PDA

Visualizza Versione Completa : Ringraziamenti



maxbruso1
30-01-2019, 19:27
Ciao ,
vorrei ringraziare tutti quelli che avendo maggiore esperienza e conoscenza la condividono
dando preziose indicazioni sulla gestione degli acquari a chi come me è alle prime armi.
Ho letto molte discussioni di questo forum e cerco di aggiornarmi sulla gestione di un acquario marino.
Tra le discussioni ne ho trovata una interessante , quella relativa alla vasca del freddy...
A me piacerebbe creare un aquario marino di 90x40x50 , tipo DSB , coralli molli e lps , con un paio di Ocellaris Clownfish , senza sump.
Mi piacerebbe riservare nell'acquario uno spazio di 20x40 ove mettere uno skimmer ( non saprei quale tipo) che mette l'acqua trattata direttamente in vasca.
Sempre in questo spazio , vorrei aggiungere un osmoregolatore.
Cosa ne dite ? E' fattibile / gestibile oppure sbaglio ?
Grazie a Tutti quelli che mi possono dare aiuto.

Ricky mi
30-01-2019, 19:57
Ciao... Grazie a te x seguirci
È tutto fattibile...
Lo skimmer lo puoi anche non mettere, se ti fermi a 2 pagliacci.
Non lesinare sulla luce però!

maxbruso1
30-01-2019, 20:49
Ciao Ricky,
Grazie per le tue preziose informazioni.

Giusto per capire ,se nel comparto laterale quello da 20x40 diviso in due , ove in uno vorrei metterci l'osmregolatore,nell altro se non metto lo skimmer e non metto una pompa di risalita,
significa che la sabbia e le rocce vive (sistema DSB) sono sufficenti per filtrare ?

Ricky mi
31-01-2019, 08:13
Si esatto.. Le rocce e la sabbia rispetto al carico che dovrà smaltire la vasca, sono sufficienti.
Lascia sempre lo scomparto diviso in 2. Uno lo usi x l osmosi. Nell altro ci metti riscaldatore, sensore di livello e una pompa dove potrai anche inserire il carbone.

La vasca del Freddy è senza skimmer.

Ma ripeto, non lesinare sulla luce!

maxbruso1
31-01-2019, 12:15
Ciao Ricky,
Non lesinerò con le luci, grazie.
Osservando per la ennesima volta La vasca del Freddy, che mi piace moltissimo, parliamo della parte tecnica, l'acqua dalla vasca come fa ad andare nello scomparto dove c'è la pompa di risalita / carbone ?
Nelle foto non ho visto il foro di scarico. Sempre in questo scomparto , si vedono tre dispostivi o sbaglio ? uno potrebbe essere il riscaldatore , uno il sensore di livello , il terzo ?
Che tipo di pompa ha usato per per la risalita ?
Il sistema di rabbocco automatico è autocostruito o ne ha usato uno in particolare ?
In vasca cè una sola pompa di movimento , e non due funzionanti alternativamente, questo perchè la il flusso della pompa di risalita funge da seconda pompa di movimentazione ?
So che ti sto facendo molte domande, ma io sono uno che vuole capire bene i meccanismi che regolano il funzionamento di un marino.:-D

Ricky mi
31-01-2019, 15:01
L acqua cade dall alto... A sfioro. Per quello non vedi nessun foro. In questo modo, grazie alla caduta, l acqua rimane bella ossigenata.
Dentro c'è il riscaldatore e 2 sensori per il rabbocco, se non ricordo male dalla hydor.
Come pompa una new jet 3000 con flusso sdoppiato a Y nel finale e in vasca c'è una tunze 6040 in modalità pulse

maxbruso1
04-03-2019, 10:29
Aiuto, sul valore di Kh troppo alto.
In attesa che mi arrivino i vetri per farmi un acquario marino come quello di freddy,
ho bisogno di aiuto per un nanoreef da 60 litri, che ho preso da un mio amico che lo dava via per pochissimo, per cominciare
a fare esperienza. Anche se capisco che iniziare con un nanoreef è una sfida, perchè è più diffice, visto appunto le ridotte dimensioni.

Questo NanoReef ha già un anno di vita, ma l'ho trovato diciamo in sofferenza.
La parte tecnica è composta da :
1 skimmer Tunze 9001
2 pompe tunze 6015 comandate da un Hydor Controller Koralia Smartwave.
1 Plafoniera LED Cherrylumi inano 30W
1 Temocontroller ATC-300 per controllare luci e riscaldatore.

In vasca c'è :
fondo di 1cm di sabbia ?
Rocciata di rocce vice .
Sarcophyton
Brialsum
Zoanthus
Lobophyton
Xenia
Actinodiscus green small
Entacmaea Quadricolor

una coppia di pesci pagliacci
1 Thor amboinensis
1 lismata anboinensis
alcune Trochus conus, e Ofiuroidi.

I prodotti usati e che uso sono :
Red Sea Coral Pro Salt
Kent Nano Reef – Part A – Part B
AF Phyto Mix

I valori dell'acqua che tento di mantenere sono:
Ph: 8.1
Kh > 11
Densita 1024 - 1025
Magnesio >1300
Ca

Il mio amico mi ha "passato" la procedura che usava per gestire l'acquario.
1) Rabocco settimanale con solo acqua di osmosi
2) Un cambio di 10 Litri di acqua di osmosi con sale al mese.
3) Ogni 2 giorni 8 gocce di Kent Nano Reef – Part A e poi Parte B.
4) Ogni 2 giorni 6 gocce did AF Phyto Mix.

Ho seguito questa procedura , ma secondo me non va bene, perchè anche se
il Magnesio oscilla tra 1300 e 1400 , Il Calcio da 430 è sceso a 360 che potrebbe anche andare bene
ma il kh è alto, il valore di Kh è 16 e non scende.
Leggendo le caratteristiche dei sali , questi con una salinità di 1023 apportano 450 ppm di calcio. Introducendo
8 gocce di Kent Nano Reef – Part B , introduco ulteriore calcio che non andrebbe fatto.
Qualcuno mi saprebbe spiegare dove spaglio e cosa potrei fare per avere un valore di Kh più ragionevole.
Io pensavo di integrare con solo Kent Nano Reef – Part A , sbaglio ?

tommaso83
04-03-2019, 12:39
Secondo me devi usare un sale più scarico (tipo tropic marine o simili) e non integrare Ca e Mg. Alla fine hai solo molli e LPS, con i cambi dovresti già reintegrare quello che serve (anche se non capisco come ti sia sceso il calcio) mmmmm

Ricky mi
04-03-2019, 13:33
cambia sale

maxbruso1
04-03-2019, 22:30
Cambierò sale. Grazie mille per questa preziosa indicazione.
Ciao ciao.

Ricky mi
04-03-2019, 22:46
Ma non ho capito una cosa... Il nano ce l hai tu ora?
Il rabbocco Dell acqua d osmosi de avvenire tramite rabbocco automatico e non una volta a settimana

maxbruso1
05-03-2019, 10:33
Ciao, si il nano ora c'è l'ho io. Il rabbocco una volta alla settimana lo faceva chi lo aveva prima. Adesso invece controllo/rabbocco giornalmente in attesa di mettere un osmoregoratore per renderlo automatico. Non l'ho ancora preso perché stavo valutando quale prendere che potesse andare bene anche poi per l'acquario più grande da 120 litri.

giuaston
05-03-2019, 22:59
Noti una patina bianca magari sugli arredi dell'acquario, tipo rocce o sulla sabbia?
Con un KH cosi alto quindi eccesso di NAHC03, quello che probabilmente è avvenuto è che tu abbia avuto una precipitazione del calcio Ca++ che si è legato al CO3-- creando CaCo3 cioè carbonato di calcio, non più solubile.

maxbruso1
06-03-2019, 06:50
Ciao, non ho notato patina bianca. Le rocce hanno di un bel colore e l'acqua è cristallina. Domani faccio i test e riporto i valori.

Ricky mi
06-03-2019, 08:38
vediamo i test e poi capiamo come procedere

maxbruso1
10-03-2019, 14:00
Ciao, scusate ma ho avuto un po di problemi .
I valori che ho misurato ieri sono stati :
pH : 8.2
Nitrati : 10 mg/L
Ca : 400
Mg: 1400
kH : 12
PO4 : 0.1
Ho messo un filtro interno Newa CF75 Cobra 75 senza spugne con solo una calza con dentro Seachem Phosguard resina antifosfati . Ho fatto bene ?
Ed ho mandato a prendere il kit resina antifosfati da aggiungere all impianto di osmosi, perchè l acqua ro esce con 0.1 di PO4.
Allego alcune foto del mio cubo, non sono rimaste molto bene. 39058 39059390603906139062

maxbruso1
10-03-2019, 19:16
Ciao, vorrei aggiungere che alla base del sarcophyton quello piu in alto , cè , credo un corallo , che non so cosa sia. L'ho fotografato facendo una macro foto che allego.
Anche sulla stessa roccia dove c' è l'anemone c'è una xenia piccolina , che oggi era chiuso.
Ciao a Tutti.
39075

Ricky mi
10-03-2019, 20:37
Sei sicuro del valore dei po4?
Se è così sono alle stelle.
È vero che non hai animali iper esigenti, ma quel valore andrebbe abbassato.
Io andrei di resine...

maxbruso1
11-03-2019, 08:18
Ciao Ricky, si ho fatto come dici. Ho messo delle resine antifosfati.

maxbruso1
16-03-2019, 16:06
Ciao a tutti.
I valori ora sono:
Densità : 1025
ph: 8.22
NO3: 0.10
PO4: 0.02
kH:13
Mg: 1320
Ca: 420.
Devo integrare sia il Magnesio che il calcio, giusto ?
Approposito, ho visto che al pomeriggio il lismata Amboinensis Va ha disturbare l'anemone a bolle fino a farla chiudere. Mi devo preoccupare? Devo prendere provvedimenti?

maxbruso1
12-04-2019, 20:33
Ciao, ora che i valori dei fosfati sono sotto controllo , volevo pensare al tipo di luce da mettere sul acquario che vado a fare tipo quella di freddy. Con la differenza che le misure sono 100 x 40 x 40 . Che luci mi consigliate ? Sempre coralli molli e Lps.

Ricky mi
12-04-2019, 20:50
2 easy led blu e t5.. Un purple e un 12k

maxbruso1
12-04-2019, 22:03
Grazie Ricky. Per la tua risposta.
Il mio problema però è che non riesco a tradurre quanto mi hai indicato in che cosa di preciso dovrei comperare. Mi spiego, c'è una plafoniera a led che potrebbe andare bene ? Fai riferimento a :
2 easy led blu quanti Watts l'uno?
Attacco T5?
1 led purple da quanti watt?
Quando dici 12k cosa è? Scusami ma devo imparare ancora molte cose.

maxbruso1
12-04-2019, 22:47
Vorrei aggiungere una mia idea che magari è una sciocchezza incredibile. Visto che ho un cherryacqua-inano se ne mettessi un secondo ? Visto che il nuovo acquario sarà 80 cm di utile, cioè il doppio di questo che ho. Ho detto una sciocchezza ?

Ricky mi
12-04-2019, 23:06
X le easy.. 2 deep blu da 74 e 2 t5 da 24w
La tua plafo non la conosco

Ricky mi
12-04-2019, 23:07
12 k sono i gradi Kelvin... 12 k è una luce giallino

maxbruso1
13-04-2019, 10:51
Grazie Ricky, sei molto gentile e professionale . Allora per le easyled devo mettere 2 luci Aquatlantis - Easy LED Universal Marine Deep Blu 742mm 12000 K 35/25 Watt. Per il purple che hai menzionato non ho trovato nulla. Potresti per favore indicarmi qualche modello tanto per capire. Scusami ma su internet trovi di tutto e di più e non vorrei prendere una cosa che non va bene e fare una frittata
☺ ciao

ialao
13-04-2019, 12:54
Grazie Ricky, sei molto gentile e professionale . Allora per le easyled devo mettere 2 luci Aquatlantis - Easy LED Universal Marine Deep Blu 742mm 12000 K 35/25 Watt. Per il purple che hai menzionato non ho trovato nulla. Potresti per favore indicarmi qualche modello tanto per capire. Scusami ma su internet trovi di tutto e di più e non vorrei prendere una cosa che non va bene e fare una frittata
☺ ciao

Ciao, Riki per 12000k intendeva uno dei due t5, non il purple, ma l altro, le deep blu sono circa 22000k,e sono proprio blu intenso. Un saluto.

maxbruso1
13-04-2019, 15:16
Grazie per aver risposto in così breve tempo ma per T5 cosa intendete ? Io credevo che fossero gli attacchi . Ma dicendo 12000k significa che sono neon ,barra a led ? Mi manca questa informazione.
��Ciao e complimenti per questo sito utilissimo per persone che come me vogliono imparare a gestire correttamente il meraviglioso mondo di acquari marini o dolci.

ialao
14-04-2019, 12:05
Per t5 si intendono tubi al neon. I k sono la temperatura di colore. Ciao