PDA

Visualizza Versione Completa : Morte Lysmata



gioavi87
09-02-2019, 16:00
Buongiorno...sono nuovo del forum....ho da poco allestito un acquario Marino 200 litri con metodo dsb da circa 3/4 mesi. Inserito carbonato di calcio spessore 12cm circa acquistato solo 2/3 kg di rocce vive, 4 fiale di biodigest 1 ogni 3 giorni e lasciato maturare appunto per 4 mesi, ho una Sump pari alla metà della vasca principale uno schiumatoio della sera adatto a 200 litri... 2 pompe di movimento da 3000 L/h contrapposte. La maturazione è andata bene, vasca piena di vermocani che smuovono parte della sabbia vicino alle rocce e altri vermi suppongo gli stessi ma meno, che scavano nei primi cm a ridosso dei vetri, ho avuto nei primi mesi sabbia pulitissima seguita da un cambio di colore battente sull arancione/marrone andata via via sempre più schiarendo lasciando spazio a qualche alga filamentosa suppongo e correggetemi se erro la bryopsis ancora oggi presenti in minima parte, decido di acquistare una turbo snail e un lysmata per contrastare alcune Aiptasie nate dalle rocce acquistate in negozio ma purtroppo non essendo disponibile il wurdemanni decido in in alternativa temporanea considerando la dimensione minuscola degli anemoni di vetro e dalla non presenza di coralli di nessun genere di acquistare un amboinensis giusto per avere qualcosa da vedere, prima di inserire i primi esseri sotto consiglio del venditore faccio acclimatare il gambero, lo verso piano con tutta l acqua presente in busta in un contenitore alto e millesimato (quello da cucina x intenderci) inserendo un tubo con nodo dalla vasca al contenitore in modo da far cadere L acqua goccia a goccia dopo circa 30 minuti di acclimatazione inserisco felice il primo ospite (erano le 21:30) ormai tardi spengo le luci diurne, L indomani accade il prevedibile considerando che nonostante i valori riscontrati (buoni) avrei dovuto far controllare i valori anche dal mio negoziante per una ipotetica prova del 9, il gambero è stecchito. Sconcertato mi reco dal negoziante con dell acqua del mio acquario...risultato? Tutto nella norma se nonché salinità elevata 1031...decido di togliere circa 50 litri d acqua dall acquario e di inserirne altrettanti senza aggiunta di sale, mi reco nuovamente in negozio e salinità a 1025 ok direi ci siamo decido per non rischiare di acquistare un ocellaris di piccole dimensioni a distanza di una settimana ne aggiungo un altro per dare compagnia al poveretto...due settimane dopo (ieri sera) acquisto un ulteriore roccia viva 2 paguri uno rosso e uno blu (che stanno benone) e ci riprovo con un Lysmata debelius...stessa procedura di acclimatazione risultato identico al precedente...cerco in rete qualche dritta ma nulla, unica risposta: sono delicati, quella del negoziante che sono rompiscatole😒 vorrei avere delucidazioni a riguardo da qualcuno che ne sa e/o abbia avuto simili esperienze con il genere lysmata vorrei sfatare L antico detto non c’è 2 senza 3... correggere eventuali errori che inconsciamente e per inesperienza sto commettendo.
Ph:8 NH4:0 NO2: 0,1 NO3:15 PO4:0 SIO2:0 temp: 25
Questi sono i valori riscontrati L ultima volta dal negoziante. Ringrazio chi gentilmente voglia aiutarmi.

Ricky mi
13-02-2019, 08:47
ciao e benvenuto.
se vogliamo attribuire la morte ai valori...gli no2 devo essere a zero spaccati...
potrebbe essere un motivo.
ma è difficile da dire.

consiglio...gamberi e paguri in un dsb giovane, non si mettono. ti mangiano tutto il bentos fondamentale per il fondo

prova a postarci anche una foto e descrivici la tecnica nel dettaglio

gioavi87
13-02-2019, 09:39
grazie per la risposta, l'avevo immaginato ma ho voluto avere conferme....per quanto riguarda l inserimento di gamberi e paguri diciamo che il gambero non è più un problema....
l'inserimento dei paguri mi è stato consigliato dal negoziante ma ho notato che lui gestisce i suoi acquari con metodo berlinese quindi diverso dal dsb perciò poco esperto in questa gestione, diciamo che li ho inseriti perché ho sabbia poco smossa con diatomee(in regressione) e ciano, lo scopo appunto era di smuovere un po il dsb... credo che il passo successivo sarà inserire due stelle archaster come letto più volte sui vostri forum e da Algranati...e dosare Fito, leggevo che è molto utile alla eliminazione di diatomee
tecnica se si puo definire: 240 litri vasca principale 100 sump, dsb alto 12/13cm con carbonato, 2 ventole da 4800l/h cad. fisse, schiumatoio ps200 sera (fino a 300litri), luci autocostruite con Led high power da 3w e 10w totale 110w (Led blu, uv, 20.000k) con sistema alba tramonto, termoriscaldatore e pompa di risalita da 300l/h. diciamo che ho iniziato con poco per poi piano piano.....ah ho 5kg di rocce vive, due ocellaris, 2 paguri, una nassarius, una turbo, 6/7 palythoa...

Ricky mi
13-02-2019, 11:08
io i paguri li toglierei.
postaci una foto della vasca cosi ti aiutiamo per diatomee e ciano

gioavi87
13-02-2019, 14:12
38852

Ricky mi
13-02-2019, 16:57
la rocciata ammassata in un angolo non permette la corretta circolazione dell'acqua
inoltre quel dsb non è mai partito
e i detritivori che hai inserito non aiutano affatto...anzi

gioavi87
13-02-2019, 17:15
Quindi oltre alla rocciata ammassata che si fa?

- - - Aggiornato - - -

È stata 4 mesi vuota con 5 kg di rocce vive senza fare cambi aggiungendo solo 5 fiale di biodigest, consigliatemi se potete, grazie

Ricky mi
13-02-2019, 18:39
io farei una rocciata staccata dai vetri...e poi ti cerchi una roccia fresca (appena arrivata) o/e un inoculo da un dsb avviato da tempo

gioavi87
13-02-2019, 19:37
per la rocciata sarei anche d accordo, per la roccia fresca l ho appena acquistata (3 giorni fa) per l'inoculo non saprei dove reperirlo.....vabbe in sostanza la cosa giusta da fare quale dovrebbe essere aspettare?lasciare cosi come è e far fare tutto madre natura?

gioavi87
13-02-2019, 19:49
sollevami da un dubbio che mi porto avanti da quando ho iniziato: facendo varie ricerche per come gestire il Marino tra le più svariate mannaggia a me sono andato a scegliere proprio il dsb.... perche per diceria è il più economico il più affidabile/duraturo/stabile qualsivoglia insomma.....la cosa che più mi ha mandato in difficolta è stata la sabbia tralasciando l'oolitica, viva non viva ecc ecc....ma.....il CARBONATO DI CALCIO?! ora dopo 4 mesi di attesa che mi si venga a dire che ancora non è pronto qualche domanda me la pongo e i dubbi di qualche errore si rafforzano! ho ricercato tanto la natura del carbonato tra i vari forum ma nessuno e dico nessuno che citi in modo semplice che cavolo sia..... ho girato cave, stabilimenti, negozi edili e chi più ne ha più ne metta a volte ho avuto la sensazione che mi prendessero per scemo, da solo sono giunto alla conclusione che il carbonato di calcio altro non è che polvere di marmo, che possa essere di Botticino o di Carrara è sempre polvere di marmo, mi confermi perché se cosi non fosse allora avrò fatto una terribile caxxata

tommaso83
13-02-2019, 20:05
Si è così e non è una cazzata. Molti hanno belle vasche con dsb con carbonato. Piuttosto che granulometria è il tuo?

tommaso83
13-02-2019, 20:15
pompa di risalita da 300l/h.
Io non ho sump quindi non ne so una mazza.... Ma non è poco?

gioavi87
13-02-2019, 20:24
per quanto riguarda la pompa di risalita penso che sia il giusto non ne sono certo ma ti posso garantire che c e un ottimo ricircolo dell acqua....anche se unica nota stonata è il tracimatore, questa mia è la seconda vasca, la prima è stata fatta artigianalmente è si è aperta drasticamente un bel giorno a distanza di 1 mese dal allestimento, la prima aveva il foro su lato lungo sia per il carico che per lo scarico questa lo faro appena posso con vasca piena e con pazienza.....
per quanto riguarda la sabbia è dello 0,5/0,7 comunque fina....

- - - Aggiornato - - -

tornando indietro avrei fatto una passeggiata a mare, avrei preso un po di sabbia dalla spiaggia setacciata lavata e rilavata e messa quella

Pupi
15-02-2019, 09:11
per quanto riguarda la pompa di risalita penso che sia il giusto non ne sono certo ma ti posso garantire che c e un ottimo ricircolo dell acqua....anche se unica nota stonata è il tracimatore, questa mia è la seconda vasca, la prima è stata fatta artigianalmente è si è aperta drasticamente un bel giorno a distanza di 1 mese dal allestimento, la prima aveva il foro su lato lungo sia per il carico che per lo scarico questa lo faro appena posso con vasca piena e con pazienza.....
per quanto riguarda la sabbia è dello 0,5/0,7 comunque fina....

- - - Aggiornato - - -

tornando indietro avrei fatto una passeggiata a mare, avrei preso un po di sabbia dalla spiaggia setacciata lavata e rilavata e messa quellaLa pompa è microscopica per la vasca. Pensa che io ho una 300l lorda e ho una 3000 l/h. 300 è veramente nulla. Non è che hai sbagliato a scrivere la portata?

Per quanto riguarda la sabbia le sabbie del Mediterraneo non sono adatte, sono silicee (credo).


Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

gioavi87
15-02-2019, 10:50
Non credo di aver sbagliato anzi sono quasi certo che la pompa sia una 300l/h, leggendo un articolo di danireef si asserisce che una pompa con maggior portata quindi sovradimensionata alla vasca ma soprattutto allo schiumatoio quest’ultimo lavorerebbe male perché non in grado di smaltire il carico organico, la pompa deve essere il 20% più potente rispetto allo skimmer, un 10% se lo schiumatoio ha uno scarico sulla parte superiore in modo da poterlo direzionare direttamente nel vano carico, in più avere un filtraggio troppo potente si rischia di avere un acqua troppo pulita con la conseguenza di ritrovarsi acqua impoverita anche da sostanze benevole, se ti interessa puoi leggere L articolo tu stesso molto dettagliato...di conseguenza avendo una vasca da 200 litri netti e il mio schiumatoio lavora dai 200 ai 300 litri il conto pressoché fatto

gioavi87
15-02-2019, 11:52
38869
aggiustata la rocciata molto più bella

gioavi87
16-02-2019, 10:49
38870

Ricky mi
17-02-2019, 08:20
La rocciata molto meglio.
La pompa di risalita non è adatta.
Che misure ha la tua vasca e che carico e scarico monti?

Ricky mi
17-02-2019, 08:21
Il carbonato non è un problema..
E la sabbia mediterranea non è adatta al nostro scopo