PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio utilizzo riscaldatore



maXXe
18-11-2018, 17:18
Ciao a tutti,

in questi giorni di temperature un po' più rigide hanno da poco riacceso il riscaldamento centralizzato del mio palazzo.

Di norma la casa è piuttosto calda.

Al momento la temperatura della vasca oscilla (nel corso delle 24H) tra i 23 ed i 24 gradi.

Che dite va bene oppure devo rimettere il riscaldatore? Se possibile eviterei un altro impiccio in sump....

Grazie
Ciao! emoticon-00110-tongu

Mauri
18-11-2018, 17:28
Sono anni che utilizzo il riscaldatore settato a 22,5/23c....

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

maXXe
18-11-2018, 19:06
Grazie per la testimonianza! :-)

Allora monitoro la situazione..... se rimango intorno ai 23 gradi evito di mettere il riscaldatore (che tra l'altro ciuccia pure parecchia corrente)

Bach
18-11-2018, 19:17
23 gradi sono ok. Valuta tu se mettere cmq il riscaldatore settato a 23 (e quindi normalmente non di accende mai) per coprire eventuali cali in casa (es. blocco caldaia quando sei via, ecc.).

ialao
18-11-2018, 20:19
Infatti mettilo solo per sicurezza

ciko
18-11-2018, 21:18
Caspita...allora io che ho impostato il controller a 25,5 sono un pazzo criminale che consuma corrente a tradimento...
Se mi dite che a 23 vado ok cambio subito impostazioni

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Mauri
18-11-2018, 21:22
Io ho tenuto per anni la vasca senza riscaldatore abito a Milano temperatura media in inverno 21/21,5c....mai problemi, quest'anno provo a non scendere sotto i 22,5/23c....a queste temperature c'è più ossigenazione.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

maXXe
18-11-2018, 22:22
ok, mi avete convinto!!

Lo metto settato a 23 gradi (sta già nel secchio per tararlo in quanto dalle tacche non si capisce a quanto sta! :-) )

ciko
18-11-2018, 22:30
Io ho tenuto per anni la vasca senza riscaldatore abito a Milano temperatura media in inverno 21/21,5c....mai problemi, quest'anno provo a non scendere sotto i 22,5/23c....a queste temperature c'è più ossigenazione.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando TapatalkPiù ossigenazione......magari è la volta buona che stendo l'invasione di ciano [emoji38] con acqua fredda[emoji28]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
19-11-2018, 08:56
io ce l ho puntato su 22.5

Bach
19-11-2018, 09:17
Un problema sono i dannati termometri che sbagliano tutti di almeno un grado e non si sa se in più o in meno. Inoltre i termostati lavorano su un grado, es. accendono a 22 e spengono a 23. Quindi il rischio stando bassi è che la temperatura scenda a 21 o meno.

Ricky mi
19-11-2018, 10:18
sei hai aquatronica...puoi mettere la soglia di accensione in base alla sonda temperatura

Bach
19-11-2018, 10:25
sei hai aquatronica...puoi mettere la soglia di accensione in base alla sonda temperatura

Ho un termostato elettronico a sonda collegato a un riscaldatore al titanio. Ma anche quelli elettronici a sonda dichiarano precisione di +-1 grado.

periocillin
19-11-2018, 10:29
il mio settato a 20 gradi solo per sicurezza, ieri temperatura in vasca a 21 gradi

sono anni che quando lavoro tutto il girno arriva a 20 gradi e mai un problema , le temperature potrebbero arrivare anche a 18 gradi senza problemi sono solo le fisse nostre. in molti mari dove ho fatto immersioni pesci e coralli anche con acqua a 17 gradi

Blacksaint
19-11-2018, 17:58
O ragazzi .......... ma voi volete smacchiare i pesci ..........ma gli mettete il piumino a ste povere bestie :-8
Saluti
Roberto

ciko
20-11-2018, 00:27
Io ho settato a 23,5....
Col termostato che ha lo scatto di 1 grado (cioè attacca a 22,5)
Il problema che ho notato è che misurando con il pennino la T risulta per difetto di mezzo grado
Ovvero se il termostato misura 23,5 il pennino misura 0,5 in meno.
Quindi nel dubbio alla peggio si attacca a 22

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bach
20-11-2018, 07:32
Secondo me è meglio non scendere sotto ai 23.

I pesci rischiano sicuramente meno: non forniamo la stessa alimentazione che i pesci hanno in natura, basti pensare al cibo vivo o alla quantità di alghe che brucano gli acanturidi in natura. I nostri hanno anche meno spazio e molti non vivono in branco come in natura, quindi condizioni di stress. Meglio non aggiungere un altro fattore di rischio.

I coralli sotto 23 rallentano la crescita e se a 23-24 abbiamo il meglio per i colori, a 20-21 dubito che i colori siano al top.

I batteri: a basse temperature si riproducono molto meno quindi rischiamo che l'organico disciolto sia poco elaborato e si abbia un conseguente abbassamento del redox. Se è vero che con minori temperature si ha più ossigeno disciolto in acqua, è anche vero che l'intero sistema si regge sui batteri e con basse temperature (c'è un abisso tra 21 e 23-24) se ne hanno sicuramente molti di meno.

Blacksaint
20-11-2018, 15:54
Parlando seriamente io non scenderei mai sotto i 24 in inverno e sopra i 24,5 in estate, poi ognuno la legge come vuole, concordo con Bach per esperimenti fatti, non discorsi riportati, a 20 / 21 gradi i batteri sono molto, molto meno efficenti .
Saluti
Roberto

Janco1979
20-11-2018, 23:08
Io lascerei comunque settato a 24,mal che vada non si accende,ma non rischi di far scendere la temperatura sotto i 22.
Alcuni pesci risentono anche del cambiamento di temperatura esterno alla vasca

- - - Aggiornato - - -

Fatto sta che io in vasca ho avuto anche 23 gradi e nessun problema,ora con gli hippocampus ho portato la temperatura a 25 per stimolarli alla riproduzione