma preferirei un pesce almeno me lo godo alla vista.

e i coralli? quando potro metterli? se la triade va bene e le alghe spariscono posso metterli?

Ultima domanda, sui vetri si deposita quella specie di polvere verde che passando la spugnetta va via veloce, fa parte della maturazione? rimarrà per sempre il problema di pulire i vetri ogni due giorni?

ialao
06-06-2018, 15:28
Allora. L unico pesce alghivoro per vasche piccole, è la salarias fasciatus ma sinceramente io non la inserirei. Le alghe con una buona gestione scompariranno da sole e le turbo e il granchi etto saranno sufficienti. Per la pompa guarda jebao rw4. L impianto osmosi è fondamentale. La patina andrà via con l acqua osmosi che produrrai. Per lo schiumatoio quanto è la tua vasca di litraggio netto? Un saluto

gthunder69
06-06-2018, 15:34
Ciao Max, capisco le tue perplessità, ma come hai ben detto tu, i consigli che ti diamo sono assolutamente disinteressati e legati alla nostra esperienza, tutti noi abbiamo commesso errori e cerchiamo quantomeno di aiutare gli altri a non rifarli (o almeno a non fare gli stessi errori)... una cosa che abbiamo imparato tutti a nostre spese è che in questo hobby quasi sempre ad un risparmio iniziale corrisponde una maggior spesa nel tempo o addirittura alla dismissione di tutto a causa della delusione per i risultati che non arrivano, ad esempio se tu ce lo avessi chiesto prima, ti avremmo detto tutti che i soldi del biocondizionatore potevi risparmiarli perchè assolutamente inutile.
Comunque venendo alle richieste: monta l'impianto d'osmosi lavando bene le varie parti (che vuol dire far scorrere l'acqua nei primi due stadi lasciando la membrana staccata, poi collegare la membrana lasciando staccato il quarto stadio delle resine buttando via almeno i primi 50lt d'acqua prodotta e infine collegare l'ultimo stadio che non va sciacquato), una volta pronto il tutto farei un primo cambio importante (40lt va bene) usando un buon sale e poi iniziare con un ciclo regolare di cambi di una decina di litri alla settimana.
Come test, finchè non ti sono sparite tutte le alghe, io farei solo quelli di nitrati e fosfati, quando tutte le alghe saranno sparite o quasi e i test dei nutrienti saranno a zero o quasi allora può essere il tempo di iniziare a testare la triade ed a pensare di iniziare ad inserire qualche corallo molle o i pesci.
Come pesce alghivoro piccolo c'è salaria fasciatus, ma è brutta come la peste poverina...
Quanto alla patina sui vetri quella l'avrai sempre, con il tempo imparerai a capire dal colore e dalla frequenza con cui ti si forma come sta andando la vasca.

Scusa Angelo, ci siamo sovrapposti, ma sostanzialmente abbiamo detto la stessa cosa 128fs318181

Max71
06-06-2018, 16:15
ok grazie ragazzi, fine settimana monto il tutto e faccio il cambio acqua.

il mio acquario è:

- HAQUOSS LED DREAM 60 bianco - VERSIONE MARE CON SUMP
• MISURE VETRO: 60x40x55h cm, SPESSORE VETRO: 8 mm, CAPACITA': 120lt,
• POTENZA LED: 40 Watt, LED: 30 bianchi + 10 blu
• SUMP in vetro 30x30x35h cm –
Pompa di risalita Haquoss Flowextreme 2000 - 2000 lt/h –
Termoriscaldatore Haquoss Vulcano Plus 100 Watt –

- rocce vive 10 kg
- pompa di movimento Macroaqua – T4
- schiumatoio MACROAQUA M30
- haquoss dubble level controller

Ho una coppia di pesci pagliaccio e una lumaca

cosa mi consigliate con tutto questo?

il mio scopo è avere per ora ancora un paio di lumache, un granchio, e coralli molli (non ho ancora chiesto quali sono i più facili da allevare)

a parte le pompe che ho capito di dover cambiare cosa metto? due con centralina? una sola? cambio questa o aggiungo una a parte?

- - - Aggiornato - - -

vorrei anche mettere qualche pesce ma non ho capito cosa posso mettere e al massimo quanti per non creare confusione o problematiche nella gestione

ialao
06-06-2018, 17:10
Le pompe io nelle tue stesse misure avevo 2 rw 4 jebao. Con sump avrei preso uno schiumatoio da sump. Mi sembra che I'm macroaqua sia appeso,tipo lgm nano 100.o bm nac 3.5.comunque sistema la vasca con calma. Per adesso prendi solo la pompa e affiancala a quella che hai. Oltre ai due pagliacci potrai inserire ancora 3, 4 pesciolini piccoli. Un saluto

Max71
06-06-2018, 17:27
si lo schiumatoio è appeso e solo da 2 settimane, forse toccando le manopole, ha cominciato a fare in una settimana un liquido scuro riempiendosi. Prima lo faceva color paglierino ogni 3 giorni si riempiva.

lo skimmer mi avete consigliato il buble magus da inserire dentro la sump. Non ricordo il modello ma avevo capito che era il miglior compromesso qualità/prezzo. Anche perché di usati migliori non ne trovo.

per le pompe stavo vedendo che accoppiate wireless funzionano in sincronia. Se riesco ne compro due mi viene il dubbio solo perché ho visto che ne montano due in acquario rettangolari il mio è un cubo, cosa ne dici? sarebbe meglio o no?

Mi potete anche spiegare perché dovrei cambiare la pompa di movimento? nel senso perché la mia che ha una portata grande e muove tanta acqua non va bene? solo per imparare, grazie ancora

ialao
06-06-2018, 18:27
ciao,la pompa che hai va bene ,il problema e' che una sola non e' sufficiente per le tue misure,poi in caso di guasto l'altra sopperirebbe a livello di movimento.comunque puoi sempre prendere una jebao rw 4 ,e' elettronica piccola economica e puoi variare i flussi a seconda dei programmi che imposti.se poi ne vorrai affiancare un altra la funzione wireless rimane.ricapitolando,monta l'impianto osmosi e procedi con il lavaggio come ti e' stato indicato.prepara l acqua ed effettua il cambio ,aspira contemporaneamente i sedimenti.rabbocca con osmosi.controlla la triade dopo il cambio, e se necessita correggila,altimenti mantienila.appena la situazione migliorera' penserai agli inserimenti.lo schiumatoio e' il bm nac 3,5.un saluto.

Max71
07-06-2018, 10:03
grazie mille Ialao, procedo come mi hai consigliato.

tommaso83
07-06-2018, 10:13
Secondo me comunque 10 kg di rocce su 150 litri di acquario (tra acquario e sump) sono troppo poche. Da manuale del berlinese ce ne andrebbero il triplo (1 kg ogni 5 litri) ma anche senza arrivare a tanto almeno il doppio.. Io in un acquario da 120 litri lordi ne ho 7, ma ho sotto 12 cm di DSB.

Max71
07-06-2018, 11:09
dovrei aprire un nuovo post per capire la questione rocce.

tre mesi fa quando ho avviato il mio acquario mi hanno venduto 10kg e spiegato come montare e far girare il tutto.

Dopo poco ho scoperto il vostro forum e mi sono iscritto. Leggendo tanto in rete, ho saputo che inserire nuove rocce in maturazione non era buono per l'acquario e ho lasciato perdere.

Cosa ne pensate? dovrei? devo? o posso aspettare per ora? che accorgimenti dovrei prendere per sopperire alle poche rocce?

ialao
07-06-2018, 12:38
Ciao. Effettivamente 10 kg sono un po' pochi. Vedendo la foto non sembrava. Se devi aggiungerle fallo subito che sei ancora in fase di partenza. Secondo me 5 kg dovrebbero bastare, sei sotto al consigliato ma con le gestioni attuali dovrebbero bastare. Un saluto

ialao
07-06-2018, 12:49
Dimenticavo cerca di disporle in maniera di lasciare spazi per la circolazione Dell acqua, non ammassate l una sopra l altra. Prendile di ottima qualità'e già spiurgate. Fatta la rocciata definitiva non toccare più nulla.fotoperiodo completo e fino a settembre segui l evoluzione. Così passera il caldo e le eventuali vacanze. Piano piano con calma tiri su una bella vasca. Tre mesi per affinare tecnica e gestione sono solo un vantaggio credimi. Un saluto

Max71
07-06-2018, 13:44
se prendessi altri 5 kg e le mettessi in sump? la rocciata così mi piace, a limite giusto una roccia piccola in basso nell'angolo ma il resto? se le lasciassi in sump potrei non preoccuparmi almeno per ora e poi le utilizzerei in futuro in un acquario più grande, se tutto funzionasse e quest'hobby non mi deludesse al punto da vendere tutto.

Max71
07-06-2018, 17:50
scusa Ialao una domanda, ho avviato l'impianto di osmosi come mi avevi detto, seguito comunque tutte le istruzioni del libretto, buttato via i primi 40 litri di acqua e direi che dopo un giorno intero sono pronto domani a preparare i miei 40 litri, mettere il sale nella misura giusta che ho letto sul forum e lasciarli 24/48 ore prima di fare il procedimento di cambio acqua che mi avete detto e stonatura fondo.

Mi chiedevo ma l'impianto che è pieno d'acqua nei bicchieri e che userò non tutti i giorni quando lo stacco dal rubinetto, non potendo lasciare montato il tutto, come lo ripongo? lo devo svuotare? lasciare con acqua dentro? quanto può resistere con l'acqua senza usarlo (anche se so che devo produrne per rabbocchi e cambi) senza rovinarlo? i TDS in uscita devono essere 0 ppm ? in entrata sono 111 in uscita mi sono dimenticato di vederli ma prima di montare l'ultimo filtro erano 4 ora spero siano 0

ialao
07-06-2018, 18:05
Ciao. Per Comodita',sarebbe opportuno lasciarlo sempre montato. L acqua deve rimanere dentro per evitare di rovinare i componenti soprattutto la membrana che non deve seccare. Molti mettono degli appositi rubinetti a monte e a valle Dell impianto. Si il tds in uscita dalle resine deve essere 0.un saluto

ialao
07-06-2018, 18:11
Ricordati di lavare la membrana per alcuni minuti dopo ogni produzione. Un saluto

gthunder69
07-06-2018, 20:47
Assolutamente fondamentale mantenere umida la membrana altrimenti si rovina.

tommaso83
07-06-2018, 21:25
Secondo me se metti le rocce in sump (che peraltro non è grandissima) rischi di avere una fabbrica di fosfati e delle alghe non te ne liberi più...

Max71
08-06-2018, 14:09
ok allora, se decidessi di prendere 5/10 kg di rocce chi mi consiglia dove? ottime rocce, spurgate e da mettere subito in vasca, cosa pensate che ricominci la maturazione con alghe etc etc?

io le ho prese 3 mesi fa da aquashopping, voi dove mi consigliate? ne ho viste tante online ma non saprei dire se pronte all'uso.

Max71
08-06-2018, 15:26
altra domanda, ho preparato l'acqua, l'impianto osmotico ci mette una vita a riempire una tanica di 20lt, comunque il primo bidone è andato. sto leggendo che l'acqua va movimentata e io non polare pompe di movimento, andrebbe riscaldata? io non ho un riscaldatore ho solo quello in vasca se si come faccio? che altri accorgimenti dovrei adottare per non far morire i pagliacci, la lumaca e le rocce?

pensavo di fare il cambio domani così tutta la notte il sale si scioglie e domani con calma faccio tutto, l'acqua andrebbe a temperatura ambiente che qui è sui 23 in casa. cosa ne pensate?

- - - Aggiornato - - -

dimenticavo l'acqua la butto in una volta sola in sump? cioè, tolgo 40 lt, sifonando tutto, appena finito di levare i 40 lt, butto tutti i 40 litri dentro la sump o li metto in vasca?

ialao
08-06-2018, 15:53
Ciao. Si ci mette molto a produrre acqua. Fai una cosa prepara solo i 20 lt. E il primo cambio che fai è giustamente mi sembri un po' insicuro. Per sciogliere il sale ti serve una pompa anche piccola ma devi usarla. Discorso temperatura devi arrivare alla temperatura della vasca al massimo un grado sotto. Aspiri dalla vasca e la nuova la metti in sump. Un saluto

ialao
08-06-2018, 16:33
Ricordati di spegnere ere la tecnica prima di procedere. Poi riattacchi la risalita. E a livelli stabili schiumatoio termo e Osmoregolatore. Un saluto

Max71
08-06-2018, 17:12
ok grazie, l'unico problema che non so come risolvere è il riscaldamento dell'acqua considerato anche che non ho termometri per misurarlo. Un disastro dovrò attrezzarmi anche per queste piccole cose.

Scusa stavo vedendo che le pompe Jebao RW4 sono state migliorate con le OW10 sempre della Jebao cosa ne pensi?

- - - Aggiornato - - -

pensavo a limite quando metto l'acqua in sump di farla riscaldare e poi accendere la pompa cosa dici? potrebbe essere una soluzione

tommaso83
08-06-2018, 17:31
Io ho la rw4 e mi trovo bene. Se vuoi risparmiare qualcosa prova a vedere su fishstreet.com

gthunder69
09-06-2018, 14:05
Secondo me una rw4 per la tanica dell'acqua nuova è anche troppo, basta una pompettina da pochi euro, una vecchia maxijet è più che sufficiente.
Per quanto riguarda la temperatura l'ideale, soprattutto quando si fanno cambi importanti, sarebbe avere gli stessi valori della vasca, Se però la percentuale di acqua cambiata non è tantissima, la differenza di temperatura non è tantissima e l'acqua nuova la versi lentamente in modo da non creare sbalzi immediati allora non è un grande problema. Importante versare piano la nuova acqua in sump per non sollevare tutta la fanghiglia depositata.

Max71
11-06-2018, 09:36
grazie a tutti per l'aiuto, fine settimana ho fatto il primo cambio di 40 litri. a parte la preparazione con impianto nuovo (8 ore per l'acqua osmosi) sale, mescolare etc nei giorni passati, sabato ho comprato termometro e domenica ho proceduto come segue:

- controllato salinità acqua e temperatura (tutto ok);
- tolto 20 litri acqua dragando il fondo;
- spolverato rocce muovendo la mano vicino per togliere sedimenti e strappato macro alghe con le dita;
- rimosso le rocce, dragato tutto il fondo dove non arrivavo per le rocce e rimosso anche la pompa di movimento che ho pulito a parte;
- acceso pompa di risalita e portato acqua dalla sump alla vasca;
- riempito primi 20 litri nella sump, scusa (Gthunder69) ma inserire acqua piano per non sollevare fanghiglia l'ho letto solo stamattina, comunque, non ho sollevato niente perché la sump è abbastanza pulita;
- inserito le rocce con rocciata differente, anche se simile, attivato pompa di risalita per riempire con acqua nuova;
- versato nuovamente 20 litri in sump e attivato tutta la tecnica.

Problemi riscontrati:
- non mi è rimasta acqua da osmosi e il livello è leggermente basso, oggi provvedo e in futuro ne produco qualche litro in più;
- a mio parere troppo faticoso in un giorno 40 litri; preferisco 20 ogni 15 giorni o meno così faccio andare l'impianto osmosi;
- prossima volta non tolgo le rocce ma l'ho fatto solo come prima volta per dragare bene il fondo;
- riscaldamento acqua? mi è andata bene ma se fosse inverno avrei dovuto avere un riscaldatore a parte;
- movimento acqua, mi viene il dubbio ma credo che utilizzerò un secchio altrimenti come faccio a mettere la pompa di movimento nella tanica?

Commenti:

- impossibile pulire il fondo benissimo, rimangono sempre sei residui è normale?
- i vetri da ieri pomeriggio ad oggi sono già a chiazze di alghe, speriamo che l'investimento impianto e i vostri consigli facciamo diano i frutti sperati.
- lo skimmer sembra produrre un liquido scurissimo è normale? se cambio un poco il livello della schiuma nel collo diventa più paglierino e si riempie prima, come è meglio?

- - - Aggiornato - - -

ecco come appare stamattina

Max71
11-06-2018, 11:50
dimenticavo i valori di questa mattina dell'acqua sono per il sale 1025 - 34% cosa ne pensate?

altra cosa devo fare dei test dell'acqua? se si quali mi consigliate? io ho solo quello del kh e il sale per aumentarlo quanto deve essere il kh in un acquario come il mio senza coralli e con solo due pesci e una lumaca?

ialao
11-06-2018, 11:58
La salinita va bene, dovrebbe essere 35 ma nulla di così fondamentale, puoi tranquillamente sistemarla ai prossimi cambi. Il kh dovrebbe essere 7.un saluto

- - - Aggiornato - - -

Per i test kh. Ca. Mg. No3 è po4. Un saluto

Max71
11-06-2018, 13:19
grazie

Max71
11-06-2018, 14:55
Grazie Tommaso83 per il consiglio sul sito, ho comprato i test acqua e 2 pompe Jebao OW10 come da vostro consiglio.

Mi dite come montarle quando arrivano? vanno una da un lato e una dall'altro? a che altezza? come mi conviene programmarle? ho visto che lavorano insieme wireless quindi se mi dite un programma e come farle girare insieme mi fate un favore, anche a che velocità.

Per lo skimmer provo a cercarlo, come mi avete consigliato il buble magus C 3.5 dovrebbe andare bene, se lo trovassi usato sarei più contento ma altrimenti il primo prezzo interessante magari lo cambio.

Voglio proprio vedere se con questi accorgimenti riesco a far girare bene il mio marino.

ialao
11-06-2018, 15:55
Ottimo max. Il passo avanti a livello di tecnica è notevole, impianto osmosi, pompe e schiumatoio con questo approccio non vedo perché non dovrebbe funzionare.le pompe sui due lati corti con i flussi che lambiscono la rocciata, circa a mezza altezza magari sfalsati l una rispetto all 'altra. Programmi else o w1 o w2 che cambiano potenza random. In questi programmi la portata non è regolabile. Montale è una volta fatto essendo direzionabili le imposti a seconda degli inserimenti che farai. Un saluto

Max71
11-06-2018, 17:02
ok ti aggiorno appena mi arrivano e le monto

Max71
12-06-2018, 12:02
controllato oggi salinità 1024 e PO4 meno di 0,03

l'acqua sembra cristallina dopo il cambio, mi consigliate di mettere il carbone attivo in sump? non ho capito bene a cosa possa servire, il negoziante mi ha detto di metterlo per un mese che non fa male anzi aiuta.

Mi ha detto anche che l'acquario è maturo e se i valori continuano così posso inserire pesci e coralli molli. Mi ho detto comunque di non inserire coralli ora che arriva l'estate già che il caldo crea problemi, cosa ne pensate? per i pesci mi ha detto che posso inserirne un paio insieme alle lumache turbo.

Pensavo di aspettare le pompe nuove, montarle, fare nuovamente il test e poi pensare a un pesce e a settembre/ottobre inserire i coralli molli. A voi la parola si accettano consigli.

tommaso83
12-06-2018, 12:17
Io non metterei nè pesci nè coralli. Metterei altri 10 kg di rocce in vasca rifacendo la rocciata o se ti piace una rocciata snella, penserei a trasformarlo in DSB.
Poi metterei la tecnica nuova.
A quel punto a settembre, con il fresco, pesci e coralli.

Mi spiace, ma senza il corretto quantitativo di rocce o sabbia, soprattutto se si è neofiti, secondo me difficilmente si avranno soddisfazioni...

Questa però è solo la mia opinione... :114-35:

Max71
12-06-2018, 12:21
Ecco come appare oggi il Cubo, vi allego le foto della sump e della schiumata, come vi sembrano? dovrei modificare la schiumata dello skimmer?

36612

36611

36611

Max71
12-06-2018, 12:27
Ciao Tommaso rispetto la tua opinione come quella di tutti, il problema è che non ho molto spazio per le rocce, potrei mettere una roccia in più altri 4 kg ma oltre avrei più roccia che altro e non so se è meglio

Max71
18-06-2018, 11:54
Eccole appena arrivate e montate, programma else quasi al massimo della velocità cos ne dite? montate come ha detto Ialao sui lati corti a circa metà vasca.

Ma direzionate dove? verso l'alto per lo scambio gassoso? verso il basso per muovere il fondo e non far stagnare i detriti? una e una? boh? consigliatemi grazie e poi anche la velocità al massimo? minimo? programma notte si o no?

36646

ialao
18-06-2018, 12:11
ciao,secondo me.una verso l'alto e l altra orizzontale,il programma else non e regolabile come potenza,la funzione notturna per me no. metterei uno sfondo sul vetro posteriore,un saluto

Max71
18-06-2018, 12:18
ok provvedo a metterle come dici tu, programma notte no, perché? sfondo? cos'è non capisco uno sfondo di che tipo?

ialao
18-06-2018, 13:17
lo sfondo sulla parete posteriore di solito si usa il dcfix o nero o blu o bianco o azzurro a seconda dei gusti.la funzione notturna second me no perché proprio di notte si ha un calo di 02 e di ph ,il movimento aiuta a sostenerli.un saluto

Max71
18-06-2018, 13:26
ok grazie

Max71
19-06-2018, 16:29
Ciao a tutti, questo fine settimana rifaccio il cambio parziale 20 litri, sono già 15 giorni che ho fatto il primo con 40 litri, le resine sono dentro la sump, l'acqua è prodotta da me, i fosfati erano a 0,03 ma le alghe non regrediscono cosa devo fare?

Ho montato le due pompe Jebao che lavorano bene, si è vero mi manca lo skimmer nuovo più performante e devo aggiungere della roccia almeno 6/7 kg che spero di inserire settimana prossima ma le alghe? quanto ci mettono le rocce a ripulirsi?

E' vero che i coralli li dovrò mettere dopo l'estate ma con tutte queste alghe non so se potrò metterli o si? negli ancora, le rocce devono essere pulite per inserire i coralli molli? cosa ne dite?

ialao
19-06-2018, 16:52
Le migliorie che hai apportato sono troppo recenti per vedere risultati. Continua così mantenendo bassa la temperatura senza picchi e assicurati che il cibo I pesci lo consuming tutto senza avanzi. Da qui a settembre vedrai che tutto migliorerà. Se hai intenzione di aggiungere rocce fallo subito altrimenti ritardi ulteriormente la maturazione. Un saluto

Max71
20-06-2018, 09:54
una domanda, ma il fotoperiodo di 10 ore va bene? il timer si accende alle 8.30 e si spegne alle 18.30 cosa ne pensate?

ialao
20-06-2018, 11:50
10 0re di luce piena vanno bene.se fai alba e tramonto aggiungi mezz'ora per alba e altrettanto per il tramonto. L orario come ti è più comodo per vedere la vasca. Un saluto

Max71
20-06-2018, 14:49
scusa Ialao, la temperatura è 27/28 gradi, ho messo il termometro in sump, cosa faccio per raffreddarla? apro l'acquario? apro gli sportelli del mobile?

ialao
20-06-2018, 14:55
In che senso apri l acquario? Ha il coperchio? Comunque per raffreddarla dovresti riuscire con le ventole apposite. Meglio una ventola tangenziale.

Max71
02-07-2018, 12:18
aggiornamento, fatto nuovo cambio acqua questa volta di 20 lt. sono passati poco più di 15 gg.

Vi sembra normale che le alghe aumentino? vi allego la foto nella parte superiore sono aumentate queste alghe fluttuanti.

Lo so devo aggiungere le rocce vive, spero di farlo in settimana ma i cambi non dovrebbero far bene? ho dragato le rocce vive con il tubo passandolo sopra ed aspirando quelle alghe che coprono le rocce ma vengono via aspirando.

cosa ne pensate?

- - - Aggiornato - - -

dimenticavo, ma lo skimmer va smontato e pulito ogni tanto? mi sembra che faccia poche bollicine e non aumenta lo sporco nel bicchiere cosa ne pensate? mai pulito e montato 4 mesi fa all'avvio.

fa69
02-07-2018, 20:18
Dello skimmer in 4 mesi non hai mai pulito il bicchiere?
Io lo controllo giornalmente, massimo una volta alla settimana il bicchiere lo vuoto e lavo per bene. Ogni 6 mesi pulizìa totale dello skimmer, soprattutto la pompa

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ciko
03-07-2018, 07:30
Ma no io penso si riferisca alla pulizia completa

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Max71
03-07-2018, 09:29
si mi riferisco alla pulizia completa.

Ho svuotato lo skimmer cercato di pulite con acqua corrente, poi riempito ed è ripartito ma fa poche bollicine e soprattutto no fa schiuma.

Come si pulisce la pompa? c'è scritto di non toccare niente e non vorrei far casini smontando un apparato che poi è vicino all'acqua. Cosa devo fare? è normale che non faccia più schiuma?