PDA

Visualizza Versione Completa : La vasca di Tommaso



tommaso83
04-05-2019, 15:30
Ciao a tutti,
oggi riesco a trovare due minuti per mostrarvi la mia vasca.
Partita a Marzo 2018, per inesperienza con le easyled ho bruciato molti degli animali a Ottobre 2018. Con pazienza ho salvato il salvabile e sono ripartito inserendo nuovi animali a Febbraio 2019 (grazie ad graziano -mica che poi dici che i giovani di oggi sono ingrati! :-8 ). Da tre mesi mi dedico solo alla crescita e alla stabilità della vasca che adesso vi vado a descrivere.

Vasca Cayman 120: 80 x 50 x 37. 10 cm di DSB con carbonato e la realtà delle misure interne la trasformano in un 80-90 litri netti.
Movimento: Due RW4
Illuminazione: 2 Easyled DB e 2 MB da 590. 28 cm dal pelo dell'acqua 10 ore di fotoperiodo pieno + A&T, Blu a 90% Bianchi a 45
Sistema di filtrazione: Nessuno. Metodo naturale, senza skimmer, senza filtro appeso, senza carbone. Solo 5 vetri, luce e movimento.
Integrazione con dosometrica


In vasca ci sono 5 pesci piccoli, due ocellaris un Kau, un decora e una parasema.

Ho fosfati tra il non rilevabile e il <0,03 e nitrati <0,2. Vorrei valori di inquinanti più rilevabili, in particolare i nitrati, ma:
- alimentando di più ho visto che riesco solo a imballare la vasca di organico, senza muovere l'inorganico;
- Mi piacerebbe aumentare i pesci o almeno metterne uno un pò più grande, ma le dimensioni della vasca mi scoraggiano nonostante gli 80 cm di lato lungo. Un flavescent o scopas lo vedo sacrificato. Come pesce medio potrei rischiare un centropige ma temo di vederlo banchettare coi molti coralli..

Quindi alla fine mi sono risolto a dosare nitrato di sodio con dosometrica. Ho diluito 1:10 la classica soluzione che aumenta di 1ppm in 100 litri con 1 ml e ne doso 5 ml al giorno, in modo da alimentare 0,5 ppm di nitrato al giorno. Dopo circa 3 settimane il nitrato è sempre inferiore a 0,2 ppm ma almeno so che almeno una piccola dose è presente ogni giorno.

La vasca consuma circa 30 ml di soluzioni standard di Ca e KH secondo il metodo Balling (simil Matuta).

Ed ecco qualche foto!

39644

39645

39646

39647

39648

39649

39650

39651

39652

Metto anche un video veloce, che dalle foto i colori mi sembrano fin troppo slavati... https://youtu.be/UsImQgB9mTA

Grazie a Ricky mi per i continui consigli fin dall'inizio, ialao per l'aiuto, l'incoraggiamento e il continuo confronto, Pupi, ciko per la compagnia nel bruciare animali con le easyled cute_smiley19 e graziano e DYD che sono qui della zona, con cui ci si trova, si chiacchera, e si fa della sana acquariofilia marina insieme!!

Commenti e consigli sono più che benvenuti!!hippo

agoreef
04-05-2019, 15:40
Vasca molto interessante, in linea con i miei gusti di layout. Da quanto tempo è avviata la vasca?

SONNYBARNET
04-05-2019, 15:43
Bella e pulita, non avendo skimmer etc etc.
Interessante.
Complimenti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tommaso83
04-05-2019, 15:50
Vasca molto interessante, in linea con i miei gusti di layout. Da quanto tempo è avviata la vasca?

Allestita il 19 Marzo 2018, quindi siamo a quasi 14 mesi..

graziano
04-05-2019, 16:02
Niente male ragazzo,abbi pazienza e vedrai che questa vaschetta ti darà molte soddisfazioni. PS la turbinaria ha superato la madre :114-51: BRAVO !!!!!!!!
(la prossima spesa un corso accelerato di fotografia :-8 )

tommaso83
04-05-2019, 16:11
Niente male ragazzo,abbi pazienza e vedrai che questa vaschetta ti darà molte soddisfazioni. PS la turbinaria ha superato la madre :114-51: BRAVO !!!!!!!!

Grazie vecchio saggio! (Più vecchio che saggio..) emoticon-cartoon-022


la prossima spesa un corso accelerato di fotografia :-8 )

Su questo non posso darti torto!!emoticon-cartoon-013

ialao
04-05-2019, 19:26
Bella vasca, e complimenti per la passione e la perseveranza che hai messo nel recuperarla. Il confronto con persone come te e'un piacere, come già detto, se non avessi letto le tue vostre esperienze con easyled, penso avrei avuto i vostri stessi problemi. Per il resto di nuovo complimenti e spero di avere il piacere di incontrare te e i tuoi vicini di vasca al più presto, in fondo non siamo distanti. Un cordiale saluto

graziano
04-05-2019, 19:47
tommaso83 se organizzi io ci sono emoticon-cartoon-022

tommaso83
04-05-2019, 20:20
Prima delle ferie si può fare... Un sabato pranzo insieme e poi un giretto a Gallarate da Deborah/RI e poi ognuno a casa col suo sacchettino...msn003

graziano
04-05-2019, 20:40
Prima delle ferie si può fare... Un sabato pranzo insieme e poi un giretto a Gallarate da Deborah/RI e poi ognuno a casa col suo sacchettino...msn003

Minchia ma quanto sei avanti :-8

Ricky mi
04-05-2019, 21:23
Dai apriamo un post e organizziamo tutti insieme... Se vi va

robbio
04-05-2019, 22:39
molto molto bella complimenti, i layout così mi piacciono davvero un sacco!

ma solo io ho sempre uno tsunami in superficie per riuscire a muovere i coralli in quella maniera? la tua sembra ferma eppure i coralli che ondeggiano parecchio

tommaso83
05-05-2019, 06:58
molto molto bella complimenti, i layout così mi piacciono davvero un sacco!

ma solo io ho sempre uno tsunami in superficie per riuscire a muovere i coralli in quella maniera? la tua sembra ferma eppure i coralli che ondeggiano parecchio

Ciao, grazie! In realtà io cerco di avere un buon movimento in superficie anche perché senza sump e senza ski si forma un po' di patina.. Tu che pompe hai? Perché secondo me, se hai pompe direzionabili, movimento in vasca e in superficie non vanno per forza di pari passo. Con il direzionamento o incrocio dei flussi puoi avere molto movimento in vasca e poco in superficie. Inoltre il mio layout con crociata molto bassa (ma anche la tua ultima è così no?) aiuta ad avere buon movimento perché sopra è tutto libero

Bach
05-05-2019, 09:23
Bravo Tommaso, mi piace!

Aggiungerei una di quelle pompette che aspirano l'acqua dalla superficie, per evitare patine. E, visto che vai con metodo naturale, invece che dosare nitrato, metterei altri pesci, piccoli, ma anche un bel centropyge (è raro che becchino i coralli: ne ho avuti almeno una dozzina negli anni e non mi è mai capitato).

ciko
05-05-2019, 09:38
Ciao Tommaso, finalmente posso apprezzare anche la tua
Complimenti, animali belli cicci e in salute...
Non è che sia stato un gran piacere bruciare animali in compagnia [emoji28][emoji28], se non altro siamo stati la parte tollerante delle easyled
Ad ogni modo non posso che ammirare e lodare il tuo lavoro di recupero, spero di riuscire anche io a godermi la vasca senza troppi patemi (adesso con 2-3 mollacci e un paio di LPS bene che va [emoji1])

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

mvb79
05-05-2019, 11:44
Ciao Tommaso, finalmente sei riuscito a ripartire. Complimenti per la vasca.
:114-52:

nib79
05-05-2019, 15:49
Complimenti per la vasca e per il metodo di gestione... L' euphyllia è uno spettacolo...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

marco capanna
05-05-2019, 17:20
minchia senza sump senza ski , naturale ma che coraggio basta una svista e il sistema va in tilt

tommaso83
05-05-2019, 17:49
minchia senza sump senza ski , naturale ma che coraggio basta una svista e il sistema va in tilt

Ma no dai neanche tanto... La sump è più comodità che altro e lo skimmer su alcuni sistemi (dsb + luce forte) a volte fa più male che bene..

Per quello che ho capito io, bisogna solo capire come alimentare correttamente senZa imballare la vasca di organico, garantire una corretta ossidazione e ossigenazione. E poi comunque non è un sistema nè spinto nè grasso e con al massimo sps semplici.

Con solo molli e lps andrebbe senza manutenzioni...

Manel
05-05-2019, 23:14
complimenti per la vasca!....quando la natura è padrona.....

Wubix
12-05-2019, 03:42
Dai apriamo un post e organizziamo tutti insieme... Se vi va

Ma l'hai poi aperto il post?
Io vengo, anche se dubito di tornare a casa col sacchettino se non mi scendono i maledetti fosfati [emoji35]
Però almeno vi conosco!

Buon tutto

W

Ricky mi
12-05-2019, 19:40
Wubix post aperto in saloon

nib79
13-05-2019, 18:12
Ma no dai neanche tanto... La sump è più comodità che altro e lo skimmer su alcuni sistemi (dsb + luce forte) a volte fa più male che bene..

Per quello che ho capito io, bisogna solo capire come alimentare correttamente senZa imballare la vasca di organico, garantire una corretta ossidazione e ossigenazione. E poi comunque non è un sistema nè spinto nè grasso e con al massimo sps semplici.

Con solo molli e lps andrebbe senza manutenzioni...Concordo in pieno...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

tommaso83
04-07-2019, 20:46
Aggiornamento dopo un paio di mesi: triade stabilizzata e consumo discreto. Per lottare contro gli inquinanti bassi ho inserito uno strigosus taglia M. Risultato, dopo un mese che è in vasca ho valori a 0 spaccato senza skimmer e con 5 pesci piccoli e un acanturide in meno di 100 litri. Alla fine mi sono risolto a ricominciare a dosare nitrato di sodio nell'ordine di 0,6 ppm di nitrato al giorno e comunque ho i nitrati a 0 al momento del test...

Valori
No3: 0
Po4: 0
KH: 7,7
Ca: 440
Mg: 1440

La temperatura tra condizionatore e ventoline resta sotto i 26,5 abbastanza agevolmente.

La vasca attualmente si presenta così:

Il video secondo me rende di più.. https://youtu.be/Gvpvd_ZhYg4

40299
40300
40301
40302
40303

graziano
04-07-2019, 21:01
Ciao te li ho già fatti ma te li rifaccio i complimenti e ribadisco che anche per tè è arrivato il momento di ingrandirti, forse da settembre :-8

Golia80
04-07-2019, 21:58
Effettivamente se quei due bestioni li sulla sinistra crescono ancora un po’ è il caso di porre rimedio :-8
Comunque complimenti sta venendo su bene.

ciko
04-07-2019, 23:55
Bella Tommaso
La vasca nel video dimostra di essere in salute....
E per come la gestisci i complimenti sono d'obbligo.
Non posso far altro che seguire la tua costanza e perseveranza

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
05-07-2019, 09:31
la vasca mi piace molto!
bravo...

una domanda...sei sicuro di avere i valori a zero?
i colori degli sps sembrano dicano il contrario

tommaso83
05-07-2019, 10:51
Uso i salifert per gli inquinanti che so non essere il massimo, ma comunque sul dolce dove ci sono inquinanti si vedono.. Provate diverse partite (l'ultimo test No3 mi è arrivato questa settimana) rimangono totalmente trasparenti. I colori sono carichi, le foto sono fatte con luce giallo pisciazza perché spengo i blu per farli..

Però non so... Magari dopo le ferie (se la vasca sopravvive) provo ad abbassare di qualche cm la plafo per scaricare un po' i colori...

Anche se magari è colpa dell'organico e non dell'inorganico.
È anche vero che dall'ultima foto si vede come la patina sui vetri sia verde...

Pupi
05-07-2019, 11:46
Tommaso, ti rinnovo i complimenti anche qui! Vasca in salute e gestita benissimo, in grandissima ripresa nonostante i problemi del passato! Io comunque concordo in parte con Ricky, gli sps sono abbastanza scuri, ma comunque con bei colori. Non farei cambiamenti nella gestione, forse proverei ad alzare del 5% blu e bianchi. Io tenevo tutto a 40/80. Appena ho alzato a 43/100 ho notato una bella spinta sui colori dopo una settimana circa. :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

tommaso83
05-07-2019, 12:03
Tommaso, ti rinnovo i complimenti anche qui! Vasca in salute e gestita benissimo, in grandissima ripresa nonostante i problemi del passato! Io comunque concordo in parte con Ricky, gli sps sono abbastanza scuri, ma comunque con bei colori. Non farei cambiamenti nella gestione, forse proverei ad alzare del 5% blu e bianchi. Io tenevo tutto a 40/80. Appena ho alzato a 43/100 ho notato una bella spinta sui colori dopo una settimana circa. :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Posso sempre stoppare la dosometrica del nitrato... Non sono un fan sfegatato dell'aggiunta di prodotti chimici in vasca.. Però vedere i test completamente trasparenti mi fa stringere il... vabbè ci siamo capiti...

Franco68
05-07-2019, 21:59
Controindicazione del nitrato ? La prima che mi viene in mente se dovradosato fa scurire gli animali

tommaso83
06-07-2019, 09:07
Visti i vari consigli, ho deciso di stoppare la dosometrica del nitrato. Per il resto continuerò la conduzione attuale fino al rientro delle vacanze e al superamento del caldo. A quel punto proverò ad aumentare gradatamente la luce per "alleggerire" i colori della vasca. Cominciamo a superare Agosto, poi vediamo ! msn003

robbio
06-07-2019, 09:46
Posso sempre stoppare la dosometrica del nitrato... Non sono un fan sfegatato dell'aggiunta di prodotti chimici in vasca.. Però vedere i test completamente trasparenti mi fa stringere il... vabbè ci siamo capiti...

beh oddio non è propriamente un prodotto chimico inteso come "il male" tipo un medicinale o un disinfettante, è un semplice sale alla fine.

non ricordo, dosavi il nitrato di sodio? e non riuscivi a tenerlo visibile in vasca anche dopo il dosaggio? strano, non è assorbito all'istante :(

il mio negoziante di fiducia (che è prima un amico e poi un venditore) mi ha spiegato che le zooxanthelle hanno bisogno di nutrimento per colorarsi in modo da proteggere il corallo che, se si sente protetto, spolipa.. è il motivo per cui i miei animali (horrida, tenuis, sarmentosa) di giorno non spolipano mentre di notte sono completamente aperti.
mi diceva che però se hai troppo nutrimento le zoo si colorano "troppo" e l'effetto visivo è brutto, quindi serve un range ottimale nel cui tenere no3 e po4, e mi ha detto che tra 2-5 ppm di no3 e 0.03-0.07 ppm di po4 dovrebbe essere l'ideale.. io ho 0.05 po4 e avevo 0 no3, col nitrato di potassio (non ho attualmente modo di fare diversamente) ho portato lentamente a 2ppm gli no3, ho fatto un test prima di dosare e dopo aver dosato, e il test (redsea) è passato da 0 a rosa abbastanza intenso (2ppm) perfettamente.. dopo 24h rifatto il test e gli no3 sono scesi di un filo (meno rosa), quindi faccio l'esperimento contrario al tuo, teniamoci aggiornati :D

tu hai 0 e 0, giusto? non so se sia la procedura giusta stoppare i nutrienti, però seguo l'evolversi della situazione :)

tommaso83
06-07-2019, 11:03
beh oddio non è propriamente un prodotto chimico inteso come "il male" tipo un medicinale o un disinfettante, è un semplice sale alla fine.

non ricordo, dosavi il nitrato di sodio? e non riuscivi a tenerlo visibile in vasca anche dopo il dosaggio? strano, non è assorbito all'istante :(

il mio negoziante di fiducia (che è prima un amico e poi un venditore) mi ha spiegato che le zooxanthelle hanno bisogno di nutrimento per colorarsi in modo da proteggere il corallo che, se si sente protetto, spolipa.. è il motivo per cui i miei animali (horrida, tenuis, sarmentosa) di giorno non spolipano mentre di notte sono completamente aperti.
mi diceva che però se hai troppo nutrimento le zoo si colorano "troppo" e l'effetto visivo è brutto, quindi serve un range ottimale nel cui tenere no3 e po4, e mi ha detto che tra 2-5 ppm di no3 e 0.03-0.07 ppm di po4 dovrebbe essere l'ideale.. io ho 0.05 po4 e avevo 0 no3, col nitrato di potassio (non ho attualmente modo di fare diversamente) ho portato lentamente a 2ppm gli no3, ho fatto un test prima di dosare e dopo aver dosato, e il test (redsea) è passato da 0 a rosa abbastanza intenso (2ppm) perfettamente.. dopo 24h rifatto il test e gli no3 sono scesi di un filo (meno rosa), quindi faccio l'esperimento contrario al tuo, teniamoci aggiornati :D

tu hai 0 e 0, giusto? non so se sia la procedura giusta stoppare i nutrienti, però seguo l'evolversi della situazione :)

Non ho mai fatto il test subito dopo dosato. Dosavo 0,2 ppm 3 volte al giorno e se facevo i test trovavi tra 0 e molto minore di 0,2 (se hai presente i test salifert, molto minore del valore più basso in modalità alta sensibilità).
Sullo spolipare di giorno o notte non ci capisco una mazza. Ho una talea di acropora austera che nonostante la mia vasca non sia magra o scarica di zooxantelle, spolip a di notte e non di giorno.

Comunque anche la velocità di consumo del nitrato dipende da grado efficien za DSB e quanti quali animali hai..
Nel mio caso ho alcuni molli (tipo malpesarco) che credo ciuccino il mondo, e il DSB che non posso che considerare un trattore, visto che non ho skimmer e fa tutto lui...

Pupi
06-07-2019, 11:43
Non ho mai fatto il test subito dopo dosato. Dosavo 0,2 ppm 3 volte al giorno e se facevo i test trovavi tra 0 e molto minore di 0,2 (se hai presente i test salifert, molto minore del valore più basso in modalità alta sensibilità).
Sullo spolipare di giorno o notte non ci capisco una mazza. Ho una talea di acropora austera che nonostante la mia vasca non sia magra o scarica di zooxantelle, spolip a di notte e non di giorno.

Comunque anche la velocità di consumo del nitrato dipende da grado efficien za DSB e quanti quali animali hai..
Nel mio caso ho alcuni molli (tipo malpesarco) che credo ciuccino il mondo, e il DSB che non posso che considerare un trattore, visto che non ho skimmer e fa tutto lui...Verissimo. Io fossi in te diminuirei e basta. Interrompere di colpo rischi di smagrire e di schiarire i coralli. Se dosi 0.6 ppm da mesi e i valori sono a 0 non deve essere quello il fattore che ti scurisce i coralli. Potrebbe essere alto organico, bassi po4, poca luce ecc. Io abbasserei a 0.4 e alzerei poco poco la luce. Magari dopo l estate :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

tommaso83
06-07-2019, 11:55
Verissimo. Io fossi in te diminuirei e basta. Interrompere di colpo rischi di smagrire e di schiarire i coralli. Se dosi 0.6 ppm da mesi e i valori sono a 0 non deve essere quello il fattore che ti scurisce i coralli. Potrebbe essere alto organico, bassi po4, poca luce ecc. Io abbasserei a 0.4 e alzerei poco poco la luce. Magari dopo l estate :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Nono i nitrati avevo appena ricominciato dosarli. Lo avevo stoppato un mese fa quando ho inserito lo strigosus. Poi settimana scorsa mi sono arrivati i test NO3 e leggendo 0 spaccato, avevo deciso di ricominciare.

Leggendo però i vostri consigli, il fatto di avere patine verdi e non bianche, insomma non è certo una vasca tirata...

Inutile sporcare una vasca già a posto.. Comunque la tengo d'occhio..msn003

Franco68
06-07-2019, 14:16
Tieni sotto controllo anche la temperatura

Pupi
06-07-2019, 14:26
Nono i nitrati avevo appena ricominciato dosarli. Lo avevo stoppato un mese fa quando ho inserito lo strigosus. Poi settimana scorsa mi sono arrivati i test NO3 e leggendo 0 spaccato, avevo deciso di ricominciare.

Leggendo però i vostri consigli, il fatto di avere patine verdi e non bianche, insomma non è certo una vasca tirata...

Inutile sporcare una vasca già a posto.. Comunque la tengo d'occhio..msn003Patine verdi secondo me è un buon segno. Vuol dire che non sei tirato, come dici giustamente tu! Al primo segno di tiraggio o schiarimento eccessivo riprendi col nitrato :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

tommaso83
06-07-2019, 16:41
Tieni sotto controllo anche la temperatura

Certo, ventoline che partono a 26,5 e nel giro di un'oretta riportano sotto i 26, il buono dei led dimmerati è che scaldano poco o nulla! yes

Franco68
06-07-2019, 22:59
Certo, ventoline che partono a 26,5 e nel giro di un'oretta riportano sotto i 26, il buono dei led dimmerati è che scaldano poco o nulla! yes

Anche d'inverno la tieni a quelle temperature?

tommaso83
06-07-2019, 23:05
Anche d'inverno la tieni a quelle temperature?

No, intorno ai 24..

Franco68
06-07-2019, 23:12
No, intorno ai 24..

Quindi più sale la temperatura più aumenta il metabolismo degli animali, fai attenzione anche a questo parametro insieme a tutti gli altri

tommaso83
06-07-2019, 23:39
Ok, ne tengo conto, grazie! :114-51:

Franco68
07-07-2019, 11:02
Oppure puoi provare a dosare fosfato

tommaso83
07-07-2019, 11:14
Oppure puoi provare a dosare fosfato

Perché dici così? Pensi che i colori troppo carichi siano da imputarsi a carenza di fosfato? In realtà ho fosfato di sodio in casa ma per i bassi dosaggi necessari e difficoltà della vasca a smaltire l'eccesso non mi fido molto a dosarlo...

Franco68
07-07-2019, 11:38
Perché dici così? Pensi che i colori troppo carichi siano da imputarsi a carenza di fosfato? In realtà ho fosfato di sodio in casa ma per i bassi dosaggi necessari e difficoltà della vasca a smaltire l'eccesso non mi fido molto a dosarlo...

No perché ho letto male i tuoi valori...pardon

Franco68
07-07-2019, 13:51
https://youtu.be/NJBz3refD-A

tommaso83
04-10-2019, 21:18
Aggiornamento (vediamo se si vede qualcosa, foto dal cell senza toccare le luci)

41238

41239

41240

L'ultima non c'entra, è scappata dentro e non riesco a toglierla

41241

Pupi
04-10-2019, 21:21
Aggiornamento (vediamo se si vede qualcosa, foto dal cell senza toccare le luci)

41238

41239

41240

41241Grande tommaso83 Alla fine mi sembra che la vasca si sia ripresa alla grande ;) come sei riuscito a ingrassare? Bellissima, complimenti!

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

tommaso83
04-10-2019, 21:26
Adesso come adesso doso nitrati in dosimetrica. 0,2 ppm/dì. Valore in vasca tra 0,2 e 0,5.
uren, qui trovi le foto, se hai domande non esitare
:114-45:

ialao
04-10-2019, 21:28
Mi associo,bella e ottime crescite,peccato che con le barre e' molto difficile fotografare.facilita non poco con solo i bianchi.complimenti,soprattutto per non aver desistito,e ottenuto questo gran risultato.��

Pupi
04-10-2019, 21:32
Adesso come adesso doso nitrati in dosimetrica. 0,2 ppm/dì. Valore in vasca tra 0,2 e 0,5.
uren, qui trovi le foto, se hai domande non esitare
:114-45:Bella soluzione! A mali estremi xD
Ti volevo suggerire per le foto la app Google camera. Non è disponibile per molti cellulari ma dovresti trovare l apk facilmente su xda. A me fa foto veramente ottime con le barre!

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

tommaso83
04-10-2019, 22:01
Dovrei cambiare cellulare, altro che... Ormai questo ha 6 anni... Comunque per quanto riguarda la vasca tutto bene, le crescite sono rallentate quando sono passato da 26 a 23 gradi causa abbassamento temperatura, non ho ancora montato il riscaldatore...

- - - Aggiornato - - -


Mi associo,bella e ottime crescite,peccato che con le barre e' molto difficile fotografare.facilita non poco con solo i bianchi.complimenti,soprattutto per non aver desistito,e ottenuto questo gran risultato.��

Grazie ialao, troppo gentile! :114-38:

graziano
04-10-2019, 22:51
Ciao ma lo sai che ci starebbe anche un bel malpe [emoji848][emoji848][emoji848]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191004/b057b15d2f4dfe7e3fc75c2b74c6ed2b.jpg

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

tommaso83
04-10-2019, 22:59
Bello! Ti piace? Da me non ci sta più nulla, meno male che l'ho dato a te! :114-51:

carminetullii
05-10-2019, 11:01
Ciao.
Bellissima vasca. Non so dirti perché ma ha un senso...
Complimenti.

tommaso83
05-10-2019, 11:58
Ciao.
Bellissima vasca. Non so dirti perché ma ha un senso...
Complimenti.

Grazie! 4chsmu1

simo72
07-10-2019, 16:08
molto bella
risultati alla stregua di chi usa skimmer ecc
complimenti

tommaso83
07-10-2019, 16:39
Grazie simo! Chi si rivede da queste parti! Come va? Mi sono perso i tuoi vari passaggi da una vasca all'altra, adesso a che punto sei?

simo72
07-10-2019, 16:56
Grazie simo! Chi si rivede da queste parti! Come va? Mi sono perso i tuoi vari passaggi da una vasca all'altra, adesso a che punto sei?

Ciao Tommy
ho smontato per cambio abitazione.
Poi ho tenuto 8 mesi un vaschino per soli sps con barre gnc silvermoon da 43 cm (devo dire che fanno il loro lavoro egregiamente anche con le acropore).
L'arrivo di mia figlia (il primo luglio) mi ha fatto perdere il poco tempo da dedicarci.
Ora mi faccio un 35 litri solo zoanthus...senza reef non posso stare.

arriveranno tempo migliori per il vascone

tommaso83
07-10-2019, 20:28
La pazienza è la virtù dei forti... Arriverà il nostro momento. Dopotutto anche la mia sono solo 90 litri con 34 cm di profondità... :114-38:

tommaso83
16-10-2019, 22:01
Visto che l'ultima volta ho preso parole (in privato... vero graziano) per la scarsa qualità delle foto, ho tirato fuori la reflex.. Ho anche diminuito la quantità di blu con un programma di ritocco, ora guardando le foto e l'acquario vedo più o meno gli stessi colori...

41318

41326

41325

41324

41323

41322

41321

41320

41319

41327

Credo che queste rendano un pò più giustizia alla vasca..

graziano
16-10-2019, 22:09
Ciao adesso si che sono foto che si possono guardare hippo
PS la montipora azzurra è uno spettacolo :114-51:

ciko
16-10-2019, 22:12
Gran bella vasca Tommaso
La hystrix è veramente bella e particolare

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
16-10-2019, 22:14
Grazie, perché la turbinaria? La adoro! 128fs318181

Grazie mille Vincenzo, anche la tua vasca l'ho vista molto bene! hippo

ciko
16-10-2019, 22:38
Diciamo che sta ingranando.
Si è vero anche la turbinaria rende con queste foto, come gli zoa

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Pupi
16-10-2019, 23:37
Grande Tommaso! Finalmente delle foto decenti :D complimenti. Le foto sono belle e la vasca è stupenda! Si vede che c'è gusto nel posizionare i coralli e scegliere i colori! Bellissima vasca!

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Bach
17-10-2019, 05:39
Bravo Tommaso, bella vasca.

ialao
17-10-2019, 13:14
Bella,molto bella semplice pulita e con coralli in salute .bravissimo.un saluto

tommaso83
17-10-2019, 14:20
Grazie mille a tutti per gli apprezzamenti, sono sempre di stimolo e incoraggiamento! :114-38:

carminetullii
18-10-2019, 08:47
Grazie mille a tutti per gli apprezzamenti, sono sempre di stimolo e incoraggiamento! :114-38:

Ciao.
Mi unisco agli altri nel farti i complimenti. Bellissima vasca, pulita, equilibrata.
Gli animali poi mi piacciono moltissimo, digitate e milka belle "cicciotte", la turbineria ed Euphyllia belle belle.

tommaso83
18-10-2019, 12:33
Grazie mille! 4chsmu1

Formi
08-02-2020, 17:43
ciao tommaso83 , bella vasca complimentiyes
volevo chiederti se poi hai trovato la quadra con le easyled altezza e % e se oltre al nitrato alimenti la vasca con qualcos altro

tommaso83
08-02-2020, 18:17
ciao tommaso83 , bella vasca complimentiyes
volevo chiederti se poi hai trovato la quadra con le easyled altezza e % e se oltre al nitrato alimenti la vasca con qualcos altro

Ciao Formi, doso nitrato con dosometrica e fosfato quando vedo la vasca che fatica a consumare il nitrato. Con nitrato e fosfato presenti la vasca mi sembra tollerare bianchi più alti. Ora a 20 cm con bianchi a 70-80 e blu a 100. I colori non sono per nulla chiari..

Ho visto le foto della tua... Andrei di nitrato onestamente..

Formi
08-02-2020, 18:20
quindi niente alimentazione extra..giusto? se ricordo bene non hai neanche lo skimmer

tommaso83
08-02-2020, 18:24
No, solo cibo ai pesci e nitrato.

Formi
08-02-2020, 18:36
ok grazie gentilissimo:114-51:

Ricky mi
08-02-2020, 18:38
Ma come va? Foto?

tommaso83
09-02-2020, 19:09
Rimetto le foto causa cancellazione di quelle di stamattina 4chsmu1

42505

42504

42503

42502

42501

42500

42506

tommaso83
09-02-2020, 21:05
.

Ftarr
09-02-2020, 21:07
Wooow bellissimi complimenti!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mbuna80
09-02-2020, 21:33
Complimenti! È veramente bella! Molto naturale!!! Se proprio dovessi trovare qualcosa da dire e è la basetta della digitata blu...(penso) un po' grossa...
Ma meglio che sto zitto perché la mia vasca è penosa rispetto alla tua![emoji23]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

tommaso83
10-02-2020, 06:08
Complimenti! È veramente bella! Molto naturale!!! Se proprio dovessi trovare qualcosa da dire e è la basetta della digitata blu...(penso) un po' grossa...
Ma meglio che sto zitto perché la mia vasca è penosa rispetto alla tua![emoji23]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Hai perfettamente ragione! Con la milliput ci vado sempre un po' pesante.
Spero che se parte la digitata, colerà su basetta ricoprendo tutto!

Purtroppo a fronte di una crescita importante di stilophore e seriatopore, ma anche dell'acropora grandis, le digitate (azzurra e rossa) stentano a crescere. Sono belle colorate, ben spolipate e con punte di crescita, ma pressoché ferme. C'è qualche valore a cui sono particolarmente sensibili?

Ricky mi
10-02-2020, 09:21
l'unica è provare ad alzare un filo il kh...
a quanto lo hai?

Mbuna80
10-02-2020, 12:31
Di solito le digitate non rallentano la crescita se l'acqua è troppo magra? Mi sembra di aver capito così...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

tommaso83
10-02-2020, 15:09
l'unica è provare ad alzare un filo il kh...
a quanto lo hai?

KH tra 8 e 8,5

- - - Aggiornato - - -


Di solito le digitate non rallentano la crescita se l'acqua è troppo magra? Mi sembra di aver capito così...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Non avendo skimmer e con nitrato a 2,5 in realtà penso di essere abbastanza "cicciotto" come acqua

Ho pensato possa essere un problema di temperatura, ho alzato da 24 a 25, vediamo se partono... Pensavo che mafgari fossero legate a qualche microelemento o simile, anche se, consoderando i cambi regolari e il reintegro del sale senza NaCl dovrei avere i microelementi in ordine....

Mbuna80
10-02-2020, 20:08
KH tra 8 e 8,5

- - - Aggiornato - - -



Non avendo skimmer e con nitrato a 2,5 in realtà penso di essere abbastanza "cicciotto" come acqua

Ho pensato possa essere un problema di temperatura, ho alzato da 24 a 25, vediamo se partono... Pensavo che mafgari fossero legate a qualche microelemento o simile, anche se, consoderando i cambi regolari e il reintegro del sale senza NaCl dovrei avere i microelementi in ordine....Il discorso temperatura è interessante...anche io tengo 24 gradi e non ho crescite "miracolose". Ho pensato al fatto che non sono costante nell'integrazione della triade... Se provi ad alzare e vedi miglioramenti provo anche io...

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
10-02-2020, 22:21
Il kh è già altino...
Meglio non aumentare altrimenti rischi tiraggi
O aumenti ore di luce ed eventualmente alimenti
O lasci così

ciko
10-02-2020, 23:48
Tommaso......dai.....
Ho bisogno che vieni a casa mia e mi aggiusti il "tiro" di ste benedette easyled!!!
Ti è venuta una vasca spettacolare e il bello è che sei pure senza skimmer....
Complimenti vivissimi e anche per le foto stupende

tommaso83
11-02-2020, 15:48
Il kh è già altino...
Meglio non aumentare altrimenti rischi tiraggi
O aumenti ore di luce ed eventualmente alimenti
O lasci così

Grazie Ricky, stamattina ho alzato un pò il movimento. Sto iniziando a dosare un pelo di reefbooster (1 fiala diluita in 100 ml, 3 ml al giorno). Avete qualche alimento valido per coralli da consigliare? Magari allungo il fotoperiodo di un'ora questo fine settimana.

- - - Aggiornato - - -


Tommaso......dai.....
Ho bisogno che vieni a casa mia e mi aggiusti il "tiro" di ste benedette easyled!!!
Ti è venuta una vasca spettacolare e il bello è che sei pure senza skimmer....
Complimenti vivissimi e anche per le foto stupende

Vincenzo, innanzitutto grazie mille per i complimenti, ma poi... che ti vengo ad aiutare a fare? Dalle ultime foto mi sembra che tu abbia una vasca bellissima, hai trovato un ottimo layout a base di briareum e anemoni che trovo eccezionale. Comunque sul trovarci una volta, non potrebbe che farmi molto piacere.
Unica cosa con le easyled, mentre prima sono sempre stato un fan della "poca luce" sennò si bruciano i coralli, adesso penso che un mix tanta luce/tanto organico/inorganico, sia il top per crescite, colori e salute dei coralli..

ialao
11-02-2020, 17:04
Ciao tommaso83,a livello di pesci la popolazione e sempre la stessa?grazie un saluto

tommaso83
11-02-2020, 18:18
Ciao tommaso83,a livello di pesci la popolazione e sempre la stessa?grazie un saluto

Ciao ialao. In realtà ho dolorosamente perso lo strigosus che ho visto pizzicare per qualche giorno la duncano, per poi iniziare a nuotare a scatti e infine accasciarsi. Temo che la mia vasca sia stata troppo piccola per lui e dopo 8 mesi circa l'ho perso. Ad adesso ho 2 ocellaris, 1 kau che non ne vuole sapere di accettare una compagna/o, 2 crisiptere, 1 sandaracinos. Poi 2 amboinensis e 1 sculptus rosso. Per adesso mi accontento così...

ciko
11-02-2020, 22:55
Beh poi con briareum e enctamea è facile creare effetto [emoji1787]
Concordo sulla questione luce e sporcare....adesso sono al punto critico con ben 14 pesci in 200 litri con buona pace dei propri spazi...
Ma preferisco pulire i vetri tutti i giorni piuttosto che ritrovarmi con animali in rtn




Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
12-02-2020, 05:46
Beh poi con briareum e enctamea è facile creare effetto [emoji1787]
Concordo sulla questione luce e sporcare....adesso sono al punto critico con ben 14 pesci in 200 litri con buona pace dei propri spazi...
Ma preferisco pulire i vetri tutti i giorni piuttosto che ritrovarmi con animali in rtn




Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Beh sul meglio grassa che magra siamo più che d'accordo (anche perché ci siamo passati assieme!). Mi ricordi le misure della vasca e che pesci hai?

ciko
12-02-2020, 08:10
80x60....
4 cromis, 2pagliacci, 3dascillus, 1 anthias, 1crisiptera,1centropyge,1flavescens,1 hepatus (che so già che me ne dovrei liberare)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Pupi
04-03-2020, 10:42
Ciao tommaso83 era un po' che non passavo. ho visto le foto. Che dire vasca top complimenti. L hai ripresa alla grande e poi il layout è veramente top! Un saluto!

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

tommaso83
04-03-2020, 10:57
Ciao tommaso83 era un po' che non passavo. ho visto le foto. Che dire vasca top complimenti. L hai ripresa alla grande e poi il layout è veramente top! Un saluto!

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Tu non passi ma io ti seguo... Nell'ultima settimana ho montato una lampada attinica (non ad uso acquariofilo per la verità) e iniziato a dosare Reef roids intercalato a Reef booster. Parlo piano ma mi sembra di stare notando un netto miglioramento negli animali.. Però ho iniziato da sabato.. il 19 Marzo la vasca compie 2 anni... Metterò foto di compleanno :114-45:

Pupi
04-03-2020, 14:41
Tu non passi ma io ti seguo... Nell'ultima settimana ho montato una lampada attinica (non ad uso acquariofilo per la verità) e iniziato a dosare Reef roids intercalato a Reef booster. Parlo piano ma mi sembra di stare notando un netto miglioramento negli animali.. Però ho iniziato da sabato.. il 19 Marzo la vasca compie 2 anni... Metterò foto di compleanno :114-45:Ahahah non mi merito questa considerazione xD. A parte gli scherzi spero ti aiutino ad avere i risultati sperati. La attinica in 3 giorni a me ha cambiato 3/4 coralli. Reef roids bisogna essere costanti, ma anche quelli a me hanno aiutato. Purtroppo io non sono costante e mi scordo di dosare xD. Aspetto con ansia le nuove foto :)

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

ciko
05-03-2020, 10:37
Tommaso, hai risolto con le foliose?
Perché io ho una talea con colori completamente falsati....
Ho una verde con bordi blu che è praticamente grigia e una rossa che sembra viola slavato...


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
05-03-2020, 11:18
La viola è tornata viola scuro (vomito di ubriaco o trasu da cioc come si dice da noi...) la verde bordo viola (che era tutta viola grigiastra) sta mettendo su un bel bordo viola e cresce bene, anche se non è ancora diventata verde...

ciko
05-03-2020, 11:38
Ok ma dici che c'entra qualcosa l'uv? O è solo questione di adattamento ai LED? Dove le hai posizionate?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ialao
05-03-2020, 12:34
La viola è tornata viola scuro (vomito di ubriaco o trasu da cioc come si dice da noi...) la verde bordo viola (che era tutta viola grigiastra) sta mettendo su un bel bordo viola e cresce bene, anche se non è ancora diventata verde...

Tra su da ciuc,erano anni che non la sentivo��.Tommaso,hai cominciato ad alimentare,ma tutti i giorni?come easyled ne hai 4 ,2 e 2?ciao grazie

tommaso83
05-03-2020, 13:05
Ok ma dici che c'entra qualcosa l'uv? O è solo questione di adattamento ai LED? Dove le hai posizionate?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Secondo me (ma è solo un'opinione) la viola è tornata viola scuro quando ho aumentato le % di bianchi come mi ha detto Pupi (tanto che il mio programma sulla TC420 si chiama Pupi :-8). Da fare solo con nitrati rilevabili (altrimenti sbiadisce tutto). La verde (che sta più in alto) da quando ho messo l'uv mi sembra in crescita e il bordo di crescita mi sembra di un bel blu. Ma non è ancora verde.

Però sono solo frutto delle mie osservazioni... Potrebbe darsi che mi sbagli...

- - - Aggiornato - - -


Tra su da ciuc,erano anni che non la sentivo��.Tommaso,hai cominciato ad alimentare,ma tutti i giorni?come easyled ne hai 4 ,2 e 2?ciao grazie

emoticon-cartoon-013. Si però considera che il reef booster doso una fiala in circa due mesi (diluito in 100 ml di acqua di RO, doso una pipettata (3 ml) a giorni alterni). Il reef roids per adesso ho dosato un misurino da test salifert sabato e uno a metà settimana. Ieri i vetri erano tendenti al marrone, mi sa che lo doserò solo una volta a settimana dopo circa un'ora che ho dosato aminoacidi...

Crescite e colori non mi dispiacciono, vediamo come va... Mal che vada è colpa di Pupi!!

ciko ti metto tre foto, la foliosa verde che di verde ha poco, la viola che è tornata viola (ben più scura della hystrix) e una panoramica per capire dove si trovano: la verde è sotto la pistillata a dx un pò in alto tra caliendrum e milka. La viola è sotto la hystrix seminascosta dalle euphillie

42661

42662

42663

ciko
05-03-2020, 13:13
Mah.....ti dirò.....
Ci stavo riflettendo un po' su sta storia dell'aumentare i bianchi ma ho paura della "frittura"
È anche vero che molte volte si imputa la mancanza di colore alla carenza di luce, io ora sono con i bianchi (oddio non lo ricordo) al 60%....
Il programma pupi è quello del post del recupero uv giusto?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
05-03-2020, 13:46
Mah.....ti dirò.....
Ci stavo riflettendo un po' su sta storia dell'aumentare i bianchi ma ho paura della "frittura"
È anche vero che molte volte si imputa la mancanza di colore alla carenza di luce, io ora sono con i bianchi (oddio non lo ricordo) al 60%....
Il programma pupi è quello del post del recupero uv giusto?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Beh 60 già non è poco... Io arrivo a 80 nelle 4 ore di picco. Ma prima stavo sotto i 50 e alla lunga vedevo su alcuni animali colori slavati... Adesso (pur stando sempre all'erta) con nitrati ben rilevabili e fosfati rilevabili e luce forte, la vasca mi piace molto...

Ricky mi
05-03-2020, 14:06
pistillata rosa polipi verdi...bellissima

ma hai solo un pesce??

tommaso83
05-03-2020, 14:28
pistillata rosa polipi verdi...bellissima

ma hai solo un pesce??

No, si intravede una crisiptera sotto la foliosa verde..
Comunque sono 5 i pesci, 1 kau, 2 pagliacci e 2 crisiptere. A breve mi dedico a mettere qualche altro pesciolino...

ciko
05-03-2020, 17:06
Hai una vasca che nella sua semplicità lascia a bocca aperta chi la osserva


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
05-03-2020, 19:03
Grazie Vincenzo, che belle parole! 4chsmu1

Formi
05-03-2020, 21:20
mi viene da piangere a vedere le vostre vaschecute_smiley19

complimenti tommaso83

tommaso83
05-03-2020, 22:20
Grazie mille! Appena crescerà la tua sarà stupenda, come il precedente allestimento prima del vibrant. Non dimenticare di postare i tuoi progressi! msn003

tommaso83
06-03-2020, 07:13
Aggiorno per confermare di aver ottenuto un aumento nei consumi della vasca nell'ultima settimana. Quello che ho cambiato è l'inserimento di una lampada UV e un minimo dosaggio di Reef roids.

Avevo la triade stabile a 7,7/400/1350 da almeno un mese, stamattina al giro di test è risultata 6,7/380/1260. Alzerò il dosaggio del balling, comunque è confermato l'aumento del rateo di crescita degli animali.

Buona giornata a tutti

tommaso83
16-03-2020, 14:29
Ed eccoci arrivati ormai a 2 anni di vasca! Il giorno corretto sarebbe il 19/03 di due anni fa (festa del papà), giorno in cui ti ho riempito d'acqua salata e messo le rocce.

In questi due anni ne abbiamo passate tante, sei stata allestita come distrazione in un momento personale difficilissimo, ti sei ben avviata, e poi quel pistola del tuo padrone ti ha cotto tutti gli animali con le easyled dopo 8 mesi dall'allestimento (Novembre 2018). A febbraio 2019 siamo ripartiti (grazie anche al supporto di graziano) e da allora sei stata un susseguirsi di soddisfazioni.

Sei la vasca più semplice che mi venisse in mente, 5 vetri, 2 pompe, luce, riscaldamento e balling direttamente in vasca.

Non pensavo ce l'avremmo fatta, pensavo alla classica vasca due pagliacci e un anemone. E invece eccoti qui. Sei ancora giovane, le basette di milliput si vedono ancora, e invece io ti considererò matura quando non potrò più vedere nemmeno le rocce. Ma c'è ancora tempo, godiamoci giorno per giorno.

Anche in questi giorni di reclusione, darti un occhio, un giro di test, una grattata ai vetri, è un mantra che mi aiuta.

Grazie anche a tutti quelli del forum che ci hanno accompagnato, guidato, sostenuto (tra gli altri, ma non solo, graziano, ialao, Pupi, ciko, Ricky mi, DYD).

Qualche foto, da mettere in archivio, per ricordare che aspetto avevi a due anni!

42780

42781

42782

42783

42784

42785

42786

42788

42787

42789

42790

ialao
16-03-2020, 14:38
Bravo,un post questo utile a tutti.riguardo alla vasca hai fatto delle foto che le rendono giustizia,bella ,bella,bella.quando il confronto e 'costruttivo e mai sopra le righe,si ottengono spunti e risultati utili a tutti.un saluto.

Pupi
16-03-2020, 14:56
Ed eccoci arrivati ormai a 2 anni di vasca! Il giorno corretto sarebbe il 19/03 di due anni fa (festa del papà), giorno in cui ti ho riempito d'acqua salata e messo le rocce.

In questi due anni ne abbiamo passate tante, sei stata allestita come distrazione in un momento personale difficilissimo, ti sei ben avviata, e poi quel pistola del tuo padrone ti ha cotto tutti gli animali con le easyled dopo 8 mesi dall'allestimento (Novembre 2018). A febbraio 2019 siamo ripartiti (grazie anche al supporto di graziano) e da allora sei stata un susseguirsi di soddisfazioni.

Sei la vasca più semplice che mi venisse in mente, 5 vetri, 2 pompe, luce, riscaldamento e balling direttamente in vasca.

Non pensavo ce l'avremmo fatta, pensavo alla classica vasca due pagliacci e un anemone. E invece eccoti qui. Sei ancora giovane, le basette di milliput si vedono ancora, e invece io ti considererò matura quando non potrò più vedere nemmeno le rocce. Ma c'è ancora tempo, godiamoci giorno per giorno.

Anche in questi giorni di reclusione, darti un occhio, un giro di test, una grattata ai vetri, è un mantra che mi aiuta.

Grazie anche a tutti quelli del forum che ci hanno accompagnato, guidato, sostenuto (tra gli altri, ma non solo, graziano, ialao, Pupi, ciko, Ricky mi, DYD).

Qualche foto, da mettere in archivio, per ricordare che aspetto avevi a due anni!

42780

42781

42782

42783

42784

42785

42786

42788

42787

42789

42790Tommaso che dire, un post scritto benissimo, emozionante e che fa riflettere sul rapporto che abbiamo con questi bellissimi piccoli ecosistemi.

Grazie per questa piccola perla che serve come il pane in questi giorni di reclusione!

La vasca è una meraviglia! A vederla chiunque chiederebbe "che skimmer monti?" xD. Veramente un risultato esemplare, soprattutto per come sei riuscito, anche sperimentando, a riprendere la situazione in mano e a trovare il giusto equilibrio!
Finiti i complimenti veniamo alle note dolenti (si fa per dire ahahah). Le macro sono stupende, quasi perfette. Mentre sulle panoramiche forse devi ancora trovare il giusto White balance, sono un po' troppo tendenti al viola. Lo so sono un rompipalle xD ma viste le belle macro è un peccato non avere anche delle belle panoramiche! :D

Ancora complimenti!
P.S. ma quindi sta UV come va? Noti cambiamenti?

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

ciko
16-03-2020, 16:00
Tommaso, posso solo che farti i complimenti.
Non solo per la vasca ma anche per le belle parole.
A dimostrazione che ancora oggi (nonostante tutto) dopo diversi anni e con tecnologie di comunicazione più veloci i forum sono il "mezzo" più importante per riuscire a ottenere buoni risultati.
Io tutto quello che ho imparato (e sto imparando) lo devo a voi e ai forum
Queste giornate di clausura poi, se non ci fosse l'acquario che regala un buon sano relax.....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bach
16-03-2020, 16:08
Bravo, è proprio un bell'esempio di ecosistema, l'aspetto che mi affascina di più dell'acquario marino.

graziano
16-03-2020, 16:20
Io non posso fare altro che unirmi agli altri per i complimenti alla vasca ,ma la cosa ancora migliore (a mio modesto parere) è il rapporto umano di AMICIZIA che è nato tra noi grazie alla stessa passione e dallo stesso FORUM. Non avrei mai pensato che da quattro righe scritte su un computer potesse dare questi risultati, tra cui la mia nuova vasca, che con il tuo tempismo sei riuscito a far avverare. Di nuovo complimenti amico mio :114-52:

toymmys
16-03-2020, 16:59
Anche io mi unisco hai complimenti degli amici.... Bellissima vasca Tommaso davvero complimenti...

gioavi87
16-03-2020, 17:48
Posso sapere se quella dietro a sinistra è una Stylophora Milka o altra varietà tipo pistillata...

Ricky mi
16-03-2020, 18:08
tommaso83 io non voglio parlare della tua vasca...
ma del modo in cui sei entrato in questo forum, della voglia e disponibilità con cui hai ascoltato consigli e a volte "critiche" e della passione con cui rispondi a gli altri.
lo dico da sempre il forum non lo fa una sola persona con super manico ma una comunità di persone che hanno voglia di creare legami e relazioni.

bravo

gioavi87
16-03-2020, 18:15
Scusatemi...a destra (errore mio)

tommaso83
16-03-2020, 19:03
Bravo,un post questo utile a tutti.riguardo alla vasca hai fatto delle foto che le rendono giustizia,bella ,bella,bella.quando il confronto e 'costruttivo e mai sopra le righe,si ottengono spunti e risultati utili a tutti.un saluto.

Grazie mille ialao, l'obiettivo resta sempre lo stesso, condividere, crescere assieme, sostenerci nei momenti difficili

- - - Aggiornato - - -


Tommaso che dire, un post scritto benissimo, emozionante e che fa riflettere sul rapporto che abbiamo con questi bellissimi piccoli ecosistemi.

Grazie per questa piccola perla che serve come il pane in questi giorni di reclusione!

La vasca è una meraviglia! A vederla chiunque chiederebbe "che skimmer monti?" xD. Veramente un risultato esemplare, soprattutto per come sei riuscito, anche sperimentando, a riprendere la situazione in mano e a trovare il giusto equilibrio!
Finiti i complimenti veniamo alle note dolenti (si fa per dire ahahah). Le macro sono stupende, quasi perfette. Mentre sulle panoramiche forse devi ancora trovare il giusto White balance, sono un po' troppo tendenti al viola. Lo so sono un rompipalle xD ma viste le belle macro è un peccato non avere anche delle belle panoramiche! :D

Ancora complimenti!
P.S. ma quindi sta UV come va? Noti cambiamenti?



Ciao Pupi, grazie mille per i complimenti! L'UV cosa mi fa cambiare? Mi fa venire viola le panoramiche! :-8. Scherzi a parte, ho l'impressione che faccia più bene che male, soprattutto su crescita e spolipamento. Comunque non ci vedo miracoli al momento!

- - - Aggiornato - - -


Tommaso, posso solo che farti i complimenti.
Non solo per la vasca ma anche per le belle parole.
A dimostrazione che ancora oggi (nonostante tutto) dopo diversi anni e con tecnologie di comunicazione più veloci i forum sono il "mezzo" più importante per riuscire a ottenere buoni risultati.
Io tutto quello che ho imparato (e sto imparando) lo devo a voi e ai forum
Queste giornate di clausura poi, se non ci fosse l'acquario che regala un buon sano relax.....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Grazie Vincenzo, quello di cui mi rendo conto è che più si assume velocemente e facilmente una nozione o un'informazione e più facilmente la si dimentica.. Meglio metodi di comunicazione "lenti" e approfonditi, così quando ci sfiora qualcosa di nuovo, almeno la si ap-prende e non la si molla più!

- - - Aggiornato - - -


Bravo, è proprio un bell'esempio di ecosistema, l'aspetto che mi affascina di più dell'acquario marino.

Grazie Davide, sappi che se mi sono messo a fare un'acquario come questo è solo perchè ho avuto precursori del no-skimmer, sia semplici come quella del freddy, sia eccezionali come la tua o quella di rob57!

Grazie per tutto quello che mi avete insegnato!

- - - Aggiornato - - -


Io non posso fare altro che unirmi agli altri per i complimenti alla vasca ,ma la cosa ancora migliore (a mio modesto parere) è il rapporto umano di AMICIZIA che è nato tra noi grazie alla stessa passione e dallo stesso FORUM. Non avrei mai pensato che da quattro righe scritte su un computer potesse dare questi risultati, tra cui la mia nuova vasca, che con il tuo tempismo sei riuscito a far avverare. Di nuovo complimenti amico mio :114-52:

Grazie caro. Rimpiangerò per un pò di esser stato bloccato al tuo nuovo allestimento (ci voleva un'epidemia mondiale), ma ti sono davvero grato per questi due anni di amicizia, sostegno, prese per il culo e tutto quello che ne verrà. Grazie di tutto, amico mio!

- - - Aggiornato - - -


Posso sapere se quella dietro a sinistra è una Stylophora Milka o altra varietà tipo pistillata...

Quella dietro all'Euphyllia è una Hystrix. Se è quella che intendi. La Milka è quella grossa in mezzo verso sinistra, la pistillata è quella in macro, corpo rosa polipi verdi. Quella in fondo tutta verde è una Caliendrum
Ciao!

- - - Aggiornato - - -


tommaso83 io non voglio parlare della tua vasca...
ma del modo in cui sei entrato in questo forum, della voglia e disponibilità con cui hai ascoltato consigli e a volte "critiche" e della passione con cui rispondi a gli altri.
lo dico da sempre il forum non lo fa una sola persona con super manico ma una comunità di persone che hanno voglia di creare legami e relazioni.

bravo

Grazie Ricky, di tutto: delle belle parole, della guida in questi due anni, delle critiche...

In questo forum mi sento a casa e imparo molto. Cosa si può volere di più?

- - - Aggiornato - - -


Anche io mi unisco hai complimenti degli amici.... Bellissima vasca Tommaso davvero complimenti...

Grazie mille! Seguo con interesse il tuo nuovo vascone!

Francesco Caramia
16-03-2020, 19:07
Complimenti vasca bellissima,animali in gran forma ......ma soprattutto i complimenti te li faccio per lo spirito con cui prendi la passione per l’acquario.

P.s. Non so se sono le foto o l’illuminazione......ma per i miei gusti tende troppo al rosa


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Cono
17-03-2020, 10:05
Complimenti per la bella vasca: piacevole, naturale e gestita in maniera soft.
Un vero ecosistema che sta in equilibio.
Plauso

Deta
19-03-2020, 01:19
Complimenti per la vasca che hai creato senza skimmer , il tuo dsb e il programma di gestione ha dato ottimi risultati :114-58:

deso
19-03-2020, 15:22
Bravo Tommaso, mi piace!

Aggiungerei una di quelle pompette che aspirano l'acqua dalla superficie, per evitare patine. E, visto che vai con metodo naturale, invece che dosare nitrato, metterei altri pesci, piccoli, ma anche un bel centropyge (è raro che becchino i coralli: ne ho avuti almeno una dozzina negli anni e non mi è mai capitato).

scusa la mia ignoranza quali sono le pompe che aspirano dalla superficie?

robbio
19-03-2020, 15:45
un bel flavissima piccolo piccolo lo metterei, ci starebbe bene nella tua vasca :D

quelle pompette che intende bach sono gli skimmer di superficie tipo lo skim 350 di eheim, funzionano bene anche se parecchio antiestetici.

ialao
19-03-2020, 15:58
scusa la mia ignoranza quali sono le pompe che aspirano dalla superficie?

Occhio che alcuni funzionano in abbinamento ai filtri esterni,in alternativa consiglio gli zainetti con aspirazione anche dalla superficie tipo il tidal della seachem.oppuee per chi vuole lo schiumatoio mi sembra che il tunze 9001 preveda anche la aspirazione di superficie come opzione,ma già compresa all' acquisto.

Bach
19-03-2020, 18:24
scusa la mia ignoranza quali sono le pompe che aspirano dalla superficie?

per esempio questo https://www.aquariumline.com/catalog/eheim-3536220-skim350-aspiratore-superficie-acquari-dolci-marini-p-15357.html

deso
20-03-2020, 07:44
grazie, non le conoscevo

deso
20-03-2020, 08:16
Complimenti per la vasca che hai creato senza skimmer , il tuo dsb e il programma di gestione ha dato ottimi risultati :114-58:

sei il Deta che penso io?? 8-)

Deta
20-03-2020, 18:17
sei il Deta che penso io?? 8-)

ciao !!! siamo a pochi km e ci becchiamo nel forum ....., 4chsmu1

deso
20-03-2020, 19:21
ciao !!! siamo a pochi km e ci becchiamo nel forum ....., 4chsmu1

Adesso per forza.... appena passa sto momentaccio vengo a trovarti

tommaso83
28-03-2020, 08:51
Avete presente le showgirl che fanno le foto al mattino appena sveglie senza trucco? Ecco la mia vasca appena sveglia senza luce...

Scusate il riflesso, ma meglio di così non riesco e poi devo fare cambio acqua e pulizia... Devo ammettere che a parte la montipora rossa che senza luce è color mattone, le altre sono belle colorare anche senza luce...

42903

42904

toymmys
28-03-2020, 09:05
Si vedono bene i colori anche senza la luce accesa bella Tommaso... Non vedo l'ora di inserire anche io i coralli... E pesci....

ciko
28-03-2020, 09:27
Se una donna è bella lo è sempre....
Anche senza trucco [emoji28]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
28-03-2020, 09:30
Se una donna è bella lo è sempre....
Anche senza trucco [emoji28]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

emoticon-cartoon-013

Formi
28-03-2020, 13:16
grande :114-54: ogni giorno che passa sempre piu bella...io se chiudo gli occhi vedo gli stessi colori:-8

tommaso83
19-06-2020, 12:46
Video all'ora di pranzo:

https://youtu.be/iZ6eQYo2nI4

:114-45:

ciko
19-06-2020, 12:56
Quanta ciccia [emoji4][emoji4][emoji4]

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

deso
19-06-2020, 13:23
molto bella, è piacevole da osservare

toymmys
20-06-2020, 14:59
Bella Tommaso..

bluprofondo
20-06-2020, 19:36
bella vasca complimenti per la gestione bravo!!!!

Bach
21-06-2020, 13:29
Mi piace, bravo.

Ricky mi
22-06-2020, 15:28
mi piace la vasca ...meno la scelta dei pesci...

tommaso83
22-06-2020, 16:20
mi piace la vasca ...meno la scelta dei pesci...

Ciao Ricky! Che pesci avresti inserito?

Francesco Caramia
22-06-2020, 18:56
Sicuramente non le damigelle che sono dei terremoti......
Magari un bel gruppo di chromis 5/6 esemplari.....via il kauderni quella vasca è troppo agitata per lui con quelle damigelle.....
Al limite se proprio ti piacciono i dascyllus metti gli aruanus che sono più piccoli come taglia e più mansueti.


Nel dubbio.....non Mollare!!!

Francesco Caramia
22-06-2020, 19:04
Oppure riuscendo a trovarli....sarebbero belli ank i dascyllus reticulatus...ma terremoti ank loro


Nel dubbio.....non Mollare!!!

tommaso83
22-06-2020, 20:46
I cromis in 80 cm li vedo sacrificati, e poi ho sempre sentito che fanno il branco e menano il più debole fino ad ammazzarlo, è vero? Gli animali che ho scelto sono tutti animali statici, che vivono nelle anemoni (pagliacci, dascyllus), nelle madrepore (kauderni) o in tana (credo, le crisiptere). Purtroppo dopo pagliacci e crisiptere, ho potuto solo inserire animali "tosti", adesso sembra che ci sia un buon equilibrio, magari mi sbaglio.

Non ho (visto la dimensione della vasca) potuto allevare in modo consono degli acanturidi, né per la natura dei coralli (e il poco spazio) dei pomacantidi.

Insomma, mettere pesci in una vasca piccola l'ho trovato più difficile che allevare coralli.. cute_smiley19

Ricky mi
23-06-2020, 08:52
non è certo facile allevare pesci in vasche piccole...a meno di metterne veramente pochi.

io avrei inserito solo una coppia di pagliacci..magari ocellaris o percula...non gli altri che diventano piu grandini
non avrei messo i dascillus...avrei optato x 4 anthias
e avrei comprato un altro kauderni.
la crisiptera da sola non scassa più di tanto.

Ricky mi
23-06-2020, 08:56
oppure al posto dei dascillus un gruppetto di cromis retrofasciata

Fededuc
23-06-2020, 09:47
Bellissima vasca!! Io se fossi in te toglierei i dascillyus...nonostante sono molto carini, avrai parecchi problemi ad inserire altri animali...ho quattro aruanus, qualsiasi cosa di piccolo inserisco lo fanno fuori entro un giorno..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tommaso83
23-06-2020, 11:15
non è certo facile allevare pesci in vasche piccole...a meno di metterne veramente pochi.

io avrei inserito solo una coppia di pagliacci..magari ocellaris o percula...non gli altri che diventano piu grandini
non avrei messo i dascillus...avrei optato x 4 anthias
e avrei comprato un altro kauderni.
la crisiptera da sola non scassa più di tanto.

I kauderni ho provato più e più e più volte. Fino a prenderne tre da aggiungere a quello in vasca per avere più possibilità di fare la coppia. Sempre una delusione, alla fine ho desistito. Tu non hai idea di quanto ti invidio per i tuoi che si riproducono! msn033msn033

Mettendo più pesci speravo di evitare il nitrato, ma in una settimana senza dosaggio sono passato da 5 a 0,5 di no3 nonostante i 10 pesci e il cibo abbondante. Quindi sono tornato a dosare no3.

Per la popolazione vi farò sapere come evolve.. Onestamente ho pensato a pesci che non fossero troppo sacrificati e che avessero il carattere per non essere sottomessi, piuttosto che avere hepatus sacrificati o pomacantidi da dover pescare perché mi mangiano le euphyllie. Se dovessi cambiare popolazione proverò gli anthias che mi piacciono molto..

ciko
23-06-2020, 12:17
Tommaso ogni quanto fai cambi d'acqua e in che percentuale?
Io ho notato nella mia che facendo un solo cambio al mese gli inquinanti si alzano....sopratutto i nitrati
Ma non so se relazionarlo al dsb ancora poco maturo nonostante più di un anno di attività

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Bach
23-06-2020, 12:36
I kauderni ho provato più e più e più volte. Fino a prenderne tre da aggiungere a quello in vasca per avere più possibilità di fare la coppia. Sempre una delusione, alla fine ho desistito. Tu non hai idea di quanto ti invidio per i tuoi che si riproducono! msn033msn033

Mettendo più pesci speravo di evitare il nitrato, ma in una settimana senza dosaggio sono passato da 5 a 0,5 di no3 nonostante i 10 pesci e il cibo abbondante. Quindi sono tornato a dosare no3.

Per la popolazione vi farò sapere come evolve.. Onestamente ho pensato a pesci che non fossero troppo sacrificati e che avessero il carattere per non essere sottomessi, piuttosto che avere hepatus sacrificati o pomacantidi da dover pescare perché mi mangiano le euphyllie. Se dovessi cambiare popolazione proverò gli anthias che mi piacciono molto..

ma 0.5 di no3 va benissimo.

tommaso83
23-06-2020, 16:32
Tommaso ogni quanto fai cambi d'acqua e in che percentuale?
Io ho notato nella mia che facendo un solo cambio al mese gli inquinanti si alzano....sopratutto i nitrati
Ma non so se relazionarlo al dsb ancora poco maturo nonostante più di un anno di attività

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Una volta ogni 15 giorni. Circa 15%. Nel video si vede cibo metto, eppure con i fosfati non supero mai i 0,03 ppm e con i nitrati sto tra 2 e 5

- - - Aggiornato - - -


ma 0.5 di no3 va benissimo.

Lo so Davide, ma vedere sparire il 90% dei nitrati in una vasca senza skimmer e buttando tutto quel cibo con un buon numero di pesci mi ha fatto preoccupare. Adesso metto circa 1,2 ppm di nitrato al giorno e al test settimanale trovo fisso 2,5 ppm

ciko
23-06-2020, 17:01
Allora il prossimo cambio d'acqua te ne regalo un bidone visto che io quelle cifre me le sogno [emoji23]
Io viaggio costantemente sopra i 20

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

tommaso83
23-06-2020, 18:06
Allora il prossimo cambio d'acqua te ne regalo un bidone visto che io quelle cifre me le sogno [emoji23]
Io viaggio costantemente sopra i 20

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Con DSB skimmer e easyled?

ialao
23-06-2020, 18:45
Con DSB skimmer e easyled?

Infatti e molto strano anche per me.ho qiuasi la tua stessa condiuzihone ,a parte le luci,quasi,e anche io con i normali test rilevo 0 costante sia no3cje po4,anche con sei pesci,alimento solo loro più volte al giorno.un saluto

Bach
23-06-2020, 20:07
Infatti e molto strano anche per me.ho qiuasi la tua stessa condiuzihone ,a parte le luci,quasi,e anche io con i normali test rilevo 0 costante sia no3cje po4,anche con sei pesci,alimento solo loro più volte al giorno.un saluto

Io ho da tempo l'idea che i sistemi dsb senza skimmer siano più tirati dei sistemi dsb con skimmer. Perchè? Perchè senza skimmer si ha una popolazione batterica maggiore.

Ma è un'eresia, quindi fate finta che non l'abbia mai detto emoticon-cartoon-013

tommaso83
23-06-2020, 21:03
Io ho da tempo l'idea che i sistemi dsb senza skimmer siano più tirati dei sistemi dsb con skimmer. Perchè? Perchè senza skimmer si ha una popolazione batterica maggiore.

Ma è un'eresia, quindi fate finta che non l'abbia mai detto emoticon-cartoon-013
Lo penso anche io. Mi convinco sempre più che lo skimmer o schiuma i batteri o schiuma sostanze che permetterebbero la moltiplicazione dei batteri.

- - - Aggiornato - - -


Infatti e molto strano anche per me.ho qiuasi la tua stessa condiuzihone ,a parte le luci,quasi,e anche io con i normali test rilevo 0 costante sia no3cje po4,anche con sei pesci,alimento solo loro più volte al giorno.un saluto

Secondo me il DSB se ben popolato è molto ma molto più efficiente delle rocce del berlinese.

ciko
23-06-2020, 22:08
Con DSB skimmer e easyled?Si.....credo per quanto mi riguarda l'esser ripartito con sabbia nuova e animali dentro causa trasloco abbia contribuito a un rallentamento notevole della maturazione stessa
Noto allo stesso tempo una schiumazione molto ridotta (concentrata), massimo 2-3 cm al mese di un colore verdastro tipo fito stramaturo, avendo un vertex 150 in 200 litri credo non riesca a lavorare al meglio.



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ricky mi
21-09-2020, 15:27
tommaso83 è da un pò che non ci aggiorni sulla tua vasca.

come procede??

tommaso83
22-11-2020, 16:38
Ecco come si presenta la vasca dopo 2 anni e 8 mesi:
45438

45439

45440

45441

Direi che al momento tutto procede come deve

graziano
22-11-2020, 16:54
Ecco come si presenta la vasca dopo 2 anni e 8 mesi:
45438

45439

45440

45441

Direi che al momento tutto procede come deve

Bella Tommaso, vasca in piena forma hippo

ciko
22-11-2020, 17:11
Grande Tommaso, era un po' che non ti leggevo!!!
Gli animali son cresciuti parecchio
Scoppia di salute!!

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

ialao
22-11-2020, 18:03
Grande vasca ,bella e in salute con tecnica minimale,e dsb partito come si deve,tommaso dicci come conduci ora ,cambi,nitrato di sodio ,cibo ai coralli ,qualche spunto interessante e sempre utile.grazie.un cordiale saluto

tommaso83
22-11-2020, 18:39
Grazie Angelo, in realtà il metodo di conduzione è sempre lo stesso. Cambio acqua ogni 15 giorni del 15%, pappa solo ai 10 pesci. Nessun sistema di filtrazione. Dosaggio di NO3 in dosimetrica per tenere il valore a circa 2,5.

Ad agosto ho comprato un mitrax per la valonia e due wundermanni per le aiptasie. Tutti hanno fatto il loro lavoro e sono ancora vivi in vasca, il mitrax mangia alga Nori alimentato direttamente.

Ricky mi
23-11-2020, 13:37
beh..direi che gli animali sono cresciuti parecchio!

l euphilia quanto è grande? sembra una palla da calcio

mvb79
23-11-2020, 15:16
Complimenti Tommaso bella vasca.
Ma poi hai abbandonato l'idea di aggiungere una componente UV alle easyled?

tommaso83
24-11-2020, 18:33
beh..direi che gli animali sono cresciuti parecchio!

l euphilia quanto è grande? sembra una palla da calcio

Ciao Ricky, si in effetti sono molto soddisfatto delle crescite! Le euphillie in realtà sono tre, in foto si vede una viola verso il centro e quella verde fluo nell'angolo. Dietro vicino al vetro laterale sx ce n'è un altra viola. In tutto si forma una L lunga 25 cm su ogni lato ed alta circa 15-20 cm. Comunque sì spalmano sui vetri quando si estroflettono... Non hanno più spazio...

- - - Aggiornato - - -


Complimenti Tommaso bella vasca.
Ma poi hai abbandonato l'idea di aggiungere una componente UV alle easyled?

Ciao, avevo provato con una lampada non professionale ma non avendo notato miglioramenti, avevo poi desistito..

Ricky mi
25-11-2020, 09:48
tommaso83 quindi a quando la vasca nuova

tommaso83
25-11-2020, 12:28
tommaso83 quindi a quando la vasca nuova

Per un annetto ancora non se ne parla. Poi credo che farò una nuova vasca di dimensioni apprezzabili, molli e tutti i pesci che non ho potuto mettere in questa (acanturidi e pomacantidi). Ma per adesso è un progetto ancora lontano.

Ricky mi
25-11-2020, 16:38
tommaso83 visto il tuo progetto futuro...inizia a guardarti sta vaschetta


https://www.youtube.com/watch?v=G__7N0WH60A

priorita
28-03-2021, 15:41
Ciao Tommaso... complimenti per la vasca. Hai aggiunto batteri all'inizio? Non avendo pompe è filtri come hai fatto durante la maturazione? Hai qualche foto degli albori? Grazie

graziano
28-03-2021, 16:22
Ciao Tommaso... complimenti per la vasca. Hai aggiunto batteri all'inizio? Non avendo pompe è filtri come hai fatto durante la maturazione? Hai qualche foto degli albori? GrazieCiao Tommaso purtroppo è uscito dal Forum non credo ti risponda [emoji848]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ciko
28-03-2021, 23:45
Ciao Tommaso purtroppo è uscito dal Forum non credo ti risponda [emoji848]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando TapatalkNo che peccato....come mai?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

graziano
29-03-2021, 00:06
No che peccato....come mai?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Sinceramente non l'ho capito, avrà avuto i suoi buoni motivi :114-35:

Ricky mi
29-03-2021, 08:54
nemmeno io l ho capito...
è un peccato!