PDA

Visualizza Versione Completa : Berlinese alla prime armi....



Dino Flagellati
05-08-2019, 16:11
Salve a tutti, eccomi di nuovo qui con un nuovo progetto...

Dopo aver avviato il mio primo acquario marino con DSB e avervelo illustrato con tanto di discussione al seguito:
http://www.reefbastards.it/showthread.php?26853-DSB-alla-prime-armi

Vi presento il mio Cubo Berlinese, descrivendo e illustrando i vari step, nella speranza di ricevere consigli ed evitare grossolani errori di gestione...

Naturalmente il consiglio più' difficile fono ad oggi per il mio DSB e' sempre stato quello di starsene con le mani in tasca in fase di maturazione (ormai sono 45 giorni) e visto che stavo per non riuscirci, quale modo migliore di avviare un nuovo progetto per non far danni al primo, naturalmente con caratteristiche totalmente diverse....

Veniamo al dunque:

- Vasca vestri extrachiaro 50x50x50
- 15 kg di rocce vive Fiji
- illuminazione Plafo Bluray M GNC
- Pompa di movimento Sicce XSTREAM SDC
- Skimmer Hydor
- sale royal crystal
- acqua di osmosi fatta in casa da me col mio forwater a 4 stadi. (tds a 0)

se occorre sapere altro basta chiedere....
al momento i giorni di maturazione sono appena due, fotoperiodo di 10 ore al giorno, con 50% bianchi, 25% rossi e 100% blu, con un'ora d'alba e di tramonto.

Fatemi sapere se sto procedendo bene o meno....
ringrazio tutti anticipatamente.

406384063940637

daniele1979
07-08-2019, 12:27
La sump con che contenitore è fatta?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Dino Flagellati
07-08-2019, 12:44
La sump con che contenitore è fatta?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

La sump e' fatta in forex, cosi' come la vasca di rabbocco.

Colgo l'occasione per chiedere anche ad altri utenti se il fotoperiodo pieno fin da subito, alla lunga può' rivelarsi un problema in questi primi mesi di maturazione ed inoltre se la temperatura dell'acqua, dato il periodo caldo, ormai fissa attorno ai 29 gradi può' portare a problematiche ulteriori.

Ringrazio anticipatamente per i vostri consigli....

ialao
07-08-2019, 13:09
Foto periodo pieno, nessun problema, temperatura sei al limite, ma in maturazione non ci sono grossi problemi. In ogni caso se puoi e ne hai la possibilità, metti almeno una ventolina che abbassa un paio di gradi. Un saluto

robbio
07-08-2019, 13:39
caspita 29 son tanti, non riesci a fare qualcosa da portare almeno a 27?

Dino Flagellati
07-08-2019, 14:16
caspita 29 son tanti, non riesci a fare qualcosa da portare almeno a 27?

Solo con una ventola potrei tamponare, anche se essendo in maturazione non mi sono creato il problema in fase di allestimento, ma a quanto ho capito devo provvedere...lo faro' stesso oggi!

Dino Flagellati
29-09-2019, 21:09
Salve a tutti...
ricconi dopo quasi due mesi dall'allestimento del mio primo cubo berlinese.

L'idea di base e' sempre stata quella di ricreare una barriera corallina completamente ricoperta di coralli, in altre parole fare in modo che le rocce siano completamente non visibili....
L'unico modo che mi e' stato più' semplice adottare e' stato quello di affidarmi ai simpatici e coloratissimi ZOA, per poi passare al prossimo step a coralli LPS, ricercati e non fuori dal contesto.

Ora attendero' qualche altro mese per dare modo al sistema di consolidarsi, nel frattempo posto qualche foto per avere consigli su quali tipi di LPS potrei optare per mantenere fede alla mia idea di base...

Ringrazio tutti anticipatamente per i consigli che vorrete darmi e vi lascio a qualche foto appena scattata...

411564115741158

carminetullii
29-09-2019, 21:52
La tua vasca è una figata!!!

Dino Flagellati
29-09-2019, 22:44
La tua vasca è una figata!!!

Wow grazie!
Fa piacere ti piaccia!

Ricky mi
30-09-2019, 09:39
puoi mettere qualsiasi tipo di lps
l'unico rischio che corri è che ti brucino gli zoa

Dino Flagellati
30-09-2019, 12:43
puoi mettere qualsiasi tipo di lps
l'unico rischio che corri è che ti brucino gli zoa
cosa intendi per ti brucino?

ti riferisci al tipo di illuminazione che preferiscono gli lps non vada bene per gli zoa?

se cosi' fosse....dammi un parere sul tipo di illuminazione che sto dando adesso...

Uso una GNC blu ray M , dettata con 100% blu, 50% bianchi e 25% rossi. Fotoperiodo: ore 9.00 - ore 22, con tre ore di alba e tre di tramonto. In altre parole, dalle ore 12 alle 19 luce piena!

ialao
30-09-2019, 12:51
Ciao,credo intendesse dire che brucino gli zoa,per contatto.mi astengo da consigli sulle percentuali perché non sono in grado di darne.ciao

Mbuna80
30-09-2019, 14:07
Spettacolare!!!

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Dino Flagellati
30-09-2019, 17:13
Foto dritte....finalmente....

4116241163411644116541166

carminetullii
30-09-2019, 17:42
Foto dritte....finalmente....

4116241163411644116541166


Ciao. Confermo. Lavasca è una figata, mi piace molto.
Cerca di migliorare il movimento in modo che non sposti la sabbia e di tenere la sabbia pulita.
Certo sarà una bella sfida inserire altri coralli ora e ti dovrai ingegnare parecchio. Ma se fila tutto dritto poi diventa una noia...

Ricky mi
30-09-2019, 18:19
intendevo che gli lps sono urticanti...e per contattato, inevitabilmente, qualcuno verrà bruciato

io,oltre agli lps, ragionerei anche su qualche bel molle e gorgonie per dare un po di verticalità alla vasca

Dino Flagellati
30-09-2019, 18:35
Ciao. Confermo. Lavasca è una figata, mi piace molto.
Cerca di migliorare il movimento in modo che non sposti la sabbia e di tenere la sabbia pulita.
Certo sarà una bella sfida inserire altri coralli ora e ti dovrai ingegnare parecchio. Ma se fila tutto dritto poi diventa una noia...[/QUOTE

Quella che si vede e" sabbia da inoculo presa dalla mia vasca DSB, sparsa a casaccio sul fondo vasca senza uno schema particolare. Verra' tolta tra qualche mese, quando le rocce avranno spurgato per bene e sostituita con un paio di centimetri di sabbia finissima.

Il vero dubbio e problema e' con quale corallo continuare, sono indeciso sull'imserire altri zoa particolari oppure lsp che possano dare movimento ma pur sempre restando fedele al contesto.

La mia idea di base e' riprodurre una sorta di acquascape dove gli zoa col tempo dovranno ricoprire interamente tutta la rocciata, un po' come fanno le piante in acquario dolce, con l'aggiunta di animali particolari, appunto come gli lps che dovranno risaltare dal contesto ma non sembrando estranei....

Questo e' il motivo per cui chiedo aiuto, capire come continuare senza rischiare di inserire coralli inutili...

- - - Aggiornato - - -

[QUOTE=Ricky mi;339494]intendevo che gli lps sono urticanti...e per contattato, inevitabilmente, qualcuno verrà bruciato

io,oltre agli lps, ragionerei anche su qualche bel molle e gorgonie per dare un po di verticalità alla vasca

Gorgonie?
Grazie per la dritta non conoscevo questo corallo, e sembra una ottima idea quella di verticalizzate....

Invece per l'illuminazione puoi consigliarmi sul come far esaltare al meglio la vasca?

- - - Aggiornato - - -


intendevo che gli lps sono urticanti...e per contattato, inevitabilmente, qualcuno verrà bruciato

io,oltre agli lps, ragionerei anche su qualche bel molle e gorgonie per dare un po di verticalità alla vasca

Gorgonie?
Grazie per la dritta non conoscevo questo corallo, e sembra una ottima idea quella di verticalizzate....

Invece per l'illuminazione puoi consigliarmi sul come far esaltare al meglio la vasca?

- - - Aggiornato - - -


intendevo che gli lps sono urticanti...e per contattato, inevitabilmente, qualcuno verrà bruciato

io,oltre agli lps, ragionerei anche su qualche bel molle e gorgonie per dare un po di verticalità alla vasca

Gorgonie?
Grazie per la dritta non conoscevo questo corallo, e sembra una ottima idea quella di verticalizzate....

Invece per l'illuminazione puoi consigliarmi sul come far esaltare al meglio la vasca?

- - - Aggiornato - - -


intendevo che gli lps sono urticanti...e per contattato, inevitabilmente, qualcuno verrà bruciato

io,oltre agli lps, ragionerei anche su qualche bel molle e gorgonie per dare un po di verticalità alla vasca

Gorgonie?
Grazie per la dritta non conoscevo questo corallo, e sembra una ottima idea quella di verticalizzate....

Invece per l'illuminazione puoi consigliarmi sul come far esaltare al meglio la vasca?

carminetullii
30-09-2019, 18:47
[QUOTE=carminetullii;339474]Ciao. Confermo. Lavasca è una figata, mi piace molto.
Cerca di migliorare il movimento in modo che non sposti la sabbia e di tenere la sabbia pulita.
Certo sarà una bella sfida inserire altri coralli ora e ti dovrai ingegnare parecchio. Ma se fila tutto dritto poi diventa una noia...[/QUOTE

Quella che si vede e" sabbia da inoculo presa dalla mia vasca DSB, sparsa a casaccio sul fondo vasca senza uno schema particolare. Verra' tolta tra qualche mese, quando le rocce avranno spurgato per bene e sostituita con un paio di centimetri di sabbia finissima.

Il vero dubbio e problema e' con quale corallo continuare, sono indeciso sull'imserire altri zoa particolari oppure lsp che possano dare movimento ma pur sempre restando fedele al contesto.

La mia idea di base e' riprodurre una sorta di acquascape dove gli zoa col tempo dovranno ricoprire interamente tutta la rocciata, un po' come fanno le piante in acquario dolce, con l'aggiunta di animali particolari, appunto come gli lps che dovranno risaltare dal contesto ma non sembrando estranei....

Questo e' il motivo per cui chiedo aiuto, capire come continuare senza rischiare di inserire coralli inutili...

- - - Aggiornato - - -



Gorgonie?
Grazie per la dritta non conoscevo questo corallo, e sembra una ottima idea quella di verticalizzate....

Invece per l'illuminazione puoi consigliarmi sul come far esaltare al meglio la vasca?

- - - Aggiornato - - -



Gorgonie?
Grazie per la dritta non conoscevo questo corallo, e sembra una ottima idea quella di verticalizzate....

Invece per l'illuminazione puoi consigliarmi sul come far esaltare al meglio la vasca?

- - - Aggiornato - - -



Gorgonie?
Grazie per la dritta non conoscevo questo corallo, e sembra una ottima idea quella di verticalizzate....

Invece per l'illuminazione puoi consigliarmi sul come far esaltare al meglio la vasca?

- - - Aggiornato - - -



Gorgonie?
Grazie per la dritta non conoscevo questo corallo, e sembra una ottima idea quella di verticalizzate....

Invece per l'illuminazione puoi consigliarmi sul come far esaltare al meglio la vasca?


Mi piace l'idea dell'aquascape dolce ed è la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho visto le foto del tuo acquario. Per rimanere sul pezzo, sul praticello di zoa ci starebbero bene degli "alberelli" di glabrescens. Però dovresti cercarne qualcuna con il "tronco" sufficientemente alto da evitare il contatto dei "tentacoli" con gli zoa perché la glabrescens brucia tutto quello che sfiora.

ialao
30-09-2019, 19:11
Anche a me e la prima cosa che e venuta in mente,indubbiamente originale,specie se e una seconda vasca,per rompere la monotonia e diversificare,quoto anche io per le gorgonie.ne ho una anche io e devo dire che e stata una piacevole sorpresa.un saluto

Mbuna80
30-09-2019, 21:54
Le gorgonie in vasca con son compatibili la luce forte? Dovrà abbassare l'intensità della lampada? E per quanto riguarda l'alimentazione non sono un po' delicate? Chiedo ma non son sicuro di quello che dico..[emoji28]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
30-09-2019, 21:58
Se brende gorgonie con le zoozantelle.. Sono uguali ai molli
Quelle senza zooxantelle sono praticamente intenibili

ialao
30-09-2019, 22:11
Esatto,la mia e con zooxantelle,e cresce in maniera veloce e sana,molto molto bella,pensavo anche io fossero più problematiche.un saluto

Mbuna80
30-09-2019, 22:14
Ah ok! Io sapevo che c'erano in commercio solo senza zoantelle! [emoji106][emoji106][emoji106]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Dino Flagellati
30-09-2019, 22:47
A luci quasi spente tutto diventa piu' bello....le terrei sempre soffuse....

411764117741178

Ad ogni modo ringrazio tutti per i consigli, sicuramente andro' a caccia di gorgonie, speriamo di trovarne in serra....