PDA

Visualizza Versione Completa : Si riparte con rocce morte



Gen.gi
19-08-2018, 10:43
Son ripartito con una bella vaschetta da 200 litri un mesetto fa
18 kg di rocce morte +5 vive in sump
Acqua tutta nuova
Da circa una settimana é iniziato un bel prato verde
Carbone in sump e schiumo bagnato
Ci siamo o dovrei far altro?

ialao
19-08-2018, 12:22
Non devi fare altro. Normale maturazione che forse sarà un po' più lunga del normale. Al massimo inserisci batteri tipo biodigest. Un saluto

ciko
19-08-2018, 12:37
Son ripartito con una bella vaschetta da 200 litri un mesetto fa
18 kg di rocce morte +5 vive in sump....


Ma perché????
A cosa serve mettere rocce in sump?
Se le mettevi insieme alle morte aiuti la conolizzazione delle stesse, in sump (a parte i batteri) sono inutili


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Gen.gi
19-08-2018, 12:55
Non voglio trovare ospiti indesiderati
Ho dovuto smontare una vasca da 250 litri per colpa di cicale eunice aiptasie
Batteri sono sufficienti

ciko
19-08-2018, 13:30
Non voglio trovare ospiti indesiderati
Ho dovuto smontare una vasca da 250 litri per colpa di cicale eunice aiptasie
Batteri sono sufficientiNon vorrei smontare troppo le tue aspettative ma sono tutti "ospiti" e in quanto tale te li potresti ritrovare prendendo delle talee da altre vasche, perciò il tuo proposito potrebbe venire vano.
Ad ogni modo tenere rocce in sump crea più danno che beneficio


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Pupi
19-08-2018, 13:42
Sono d accordo con entrambi. Nel senso che io sono partito con rocce morte e l unico ospite indesiderato che mi sono trovato è stata la caulerpa sull unica roccia viva che avevo messo per inoculare. È anche vero che poi col tempo e le talee mi sono preso un altra alga infestante che ancora combatto. Diciamo che comunque secondo me con le rocce morte diminuisci molto la probabilità. Io tornassi indietro rifarei la vasca con DSB e solo rocce morte. :D secondo me le rocce in sump possono aiutare ad aumentare un po la biodiversità :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
19-08-2018, 14:33
Ciao
mi inserisco anche io dicendo che sono partito con il mio acquario tre anni fa utilizzando solo rocce carib sea life rock 18 kg
La maturazione stentava a partire e passati sei mesi continuavo ad svere alghe in vasca.
Su suggerimento del negoziante ho inserito una roccia viva da un paio di kg e dopo un mese circa l'acquario sembrava partire nel senso che le rocce hanno perso tutte le alghe e i nitrati iniziavano a stabilizzarsi
La cosa interessante e' stata l'assenza di ospiti indesiderati, motivo di inserimento delle rocce morte
Poi ho inserito man mano coralli e ho fortunatamente evitato animali rischiosi
A breve partirò con un nuovo progetto e vorrei fare come Gen.gi, dsb con 3/4 carbonato ed il resto caribsea live sand e rocce morte com introduzione di una roccia viva ma non appena arrivata
Sicuramente batteri e cosa che sarebbe interessante e' utilizzare acqua nuova con acqua dei cambi del mio acquario per accelerare la maturaziome e rendere piu' stabile sin da subito il sistema.
Sicuramente immettere un inoculo che prendero' da qualche anima pia in zona da me
Per me quello che vuol fare Gian.gi ci sta poi e' evidente che non si potrà essere immuni da ospiti indesiderati
Sicuramente pero' il pro e' comunque ridurre notevolmente le probabilita di rischiare di introdurre animali pericolosi
Una ultima cosa, perche non inserire copepodi ed anfipodi per aumentare l'equilibriodel sistema?
Buona maturazione
Fabrizio


MINUTI


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nicean
19-08-2018, 16:35
ciao, gente ... mi inserisco in questa discussione in quanto stento a capire tutto il discorso delle rocce morte e degli ospiti indesiderati.
premetto che sto conducendo una vaschetta da 80 litri da circa un anno e per questo motivo mi considero ancora ignorante su tutto quel che concerne il settore marino, mi illudevo di essermi fato le ossa dopo tantissimi anni di acquari d'acqua dolce ma sto imparando che il marino è completamente diverso, tornando al nostro discorso, quando cominciai comprai circa 15 chili di rocce vive per allestire un berlinese e tra alti e bassi sono arrivato fino ad oggi con discrete soddisfazioni, ovviamente col passare del tempo ho scoperto che effettivamente qualche ospite indesiderato è quasi impossibile non averlo e per questo motivo stavo considerando l'ipotesi di una futura vasca più grande partendo con rocce morte, però il dubbio che mi tormenta è :
a) come posso evitare ospiti indesiderati quando poi il 90% delle talee ha sempre qualche ospite non bene accetto ?
b) com'è possibile inoculare con rocce vive senza il rischio di contaminare la nuova vasca ?
c) invece delle rocce vive per l'inoculo è possibile usare solamente acqua proveniente da vasche mature per evitare la comparsa di ospiti indesiderati?

p.s. sono nuovo del forum, esiste un angolo per le presentazioni ?

Pupi
19-08-2018, 16:47
ciao, gente ... mi inserisco in questa discussione in quanto stento a capire tutto il discorso delle rocce morte e degli ospiti indesiderati.
premetto che sto conducendo una vaschetta da 80 litri d circa un anno e per questo motivo mi considero ancora ignorante su tutto quel che concerne il settore marino, mi illudevo di essermi fato le ossa dopo tantissimi anni di acquari d'acqua dolce ma sto imparando che il marino è completamente diverso, tornando al nostro discorso, quando cominciai comprai circa 15 chili di rocce vive per allestire un berlinese e tra alti e bassi sono arrivato fino ad oggi con discrete soddisfazioni, ovviamente col passare del tempo ho scoperto che effettivamente qualche ospite indesiderato è quasi impossibile non averlo e per questo motivo stavo considerando l'ipotesi di una futura vasca più grande partendo con rocce morte, però il dubbio che mi tormenta è :
a) come posso evitare ospiti indesiderati quando poi il 90% delle talee ha sempre qualche ospite non bene accetto ?
b) com'è possibile inoculare con rocce vive senza il rischio di contaminare la nuova vasca ?
c) invece delle rocce vive per l'inoculo è possibile usare solamente acqua proveniente da vasche mature per evitare la comparsa di ospiti indesiderati?

p.s. sono nuovo del forum, esiste un angolo per le presentazioni ?Ciao i tuoi sono tutti dubbi leciti e affrontati varie volte.
Diciamo che secondo me una vasca può essere allestita solo con rocce morte e batteri e eventualmente sabbia (DSB). In America ormai usano quasi tutti rocce morte. Poi ovviamente c'è una parte importate di zooplancton che andrebbe introdotta o con acqua matura, o con un po di sedimento di una vasca matura o comprando copepodi e anfipodi e inserendoli in vasca.

Per quanto riguarda le talee in America è ormai buona prassi fare un bagno con delle soluzioni che dovrebbero fare staccare tutto ciò che ci potrebbe essere di nocivo prima di inserire i coralli in vasca (tipo betadine ma specifico). Purtroppo secondo me è una cosa stressante per il corallo, specialmente se ottenuto tramite spedizione di 24 ore. Si può invece fare secondo me se i coralli vengono comprati in negozio!

Il problema alla base resta il fatto che una sola roccetta viva inserita in acquario ha una probabilità molto ma molto inferiore di avere animali o alghe infestanti rispetto a una rocciata composta solamente di rocce vive! :)

Per concludere non avere conseguenze fastidiose credo sia impossibile. Diminuire la possibilità che queste si presentino invece mi sembra possibilissimo :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Nicean
19-08-2018, 17:03
....capito, nel dolce si ovvia mettendo in quarantena i nuovi acquisti , nel marino si incrociano le dita per gli scongiuri del caso...
sono convinto che la mia prossima vasca utilizzerà le rocce esistenti "addizionate" da rocce morte e nel frattempo cercherò di eliminare gli ospiti indesiderati (aiptasie poche e in regressione) .
E' un peccato non aver trovato questa discussione un anno fa, sicuramente avrei risparmiato qualcosa , non che poi abbia speso molto perchè la tecnica è arrivata tramite mercatini e baratti vari, però il discorso rocce mi spiace non averlo potuto approfondire meglio.
a questo punto sarebbe interessante approfondire il discorso sul "trattamento" con prodotti vari per trattare le rocce vive che andranno ad inoculare quelle morte...

Pupi
19-08-2018, 17:11
....capito, nel dolce si ovvia mettendo in quarantena i nuovi acquisti , nel marino si incrociano le dita per gli scongiuri del caso...
sono convinto che la mia prossima vasca utilizzerà le rocce esistenti "addizionate" da rocce morte e nel frattempo cercherò di eliminare gli ospiti indesiderati (aiptasie poche e in regressione) .
E' un peccato non aver trovato questa discussione un anno fa, sicuramente avrei risparmiato qualcosa , non che poi abbia speso molto perchè la tecnica è arrivata tramite mercatini e baratti vari, però il discorso rocce mi spiace non averlo potuto approfondire meglio.
a questo punto sarebbe interessante approfondire il discorso sul "trattamento" con prodotti vari per trattare le rocce vive che andranno ad inoculare quelle morte...Anche nel marino si possono quarantenare sia pesci che coralli, ma diventa un processo dispendioso. Per quanto riguarda io prodotti ti posso dire dopo qualche nome che viene utilizzato, ma non so se in Italia si trovano o ci sono delle alternative, ma sicuramente non vengono usati sulle rocce intere. Anche perche andrebbero ad eliminare la componente che proprio vogliamo inserire :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Nicean
19-08-2018, 17:24
, ma sicuramente non vengono usati sulle rocce intere. Anche perche andrebbero ad eliminare la componente che proprio vogliamo inserire :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

era quel che temevo.... pesci e coralli siamo d'accordo quello che era interessante era il discorso rocce , alla fine si torna al punto di partenza cercando inoculi più puri possibile e talee provenienti da fonti sicure .
alla fine l'unica certezza sta nel risparmio e nella riduzione non totale ma importante dei rischi di ritrovarsi con cattive compagnie in vasca

Pupi
19-08-2018, 17:40
era quel che temevo.... pesci e coralli siamo d'accordo quello che era interessante era il discorso rocce , alla fine si torna al punto di partenza cercando inoculi più puri possibile e talee provenienti da fonti sicure .
alla fine l'unica certezza sta nel risparmio e nella riduzione non totale ma importante dei rischi di ritrovarsi con cattive compagnie in vascaEsattamente! La penso come te :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
19-08-2018, 19:12
É vero che con le talee si possono introdurre ospiti indesiderati però come stato detto la probalita é inferiore
A dicembre ero partito con 20 kg di rocce vive non avevo finito la maturazione che ero strapieno di aiptasie ho trovato 3 cicale e un eunice, il ragazzo che me le ha vendute secondo me lo sapeva e mi ha fregato
Non ti dico il mio stato d animo
Cmq batteri ormai si trovano dappertutto per non parlare di animaletti che vende anche aquariumline e phyto che si trova anche dal privato

SONNYBARNET
19-08-2018, 21:05
La risposta l’abbiamo già praticamente data, diminuire le probabilità di introdurre animaletti indesiderati è il motivo principale per utilizzare le rocce morte, non dimentichiamo però che praticamente oggi sul mercato si possono scegliere i pezzi occorrenti, cosa che con quelle vive è difficile se comprate online, tra l’altro comprarle online fresche è sempre rischioso almemo che non si conosca il venditore .
Morale della favola........ il rischio ci sarà sempre ma se si usa accortezza sicuramente si potrà diminuire sensibilmente la possibilità di animaletti pericolosi.
Buona serata a tutti
Fabrizio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nicean
19-08-2018, 21:53
... visto come stanno le cose ,sicuramente il prossimo ampliamento prevederà l'inserimento di rocce morte in aggiunta alle mie (sempre che nel frattempo riesca a ripulirle dagli inquilini indesiderati) .....a tal proposito ho visto rocciate ceramiche molto belle ma questo è un argomento che tratterò al momento opportuno, per ora grazie di tutto, dai vostri commenti mi sono tolto molti dubbi, grazie di di tutto gente!

SONNYBARNET
19-08-2018, 23:05
Nicean nom ci sono solo quelle ceramiche, macanchecquelle tipo le Caribsea life rock che sono molto bellecestrticamente e gia con batteri presenti, a detta dell casa.
Le danno come sicure visto xhecnon rilascisno sostanze nocive, sempre a detta del produttore.
Io le ho da tre anni im vasca
Sicuramente nel prossimo allestimento ne mettero alcune e una o due vive
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nicean
19-08-2018, 23:31
Nicean nom ci sono solo quelle ceramiche, macanchecquelle tipo le Caribsea life rock che sono molto bellecestrticamente e gia con batteri presenti, a detta dell casa.
Le danno come sicure visto xhecnon rilascisno sostanze nocive, sempre a detta del produttore.
Io le ho da tre anni im vasca
Sicuramente nel prossimo allestimento ne mettero alcune e una o due vive
Buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lo terrò presente, grazie mille per la dritta

ciko
19-08-2018, 23:44
Un buon compromesso tra rocce fresche (rischiose) e morte sarebbero quelle "coltivate"
Ma credo (parlando una volta con Simone di Reeflab) che gli importatori italiani non abbiano ancora questo "giro" preferendo altre strade.
Ad ogni modo basta anche solo una roccia su 100kg a portare ciò che non vogliamo
Non c'è garanzia assoluta di poter avere una roccia priva di ospiti ne dà negozianti e nemmeno da utenti di fiducia.
È una mia opinione personale sia chiaro, ma questo metodo delle rocce morte è lungo e tortuoso e richiede moltissimo tempo e pazienza, cosa che il 90% degli acquariofili non hanno.
Tant'è vero che per colonizzare servono comunque rocce vive (berlinese) e inoculi (dsb).
Io sempre avuto rocce fresche, I problemi li hanno tutti, chi più chi meno, ma non è una aiptasia o una cicaletta che può far pendere l'ago della bilancia


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ialao
20-08-2018, 08:47
Considerazioni tutte giuste. Per chi volesse partire da rocce morte, è mi limito al dsb,io mi comporterei così. Sabbia o carbonato nuovi. Rocce, artificiali o ex vive opportunamente trattate. Acqua matura dei cambi di una vasca sicura. Poi contando sulla generosità di qualche negoziante, nel mio caso l ho trovato, inserimento mirato di ospiti utili e desiderabili. Nel mio caso mi ha ceduto una ventina di vermocani presi da sotto le rocce e qualche copepode. Poi talee sicure e basette nuove per Sps. Per gli Lps un buon controllo visivo dello scheletro e monitoraggio una volta inseriti. E ovvio che tutto questo non è semplice e non mette al riparo con certezza da futuri problemi. I rischi come già detto vengono diminuiti di molto. Inoltre usare i tempi di maturazione, mesi, per inserire tutto quello che di utile si trova con facilità, ad esempio le adorabili stomatelle. Un saluto

Anto_69
20-08-2018, 23:17
Considerazioni tutte giuste. Per chi volesse partire da rocce morte, è mi limito al dsb,io mi comporterei così. Sabbia o carbonato nuovi. Rocce, artificiali o ex vive opportunamente trattate. Acqua matura dei cambi di una vasca sicura. Poi contando sulla generosità di qualche negoziante, nel mio caso l ho trovato, inserimento mirato di ospiti utili e desiderabili. Nel mio caso mi ha ceduto una ventina di vermocani presi da sotto le rocce e qualche copepode. Poi talee sicure e basette nuove per Sps. Per gli Lps un buon controllo visivo dello scheletro e monitoraggio una volta inseriti. E ovvio che tutto questo non è semplice e non mette al riparo con certezza da futuri problemi. I rischi come già detto vengono diminuiti di molto. Inoltre usare i tempi di maturazione, mesi, per inserire tutto quello che di utile si trova con facilità, ad esempio le adorabili stomatelle. Un saluto

Cosa intendi per Rocce, artificiali o ex vive opportunamente trattate? Trattate in che modo o con cosa?

ialao
21-08-2018, 08:09
Cosa intendi per Rocce, artificiali o ex vive opportunamente trattate? Trattate in che modo o con cosa?
Ciao anto. Per rocce trattate intendo le vecchie rocce vive ormai inutilizzate da precedenti allestimenti o dismissioni ormai seccante. Io ne avevo e ho fatto in questo modo. Lavate è spazzolato sotto acqua corrente e poi fatte bollire. Fatto questo un altra lavata e fatte seccare. Infine un ultimo lavaggio in osmosi prima Dell inserimento. Considera che il lavoro nel mio caso è stato facilitato dalla poca quantità di rocce per via della vasca piccola e dsb. Un saluto

Gen.gi
30-08-2018, 20:06
Ragazzi
Sembra procedere tutto bene
Dopo 5 settimane i primi test no3 5 po4 0.3 test salifert
Alla fine ho introdotto in sump un Po di rocce vive, senza di quelle non penso che la vasca sarebbe mai partita infatti dopo due giorni sono apparse le prime alghe
Ho introdotto qualche molle che mi é stato regalato
Il problema é che giustamente sono pieno di alghe verde/marrone
Cosa posso introdurre come detritivori?

Ricky mi
31-08-2018, 08:51
se sono alghe da maturazione...ti conviene aspettare che sbianchino...

Gen.gi
31-08-2018, 10:01
Allora aspetto
Stasera vado a prendere del phyto e doso qualcosa

Ricky mi
31-08-2018, 10:17
non dosare nulla...
aspetta...

Gen.gi
09-09-2018, 08:53
Ricky alla fine non ho dosato niente
Nel frattempo ho preso qualche corallino
No3 a 2 e po4 0.03
Alghe ce ne sono ma vedo che stanno diminuendo,il bicchiere dello skimmer ê verdone
Siccome devo andare.via una settimana pensavo di fare un piccolo cambio d acqua e al mio ritorno prendere almeno un pesciolino erbivoro

Ricky mi
09-09-2018, 23:02
Vai via senza fare cambi...
Stai sereno

Gen.gi
09-09-2018, 23:12
Ok ��

Shining
10-09-2018, 21:30
Alla fine ho introdotto in sump un Po di rocce vive, senza di quelle non penso che la vasca sarebbe mai partita infatti dopo due giorni sono apparse le prime alghe


Ciao! Posso chiedere se le rocce in sump le illumini oppure le tieni sempre al buio?

Gen.gi
11-09-2018, 22:59
Ciao
Le tengo al buio

Gen.gi
11-09-2018, 23:15
Questa é la vasca oggi
Ho trovato tantissimi esserini piccolini attaccati al vetro
Dovrebbero essere arrivati con le buste dei coralli
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180911/ea63a627143c9b3a543259212cdc765e.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
12-09-2018, 17:26
Con tutte quelle alghe non dovrebbero esserci coralli

Gen.gi
12-09-2018, 17:41
Ricky ho visto che i test erano a zero e ho inserito qualcosina

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Mbutolo
12-09-2018, 20:12
Dubito che siano a zero con quella vegetazione li

Pupi
12-09-2018, 20:17
Ciao, a me sembrano molto scure quelle alghe, sei sicuro di avere acqua d osmosi a 0? Con quelle alghe avrai sempre valori a zero perche consumano tutto loro!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
12-09-2018, 20:20
No ma infatti ho scritto che c erano gli inquinanti
L acqua é a 00 ho resine aquaticlife 0.06 e controllo sempre

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
12-09-2018, 20:26
Mmmhh a me sembra un po strano. Dopo più di due mesi avere ancora quelle alghe non mi sembra normale. Ti posso chiedere la gestione e cosa hai inserito fino ad ora?
No ma infatti ho scritto che c erano gli inquinanti
L acqua é a 00 ho resine aquaticlife 0.06 e controllo sempre

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
12-09-2018, 20:33
Certamente
Partito con rocce morte
Dopo 2 settimane introdotto 4 kg di rocce vive
Skimmer babblue
3 plafo nemolight
Come dicevo nella vasca sono presenti stelle ophiure anfipodi
Ho introdotto molli dopo 5 settimane
E dopo 2 settimane gli lps


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
12-09-2018, 20:53
Certamente
Partito con rocce morte
Dopo 2 settimane introdotto 4 kg di rocce vive
Skimmer babblue
3 plafo nemolight
Come dicevo nella vasca sono presenti stelle ophiure anfipodi
Ho introdotto molli dopo 5 settimane
E dopo 2 settimane gli lps


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkLo skimmer schiuma bene? Le plafo a quanto le tieni? E quanti watt sono? Potrebbe anche essere che le rocce devono ancora smaltire un po di organico residuo! Dai cibo ai coralli?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
12-09-2018, 21:12
Lo skimmer si
Calcola che sta schiumando tutti i giorni un bicchiere di liquido verdone
Ho alimentato un Po i coralli con del granulato che hanno gradito
Le plafo le tengo al 100 %
Sono in totale 150 w


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
12-09-2018, 21:37
Lo skimmer si
Calcola che sta schiumando tutti i giorni un bicchiere di liquido verdone
Ho alimentato un Po i coralli con del granulato che hanno gradito
Le plafo le tengo al 100 %
Sono in totale 150 w


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkSembra tutto nella norma. Io forse sospenderei ogni tipo di alimentazione(a meno che non vedi i coralli in sofferenza ). Probabilmente hai ancora organico alto causa rocce sporche. Passerà :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
12-09-2018, 21:56
Ok sarà fatto
Grazie Pupi

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
13-09-2018, 01:29
Figurati. Vedrai che con una buona schiumazione e senza immettere organico se ne andranno! ;)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
13-09-2018, 21:07
Ma un bel pesciolino per iniziare cosa dite?
Magari erbivoro

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
14-09-2018, 00:01
Quelle alghe non ci devono essere.
Niente cibo ai coralli, che non avresti dovuto inserirli, e acqua perfetta...tds 000
Pesce..assolutamente no, altrimenti le alghe non andranno mai via.
Se non ti liberi da quelle alghe vedrai che sarà un casino

Gen.gi
14-09-2018, 07:15
Ok Ricky


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Shining
22-09-2018, 17:04
Posso chiedere come procede la vasca?

Gen.gi
25-09-2018, 07:36
Rispondo adesso perché non mi arrivano le notifiche e non ho visto
Allora la vasca procede, i coralli sono belli gonfi
Sabato ho messo ancora 2 kg di roccia fresca
Sono pienissimo di alghe e ho dovuto girare le rocce dove erano appoggiati i coralli perché i ciuffi me li soffocavano
I valori sono no3 0 e po4 0.003 ma le alghe non se ne vogliono andare
Avevo pensato di girare tutte le rocce
Volevo risparmiare partendo così ma non ne é valsa la pena

ivan70
25-09-2018, 08:49
ciao gen.gi, ti posso chiedere dove hai preso le rocce vive fresche, perché in giro non se ne trovano.

Gen.gi
25-09-2018, 10:06
Da reefjoker
Ne saranno rimaste forse una decina

Ricky mi
25-09-2018, 14:11
non ha senso girare le rocce!

SONNYBARNET
25-09-2018, 15:23
Ciao Gen.gi,
Girare le rocce in effetti, non porta a nulla, devi capire bene il perche' hai le alghe
Io con la mia vasca.partita con rocce solo morte, ha iniziato a buttare fuiri alghe dopo due mesi di maturazione, berlinese puro.
Poi ho tribolato per 5 mesi abbomdamti dove ho perso molti coralli, addirittura un debellus era ricoperto da slghe e quando
cambiava la muta, si ripuliva.
Morale della favola, ho introdotto uma roccia viva, ho modificato illuminazione come bianchi, ho cambiato impianto di osmosi ed ho messo due filtri a sedimenti e due post filtri a resine
Cambiato sale e dopo un mese tutto si e' risolto da solo
Giarda questa foto e capirai come ero messo
Stai sereno a applica le soluzioni possibili con attenzione e tranquillita', non farti prendere dalla "disperazione" .
Buona serata
Fabrizio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180925/33ecb87c89a7cec85b434850653e6f01.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pupi
25-09-2018, 15:51
Guarda io riguardando l ultima foto che hai messo dubito siano alghe da maturazione. O meglio sono alghe da maturazione ma tenute belle vive e scure da qualcosa che rilascia organico in vasca. Potrebbero essere le rocce, potrebbe essere l osmosi o potresti essere tu alimentando (ne dubito). Prima di tutto non toccare le rocce peggiori solo la situazione. Io per prima cosa controllerei l osmosi. Silicati, tds e se conosci qualcuno con un tds un ulteriore controlla con il suo (per essere sicuro che il tuo non sia starato). Se l osmosi fosse a 0 cambierei sale. E nel frattempo insereirei molti ma molti alghivori (lumache turbo, pesci, ricci) tutto quello che trovi (compatibilmente con gli animali gia presenti). Schiumerei molto bagnato e aspetterei un po. Per curiosità ci fai la foto del bicchiere dello schiumatoio? :D comunque tieni duro sono problemi che sono capitati a molti di noi ;)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
25-09-2018, 19:19
La penna mi da acqua perfetta, ho il liquido per tararlo quindi potrei quasi fidarmi
Il sale é aquaforest , sabato in effetti volevo prendere qualcosa per eliminare un Po di alghe
Non sto alimentando per niente
Ho fatto solo una modifica alle plafoniera, forse dovrei rivedere quello
Il bicchiere dello skimmer é verdone
Adesso faccio una foto

Gen.gi
25-09-2018, 19:21
Skimmerhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180925/b88d6a2bbb7662baa4bc9a39ada9d7e7.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
25-09-2018, 19:22
Alghehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180925/54fd307e47026e573f913c2300aedebb.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
25-09-2018, 20:14
Ok allora andiamo in ordine. Il sale aquaforest è quello probiotic? O normale? Del probiotic alcuni si erano lamentati qui sul forum. Poi lo schiumatoio mi sembra lavorare bene. A questo punto mi viene da pensare alle rocce. Dove le avevi prese? Erano pulite o molto sporche? So che erano morte ma magari si vedevano resti di "sporco"? A questo punto compra il test per i silicati e li fai sull osmosi. Il tds non li rileva! Un ultima domanda che plafoniera monti? Non è che ha uno spettro sbagliato che favorisce le alghe?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
25-09-2018, 20:43
Il sale é quello che costa meno perché per riempire la vasca mi sembrava più idoneo
Per il test allora dovrò procuramemelo
Sono 3 plafo da 48 w l una , che già usavo quindi non credo sia questo
Le rocce erano le mie che ho fatto seccare perché avevo trovato dentro di tutto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
25-09-2018, 21:38
Il sale é quello che costa meno perché per riempire la vasca mi sembrava più idoneo
Per il test allora dovrò procuramemelo
Sono 3 plafo da 48 w l una , che già usavo quindi non credo sia questo
Le rocce erano le mie che ho fatto seccare perché avevo trovato dentro di tutto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkOk ma che plafo sono? Auto costruite? Che led montano? E con che spettro? Sembrano cose banali ma potrebbero essere tante cause insieme a non fare andare le alghe. Quando le hai seccate le hai bollite? Pulite in qualche modo? Scusa le continue domande ma se non si conoscono tutte le variabili è difficile giudicare :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
25-09-2018, 21:50
Ma va mi fa piacere essere aiutato
Hai ragione non ti ho detto la marca delle plafo, sono delle nemolight che usavo nella vasca precedente
Sono led singoli da 1.2 watt
Le rocce le ho fatte solo seccare al sole per 6 mesi e dopo inserite in vasca

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
25-09-2018, 22:09
Ma va mi fa piacere essere aiutato
Hai ragione non ti ho detto la marca delle plafo, sono delle nemolight che usavo nella vasca precedente
Sono led singoli da 1.2 watt
Le rocce le ho fatte solo seccare al sole per 6 mesi e dopo inserite in vasca

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkAllora le nemolight le conosco ne volevo prendere una per il mio refugium. Dovrebbero andare bene. Per quanto riguarda le rocce, se erano molto sporche e tu non le hai pulite in alcun modo potrebbero essere loro la causa del problema! A questo punto c'è solo da aspettare. Nel frattempo inserirei lumache che possano tenere a bada le alghe :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
25-09-2018, 22:15
mi sa di si Pupi, perché ho letto tanta gente che dopo averle seccate le hanno pulite con la idropulitrice e io non l ho fatto
Sabato vado a prendere qualcosa,se trovo
Ormai é un sogno trovare qualcosa

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
25-09-2018, 22:23
mi sa di si Pupi, perché ho letto tanta gente che dopo averle seccate le hanno pulite con la idropulitrice e io non l ho fatto
Sabato vado a prendere qualcosa,se trovo
Ormai é un sogno trovare qualcosa

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkTi capisco, l importante è non scoraggiarsi. Un po di alghe non hanno mai ucciso nessuno :). Non avere fretta e vedrai che se ne andranno! :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
25-09-2018, 22:24
Gen.gi ma fai cambi con acqua fresca usando il sale?
Che led hai come colore e con che intensità illumini?
Sei sicuro che l’acqua di osmosi sia perfetta?
Guarda la mia foto è la tua, a me sembra la stessa alga
Come ti ho scritto prima, un primo problema potrebbero essere le rocce morte che hanno trattenuto silicati e fosfati
Ad esempio pensandoci bene con le mie caribsea le ho messe in vasca senza sciacquarle in acqua di osmosi.
E’ vero che la casa dice che si attivano i batteri a contatto dell’acqua, motivo per cui non le ho preparate, ma tirate fuori dalla scatola non e’ che mi sembrassero pulitissime
Stessa cosa potrebbe essere nel tuo cas, le hai seccate ma magari ora rilasciano fosfati e silicati.
Verifica che il sale quando lo sciogli in acqua di osmosi, abbia silicati e fosfati e nitrati a zero, prima pero’, fai un giro di test dell’acqua di osmosi.
Escludendo che non vengano immessi da questi, ti sposti sulla luce .
Non è detto che l’intensità e lo spettro di luce che usi ora s parità di lampade, rispetto a prima debba andare bene, anzi..... magari ora troppi bianchi o Rossi potrebbero aiutare le alghe
Ultima cosa, se vuoi provare, io l’ho fatto, metti fiale di Alganex della equo, in sostanza i batteri vanno in competizione con le alghe.
Io ho cambiato anche il sale, oltre a quanto sopra detto, utilixpzzando tropic marin pro reef dal red sera coral pro.
Via per steps.
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gen.gi
25-09-2018, 22:44
Sonny cambi non ne ho ancora fatti
Le rocce carib sea sono sterili, le rocce morte se non lavate bene trattengono quello morto precedentemente
Le luci le ho usavo già prima e non mi hanno mai dato problemi, anzi per essere delle plafo cinesi mi sono trovato benissimo, ma non lo escludo
Pupi se non fosse che i coralli stanno benone avrei già dismesso e ripartito con rocce vive
Cmq attendiamo ancora

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
25-09-2018, 23:51
Per l unico problema è che non avendo nulla di cibo in vasca in fase di partenza la maturazione non è ancora finita. Ci vuole molto ma molto più tempo. Ormai sei così...continua a non fare cambi, assicurati che l acqua si perfetta...assolutamente zero silicati e al massimo inserisci qualche detritivoro che si cibo di alghe

Gen.gi
26-09-2018, 06:54
Cosa potrei inserire?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ivan70
26-09-2018, 08:31
grazie gen.gi

Ricky mi
26-09-2018, 08:44
un mespilla, 5 o 6 turbo messicane

tommaso83
26-09-2018, 09:27
Maaa la butto lì... Fare un giro di Vibrant?

Gen.gi
26-09-2018, 12:52
Maaa la butto lì... Fare un giro di Vibrant?Cosa sarebbe?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

tommaso83
26-09-2018, 13:32
http://www.reefbastards.it/showthread.php?22078-Vibrant-aquarium-cleaner

Prodotto a base di batteri pare che elimini ogni forma di alghe comprese valonia e simili...

Pupi
26-09-2018, 15:33
Beh è un idea interessante. In effetti io lo proverei. È un prodotto che dovrebbe essere adatto più alle macroalghe che alle filamentose. Ma a questo punto potrebbe valere la pena provarlo. Certo costicchia (circa 40 euro). Io lo sto usando contro una macroalga e in 2 settimane me le ha fatte scomparire. Il problema è che se lo usi con quel quantitativo di alghe occhio che avrai sicuramente un picco di fosfati quindi munisciti di resine!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
26-09-2018, 19:47
Potrei provare, prima però volevo provare con lumache e riccio

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
29-09-2018, 10:26
Buongiorno ragazzi
Stamattina acquistati 4 turbo,un riccio mespilla (piccolino) e una dolabella in prestito
Cmq in questi giorni continuavo a vedere delle alghe staccarsi dalle rocce
Ah e purtroppo ho dovuto acquistare 2 pagliaccetti , sono molto piccoli

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
29-09-2018, 10:46
Buongiorno ragazzi
Stamattina acquistati 4 turbo,un riccio mespilla (piccolino) e una dolabella in prestito
Cmq in questi giorni continuavo a vedere delle alghe staccarsi dalle rocce
Ah e purtroppo ho dovuto acquistare 2 pagliaccetti , sono molto piccoli

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkOk facci sapere come va! Certo i pagliacci non ti aiuteranno...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gen.gi
29-09-2018, 10:46
Lo so che la foto non rende, ma la reeflab mi ha regalato questo corallo, ogni tanto stamattina per la prima volta ho visto questi " fiorellini"
Di che corallo si tratta?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180929/cfef9bf32f22c1ba7b6f3e603dd9b458.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
29-09-2018, 10:52
Dici? Sono proprio piccolissimi

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
29-09-2018, 10:56
Dici? Sono proprio piccolissimi

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkDovrai pur sempre alimentarli, e loro dovranno pur sempre produrre cacca XD io avrei evitato, anche perche se hai già le rocce piene di organico rischi di tenerti le alghe per un anno. Comunque speriamo di no :D.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

gthunder69
29-09-2018, 13:26
I pagliacci non sarebbe stato davvero il caso di prenderli, hai una vasca ancora non matura con problemi di alghe e con una fauna batterica non ancora in condizione di reggere il carico organico che già avevi,, aggiungerne di nuovo renderà le cose ancora più difficili, ma ormai è fatta.
Il corallo in foto non riesco a capire cosa sia, ma ti conviene aspirare quella patina che lo circonda prima che lo soffochi.

Gen.gi
29-09-2018, 16:02
I pagliaccetti li sto portando indietro, me li tiene per qualche mese
Grazie ancora
Cmq avete spezzato il cuore a una bambina di 3 anni [emoji1787]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pupi
30-09-2018, 01:02
I pagliaccetti li sto portando indietro, me li tiene per qualche mese
Grazie ancora
Cmq avete spezzato il cuore a una bambina di 3 anni [emoji1787]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkAhahah mi dispiace, ma lo diciamo per te! Meglio resistere qualche mese senza pesci e godersi la vasca come si deve che combattere con una maturazione infinita! :D potrà goderseli tra poco :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ciko
30-09-2018, 01:15
I pagliaccetti li sto portando indietro, me li tiene per qualche mese
Grazie ancora
Cmq avete spezzato il cuore a una bambina di 3 anni [emoji1787]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando TapatalkSsssst!! Queste cose non si devono dire....potevi tenerli!!
Tutti abbiamo scheletri nell'armadio [emoji12]
(io due pagliacci li ho inseriti al terzo giorno per colpa di una bimba come la tua) [emoji28]


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

gthunder69
30-09-2018, 13:13
Va beh, allora ditelo cute_smiley19
Comunque una regola base è MAI andare dal pescivendolo con i bimbi a meno che non ci si vada proprio per prendere dei pesci 4chsmu1

Gen.gi
30-09-2018, 19:14
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] é vero
Cmq non mi sembrava corretto per voi, ascoltare i vostri consigli e poi fare di testa mia [emoji6]
Buona serata ragazzi

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
07-10-2018, 13:23
Buona domenica ragazzi
Come vi sembra?
La dolabella ha fatto un bel lavoro, devo ammettere che le ho dato una mano
Le rocce vive che avevo in sump le ho messe direttamente nella vasca
Ha preso decisamente un'altra piega
Ho dovuto alimentare un Po la leptastrea perché mi stava tirando
I valori sono no3 a zero e fosfati 0.03
Ieri sono andato a riprendermi i 2 ocellaris [emoji57]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181007/48cfb4d88ac7fbe3031078480792d4dd.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
08-10-2018, 08:58
speriamo non ripartano le alghe

Gen.gi
08-10-2018, 10:22
No dai speriamo di no [emoji16]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
08-10-2018, 10:40
non devi correre...si vede che la vasca non è stabile...
lasciali girare in pace..
senza metterci le mani..alla fine 2 settimane fa è come se fossi ripartito

Gen.gi
08-10-2018, 18:19
E lo so Ricky [emoji55]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
30-10-2018, 20:09
Ragazzi come vi sembra?
I valori sono po4 0 e no3 2.5
Ho alzato la plafoniera a 20 cm
Ho provato a inserire 2 pezzi di sps per fare un test
Le 2 euphillie dopo 2 settimane fanno fatica ad aprirsi, non capisco se può essere la vasca troppo magra o l altezza della plafo troppo bassa
Tutti gli altri lps stanno benone
Ogni tanto alimento di notte con un Po di amino zoo e phyto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181030/0fd14bfdc02dce523722a2da8d62e146.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
30-10-2018, 20:12
Il prossimo cambio lo farò con il sale tropic marine

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-10-2018, 21:48
Mi ricordi che pompe di movimento hai?
E anche la plafo e il settaggio?

Gen.gi
30-10-2018, 21:51
Pompe : 2 da 2200 l/H più risalita che fa parecchio moviment
3 plafo da 50 w l una della nemolight che purtroppo non riesco a regolare
Cmq fanno 4 ore di picco con 3 ore di Alba e 3 di tramonto

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-10-2018, 21:54
Xke non riesci a regolare?
Cmq dovresti avere 8 ore di luce piena più in paio di alba e tramonto

Ricky mi
30-10-2018, 21:55
La vasca è 200 litri, ma quali sono le misure?

Gen.gi
30-10-2018, 21:57
É questo Ricky l unico programma che posso tenere, purtroppo
La vasca é 70 per 60 per 50https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181030/27ab6d98223717dd1a5e626a35d31446.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-10-2018, 22:00
Dal cell non riesco a vedere bene l immagine che mi hai allegato.
Vedendo le misure della vasca hai poco movimento

Gen.gi
30-10-2018, 22:02
Dici poco movimento? Ne avevo presa una da 3200 ma mi sballottola troppo i coralli
Non riesco a regolarla
Anche alla risalita ho dovuto mettere un tubicino perché mi imfastidiva troppo i coralli

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-10-2018, 22:08
Sentiamo gli altri cosa pensano. Bach ALGRANATI

Gen.gi
30-10-2018, 22:09
Grazie Ricky

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ALGRANATI
30-10-2018, 22:11
a me non fa impazzire la rocciata invece.
mi sembra troppo ripida sopratutto la parte dx

Ricky mi
30-10-2018, 22:12
ALGRANATI teo che ne pensi delle pompe e della luce

ialao
30-10-2018, 22:16
ciao,anche per me sono basse e se vedo bene anche la posizione sul fondo delle pompe non va bene,non mi sembra una vasca magra ,a livello di organico.un saluto

ALGRANATI
30-10-2018, 22:17
la corrente non è che sia granchè ma la vasca è vuota quindi per adeso potrebbero andare.....un domani a vasca piena, sicuramente saranno da implementare.

l'illuminazione non la conosco ma SICURAMENTE poche ore di luce piena assolutamente

Ricky mi
30-10-2018, 22:18
Facci una bella foto panoramica dove si vedono anche le pompe

Bach
30-10-2018, 22:20
Andrei per tentativi. Inizierei ad abbassare drasticamente tutti i colori diversi dal blu e starei a vedere se le euphyllie si aprono. Poi, quando si aprono, inizierei ad alzare i colori abbassati uno alla volta per capire cosa le infastidisce.

Secondo me è la luce. Escluderei movimento e vasca magra, trattandosi di Euphyllie.

La triade è corretta?

Bach
30-10-2018, 22:26
Ho visto ora che non puoi regolare i colori... Prova ad alzarla a 40 cm e poi dicci come va.

Gen.gi
30-10-2018, 22:28
Questa é l unica foto che posso fare adesso
Purtroppo Bach le luci non sono dimmerabili manualmente
Fanno 4 ore di luce piena con Alba di 4 ore e altre 4 di tramonto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181030/73af010e985de7ec9b216cce654c068f.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
30-10-2018, 22:29
Allora domani le alzo subito

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ialao
30-10-2018, 22:33
le pompe secondo me sono posizionate male,tenendo conto anche della rocciata abbastanza massiccia,la luce puo essere ma va considerato il fatto che 4 ore di picco sono proprio poche,il movimento vista l altezza della colonna d'acqua e la portata di 2200 l h non puo infastidire le heuphyllie.imho

Gen.gi
30-10-2018, 22:36
Una pompa l ho messa che punta verso il basso per i sedimenti sotto le rocce
Una l ho messa in alto che muove sia la superficie che i coralli
La pompa di risalita muove coralli e superficie

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ialao
30-10-2018, 22:48
esatto,considera che quella in basso contribuisce in maniera minima al movimento,quella in alto a ds non puo essere sufficiente in una vasca profonda 60 cm,alta 50 ,tanto più che non hai problemi di sabbia quindi vincoli.per curiosita quelli in primo piano sul fondo sono sedimenti?

Gen.gi
30-10-2018, 22:50
Sedimenti non ne ho tanti, é la dolabella che caga come un leone :)

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
11-11-2018, 18:45
Buonasera
La vasca mi sembra stia prendendo una bella piega
Non come le vostre ma piano piano ci arriverò
Ho alzato le plafoniere , tolto alcuni led bianchi e allungato fotoperiodo
Cambiato posizione delle pompe
Gli sps non sono ancora morti e non sono diventati marroni
L euphillie hanno ripreso volume
Diciamo che sono soddisfatto, ogni tanto doso aminoacidi e h2o sicce
Magari per Natale arriverà una plafoniera nuova , vedremo
La vasca era di luca reef quindi le misure sono 70 per 70
La rocciata non mi piace ma appena mi trasferisco ho in programma di cambiarla
le rocce che erano morte sono diventate piene di vita, di notte ci trovo di tutto, asterine coepidi e anche qualche vermocane https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181111/5185c2390ec4e884e9d9d0dd1c86fb90.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181111/00918250f5a5777ca644ce8ab9494b78.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181111/2c71558564a6b4ebe3255240aba1e24c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181111/25642d121d481b5339c1da683b3462df.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181111/4f131a859818472e4ebdfe094ef78a08.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Gen.gi
09-12-2018, 13:41
ciao ragazzi
allora la vasca gira molto bene, gli unici sps che avevo stanno alla grande.
ossia, spolipano benissimo e hanno anche un bel colore
gli lps sono belli gonfi, quello che non vedo é la crescita
Doso ogni 3 giorni un pappone misto reef booster, reef pepper aminoacidi artemia decapsulate e altre porcherie ma non vedo la differenza
I valori di po4 sono 0.003 e i no3 a 5

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
17-12-2018, 09:14
xke tutto quel cibo?

Gen.gi
17-12-2018, 10:13
perché non li vedo crescere

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
17-12-2018, 10:22
ma non è dando kg di cibo che i coralli crescono.

secondo me ci vuole un pò più di pazienza, visto che sei partito con rocce morte.
piuttosto che tutto quel cibo, inserisci qualche pesciolino e alimentali più volte al giorno

Gen.gi
17-12-2018, 12:26
ho inserito uno strigosus 2 ocellaris e 2 kauderni

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk