PDA

Visualizza Versione Completa : balling e cambi acqua



Rapu84
11-04-2019, 13:30
Ciao ragazzi in questo giorni stiamo discutendo in un mio gruppo whatsapp sulla necessità di effettuare cambia acqua seguendo un metodo di gestione balling... c’e chi dice che non servono perché il fornitore del prodotto balling non li ritiene necessari, altri invece dicono che sono essenziali comunque!!!
La domanda è.. se con un metodo balling ( ati/fauna/aquaforest/triton ecc) andiamo ad immettere continuamente oligoelementi in vasca, a cosa servono i cambi acqua? Per la salinità?? E xche alcuni fornitori non lo ritengono necessario mentre altri si??
Grazie x le risposte!! Sbizzarritevi...

tommaso83
11-04-2019, 13:39
Il vantaggio che io vedo nel cambio d'acqua rispetto ad ogni metodo di integrazione è che ti permettere di togliere qualcosa e non solo di aggiungere.

Questa cosa te la dà solo il cambio d'acqua per tutto quello che non viene eliminato dai sistemi di asportazione chimico fisici come schiumatoio e carbone.

Se immagini in qualche modo di immettere qualcosa che non venga consumato e schiumato (che ne sò qualche composto inorganico nel cibo dei pesci o dei coralli, qualche impurezza o sottoprodotto negli integratori), l'unico modo per asportarlo, fare un pò di pulizia è fare cambi d'acqua.

A me dà sempre l'idea di "aprire le finestre" in una stanza, piuttosto che filtrare l'aria, e immettere ossigeno in una stanza chiusa e sigillata...

Non so se sono riuscito a spiegarmi...

Mauri
11-04-2019, 13:49
Io negli anni ho riscontrato che i Sali che usiamo sono molto aggressivi e ritengo i cambi frequenti un danno alla vasca in condizioni normali...

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Rapu84
11-04-2019, 13:56
Il vantaggio che io vedo nel cambio d'acqua rispetto ad ogni metodo di integrazione è che ti permettere di togliere qualcosa e non solo di aggiungere.

Questa cosa te la dà solo il cambio d'acqua per tutto quello che non viene eliminato dai sistemi di asportazione chimico fisici come schiumatoio e carbone.

Se immagini in qualche modo di immettere qualcosa che non venga consumato e schiumato (che ne sò qualche composto inorganico nel cibo dei pesci o dei coralli, qualche impurezza o sottoprodotto negli integratori), l'unico modo per asportarlo, fare un pò di pulizia è fare cambi d'acqua.

A me dà sempre l'idea di "aprire le finestre" in una stanza, piuttosto che filtrare l'aria, e immettere ossigeno in una stanza chiusa e sigillata...

Non so se sono riuscito a spiegarmi...

Ok ma quanto in realtà togliamo con un cambio acqua?? Si dice sempre il 10-15% del volume della vasca.. e quel quantitativo di acqua che togliamo cosa realmente riesce a eliminare dalla vasca?

kiwi
11-04-2019, 14:46
Seguo, con interesse,

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Batty
11-04-2019, 15:37
Ma infatti il cambio parziale,secondo il mio umile punto di vista non serve a nulla....serve solo farlo dopo un trattamento specifico per ritornare alla normalità (vedi Chemiclean ad esempio)....con un cambio del 20% non integri una mazza....

Guasta21
11-04-2019, 15:46
Io non ho mai notato differenze nel fare cambi del 10% settimanali o non fari per mesi... poi con il rabbocco - è vero che l'acqua evaporata non toglie eventuali schifezze - ma comunque è sempre acqua pulita che aiuta a "cambiare aria"

ciko
11-04-2019, 16:32
Quindi sostanzialmente se la vasca gira a regime (con salinità triade e valori di inquinanti non rilevabili) non serve a nulla fare anche solo cambi del 10% mensilmente?
Meglio intervenire in maniera massiccia se qualcosa non va? (tipo cambi del 30 - 40 %)?
Anche ipotizzando di immettere oligo come integrazione con i cambi questi vengono annullati se si utilizza un metodo balling?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

periocillin
11-04-2019, 16:58
c'è anche chi fa un cabio solo del 50% ogni sei mesi o addirittura ogni anno, io con triton in due anni ho fatto solo due cambi d'acqua per togliere il vibrant

Mauri
11-04-2019, 17:05
Io faccio cambi del 10/15% ogni 4/5 settimane oramai da anni, utilizzo Reattore con Corallina per reintegrare ciò che serve...

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Rapu84
11-04-2019, 17:12
Io ad esempio uso balling fauna marin e sto valutando se fare o meno i cambi.. nn ho mai messo chimica varia x problematiche alla vasca... avendo tutto sotto dosometrica se faccio i cambi vado a modificare i valori che al momento sn stabili in vasca

capitano_85
11-04-2019, 19:38
Anch'io uso ballung fauna e loro dicono cambi del 10% ogni 15 giorni per riequilibrare il tutto magari conviene farli visto che il sistema non vuole uso di sale senza nacl e usando il loro sale o altro simile diluisci le concentrazioni di determinati elementi che non vengono consumati e si accumulano che nel lungo periodo possono dare problemi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Mauri
11-04-2019, 19:56
Con il Balling i cambi sono d'obbligo e frequenti per evitare accumulo di Cloruri....

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Rapu84
11-04-2019, 20:30
Con il Balling i cambi sono d'obbligo e frequenti per evitare accumulo di Cloruri....

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Mentre con il reattore?

Mauri
11-04-2019, 20:32
Mentre con il reattore?No con Reattore non sono d'obbligo...

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Rapu84
11-04-2019, 21:01
No con Reattore non sono d'obbligo...

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

E pensare che ho sempre creduto il contrario

joyz
11-04-2019, 21:30
Domanda: ati essentials lo intendete come balling?
perchè da loro manuale i cambi sono da effettuarsi solo ed esclusivamente se ci sono problemi in vasca altrimenti sballano gli equilibri

Rapu84
11-04-2019, 21:32
Con il Balling i cambi sono d'obbligo e frequenti per evitare accumulo di Cloruri....

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Domanda: cn il nome Balling intendi il metodo del sign.Balling o in generale?

capitano_85
11-04-2019, 23:01
Per me è in generale il sistema alla fine partono tutti dallo stesso principio di base

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk