PDA

Visualizza Versione Completa : Condizione nanoreef



darioc
12-01-2019, 17:44
Vorrei qualche consiglio su come migliorare i colori delle acropore nel nano...
Gli sps più semplici come acro staghorn, montipore e subseriata hanno dei colori abbastanza accesi anche se comunque carichi, le acropore tabulari invece sono abbastanza marroni.
O meglio, dove incide direttamente la luce sono anche colorate, ma nelle zone parzialmente in ombra c’è solo il marrone delle zoox. Mi fa strano avere questo effetto con i t5... Da quello che sapevo è tipico dei Led ma con i tubi dovrebbe essere molto meno marcato.
Tra l’altro non è solo sulle acro ma sostanzialmente su tutti gli sps.
Forse dovrei abbassare la plafoniera ma è una cosa che un po’ mi spaventa. Ora è a 11/12 cm sul livello dell’acqua. Una volta era a 6/7 ma gli zoanthus e altri molli erano in fotoinibizione.
Il problema è che il sistema di sospensione che è fai da te permette solo queste sue posizioni... Forse dovrei modificarlo in modo da avere una altezza intermedia...tipo 9/10 cm...
Metto qualche foto 38462
Spathulata
38463
38464
38465
Strawberry
38466
38467
Questa è la sarmentosa. Si vede il confine tra là zone illuminata che è colorata e quella che non prende luce diretta ed è marrone.
38468

Lo schiumatoio, pulito un paio di settimane fa o giù di lì. Forse potrei schiumare più bagnato.
38469

darioc
14-01-2019, 16:28
Nessuno?
Le foto sono pietose ma le ridimensiona in automatico e non so che fare.
Fosfati sono a 0,015
Nitrati non ho un test affidabile

Ricky mi
14-01-2019, 20:00
Eccomi... Mi ero perso il post
Quanti t5 monti?
Quante ore di luce piena dai?

darioc
14-01-2019, 20:51
4*24, ma la plafoniera non ha ventole...
Ore di luce... 10, 11... Forse qualcosina in più, sinceramente non ricordo e sono via fino a venerdì

Ricky mi
14-01-2019, 20:53
Ti sei dato la risposta... 4 t5 da 24... Non so tanti e poi non ventilati.

darioc
14-01-2019, 21:46
Ti sei dato la risposta... 4 t5 da 24... Non so tanti e poi non ventilati.
Ricky, devi considerare però che ho 20 cm di colonna e una cinquantina di litri... Se la tengo a bordo vasca vanno in fotoinibizione anche gli sps...
Venerdì provo ad abbassarla di qualche cm e vediamo se trovo un compromesso migliore

Ricky mi
14-01-2019, 22:04
Ma infatti non ho scritto che devi abbassarla... Ma x colorare determinati coralli ci vuole più luce... Non di ore

darioc
14-01-2019, 22:23
Ci vorrebbe una vasca alta in modo da mettere le acro vicino alla plafo e non mandare tutto il resto in fotoinibizione... :donkey:
Provo a mettere la plafoniera a un’altezza intermedia tra quella attuale e quella a cui mi stirava gli zoa e vediamo che succede... Non sono particolarmente tirati al momento e dovrei avere un po’ di margine...
Magari potrebbe essere un’idea togliere il dsb, così guadagnerei 10 cm, però mi dispiacerebbe fare interventi radicali proprio ora che nel complesso inizia a girare e ho crescite e colori abbastanza buoni se escludiamo le acropore reefcrest

Ricky mi
14-01-2019, 22:34
Cambia luce!
Il dsb non lo toccherei

darioc
14-01-2019, 22:49
Cambia luce!
Il dsb non lo toccherei
Non ho capito...
Cosa metteresti? Volendo mi hanno proposto una 6*24 istate a un prezzaccio ma anche quella è non refrigerata.
Visto che la plafoniera che ho ora è molto alta non ottengo lo stesso risultato abbassandola?

Ricky mi
14-01-2019, 22:59
6x 24 molto meglio... Se trovi un ati.. Top
Altrimenti aggiungi una barra

Se abbassi tanto gli animali più semplici gli schiarisci...
Ma alcuni hanno proprio bisogno di più luce

darioc
14-01-2019, 23:05
6x 24 molto meglio... Se trovi un ati.. Top
Altrimenti aggiungi una barra

Se abbassi tanto gli animali più semplici gli schiarisci...
Ma alcuni hanno proprio bisogno di più luce
Si... Ma se abbasso non do comunque più intensità luminosa?
La plafoniera in questione è aquaristica... Una ati e da tanto che guardo ma non riesco a trovarla... L’unica usata che ho trovato aveva i riflettori da cambiare e il negoziante voleva 200 euro quando per 300 si trova nuova

Ricky mi
15-01-2019, 08:44
si aumenti...ma non a tal punto da colorare determinati animali
Mauri tu non hai una 6 x24 ati?

darioc
15-01-2019, 16:32
si aumenti...ma non a tal punto da colorare determinati animali
Mauri tu non hai una 6 x24 ati?
La ha venduta poco tempo fa ma ho visto il post quando era già andata... Comprata nel giro di qualche ora

Per 100 euro magari prendo la acquaristica, poi al limite una volta sistemata per bene potrei anche guadagnare qualcosa rivendendola se non mi servisse più...

darioc
18-01-2019, 17:57
Ricky mi ma il movimento invece c’entra qualcosa?

Ricky mi
18-01-2019, 22:40
Il movimento puoi influire... Ma non così tanto..
Quell animale ha bisogno di più luce

darioc
22-01-2019, 13:51
Grazie.
Ho abbassato di un paio di cm una delle due plafo intanto, settimana prossima abbasso l’altra e vediamo come va.
La antocercis ha tirato un filo e ha il tessuto sottilissimo, la icefire che era conciatissima invece ha ripreso un po’ di colore e ha ripreso a spolipare, credo per un leggero ingrassamento della vasca.
Intanto continuo a cercare una ati.

darioc
27-01-2019, 00:08
Dopo una settimana da quando ho abbassato le luci la antocercis è evaporata, la spathulata invece è lievemente migliorata 38637
38638

darioc
31-01-2019, 23:47
Oggi ho abbassato ancora un pelino e la spathulata ha ringraziato estroflettendo completamente l’apicale, cosa che non vedevo da un po’.
La cara invece è meno gonfia, già dalla prima volta che ho abbassato.

Come ore di luce ne ho 10,30 pieno è un’altra ora con 2 tubi. Cosa faccio Ricky mi , aumento? Per gli animali che differenza c’è tra aumentare la potenza e aumentare la durata? Dai tempi del dolce ricordo che con le piante entrambe le cose avevano effetto, ma c’erano diverse discussioni riguardo quale fosse la cosa migliore...

Ricky mi
01-02-2019, 09:43
ti sei già risposto nei tuoi post precedenti
sel il tuo obbiettivo è colorare la spathulata...si
ma sai già che alcuni animali li mandi in sofferenza o li perdi proprio.

darioc
01-02-2019, 19:39
Mah, l’obbiettivo principale più che altro è capire cosa succede nella vasca e perché gli animali reagiscono in un certo modo, trovare il compromesso migliore tra le esigenze spesso diverse dei suoi abitanti. Non pretendo di avere sps coloratissimi come quelli che si vedono in tanti bascino qui sul forum, mi accontenterei di vederli crescere ed essere in salute... Pendo che sia già tanto in un nano di queste dimensioni per come lo ho impostato.
Quando ho aperto il topic la echinata era moribonda è tutto sommato si è ripresa e la gomezi forse sta addirittura mettendo una punta di crescita e intanto sono contento di questo.

Poi può darsi benissimo che un giorno cambi idea, metta gli zoa in un cubetto con un lumino Led e inizi a tirare per bene...

Comunque devo anche provare a vedere come va con tanta luce e somministrando nitrato di sodio. Le discussioni di qualche tempo fa mi hanno messo la pulce nell’orecchio che forse il problema che avevo quando la plafo era molto bassa più che fotoinibizione in se fosse che l’inorganico era inchiodato a 0 anche rovesciando tazze di mangime in vasca...

È un altro dubbio grosso che ho riguarda il movimento... Ora ho la vortech sul vetro posteriore ma devo tenerla al minimo perché altrimenti il flusso che sbatte sul vetro anteriore scava. Il risultato però è che c’è anche movimento nella zona della pompa ma nel complesso nellacquario c’è ne è molto meno rispetto a quello che vedo che avete voi dai video di varie vasche sul forum... In più i coralli crescono molto molto esili. Ad esempio questa è la tortuosa gialla. Le crescite nuove sono spesse neanche mezzo cm quando i rami dovrebbero essere almeno 1 cm o anche 2.
38718
Forse dovrei spostare la pompa su un laterale anche se mi rovina un po’ l’estetica dellacquario che è visibile da 3 lati

darioc
01-02-2019, 20:59
Invece mi sono appena accorto che la spathulata ha un tiraggio nella parte sotto dove non arriva luce. Credevo fosse fermo ma procede ancora anche se lentissimo.
Come faccio a distinguere se è solo un tiraggio dove non arriva luce o se è STN?
Mi conviene tagliare o pregare? Se taglio resta poco
Non si carica la foto

- - - Updated - - -

Invece mi sono appena accorto che la spathulata ha un tiraggio nella parte sotto dove non arriva luce. Credevo fosse fermo ma procede ancora anche se lentissimo.
Come faccio a distinguere se è solo un tiraggio dove non arriva luce o se è STN?
Mi conviene tagliare o pregare? Se taglio resta poco
Non si carica la foto

darioc
01-02-2019, 21:09
38728 Ricky mi

- - - Updated - - -

38728
Ricky mi

darioc
02-02-2019, 01:17
Questa era la situazione il 19 38729

darioc
13-02-2019, 00:17
Situazione attuale...
SSC è spathulata leggermente migliorate ma scure, comunque se non altro spolipa no bene, echinata al top della forma, colore non perfetto ma neanche del tutto marrone, idem la gomezi che ha messo una punta di crescita.
Per il resto animali sofferenti a destra e a manca, samarensis e danae chiarissime la seconda ha anche tirato qualche mm, un paio di zoa in necrosi. Perfino una acropora che vedo troppo schiarita, la sarmentosa.
Non capisco se è fotoinibizione o vasca magra. Ho trovato un misuratore di PAR, PUR, lux, Kelvin, spettro, cazzi e mazzi a una cifra accettabile e lo ho preso. Acquisto sicuramente non necessario ma è una cosa che mi intriga molto e almeno mi tolgo un po’ di dubbi.
Stavo leggendo degli articoli di Dana Riddle e mi fa strano che ci siano sps totalmente fotoinibiti e altri che addirittura soffrono per mancanza di luce... Che c’è ne siano alcuni chiari e altri scuri ci sta... Ma che alcuni siano neri e altri paiano candeggiati meno... Guardando i valori la maggior parte delle acropore di superficie raggiungono la saturazione (cioè il massimo tasso di fotosintesi) attorno a 300-350 PAR ma possono vivere tranquillamente almeno con 50-100 PAR in meno e praticamente nessun SPS, neanche quelli che vogliono meno luce va in fotoinibizione sotto 250 PAR quindi in teoria con un 300 PAR tralasciando il colore dovrebbero vivere, crescere ed essere in salute la maggior parte degli animali...

darioc
13-02-2019, 12:19
@ Ricky mi secondo te se lancio dalla finestra la spathulata e ci metto una tenuis riesco a tenerla decentemente senza stirare mezza vasca o è affamata di lice come la spathulata? La insignis?

Per la cronaca... La spathulata si starebbe anche colorando, ma ho provocato uno sbalzo di kh e ha ripreso a tirare. cute_smiley19