PDA

Visualizza Versione Completa : Bach reef 3



Pagine : [1] 2

Bach
29-08-2018, 12:54
Ecco la mia nuova vasca, nata neanche tre settimane fa, la terza con dsb+percolatore (almeno la sesta se considero anche le vasche precedenti). In realtà questa volta ho aggiunto un piccolo skimmer, molto sottodimensionato: spero di non deludere nessuno, ma voglio fare anche questo esperimento. Cioè asportare solo una piccola parte di organico mentre il grosso viene smaltito dal percolatore (fase ossidante del ciclo dell'azoto) e dal dsb (fase riducente).

Vasca: 120x60x60 in extraxhiaro 15mm. Due scarichi 40 e due mandate 25 (una delle quali collegata al refrigeratore). Scarichi in pvc autocostruiti (ho utilizzato solo le griglie frontali x-aqua).

Luce: 2 GNC Bluray + 2 barre GNC Silvermoon blu da un metro per un totale di 364 watt di luce. Fotoperiodo di 11h + 1h alba e 1h tramonto. Settaggio: tutto al 100% (bianchi, rossi e blu). GNC Bluray e barre Silvermoon mi sembrano per ora il miglior sistema di illuminazione che ho mai provato, sicuramente non inferiore ai t5.

Pompa di ricircolo: New-Jet 6000. Movimento: 2 Maxspect Gyre xf250 (mi arriveranno a giorni, per ora mi sto arrangiando con le Jebao).

Due percolatori Ruwal (27x27x30 cm ciascuno) caricati con bioball Ruwal. Skimmer BM C3.5 (volutamente molto sottodimensionato e settato per schiumare secco). Letto fluido da utilizzare solo alla bisogna.

Reattore di calcio, rabbocco automatico con vasca 35 l, riscaldatore in titanio 300w, refrigeratore Hailea HC300A (+ condizionatore ambientale).

Nella vasca è confluito tutto ciò che avevo nella vasca precedente, dsb compreso. Lo spostamento è stato fatto in giornata. Non ho osservato fase algale di maturazione: tutto gira a meraviglia e i valori sono tutti ok.

EDIT 05/01/2020 Lo skimmer è stato tolto del tutto. Ora il sistema funziona percolatore+dsb.

Ecco qualche foto:

37097
.
37098
.
37099
.
37100
.
37101
.
37102

Pupi
29-08-2018, 13:00
Bellissima come le precedenti. Complimenti! Una curiosità: per trasferire il DSB come hai fatto? L hai aspirato e messo nell altra? O l hai dovuto prima pulire? Grazie :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

dangas
29-08-2018, 13:00
Bellissimo e gestione interessante! La scelta dei bianchi al 100 è anche per aumentare l'ossidazione? Così hai ben 3 metodi per ridurre l'organico. I coralli sopportano bene tutto questo bianco? (Chi ha bluray che sappia non va olyre il 70, mediamente sotto il 60). Non conosco bene il metodo del percolatore, me lo studierò! Se intanto vuoi darci qualche informazione in merito te ne saremmo grati.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Bach
29-08-2018, 13:28
Bellissima come le precedenti. Complimenti! Una curiosità: per trasferire il DSB come hai fatto? L hai aspirato e messo nell altra? O l hai dovuto prima pulire? Grazie :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Grazie! Il dsb normalmente non andrebbe riutilizzato, almeno così si dice. In realtà, se proviene da una vasca sana, senza fosfati e con buon movimento dell'acqua (quindi senza zone nere nella sabbia), secondo me si può riutilizzare avendo due accortezze: disporlo nella nuova vasca nello stesso ordine della vecchia (quello che era sotto deve essere pure sotto e quello superficiale dovrà stare sopra). Inoltre l'operazione va fatta in un'ora al massimo. Si prendono i secchi che servono e si riempiono raschiando la sabbia un centimetro alla volta (la vasca va prima vuotata). Nella nuova vasca avevamo già messo 5 cm di acqua del vecchio acquario e, se ne occorre, eventuale sabbia nuova (che va assolutamente sotto). Quindi mettiamo sopra la vecchia sabbia tirandola fuori dai secchi e spandendola uniformemente, in cm alla volta.

Certo una parte di batteri muore, ma in pochi giorni si vede un dsb già maturo con le tipiche bolle attraverso il vetro.

tommaso83
29-08-2018, 13:36
Ciao Davide, vasca e rocciata mi piacciono molto!!

Il DSB che hai trasferito è di carbonato o di sabbia?

Però l'amaro in bocca per l'utilizzo dello skimmer io ce l'ho, devo essere sincero...

Una vasca di Bach con lo skimmer è come l'acqua per i cambi preparata con l'acqua di rubinetto.... Non si fa!!! cute_smiley19

:114-45:

Bach
29-08-2018, 13:38
Bellissimo e gestione interessante! La scelta dei bianchi al 100 è anche per aumentare l'ossidazione? Così hai ben 3 metodi per ridurre l'organico. I coralli sopportano bene tutto questo bianco? (Chi ha bluray che sappia non va olyre il 70, mediamente sotto il 60). Non conosco bene il metodo del percolatore, me lo studierò! Se intanto vuoi darci qualche informazione in merito te ne saremmo grati.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Bluray ha tanti led piccoli con luce diffusa quindi i coralli tollerano bene una alta percentuale di bianchi. Inoltre i miei coralli venivano da 6 barre easy led in 50 cm con una simile proporzione di bianchi. In più ho raddoppiato i blu avendo aggiunto 2 barre blu: i bianchi sono meglio tollerati se c'è anche tanto blu. Spesso la mancanza di blu viene confusa con un eccesso di bianchi: se il corallo muore di fame perchè ha pochi blu non riesce nemmeno a difendersi dai bianchi.

I bianchi servono per ossidare la vasca, ma anche per i colori. Le cromoproteine secondo me riflettono la luce che il corallo non vuole ricevere, quindi più bianco = più cromoproteine, a patto però che diamo abbastanza blu per far prosperare bene i coralli.

Bach
29-08-2018, 13:44
Ciao Davide, vasca e rocciata mi piacciono molto!!

Il DSB che hai trasferito è di carbonato o di sabbia?

Però l'amaro in bocca per l'utilizzo dello skimmer io ce l'ho, devo essere sincero...

Una vasca di Bach con lo skimmer è come l'acqua per i cambi preparata con l'acqua di rubinetto.... Non si fa!!! cute_smiley19

:114-45:

Ciao, grazie. Io come dsb uso sempre e solo aragonite sugarsize.

Per lo skimmer che dire... È un ulteriore esperimento. Magari tra un po' lo tolgo. Intanto sono sicuro di avere in vasca molto più organico vivo che non se utilizassi gli skimmeroni che si usano oggigiorno. Nella sostanza il sistema non è cambiato di molto.

tommaso83
29-08-2018, 13:51
Ciao, grazie. Io come dsb uso sempre e solo aragonite sugarsize.

Per lo skinmer che dire... È un ulteriore esperimento. Magari tra un po' lo tolgo. Intanto sono sicuro di avere in vasca molto più organico vivo che non se utilizassi gli skimmeroni che si usano oggigiorno. Nella sostanza il sistema non è cambiato di molto.

Seguirò con interesse questo tuo nuovo esperimento! Vedremo se tornerai dal lato non schiumato della forza! 4chsmu1

Pupi
29-08-2018, 13:53
Grazie! Il dsb normalmente non andrebbe riutilizzato, almeno così si dice. In realtà, se proviene da una vasca sana, senza fosfati e con buon movimento dell'acqua (quindi senza zone nere nella sabbia), secondo me si può riutilizzare avendo due accortezze: disporlo nella nuova vasca nello stesso ordine della vecchia (quello che era sotto deve essere pure sotto e quello superficiale dovrà stare sopra). Inoltre l'operazione va fatta in un'ora al massimo. Si prendono i secchi che servono e si riempiono raschiando la sabbia un centimetro alla volta (la vasca va prima vuotata). Nella nuova vasca avevamo già messo 5 cm di acqua del vecchio acquario e, se ne occorre, eventuale sabbia nuova (che va assolutamente sotto). Quindi mettiamo sopra la vecchia sabbia tirandola fuori dai secchi e spandendola uniformemente, in cm alla volta.

Certo una parte di batteri muore, ma in pochi giorni si vede un dsb già maturo con le tipiche bolle attraverso il vetro.Grazie! Metodo interessante! Complimenti come sempre :D.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

pinomartini
29-08-2018, 18:40
Complimenti per tutto...sono curioso come andrà[emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maXXe
29-08-2018, 18:56
Colori Fantastici!

Bach
29-08-2018, 19:44
Complimenti per tutto...sono curioso come andrà[emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie. Ora deve crescere...


Colori Fantastici!

Grazie!

Bach
30-08-2018, 12:15
Ecco un piccolo video (guardatelo impostando la qualità a 1080, altrimenti non si capisce nulla).


https://youtu.be/-5I80cz7P58

Vale-Mi
03-09-2018, 10:43
Bellissimo layout, bravo come sempre!

agoreef
03-09-2018, 13:06
Bella vasca complimenti yes

Blacksaint
03-09-2018, 16:42
Devo dire la verità il video rende molto meglio delle foto , capisco che con il trasferimento del DSB hai avuto un gran lavoro , ma la rocciata su un metro e venti l'avrei fatta più in stile lagoon , ovviamente la mia non è una critica perchè ognuno fa l'acquario come gli piace , ma mi sembra che sia un po' una replay della tua vecchia Bach1 , personalmente sarei andato su altri layout .
Per il resto bellissimi animali colori incredibili. Per quanto riguarda la luce le GNC non mi piacciono per niente, troppo bianche poco blu , appiattiscono la scena da morire e se un domani metti degli LPS avrai pochissima fluorescenza.
Saluti
Roberto

Bach
03-09-2018, 17:33
Devo dire la verità il video rende molto meglio delle foto , capisco che con il trasferimento del DSB hai avuto un gran lavoro , ma la rocciata su un metro e venti l'avrei fatta più in stile lagoon , ovviamente la mia non è una critica perchè ognuno fa l'acquario come gli piace , ma mi sembra che sia un po' una replay della tua vecchia Bach1 , personalmente sarei andato su altri layout .
Per il resto bellissimi animali colori incredibili. Per quanto riguarda la luce le GNC non mi piacciono per niente, troppo bianche poco blu , appiattiscono la scena da morire e se un domani metti degli LPS avrai pochissima fluorescenza.
Saluti
Roberto

La bach1 erano tre atolli separati. Qui ho fatto due atolli e poi li ho uniti al centro, solo posteriormente, in modo da ottenere un 8 capovolto. La vera difficoltá non è stato tanto il trasloco del dsb, ma il fatto che molti coralli erano attaccati a grosse rocce e non mi andava di staccarli, oltre che impossibile con tutte quello montipore. A me piace, mentre non mi piaceva la bach2 (tra l'altro circolava male l'acqua). Come giustamente dici va a gusti...

Le GNC Bluray. Se si mette tutto a 100, in effetti ha poco blu (solo un terzo dei led sono blu). Ma abbassando un po' i bianchi (come fanno in molti) o aggiungendo 2 barre blu come ho fatto io (ora i watt blu sono il 50%) il risultato è spettacolare. Gli lps ci sono già e le fluorescenze ci sono tutte. Al di là dei gusti personali di luce, posso testimoniare che per i coralli le Bluray sono un toccasana (non credo sia lo stesso con delle Radion, per es.).

Saluti anche a te ☺

savo69
03-09-2018, 17:45
le barre blu sono entrambe attiniche o hai anche la reef blu? Con le barre accese a quanto tieni le percentuali dei blu, dei bianchi e dei rossi sulla blu ray? grazie, ciae e... complimenti

Bach
03-09-2018, 17:51
le barre blu sono entrambe attiniche o hai anche la reef blu? Con le barre accese a quanto tieni le percentuali dei blu, dei bianchi e dei rossi sulla blu ray? grazie, ciae e... complimenti

Barre attiniche non ne ho. Ne ho due entrambe blu. Sulle bluray ho tutto a 100%, bianchi e rossi inclusi.

Alepip
03-09-2018, 19:29
Ecco un piccolo video (guardatelo impostando la qualità a 1080, altrimenti non si capisce nulla).


https://youtu.be/-5I80cz7P58

Ciao
Le pompe vanno insieme o sono alternate?
Le tue vasche sono sempre le mie preferite.

Bach
03-09-2018, 19:33
Ciao
Le pompe vanno insieme o sono alternate?
Le tue vasche sono sempre le mie preferite.

Grazie mille. Le pompe sono 2 jebao sw8 e vanno fisse assieme; sono sui lati corti sfalsate quindi movimento circolare costante. Ma diciamo che, siccome domani mi arrivano le Gyre, non sono stato a sbattermi più di tanto nel posizionare le pompe (anzi per niente emoticon-cartoon-013).

Bach
04-09-2018, 14:18
Arrivati gli ultimi coralli: tridacna, catalaphylia, plerogira, duncan. e spatutulata (smarronazza, vediamo come reagisce e se tira fuori un po' di colore).

37147
.
37148
.
37149

Ricky mi
04-09-2018, 14:29
spettacolo...già bella cosi!

Bach
04-09-2018, 14:35
spettacolo...già bella cosi!

Grazie!

Blacksaint
04-09-2018, 20:40
Con i nuovi arrivi mi piace molto di più, inizia ad essere più variegata, sicuramente uno spettacolo quando cresceranno, anche se qualcosa dovrai spostarla, dove hai acquistato quel bellissimo corallo rosa a sviluppo piano vicino alla montipora verde?
Io comunque i bianchi li abbasserei un po' so che chi usa le Radion spinge tutto al massimo per circa 4 o 5 ore , per avere la sufficiente ossidazione.
Saluti
Roberto

Bach
04-09-2018, 20:59
Con i nuovi arrivi mi piace molto di più, inizia ad essere più variegata, sicuramente uno spettacolo quando cresceranno, anche se qualcosa dovrai spostarla, dove hai acquistato quel bellissimo corallo rosa a sviluppo piano vicino alla montipora verde?
Io comunque i bianchi li abbasserei un po' so che chi usa le Radion spinge tutto al massimo per circa 4 o 5 ore , per avere la sufficiente ossidazione.
Saluti
Roberto

L'ho presa da Natura Acquario, un negozio di Parma. È una wild australiana.

Blacksaint
04-09-2018, 21:13
Si lo conosco, è un buon negozio.
Saluti
Roberto

Shining
04-09-2018, 21:52
Complimenti vivissimi. Davvero tanta roba. Volevo chiedere come funzionano le barre aggiuntive alla GNC. Hanno bisogno di un controller separato?

ciko
05-09-2018, 00:59
Beh non ho parole....è incredibile la facilità e la bellezza con cui riesci a realizzare tutto ciò.
Cioè io sono al quarto mese e non so come è cosa fare e tu nello stesso tempo sei bello e che piazzato!
Complimenti anche se credo sia riduttivo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bach
05-09-2018, 06:23
Complimenti vivissimi. Davvero tanta roba. Volevo chiedere come funzionano le barre aggiuntive alla GNC. Hanno bisogno di un controller separato?

Grazie. Sì le barre hanno un loro semplice controller separato che gestisce fino a 4 barre (% potenza, ora inizio e durata alba-tramonto); volendo si può collegare il controller a quello delle bluray per gestire tutto da wi-fi. Io però lo tengo separato per dare una sfasatura in alba-tramonto: faccio accendere le barre 10 min dopo e spegnere 10 min prima; così ho ancora più gradualita. Unica cosa: col controller delle barre ti fanno comprare anche un altro alimentatore unico che gestisce fino a 4 barre (e costa altri 90 euro), mentre ogni barra viene già data col suo alimentatore piccolo che poi non usi più. Mi sembra un controsenso. Conviene fare un acquisto unico e forse contattando prima GNC ti fanno comprare un solo alimentatore risparmiando qualcosa. Io ho parlato col progettista, molto disponibile e gentile.


Beh non ho parole....è incredibile la facilità e la bellezza con cui riesci a realizzare tutto ciò.
Cioè io sono al quarto mese e non so come è cosa fare e tu nello stesso tempo sei bello e che piazzato!
Complimenti anche se credo sia riduttivo

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Grazie, troppo buono.

Bach
05-09-2018, 11:26
Si lo conosco, è un buon negozio.
Saluti
Roberto


Infatti. Da Natura Acquario di Parma ho preso anche altre due tabulari (la rosa-arancio in alto a sin e la blu in basso a sin), la scolimia, la seriatopora histryx, la pocillopora magenta e altri. Il bello è anche che quando ha un artivo pubblica le foto su facebook e così si può andare subito per scegliere. Ha anche prezzi onesti.

ps. scusate la involontaria pubblicità, ma quando ci si imbatte in un negoziante onesto e che si impegna, riconosciamoglielo.

simo72
05-09-2018, 11:44
Infatti. Da Natura Acquario di Parma ho preso anche altre due tabulari (la rosa-arancio in alto a sin e la blu in basso a sin), la scolimia, la seriatopora histryx, la pocillopora magenta e altri. Il bello è anche che quando ha un artivo pubblica le foto su facebook e così si può andare subito per scegliere. Ha anche prezzi onesti.

ps. scusate la involontaria pubblicità, ma quando ci si imbatte in un negoziante onesto e che si impegna, riconosciamoglielo.

confermo Davide è una persona seria

Bach
06-09-2018, 21:38
Arrivate le due maxspect gyre xf250. Spettacolo!!! Muovono tutta la vasca senza devastare il dsb. Ottimo anche il controller, molto completo. Più avanti quando le avrò provate per bene vi dirò di più. Per ora aggiungo che fino al 60% sono silenziosissime (a potenze maggiori non le ho provate perché mi uscirebbe l'acqua dalla vasca, infatti alla fine le ho impostate alternate al 50%).

Unico consiglio che mi sento di dare a chi volesse provarle: prendete il modello superiore a quello consigliato e impostatelo al 50%. In questo modo sono silenziose. Prima avevo provato le xf230 (sono giusto la metà delle xf250 come portata d'acqua) e impostate al 100% erano rumorose. Ho risolto raddoppiando la portata delle pompe e dimezzando il numero dei giri.

simo72
06-09-2018, 22:21
Arrivate le due maxspect gyre xf250. Spettacolo!!! Muovono tutta la vasca senza devastare il dsb. Ottimo anche il controller, molto completo. Più avanti quando le avrò provate per bene vi dirò di più. Per ora aggiungo che fino al 60% sono silenziosissime (a potenze maggiori non le ho provate perché mi uscirebbe l'acqua dalla vasca, infatti alla fine le ho impostate alternate al 50%).

Unico consiglio che mi sento di dare a chi volesse provarle: prendete il modello superiore a quello consigliato e impostatelo al 50%. In questo modo sono silenziose. Prima avevo provato le xf230 (sono giusto la metà delle xf250 come portata d'acqua) e impostate al 100% erano rumorose. Ho risolto raddoppiando la portata delle pompe e dimezzando il numero dei giri.

Ottimo, la voglio prendere anch’io

savo69
09-09-2018, 10:05
Sembrano ottime pompe. Ti posso chiedere la cortesia di misurarmi la dimensione del magnete? Sui laterali ho gli scarichi e le risalite e vorrei capire se riesco a fare stare il magnete tra vetro e tubi. Grazie

Bach
09-09-2018, 10:52
Sembrano ottime pompe. Ti posso chiedere la cortesia di misurarmi la dimensione del magnete? Sui laterali ho gli scarichi e le risalite e vorrei capire se riesco a fare stare il magnete tra vetro e tubi. Grazie

i magneti esterni misurano mm 232x42x13 (spessore).

Blacksaint
09-09-2018, 20:38
Ciao dato che hai avuto le EasyLed , che hanno 3 file di led piccoli , le bassre della GNC quante file hanno e come luminasità spingono .......
Si devo aggiungere che Davide di Natura Acquario è moolto disponibile e una persona amante del suo lavoro.
Saluti
Roberto

Bach
09-09-2018, 21:51
Ciao dato che hai avuto le EasyLed , che hanno 3 file di led piccoli , le bassre della GNC quante file hanno e come luminasità spingono .......
Si devo aggiungere che Davide di Natura Acquario è moolto disponibile e una persona amante del suo lavoro.
Saluti
Roberto

Mi sembra che abbiano una fila sola, evidentementemente i singoli led sono più potenti dato che il wattaggio per la barra da 1 metro è sui 50 watt come le easyled. A occhio mi sembrano meno luminose, ma bisognerebbe misurare perchè l'occhio può sbagliare. Le gnc hanno anche una lente smontabile che, oltre ad allargare il raggio luminoso, è opaca. Ma per fare un confronto serio occorrerebbero delle misure. Forse willy può dirci qualcosa di più.

willy
10-09-2018, 12:15
ciao, ho avuto modo di verificare i PAR emessi da una gnc silvermoon actinic blu e una easyled deep blu da 120 cm entrambe, la gnc consuma 60 watt, la easyled ne consuma 62, i par sono pressoché gli stessi, poco di più la GNC, quindi siamo più o meno allo stesso livello, in termini di numeri, lo strumento apogee mq 200, misura la quantità, ma non la qualità, servirebbe uno spettrometro, per vedere quanti PAR per determinate lunghezze d'onda, ma avendole avute in mano entrambe, noto una differenza costruttiva enorme, nella Silvermoon l'alimentatore in dotazione è un meanwell, ampiamente sovradimensionato, cosi come il dissipatore, inoltre ha a bordo 42 led a 405 NM e 105 a 458 nm, i led UV sono powerled, perfettamente allineati con gli altri, per mantenere la classica diffusione di questo tipo di barre e plafoniere a midllepower led, e sottoalimentati in corrente per preservarne la durata e l'efficienza, tutto questo mi fa pensare ad una migliore qualità della luce, riguardo le easyled sono tre file di led più piccoli e questo giustifica la quasi parità di potenza e PAR, ma non cè nessuna informazione sulla lunghezza d'onda emessa, i led sono tutti uguali e non è quindi possibile capire la qualità della luce emessa, la qualità costruttiva è pessima, alimentatore cinese da pochi euro, tra le due plafoniere cè una 40ina di euro di differenza a sfavore della gnc, ma la qualità ne giustifica la differenza, al contrario della easyled in cui la qualità costruttiva non ne giustifica il prezzo, la lente estraibile della GNC permette una pulizia agevole della stessa e ne migliora la diffusione, in conclusione come misure sono simili, ma considerando i led misti penso che la qualità luminosa della gnc sia migliore, per decidere su quale comprare, con le easy devi affidarti alla voce di popolo con le gnc hai qualche dato tecnico in più, poi sappiamo bene che puoi mettere su la plafoniera migliore del mondo che senza manico non si va da nessuna parte, al contrario se hai manico puoi illuminare anche con i ceri da morto che la vasca è favolosa

Blacksaint
10-09-2018, 13:24
Grazie Sia a Davide che a Willy , estremamente chiari.
Saluti
Roberto

Blacksaint
10-09-2018, 13:46
Le hai acquistate direttamente da loro e secondo te a occhio sono più o meno sulla stessa gradazione K° o una è più sul blu dell'altra (sto sempre parlando delle actinic), willy.
Saluti
Roberto

willy
10-09-2018, 14:36
No le ho avute in prestito, per le misure non le ho comprate, non cè gradazione kelvin per questo tipo di lampade ma parliamo solo di lunghezza d'onda, a occhio mi sembrano più basse, quindi più attiniche le gnc
Le hai acquistate direttamente da loro e secondo te a occhio sono più o meno sulla stessa gradazione K° o una è più sul blu dell'altra (sto sempre parlando delle actinic), willy.
Saluti
Roberto

savo69
10-09-2018, 17:54
i magneti esterni misurano mm 232x42x13 (spessore).

Ottimo, grazie... hanno lo spessore sottile e questa è una buona cosa. L'unico aspetto che mi perplime è la rumorisità. Tu dici che sulla tua vesca, avendola impostata al 50% riesci ad avere un ottimo movimento mantenendo le pompe silenzione. Io però ho una vasca lunga 2,30mt da 1000 litri e non so se al 50% riesco ad ottenere il movimento necessario. Le dovrei quindi spingere al massimo e non so se la rumorosità è davvero forte o no. Ho letto che non hanno la modalità notturna, quindi rischiano di fare casino anche di notte. Ti risulta?
grazie ancora per la disponibilità

Bach
10-09-2018, 18:07
Ottimo, grazie... hanno lo spessore sottile e questa è una buona cosa. L'unico aspetto che mi perplime è la rumorisità. Tu dici che sulla tua vesca, avendola impostata al 50% riesci ad avere un ottimo movimento mantenendo le pompe silenzione. Io però ho una vasca lunga 2,30mt da 1000 litri e non so se al 50% riesco ad ottenere il movimento necessario. Le dovrei quindi spingere al massimo e non so se la rumorosità è davvero forte o no. Ho letto che non hanno la modalità notturna, quindi rischiano di fare casino anche di notte. Ti risulta?
grazie ancora per la disponibilità

Non hanno modalità notturna, ma puoi impostarla tu: io ho impostato fra giorno e notte 14 modalità diverse (!). Puoi taimerizzare tutte le impostazioni, non solo la potenza.

Nel tuo caso secondo me ti ci vuole il modello più grande ossia la xf280 che viene consigliata per vasche da 750 a 3800 litri. Qui trovi tutte le specifiche tecniche: http://www.maxspect.com/index.php?option=com_content&view=article&id=227&Itemid=750&lang=en

savo69
14-09-2018, 12:02
Non hanno modalità notturna, ma puoi impostarla tu: io ho impostato fra giorno e notte 14 modalità diverse (!). Puoi taimerizzare tutte le impostazioni, non solo la potenza.

Nel tuo caso secondo me ti ci vuole il modello più grande ossia la xf280 che viene consigliata per vasche da 750 a 3800 litri. Qui trovi tutte le specifiche tecniche: http://www.maxspect.com/index.php?option=com_content&view=article&id=227&Itemid=750&lang=en

Mi sono informato ma in Italia non la importano la 280 perchè è troppo rumorosa.... tra l'altro non è che a livello di prestazioni sia molto superiore alla 250, alla massima potenza muove 22000 litri di acqua all'ora contro il 20000 della 250.

La cosa che mi sembra assurda è che sia fornita con un cavo di collegamento al controller lungo solo 2mt. Io ho la vasca da 2,30mt quindi vuol dire che non le potrò mai collegare.

Bach
14-09-2018, 12:54
Mi sono informato ma in Italia non la importano la 280 perchè è troppo rumorosa.... tra l'altro non è che a livello di prestazioni sia molto superiore alla 250, alla massima potenza muove 22000 litri di acqua all'ora contro il 20000 della 250.

La cosa che mi sembra assurda è che sia fornita con un cavo di collegamento al controller lungo solo 2mt. Io ho la vasca da 2,30mt quindi vuol dire che non le potrò mai collegare.

Perchè devi attraversare tutta la lunghezza della vasca col filo del controller?

cmq se vuoi provo a spingere le mie al 100 per 10 sec e ti dico se sono rumorose. Dopodichè la scelta è tua, non voglio responsabilità.

savo69
15-09-2018, 11:21
Perchè devi attraversare tutta la lunghezza della vasca col filo del controller?

cmq se vuoi provo a spingere le mie al 100 per 10 sec e ti dico se sono rumorose. Dopodichè la scelta è tua, non voglio responsabilità.

Pensavo di metterne 2, una su ogni lato corto. Quindi, supponendo di mettere il controller nella parte esterna del mobile sotto la vasca, per la pompa più lontana ho bisogno di 20cm per salire al bordo vasca, 70 cm per scendere al piano vasca, altri 10 per scendere sotto il mobile, e soprattutto 2,50mt per arrivare al controller. In totale mi servirebbe un cavo da almeno 3,5mt, quantomeno per una delle 2 pompe, per l'altra, che ovviamente sarebbe più vicina al controller, potrebbe bastare anche quello da 2mt.
Per la prova al 100% se non ti viene troppo incasinato farla, mi piacerebbe avere un tuo parere, anche se purtroppo il problema del cavo temo non mi dia possibilità. Tu ne hai messa solo una?

Bach
16-09-2018, 07:36
Per il cavo non credo sia un problema per un elettricista farti un cavo di prolunga a 3 pin. Per il rumore invece confermo che fino al 60% sono silenziose, mentre oltre l'80% fanno un rumore simile alle vecchie vortech mp40 (che ho avuto).

Carlx
18-09-2018, 23:20
Molto bella e di interessante gestione

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Bach
16-10-2018, 10:32
Aggiornamento e video a poco più di due mesi dall'avvio.

Luce: ho settato bianchi 80%, rossi 60% e blu 100%. Per ora mi sembra che i coralli apprezzino.

Reattore di calcio: ho sostituito il BM gigante caricato a corallina con l'Ultra Reef UCS 140 caricato con ARM. La scelta di questo media è obbligata dato che la corallina jumbo è sparita dal mercato causa introduzione cites. E dato che l'ARM scioglie a 6.3 ho dovuto aggiungere un post reattore di circa 3 litri caricato con carbonato di calcio Aquamedic il quale aggiunge altri 2 gradi di kh e soprattutto smaltisce circa 150 mg/l di co2 dall'acqua in uscita. Il tutto è gestito con sonda ph e controller: ph nel reattore 6.25, acqua in uscita con kh 15 (circa 75 litri/24h). In vasca ho kh 8 e ph 8/8.2 (mattino/sera).

Ho sostituito a che lo skimmer BM con il Deltec 600i. Mi piace perchè ha la regolazione elettronica della pompa ed io l'ho regolata a 4 invece di 5. Schiumata molto secca.

La popolazione ha raggiunto circa 40 coralli e 20 pesci. I coralli crescono parecchio e i colori sono buoni. Nessun tiraggio o problema. Nutro i pesci 2 volte al giorno (granulato e surgelato tutti i gg) e i coralli con aminoacidi KZ (4 gocce 3 volte a settimana).

I valori dei dei nutrienti sono molto bassi (nh3=0, no2=0, no3=0.5, po4=0.01).

Ecco il video che vi consiglio di vuardare a 720:


https://youtu.be/j_RKXx3Fr6U

Pupi
16-10-2018, 10:55
Bellissima Bach complimenti come sempre! Peccato che il video non renda bene i colori! Ma si vede che sono al top :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Bach
16-10-2018, 11:23
Bellissima Bach complimenti come sempre! Peccato che il video non renda bene i colori! Ma si vede che sono al top :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Prossima spesa sarà una macchina fotografica, promesso! È da tanto che devo prenderla, ma ho sempre preferito una nuova acropora... Per fare il video ho alzato i bianchi a 100 per limitare i blu e ho abbassato i rossi a 30 per limitare la sovrasaturazione viola che ogni tanto esce perfino sui pesci blu... Purtroppo il samsung note3 fa così... Spero renda cmq l'idea di com'è (molto colorata). ☺

Pupi
16-10-2018, 15:29
Prossima spesa sarà una macchina fotografica, promesso! È da tanto che devo prenderla, ma ho sempre preferito una nuova acropora... Per fare il video ho alzato i bianchi a 100 per limitare i blu e ho abbassato i rossi a 30 per limitare la sovrasaturazione viola che ogni tanto esce perfino sui pesci blu... Purtroppo il samsung note3 fa così... Spero renda cmq l'idea di com'è (molto colorata). [emoji5]Si vede benissimo che è una vasca meravigliosa :D. Io uso una vecchia canon ma la voglia di prenderne una migliore c'è. Ma poi come dici tu pensi ai coralli che ci puoi prendere e non la compri più XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ialao
16-10-2018, 16:16
Stupenda.. Davvero stupenda.....

agoreef
16-10-2018, 20:37
Super pulita e molto bella! Complimenti rinnovati :114-58:

ialao
16-10-2018, 21:24
Davvero la sabbia è pulitissima, cosa hai aggiunto per smuoverla? Non è solo quello lo so ma giusto per curiosità. Grazie

ciko
16-10-2018, 21:33
Rinnovo i complimenti....impressionante anche la pulizia e l'ordine

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bach
16-10-2018, 21:39
Davvero la sabbia è pulitissima, cosa hai aggiunto per smuoverla? Non è solo quello lo so ma giusto per curiosità. Grazie

Sono le pompe gyre: fantastiche per il dsb! Queste pompe fanno girare l'intera colonna d'acqua prima in senso orario poi antiorario spazzolando continuamente la sabbia e dato che invertono il giro non si formano buche perchè anche la sabbia viene spostata nei due sensi. Chiaramente bisogna regolare la potenza in modo da smuovere solo pochi millimetri.

Bach
17-10-2018, 08:52
Dopo il video, qualche foto:

37541
.
37542
.
37543
.
37544
.
37545
.
37546
.
37547
.
37548
.
37549
.
37550

Ricky mi
17-10-2018, 14:45
la quadricolor si è riprodotta?

che bella la vasca!

Bach
17-10-2018, 14:50
la quadricolor si è riprodotta?

che bella la vasca!

Grazie! Sì, si è divisa in due poco dopo il trasloco. Devo darne via una...

Ricky mi
17-10-2018, 14:51
ne cerca una Batty

Batty
17-10-2018, 14:51
Sisi la cercoooooo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bach
17-10-2018, 14:55
Sisi la cercoooooo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se la vuoi te la regalo. Però non sono attrezzato per spedire...

Batty
17-10-2018, 14:56
Dove ti posso trovare Bach?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
17-10-2018, 14:57
voglio la %....io!
ah ha ha

Batty
17-10-2018, 14:57
Maledetto tu[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bach
17-10-2018, 15:00
Dove ti posso trovare Bach?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hai mp

riccardone
17-10-2018, 15:52
bello..complimenti

Bach
20-10-2018, 19:00
Nessuno mi ha chiesto perchè ho reintrodotto lo skimmer. Nessuno è curioso? C'è un motivo biologico legato alla fisiologia dei coralli. Non interessa nessuno? smoking

Forse qualcuno indovina...

Blacksaint
20-10-2018, 20:20
Una taleina di quadricolor interesserebbe anchè a me .....se me la dai ovviamente vengo da te così ci conosciamo e vedo la vasca dal vivo.
Saluti
Roberto

Bach
20-10-2018, 20:26
Una taleina di quadricolor interesserebbe anchè a me .....se me la dai ovviamente vengo da te così ci conosciamo e vedo la vasca dal vivo.
Saluti
Roberto

Volentieri, una visita è sempre gradita. ☺

laura82
20-10-2018, 21:33
Nessuno mi ha chiesto perchè ho reintrodotto lo skimmer. Nessuno è curioso? C'è un motivo biologico legato alla fisiologia dei coralli. Non interessa nessuno? smoking

Forse qualcuno indovina...

Mi verrebbe da dire perché ossigena l' acqua...e schiuma via le tossine degli lps?
Non so, però visto che chiedi io sono curiosammmm

Blacksaint
20-10-2018, 22:15
Ok grazie Davide ci sentiamo dopo il 5 Novembre perchè prima sono impegnato con lun trasloco di uno dei miei figli.
Saluti
Roberto

pinomartini
20-10-2018, 22:19
Animali meravigliosi...complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bach
20-10-2018, 22:59
Mi verrebbe da dire perché ossigena l' acqua...e schiuma via le tossine degli lps?
Non so, però visto che chiedi io sono curiosammmm

Premessa: nelle mie due vasche precedenti (ne puoi vedere una al link nella mia firma) usavo percolatore+dsb, senza skimmer. Lo scopo era quello di portare no3 e po4 prossimi allo zero, ma senza rimuovere l'organico (come invece fa lo skimmer), prezioso per il nutrimento dei coralli. E in effetti sono riuscito a ottenere bassissimi no3 e po4 con buoni livelli di organico, rinunciando allo skimmer e utilizzando percolatore (ossidante) e dsb (riducente). Ciò nonostante ho pensato di rimettere lo skimmer...

Qualcun altro è curioso di sapere perchè?

maurino21
20-10-2018, 23:23
Be chiaramente si

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

TARTY
20-10-2018, 23:47
Un vero spettacolo!Dai perché’?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bach
21-10-2018, 13:49
Il motivo è che l'organico di cui si nutrono i coralli è formato anche da proteine e queste contengono azoto e fosforo. Quindi i coralli, tramite la nutrizione eterotrofa, assimilano anche nitrato e fosfato, che poi cedono alle zooxantelle. Controllando la quantità di organico disciolto, tramite una schiumazione limitata, si dovrebbe in teoria riprodurre un habitat più simile a quello naturale. E i colori degli sps dovrebbero essere migliori.

laura82
22-10-2018, 08:44
Il motivo è che l'organico di cui si nutrono i coralli è formato anche da proteine e queste contengono azoto e fosforo. Quindi i coralli, tramite la nutrizione eterotrofa, assimilano anche nitrato e fosfato, che poi cedono alle zooxantelle. Controllando la quantità di organico disciolto, tramite una schiumazione limitata, si dovrebbe in teoria riprodurre un habitat più simile a quello naturale. E i colori degli sps dovrebbero essere migliori.

Ciao Davide, io non ho capito bene:donkey:
Togliendo l organico togli il nutrimento ai coralli, quindi crei un habitat simile a quello naturale, cioè povero di nutrienti? In pratica oltre togliere nitrati e fosfati vuoi togliere anche l organico?

Bach
22-10-2018, 09:04
Limitare l'organico, non toglierlo del tutto. In pratica non basta avere no3 e po4 bassissimi in acqua: come in mare anche l'organico non può essere eccessivo perchè i minerali che contiene vengono assunti direttamente dal corallo tramite nutrizione eterotrofa.

Da tenere presente che con percolatore e dsb controllo azoto e fosforo (no3 e po4) disciolti in acqua. A questo ho ora aggiunto un livello di schiumazione pari circa al 50% di quello che fate quasi tutti voi.

laura82
22-10-2018, 09:47
Ecco, adesso capito, grazie:114-51:

Ma per sapere quanto organico c'è in vasca bisogna "leggere la vasca" (crescite, colori, . . .) Giusto?

Bach
22-10-2018, 10:28
Ecco, adesso capito, grazie:114-51:

Ma per sapere quanto organico c'è in vasca bisogna "leggere la vasca" (crescite, colori, . . .) Giusto?

Esatto, non c'è altro modo. Esistono test dell'organico, ma non sono attendibili. Quindi si guardano i coralli (crescita e colori), le patine (quanto si sporcano i vetri e di che colore), la vita che c'è sulle rocce, la quantità e il colore dello schiumato.

Fabio_TO
22-10-2018, 12:28
Il sistema DSB con percolatore funziona in maniera egregia per il controllo dei composti inorganici, tuttavia rimane l'organico, tutto quello che non viene convertito in inorganico.
L'osservazione della vasca ti deve aver portato ad osservare un carico organico elevato che non viene smaltito dalla vasca e quindi da qui l'utilizzo dello schiumatoio.

Ti faccio una domanda: rilevato un eccesso di organico in base all'osservazione e alla risposta della vasca, quanto ritieni che questo incida sulla salute degli animali ed in genere del piccolo ecosistema?

Bach
22-10-2018, 12:52
Il sistema DSB con percolatore funziona in maniera egregia per il controllo dei composti inorganici, tuttavia rimane l'organico, tutto quello che non viene convertito in inorganico.
L'osservazione della vasca ti deve aver portato ad osservare un carico organico elevato che non viene smaltito dalla vasca e quindi da qui l'utilizzo dello schiumatoio.

Ti faccio una domanda: rilevato un eccesso di organico in base all'osservazione e alla risposta della vasca, quanto ritieni che questo incida sulla salute degli animali ed in genere del piccolo ecosistema?

Incide poco. Parliamo di organico che in un tempo relativamente breve viene mineralizzato e se i minerali disciolti (NO3 PO4) sono bassi, questo significa che l'organico non può essere a livelli esagerati. Diciamo che è un perfezionamento e che nei colori degli sps è osservabile (migliorano).

Lele.77
22-10-2018, 13:17
Cosa intendi con colore dello schiumato ? Puoi fare una casistica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabio_TO
22-10-2018, 13:45
Incide poco. Parliamo di organico che in un tempo relativamente breve viene mineralizzato e se i minerali disciolti (NO3 PO4) sono bassi, questo significa che l'organico non può essere a livelli esagerati.

In un berlinese la mineralizzazione dell'organico si può apprezzare anche dalla continua e perenne generazione di sedimento giusto? In un dsb come viene smaltito questo sedimento?

Bach
22-10-2018, 16:10
Cosa intendi con colore dello schiumato ? Puoi fare una casistica!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se lo schiumato è chiaro indipendentemente dalla taratura l'organico è troppo poco, es. nelle vasche nuove. Se invece è molto scuro a prescindere dalla taratura, l'organico è troppo. Tutti si accorgono se la vasca è magra o grassa vedendo come lavora lo schiumatoio, per quantità e densità (colore).


In un berlinese la mineralizzazione dell'organico si può apprezzare anche dalla continua e perenne generazione di sedimento giusto? In un dsb come viene smaltito questo sedimento?

Nel dsb il sedimento si forma molto ma molto meno. Anche le rocce sono molto meno "impolverate". Spesso se sposti le rocce interne di un berlinese si alza un polverone di sedimenti, nel dsb no, anche perchè le rocciate sono meno massicce, ma anche perchè il sedimento viene elaborato o prevenuto dal dsb.

Enea
24-10-2018, 20:06
Bach bella e complimenti per la promozione

agoreef
24-10-2018, 21:22
Bellissimo argomento, usare il percolatore con il dsb è stato provato anche da altri o solo da te? E lo ritieni migliore all'uso dello skimmer?

Bach
24-10-2018, 21:31
Bach bella e complimenti per la promozione

Grazie ☺

Bach
24-10-2018, 21:47
Bellissimo argomento, usare il percolatore con il dsb è stato provato anche da altri o solo da te? E lo ritieni migliore all'uso dello skimmer?

Che io sappia solo da me, o per lo meno è stata la conseguenza di una serie di sperimentazioni. Dopo il mio primo berlinese con skimmer mi resi conto che eliminare tutto l'organico per controllare l'inorganico non era proprio logico. Conoscevo bene il ciclo dell'azoto e l'azione dei batteri. Così provai con una sump che in un primo scomparto era un filtro biologico caricato con frammenti di rocce coralline e nel secondo scomparto un refugium con dsb ed alghe caulerpa. Non funzionava granchè bene perchè il filtro biologico non era abbastanza ossidante e il dsb remoto non funzionava a dovere per mancanza di movimento d'acqua. In pratica facevano tutto le alghe che sfoltivo al ritmo di un secchio al mese. Inoltre il filtro biologico finì col riempirsi di detrito. Dopo questo esperimento decisi quindi di sostituire il biologico con il percolatore, molto più ossidante e che non accumula detriti, e di portare il dsb nella vasca principale, dove la forte corrente delle pompe di movimento lo avrebbe fatto funzionare molto meglio. I risultati di questa vasca li puoi vederre nel link che ho in firma. La risposta credo sia che una vasca di sps può benissimo funzionare anche senza schiumatoio purchè vi siano i substrati giusti per tutti i batteri del ciclo dell'azoto: il percolatore per i batteri ossidanti e il dsb per quelli riducenti. Attualmente ho reintrodotto una modesta schiumazione, per evitare che una parte di azoto e fosforo contenuti nell'organico (ossia nelle proteine) giunga comunque alle zooxantelle tramite predazione eterotrofa oltre il livello naturale. Alla fine quello che cerco di fare è riprodurre quello che avviene in natura, per quanto possibile.

Bach
24-10-2018, 22:11
ps. Rispetto alle due vasche precedenti che avevano entrambe solo percolatore+dsb senza skimmer, nell'attuale, che oltre a percolatore+dsb ha anche lo skimmer, misuro gli stessi valori di no3 e po4. In altre parole, come supponevo, in un sistema percolatore+dsb lo skimmer non abbassa ulteriormente l'inorganico disciolto. Questo può far sorgere nuove considerazioni...

agoreef
25-10-2018, 07:06
ps. Rispetto alle due vasche precedenti che avevano entrambe solo percolatore+dsb senza skimmer, nell'attuale, che oltre a percolatore+dsb ha anche lo skimmer, misuro gli stessi valori di no3 e po4. In altre parole, come supponevo, in un sistema percolatore+dsb lo skimmer non abbassa ulteriormente l'inorganico disciolto. Questo può far sorgere nuove considerazioni...
Complimenti:114-51:

Bach
10-11-2018, 09:00
Qualche foto fatta col cell a 3 mesi dall'avvio. Ho aggiunto e spostato qualche corallo. Aggiunto 2 ghiozzetti (22 pesci in tutto).

Attualmente ho blu 100%, bianchi 75%, rossi 50%.
Ph 8.1-8.3, kh 8, no3 0,5, po4 0,009.

A questo punto considero conclusa la prima maturazione e riuscito il trasloco del dsb.

37965
.
37966
.
37967
.
37968
.
37969
.
37970

Pupi
10-11-2018, 11:05
Qualche foto fatta col cell a 3 mesi dall'avvio. Ho aggiunto e spostato qualche corallo. Aggiunto 2 ghiozzetti (22 pesci in tutto).

Attualmente ho blu 100%, bianchi 75%, rossi 50%.
Ph 8.1-8.3, kh 8, no3 0,5, po4 0,009.

A questo punto considero conclusa la prima maturazione e riuscito il trasloco del dsb.

37965
.
37966
.
37967
.
37968
.
37969
.
37970Stupenda! :D i colori sempre al top e conferma che si può trasferire un DSB ;) che per vasche grandi non è una cosa da poco!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Blacksaint
10-11-2018, 11:38
Appena posso ti vengo a trovare , troooppo bella.
Saluti
Roberto

Bach
10-11-2018, 11:44
Grazie Pupi e Blacksaint. Ora gli animali devono crescere e adattarsi in modo che si raggiunga quell'aspetto di naturalezza che da solo costituisce il 50% della bellezza di una vasca.

ciko
10-11-2018, 12:20
Grazie Pupi e Blacksaint. Ora gli animali devono crescere e adattarsi in modo che si raggiunga quell'aspetto di naturalezza che da solo costituisce il 50% della bellezza di una vasca.Ecco a tal proposito c'è un "metodo" per la disposizione dei coralli o è sempre e comunque casuale?
Non perché ma da me risulta sempre una sorta di confusione....non me la vedo mai armoniosa come tante che osservo sul forum (tipo la tua)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bach
10-11-2018, 14:46
Ecco a tal proposito c'è un "metodo" per la disposizione dei coralli o è sempre e comunque casuale?
Non perché ma da me risulta sempre una sorta di confusione....non me la vedo mai armoniosa come tante che osservo sul forum (tipo la tua)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Mah, che dire... Ci sarebbe da scrivere un libro su questo, ma alla fine le teorie sono tutte giuste e tutte sbagliate. In primo luogo è importante sapere che tipologia si vuole ottenere: aspetto rilassante e zen oppure gioioso e vivace? Ho fatto solo esempi, ma è bene avere un obiettivo di massima. Nel mio caso ho optato per la seconda tipologia: anche se amo le vasche zen/rilassanti, alla lunga mi stancano un po', quindi ho preferito un layout più aggressivo e rock, diciamo. Quindi tanti colori vivaci e, in questo caso ha senso disporre i colori per contrasto. Se guardi la panoramica vedi che i verdi non sono mai vicini fra loro, idem i rossi, i blu, ecc. Se avessi voluto fare qualcosa di più rilassante magari avrei messo i coralli vicini con minore contrasto, avrei lasciato più vuoti anche come rocciata, ecc. Ma sono solo idee, alla fine si va a gusto e molto aiuta l'esperienza.

ciko
10-11-2018, 20:58
Ok quindi non c'entra nulla la tipologia dell'animale e la sua crescita?
Vai direttamente alla soddisfazione cromatica?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Matteoooo
10-11-2018, 21:47
ma tu consigli di impostare i rossi al 50% sulla plafoniera a led? solitamente si consigli di diminuirli

Bach
10-11-2018, 22:23
Ok quindi non c'entra nulla la tipologia dell'animale e la sua crescita?
Vai direttamente alla soddisfazione cromatica?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ovviamente per prima cosa vengono le esigenze di luce e movimento degli animali, come pure la direzione di crescita (tabulare, verticale). Pensavo chiedessi qualcosa sull'estetica.

- - - Aggiornato - - -


ma tu consigli di impostare i rossi al 50% sulla plafoniera a led? solitamente si consigli di diminuirli

Pensa che li ho tenuti a 100 per i primi due mesi...:114-29:

Le bluray sono meno limitanti su questo delle plafo a cluster. Poi si vede come reagiscono gli animali, caso per caso.

agoreef
10-11-2018, 23:50
Qualche foto fatta col cell a 3 mesi dall'avvio. Ho aggiunto e spostato qualche corallo. Aggiunto 2 ghiozzetti (22 pesci in tutto).

Attualmente ho blu 100%, bianchi 75%, rossi 50%.
Ph 8.1-8.3, kh 8, no3 0,5, po4 0,009.

A questo punto considero conclusa la prima maturazione e riuscito il trasloco del dsb.

37965
.
37966
.
37967
.
37968
.
37969
.
37970

Sono lontano ma se avessi la possibilità passerei volentieri una giornata a parlare con te di come gestire al meglio una vasca davanti a questa vasca. Complimenti
:114-51:

ciko
11-11-2018, 00:57
Bach
Certo la mia domanda era puramente per l'estetica
È che risulta difficile in vasche di piccole dimensioni poter rendere il tutto piacevole alla vista con i vincoli di molte specie dj coralli (diversi per crescita e pericolosi tra loro per contatto)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bach
11-11-2018, 03:49
Sono lontano ma se avessi la possibilità passerei volentieri una giornata a parlare con te di come gestire al meglio una vasca davanti a questa vasca. Complimenti
:114-51:

Grazie mille! Se capiti da queste parti...

Bach
11-11-2018, 08:59
Bach
Certo la mia domanda era puramente per l'estetica
È che risulta difficile in vasche di piccole dimensioni poter rendere il tutto piacevole alla vista con i vincoli di molte specie dj coralli (diversi per crescita e pericolosi tra loro per contatto)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Guarda, grosso modo i contatti pericolosi sono quelli che coinvolgono gli lps (tra loro o con sps). Gli sps vicini fra loro si arrangiano da soli.

arkturo
02-02-2019, 21:59
[QUOTE=Bach;315556]Se lo schiumato è chiaro indipendentemente dalla taratura l'organico è troppo poco, es. nelle vasche nuove. Se invece è molto scuro a prescindere dalla taratura, l'organico è troppo. Tutti si accorgono se la vasca è magra o grassa vedendo come lavora lo schiumatoio, per quantità e densità (colore).


non propio tutti...
potresti ampliare questo concetto della lettura dello schiumato?
il colore non dipende anche dalla regolazione? oppure ti riferisci al colore della morchia sul collo?
e quali interventi consigli se leggo che cè organico, pur avendo no3 e p04 praticamente a 0...grz

complimenti x colori e layout ...
grz

Bach
03-02-2019, 00:40
[QUOTE=Bach;315556]Se lo schiumato è chiaro indipendentemente dalla taratura l'organico è troppo poco, es. nelle vasche nuove. Se invece è molto scuro a prescindere dalla taratura, l'organico è troppo. Tutti si accorgono se la vasca è magra o grassa vedendo come lavora lo schiumatoio, per quantità e densità (colore).


non propio tutti...
potresti ampliare questo concetto della lettura dello schiumato?
il colore non dipende anche dalla regolazione? oppure ti riferisci al colore della morchia sul collo?
e quali interventi consigli se leggo che cè organico, pur avendo no3 e p04 praticamente a 0...grz

complimenti x colori e layout ...
grz

Mi riferivo al fatto che in vasche con poco organico lo schiumato tende ad essere chiaro (giallo) anche se si schiuma secco, mentre in vasche con tanto organico lo schiumato risulta scuro (marrone) anche se si schiuma bagnato.

Se l'inorganico risulta a 0 è pericoloso intervenire radicalmente sull'organico: si rischiano tiraggi. In generale, con valori di nitrati e fosfati a 0 si dovrebbe schiumare secco.

Bach
08-02-2019, 17:37
Siamo arrivati a 6 mesi... Nessuna novità da segnalare, se non che gli ultimi 45 giorni la vasca ha girato senza skimmer.

VIDEO:
https://youtu.be/e90TPQtfCJE?t=20

FOTO:

38794
.
38795
.
38796
.
38797
.
38798
.
38799
.
38800
.
38801

krapone
08-02-2019, 18:25
Idolo!!!

tommaso83
08-02-2019, 20:54
Bella Davide! Come hai deciso di togliere lo schiumatoio?

Bach
08-02-2019, 21:02
Bella Davide! Come hai deciso di togliere lo schiumatoio?

Si era otturata l'aria e non avevo tempo (né voglia) di pulirlo. Ora l'ho pulito e in meno di una giornata ha fatto un mezzo bicchiere di roba gialla. I coralli però non sono mai stati così bene. Devo decidere se tenere lo schiumatoio o no. Farò ancora qualche esperimento.

tommaso83
08-02-2019, 21:04
Cavolo sei l'unico che se lo skimmer si ottura invece che ammazzarsi per riattivarlo al più presto lo scollega!! 4chsmu1

Bach
08-02-2019, 21:27
Cavolo sei l'unico che se lo skimmer si ottura invece che ammazzarsi per riattivarlo al più presto lo scollega!! 4chsmu1

ah ah ah vero! Ma perchè il sistema percolatore+dsb l'ho già ampiamente testato e so che funziona. Sarebbe diverso togliere lo skimmer da un berlinese.

agoreef
08-02-2019, 21:34
Bellissima come sempre.... bravo:114-51:

ciko
08-02-2019, 21:58
ah ah ah vero! Ma perchè il sistema percolatore+dsb l'ho già ampiamente testato e so che funziona. Sarebbe diverso togliere lo skimmer da un berlinese.Stupefacente, anche la disposizione dei coralli vista lateralmente sembra quasi un teatro.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

maXXe
11-02-2019, 07:57
Ciao Bach, il centropyge bicolor come si comporta con i coralli?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bach
11-02-2019, 10:34
Ciao Bach, il centropyge bicolor come si comporta con i coralli?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Il mio bene. Dicono che va da caso a caso...

alessioreef
20-03-2019, 13:11
Ecco la mia nuova vasca, nata neanche tre settimane fa, la terza con dsb+percolatore (almeno la sesta se considero anche le vasche precedenti). In realtà questa volta ho aggiunto un piccolo skimmer, molto sottodimensionato: spero di non deludere nessuno, ma voglio fare anche questo esperimento. Cioè asportare solo una piccola parte di organico mentre il grosso viene smaltito dal percolatore (fase ossidante del ciclo dell'azoto) e dal dsb (fase riducente).

Vasca: 120x60x60 in extraxhiaro 15mm. Due scarichi 40 e due mandate 25 (una delle quali collegata al refrigeratore). Scarichi in pvc autocostruiti (ho utilizzato solo le griglie frontali x-aqua).

Luce: 2 GNC Bluray + 2 barre GNC Silvermoon blu da un metro per un totale di 364 watt di luce. Fotoperiodo di 11h + 1h alba e 1h tramonto. Settaggio: tutto al 100% (bianchi, rossi e blu). GNC Bluray e barre Silvermoon mi sembrano per ora il miglior sistema di illuminazione che ho mai provato, sicuramente non inferiore ai t5.

Pompa di ricircolo: New-Jet 6000. Movimento: 2 Maxspect Gyre xf250 (mi arriveranno a giorni, per ora mi sto arrangiando con le Jebao).

Due percolatori Ruwal (27x27x30 cm ciascuno) caricati con bioball Ruwal. Skimmer BM C3.5 (volutamente molto sottodimensionato e settato per schiumare secco). Letto fluido da utilizzare solo alla bisogna.

Reattore di calcio, rabbocco automatico con vasca 35 l, riscaldatore in titanio 300w, refrigeratore Hailea HC300A (+ condizionatore ambientale).

Nella vasca è confluito tutto ciò che avevo nella vasca precedente, dsb compreso. Lo spostamento è stato fatto in giornata. Non ho osservato fase algale di maturazione: tutto gira a meraviglia e i valori sono tutti ok.



Buongiorno Bach, sto per partire anch'io con una vasca delle stesse misure con la differenza del singolo scarico. Ho seguito tutte le discussioni sulle precedenti vasche e su quella .3 devo inserire un percolatore self made e volevo chiederti un consiglio sul diametro che ritieni più idoneo per le biobal.
grazie
alessio

alessioreef
21-03-2019, 11:02
Buongiorno Bach, sto per partire con una vasca identica alla tua 120 x 60 x 60 DSB e percolatore autocostruito, in riferimento a questo oltre alla proporzione con la vasca hai delle indicazioni sulla dimensione delle bioball o posso inserle del diametro che ritengo?
grazie
alessio

Ricky mi
21-03-2019, 12:29
Bach qui ti cercano ...
ninja

Blacksaint
21-03-2019, 18:34
Salve mi intrometto per la questione Centropyge, personalmente il mio flavissima è stato un flagello da li lo chiamo il "bastardo" , come si è detto spesso , con i pesci va a culo.........
Saluti
Roberto

Bach
22-03-2019, 14:17
Buongiorno Bach, sto per partire con una vasca identica alla tua 120 x 60 x 60 DSB e percolatore autocostruito, in riferimento a questo oltre alla proporzione con la vasca hai delle indicazioni sulla dimensione delle bioball o posso inserle del diametro che ritengo?
grazie
alessio

Non credo che il diametro delle bioball conti molto... Io avevo preso le Ruwal. Ma penso vadano tutte bene.

alessioreef
25-03-2019, 15:23
Ok grazie, prenderò le ruwal da 40mm, il percolatore che sto facendo ne può contenere 180. A proposito ho contattato l'azienda e mi hanno risposto che hanno cessato l'attività in data 31/12/2018.

alessioreef
16-04-2019, 13:08
Scusate mi è partito il mess!!

Cono
11-07-2019, 15:10
Un bell'aggiornamento? mi piacerebbe, prima o poi, fare un salto a Parma per vedere la vasca e fare 4 chiacchiere.

toymmys
03-09-2019, 11:47
Siamo arrivati a 6 mesi... Nessuna novità da segnalare, se non che gli ultimi 45 giorni la vasca ha girato senza skimmer.

VIDEO:
https://youtu.be/e90TPQtfCJE?t=20

FOTO:

38794
.
38795
.
38796
.
38797
.
38798
.
38799
.
38800
.
38801

Spettacolo.... Ma solo io con le GNC non sono buono....

Ricky mi
04-09-2019, 10:06
stica...che bella che è già!

toymmys
11-09-2019, 09:35
Ciao Bach come procede la vasca?

Bach
12-09-2019, 10:20
Ciao Bach come procede la vasca?

ciao, abbastanza bene grazie. veramente ho avuto sei mesi di superlavoro e la vasca è stata trascurata. comunque ha sopportato sei mesi senza cambi parziali né integrazioni! I colori non hanno risentito tanto, solo meno brillanti. Ma sono bastati due cambi parziali per recuperare quasi del tutto. Tra poco metto le foto.

toymmys
12-09-2019, 10:23
Perfetto sono curioso ti trovi bene con queste Bluray allora?

Bach
12-09-2019, 10:27
Perfetto sono curioso ti trovi bene con queste Bluray allora?

sí per me sono ottime, soprattutto aggiungendo due barre blu.

toymmys
12-09-2019, 10:42
Quindi tu hai due bluray e due barre su 120x60x60...la stessa vasca che hai tu sarà il mio prossimo progetto sono che io ho 2 bluray M mi hanno consigliato che basta aggiungere una erza a quelle che già ho ma ho paura che non basti....

Pupi
12-09-2019, 10:59
Quindi tu hai due bluray e due barre su 120x60x60...la stessa vasca che hai tu sarà il mio prossimo progetto sono che io ho 2 bluray M mi hanno consigliato che basta aggiungere una erza a quelle che già ho ma ho paura che non basti....Ciao, secondo me dovrebbe bastare, al massimo non puoi alzarle e aumentare la potenza? Tanto non si usano mai al 100%. Aspettiamo Bach che è sicuramente più esperto!
P.S. Bach complimenti per la vasca come sempre, uno spettacolo! :)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

toymmys
12-09-2019, 11:02
Si si me lo ha detto anche direttamente la GNC che basta un altra M e che voglio essere sicuro della copertura tutto qua e chi meglio di chi le sta usando sa consogliarmi

Bach
12-09-2019, 11:32
Prova senza barre o con una barra sola, fai sempre in tempo ad aggiungerle dopo. Io uso due barre blu e le bluray sono settate con blu a 100 bianchi 75 e rossi a 50. Le tengo a 20cm dall'acqua. Fotoperiodo 13 ore, 11 ore piena luce.

La mia è chiaramente una configurazione sps piuttosto spinta.

toymmys
12-09-2019, 11:44
Quindi anche dalla tue esperienza potrebbero bastare 3 bluray M e al massimo 1/2 barre per crescere acropore..

toymmys
12-09-2019, 11:51
Quindi anche dalla tue esperienza potrebbero bastare 3 bluray M e al massimo 1/2 barre per crescere acropore..

Bach
13-09-2019, 06:57
Quindi anche dalla tue esperienza potrebbero bastare 3 bluray M e al massimo 1/2 barre per crescere acropore..

Secondo me con 3 M e due barre ce la fai. Metti le barre tutte e due blu, non attiniche perchè ti serve luce utile, dato che le M sono più piccole delle bluray: mettendone 3 copri bene i 120 cm, ma per coprire i 60 cm ti ci vogliono due barre. Volendo puoi prima provare senza barre e vedere come va.

toymmys
13-09-2019, 06:59
Ok ti ringrazio aspetto foto della tua vasca...

Cono
13-09-2019, 13:04
Ormai ci hai abituato bene....vogliamo il filmato non le foto yes

Cono
16-09-2019, 12:02
Davide, quanto hai di redox (se lo misuri) e quanto pensi il percolatore influisca sul valore?

Bach
17-09-2019, 13:22
Davide, quanto hai di redox (se lo misuri) e quanto pensi il percolatore influisca sul valore?

Il mio misuratore è in cantina. Lo usavo nel Bach reef 1, forse nel post avevo messo quanto era, ora non ricordo. Ricordo solo che era buono, meglio di un berlinese.

Cono
14-10-2019, 22:52
Bach: un aggiornamento? Qualche foto?

Bach
15-10-2019, 15:28
Bach: un aggiornamento? Qualche foto?

forse questo fine settimana (spero)

Bach
18-10-2019, 16:09
Eccoci ad un nuovo aggiornamento, a 14 mesi dall'avvio. Da gennaio a luglio sono stato preso dal lavoro e per sei mesi non ho fatto nemmeno un (dicasi UNO) cambio parziale. Mi limitavo ad alimentare i pesci una volta al giorno e a pulire il vetro frontale una volta alla settimana. I colori hanno perso un po', ma ora, dopo tre mesi di cambi, hanno recuperato. Infatti, da luglio ho ripreso i cambi parziali (25 L settimanali, pari al 7%). Schiumo sempre molto poco (e con skimmer di molto sottodimensionato). Non doso minerali nè nutrimento ai coralli: solo cambi parziali e cibo ai pesci (ricordo che uso il reattore di calcio, ora caricato con "Ca&Mg Reaktor Jumbo" della Equo). I valori di NH3/NH4, NO2 e NO3 sono sempre a zero (test Nyos) mentre i fosfati sono a 0,02 (fotometro) e il KH è a 8. Ho potato e ho messo qualche nuovo corallo, come l'echinata punte blu in basso a sinistra (è ancora marrone nel tronco, ma si sta già schiarendo parecchio) e la bellissima lobophyllia verdee arancio.

Video:
https://youtu.be/QUKMNfdx3ag

Qualche foto (sempre col cell, ahimè; usate l'immaginazione perchè è meglio dal vivo, parola mia):

41333
.
41334
.
41335
.
41336
.
41337
.
41338
.
41339

Manuedo
18-10-2019, 16:11
Complimenti davvero bella

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Pupi
18-10-2019, 16:14
Guarda se uso l immaginazione me la immagino più brutta xD meglio di così non riesco! :) Complimenti come sempre! Sembra in gran forma :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

toymmys
18-10-2019, 16:16
Davvero complimenti...

carminetullii
18-10-2019, 16:55
Bellissima!!!!

ialao
18-10-2019, 17:36
Fantastica,un quadretto colorato.

ialao
18-10-2019, 17:42
Cazzo andatevi a vedere le foto del post trasloco,e guardate che crescita ed armonia ha raggiunto.bach onestamente lasciamo stare il costo pensi che la carib Sea abbia veramente una marcia in più?grazie.

Franco68
18-10-2019, 17:57
Eccoci ad un nuovo aggiornamento, a 14 mesi dall'avvio. Da gennaio a luglio sono stato preso dal lavoro e per sei mesi non ho fatto nemmeno un (dicasi UNO) cambio parziale. Mi limitavo ad alimentare i pesci una volta al giorno e a pulire il vetro frontale una volta alla settimana. I colori hanno perso un po', ma ora, dopo tre mesi di cambi, hanno recuperato. Infatti, da luglio ho ripreso i cambi parziali (25 L settimanali, pari al 7%). Schiumo sempre molto poco (e con skimmer di molto sottodimensionato). Non doso minerali nè nutrimento ai coralli: solo cambi parziali e cibo ai pesci (ricordo che uso il reattore di calcio, ora caricato con "Ca&Mg Reaktor Jumbo" della Equo). I valori di NH3/NH4, NO2 e NO3 sono sempre a zero (test Nyos) mentre i fosfati sono a 0,02 (fotometro) e il KH è a 8. Ho potato e ho messo qualche nuovo corallo, come l'echinata punte blu in basso a sinistra (è ancora marrone nel tronco, ma si sta già schiarendo parecchio) e la bellissima lobophyllia verdee arancio.

Video:
https://youtu.be/QUKMNfdx3ag

Qualche foto (sempre col cell, ahimè; usate l'immaginazione perchè è meglio dal vivo, parola mia):

41333
.
41334
.
41335
.
41336
.
41337
.
41338
.
41339

Complimenti Davide,mi ricordi che illuminazione hai? Grazie

Bach
18-10-2019, 18:30
Cazzo andatevi a vedere le foto del post trasloco,e guardate che crescita ed armonia ha raggiunto.bach onestamente lasciamo stare il costo pensi che la carib Sea abbia veramente una marcia in più?grazie.

Grazie. Aragonite naturale o carbonato? Se è questa la domanda vi sono pro e contro. L'aragonite naturale (molto più costosa del carbonato) ha forma olitica, cioè i granelli sono delle sferette e questo lascia circolare più acqua nel dsb. Ciò è confermato anche dai tempi di maturazione del dsb: decisamente più lunghi col carbonato, secondo diverse testimonianze. Per avere la certezza che l'aragonite è superiore, bisognerebbe però fare due vasche identiche in tutto, ma una col carbonato e una con l'aragonite. Non volendo rischiare io ho utilizzato l'aragamax della carib sea in tutte le mie vasche. In realtà, come sapete, è sempre la stessa che riutilizzo. Quindi per me vale assolutamente la pena di usare aragonite naturale invece che carbonato, nonostante la spesa iniziale.

Un altro fattore che sicuramente non è ininfluente sul funzionamento del dsb è la schiumazione. Io infatti non uso schiumatoio, o se lo uso è minimale. L'organico nella colonna d'acqua, la sua quantità, è inifluente nel funzionamento batterico del dsb? Io francamente non credo. Vasche superschiumate con organico pari a zero secondo me limitano parecchio il dsb, i cui batteri devono pur "mangiare" qualcosa per vivere. E per questi batteri non è come per i coralli che li alimenti con una soluzione liquida e dopo due ore lo schiumatoio si è pappato tutto lui: per i batteri non funziona così e la quantità di organico deve essere costante, imho.

- - - Aggiornato - - -


Complimenti Davide,mi ricordi che illuminazione hai? Grazie

Grazie. Due GNC Bluray (Blu 100%, Bianchi 75%, Rossi 50%) + due barre GNC, entrambe blu. Fotoperiodo di 13 ore di cui una di alba, una di tramonto e 11 di piena luce.

ialao
18-10-2019, 19:01
Ok Davide,rileggendo ho visto che avevi e hai riutilizzato la stessa sabbia ,e che si tratta di aragonite Sugar size,suppongo inerte,non so perché ero convinto avessi usato la viva sempre carib sea.seconda domanda,l illuminazione ,onestamente che ne pensi delle easyled che hai utilizzato nella vasca precedente,mi sembra con ottimi risultati,mentre in questa sei passato a gnc.ovvio che una sostituzione viste le diverse dimensioni e stata obbligata.ma per assurdo dovessi replicare la vasca da 80prr 50 useresti ancora le barre?sono anche io in via di progettazione e l illuminazione e il mio cruccio più grande.adoro le hqi ma la scorta che ho di lampade non e infinita.grazie mille per l' attenzione.un saluto

Bach
18-10-2019, 19:18
Ok Davide,rileggendo ho visto che avevi e hai riutilizzato la stessa sabbia ,e che si tratta di aragonite Sugar size,suppongo inerte,non so perché ero convinto avessi usato la viva sempre carib sea.seconda domanda,l illuminazione ,onestamente che ne pensi delle easyled che hai utilizzato nella vasca precedente,mi sembra con ottimi risultati,mentre in questa sei passato a gnc.ovvio che una sostituzione viste le diverse dimensioni e stata obbligata.ma per assurdo dovessi replicare la vasca da 80prr 50 useresti ancora le barre?sono anche io in via di progettazione e l illuminazione e il mio cruccio più grande.adoro le hqi ma la scorta che ho di lampade non e infinita.grazie mille per l' attenzione.un saluto

Ottime anche le easyled. Io mi ero stufato con le easyled di tutti quei cavi e di non avere il controller integrato (non sono capace di costruirlo). Ma i risultati erano ottimi: tieni presente che per la mia vasca di sps avevo la superficie della vasca interamente coperta di barre, le quali si toccavano tra loro. Almeno io le usavo così (vasche tirate di organico perchè molto schiumate forse non amano così tanta luce).

graziano
18-10-2019, 21:19
Eccoci ad un nuovo aggiornamento, a 14 mesi dall'avvio. Da gennaio a luglio sono stato preso dal lavoro e per sei mesi non ho fatto nemmeno un (dicasi UNO) cambio parziale. Mi limitavo ad alimentare i pesci una volta al giorno e a pulire il vetro frontale una volta alla settimana. I colori hanno perso un po', ma ora, dopo tre mesi di cambi, hanno recuperato. Infatti, da luglio ho ripreso i cambi parziali (25 L settimanali, pari al 7%). Schiumo sempre molto poco (e con skimmer di molto sottodimensionato). Non doso minerali nè nutrimento ai coralli: solo cambi parziali e cibo ai pesci (ricordo che uso il reattore di calcio, ora caricato con "Ca&Mg Reaktor Jumbo" della Equo). I valori di NH3/NH4, NO2 e NO3 sono sempre a zero (test Nyos) mentre i fosfati sono a 0,02 (fotometro) e il KH è a 8. Ho potato e ho messo qualche nuovo corallo, come l'echinata punte blu in basso a sinistra (è ancora marrone nel tronco, ma si sta già schiarendo parecchio) e la bellissima lobophyllia verdee arancio.

Video:
https://youtu.be/QUKMNfdx3ag

Qualche foto (sempre col cell, ahimè; usate l'immaginazione perchè è meglio dal vivo, parola mia):

41333
.
41334
.
41335
.
41336
.
41337
.
41338
.
41339

Ciao, finalmente foto all'acqua e sapone con GNC, oggigiorno rare vederle cosi originali. Complimenti vasca sempre stupenda :114-51:

Mbuna80
18-10-2019, 21:59
Quasi irreale! Veramente bella!!!

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

ialao
18-10-2019, 22:04
Ciao, finalmente foto all'acqua e sapone con GNC, oggigiorno rare vederle cosi originali. Complimenti vasca sempre stupenda :114-51:
Concordo nulla di artefatto.un saluto

Cono
18-10-2019, 23:44
Davvero splendida! Mi piace davvero parecchio.
Non pensavo avessi alzato ancora i bianchi al 75%. Con le Easyled, quando lo facevo, ossidavano davvero di più (almeno quella era la mia impressione).
Chapeau

- - - Updated - - -

Chissà quante volte riguarderò il video

michelin
19-10-2019, 06:26
complimenti davvero.....ho notato che il dsb non è altissimo...saranno 8cm?

Bach
19-10-2019, 07:39
complimenti davvero.....ho notato che il dsb non è altissimo...saranno 8cm?

Grazie, no il dsb è alto 13 cm, solo che l'ho parzialmente coperto con una cornice di legno verniciata come il mobile.

Cono
13-11-2019, 23:11
Ciao Davide, hai mai provato a diminuire il fotoperiodo di un paio d'ore?
Se si, effetti sul sistema e sugli animali?
Grazie

Bach
14-11-2019, 04:26
Ciao Davide, hai mai provato a diminuire il fotoperiodo di un paio d'ore?
Se si, effetti sul sistema e sugli animali?
Grazie

Ciao, no, mai provato. In effetti è piuttosto lungo: 11h di luce piena + 2h fra alba e tramonto... mmmm

Cono
14-11-2019, 10:43
Nelle mie precedenti esperienze, anche io ho sempre tenuto fotoperiodo molto simile ai tuoi.
Riflettendo sul sistema che utilizzando (percolatore + DSB) ho come la sensazione che un fotoperiodo meno lungo possa essere d'ausilio al sistema.
Sia l'ossidazione che la riduzione sono già coperte dal sistema, mentre l'esigenza dei coralli (fotosintesi+stimolazione di cromo) potrebbe essere minore di quanto l'uso comune possa far pensare.
Il discorso è di più ampio respiro, ma penso che possa essere una strada da battere...

ialao
14-11-2019, 11:22
Interessante,e secondo voi quale potrebbe essere il fotoperiodo giusto,lasciando invariato alba e tramonto.un saluto

Bach
14-11-2019, 12:24
Interessante,e secondo voi quale potrebbe essere il fotoperiodo giusto,lasciando invariato alba e tramonto.un saluto

Mah... Io cerco di imitare la natura più che posso (per es. lo faccio anche col valore no3 che per me dovrebbe sempre essere minore di 1, come nel reef). Come luce sappiamo che nel reef il giorno dura circa 12 ore. È anche vero che in mare i coralli si trovano a profondità maggiori e che i led non sono il sole.

Cmq da oggi ho tolto un'ora di luce piena e ho settato 1h di alba, 10h di luce piena e 1h di tramonto. Anche perchè sto aumentando i bianchi.

toymmys
14-11-2019, 12:34
Ciao Davide a quanto li vorresti portare i bianchi? Se non sbaglio sei già a 75% giusto?

Bach
14-11-2019, 12:53
Ciao Davide a quanto li vorresti portare i bianchi? Se non sbaglio sei già a 75% giusto?

Ciao, ora sono a 90% smoking

...e i colori stanno migliorando.

toymmys
14-11-2019, 12:58
A porca miseria... Pensi di arrivare al 100 allora... Come rispondono i coralli?

- - - Aggiornato - - -

Rossi sempre a 50?

Bach
14-11-2019, 13:00
A porca miseria... Pensi di arrivare al 100 allora... Come rispondono i coralli?

sì arriverò a 100 credo. Rossi per ora a 65. I coralli rispondono bene. Occhio però che io ho più organico in vasca delle vasche superschiumate. Quindi i coralli sono meno tirati e tollerano di più la luce spinta...

toymmys
14-11-2019, 13:02
Si capisco io mi sono fermato al 70 con i bianchi o un po' timore a spingere oltre ho esagerato nell'acquisto dello skimmer troppo grosso...

Cono
14-11-2019, 17:27
sì arriverò a 100 credo. Rossi per ora a 65. I coralli rispondono bene. Occhio però che io ho più organico in vasca delle vasche superschiumate. Quindi i coralli sono meno tirati e tollerano di più la luce spinta...
Dici di avere più organico perchè incudi anche quello vivo?
Hai una foto dello schiumatoio in azione? vorrei vedere come schiumi.
Io non schiumo praticamente...nulla

Bach
14-11-2019, 17:43
Organico vivo e morto: più cibo per coralli, maggiore crescita e più tessuto.

Se hai la vasca vuota è certo che schiumi poco.

Una settimana (lo skimmer è piccolo e il bicchiere pieno tiene mezzo litro):
41612

toymmys
14-11-2019, 18:34
Se avessi avuto posto sotto avrei provato anche io con il percolatore..... Davide quando hai un attimo posta una bella panoramica...

Cono
14-11-2019, 19:57
sì arriverò a 100 credo. Rossi per ora a 65. I coralli rispondono bene. Occhio però che io ho più organico in vasca delle vasche superschiumate. Quindi i coralli sono meno tirati e tollerano di più la luce spinta...
Motivo per cui stai inserendo più bianco?
Le cromo dovrebbero essere stimolate maggiormente dalle frequenze basse...

Bach
14-11-2019, 20:15
Motivo per cui stai inserendo più bianco?
Le cromo dovrebbero essere stimolate maggiormente dalle frequenze basse...

Eppure i colori stanno migliorando in modo evidente...

Cono
14-11-2019, 21:25
Intensità o purezza (intesa come assenza di zoo)?

Bach
14-11-2019, 21:30
Sicuramente calano le zoo. Ma mi sembra che anche i colori migliorino (soprattutto rosa e rosso).

Cono
21-11-2019, 16:35
Prime reazioni all'abbassamento del fotoperiodo? Ammesso che non sia in atto una sorta di compensazione tra minor durata fotoperiodo e maggior intensità della luce - teoria dell'integrale della luce

Bach
21-11-2019, 18:01
Prime reazioni all'abbassamento del fotoperiodo? Ammesso che non sia in atto una sorta di compensazione tra minor durata fotoperiodo e maggior intensità della luce - teoria dell'integrale della luce

Sto notando uno smagrimento dovuto alla maggiore ossidazione dei bianchi alti (ora a 100). Immagino che se non avessi ridotto il fotoperiodo l'effetto sarebbe stato ancora maggiore. Coralli affamati ma con bei colori, in netto miglioramento. Diciamo che sono un po' al limite. Potrei dover dosare nitrato a breve.

Oggi ho inserito un Leucosternon, anche perchè un ventina di giorni addietro si è suicidato l'Hepatus (trovato sul pavimento la mattina presto... cute_smiley19). Così dovrei anche sporcare un po' di più.

Pupi
21-11-2019, 18:06
Sto notando uno smagrimento dovuto alla maggiore ossidazione dei bianchi alti (ora a 100). Immagino che se non avessi ridotto il fotoperiodo l'effetto sarebbe stato ancora maggiore. Coralli affamati ma con bei colori, in netto miglioramento. Diciamo che sono un po' al limite. Potrei dover dosare nitrato a breve.

Oggi ho inserito un Leucosternon, anche perchè un ventina di giorni addietro si è suicidato l'Hepatus (trovato sul pavimento la mattina presto... cute_smiley19). Così dovrei anche sporcare un po' di più.Grande Bach anche tu nel club dei drogati di no3 xD a parte gli scherzi sono curioso di vedere quanto puoi spingere col tuo sistema. Sicuramente più di un qualunque berlinese + skimmer di noi comuni mortali :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Bach
21-11-2019, 18:12
Grande Bach anche tu nel club dei drogati di no3 xD a parte gli scherzi sono curioso di vedere quanto puoi spingere col tuo sistema. Sicuramente più di un qualunque berlinese + skimmer di noi comuni mortali :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Un poco sono coperto dalla maggiore quantità di organico vivo (rispetto a vasche fortemente schiumate), ma se azoto o fosforo vanno a zero veramente, sono dolori. In passato ho già fatto ricorso al nitrato di sodio, sempre per periodi limitati... Quando vedo che si inizia a rischiare. :-)

Pupi
21-11-2019, 18:18
Un poco sono coperto dalla maggiore quantità di organico vivo (rispetto a vasche fortemente schiumate), ma se azoto o fosforo vanno a zero veramente, sono dolori. In passato ho già fatto ricorso al nitrato di sodio, sempre per periodi limitati... Quando vedo che si inizia a rischiare. :-)Assolutamente, per questo penso che tu potresti spingere di più. Con no3 anche a 0.5 e luce molto forte. Non vedo l ora di vedere qualche update, ;)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Cono
22-11-2019, 11:10
Sto notando uno smagrimento dovuto alla maggiore ossidazione dei bianchi alti (ora a 100). Immagino che se non avessi ridotto il fotoperiodo l'effetto sarebbe stato ancora maggiore. Coralli affamati ma con bei colori, in netto miglioramento. Diciamo che sono un po' al limite. Potrei dover dosare nitrato a breve.

Oggi ho inserito un Leucosternon, anche perchè un ventina di giorni addietro si è suicidato l'Hepatus (trovato sul pavimento la mattina presto... cute_smiley19). Così dovrei anche sporcare un po' di più.Probabile, anzi, possibile che sarebbe stato maggiore. Il mio consiglio di diminuire la durata era proprio successivo a quando avevi scritto di aver aumentato i bianchi per compensare un'eventuale effetto eccessivo di smagrimento della vasca.
I po4, visto il buon tasso di crescita e la massa degli animali, riesci comunque a tenerli rilevabili solo con il cibo ai pesci?

Bach
22-11-2019, 11:53
Probabile, anzi, possibile che sarebbe stato maggiore. Il mio consiglio di diminuire la durata era proprio successivo a quando avevi scritto di aver aumentato i bianchi per compensare un'eventuale effetto eccessivo di smagrimento della vasca.
I po4, visto il buon tasso di crescita e la massa degli animali, riesci comunque a tenerli rilevabili solo con il cibo ai pesci?

Sì, circa 0,02.

toymmys
22-11-2019, 12:38
Sto notando uno smagrimento dovuto alla maggiore ossidazione dei bianchi alti (ora a 100). Immagino che se non avessi ridotto il fotoperiodo l'effetto sarebbe stato ancora maggiore. Coralli affamati ma con bei colori, in netto miglioramento. Diciamo che sono un po' al limite. Potrei dover dosare nitrato a breve.

Oggi ho inserito un Leucosternon, anche perchè un ventina di giorni addietro si è suicidato l'Hepatus (trovato sul pavimento la mattina presto... cute_smiley19). Così dovrei anche sporcare un po' di più.

ciao Davide quando hai tempo mi piacerebbe vedere una foto della vasca con questa illuminazione....:)

Bach
22-11-2019, 14:15
ciao Davide quando hai tempo mi piacerebbe vedere una foto della vasca con questa illuminazione....:)

Caio, aspettavo di vedere qualche risultato sui coralli... :-)

toymmys
22-11-2019, 14:30
Ok allora aspetto grazie:-D

Cono
04-01-2020, 23:55
Come spesso accade, dal vivo la vasca è un'altra cosa. In foto la vasca è davvero molto bella, dal vivo...ti lascia senza parole!
E ora che hai ritolto lo skimmer, Davide, mi pare abbia raggiunto vette di eccellenza pura.
Chapeau!!!

- - - Updated - - -

Tra la luce, il riflesso del dsb e la lucentezza degli animali pare abbia l'aureola.

Bach
05-01-2020, 09:51
Grazie Cono, mi ha fatto piacere la tua visita e sono contento che la vasca ti sia piaciuta.

Come gestione ho continuato con la luce impostata molto aggressiva: 100% blu, 100% bianchi, 75% rossi (!). Queste impostazioni le ho da un mese e mezzo.

Ho disattivato completamente lo skimmer, spento da un mese. Mi limito solo ad alimentare i pesci, nient'altro. Ho provato brightwell color, ma poi l'ho sospeso. Idem coi dosaggi di nitrato di sodio, sospesi dopo poco.

Nell'attesa che imparo ad usare la reflex, video e qualche foto da cellulare.

VIDEO:
https://youtu.be/oqX_lH4fI1w

42107
.
42108
.
42109
.
42110

Alepip
05-01-2020, 09:54
Bella bella.

toymmys
05-01-2020, 09:58
Mamma mia spettacolo complimenti Bach....

ialao
05-01-2020, 10:05
Anche qui livelli altissimi.complimenti come sempre

agoreef
05-01-2020, 10:43
Lo sai che sei il mio idolo...orjnfq
Complimenti

darioc
05-01-2020, 11:30
Complimenti, livello veramente altissimo.
Come mai hai sospeso il nitrato di sodio?

Bach
05-01-2020, 12:40
Complimenti, livello veramente altissimo.
Come mai hai sospeso il nitrato di sodio?

L'ho usato quando ho aumentato i bianchi, poi ho staccato lo skimmer e ho visto che non serviva più.

darioc
05-01-2020, 13:39
Ah, ok... Quindi lo hai sospeso perché non c’era più necessità, non perché non ti trovassi come prodotto

Macrodactila
16-01-2020, 20:39
Bach a quanti centimetri dal pelo dell'acqua consigli di tenere le plafo? Ho anche io gnc con 100 blu 60 bianchi e 20 rossi..Grazie..vasca FAVOLOSA

Bach
16-01-2020, 20:50
Bach a quanti centimetri dal pelo dell'acqua consigli di tenere le plafo? Ho anche io gnc con 100 blu 60 bianchi e 20 rossi..Grazie..vasca FAVOLOSA

Grazie. Guarda, la distanza della plafo dall'acqua, come pure le percentuali di bianco, dipendono molto dalla conduzione che si fa. Con vasche magre i led sono pericolosi e l'intensità va ridotta. Io riesco a tenere le plafo a 20 cm con bianchi a 100 e 12h di fotoperiodo. Ho no3 a 0 e po4 a 0.01, ma evidentemente, non usando lo skimmer, ho organico che nutre i coralli. La crescita è notevole, i coralli sono molto spessi e duri e anche il muco protettivo probabilmente è buono.

Quindi ogni vasca è un caso a sè. Devi trovare un equilibrio tra nutrimento e quantità di luce.

Macrodactila
16-01-2020, 21:00
Grazie. Guarda, la distanza della plafo dall'acqua, come pure le percentuali di bianco, dipendono molto dalla conduzione che si fa. Con vasche magre i led sono pericolosi e l'intensità va ridotta. Io riesco a tenere le plafo a 20 cm con bianchi a 100 e 12h di fotoperiodo. Ho no3 a 0 e po4 a 0.01, ma evidentemente, non usando lo skimmer, ho organico che nutre i coralli. La crescita è notevole, i coralli sono molto spessi e duri e anche il muco protettivo probabilmente è buono.

Quindi ogni vasca è un caso a sè. Devi trovare un equilibrio tra nutrimento e quantità di luce.

Sei stato chiarissimo. GRAZIE..seguo con interesse il tuo post.

ciko
16-01-2020, 23:27
Grazie. Guarda, la distanza della plafo dall'acqua, come pure le percentuali di bianco, dipendono molto dalla conduzione che si fa. Con vasche magre i led sono pericolosi e l'intensità va ridotta. Io riesco a tenere le plafo a 20 cm con bianchi a 100 e 12h di fotoperiodo. Ho no3 a 0 e po4 a 0.01, ma evidentemente, non usando lo skimmer, ho organico che nutre i coralli. La crescita è notevole, i coralli sono molto spessi e duri e anche il muco protettivo probabilmente è buono.

Quindi ogni vasca è un caso a sè. Devi trovare un equilibrio tra nutrimento e quantità di luce.Eh beh.....detto così sembra una cosa semplicissima....se non fosse che la maggioranza degli acquariofili fa fatica proprio a leggerle le vasche....
Mi piacerebbe averla questa capacità anche se immagino che sia una qualità acquisita nel tempo e con un bel po' di esperienza

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bach
17-01-2020, 07:13
Eh beh.....detto così sembra una cosa semplicissima....se non fosse che la maggioranza degli acquariofili fa fatica proprio a leggerle le vasche....
Mi piacerebbe averla questa capacità anche se immagino che sia una qualità acquisita nel tempo e con un bel po' di esperienza

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Certo, è una capacità che si acquisisce nel tempo, e non sempre è facile (per me incluso ovviamente).

beto6
20-01-2020, 00:08
sappi che sei il mio riferimento, soprattutto perchè monto le gnc :D una domanda, come mai da che eri partito a tutto 100% poi sei sceso ? cosa ti ha fatto diminuira le % dei bianchi e rossi?
per il fatto che li hai rialzati credo di aver capito e cioè recuperare colori smaglianti dopo aver trascurato un pò la vasca.
Le % le cambiavi quanto gradualmente?

ancora tanti complimenti, una delle più belle! hai i tronchi nn coralli, sono proprio spessissimi! come in natura.

Bach
20-01-2020, 09:08
sappi che sei il mio riferimento, soprattutto perchè monto le gnc :D una domanda, come mai da che eri partito a tutto 100% poi sei sceso ? cosa ti ha fatto diminuira le % dei bianchi e rossi?
per il fatto che li hai rialzati credo di aver capito e cioè recuperare colori smaglianti dopo aver trascurato un pò la vasca.
Le % le cambiavi quanto gradualmente?

ancora tanti complimenti, una delle più belle! hai i tronchi nn coralli, sono proprio spessissimi! come in natura.

Grazie, sono prove che ho fatto. Ma per ora mi sembra che questo tipo di gestione funzioni meglio con luce spinta, soprattutto da quando ho tolto dalla sump il piccolo schiumatoio. Le modifiche le ho sempre fatte gradualmente, 5% a settimana.

toymmys
20-01-2020, 12:14
Bach il mio obbiettivo e arrivare ad avere una vasca come la tua con animali ad dir poco stupendi.....non so se mai ci riusciro' ma ci provo...

darioc
20-01-2020, 12:40
Quanto movimento hai per avere colonie così folte e rami così spessi?

Cono
20-01-2020, 14:59
Lo skimmer l hai anche tolto fisicamente dalla sump? Rubava spazio 8-)

Cono
20-01-2020, 15:11
Cosi puoi far crescere qualche bel corallo anche in sump

Bach
20-01-2020, 16:11
Quanto movimento hai per avere colonie così folte e rami così spessi?

le maxpect gyre, quelle per vasche fino a 1000 litri, settate al 40%. La robustezza deriva soprattutto dalla nutrizione eterotrofa, cioè l'organico che i coralli assumono. E' una cosa che si dice da almeno 20 anni: i coralli alimentati crescono più spessi e sono meno fragili. Nel mio caso l'organico è "naturale" e deriva dall'assenza dello skimmer (non alimento i coralli). Nei sistemi con skimmer invece è bene alimentare i coralli.

- - - Aggiornato - - -


Lo skimmer l hai anche tolto fisicamente dalla sump? Rubava spazio 8-)

SI tolto proprio.

42308

darioc
20-01-2020, 17:30
Grazie, non sapevo sta cosa e credevo dipendesse dal movimento

Bach
20-01-2020, 18:21
Grazie, non sapevo sta cosa e credevo dipendesse dal movimento

Sicuramente dipende anche dal movimento, oltre che dalla nutrizione.

darioc
20-01-2020, 18:25
Ma quindi secondo te si possono avere colori chiari anche con organico alto a patto che la luce sia molto forte e ossidante?
Io ho crescite troppo sottili e colori scuri ma credo di avere anche poco movimento

Bach
20-01-2020, 20:18
Ma quindi secondo te si possono avere colori chiari anche con organico alto a patto che la luce sia molto forte e ossidante?
Io ho crescite troppo sottili e colori scuri ma credo di avere anche poco movimento

Organico vivo però. Secondo me (non ne ho le prove ovviamente) in una vasca senza skimmer, zooplancton, phitoplancton e batterioplancton sono presenti in quantità maggiori, essendo liberi di riprodursi senza venire asportati nella schiuma dello skimmer. L'organico morto invece, ossia quello in decomposizione, meno ce n'è meglio è: nel mio caso dovrebbero essere i batteri eterotrofi a degradarli e sì, anche l'azione ossidante della luce aiuta. In un sistema con skimmer invece si dovrebbe nutrire con appositi mangimi per coralli e poi asportare il tutto con lo skimmer.

In tutti i casi la luce aiuta a ridurre l'eccesso di zooxantelle, ma con i led, per poter dare tanta luce bisogna fornire organico ai coralli altrimenti questi non ce la fanno.

beto6
20-01-2020, 22:26
Grazie, sono prove che ho fatto. Ma per ora mi sembra che questo tipo di gestione funzioni meglio con luce spinta, soprattutto da quando ho tolto dalla sump il piccolo schiumatoio. Le modifiche le ho sempre fatte gradualmente, 5% a settimana.

perfetto, grazie!

lele76
21-01-2020, 01:52
Ciao Bach, una curiosità, a quali valori mantieni calcio e magnesio?

Bach
21-01-2020, 06:56
Ciao Bach, una curiosità, a quali valori mantieni calcio e magnesio?

Ciao, non ho i test. Di solito misuro solo kh perchè col reattore di calcio quando il kh è 7-8 anche ca e mg sono giusti. Col test di laboratorio Triton, un anno fa, erano giusti.

toymmys
21-01-2020, 09:33
Ciao, non ho i test. Di solito misuro solo kh perchè col reattore di calcio quando il kh è 7-8 anche ca e mg sono giusti. Col test di laboratorio Triton, un anno fa, erano giusti.

Quindi tu pensi che non sia necessario misurare calcio e magnesio avendo il reattore?

Bach
21-01-2020, 09:58
Quindi tu pensi che non sia necessario misurare calcio e magnesio avendo il reattore?

Secondo la mia esperienza non è necessario. Ma ho anche un po' di occhio, cioè l'ho misurato per anni, quando ero meno esperto.

toymmys
21-01-2020, 10:28
Secondo la mia esperienza non è necessario. Ma ho anche un po' di occhio, cioè l'ho misurato per anni, quando ero meno esperto.

Grazie.

lele76
21-01-2020, 13:38
Grazie, ho chiesto solo perché io tenevo a Ca 430 Mg 1290 Kh 8, ma un altro utente mi ha consigliato Kh 8 Ca 450 e Mg 1350, a suo avviso si ottengono migliori risultati... Voi che ne pensate?

Macrodactila
21-01-2020, 14:10
Bach scusa se inquino il tuo post..Volevo chiederti che cosa usi nel reattore come matetiale..corallina? Quale? Ho acquistato un ultrareef 180 e sto leggendo ovunque ma non ho capito quale sia il miglior materiale..Grazie

Bach
21-01-2020, 15:08
Bach scusa se inquino il tuo post..Volevo chiederti che cosa usi nel reattore come matetiale..corallina? Quale? Ho acquistato un ultrareef 180 e sto leggendo ovunque ma non ho capito quale sia il miglior materiale..Grazie

La corallina naturale sarebbe il massimo ma è finita sotto cites e non si trova più.
Non usare ARM, non si scioglie del tutto e rovina la pompa. Equo jumbo, ha sia Ca che Mg, io uso quello.

toymmys
21-01-2020, 15:18
La corallina naturale sarebbe il massimo ma è finita sotto cites e non si trova più.
Non usare ARM, non si scioglie del tutto e rovina la pompa. Equo jumbo, ha sia Ca che Mg, io uso quello.

Non va lavata questa giusto?

Macrodactila
21-01-2020, 15:51
Sempre gentile..grazie

Bach
21-01-2020, 16:06
Non va lavata questa giusto?

No non serve.

toymmys
21-01-2020, 16:09
Grazie..

darioc
21-01-2020, 16:11
Grazie, ho chiesto solo perché io tenevo a Ca 430 Mg 1290 Kh 8, ma un altro utente mi ha consigliato Kh 8 Ca 450 e Mg 1350, a suo avviso si ottengono migliori risultati... Voi che ne pensate?
Secondo me indifferente, basta che siano stabili

lele76
21-01-2020, 16:17
Prossimo acquisto...dosometriche... :) .... dimenticavo complimenti a Bach... Con i risultati che stai ottenendo sto pensando di documentarmi anch'io' sul dsb :)

Franco68
21-01-2020, 22:09
La corallina naturale sarebbe il massimo ma è finita sotto cites e non si trova più.
Non usare ARM, non si scioglie del tutto e rovina la pompa. Equo jumbo, ha sia Ca che Mg, io uso quello.

A che ph si scioglie ?

graziano
21-01-2020, 22:57
La corallina naturale sarebbe il massimo ma è finita sotto cites e non si trova più.
Non usare ARM, non si scioglie del tutto e rovina la pompa. Equo jumbo, ha sia Ca che Mg, io uso quello.

Se può interessare io uso questa e mi trovo benissimo https://www.aquariumline.com/catalog/amtra-sabbia-corallina-jumbo-granulometria-1525-10kg-p-6755.html :114-51:

Macrodactila
21-01-2020, 23:16
Se può interessare io uso questa e mi trovo benissimo https://www.aquariumline.com/catalog/amtra-sabbia-corallina-jumbo-granulometria-1525-10kg-p-6755.html :114-51:

Ma non è specifica per reattore o sbaglio??

graziano
22-01-2020, 00:59
Ma non è specifica per reattore o sbaglio??Sempre corallina è [emoji848]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Bach
22-01-2020, 06:56
A che ph si scioglie ?

Ho impostato la sonda ph a 6.45, ma scioglie bene già a 6.6.

- - - Aggiornato - - -


Se può interessare io uso questa e mi trovo benissimo https://www.aquariumline.com/catalog/amtra-sabbia-corallina-jumbo-granulometria-1525-10kg-p-6755.html :114-51:

Grazie, non sapevo che si trovasse ancora. Mi hanno detto tutti che non la importavano più...

toymmys
22-01-2020, 07:06
Se può interessare io uso questa e mi trovo benissimo https://www.aquariumline.com/catalog/amtra-sabbia-corallina-jumbo-granulometria-1525-10kg-p-6755.html :114-51:

Ciao Graziano quindi va bene anche questa?

graziano
22-01-2020, 12:35
Ciao Graziano quindi va bene anche questa?

Ciao a me va bene :114-51:

toymmys
22-01-2020, 12:36
Allora la prossima proverò questa grazie

Macrodactila
22-01-2020, 18:38
Sempre corallina è [emoji848]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Molto bene..Grazie grazie

beto6
31-01-2020, 23:29
ma come fai a fare foto così belle?

Bach
01-02-2020, 07:02
ma come fai a fare foto così belle?

Chi io? Ma se sono notoriamente una schiappa a fotografare... emoticon-cartoon-013

beto6
01-02-2020, 12:24
Chi io? Ma se sono notoriamente una schiappa a fotografare... emoticon-cartoon-013

Dai dai... come fai a fare le foto così chiare?

:D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

toymmys
01-02-2020, 12:40
Be effettivamente a me vengono blu puffo...

Bach
01-02-2020, 14:55
Probabilmente perchè tengo i bianchi a 100%... Provate ad alzare i bianchi mentre fotografate, poi li riabbassate.

toymmys
01-02-2020, 15:22
Proverò

ivan.pirro
04-02-2020, 15:34
Complimenti,bellissimi coralli!!!!

Cono
06-02-2020, 10:44
Ciao Davide, domanda: i tuoi animali, di notte, spolipano molto? Solo apicali o anche dai polipi dei coralliti del corpo?
Te lo chiedo, in quanto noto gli animali crescere, ma lo spolipamento è davvero risicato.
Possibile, se non probabile, che la presenza di organico vivo, in effetti, non faccia sentire loro il bisogno di aprire i polipi durante il giorno. Pensavo almeno la notte, lo spolipamento, fosse comunque copioso.
Un po’ come accade in natura, diciamo…

Bach
06-02-2020, 11:35
Ciao Davide, domanda: i tuoi animali, di notte, spolipano molto? Solo apicali o anche dai polipi dei coralliti del corpo?
Te lo chiedo, in quanto noto gli animali crescere, ma lo spolipamento è davvero risicato.
Possibile, se non probabile, che la presenza di organico vivo, in effetti, non faccia sentire loro il bisogno di aprire i polipi durante il giorno. Pensavo almeno la notte, lo spolipamento, fosse comunque copioso.
Un po’ come accade in natura, diciamo…

E' un pezzo che non vado a guardare con la torcia. In passato spolipavano su tutto il corpo. Stanotte guardo poi ti dico.

Cono
06-02-2020, 11:39
Grazie. Io avendola in sala, controllo ogni mattina prima di andare al lavoro.
Di giorno, mi confermi, sempre poco spolipamento sia quando usavi il miniskimmer che quando non lo usi (praticamente ormai sempre)?

Bach
06-02-2020, 12:43
Grazie. Io avendola in sala, controllo ogni mattina prima di andare al lavoro.
Di giorno, mi confermi, sempre poco spolipamento sia quando usavi il miniskimmer che quando non lo usi (praticamente ormai sempre)?

Certo di giorno lo spolipamento non c'è o è minimo (eccetto millepora, quando la avevo e hyacintus che mi spolipa anche adesso). Solo di notte come in natura (la crescita enorme, lo spessore e la robustezza dei coralli confermano che non sempre lo spolipamento è indice di salute degli animali).