PDA

Visualizza Versione Completa : 600 litri di azooxantellati mediterranei.



Ario7
24-08-2018, 01:38
Nuovo del forum, vi presento alcuni scorci della mia vasca, composta da due acquari comunicanti, e probabilmente ben diversa da quelle da i vostri reef, ma spero comunque meritevole di attenzioni, alle spalle vi è molto lavoro, studio, osservazione in mare e non. Prima della breve descrizione, tengo a precisare che tutti gli organismi inseriti provengono da ECORACCOLTA, nel pieno rispetto del mare nostrum e dell'ambiente marino, essi sono stati infatti recuperati tra gli scarti del pescato personalmente immergendomi nei porti laddove i pescatori puliscono le loro reti da tutto ciò di non commestibile che si impiglia a decine di metri di profondità. Gli ospiti sono prevalmentemente cnidari e macroinvertebrati, il tentativo è quello di riprodurre il biotopo infralitorale medio, o in altri termini l'ambienrte coralligeno mediterraneo.
Il sistema a due vasche è composto da: Prima vasca, 350 litri, Allestita con DSB di sabbia rigorosamente viva ed acqua marina naturale, al suo interno una grande quantità di caulerpa prolifera e macroalghe, illuminata da 4 t5 da 39 watt, rispettivamente 2 da 6500 kelvin e 2 da 10.000 kelvin, naturalmente questa vasca nasce dall'idea di creare un grande accumulatoredi nitrati e fosfati nella materia vegetale in essa coltivata, il DSB al suo interno aiuta il compito. Da questo acquario, una pompa da 1000 litri orari spinge l'acqua verso la seconda vasca, che a differerenza della prima è ricchissima di rocce vive organogene ben colonizzate, anche lei dotata di DSB differisce nel tipo di movimentazione dell'acqua e nell'illuminazione, difatti un solo neon da 54 watt posto a 34 centimetri dall'acqua con temperatura di colore di 18.000 kelvin simula una condizione di luce fredda, per pochi watt a litro, indispensabile per garantire meno stress possibile a gli organismi tendenzialmente sciafili che vi abitano.
i valori sono stabili, prossimi allo zero ormai da due anni, l'alimentazione è regolare ed abbondante, fornita 2 volte al giorno direttamente sui polipi tramite siringa, ed è costituita da pappone preparato in casa con pesce fresco ed alimenti secchi, a questo aggiungo spesso artemia salina viva(naupli) liberati in giro per la vasca. Lo skimmer(non uccidetemi.) è VOLUTAMENTE sottodimensionato e son convinto che potrei scollegarlo, tuttavia lavora bene a livello di ossigenazione, ed è quello che mi interessa, si tratta di un Deltec mce600 esterno, per quel litraggio poco più che un giocattolo. Le temperature estive della vasca sono di 21-22 gradi celsius, le invernali di 14-15. Come potete vedere vi è una crescite decenti di alghe coralline su tutte le rocce vive, e con loro una miriade di altri piccoli organismi bentonici vegetali e non.
A seguire qualche scatto, sarò felice di entrare nei dettagli della gestione qualora mi fosse richiesto! 37028370423704137040370393703837037370363703537034 37033370323703137030370293702737043

Ricky mi
24-08-2018, 18:12
Spettacolo... Molto molto bella.
Ci vorrebbero qualche bella gorgonia..

Bravissimo

Ario7
24-08-2018, 19:04
grazie! riguardo le gorgonie, reperirle non è facile! capita saltuariamente che si trovino esemplari ancora vivi sdradicati dalla reti, ma le popolazioni nei paraggi dei porti che frequanto son morte per il caldo in mare..chissà che un giorno non ne venga su qualche rametto ancora vivo. Al momento hoi solo due rametti di eunicella singularis che van avanti da più di due anni..

Bach
24-08-2018, 20:40
Meravigliosa, complimenti!

Ci spieghi l'alimentazione e l'eventuale mantenimento di calcio e kh?

agoreef
24-08-2018, 21:14
Davvero speciale, complimenti

tommaso83
24-08-2018, 21:15
Molto interessante! Denota una dedizione e una passione veramente fuori dal comune. Una curiosità: i due DSB hanno la stessa età? Puoi mettere due dettagli dello strato? Mi sembrano molto diversi..

Ario7
24-08-2018, 21:31
L'alimentazione è fornita giornalmentedal sottoscritto tramite siringa, con questa spruzzo n composto da me preparato su gli esacoralli coloniali più grandi(vedi astroides), molto si disperde in vasca ed alimenta il resto..la composizione del pappone è la seguente: un gambero sgusciato fresco, due telline, una vongola, un brandello di alice, piccola quantità di cibo in granuli per discus, piccola quantità di scaglie per pesci di buona qualità polverizzate, piccola quantità di pellet per storioni polverizzati.(naturalmente si potrebbero usare molte altre diavolerie, ma basandomi su mesi di prove e leggendo la composizione dei mangimi ho scelto questi.) il tutto viene amalgamato a dovere con l'acquamarina in una tazzina e poi somministrato 3 volte al giorno, mattina metà giornata e sera! doso settimanalmente 3 o 4 cucchiani di artemia salina direttamente in vasca, naupli si intende, e una volta al giorno vengono liberate in vasca alcune decine di larva di zanzare del complesso culex sp. precedentemente allevate e rimpinzate con mangimi a fine acquaristico per renderle più ricche, il metodo delle larve lo uso solo da tre mesi, ma noto molti progressi nei coralli a polipo grande, in'ìoltre le larve di zanzare rimangono vive in acqua marina per svariate ore, il loro utilizzo rende disponibile cibo fresco in continuo a tutti gli invertebrati con polipo abbastsnza grande da catturarle, in'oltre da quanto utilizzo questo metodo spolipa tutto praticamente l'intera giornata, salvo fisiologici e brevi periodi di riposo delle madrepore. Nell'alimentazione giocano un ruolo fondamentale altri due fattori, i DSB delle due vadche producono un'infinità di micro fauna ben visibile sui vetri, che sicuramente contribuisce al mantenimento del sistema in ogni sua parte, a tutto questo aggiungi che nella bella stagione cambio circa 120 litri d'acqua la settimana, con acqua prelevata direttamente dal mare in zone di indubbia pulizia, questo apporta alla vasca grandi benefici, e così lacrsscita di spunge, ascidie, spirografi e molto altro ancora è ammirabile in ogni superfice, persino nelle pareti interne dello skimmer! riguardo il consumo di elementi chimici, teniamo amente che il metabolismo ed il consumo degli ioni calcio in una vasca mediterranea è molto basso, i coralli a quelle temperature e senza l'aiuto di zooxantelle precipitano pochissimi milligrammi di aragonite per anno, con tassi di accrescimento di pochi millimetri nella migliore delle ipotesi! dunque il reintegro di sali è abbondantemente tenuto sotto controllo dai cambi parziali settimanali, specificando che in inverno, a temperature ancora più basse i cambi vengono sospesi anche per 3 mesi, causa mare mosso, in questo lasso di tempo le alghe coralline non manifestano alcun rallentamento..a dimostrazione di un esiguo consumo di calcio. Ad ogni modo, si può sempre migliorare, e siccome ho in mente di allargarmi un pochetto sostituendo la vasca refugium da 350 litri con una da 500, da collegare come la prima a quella di 300 per i coralli, probabilmente mi attrezzerò con un reattore di calcio, alla lunga su un litraggio del genere verrebbe a mancare, e non voglio correre alcun rischio, le incrostazioni che vedi han impiegato due lunghi anni a divenire quello che sono. per qualsiasi altra informazione specifica sono a disposizione...nel tempo ho raccolto molti dati su reazione e sviluppo di molti organismi mediterranei poco conosciuti...

- - - Aggiornato - - -


Molto interessante! Denota una dedizione e una passione veramente fuori dal comune. Una curiosità: i due DSB hanno la stessa età? Puoi mettere due dettagli dello strato? Mi sembrano molto diversi..
Occhio attentissimo! i due DSB non hanno ne la stessaetà ne la stessa sabbia! domani appena possono, invio due foto e ti spiego il tutto in maniera dettagliata

Pupi
24-08-2018, 22:00
Ciao, che dire io non ho mai visto una vasca "mediterranea" tanto bella! Complimenti sia per il layout (molto pulito e armonioso) che per gli animali splendidi. :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Anto_69
24-08-2018, 23:14
Complimenti sia per lo studio che hai portato avanti che per il risultato raggiunto.

Ario7
27-08-2018, 13:27
ecco il dettaglio dei due DSB, quello più ricco di bolle è in vita da 3 anni, la sabbia è leggermente più grossolana del secondo ma comunque di granulometria idonea, fù allestito con sabbia interamente prelevata sotto la superfice dell'acqua dunque ricchissima in endofauna. Il secondo, quello nella vasca con gli invertebrati sessili, è giovanissimo, esso infatti è stato messo in piedi due mesetti fà, ma essendo collegato alla vasca madre i valori non han subito oscillazioni e si intravedono le prime minuscole bolle, anche lui composto interamente di sabbia viva presa sott'acqua è ricchissimo di creature di ogni tipo..unica differenza dal fratello della vasca collegata è la granulometria, questa infatti è un pò più fine, per ottimizzare la superfice batterica disponibile, staremo a vedere nel lungo periodo cosa succede emoticon-00116-evilg 3706837069

Alepip
27-08-2018, 15:44
Complimenti, vasche stupende. Come fai a mantenere temperature così basse a Catania?

darioc
27-08-2018, 16:34
Spettacolare.
Una vasca med del genere era il mio sogno, poi ho ripiegato sul tropicale perché avevo modo di recuperare pochissimi animali e non sarebbe venuto fuori un gran che. Le ecoraccolte come vengono organizzate?
Il crinoide da quanto lo hai?

Ario7
27-08-2018, 17:02
Per alepip, fortunatamente per la vasca abito a 900 metri di quota sullEtna, e le temprature non superano mai i 22 gradi salvo brevissimo lasso di tempo nei mesi più caldi, ma mai per più di due o tre giorni, in ogni caso ho acquistato un refrigeratore che metterò in funzione l'anno prossimo perchè ho tutte le intenzioni di allevare gorgonie e a quel punto manterrei le temprature estive non oltre i 19.
Drioc, le ecoraccolte le svolgo io personalmente immergendomi in due porticcioli dove alcune barchette utilizzano il tramaglio, e vien su di tutto, anche l'intera rocciata che vedi nella mia vasca è interamente composta da scarti del pescato recuperati oltre il centinaio di metri. Icrinoidi sono in vasca da un'anno, e sono 5! quando gli ho recuperati erano privi di gran parte delle "braccia", nei mesi le hanno interamente ricostituite..sono animali delicati e capricciosi, esigentissimi in fatto di sospensione presente, senza quella sono condannati..riescono comunque a portare alla bocca anche granuli di un millimetro che catturano con le setole presenti su ogni diramazione delle braccia...

Alepip
27-08-2018, 18:09
Più di 30 anni fa abitando a Palermo avevo un mediterraneo pozza di marea popolato da animali raccolti da me. Credo sia il modo più interessante di affrontare questa passione. Adesso vivendo a Roma e non avendo quindi la possibilità di immergermi in acque interessanti a pochi km da casa, ho optato per il reef.
Le tue vasche sono veramente belle e rendono merito all’acquariologia mediterranea.

ialao
27-08-2018, 19:19
me l'ero persa,stupende ,complimenti davvero per tutto.un saluto

darioc
27-08-2018, 20:40
Per alepip, fortunatamente per la vasca abito a 900 metri di quota sullEtna, e le temprature non superano mai i 22 gradi salvo brevissimo lasso di tempo nei mesi più caldi, ma mai per più di due o tre giorni, in ogni caso ho acquistato un refrigeratore che metterò in funzione l'anno prossimo perchè ho tutte le intenzioni di allevare gorgonie e a quel punto manterrei le temprature estive non oltre i 19.
Drioc, le ecoraccolte le svolgo io personalmente immergendomi in due porticcioli dove alcune barchette utilizzano il tramaglio, e vien su di tutto, anche l'intera rocciata che vedi nella mia vasca è interamente composta da scarti del pescato recuperati oltre il centinaio di metri. Icrinoidi sono in vasca da un'anno, e sono 5! quando gli ho recuperati erano privi di gran parte delle "braccia", nei mesi le hanno interamente ricostituite..sono animali delicati e capricciosi, esigentissimi in fatto di sospensione presente, senza quella sono condannati..riescono comunque a portare alla bocca anche granuli di un millimetro che catturano con le setole presenti su ogni diramazione delle braccia...

Beh, comunque vuol dire che stanno bene in vasca. Fantastico.
Non pensavo ci si potesse immergere nei porti... Pensavo ci volessero autorizzazioni. Vai con le bombole?

Ario7
28-08-2018, 13:41
Beh, comunque vuol dire che stanno bene in vasca. Fantastico.
Non pensavo ci si potesse immergere nei porti... Pensavo ci volessero autorizzazioni. Vai con le bombole?

mi immergo in apnea sotto le barchette, solo ed esclusivamente dove posso, ci son due porticcioli ove da sempre i locali del paesello fanno il bagno e piazzano ombrelloni, il divieto esiste ma essendo moli microscopici e con poche barche gli autoctoni ignorano del tutto e nessuno si permette di proferir parola in merito, io approfitto della cosa, certo non mi sognerei mai di entrare in un porto grande e con molte imbarcazioni in movimento, anche perchè sarebbe un rischio per la salute al di là della autorizzazioni. Molte volte se si arriva all'orario giusto si ha la fortuna di trovar il pescatore che pulisce le reti, mi fanno salire in barca armato di borse frigo piene d'acqua, e tutto ciò che è vivo finisce li dentro prima che venga gettato nell'acqua portuale...

darioc
28-08-2018, 14:40
Meraviglia.
Io avevo provato a fare un giro nel porto di Civitavecchia dove sulle 5 del pomeriggio ci sono sempre barche che puliscono le reti. Al largo c'è coralligeno molto ricco ma se non ti conoscono è difficile che ti lascino salire in barca...
In più buona parte di quel che è attaccato alle loro reti è già secco.

Chiaramente immergersi in un porto così è impensabile.