PDA

Visualizza Versione Completa : magnesio oltre 1600



willy
26-09-2018, 20:42
sono mesi che ho il magnesio oltre 1600, guardando la vasca non mi sono mai fatto particolari problemi, i colori non sono il massimo, ma ho molta crescita, e diciamo che per ora mi accontento, in generale la vasca è abbastanza sporca con parecchio organico rispetto ai valori di inorganico che misuro e che ho da triton po4 0,005/0,006 e no3 a 0 (sigh!)
In pratica mi ritrovo con il calcio tra i 420 e i 440 kh a 7,5/8 ma il magnesio altissimo che non accenna a scendere nemmeno con i cambi d'acqua ora comincio a chiedermi se a lungo andare questo può creare problemi

voi cosa ne pensate?
metto una foto della vasca

P.S. non datemi addosso per lo zanclus, non ho resistito, ma mangia il granulare37372

ialao
26-09-2018, 21:28
Da qualche parte per avere quei valori arriva. Sale? Come mantieni la triade? Un saluto

willy
26-09-2018, 22:49
Reattore di calcio con corallina

gthunder69
28-09-2018, 18:23
Sei sicuro dei test? Perché con il reattore è praticamente impossibile avere un valore così sbilanciato

willy
29-09-2018, 10:00
Triton conferma il valore dei colorimetrici
Sei sicuro dei test? Perché con il reattore è praticamente impossibile avere un valore così sbilanciato

ialao
29-09-2018, 11:56
Prova a misurare il valore Dell acqua dei cambi.

gthunder69
29-09-2018, 12:31
Hai aggiunto degli integratori?

willy
29-09-2018, 15:36
Niente di niente solo microelementi, l’unica integrazione di magnesio l’ho fatta poco meno di un paio di anni fa a fine maturazione, portandolo a 1400, da allora è progressivamente cresciuto fino ad arrivare a 1620 20 giorni fa test triton ho provato anche a cambiare diversi sali KZ De jong royal e AF per poi tornare e fermarmi al faunamarin, gli unici cambiamenti con i sali sono zinco alle stelle con royal e ciano e robe strane con AF, tutto rientrato cambiando a fauna, ma il mg è sempre lì, non si sposta

Bach
29-09-2018, 17:38
Se è cresciuto da 1400 a 1600 in due anni non è tantissimo. Evidentemente il reattore ne fornisce di più di quanto ne viene consumato dai coralli. Il magnesio nel reattore si scioglie maggiormente a ph più bassi. Quindi io alzerei il ph dentro al reattore (se non hai la sonda nel reattore misuralo in uscita). Per abbassarlo subito una tantum credo che l'unico modo sia fermare il reattore e dosare solo kh e calcio coi buffer.

Da quello che so i coralli dovrebbero semplicemente ignorare un eccesso sia di calcio che di magnesio, mentre non ignorano affatto il livello di carbonati e bicarbonati (kh). Purchè non arrivino a livelli veramente esagerati, alti livelli di ca e soprattutto di mg non dovrebbero creare fastidio.

willy
29-09-2018, 21:46
Non ho magnesio aggiunto nel reattore, ho avuto comunque conferma che non crea problemi, ma scurisce molto gli animali calcio e kh sono stabili
Se è cresciuto da 1400 a 1600 in due anni non è tantissimo. Evidentemente il reattore ne fornisce di più di quanto ne viene consumato dai coralli. Il magnesio nel reattore si scioglie maggiormente a ph più bassi. Quindi io alzerei il ph dentro al reattore (se non hai la sonda nel reattore misuralo in uscita). Per abbassarlo subito una tantum credo che l'unico modo sia fermare il reattore e dosare solo kh e calcio coi buffer.

Da quello che so i coralli dovrebbero semplicemente ignorare un eccesso sia di calcio che di magnesio, mentre non ignorano affatto il livello di carbonati e bicarbonati (kh). Purchè non arrivino a livelli veramente esagerati, alti livelli di ca e soprattutto di mg non dovrebbero creare fastidio.

Bach
29-09-2018, 22:14
Non ho magnesio aggiunto nel reattore, ho avuto comunque conferma che non crea problemi, ma scurisce molto gli animali calcio e kh sono stabili

Non dicevo magnesio aggiunto, ma quello presente nella corallina usata come media nel reattore di calcio. Magnesio che scioglie a ph più basso di calcio e carbonato.

Non credo che il magnesio a 1600 scurisca i coralli. Almeno, alla proliferazione delle zooxantelle dovrebbe essere del tutto indifferente. Forse luce scarsa che spinge il corallo ad aumentare le zooxantelle per compensare?

Bach
29-09-2018, 22:20
A occhio, dalla foto, io aumenterei un po' la quantità di luce bianca.

willy
01-10-2018, 10:17
La faccenda del rapporto magnesio alto/ scurimento coralli e minor spolipamento di LPS, mi è stata suggerita da una persona che voi tutti conoscete e che io e tutti reputano uno dei più esperti acquariofili italiani ed ovviamente ho preso per buona questa affermazione, le luci sono già al 100% ma la foto con il cellulare viene molto scura
A occhio, dalla foto, io aumenterei un po' la quantità di luce bianca.

periocillin
01-10-2018, 14:28
Se è cresciuto da 1400 a 1600 in due anni non è tantissimo. Evidentemente il reattore ne fornisce di più di quanto ne viene consumato dai coralli. Il magnesio nel reattore si scioglie maggiormente a ph più bassi. Quindi io alzerei il ph dentro al reattore (se non hai la sonda nel reattore misuralo in uscita). Per abbassarlo subito una tantum credo che l'unico modo sia fermare il reattore e dosare solo kh e calcio coi buffer.

Da quello che so i coralli dovrebbero semplicemente ignorare un eccesso sia di calcio che di magnesio, mentre non ignorano affatto il livello di carbonati e bicarbonati (kh). Purchè non arrivino a livelli veramente esagerati, alti livelli di ca e soprattutto di mg non dovrebbero creare fastidio.

scusa se vato un po ot.
come dovrebbero ignorare il ca o mg alti(non esagerati)? ma la famosa triade bilanciata?
te lo chiedo solo perchè io ho il kh a 8 e ca e mg alti ma la vasca sembra girare bene senza problemi

Bach
01-10-2018, 18:23
scusa se vato un po ot.
come dovrebbero ignorare il ca o mg alti(non esagerati)? ma la famosa triade bilanciata?
te lo chiedo solo perchè io ho il kh a 8 e ca e mg alti ma la vasca sembra girare bene senza problemi

Ti dico secondo me, poi non prendete per oro colato.

Il kh stimola la crescita: quindi se sale ci vuole più organico e anche più calcio e più magnesio, e ovviamente abbastanza luce. Se salgono calcio e magnesio ma il kh resta normale, i coralli se ne infischiano: semplicemente non utilizzano il calcio ed il magnesio in eccesso perchè non gli serve (purchè non salgano tanto da disinfettare la vasca come la calcina, ma in questo caso parliamo di tossicità). Infine, se anche uno solo dei tre è troppo basso i coralli non crescono o schiattano proprio. Ripeto: imho. ☺

Fabio_TO
01-10-2018, 19:19
Bach spiega, per il calcio non c'è un limite in eccesso dove rischia poi di precipitare se si alza anche il kh?

Bach
01-10-2018, 20:31
Bach spiega, per il calcio non c'è un limite in eccesso dove rischia poi di precipitare se si alza anche il kh?

Non lo so, chiedi a un chimico. Io so come reagiscono i coralli (secondo me). Ciò detto, esisteva una gestione in passato, chiamata blucoral, dove, oltre ad alimentare con pappone, tenevano la triade a livelli molto alti, tipo kh 12 e ca 500. Dava crescite imbarazzanti, a scapito dei colori però. E non precipitava niente.

ialao
01-10-2018, 21:14
e hqi 400 watt.maurizio manili ,che discussioni…...un saluto

periocillin
02-10-2018, 09:03
Ti dico secondo me, poi non prendete per oro colato.

Il kh stimola la crescita: quindi se sale ci vuole più organico e anche più calcio e più magnesio, e ovviamente abbastanza luce. Se salgono calcio e magnesio ma il kh resta normale, i coralli se ne infischiano: semplicemente non utilizzano il calcio ed il magnesio in eccesso perchè non gli serve (purchè non salgano tanto da disinfettare la vasca come la calcina, ma in questo caso parliamo di tossicità). Infine, se anche uno solo dei tre è troppo basso i coralli non crescono o schiattano proprio. Ripeto: imho. ☺

a che valori parliamo di tossicità ?

Bach
02-10-2018, 11:43
Non saprei, ma come dicevo, col blucoral andavano tranquillamente con kh 12 ca 500 e mg 1650. Tutto a circa 25% in più. Però parliamo già di valori limite, meglio non sperimentare oltre.

ialao
02-10-2018, 11:49
E vero ma alimentavano a bestia con pappone fatto in casa, e a volte addizzionato..... Tutto rivolto alla crescita, usavano anche le 6500k a volte, inguardabile. Questo per dire che per sostenere quei valori era fondamentale alimentare. Un saluto