PDA

Visualizza Versione Completa : Partenza del Nano Salato



robbio
18-10-2018, 11:11
..previously on reefbastards http://www.reefbastards.it/showthread.php?24506-Nano-Salato!


Buonasera ragazzi, ho trovato un attimo di tempo per buttare giù due righe ed alcune foto a distanza di qualche settimana dalla partenza ufficiale della vasca.

Il link messo in alto porta al thread della realizzazione fisica della vasca in quanto è un dolce riadattato, per i più curiosi potete dare un occhiata li.

Riepilogo veloce, a parte la risalita è tutto usato:

- vasca Aquatlantis Fusion 60x40x55h, decorniciata
- supporto Aquatlantis abbinato, modificato rispetto alla configurazione di base
- sump autocostruita 42x29x35h realizzata da un vecchio acquario Askoll, vasca di rabbocco anch'essa autocostruita da 10L
- scarico beananimal in pvc da 3x 32, carico 25
- risalita Jebao DCW-3500 impostata a 2 tacche
- luci Radion XR30w G3
- movimento 2x Aqamai KPS
- skimmer Deltec sc1455 modificato con pompa Jebao DCA-2000
- osmoregolatore Tunze nano

- rocce selvatiche branch
- sabbia oolite di caribsea
- sale redsea coral pro (che probabilmente cambierò in futuro)

37608

La vasca è di dimensioni poco adatte probabilmente, il volute totale netto è 130L (lordi saranno 150 o giù di li) ma le misure sono poco idonee per via della profondità ridotta, l'idea era quella di creare una rocciata che si appoggiasse al vetro posteriore per recuperare spazio in profondità in modo da appoggiare i coralli.. essendo comunque il primo marino mi sta bene così, in futuro nel caso ci fosse un upgrade andrei comunque su misure più idonee.

Il supporto era in origine diviso a metà centralmente con varie mensole, l'ho dovuto modificare per poterci fare stare tutta la sump al millimetro o quasi.. per recuperare spazio nel caso volessi toglierla dovrei svitare le ante altrimenti non ci passa.. la parte elettrica è tutta nascosta dietro all'acquario, è un casino ma almeno non è a vista e protetta da schizzi di acqua. L'impianto osmosi che uso è un Forwater 50gpd modificato con doppia membrana, uso resine Triton DI, i valori sono sui >=400uS in ingresso da rubinetto, 6uS dopo le due membrane e 0uS di osmosi. Le boccette di destra sono contenitori per il futuro balling, deciderò poi più avanti su cosa usare, manca ancora la dosometrica.

37606 37607

Il tutto è partito il 29 settembre, siamo a 20 giorni dall'avvio, i valori sono buoni, ho avuto inizio di maturazione parecchio prima rispetto a quanto pensavo, le alghe filamentose (parecchie) da verde stanno già quasi tutte sbiancando, nessuna traccia di altre alghe sul fondo, no ciano.

Tutta la racciata è fascettata e bloccata con il bicomponente Tunze, è parecchio cavernosa e nella parte bassa appoggia molto poco sul vetro di base, lasciando parecchio ricircolo di acqua e anfratti anche abbastanza grandi.. ho lavorato con quello che avevo a disposizione. Queste foto sono credo di un paio di giorni dopo l'allestimento.

37612 37613

La sabbia che ho usato è la CaribSea Ocean Direct Live, insomma l'oolite viva (se, vabbè), molto bella e copre appena appena il vetro di fondo.. essendo una vasca dolce convertita e con cornice perimetrale inferiore ho voluto coprire almeno quel piccolo fastidioso scalino che si vede guardando l'acquario.

37614

Ho ricevuto 3 inoculi diversi da 3 vasche già mature già (roccette, un po' di acqua matura), e ho inserito una buona dose di copepodi per aiutare il tutto; oltre a questo 4-5 fiale di biodigest che avevo e nelle prime due settimane anche 2 fiale di reefbooster (nota: fanno impazzire lo skimmer per 24h).

I valori li sto misurando giusto per curiosità, non integro nulla e non faccio ovviamente cambi acqua in questo periodo (a parte quella dei rabbocchi).




2/10
15/10


pH
8.2
8.2


SG
1.026
1.026


Temp
25.2°
25.2°


no2
0
0


no3
0.50
0.25


po4
0.12
0.10


kH
10
10


Ca
460
430


Mg
1360
1400



Gli inquinanti col passare del tempo si stanno abbassando da soli (e le alghe patiscono), la triade è tutta verso l'alto per via del coral pro, non è bilanciatissima in quanto aggiungendo acqua di altre vasche probabilmente si è sballata rispetto ai valori previsti. Come test uso i Red Sea (Foundation e Algae Control) che ho trovato discreti ma ne vale la pena solo se li si trova a prezzi davvero vantaggiosi (offerta) in quanto di base carissimi.

Qui foto ad 1 settimana dall'avvio, animaletti casuali in giro per la vasca.

37615

Qui foto di qualche giorno fa, alghe a gogo, parecchi copepodi in giro per i vetri, le filamentose sono già tutte bianche o quasi.

37616

Ho pulito per la prima volta i vetri ieri (comprata una Flipper - dettagli qui https://flippercleaner.com/) ma altro non ho fatto - e non ho intenzione di fare per le prossime settimane, qui la foto prima della pulizia.

37617

Ricky mi
18-10-2018, 11:21
tutto perfetto...
non avrei inserito il reef booster...visto che non hai coralli...
per quello ti trovi no3 e po4 alti!

robbio
18-10-2018, 11:29
eh immaginavo avesse qualcosa a che vedere con quello :D

Ricky mi
18-10-2018, 11:40
se hai dubbi...chiedi...
2 fiale di reef booster sporcano parecchio...

Bach
18-10-2018, 12:01
Realizzazione tecnica spettacolare, come ti avevevo già scritto nel post precedente. E rocciata molto bella.

Come sale ti consiglio il Tropic Marin Pro che contiene tutto nelle quantità naturali (molti sali tra cui il Red Sea sono troppo carichi).

Schiuma pure bagnato in modo di smaltire l'eccesso di nutrienti (i po4 sono a livello di bloccare la crescita dei coralli sps) e non alimentare. Solo quando avrai i coralli capirai se e quanto alimentare: in molti casi basta il cibo dei pesci. Poi il reefboster va usato solo in vasche veramente magre, è una bomba.

Le luci che hai scelto non sono tra le più facili perchè concentrano troppo la luce: vedrai in seguito la corretta distanza dall'acqua o eventualmente se montarci il diffusore.

Occhio anche alla rocciata appoggiata al vetro posteriore. Capisco che dipende dalle misure della vasca, ma potrebbe causare zone stagnanti, da contrastare con buon movimento delle pompe.

Che dire... Ancora complimenti e buon divertimento!

Pupi
18-10-2018, 12:49
Ciao, anche io come sull'altro post ti faccio i complimenti. Sia per la vasca che per il modo dettagliato che hai usato per descrivere le varie fasi. È sempre bello leggere post cosi precisi e documentati!

Mi piace moltissimo la rocciata e la luce secondo me è al top. Se, come dice Bach, avrai problemi di troppa luce a spot potrai sempre alzarla un po o aggiungere il diffusore radion :D seguo con molto interesse per vedere come la popolerai :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

robbio
23-10-2018, 20:26
Come sale ti consiglio il Tropic Marin Pro che contiene tutto nelle quantità naturali (molti sali tra cui il Red Sea sono troppo carichi).

Ciao Bach, per caso oltre al tropic marin pro hai altri consigli? perchè vorrei trovare qualcosa di facile reperibilità in zona, royal nature ion come ti sembra? comunque adatto?

- - - Aggiornato - - -


Le luci che hai scelto non sono tra le più facili perchè concentrano troppo la luce: vedrai in seguito la corretta distanza dall'acqua o eventualmente se montarci il diffusore.


Se, come dice Bach, avrai problemi di troppa luce a spot potrai sempre alzarla un po o aggiungere il diffusore radion :D

si il diffusore sarebbe eventualmente un'idea da tenere in considerazione, lo avevo già messo sottocchio :D

Bach
23-10-2018, 21:16
Royal è notoriamente troppo carico, soprattutto all'avvio.

ciko
23-10-2018, 23:25
pigr8 guarda che Dario il Tropic ce l'ha vai tranquillo.
Io sempre preso quel sale da lui...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
24-10-2018, 00:28
pigr8 guarda che Dario il Tropic ce l'ha vai tranquillo.
Io sempre preso quel sale da lui...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

grazie della dritta non lo sapevo, allora appena ho modo faccio il passaggio :)

Ricky mi
24-10-2018, 14:14
pigr8 come procedono le alghe?

robbio
26-10-2018, 14:35
pigr8 come procedono le alghe?

Ciao, le alghe sono ancora presenti in quantità, solo filamentose per ora, mentre la sabbia è pulita.

ho fatto un giro di test e i nitrati sono a 0, mentre i fosfati sono ancora a 0.10 ppm.

il resto della triade è in ordine, il magnesio è tornato da solo nei parametri, ho perso giusto mezzo punto di kH.




2/10
15/10
26/10


pH
8.2
8.2
8.2


SG
1.026
1.026
1.026


Temp
25.2°
25.2°
25.2°


no2
0
0
0


no3
0.50
0.25
0.0


po4
0.12
0.10
0.10


kH
10
10
9.5


Ca
460
430
430


Mg
1360
1400
1320



per i fosfati non saprei, aspetto ancora tanto non ho neanche superato il primo mese ancora, l'altro giorno una cimice ha deciso di suicidarsi nella sump e la risalita l'ha sbriciolata in vasca, tanto per non farsi mancare nulla.

Bach
26-10-2018, 14:52
Una parte dei fosfati verrà dalle rocce vive che devono spurgare. A volte ci mettono 6 mesi.

ialao
26-10-2018, 16:37
E provare ad usare le resine? Un saluto

Bach
26-10-2018, 17:20
Con le resine però si finisce con immettere alluminio in vasca (o ferro, a seconda del tipo di resina). Io aspetterei che le rocce spurghino. Nel frattempo si può schiumare bagnato e dosare batteri regolarmente (i batteri assorbono fosfato e poi vengono schiumati).

robbio
26-10-2018, 20:16
no preferirei evitare le resine se posso, piuttosto stavo progettando un reattore ad alghe che dovrebbero aiutarmi con gli inquinanti, ho qualche idea in mente che potrebbe funzionare.

altrimenti aspetto :D

robbio
21-11-2018, 12:29
Aggiornamento :)

L'idea del reattore è stata scartata, ho proceduto a costruirlo ma lo spazio a disposizione è misero quindi ho abbandonato l'idea.

Per il resto l'acquario continua a maturare, la quantità di animaletti in vasca è parecchia e son soddisfatto per ora, a distanza di quasi 2 mesi la popolazione è composta da:

- 3 Turbo Fluctuosus
- 2 Strombus sp.
- 1 Mithrax
- 1 Calcinus Elegans
- 1 Archaster
- 1 Mespilia Globulus

Provvisoriamente ho inserito una Dolabella che verrà trasferita quando il grosso delle alghe verdi sarà andato (il 60% è già sparito, sono alghe che erano già sulle rocce quando allestii stanno sparendo piano piano, la Dolabella le apprezza particolarmente), poi penso di inserire un paio di Cerithium appena ne trovo.

I valori a questo giro non li ho misurati ma tutte le filamentose sono praticamente sparite, resta un po' di peluria qua e la, poco altro (a parte le verdi).

Aspetto ancora un paio di settimane e poi vedrò se iniziare ad inserire qualche corallo, poi dovrò valutare i pesci, per ora ancora mani in tasca.. nel frattempo qui qualche dettaglio delle rocce dove prima dominavano verdi e filamentose

38074

38075

38076

38077

Bach
21-11-2018, 12:35
La dolabella è micidiale, molto efficiente con le filamentose verdi, ma occhio che con le rocce pulite va tolta velocemente. Rischi di trovarla morta in pochi giorni.

ciko
21-11-2018, 13:18
Confermo....io l'ho trovata secca dall'oggi al domani

Stavo cercando delle Strombus pure io...tu dove le hai prese?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ialao
21-11-2018, 13:33
Ciao, reefinternational di solito le ha, non sei molto vicino ma se hai occasione merita una visita previa telefonata.

ciko
21-11-2018, 13:40
Ciao, reefinternational di solito le ha, non sei molto vicino ma se hai occasione merita una visita previa telefonata.Se vado fino la ci lascio lo stipendio

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
21-11-2018, 14:29
eh si purtroppo le dolabella son tremende, appena ha finito di banchettare finirà in vasche amiche per sistemare quelle :D anzi se qualcuno la volesse a noleggio ben felice di prestarla.

le Strombus le ho prese a Piacenza, le chiesi a Dario ma non me le trovò, poi gliene arrivarono dopo 2 settimane ma le finì subito.. prova a chiederle, domani sicuramente va su magari te le recupera.

arrivano in punti in cui le Turbo non arrivano, e sono attive anche di giorno mentre le mie Turbo son notturne :|

ciko
21-11-2018, 15:47
eh si purtroppo le dolabella son tremende, appena ha finito di banchettare finirà in vasche amiche per sistemare quelle :D anzi se qualcuno la volesse a noleggio ben felice di prestarla.

le Strombus le ho prese a Piacenza, le chiesi a Dario ma non me le trovò, poi gliene arrivarono dopo 2 settimane ma le finì subito.. prova a chiederle, domani sicuramente va su magari te le recupera.

arrivano in punti in cui le Turbo non arrivano, e sono attive anche di giorno mentre le mie Turbo son notturne :|Più che altro loro sono fatte per la sabbia le turbo no....
Oltretutto ne avevo solo due e nel giro di una settimana sono schiattate entrambe (vorrei capire il perchè)
Sono pieno di lumache di ogni genere ma prima di riprendere delle turbo preferirei le strombus

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
21-11-2018, 16:36
Più che altro loro sono fatte per la sabbia le turbo no....
Oltretutto ne avevo solo due e nel giro di una settimana sono schiattate entrambe (vorrei capire il perchè)
Sono pieno di lumache di ogni genere ma prima di riprendere delle turbo preferirei le strombus

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

bah che siano fatte per sabbia non lo so, le mie girano sulle rocce con piacere.. motivo per cui metterei 2 cerithium o qualche nassarius per la sabbia.. Turbo son le messicane? io ho 3 zebrate e anche se si vedono poco stanno benone, messe dal primo giorno.

ciko
21-11-2018, 17:33
bah che siano fatte per sabbia non lo so, le mie girano sulle rocce con piacere.. motivo per cui metterei 2 cerithium o qualche nassarius per la sabbia.. Turbo son le messicane? io ho 3 zebrate e anche se si vedono poco stanno benone, messe dal primo giorno.Allora può essere che mi confondo con le nassarius.... [emoji23]
Ad ogni modo vorrei mettere delle lumache che smuovono la sabbia

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
21-11-2018, 18:33
Allora può essere che mi confondo con le nassarius.... [emoji23]
Ad ogni modo vorrei mettere delle lumache che smuovono la sabbia

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

direi cerithium o nassarius, le prime son tipo le melanoides del dolce si insabbiano le seconde le ho sempre viste camminarci sopra ma non so di preciso mai avute personalmente.

ialao
21-11-2018, 18:57
Direi anch' io cerithium. Ideali per la sabbia, un po' difficili da trovare purtroppo. Un saluto

< Ivano >
27-11-2018, 01:59
Io ho la strombus..ma si muove solo esclusivamente sulla sabbia..A volte si insabbia come le archaster..
Mentre le cerithium vanno dove gli pare..ultimamente sempre sulle rocce e non svolgono il compito per le quali sono state prese ahimè!

robbio
07-01-2019, 15:34
Piccolo aggiornamento sulla vasca :)

Tutto sta girando bene, ormai sono 3 mesi pieni che il tutto è partito, non ci sono più tracce di alghe ne' altre cose indesiderate, il fondo è bello pulito così come le rocce e l'unica cosa che si sporca sono i vetri, quelli ogni 3 giorni devo pulirli altrimenti è una zozzeria.

Lo skimmer autocostruito su base Deltec va ottimamente, ho tolto la seconda camera in quanto non ho visto reali benefici ad averla magari più avanti la ritesto, ho aggiunto un silenziatore a cui ho fatto 2 fori da 8 di cui uno filettato ed ho installato una vite di regolazione in Nylon, così anche l'aria è possibile regolarla di fino. La modifica è molto semplice, un foro sul fondo per poter spurgare l'acqua quando è necessario (normalmente è chiuso da un tappino di gomma) e un foro - poi filettato - in alto in corrispondenza dell'aspirazione; la vite l'ho tagliata e la punta l'ho sagomata in modo da creare un cono che, avvitandosi, vada a chiudere l'aspirazione in base ai giri. E' spudoratamente copiato dai silenziatori Nyos.

38392

Per ora il tubo è lungo, punto a fissare il silenziatore in sump a "testa in giù" in modo che il foro dell'aria sia sopra il livello normale dell'acqua.. nel caso però la risalita si fermi e la sump si riempia d'acqua il silenziatore finirà sotto il livello, bloccando lo skimmer ed evitando che il bicchiere trabocchi.. l'idea è presa dai nuovi Deltec 600i 1000i che funzionano in questa maniera.

Per quanto riguarda gli animali ho dentro solo 4 pesci: un Loriculus (che non tocca i coralli, good boy!), un Crysus, un Magnifica e un solo Anthias.. il primo lo presi perché bello bello temendo però di doverlo togliere nel caso tocchi i coralli, gli altri 3 sono stati i primi inserimenti "test" per vedere come reagivano alla nuova vasca.. beh direi tutto bene, appena potrò aumenterò a 3-4 gli Anthias e, quando riuscirò a trovarli come dico io, una coppia di Percula.

I coralli sono tutte taleine prese da amici, secondo i test la vasca consuma 50ppm di Calcio a settimana (da ritestare con precisione) sintomo che i coralli crescono, prima integravo solo questo con CaCL2 farmaceutico che uso per compormi il gH nel dolce, però finalmente dopo 3 settimane di ritardo (feste & corrieri) è arrivata la dosometrica quindi potrò iniziare con il Triton Reef Supplements.

38393

38394

E' una Coral Box wifi 4 canali, molto compatta e ben fatta, non ha nessun display quindi è possibile imboscarla un po' ovunque ed era quello che mi interessava principalmente; la si imposta con un cellulare e anche le calibrazioni periodiche le si gestiscono da li, ed è possibile impostare le notifiche di fine liquido - molto comodo.

Nella seconda foto è installata (coi tubi al contrario, ho corretto poi) in alto dove non da nessun fastidio, collegata ai 4 recipienti per il liquido Triton. Prossimamente preparerò le soluzioni e poi farò partire il balling.

Questo è tutto per ora :D

simo72
07-01-2019, 15:49
spettacolo tutto
soprattutto come hai sistemato la dosometrica in sump
complimenti

Ricky mi
07-01-2019, 15:52
spettacooolo veramente!
ottima realizzazione...

vogliamo anche una foto della vasca xo!

robbio
07-01-2019, 16:14
38400

Fatta col cellulare al volo.

- - - Aggiornato - - -

38401

38402

38403

38408

38404

38405

38406

38407

Ricky mi
07-01-2019, 16:49
molto molto bella...
diventerà uno spettacolo!

ciko
07-01-2019, 17:33
Complimenti....un capolavoro!!!
Mi sa che ho bisogno di vedere qualcosa che funziona...
Verrò sicuramente a trovarti visto che siamo nella stessa città....magari a vista già ci conosciamo[emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
07-01-2019, 19:44
molto molto bella...
diventerà uno spettacolo!

ehh vediamo sono solo all'inizio, ho già perso una talea di acropora blu (messa male mezza tirata), forse una Loisette boh, ma era difficile riprenderla soprattutto in una vasca così giovane.. pazienza :(


Complimenti....un capolavoro!!!

ehhh esagerato!


Mi sa che ho bisogno di vedere qualcosa che funziona...
Verrò sicuramente a trovarti visto che siamo nella stessa città....magari a vista già ci conosciamo[emoji23]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

che funzioni è ancora tutto da dimostrare però, però ora non ci sono stati problemi quello è vero ma non è molto che è in funzione.. eheh se vuoi venire a sbirciare nessun problema ma non ho nulla da insegnare sono alle prime armi :D

Bach
07-01-2019, 20:04
È sempre divertente (e istruttivo) vedere le tue realizzazioni tecniche. Anche questo fa parte del nostro hobby.

La parte biologica, pure mi sembra ottima. Davvero bella esteticamente e si vede che la vasca gira già molto bene e gli animali stanno bene. Il fatto che devi pulire i vetri è buon segno: le vasche con i vetri sterili sono pure esse sterili. Bravo!

robbio
07-01-2019, 21:57
La parte biologica, pure mi sembra ottima. Davvero bella esteticamente e si vede che la vasca gira già molto bene e gli animali stanno bene. Il fatto che devi pulire i vetri è buon segno: le vasche con i vetri sterili sono pure esse sterili. Bravo!

eheh speriamo sia così, si anche a me gli animali sembrano star discretamente bene, purtroppo non sapendo nulla sulle esigenze dei coralli (luce e posizionamento) non riesco a capire se li ho appoggiati in punti giusti, sono andato un po' a caso, nel corso delle settimane spero di saper riconoscere e imparare.

Bach
08-01-2019, 07:55
eheh speriamo sia così, si anche a me gli animali sembrano star discretamente bene, purtroppo non sapendo nulla sulle esigenze dei coralli (luce e posizionamento) non riesco a capire se li ho appoggiati in punti giusti, sono andato un po' a caso, nel corso delle settimane spero di saper riconoscere e imparare.

Sono messi bene: sps esigenti (acropore) in alto, sps meno esigenti (montipore e seriatopore) a metà altezza, lps in basso. La digitata blu a sin avrà crescita piú veloce della seriatopora hystrix e quindi rischia di nasconderla, allargandosi e alzandosi. La duncanospammia, pur essendo un lps vuole piú luce per restare colorata e non teme i led, quindi l'avrei messa a metà altezza.

Ricky mi
08-01-2019, 08:38
gli animali più o meno sono posizionati correttamente...
gli unici che terrei d'occhio sono:
quadricolor, il rischio che si sposti o moltiplichi con possibili bruciature c'è sempre
digitata azzurra che dovrai potarla x far si che non infastidisca la histrix
clavularia virdis xke cresce velocemente e copre tutto.

x il resto mi piace la disposizione

robbio
08-01-2019, 11:20
Sono messi bene: sps esigenti (acropore) in alto, sps meno esigenti (montipore e seriatopore) a metà altezza, lps in basso. La digitata blu a sin avrà crescita piú veloce della seriatopora hystrix e quindi rischia di nasconderla, allargandosi e alzandosi. La duncanospammia, pur essendo un lps vuole piú luce per restare colorata e non teme i led, quindi l'avrei messa a metà altezza.

Ok ho spostato l'hystrix che stava comunque in una posizione abbastanza precaria così che le digitate possano crescere senza problemi per ora.. sono lo stesso animale in due colorazioni differenti giusto? in foto quella di destra è blu, quella di sinistra è rosa, vengono da due acquari differenti.

La Duncanospammia era un blocco enorme, l'ho dovuta tagliare perchè non era messa bene spero sopravviva perchè non ho mai taleato in vita mia, me ho messe su una roccia che avevo sperando di non averla uccisa ma per ora non sembra soffrire, proverò a spostarla più in alto.


gli animali più o meno sono posizionati correttamente...
gli unici che terrei d'occhio sono:
quadricolor, il rischio che si sposti o moltiplichi con possibili bruciature c'è sempre
digitata azzurra che dovrai potarla x far si che non infastidisca la histrix
clavularia virdis xke cresce velocemente e copre tutto.

x il resto mi piace la disposizione

La quadricolor si è già fatta un giro per l'acquario rispetto a dove l'avevo messa, alla fine si è messa al buio restando chiusa al chè l'ho spostata nuovamente nell'unico buco che ho trovato a metà altezza e li sembra contenta, si è fissata e non si è più mossa.. il pratino di Virdis l'ho preso quasi per scherzo, nella foto generale si vede che ho un canyon al centro e l'ho piazzata li sperando mi andasse a riempire tutto anche se preferirei lo stesso effetto con una foliosa di qualche genere, vedremo.. ho letto che vuole molto movimento e non è che ce ne sia troppo li in mezzo :(

Ricky mi
08-01-2019, 14:42
per la virdis...l'importante è che non si copra di sedimenti...fatto questo...vive praticamente ovunque

robbio
08-01-2019, 14:59
per la virdis...l'importante è che non si copra di sedimenti...fatto questo...vive praticamente ovunque

quello credo proprio non succederà, ho parecchio movimento in vasca e tutto il sedimento si raccoglie in un solo punto sul fondo che aspiro con facilità, non dovrebbe avere problemi quindi :)

vorrei aggiungere qualche lps in più sul fondo e sulle rocce, qualcosa di spolipante tipo quelle che già ho, a parte curiosare sui vari shop online esiste una sorta di elenco da qualche parte?

darioc
08-01-2019, 17:05
Complimenti, mi piace.
Per la dunca non ti preoccupare, è immortale.

Elenchi di coralli non... C’è coralaims.au ma non è gran che per farsi un’idea di come rendono gli animali in vasca è molto non si trovano neanche un commercio, se no il sito di dejong ha un catalogo di specie, comunque foto brutte...
Così su due piedi di spolipanti mi vengono in mente
Duncanopsammia che hai
Catalaphyllia
Plerogyra
Euphyllia
Eteropsammia
Goniopora
Eliofungia

robbio
10-01-2019, 17:29
38432

Balling partito oggi, il consumo inizia ad essere importante quindi ho deciso di iniziare con Reef Supplements.. la dose di partenza consigliata è 2ml/100L, ho impostato 4ml su due erogazioni per ogni flacone ad intervalli alterni tra di loro, non dovrebbero esserci problemi.. la calibrazione è facilissima!
Per quanto riguarda i tubi sono fascettati alla risalita provvisoriamente, appena trovo un supporto per tenerli in ordine sistemerò il casino.

Direi che il supporto con la sump è anch'esso completo, per essere un 60x40 ce ne ho fatta stare di roba :D ora la vasca girerà autonomamente a parte i cambi acqua e aggiustare il tiro con il Triton.

38433

ialao
10-01-2019, 18:11
Che lavoro preciso ed ordinato, bravissimo.

tommaso83
10-01-2019, 18:32
E quello lo chiami casino?

È il secondo ossimoro dopo il fatto che il tuo Nick sia pigr8! 128fs318181

robbio
10-01-2019, 18:48
no dai le fascette coi tubi penzolanti in vasca non sono ordinati ahahha dovessi staccare la risalita tocca che stacco anche la dosometrica.. l'idea è di fissarli ad uno degli scarichi di pvc e farli cadere nello scomparto di caduta, qualcosa del genere magari

38434

maurino21
10-01-2019, 19:13
Alza un pelo il silenziatore dello skimmer

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ciko
11-01-2019, 00:36
no dai le fascette coi tubi penzolanti in vasca non sono ordinati ahahha dovessi staccare la risalita tocca che stacco anche la dosometrica.. l'idea è di fissarli ad uno degli scarichi di pvc e farli cadere nello scomparto di caduta, qualcosa del genere magari

38434Dario le ha della Dupla mi pare....ma costicchiano...ci sono anche on line
Prova a vedere anche su lj acquari

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
11-01-2019, 14:42
Dario le ha della Dupla mi pare....ma costicchiano...ci sono anche on line
Prova a vedere anche su lj acquari

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Eh il dupla lo avevo già visto ma non mi garba più di tanto, proverò a cercar qualcosa di diverso prima di andare con quello

robbio
14-01-2019, 16:16
Aggiornamento vasca:

tutto procede bene, putroppo ho perso anche una mezza taleina di strawberry che stava bene ma basettandola ha perso tutte le zoo nel giro di una notte, pazienza, ne ho ancora 4 e stanno benone.. la duncanopsammia non l'ho ancora spostata ma ha iniziato a tener fuori i polipi (non troppo) ma spero sia un buon segno, la quadricolor ha deciso di spostarsi all'ombra e vabbè, facesse quel che vuole.. ho aggiunto 3 anthias all'unico che avevo e messa una coppia (formata) di ocellaris che stanno davvero bene, son contento..

i valori della vasca, dopo qualche giorno dalla partenza balling, sono kH 9.2 Ca 430 Mg 1290, forse un pelo alti ma almeno sono bilanciati.

insomma tutto sembra procedere bene, la vasca non la tocco per niente, lo skimmer schiuma bagnato e si comporta anch'esso bene, l'unica sono i vetri che si imbiancano nel giro di 3-4 giorni, come diceva Batty è un buon segno quindi pulisco e bon.

Bach
15-01-2019, 13:02
il kh è altino. Se la vasca smagrisce possono tirare i coralli più delicati. Io lo porterei gradualmente a 8.

robbio
15-01-2019, 19:36
Eh si l'idea è quella di abbassarlo, devo cambiare sale appena ho modo, quelli che ho hanno valori più alti, acquisto sconsiderato :(

robbio
23-01-2019, 19:34
https://www.youtube.com/watch?v=uFtB9WXozIA

è quello che temo essere?

Gian877
23-01-2019, 19:54
A me sembra proprio un eunice

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ricky mi
23-01-2019, 20:41
Mi sa che è lui gonzoman3

ciko
23-01-2019, 20:51
Azz che sfiga....
Però hai il vantaggio di sapere dov'è?
Ci va un trappolone

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

robbio
23-01-2019, 21:57
ho provato a pescarlo 2 volte succhiando con un tubo di gomma, niente impossibile, ha la tana dentro una roccia è ancora piccolo.

potrei pure pensare di tappare la tana con un pezzetto di bicomponente sperando non abbia una seconda uscita, sto bastardo -_-

ciko
24-01-2019, 08:09
Non credo quella sia l'unica "porta"
Devi tentare con una Nassa e vedere se ci finisce dentro

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
24-01-2019, 09:02
pigr8 visto che sei molto bravo con il fai da te...ti posto una vecchia discussione...
provarci prima di ribaltare la vasca non costa molto
http://www.reefbastards.it/showthread.php?21053-trappola-per-eunici-e-vermi-vari-funzioner%E0

che ne dici?

robbio
24-01-2019, 09:55
Non credo quella sia l'unica "porta"

lo temo anche io ç_ç


pigr8 visto che sei molto bravo con il fai da te...ti posto una vecchia discussione...
provarci prima di ribaltare la vasca non costa molto
http://www.reefbastards.it/showthread.php?21053-trappola-per-eunici-e-vermi-vari-funzioner%E0

che ne dici?

grande ricky! l'ho subito trovata da stampare in 3D, procedo subito :D

per chi volesse tentare, qui i file STL da stampare https://www.thingiverse.com/thing:2958522

Pupi
24-01-2019, 10:07
lo temo anche io ç_ç



grande ricky! l'ho subito trovata da stampare in 3D, procedo subito :D

per chi volesse tentare, qui i file STL da stampare https://www.thingiverse.com/thing:2958522Grandissimo! In bocca al lupo facci sapere se funziona! Ma usi pla? Alcuni sostengono sia tossico, ma poi ho visto un post su reef2reef di gente che ne ha tenuto in vasca per lungo tempo senza problemi! :D io ci ho stampato il sostegno per le easyled (molto basic) e un pochino tocca l acqua. Ma non sembra dare problemi! :) (Scusa l off topic)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
24-01-2019, 10:34
ottimo...speriamo funzioni...
mettilo vicino alla tana e mettigli dentro del cibo...tipo cozza

robbio
24-01-2019, 10:46
Grandissimo! In bocca al lupo facci sapere se funziona! Ma usi pla? Alcuni sostengono sia tossico, ma poi ho visto un post su reef2reef di gente che ne ha tenuto in vasca per lungo tempo senza problemi! :D io ci ho stampato il sostegno per le easyled (molto basic) e un pochino tocca l acqua. Ma non sembra dare problemi! :) (Scusa l off topic)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

abs :D


ottimo...speriamo funzioni...
mettilo vicino alla tana e mettigli dentro del cibo...tipo cozza

esatto un pezzetto di cozza e delle rotti di roccia dalla sump, incrociando le dita.

Simonv92
29-01-2019, 00:22
Ciao, volevo farti i complimenti sia per la realizzazione tecnica che per l’allestimento!! Davvero un lavoro notevole.
Volevo chiederti come ti trovi con la Dosometrica, si collega direttamente al wi-fi di casa o ha una sua rete? L’applicazione com’e?
Grazie mille!!
Simone

robbio
30-01-2019, 16:15
Ciao, volevo farti i complimenti sia per la realizzazione tecnica che per l’allestimento!! Davvero un lavoro notevole.
Volevo chiederti come ti trovi con la Dosometrica, si collega direttamente al wi-fi di casa o ha una sua rete? L’applicazione com’e?
Grazie mille!!
Simone

Ciao, molto bene è davvero di buona qualità rispetto a quel che costa, si si collega alla rete wi-fi di casa e la puoi comandare da app senza passare da servizi cloud, quindi non è necessario ci sia internet.. l’applicazione è un po’ scarna però fa tutto quel che deve fare senza problemi :)

Ricky mi
30-01-2019, 16:29
news dalla trappola?

robbio
30-01-2019, 17:37
purtroppo non ho ancora avuto modo di stamparla, periodaccio, ma appena riesco vedremo come andrà metterò sicuramente info a riguardo ninja

Simonv92
30-01-2019, 19:42
Ciao, molto bene è davvero di buona qualità rispetto a quel che costa, si si collega alla rete wi-fi di casa e la puoi comandare da app senza passare da servizi cloud, quindi non è necessario ci sia internet.. l’applicazione è un po’ scarna però fa tutto quel che deve fare senza problemi :)

Grazie mille per le info!! :) tienici aggiornati su tutto ;)

Come rumore delle pompe quando dosa com'è? :)

robbio
05-02-2019, 14:59
sopportabilissimo, oltretutto quella che ho è la versione nuova coi cuscinetti nella testa aggiornati, la vecchia dosometrica aveva un problema di consumo degli stessi che il nuovo modello non ha.

aggiornamento dosometrica:

38769

38770

ho sistemato il lavoraccio fatto precedentemente, mettendo le valvoline di non ritorno sull’aspirazione e usando più tubi morbidi rispetto a quelli rigidi.. in più ho forato i 4 contenitori del balling perché mancava di sfiato per far entrare aria.

alla fine la staffa per i tubi l’ abbozzata io in acrilico, fa il suo lavoro, non si innesca un risucchio e le gocce cadono nello scomparto di risalita senza soffrire di eccessiva umidità, la soluzione che preferisco in modo da non impegnare altro spazio con cavi cavetti e tubi in sump.

per la trappola ancora nulla, dovrò decidermi a realizzarla.

grazie ad un utente del forum ho aggiunto un nuovo stadio all’impianto osmosi passando da 5 a 6 (e due membrane).. in precedenza pur producendo osmosi a 0-1 uS con le sole resine Triton mi trovavo comunque dei silicati; per migliorare ho aggiunto uno stadio di resine aquaticlife 0.06 per abbattere quel che restava e ora l’acqua è perfetta.

38771

38772

giusto a titolo informativo il lettore tds misura pre e post resine, 006 in ingresso e 000 in uscita, 0 uS 0 no3 0 po4 0 sio2.