PDA

Visualizza Versione Completa : spettro luminoso dei led dimmerati



ninicap
30-03-2019, 18:12
Siamo sicuri che lo spettro luminoso di un led pilotato con una corrente inferiore, cioè dimmerato, sia uguale allo spettro per cui il led è stato dichiarato?

Faccio questa domanda perchè il dubbio ce l'ho e in tanti teniamo i bianchi al 30% - 40% per non bruciare i coralli o ridurre le alghe o ecc...

stefano18
31-03-2019, 15:59
Ciao, la curva luminosità/spettro non è del tutto lineare, così come la maggior parte delle relazioni delle varie applicazioni. In ogni caso è un'approssimazione tanto vicina a quella lineare, per cui non c'è da preoccuparsi

michelin
01-04-2019, 11:58
Ciao, la curva luminosità/spettro non è del tutto lineare, così come la maggior parte delle relazioni delle varie applicazioni. In ogni caso è un'approssimazione tanto vicina a quella lineare, per cui non c'è da preoccuparsi

su questo non ne sarei molto sicuro......quando li dimmeri usualmente cambi il duty cicle di accensione/spegnimento ovvero fai un pwm sull'alimentazione stessa del led. Non ho mai fatto misure sullo spettro ma i miei occhi dicono che cambia e non di poco.... nella fattispecie i bianchi mi sembrano spostarsi piu sui 6000k dimmerati al 50 per cento

Mauri
01-04-2019, 21:52
su questo non ne sarei molto sicuro......quando li dimmeri usualmente cambi il duty cicle di accensione/spegnimento ovvero fai un pwm sull'alimentazione stessa del led. Non ho mai fatto misure sullo spettro ma i miei occhi dicono che cambia e non di poco.... nella fattispecie i bianchi mi sembrano spostarsi piu sui 6000k dimmerati al 50 per centoCambiano anche molto ma non ci sono alternative che compensare con i led Blu...

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

stefano18
01-04-2019, 22:57
su questo non ne sarei molto sicuro......quando li dimmeri usualmente cambi il duty cicle di accensione/spegnimento ovvero fai un pwm sull'alimentazione stessa del led. Non ho mai fatto misure sullo spettro ma i miei occhi dicono che cambia e non di poco.... nella fattispecie i bianchi mi sembrano spostarsi piu sui 6000k dimmerati al 50 per cento


Lo spettro è invariato, è la temperatura di colore a variare, cioè l'energia su una rispettiva porzione dell'intervallo della lunghezza d'onda. Nel senso che un bianco al 50%, magari, diminuisce l'energia (sulle ordinate, quindi) dai 420 ai 480 nm (la tipica campana) e la parte giallo/verde rimane invariata (all'incirca costante), così la temperatura di colore diminuisce, ma la porzione di spettro è sempre quella ! Cioè dovrebbe essere la stessa campana, ma di altezza minore..
In poche parole, non c'è rischio che un rosso iper , sui 660 nm quindi, alimentato al 50% sposti la campana suil' infrarosso ! Se invece ninicap intendeva la variazione di temperatura di colore, beh allora sì, per il motivo spiegato poco su!
Non so se mi spiego...

michelin
01-04-2019, 23:19
Non riesco a capire il tuo ragionamento se cambi lunghezza d'onda mica cambi intensita....e il viceversa.

Per intenderci quando parli di nanometri parli di lunghezza d'onda che e' esattamente il colore emesso. Intensita' luminosa e' indipendente da lunghezza d'onda. Se diminuisci duty cicle secondo me variano entrambi quindi intensita luminosa e colore emesso.

SONNYBARNET
06-04-2019, 20:15
Ciao
interessante la tua domanda
Per quanto conosco io penso che dimmerarexin led sicuramente dovrebbe modificare, ma leggermente, lo spettro luminoso, quello che invece non e' da confondere ma che poi fa' la differenza sono i Par
Dicimo che si possono modificare i Kelvin in quanto una luce azzurra da 20k se diminuita potrebbe diventare leggermente più calda ma nom sarà mai da 14000 Kelvin
Ricordiamoci che le lunghezze d'onda riguardano il colore mente i Kelvin la luce che sviluppano come colore vista dall'occhio umano
Ho semplificato molto perché il discorso e'molto più articolato e non sono un esperto
Pero detto questo direi che i par sono l'intensità di luce che viene emessa a certe distanze, con variabili diverse, presenza di acqua o meno e sua colorazione e presenza di sale o meno
Concordo pienamente con quanto scritto da Stefano18
Son solo i par che cambiano notevolmente
Buona serata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ninicap
07-04-2019, 11:16
Una cosa che vorrei approfondire è questa: perchè quando parliamo di uv, royalblu, blu viene indicata la lunghezza d'onda mentre quando si parla di luce bianca si distingue per Kelvin?
La bianca contiene anche le altre ma forse è per questo non si può indicare una lunghezza d'onda media?
grazie.

SONNYBARNET
08-04-2019, 18:36
Nom confondiamo la lunghezza d'onda con i Kelvin
La lunghezza d'onda di ciascun led insieme agli altri sarà uno spettro più o meno completo
I Kelvin devono in parole povere a dare la "luminosità" su in corpo che questo riflette
Esempio la luce 6500 Kelvin e' tale perché contiene rosso e sltrctonalita'
Quella a 10000k contiene i blu
Prova a leggere su internet qualche lettura su Kelvin e lumghezze d'onda e par
Capirai facilmente il perché dimmerando in led potra cambiare leggermente il Kelvin ma non la lunghezza d'onda
Im dostanza la lunghezza d'onda sarà pressoché uguale ma i par diminuiranno molto e anche leggermente il Kelvin
Perché si dimmersno i led?
Per diminuire i par di alcuni colori e poter mixare le lumghezze d'onda in modo da avere uno spettro completo
Nessuno per esempio usa ima radion con tutto al 100% nom dovrebbe senso se nom per fare i test
Se guardi i test sui par vendono fatti con tutto a palla e man mano diminuiscono l'intensità, parlo delle radion, questo per avere indicazioni sui par e lumghezze d'onda che si mischiano
Vabbè sicuramente avrò scritto alcune imprecisioni ma il senso penso che possa essere chiaro
Ciao
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk