PDA

Visualizza Versione Completa : Impianto ad osmosi collegato alla vasca



dangas
05-07-2019, 09:12
Nella mia prossima vasca voglio collegare l'impianto ad osmosi direttamente alla vasca. Questo si troverà in uno stanzino da cui si accede dall'esterno, ma che confina a muro con la stanza dell'acquario. I tubi dovranno percorrere sui 3,5m. Ora la domanda è: mi conviene collegare direttamente l'impianto alla vasca così che si accenda ogni volta che il sistema di rabbocco si attivi oppure mi conviene collegarlo ad una vasca di stoccaggio nel locale dell'impianto, che terrei sempre allo stesso livello collegandola con un'elettrovalvola all'impianto e collegare il sistema di rabbocco ad una pompa nella vasca di stoccaggio che riversi in vasca? Passaggio inutile?

Batty
05-07-2019, 09:36
Va collegato ad un serbatoio di stoccaggio...la richiesta dell’osmoregolatore deve essere soddisfatta in pochi secondi,cosa che nn può accadere se è l’impianto stesso a rifornire la sump

andrea1966
05-07-2019, 09:41
Va collegato ad un serbatoio di stoccaggio...la richiesta dell’osmoregolatore deve essere soddisfatta in pochi secondi,cosa che nn può accadere se è l’impianto stesso a rifornire la sumpE comunque per forza di cose ogni tanto si deve chiudere, perché è praticamente impossibile dosare acqua e produrre acqua in quantità tale da non riempire o vuotare completamente il serbatoio di stoccaggio.

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET
05-07-2019, 15:36
Si in un serbatoio di stoccaggio, anche perché se si intoppa qualcosa e versi in vasca i sump allaghi tutto



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
05-07-2019, 15:56
Non lo farei se ti si blocca l'elettrovalvola ......sei morto

dangas
05-07-2019, 18:38
Non lo farei se ti si blocca l'elettrovalvola ......sei morto

Con il serbatoio di stoccaggio non succederebbe Franco. Se si blocca l'elettrovalvola da acceso comunque riempirebbe il serbatoio. In vasca andrebbe solo quella necessaria spinta da una pompa, classico funzionamento di un impianto di rabbocco.

Mauri
05-07-2019, 19:46
Con il serbatoio di stoccaggio non succederebbe Franco. Se si blocca l'elettrovalvola da acceso comunque riempirebbe il serbatoio. In vasca andrebbe solo quella necessaria spinta da una pompa, classico funzionamento di un impianto di rabbocco.Per ovviare io ho uno scarico per troppo pieno.... Io lo uso da anni sotto la vasca, ti posso dire che va fatto andare meno volte possibile perché la prima acqua prodotta non e di buona qualità.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

dangas
08-07-2019, 09:01
Per ovviare io ho uno scarico per troppo pieno.... Io lo uso da anni sotto la vasca, ti posso dire che va fatto andare meno volte possibile perché la prima acqua prodotta non e di buona qualità.

Lo scarico per troppo pieno dove Mauri? Come si fa a farlo andare il meno possibile?

Mauri
08-07-2019, 10:15
Lo scarico per troppo pieno dove Mauri? Come si fa a farlo andare il meno possibile?Lo scarico al contenitore di rabbocco... Devi fare in modo avendo un contenitore almeno di 30 litri che l'impianto lo riempie in una sola volta...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

dangas
08-07-2019, 10:59
Lo scarico al contenitore di rabbocco... Devi fare in modo avendo un contenitore almeno di 30 litri che l'impianto lo riempie in una sola volta...

Scusa ma non capisco Mauri, io pensavo di mettere anche un controllo di livello nel contenitore di rabbocco che comandi l'impianto. Ma immagino che così si accenda e spenga troppo spesso. Come fare per automatizzarlo quindi?

Mauri
08-07-2019, 11:31
Scusa ma non capisco Mauri, io pensavo di mettere anche un controllo di livello nel contenitore di rabbocco che comandi l'impianto. Ma immagino che così si accenda e spenga troppo spesso. Come fare per automatizzarlo quindi?

Ok metti un controllo di livello con galleggiante che rileva quando e vuoto quindi attiva l'impianto e un galleggiante che spegne impianto quando e pieno...... non devi mettere un controllo di livello normale da vasca che mantiene il livello, se no l'impianto ogni 5-10 minuti viene attivato e questo non va bene....... il troppo pieno serve che se EV non chiude e fidati succede spesso non allaghi casa.

dangas
08-07-2019, 11:52
Ok metti un controllo di livello con galleggiante che rileva quando e vuoto quindi attiva l'impianto e un galleggiante che spegne impianto quando e pieno...... non devi mettere un controllo di livello normale da vasca che mantiene il livello, se no l'impianto ogni 5-10 minuti viene attivato e questo non va bene....... il troppo pieno serve che se EV non chiude e fidati succede spesso non allaghi casa.

Perfetto inizio a capire. Sapresti consigliarmi un controllo di livello di quel tipo? Sempre che esista in commercio.

Mauri
08-07-2019, 11:58
Perfetto inizio a capire. Sapresti consigliarmi un controllo di livello di quel tipo? Sempre che esista in commercio.

Che io sappia Aquatronica...... o potresti chiedere a Barillà su FB che fa impianti di questo tipo.

dangas
08-07-2019, 18:18
Grazie Mauri! i tuoi sono stati i consigli migliori che ho ricevuto! Chissà se è un lavoro che posso commissionare all'idraulico che mi rifarà il bagno di casa a breve?

Mauri
08-07-2019, 20:09
Grazie Mauri! i tuoi sono stati i consigli migliori che ho ricevuto! Chissà se è un lavoro che posso commissionare all'idraulico che mi rifarà il bagno di casa a breve?Se ti fai fare scarico e carico vicino alla vasca e perfetto...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

dangas
09-07-2019, 08:38
Se ti fai fare scarico e carico vicino alla vasca e perfetto...
Ho già un lavabo con rubinetto nello stanzino accanto, sarebbe solo da far passare i tubi attraverso il muro per 3 metri di lunghezza.

forti
14-07-2019, 00:52
Da diversi anni utilizzo un'elettrovalvola collegata al controller della tunze che consente il rabbocco automatico direttamente in vasca.
L'impianto per la produzione di acqua è in cantina ed è collegato alla sump

- - - Aggiornato - - -

Molto semplice e senza sbattimenti vari

- - - Aggiornato - - -

L'elettrovalvola è a 230 w e l'interruttore on/off si interfaccia con l'osmolator.
L'interruttore lo trovi nei pezzi di ricambio della tunze.
Semplice e funzionale

- - - Aggiornato - - -

L'impianto di produzione dell'acqua deve essere tenuto in perfetta efficienza, con tds a 0, così minimizzi la possibilità che all'inizio della produzione ti immetta acqua più "sporca"

- - - Aggiornato - - -

Mai avuto problemi

- - - Aggiornato - - -

Al tubicino di uscita (1/4 di pollice) dall'impiato di produzione collega una valvola a di non ritorno e la pressione di mandata farà il resto

dangas
23-08-2019, 09:58
Iniziati i lavori. Traccia a pavimento fatta e muro forato in concomitanza del passaggio all'altra stanza. sono 3 metri a terra e poi ce n'è un altro abbondante dall'altra parte ma all'aria. Vorrò farci passare sia il tubicino dell'osmosi ma anche i tubi per attaccare la prossima estate un refrigeratore.
L'idraulico mi ha consigliato di fare una scatolina nel muro con uno o due rubinetti (deduco sempre aperti) a cui sono attaccati i tubi provenienti da pavimento e a cui io attaccherò quelli per arrivare in vasca. Per il refri che tubi devo usare? Immagino coibentati vista la strada che devono percorrere.

forti
23-08-2019, 23:35
Ho utilizzato tubi in teflon di spessore superiore ai 5 mm.

Minima/nulla dispersione

dangas
26-08-2019, 09:06
Ho utilizzato tubi in teflon di spessore superiore ai 5 mm.

Minima/nulla dispersione

Riesci a mandarmi un link?

forti
28-08-2019, 22:27
Non saprei, è stato l'idraulico dell'impresa che ha curato la ristrutturazione della casa, che avevo da poco acquistato, ad installare i tubi.
Avevo espresso l'esigenza di collegare la vasca collocata in soggiorno con la cantina, mediante tubi a bassa dispersione termica.

dangas
28-08-2019, 23:05
Alla fine ho messo i tubi sotto traccia. 2 per un futuro refrigeratore sempre da mettere nella cantina di fianco e un corrugato dove far passare il tubicino del rabbocco automatico e il cavo del sistema di rabbocco. Saranno tutti all'interno di una scatola a muro che starà dietro l'acquario. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/070f9b0bbd4a10935fbc176eea7da5f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190828/7d193c04b9b04f8e9123b8598505e6e8.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Batty
28-08-2019, 23:26
Azz questo sì che è un lavorone...bello

dangas
29-08-2019, 00:04
Azz questo sì che è un lavorone...belloGrazie Batty! Avrà sicuramente i suoi lati negativi.. ma ho avuto poco tempo per rifletterci. Ad esempio sarebbe stata cosa buona e giusta non interrare direttamente i tubi del refigeratore. In quel modo sarà impossibile ispezionarli in caso di necessità. Speriamo non serva mai. L'idraulico mi ha messo pressione! [emoji28]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Batty
29-08-2019, 00:41
Grazie Batty! Avrà sicuramente i suoi lati negativi.. ma ho avuto poco tempo per rifletterci. Ad esempio sarebbe stata cosa buona e giusta non interrare direttamente i tubi del refigeratore. In quel modo sarà impossibile ispezionarli in caso di necessità. Speriamo non serva mai. L'idraulico mi ha messo pressione! [emoji28]

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Basta che lasci una botola d’ispezione,dove nel caso si possano sfilare i tubi e con una sonda da elettricista rinfilarli...non fare la cagata di cementare i tubi direttamente sotto al pavimento,metti una scatola o qualcosa che lasci aria tra il massetto e la colla per le nuove piastrelle....in questo modo puoi tirare nuovi tubi o sostituire quelli già interrati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauri
29-08-2019, 07:24
Ottimo lavoro...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

dangas
29-08-2019, 08:42
Basta che lasci una botola d’ispezione,dove nel caso si possano sfilare i tubi e con una sonda da elettricista rinfilarli...non fare la cagata di cementare i tubi direttamente sotto al pavimento,metti una scatola o qualcosa che lasci aria tra il massetto e la colla per le nuove piastrelle....in questo modo puoi tirare nuovi tubi o sostituire quelli già interrati...

Allora dovrei rifare una nuova traccia nel muro che corra dritta dalla scatola al punto di passaggio nell'altra stanza, metterci un corrugato da 70 e infilarci i 2 tubi del refrigeratore.. in modo che poi posso cementare tutto e all'occasione sfilare i tubi, visto che sarebbero dritti e quindi senza curve che ostacolerebbero le manovre.

dangas
29-08-2019, 08:43
Così. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/07d1a4fed5aca607d1287772a7a9742a.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

dangas
29-08-2019, 08:45
Così. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190829/0c2e091e77418e74b1ab94b04b74f283.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Batty
29-08-2019, 11:22
Sarebbe la cosa migliore per me...un ispezione o un modo per tirare fuori i tubi è fondamentale quando si fanno sti lavori...se per qualsiasi sfiga succede qualcosa che fai? Spacchi il pavimento? Oltre a dover smontare la vasca se ci corrono sotto

- - - Aggiornato - - -

Ho visto solo ora che stai fascettando i tubi tra loro....se li fai passare nel corrugato non farlo,lasciali liberi....se devi sfilarne uno solo nn riuscirai e dovrai togliere tutti i tubi con relativo lavoro extra inutile

dangas
29-08-2019, 12:03
Ho visto solo ora che stai fascettando i tubi tra loro....se li fai passare nel corrugato non farlo,lasciali liberi....se devi sfilarne uno solo nn riuscirai e dovrai togliere tutti i tubi con relativo lavoro extra inutile

Si si in quel caso sarebbero liberi. metto gli stessi tubi con guaina in caso? ci entreranno in un tubo da 70?

Batty
29-08-2019, 12:26
Più grande riesci a farlo meglio è...