PDA

Visualizza Versione Completa : Progettazione SUMP e dubbi assortiti



P@co
21-05-2019, 13:03
Ciao a tutti
come da titolo mi sto accingendo a realizzare la SUMP per una vasca artigianale che a breve (spero) finalmente arriverà.
L'acquario poggerà alla parete sul lato corto. Le misure sono 120x60x50h, vorrei allevare molli, qualche lps e qualche pesce (2-3 A. ocellaris, 1 P. hepatus, 1 Zebrasoma, eventualmente qualche Pteropogon) la tecnica è questa:

Berlinese con circa 50 kg di rocce vive in vasca
- Bubble Magus 155 PRO
- Reattore di calcio quando servirà (C100 1WP)
- Pompa di risalita Aquabee 2000/1
- 2 pompe di movimento Hydor Koralia Kit da 7000 L/h sul lato corto a parete
- 2 pompe di movimento Hydor Koralia Kit da 1600 L/h sul lato corto opposto alla parete
- Plafoniera Maxspect RSX 200W

L'idea che avevo per la SUMP è quella dello schizzo che ho allegato, secondo voi può andar bene?

Ora la prima domanda
- ho letto in giro che il livello dell'acqua allo skimmer può essere regolato, come si fa? Cioè io ho dimensionato il vetro divisorio tra il vano skimmer e il refugium pari a 23 cm che è l'altezza ottimale per il BM 155 pro, è corretto?

Grazie in anticipo a chiunque risponderà
39821

robbio
23-05-2019, 19:01
ogni skimmer ha un livello differente di lavoro in base a come è stato progettato, se vuoi una camera a livello fisso (quindi con paratia) devi fare questa paratira "di regola" all'altezza media per cui è stato progettato considerando qualche mm in + per l'altezza d'acqua che ci passerà sopra.

questa altezza della paratia andrà poi a regolare il livello degli scomparti a valle, quindi se fai la paratia a 23cm i vani successivi non potranno mai essere a più di 23cm di altezza, quindi ti regoli di conseguenza in base anche in base a cosa vuoi in serie successivamente.

esempio: se vuoi fare un refugium a valle del vano dello skimmer ma lo vuoi alto 30cm la paratia dello skimmer precedente dev'esser ovviamente di 30cm, però a quel punto lo skimmer esce fuori specifiche.. per ovviare a questo puoi fare un supporto sotto lo skimmer stesso per alzarlo all'altezza necessaria, quindi fare paratia di 30cm e supporto 7cm sotto lo skimmer così che lavori in 23cm di colonna effettiva.

il vantaggio di fare così è che puoi recuperare spazio utile aumentando i litri d'acqua effettivi, però facendo così devi fare attenzione a quanto spazio libero ti avanza che dovrai obbligatoriamente avere nel caso di blackout a pompa di risalita ferma: la sump deve contenere tutta l'acqua dentro di essa + tutta l'acqua che scenderà per gravità dallo scarico (e magari anche dal carico), se non ci pensi fai il guaio e dovrai rifare le paratie.

fare il refugium in linea allo skimmer è un setup che molti usano ma che non credo sia ideale visto che il refugium vorrà un movimento probabilmente più lento rispetto al turnover generale della vasca, dipende anche da come vuoi allestire il refugium.. il mio refugium l'ho fatto asimmetrico non in linea con il resto della vasca ed indipendente appunto per poter controllarne il flusso, la chaetomorpha ha bisogno di movimento lento.

la paratia successiva al refugium ho visto che l'hai fatta passare sotto, perchè? in questo modo il livello del refugium si abbasserà con il livello del vano della risalita.. credo tu debba fare la paratia sopra.

il vano di caduta del carico fai in modo che non sia troppo alto rispetto alla paratia dello skimmer altrimenti avrai una piacevole cascatella rumoreggiante.. e se lo fai che sia accessibile perchè ti si riempirà di schifezze in tempo zero.

la paratia del refugium così alta non serve, è utile fino all'altezza della paratia precedente, puoi abbassarla notevolmente.

se cambi la paratia del refugium l'unico livello d'acqua variabile sarà quello della risalita che andrà a comandare il rabbocco, più è grande di superficie meno spesso azionerà il galleggiante.

P@co
28-05-2019, 08:16
ogni skimmer ha un livello differente di lavoro in base a come è stato progettato, se vuoi una camera a livello fisso (quindi con paratia) devi fare questa paratira "di regola" all'altezza media per cui è stato progettato considerando qualche mm in + per l'altezza d'acqua che ci passerà sopra.

questa altezza della paratia andrà poi a regolare il livello degli scomparti a valle, quindi se fai la paratia a 23cm i vani successivi non potranno mai essere a più di 23cm di altezza, quindi ti regoli di conseguenza in base anche in base a cosa vuoi in serie successivamente.

Ok, ho letto sul manuale dello skimmer e lì suggerisce 27 cm come livello ottimale, mi sono attenuto a quello mettendo la paratia a 27 cm.


esempio: se vuoi fare un refugium a valle del vano dello skimmer ma lo vuoi alto 30cm la paratia dello skimmer precedente dev'esser ovviamente di 30cm, però a quel punto lo skimmer esce fuori specifiche.. per ovviare a questo puoi fare un supporto sotto lo skimmer stesso per alzarlo all'altezza necessaria, quindi fare paratia di 30cm e supporto 7cm sotto lo skimmer così che lavori in 23cm di colonna effettiva.

il vantaggio di fare così è che puoi recuperare spazio utile aumentando i litri d'acqua effettivi, però facendo così devi fare attenzione a quanto spazio libero ti avanza che dovrai obbligatoriamente avere nel caso di blackout a pompa di risalita ferma: la sump deve contenere tutta l'acqua dentro di essa + tutta l'acqua che scenderà per gravità dallo scarico (e magari anche dal carico), se non ci pensi fai il guaio e dovrai rifare le paratie.

fare il refugium in linea allo skimmer è un setup che molti usano ma che non credo sia ideale visto che il refugium vorrà un movimento probabilmente più lento rispetto al turnover generale della vasca, dipende anche da come vuoi allestire il refugium.. il mio refugium l'ho fatto asimmetrico non in linea con il resto della vasca ed indipendente appunto per poter controllarne il flusso, la chaetomorpha ha bisogno di movimento lento.

Ok


la paratia successiva al refugium ho visto che l'hai fatta passare sotto, perchè? in questo modo il livello del refugium si abbasserà con il livello del vano della risalita.. credo tu debba fare la paratia sopra.


L'ho attaccata a terra naturalmente alla stessa altezza della paratia del vano skimmer (27 cm)


il vano di caduta del carico fai in modo che non sia troppo alto rispetto alla paratia dello skimmer altrimenti avrai una piacevole cascatella rumoreggiante.. e se lo fai che sia accessibile perchè ti si riempirà di schifezze in tempo zero.


Ho eliminato il setto divisorio del vano scarico e previsto un aggancio per una grossa sacca-filtro di nylon, appena possibile posto una foto.



se cambi la paratia del refugium l'unico livello d'acqua variabile sarà quello della risalita che andrà a comandare il rabbocco, più è grande di superficie meno spesso azionerà il galleggiante.
Ho provato, compatibilmente con lo spazio a disposizione, a farlo più grande.

Grazie mille per i preziosi consigli!!!

p.s.: mentre si secca il silicone della sump (l'ho incollata sabato) volevo approfittarne per chiedere ancora un'altra cosa.
In rete ho letto riguardo le rocce tre pareri contrastanti:
- incollarle con il lampocem
- incollarle con la colla per i coralli
- non incollarle affatto.
Come mi devo regolare?

Ricky mi
28-05-2019, 08:26
il cemento lo si usa quando si fanno rocciate particolari...devo hai bisogno di tanta tenuta e cmq va usato senza esagerare

colla per i coralli io non la uso per le rocce...ma la si usa in punti mirati dove si vuole dare un filo di stabilità alle rocce

puoi non usare nulla...basta che la rocciata sia stabile

P@co
28-05-2019, 11:32
il cemento lo si usa quando si fanno rocciate particolari...devo hai bisogno di tanta tenuta e cmq va usato senza esagerare

colla per i coralli io non la uso per le rocce...ma la si usa in punti mirati dove si vuole dare un filo di stabilità alle rocce

puoi non usare nulla...basta che la rocciata sia stabile

Ok, perfetto grazie!

P@co
28-05-2019, 12:02
Alla fine l'ho fatta come da foto. La barra che si vede serve da ancoraggio per il filtro ed eventualmente in seguito anche come appoggio per un filtro ad alghe a scorrimento laminare.


39883

robbio
28-05-2019, 13:47
ok ora ha molto più senso secondo me, bene anche per la barra se vuoi mettere le calze filtranti, le ho messe anche io ma le mie stanno su da sole nello scarico, lavorano bene ma sono noiose da manutenere :(

P@co
28-05-2019, 15:40
ok ora ha molto più senso secondo me, bene anche per la barra se vuoi mettere le calze filtranti, le ho messe anche io ma le mie stanno su da sole nello scarico, lavorano bene ma sono noiose da manutenere :(

Ho una vecchia calza filtrante di un maturatore del miele, tu suggerisci altro? La tua sta in piedi da sola perché ha una struttura che la sorregge?

robbio
28-05-2019, 17:35
Ho una vecchia calza filtrante di un maturatore del miele, tu suggerisci altro? La tua sta in piedi da sola perché ha una struttura che la sorregge?

perchè è abbastanza rigida, è in poliestere da 150 micron, volevo fargli un supportino in origine (aveva il collare da 4" che poi ho tagliato) ma sta su da sola quindi va bene così :D

P@co
28-05-2019, 20:57
:114-58:

P@co
07-06-2019, 23:40
Alla fine ecco la sump! Visto che mi ero fatto fare 2 fori di scarico uno l'ho allestito a turf con una canaletta di scolo dell'acqua piovana. 40046
Nel refugium ho realizzato un DSB di una ventina di cm di altezza.
...e finalmente sono arrivate le rocce e con le rocce un simpatico anemone che credo sia un'entacmea.
Le foto non sono chiare ma spero si veda lo stesso.
Ho letto in giro che sono fotosintetiche ma che bisogna alimentarle una volta a settimana. Ora sorgono i dubbi:
1) sopravvivrà visto che l'acquario ha iniziato da 48h il suo processo di maturazione?
2) ha deciso di piazzarsi sotto una roccia a testa in giù, dove sta non riceve luce diretta, come fa a fare fotosintesi?
3) all'ingiù se pure volessi alimentarla, come dovrei intervenire?
40048

40050

40051
grazie!

graziano
07-06-2019, 23:56
Ciao le foto non si vedono,o forse solo io?

P@co
08-06-2019, 00:09
Le ho ricaricate, si vedono?

graziano
08-06-2019, 00:11
Le ho ricaricate, si vedono?

Si .
Hai tanto movimento da infastidirla?

P@co
08-06-2019, 00:38
Non saprei... posso provare a metterla dall'altro lato dell'acquario rispetto alle pompe così sarebbe protetta dalla rocciata per tutta la sua lunghezza ma come faccio a staccarla dalla roccia? È lì da 2 giorni. Aperta è circa 5 cm il piede è circa 1.5 cm ed è viola e viscido, è una entacmea?

graziano
08-06-2019, 00:43
Mi sembra di sì, comunque sono animali in grado di muoversi e cercare il posto giusto per loro [emoji106]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

P@co
08-06-2019, 00:44
Ah, ok grazie!

robbio
08-06-2019, 09:11
un dsb remoto così alto può avere senso? se lo abbassi a 15cm secondo me guadagni spazio per la chaetomorpha e hai più vantaggi.. lo illuminerai?

P@co
08-06-2019, 09:39
Ok grazie, lo abbasserò.
È già illuminato con led bianchi, con fotoperiodo inverso a quello della vasca.

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk

Golia80
08-06-2019, 16:36
I led che dici immagino che sono quelli che si vedono in foto?
Se così fosse ti cresceranno coralline ovunque.

P@co
08-06-2019, 17:05
Che led consigli?

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk

robbio
08-06-2019, 20:53
se non vuoi spendere tanto ed avere una buona resa posso consigliarti una lampada e27 a led con picchi a 660nm e 440nm.

qui il risultato:


https://www.youtube.com/watch?v=bGaWmGikGjk

P@co
08-06-2019, 21:13
Ok grazie!

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk

P@co
08-06-2019, 21:15
Tipo queste?
https://www.silamp.it/lampadine-led-e27-led-c-12_1256.html?osComm=78imjnkrtat0kiuk38e60qhef1

O devono portare scritta la lunghezza d'onda?

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk

robbio
08-06-2019, 21:47
quanto è grande il refugium?

P@co
08-06-2019, 22:14
25x40x27h

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk

Golia80
09-06-2019, 00:02
Se possibile cerca di non far arrivare luce alla tecnica e illuminare solo il refugium.

P@co
09-06-2019, 08:22
Eh, è impossibile...

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk

robbio
09-06-2019, 15:02
25x40x27h

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk

20w direi che va bene https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.co.uk%2Fulk%2Fitm%2F 153411315680

mi sa che non ne ha più questo venditore però :(

P@co
09-06-2019, 15:12
Ok grazie

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk