PDA

Visualizza Versione Completa : reattore di calcio che si ottura



rob57
02-07-2019, 12:47
buongiorno a tutti. Non so se capita anche a voi, ma a me succede che dopo un po' di tempo che ho inserito l' ARM (grossa) nel reattore, diciamo dopo un mese e mezzo, due mesi massimo, il flusso in uscita prima diminuisce (costringendomi ad aprire di più il rubinetto) e poi succede che a volte il reattore si ottura proprio (con gravi pericoli visto che in questo caso la co2 si accumula nel reattore. E' come se l' acqua diventasse più densa man mano che il materiale si scioglie. Volevo sapere se qualcuno ha mai provato a mettere prima del rubinetto qualcosa (tipo un pezzetto di lana o altro) in grado di evitare il problema.

graziano
02-07-2019, 13:43
Ciao che reattore usi, hai il phmeter con elettrovalvola, con la ARM che ph tieni, nel fondo alla camera del reattore si forma come della melma, dal gocciolatoio esce acqua lattiginosa sul biancastro?

Mauri
02-07-2019, 14:25
Può anche essere un problema di pressione... Come lo hai installato e a quanti bar hai aperto CO2 della bombola.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

rob57
02-07-2019, 15:02
Ciao che reattore usi, hai il phmeter con elettrovalvola, con la ARM che ph tieni, nel fondo alla camera del reattore si forma come della melma, dal gocciolatoio esce acqua lattiginosa sul biancastro?

non ho il phmeter. nel fondo del reattore si forma fanghiglia, ma dopo circa tre mesi. A quel punto devo cambiare il materiale o almeno lavarlo tutto


Può anche essere un problema di pressione... Come lo hai installato e a quanti bar hai aperto CO2 della bombola.

nella vasca ho due reattori. Il korallin lo tengo a 1,5 come da istruzioni. LGM invece a 0,7.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Franco68
02-07-2019, 15:38
Io ho tolto il rubinetto in uscita

graziano
02-07-2019, 15:48
non ho il phmeter. nel fondo del reattore si forma fanghiglia, ma dopo circa tre mesi. A quel punto devo cambiare il materiale o almeno lavarlo tutto

Ma a che ph sciogli la ARM? che marca è il reattore? Con quanti litri ora esci dal gocciolatoio?

- - - Aggiornato - - -


Io ho tolto il rubinetto in uscita

Che reattore hai?

Franco68
02-07-2019, 17:33
Lgm s701; perché?

graziano
02-07-2019, 18:17
Lgm s701; perché?

Perche di solito è il BM che si regola il gocciolamento dall'entrata

rob57
03-07-2019, 09:44
Io ho tolto il rubinetto in uscita

come hai fatto? Come regoli l'uscita?

graziano
03-07-2019, 10:25
Bisogna mettere un rubinetto al tubo di entrata e regolare il flusso tanto entra tanto esce ma dipende dal tipo di reattore che hai perché certi lavorano meglio in pressione di altri [emoji848]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

rob57
03-07-2019, 10:57
Bisogna mettere un rubinetto al tubo di entrata e regolare il flusso tanto entra tanto esce ma dipende dal tipo di reattore che hai perché certi lavorano meglio in pressione di altri [emoji848]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

In vasca ho due reattori: un Korallin1501 (da me modificato in modo da portarlo a 60 cm di altezza) e un LGM 1401. Ho aggiunto il Korallin perché con il solo LGM non riuscivo a mantenere kh e Ca neanche dosando 80 (ottanta!!!!) bolle al minuto.

graziano
03-07-2019, 11:02
In vasca ho due reattori: un Korallin1501 (da me modificato in modo da portarlo a 60 cm di altezza) e un LGM 1401. Ho aggiunto il Korallin perché con il solo LGM non riuscivo a mantenere kh e Ca neanche dosando 80 (ottanta!!!!) bolle al minuto.

Hai anche te come me il problema di altezza nel mobile?
Comunque non mi hai ancora detto a che ph sei nel reattore per sciogliere l'ARM :114-35:

Mauri
03-07-2019, 11:11
Tutti i reattori si regolano in uscita mai in entrata... Se si regola in entrata il reattore lavora a bassa pressione e quando entra CO2 lo rende instabile.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Franco68
03-07-2019, 11:54
come hai fatto? Come regoli l'uscita?

Io lavoro a monte con la co2

rob57
04-07-2019, 09:03
Io lavoro a monte con la co2

mi potresti spiegare dettagliatamente come fai? Grazie

carminetullii
10-07-2019, 09:26
Tutti i reattori si regolano in uscita mai in entrata... Se si regola in entrata il reattore lavora a bassa pressione e quando entra CO2 lo rende instabile.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ciao,
io ho un Tunze Calcium Automat 3171 settato a 100 bolle/minuto, caricato con ARM Extra Coarse, PH a 6,5, portata 2,7 l/h, KH uscita a 14,5 (lo so è basso ma non riesco proprio a farlo aumentare, neanche diminuendo la portata). il punto è che il mio reattore prevede la regolazione in entrata e così l'ho installato ma effettivamente ho problemi di instabilità della portata che tende anche a diminuire col tempo.
Secondo te sarebbe più stabile spostando il rubinetto dall'ingresso all'uscita?

graziano
10-07-2019, 13:07
Ciao la ARM con 6,5 non scioglie devi arrivare a 6,1 6,2 così dovresti uscire Con 30, 35 kh

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Mauri
10-07-2019, 13:36
Ciao,
io ho un Tunze Calcium Automat 3171 settato a 100 bolle/minuto, caricato con ARM Extra Coarse, PH a 6,5, portata 2,7 l/h, KH uscita a 14,5 (lo so è basso ma non riesco proprio a farlo aumentare, neanche diminuendo la portata). il punto è che il mio reattore prevede la regolazione in entrata e così l'ho installato ma effettivamente ho problemi di instabilità della portata che tende anche a diminuire col tempo.
Secondo te sarebbe più stabile spostando il rubinetto dall'ingresso all'uscita?

Potrebbe essere piu stabile..... devi anche regolare la pressione di entrata co2 ad 1 bar se troppo alta va in conflitto con la pressione di entrata acqua e lo rende instabile.

carminetullii
10-07-2019, 16:00
Ciao la ARM con 6,5 non scioglie devi arrivare a 6,1 6,2 così dovresti uscire Con 30, 35 kh

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

L'avevo immaginato ma ho già aperto tutta la valvola della CO2 e sono a 100 bolle/minuto. Ho una bombola con filettatura particolare e una valvola riciclata dal dolce e non monto il PHmetro. Inoltre, abbassando la portata (per cui dovrebbe abbassarsi il PH ma non ho misurato) nel giro di due giorni ho un abbassamento del calcio in vasca. A questo punto, non avendo intenzione di cambiare bombola e valvola, l'unica cosa soluzione che mi è venuta in mente è stata di alzare la portata e al momento funziona. Se avete qualche suggerimento è ben accetto... grazie

carminetullii
10-07-2019, 16:09
Potrebbe essere piu stabile..... devi anche regolare la pressione di entrata co2 ad 1 bar se troppo alta va in conflitto con la pressione di entrata acqua e lo rende instabile.

Non ci avevo pensato, grazie.
Purtroppo come scritto sopra ho una semplice valvola riciclata dal dolce che tra i tanti pregi ha anche quello di non avere il manometro. La bombola ha una filettatura particolare (naturalmente non indicata dalla casa costruttrice) e non capendoci granché dovrei andare a tentativi per trovare un manometro che vada bene. Tralasciamo poi il casino di trasformatori, cavi e quant'altro...

rob57
11-07-2019, 08:26
comunque 100 bolle mi sembrano un'enormità, soprattutto in considerazione del kh di uscita.

carminetullii
11-07-2019, 15:46
comunque 100 bolle mi sembrano un'enormità, soprattutto in considerazione del kh di uscita.

Son proprio 100 e il KH è proprio 14,5. Contate e misurato più e più volte. Ho anche confrontato lo strumento di misura con analisi ICP e sono sicuro che lo strumento misuri correttamente.
Anche diminuendo la portata il KH rimane pressoché invariato. Anche secondo me qualcosa mi sfugge ma non capisco cosa possa essere. Non ho una grande esperienza ma da quello che ho letto con 100 bolle/minuto mi sarei aspettato almeno un KH di circa 30. Purtroppo così non è, ho verificato di aver montato correttamente il reattore, che il recupero della CO2 non fosse otturato, che la pompa del reattore funzionasse correttamente ma non ho trovato nulla di anomalo.
Ho fatto due conti e con questi valori (e con la portata a 2,7 litri/h) dovrei aggiungere circa 8/9 g di calcio al giorno (sempre che non abbia sbagliato i calcoli) che più o meno dovrebbe coincidere con quello che inserirei con un KH pari a 28 e portata di 1,5 litri/h che immagino siano valori più normali.

Mauri
11-07-2019, 15:59
Son proprio 100 e il KH è proprio 14,5. Contate e misurato più e più volte. Ho anche confrontato lo strumento di misura con analisi ICP e sono sicuro che lo strumento misuri correttamente.
Anche diminuendo la portata il KH rimane pressoché invariato. Anche secondo me qualcosa mi sfugge ma non capisco cosa possa essere. Non ho una grande esperienza ma da quello che ho letto con 100 bolle/minuto mi sarei aspettato almeno un KH di circa 30. Purtroppo così non è, ho verificato di aver montato correttamente il reattore, che il recupero della CO2 non fosse otturato, che la pompa del reattore funzionasse correttamente ma non ho trovato nulla di anomalo.
Ho fatto due conti e con questi valori (e con la portata a 2,7 litri/h) dovrei aggiungere circa 8/9 g di calcio al giorno (sempre che non abbia sbagliato i calcoli) che più o meno dovrebbe coincidere con quello che inserirei con un KH pari a 28 e portata di 1,5 litri/h che immagino siano valori più normali.Due sono le ipotesi materiale non adatto al tipo di reattore o reattore poco performante.
Che pompa monta come prestazioni e che materiale stai usando pezzatura piccola o grande?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

carminetullii
11-07-2019, 19:36
Due sono le ipotesi materiale non adatto al tipo di reattore o reattore poco performante.
Che pompa monta come prestazioni e che materiale stai usando pezzatura piccola o grande?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Il reattore è un Tunze Automat 3171 e lo danno per acquari fino a 1200 litri.
La pompa è una pompa specifica 3171.040 per il Calcium Automat (non è indicata la portata).
Capacità 1,85 litri di granulato.
Come media uso ARM Extra Coarse, pezzatura grande.

Mauri
11-07-2019, 19:53
Il reattore è un Tunze Automat 3171 e lo danno per acquari fino a 1200 litri.
La pompa è una pompa specifica 3171.040 per il Calcium Automat (non è indicata la portata).
Capacità 1,85 litri di granulato.
Come media uso ARM Extra Coarse, pezzatura grande.E un nano Reattore con quasi due litri di materiale va bene per vasche fino 200/250 litri..... Puoi provare a usare Corallina Jumbo che secondo me è il miglior materiale e tutti i Reattori la utilizzano bene, ti consiglio di levare la spugna così la pompa fa circolare meglio l'acqua al suo interno.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

carminetullii
12-07-2019, 09:29
E un nano Reattore con quasi due litri di materiale va bene per vasche fino 200/250 litri..... Puoi provare a usare Corallina Jumbo che secondo me è il miglior materiale e tutti i Reattori la utilizzano bene, ti consiglio di levare la spugna così la pompa fa circolare meglio l'acqua al suo interno.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ho controllato per l'ennesima volta il manuale e confermo che indicano letteralmente "Per acquari fino a 1200 litri", però mi stava venendo il dubbio che fosse sottodimensionato....
In merito al media con cui riempirla, ho aperto un altro post (sto rubando fin troppo spazio a un altro utente....) e si stava proprio discutendo di Corallina Jumbo della KZ che non si trova più, però volevo evitare lo sbattimento del lavaggio e tutte le teorie che ne conseguono.
Se tolgo la spugna non rischio che vada della "sabbia" nella girante della pompa?
Grazie mille per i consigli.

Grazie tanto per i consigli.

Mauri
12-07-2019, 10:16
Ho controllato per l'ennesima volta il manuale e confermo che indicano letteralmente "Per acquari fino a 1200 litri", però mi stava venendo il dubbio che fosse sottodimensionato....
In merito al media con cui riempirla, ho aperto un altro post (sto rubando fin troppo spazio a un altro utente....) e si stava proprio discutendo di Corallina Jumbo della KZ che non si trova più, però volevo evitare lo sbattimento del lavaggio e tutte le teorie che ne conseguono.
Se tolgo la spugna non rischio che vada della "sabbia" nella girante della pompa?
Grazie mille per i consigli.

Grazie tanto per i consigli.E la quantità di materiale che determinano le prestazioni, per vasche con buon consumo si calcola che il Reattore deve avere almeno un rapporto di 100/120 litri di acqua dellacquario per ogni litro di materiale.....

La Tunze sovrastima e a volte 1200 litri e per vasche poco popolate anche se dubito che ci arrivi, per una vasca da 1200 litri ci vuole un Reattore con capienza almeno 10 litri di media.

Tutti noi li usiamo senza Spugne tendono ad intasarsi in fretta e fanno crollare le prestazioni.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

carminetullii
12-07-2019, 10:52
E la quantità di materiale che determinano le prestazioni, per vasche con buon consumo si calcola che il Reattore deve avere almeno un rapporto di 100/120 litri di acqua dellacquario per ogni litro di materiale.....

La Tunze sovrastima e a volte 1200 litri e per vasche poco popolate anche se dubito che ci arrivi, per una vasca da 1200 litri ci vuole un Reattore con capienza almeno 10 litri di media.

Tutti noi li usiamo senza Spugne tendono ad intasarsi in fretta e fanno crollare le prestazioni.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk



Sei stato chiarissimo. Grazie mille per la spiegazione.

carminetullii
12-07-2019, 10:58
E la quantità di materiale che determinano le prestazioni, per vasche con buon consumo si calcola che il Reattore deve avere almeno un rapporto di 100/120 litri di acqua dellacquario per ogni litro di materiale.....

La Tunze sovrastima e a volte 1200 litri e per vasche poco popolate anche se dubito che ci arrivi, per una vasca da 1200 litri ci vuole un Reattore con capienza almeno 10 litri di media.

Tutti noi li usiamo senza Spugne tendono ad intasarsi in fretta e fanno crollare le prestazioni.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Scusami se approfitto ma mi è venuta in mente un'altra domanda, tu alla corallina aggiungi granuli di magnesio per tenere bilanciata la triade? O magari utilizzi buffer? Oppure la corallina non ha bisogno di integrazioni perché è bilanciata di suo?

Mauri
12-07-2019, 14:12
Scusami se approfitto ma mi è venuta in mente un'altra domanda, tu alla corallina aggiungi granuli di magnesio per tenere bilanciata la triade? O magari utilizzi buffer? Oppure la corallina non ha bisogno di integrazioni perché è bilanciata di suo?La Corallina e bilanciata, alcune Coralline arrivano un po' scarse di MG, ma e meglio se succede dosare manualmente anche perché sono dosi minime mensili.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

carminetullii
12-07-2019, 15:03
La Corallina e bilanciata, alcune Coralline arrivano un po' scarse di MG, ma e meglio se succede dosare manualmente anche perché sono dosi minime mensili.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Grazie.

graziano
18-07-2019, 19:29
Io lavoro a monte con la co2

Ciao non ho più visto la risposta e mi sono incuriosito, com'è il procedimento?

Franco68
18-07-2019, 19:53
Ciao non ho più visto la risposta e mi sono incuriosito, com'è il procedimento?

Lavoro sul riduttore di pressione con la regolazione fine. Ho impostato il ph all'interno del reattore con un valore che oscilla tra il 6 e 6,1
Spero di essere stato chiaro

graziano
18-07-2019, 20:04
Lavoro sul riduttore di pressione con la regolazione fine. Ho impostato il ph all'interno del reattore con un valore che oscilla tra il 6 e 6,1
Spero di essere stato chiaro

Che media usi ? hai il phmeter con elettrovalvola? quanto di gocciolamento? Scusa ma non riesco più a tenere i valori nella norma forse perche il mio reattore un BM120 fatica a lavorare in pressione cute_smiley19

Franco68
18-07-2019, 20:27
Uso arm,phmetro con elettrovalvola ,e in uscita dal reattore non ho nessun rubinetto

Mauri
18-07-2019, 20:46
Uso arm,phmetro con elettrovalvola ,e in uscita dal reattore non ho nessun rubinettoE come regoli il flusso?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

carminetullii
19-07-2019, 10:34
Seguo....

Franco68
19-07-2019, 20:56
4043840439

Allora bombola tutta aperta pressione 1 bar , sono partito con ph 6.4 e pian piano sono sceso ad un ph che mi permettesse di sciogliere l'arm; rubinetto di uscita escluso per l'inconveniente come da oggetto del post
Ho messo 2 foto x farvi vedere

La vite la uso x aumentare la co2

carminetullii
20-07-2019, 09:17
4043840439

Allora bombola tutta aperta pressione 1 bar , sono partito con ph 6.4 e pian piano sono sceso ad un ph che mi permettesse di sciogliere l'arm; rubinetto di uscita escluso per l'inconveniente come da oggetto del post
Ho messo 2 foto x farvi vedere

La vite la uso x aumentare la co2

Intanto grazie.
Se non ho capito male con il rubinetto di uscita tutto aperto hai una portata costante e per aumentare o diminuire l'apporto di calcio e carbonati alzi o abbassi il PH, è corretto?

Franco68
20-07-2019, 12:03
Intanto grazie.
Se non ho capito male con il rubinetto di uscita tutto aperto hai una portata costante e per aumentare o diminuire l'apporto di calcio e carbonati alzi o abbassi il PH, è corretto?:114-52:

graziano
20-07-2019, 12:38
:114-52:

Scusa la mia imbranataggine ma cosi facendo quanta co2 usi? Quanta acqua dallo scarico?

Mauri
20-07-2019, 12:47
Non vedo dovè la cosa positiva..... lo sfrutta al 50% delle sue potenzialità, Geppy che e il costruttore di LG 7001sp raccomanda la regolazione in uscita e fondamentale per consumare e immettere meno Co2.

Franco68
20-07-2019, 16:56
Con la mia vasca ,la bombola di 4 kg. Mi dura 6 mesi

graziano
20-07-2019, 17:09
A guardare mangia il doppio di CO2 della mia :114-35:

Franco68
20-07-2019, 17:14
A guardare mangia il doppio di CO2 della mia :114-35:

La vasca è uguale ?

Mauri
20-07-2019, 17:19
Con la mia vasca ,la bombola di 4 kg. Mi dura 6 mesi

Ti dura poco io con quella da 2kg ci facevo 8 mesi con vasca stra piena di SPS, vasca 160x70x60.

graziano
20-07-2019, 17:26
La vasca è uguale ?

No la mia è 100x50x50 ma stapiena di affamati cresciuti troppo :-8

luper
12-08-2019, 16:26
Son proprio 100 e il KH è proprio 14,5. Contate e misurato più e più volte. Ho anche confrontato lo strumento di misura con analisi ICP e sono sicuro che lo strumento misuri correttamente.
Anche diminuendo la portata il KH rimane pressoché invariato. Anche secondo me qualcosa mi sfugge ma non capisco cosa possa essere. Non ho una grande esperienza ma da quello che ho letto con 100 bolle/minuto mi sarei aspettato almeno un KH di circa 30. Purtroppo così non è, ho verificato di aver montato correttamente il reattore, che il recupero della CO2 non fosse otturato, che la pompa del reattore funzionasse correttamente ma non ho trovato nulla di anomalo.
Ho fatto due conti e con questi valori (e con la portata a 2,7 litri/h) dovrei aggiungere circa 8/9 g di calcio al giorno (sempre che non abbia sbagliato i calcoli) che più o meno dovrebbe coincidere con quello che inserirei con un KH pari a 28 e portata di 1,5 litri/h che immagino siano valori più normali.

ma non può essere che la triade in vasca è sbilanciata e crea precipitazioni nel reattore, causando otturazione e valori scarsi in uscita dal reattore

graziano
12-08-2019, 16:33
ma non può essere che la triade in vasca è sbilanciata e crea precipitazioni nel reattore, causando otturazione e valori scarsi in uscita dal reattore

Le precipitazioni nel reattore le crei con il PH troppo basso e il poco flusso dell'acqua all'interno della camera ,non centra la triade in vasca sbilanciata

luper
12-08-2019, 16:44
Per quello che so io succede anche se l'acqua che entra nel reattore ha una triade molto sbilanciata

Mauri
12-08-2019, 20:22
Per quello che so io succede anche se l'acqua che entra nel reattore ha una triade molto sbilanciataMa stai scherzando? Quindi il reattore riconosce la triade sbilanciata?

Non scherziamo ha detto giusto graziano

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

luper
12-08-2019, 22:12
Penso per una questione di chimica, non perche' la riconosce... Ma sicuramente sbaglio io..