PDA

Visualizza Versione Completa : 0 crescita montipora



stefano18
10-06-2019, 14:37
Salve a tutti Bastards :)
Ho una vasca di 200 litri lordi, gestita in modo molto molto semplice.. Tanta luce (165W di LED tra bianco e royal blu) ben distribuiti su tutta la superficie e un pizzico di rosso a 660 nm.
Ho solo 4 pesci, un banana, un ecsenius bicolor che è con me da anni e due ocellaris.
La gestione, come dicevo, è molto semplice, cambi d'acqua settimanali del 10%, movimento dato una tunze elettronica bella tosta, schiumatoio hydor slim skim (sicuramente sottodimensionato, ma la mia vasca è sostanzialmente povera di pesci).
Non ho mai ottenuto buoni risultati con le montipore, nonchè i miei animali preferiti..
Ne ho di tutti i colori, rossa, verde, viola, azzurra.. Il punto è che non crescono neanche di 1 cm al mese, quando leggo di persone che la considerano addirittura infestante.
La cosa strana è che gli altri SPS crescono tanto, una loisette ha fatto 5 punte da 1 cm da un solo bernoccolo in 3 mesi circa, e qui invece vi mostro la foto della milka di un anno fa e di com'è oggi..
Milka 1 anno fa
40066
Milka ad oggi..
40067
40068


Montipora rossa un anno fa
40069
montipora oggi
40070

P.s non fate caso alla stellata verde che è praticamente bianca, era caduta dietro la rocciata ed è rimasta li per un po' di settimane, quando l'ho ritrovata era totalmente bianca, adesso i polipi stanno riprendendo colore

Insomma, della crescita della milka sono soddisfatto, in realtà non so neanche se questo risultato è valido o meno, però considerando che era un frammento di 3 cm e adesso conta oltre 25 punte.. Ma per quella montipora.. :( Penso sia davvero poco. La cosa è equivalente per le altre montipore :(
Sapreste aiutarmi ?
Triade sempre nella norma, KH a 7, Ca 420 circa e Mg a 1400, PO4 e NO3 non li misuro, la vasca è totalmente priva di alghe e il colore de coralli non mi fa pensar male. In ogni caso, potrei misurare i PO4 con fotometro e NO3 con normale test a reagente.
Non alimento la vasca in modo particolare, una volta ogni 10-15 giorni do un po' di zooplancton liofizzato (svc) e due gocce di aminoacidi della KZ.
Poi alimento i pesci giornalmente in modo parsimonioso, senza far cadere cibo qua e la, quel che butto viene totalmente consumato. (non avendo uno skimmer molto grosso è il compromesso)

stefano18
10-06-2019, 14:45
Ah, e se può esservi utile, questa è la foto della caulastrea verde presa un anno fa (insieme alla milka e montipora)
40071
Considerate che la mia attuale colonia parte da metà di corallo che vedete in foto. Erano due pezzi messi vicino perchè uno era di un mio amico e in quel periodo lo stavo tenendo io. Quindi considerate che erano circa 6 bocche.
Oggi invece è così ..
40072
Circa una 60ina di bocche, e continua a crescere in modo pauroso..


40073
Panoramica

graziano
10-06-2019, 14:47
Ciao io i coralli li alimento minimo due volte a settimana msn003

stefano18
10-06-2019, 15:26
Ciao io i coralli li alimento minimo due volte a settimana msn003

ho anche provato ad alimentare direttamente i coralli per 2-3 volte la settimana per circa 2 mesi, ma non è cambiato praticamente nulla..

- - - Updated - - -

Inoltre non mi spiegherei perchè la milka o la caulastrea siano cresciuti così tanto rispetto alle montipore

graziano
10-06-2019, 15:58
Di solito quella piu carogna a partire di crescita è la digitata azzurra mentre le verdi ,rosse e viola crescono sempre a dismisura come anche le fogliose,vasca magra no perche altrimenti la caulastrea non sarebbe cresciuta in quella maniera. Domanda l'azzurra è quella in cima sul picco di destra? Sbaglio o dalla foto mi sembra poco azzurra? Usi plafo led da 3watt?

stefano18
10-06-2019, 16:12
Di solito quella piu carogna a partire di crescita è la digitata azzurra mentre le verdi ,rosse e viola crescono sempre a dismisura come anche le fogliose,vasca magra no perche altrimenti la caulastrea non sarebbe cresciuta in quella maniera. Domanda l'azzurra è quella in cima sul picco di destra? Sbaglio o dalla foto mi sembra poco azzurra? Usi plafo led da 3watt?

Sì esatto è poco azzurra ! Anche secondo me la vasca non è affatto magra !
Si i LED sono da 3W, bianchi e royal blu. sono 55 LED distribuiti su una superficie di 80x30 e altezza dal pelo dell'acqua di circa 15/20 cm. Quindi la copertura è ottimale..

stefano18
10-06-2019, 16:25
Ho pensato anche alla luce, nel senso che sia troppa oppure lo spettro non adatto. Mi spiego meglio. La potenza complessiva è di 165W. Rapporto bianchi 2:1, con bianchi misti tra 10.000K e 20.000K. Questo perchè non mi piace la luce blu, ma bianca. In ogni caso la campana del blu è ben pronunciata, i bianchi sono semplicemente LED Royal Blu trattati con fosfòri . Ho comunque ordinato dei LED blu a 470 nm e viola a 410 e 420 nm. Ma non credo che il problema sia questo, queste radiazioni migliorano la resa cromatica, ma non sono così utili per la fotosintesi. Tant'è che per esempio le GNC montano solo bianchi, royal e rossi a 660 nm (il rosso a 660nm è utile per la fotosintesi, ma quel poco del led bianco dovrebbe già esser sufficiente). Io infatti un pizzico di rosso ce l'ho. Sono 5W (10 led da 1W distribuiti su tutta la superficie).
Inoltre gli altri coralli sono cresciuti, e pure tanto. Non posso dar la colpa alla luce.

graziano
10-06-2019, 16:44
Io con plafo led da 3w simil colallinea la tenevo a 30 cm dall'acqua,digitata azzurra grigia, passato a t5 esplosione di colore e crescita, con questo non ti dico di cambiare illuminazione ma ti consiglio almeno di alzare la plafo. I led da 3watt dal mio punto di vista (almeno quelli che montava la mia plafo) erano troppo aggressivi e i coralli li soffrivano.

stefano18
10-06-2019, 16:51
Io con plafo led da 3w simil colallinea la tenevo a 30 cm dall'acqua,digitata azzurra grigia, passato a t5 esplosione di colore e crescita, con questo non ti dico di cambiare illuminazione ma ti consiglio almeno di alzare la plafo. I led da 3watt dal mio punto di vista (almeno quelli che montava la mia plafo) erano troppo aggressivi e i coralli li soffrivano.

Infatti secondo me la luce è troppa, ma non mi spiego comunque il perchè la milka sia cresciuta così tanto
Anche perchè in natura sia le stylophore che le montipore vivono negli strati superficiali dell'acqua, dai 1 ai 5 metri. Nelle basse maree rimangono addirittura fuori dall'acqua per un po' di ore. Non saprei davvero, forse le montipora prediligono acqua più "sporca" mentre le stylo no? oppure viceversa?

graziano
10-06-2019, 17:00
In natura la luce è il " SOLE " non luce artificiale, acqua troppo pulita non va bene sia per montipore che per stylophore.

stefano18
10-06-2019, 17:07
In natura la luce è il " SOLE " non luce artificiale, acqua troppo pulita non va bene sia per montipore che per stylophore.

In che senso la luce è il "SOLE" e non artificiale ?
Ma come si potrebbe quantificare questo non troppo pulita ? Si traduce in termini di concentrazioni >0 di NO3 e PO4 per esempio? O di DOM? non saprei

graziano
10-06-2019, 17:47
Io sono mesi che non misuro ma avere no3, 5 ppm e po4,ppm 0,01 potrebbero essere ottimali. Guardando la mia scheda,l'ultima volta che ho fatto i test risultavano tutti e due a 0 !!!!

stefano18
10-06-2019, 18:16
Io sono mesi che non misuro ma avere no3, 5 ppm e po4,ppm 0,01 potrebbero essere ottimali. Guardando la mia scheda,l'ultima volta che ho fatto i test risultavano tutti e due a 0 !!!!

I test li ho.. Tra l'altro ho anche il fotometro per i PO4 che è molto accurato. Per i NO3 dovrò accontentarmi di un test a reagente, ma quel che conta alla fine è che il valore sia circa minore di 5 mg/lt, giusto? che poi sia 2 o 4 penso che poco cambi..

P.s questo è lo spettro di emissione della mia plafoniera
40074

La potenza è di 175W, 105W di bianco, 10W di Rosso e circa 60W di royal blu. Sto aggiungendo anche dei viola a 410-420 nm e del blu a 470nm. Ma in ogni caso lo spettro così com'è è già perfetto per le zooxantelle.
La potenza è tanta in effetti, circa 1/3 in più di una GNC blu ray, per far un esempio. Ma i LED sono distribuiti su una superficie di 80x30 e non su 35x30 come la gnc, inoltre tengo la plafoniera alta circa 15-20 cm dal pelo d'acqua, i colori sono omogeneamente diffusi, per questo non mi sento di dar la colpa alla luce ..
Anche perchè non si spiega la crescita discreta della Milka.. Boh non saprei, cosa faccio? Misuro NO3 e PO4 e poi vi aggiorno con i dati?

graziano
10-06-2019, 18:50
Io aggiungerei una pompa di movimento cosi da avere movimento contrapposto e prova a fare i test. Io prediligo il kh 8. Comunque dalla foto della panoramica sembra un pò buia o è l'effetto foto?

stefano18
10-06-2019, 18:53
Io aggiungerei una pompa di movimento cosi da avere movimento contrapposto e prova a fare i test. Io prediligo il kh 8. Comunque dalla foto della panoramica sembra un pò buia o è l'effetto foto?

E' la foto, ho abbassato la luminosità perchè altrimenti veniva tutto sovraesposto. Considera che ci sono circa 10.000/12.000 lumen

- - - Updated - - -

l'idea della pompa di movimento non sarebbe male. Anche se ho già una koralia da 2200 lt/h, forse dalla foto non si vede?

graziano
10-06-2019, 18:55
Ok allora vedi tu se alzarla ulteriormente mmmm

Ok guardando meglio l'ho vista :114-51:

stefano18
10-06-2019, 18:57
Ok allora vedi tu se alzarla ulteriormente mmmm

D'accordo ! Appena faccio i test vi aggiorno

graziano
10-06-2019, 19:00
Prova a fare una foto con luce normale msn003

fa69
10-06-2019, 20:53
Prova ad appoggiare la montipora sul fondo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

stefano18
10-06-2019, 22:43
Prova ad appoggiare la montipora sul fondo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

quale? Quella azzurra? Cosi vediamo se riprende il colore?
40075
Questa è una cosa strana, non trovate? Il fatto che in quella chiazza cerchiata in rosso sia di un bellissimo azzurro, per il resto è una sorta di grigio. Come lo spieghereste ? fa69 , che ne pensi tu?