PDA

Visualizza Versione Completa : Separatore ultimo stadio sump



Wubix
01-05-2019, 17:12
Ciao a tutti

Dopo aver comprato uno schiumatoio a scarico alto per far si che la stessa acqua non venisse trattata più e più volte, ho dovuto fare i conti con il fenomeno delle bolle che inevitabilmente finivano nella pompa di risalita e quindi in vasca, con i possibili problemi che conosciamo.
Leggendo qua e là e vedendo foto di sump professionali, mi sono reso conto che la separazione dell’ultimo stadio della sump è cosa utile, quindi mi sono costruito questo aggeggio che ha la doppia funzione di frenare le bolle prima che finiscano nella pompa di risalita, e di far sì che SICURAMENTE, l’acqua trattata dallo skimmer non venga trattata due volte.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/437ffd79196a5036de7c4506938ab1af.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/d3ed4b58da843b5ae3389e08ea65c59e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190501/ad97aa8aa0097cb53cb95faa769262af.jpg

Come si può vedere tutta la turbolenza viene trattenuta nella prima vaschetta e nella zona delle pompe di risalita non c’è traccia di bolle.

So che qui c’è qualcuno che fa dei miracoli con il fai da te, e si può fare di meglio ma almeno funziona!

Per i posteri, la costruzione è in plexiglas incollato con Acrifix.

Buon tutto

W

Mauri
01-05-2019, 18:18
Innesti un tubo a T allo scarico dello skimmer e accompagni l'acqua fino al livello, e anni che tutti utilizzano i Bipompa in questo modo.
Alneno non hai il rumore della cascata che è molto fastidiosa.

Inviato dal mio ANE-LX2 utilizzando Tapatalk

Wubix
02-05-2019, 17:39
ciao, avevo fatto una prova con un tubo a gomito, ma le bolle c'erano ugualmente, e come vedi la pompa di risalita è proprio vicina.
Ti assicuro che la pompa aspirava molte bolle e me le restituiva in vasca come microbolle.
cmq il concetto era anche quello di separare le due zone, oltre a quello di eliminare le bolle, e cmq con 30 euro ho messo un po' di ordine in sump.

grazie

W

PS la sump si trova ""in cantina", quindi il rumore non è un problema

Wubix
04-05-2019, 12:15
Ecco cosa intendo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190504/9124f3b5cd1bd416dd9c5211ec324df6.jpg

Mauri
04-05-2019, 12:23
Secondo me con una sump cosi piccola non serve nessuna paratia e facevi scaricare nel lato opposto vicino agli scarichi della vasca, se ce il giusto ricircolo Sump vasca lo skimmer lavora bene lo stesso.....

Ricky mi
04-05-2019, 14:38
Ahahaha... Io sono sempre pro.. Paratia.
Cmq se hai risolto.. Ottimo lavoro!

Wubix
04-05-2019, 18:31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190504/bc7d1c23523e81e468c83cca533f10cd.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190504/dc5feffc3c7cfba40916f437b996f40e.jpg

Ciao

Vero che piccolo o grande sono relativi, però la sump è 150 x 50, non è così piccola :-)

In questi mesi di pseudo maturazione, dove mi devo legare le mani nell’attesa di vedere abbassare i fosfati e quindi poter inserire qualcosa, ne sto approfittando per leggere in ogni dove, al fine di ottimizzare la parte filtrante.

In base a quanto letto, e seguendo le indicazioni Triton, metodo che vorrei adottare una volta che la vasca sarà pulita e stabile, ho inserito in sump una seconda vasca dedicata alle alghe, che in pratica è un primo stadio dove cade l’acqua (giallo) da lì passa nel secondo stadio (passando attraverso tre calze che fermano detriti e residui di alghe) che è dedicato alla filtrazione, dove trovano posto due reattori (attualmente caricati a resine per i fosfati) e lo skimmer, quindi l’acqua così trattata finisce nel terzo stadio dove viene riportata in vasca.

Prima di questo lavoro, lo skimmer che avevo ributtava l’acqua nei pressi della pompa, creando una turbolenza che, per forza di cose, doveva stare dalla parte opposta rispetto alla risalita.
Non è che lo schiumatoio non lavorasse, però sono convinto che così lavori meglio.

D’altronde siamo qui per questo, per migliorarci e dare la possibilità ad altri di prendere spunto sulle nostre esperienze.

Poi, sarà un caso, ma in questi due giorni mi sembra che lo skimmer stia lavorando meglio, schiumando più del solito...chissà che effettivamente un pochino funzioni?

Buon tutto

W

robbio
04-05-2019, 19:25
Credo che un refugium ad alghe funzioni meglio con flusso lento, metterlo in serie al circolo dell'acqua non so se sia il modo migliore per implementarlo, io ho fatto la stessa cosa (sezionare la sump) ma l'ho messo in parallelo con circuito indipendente in modo da poter deciderne il flusso all'interno.

La chaetomorpha non ti si sbriciola con tutto quel movimento?

Wubix
04-05-2019, 21:53
È il dubbio che ho anch'io, che il flusso sia eccessivo.
L'alga non si sbriciola, ha formato un tappeto spesso che cresce lenta ma costante.
Potrei ridurre il flusso, adesso è intorno ai 2000 lt/h, però non so se ridurlo faccia bene al sistema generale .

robbio
04-05-2019, 22:43
no nel tuo caso no perchè ridurresti anche l'acqua allo skimmer e il turnover in generale.. per abbassare solo il refugium dovresti scaricare nel vano dello skimmer e alimentare diversamente il refugium, io sto cercando di fare in modo che la chaeto si muova libera e ancora non ci sono riuscito ma almeno è una palla e prende luce da tutti i lati

Wubix
05-05-2019, 01:26
Come la illumini?

robbio
06-05-2019, 23:42
con una lampada da 8000k che fa una discreta luce, a led, è una Chihiros C251 che si usa sul dolce (riciclata)

la chaeto ora l'ho messa dentro un sacchetto della Sera dove normalmente stanno dei cannolicchi (i Siporax) a maglie molto larghe, mi tiene insieme la palla di chaeto senza compattarla troppo e luce ne prende in quantità su tutti i lati, rimbalzando senza disfarsi nella sump.