PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli maturazione vasca



Marco_slirp
07-12-2018, 11:19
Salve, sono un nuovo possessore di acquari marini , la mia vasca e' stata interamente progettata da me ,90 litri netti, si tratta di una 120cm x 30cm x 30 cm con sump direttamente in vasca in stile acquari della Nuvo , una volta maturata la vasca prevedo di inserire nel mobile un sistema balling automatico mentre a giorni inseriro' un sistema di rabbocco automatico dell'acqua d'osmosi, vi scrivo per chiedervi qualche consiglio sulla gestione del periodo di maturazione , al momento sto procedendo cosi':

1) fotoperiodo di 10 ore con solo luce blu (2 plafoniere led hipargero a029 da 30 watt l'una )
2) schiumatoio 24h
3) temperatura 25 gradi e salinita' 35%
4) ho inserito 10 kg di rocce di cui 1 kilo di rocce vive (con alga calcarea rossa sviluppata) e 9kg di rocce morte.
5) non ho inserito nessun batterio pensando che la roccia viva e la sabbia viva svolgeranno il compito di diffondere i batteri nella mia vasca
6) ho comprato solo il test per il calcio perche' ho letto che quando si ha uno scompenso di calcio bisogna integrare anche magnesio e kh e quindi mi sembrava inutile prendere un test per il magnesio , mentre possiedo un test per nitriti, nitrati , kh , ph.
7) ho inserito 2kg di sabbia viva e e 5 kg di aragonite inerte.

prevedo di aspettare la comparsa delle diatomee e la successiva scomparsa dopo di che aggiungero' la fauna poco per volta , sto procedendo bene ?

Cosa dovrei modificare secondo voi?

https://www.youtube.com/watch?v=uhIx97df74w (video del mio acquario)

Phregna
07-12-2018, 22:13
Non so dove hai letto dell’integrazione di Mg e KH se hai uno scompenso nel Ca, ma è una vaccata colossale. Ti tocca comprare anche il test Mg:114-45:

Mauri
08-12-2018, 09:57
Diciamo che tra i tre test della triade il piu importante è il Kh..... ti mancano le pompe di movimento indispensabili per non avere zone di ristagno.

Si vede dall'allestimento che sei agli albori marini...... sei nel posto giusto per crescere, prima di procedere chiedi sempre consiglio per evitare sprechi inutili e errori di gestione.

Marco_slirp
08-12-2018, 10:09
Grazie a tutti delle risposte , per ora quindi mi procuro il test del magnesio e inserisco una pompa di movimento al lato sinistro .

ialao
08-12-2018, 12:31
La luce non sembra moltissima ma dipende da cosa vorrai allevare. Il termoriscaldatore nel tuo caso 2 li metterei in sump. La rocciata la farei più bassa data la poca colonna d 'acqua. Può diventare una bella vasca, con i giusti correttivi compra anche il test del kh.

gthunder69
08-12-2018, 14:16
Mi unisco a quanto ti hanno già detto, prendi il test del Mg, sposta i riscaldatori e il densimetro in sump, prendi due pompe da mettere ai lati opposti e, se non ce l'hai già, prendi un impianto per l'acqua d'osmosi.
La luce mi sembra poca, ma dipende da cosa vuoi allevare.

Marco_slirp
08-12-2018, 14:33
Grazie degli interventi , le lampade le ho scelte apposta per la loro potenza , in un video su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=Aa7lwC8uWO0) si misuravano i par sul fondale ,altezza acquario 30 cm , come il mio , bhe' la lettura al centro sul fondo e' di ben 180 par mentre salendo a 10 cm dalla lampada si leggevano 300 par , a giudicare da questi dati si dice si possa allevare addirittura qualche sps... mentre per quanto riguarda i batteri devo integrare con biodigest secondo voi oppure no ?

robbio
08-12-2018, 14:51
seguo gli sviluppi, mi piace come idea