PDA

Visualizza Versione Completa : Ats su dsb



Marshall78
09-12-2018, 17:32
Volevo sapere se riesco ad ottenere risultati migliori.
Mi spiego
Vasca 135*85*60
Dsb carbonato h12rocce quelle che servono
Sump 160 lt a. Scomparti
Reattore
Skimmer bbking supermarine
Piccola criptica che doveva essere refugium ma. Mai fatto...

Avviata da 16mesi
Po4 0.02
No3 1
No2 0
Kh 7.5
Ca 430
Mg 1280

Bella piena forse troppo
4 cromis
4 pseudo anthias
1sohal
1xanthurm
1canescens
2 picasso
2 crociati
2 amboinensis
2 strombus
2 nassarius e varie turbo


Dopo una assenza sbilancio di triade e rr allaceto.... Ciano... E tutto quello che è negativo....
Adesso più o meno i carreggiata ma vorrei ossigenare di più e controllare i nutrienti.

Pensavo all'ats

Che dite? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181209/37319fe7e8ed03d090d7203c7ff02c94.jpg

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Mauri
09-12-2018, 20:40
Con cosa illumini?

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Marshall78
09-12-2018, 20:43
10*54

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Meo
09-12-2018, 23:54
per esperienza dico che, entro un paio d'anni dall'avvio il DSB comincia ad essere super efficiente ma soprattutto con la riduzione del nitrato. Quindi, spesso e volentieri ci si trova con un RR sbilanciato e via di ciano. Soprattutto poi con skimmer efficienti come i BK (anche io ho un SM250), che tirano via molto.

considerando la mia vasca rispetto a questa vasca con un litraggio simile (escludendo la sump), io ho almeno il doppio (il triplo?) di carico organico. Il che comporta ovviamente anche una bella alimentazione e quindi un continuo aggiungere di fosfato dall'esterno. Sono arrivato a mettere in un giorno, un pugno di scaglie, granulare come se piovesse e 8 cubi di artemia liofilizzata.. giornalmente parlo. Spingo molto con le fonti di carbonio, perché lo skimmer per quanto faccia lavora su un 20-30% (il BK, gli altri molto meno) e il resto va gestito battericamente. Sono attualmente a 0.055 con i fosfati e 0,5 di nitrato, e LPS ovviamente che già sono al limite.

Ho un refugium a chetomorfa, ma non fa miracoli. Ho il reattore di zeolite, ma in realtà ho visto incide poco ormai (di più nelle fasi iniziali) e quindi non lo scrollo praticamente mai e la zeolite la cambio saltuariamente. un ATS sicuramente lavora più velocemente, ma se sei già a 0.02 di Po4 e 1 di nitrato.... dove vuoi andare? già sei al limite inferiore, per la buona salute dei coralli secondo me.

io mi trovo spesso a dosare nitrato per bilanciare il RR, non tanto per i ciano (chissenefrega) ma soprattutto per poter limitare i fosfati: se non c'è un corretto bilanciamento tra fosfati, nitrati e carbonio biodisponibile, i batteri non lavorano bene. Quindi sbalzo di Fosfati e ovvie conseguenze.

ciò che pilota il tutto, secondo quanto ho visto, è fondamentalmente il carbonio. è quello l'acceleratore o il freno del motore della vasca. Il carburante è il nitrato. Il fosfato, in sintesi è il vero problema perché viene consumato molto più lentamente (non dico 16 a 1, ma siamo li) e quindi tende ad andare in accumulo se non viene utilizzato da batteri, alghe ed ovviamente coralli (si, anche loro!).

Io insomma un ATS, in una situazione con pochi pesci come questa, non lo vedo. Anzi, lo sconsiglio.
se hai problemi di sbilanciamento, dosa nitrato: ci penseranno i batteri del DSB a sistemare i fosfati e con il nitrato giusto i ciano vanno in regressione e vanno via, per competizione con i batteri "buoni".

Per quanto riguarda l'ossigenazione: il BK già butta dentro molta aria. Se lo scambio vasca/sump è sufficiente già sei a posto. Io, per aumentare ancora l'ossigeno disponibile e migliorare enormemente la cristallinità dell'acqua, uso ozono. Va usato con molta attenzione, ma gestito in maniera corretta da una marcia in più.

Pupi
11-12-2018, 07:02
per esperienza dico che, entro un paio d'anni dall'avvio il DSB comincia ad essere super efficiente ma soprattutto con la riduzione del nitrato. Quindi, spesso e volentieri ci si trova con un RR sbilanciato e via di ciano. Soprattutto poi con skimmer efficienti come i BK (anche io ho un SM250), che tirano via molto.

considerando la mia vasca rispetto a questa vasca con un litraggio simile (escludendo la sump), io ho almeno il doppio (il triplo?) di carico organico. Il che comporta ovviamente anche una bella alimentazione e quindi un continuo aggiungere di fosfato dall'esterno. Sono arrivato a mettere in un giorno, un pugno di scaglie, granulare come se piovesse e 8 cubi di artemia liofilizzata.. giornalmente parlo. Spingo molto con le fonti di carbonio, perché lo skimmer per quanto faccia lavora su un 20-30% (il BK, gli altri molto meno) e il resto va gestito battericamente. Sono attualmente a 0.055 con i fosfati e 0,5 di nitrato, e LPS ovviamente che già sono al limite.

Ho un refugium a chetomorfa, ma non fa miracoli. Ho il reattore di zeolite, ma in realtà ho visto incide poco ormai (di più nelle fasi iniziali) e quindi non lo scrollo praticamente mai e la zeolite la cambio saltuariamente. un ATS sicuramente lavora più velocemente, ma se sei già a 0.02 di Po4 e 1 di nitrato.... dove vuoi andare? già sei al limite inferiore, per la buona salute dei coralli secondo me.

io mi trovo spesso a dosare nitrato per bilanciare il RR, non tanto per i ciano (chissenefrega) ma soprattutto per poter limitare i fosfati: se non c'è un corretto bilanciamento tra fosfati, nitrati e carbonio biodisponibile, i batteri non lavorano bene. Quindi sbalzo di Fosfati e ovvie conseguenze.

ciò che pilota il tutto, secondo quanto ho visto, è fondamentalmente il carbonio. è quello l'acceleratore o il freno del motore della vasca. Il carburante è il nitrato. Il fosfato, in sintesi è il vero problema perché viene consumato molto più lentamente (non dico 16 a 1, ma siamo li) e quindi tende ad andare in accumulo se non viene utilizzato da batteri, alghe ed ovviamente coralli (si, anche loro!).

Io insomma un ATS, in una situazione con pochi pesci come questa, non lo vedo. Anzi, lo sconsiglio.
se hai problemi di sbilanciamento, dosa nitrato: ci penseranno i batteri del DSB a sistemare i fosfati e con il nitrato giusto i ciano vanno in regressione e vanno via, per competizione con i batteri "buoni".

Per quanto riguarda l'ossigenazione: il BK già butta dentro molta aria. Se lo scambio vasca/sump è sufficiente già sei a posto. Io, per aumentare ancora l'ossigeno disponibile e migliorare enormemente la cristallinità dell'acqua, uso ozono. Va usato con molta attenzione, ma gestito in maniera corretta da una marcia in più.Ottimo post, concordo su tutto ;). Io li ho sconfitti proprio cosi. In questo caso un ATS andrebbe a impoverire ancora di piu l acqua rendendo i batteri "buoni" ancora meno efficienti rispentto ai ciano! :D

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Bach
15-12-2018, 21:07
Confermo pure io. Ho utilizzato l'ats nella vasca precedente, per migliorare i fosfati che avevo a 0.02-3 ma i nitrati sono andati sotto zero. Utile solo in vasche con valori elevati SIA di po4 che no3.