PDA

Visualizza Versione Completa : Nuova vasca DSB, rocce della vecchia vasca o no?



michelepap
07-10-2019, 18:55
Ciao a tutti, a breve avvieró una nuova vasca con metodo DSB e avrei bisogno di un consiglio.
Ho alcune rocce nel vecchio acquario e sto valutando se posso utilizzarle o meno.
Il dubbio deriva dal fatto che su queste rocce sono presenti sia caulerpa racemosa in abbondanza che aiptasie, anch'esse in abbondanza.
Volendo partire con il piede giusto, ho pensato di acquistare nuove rocce vive e lasciar perdere quelle della vecchia vasca.
Sono andato presso un negozio ben quotato per chiedere il prezzo di rocce vive e la commessa mi ha detto che sarebbe un peccato acquistare nuove rocce, anche perché quelle in commercio sono sempre meno.
Mi ha consigliato, invece, di lasciare per una settimana le rocce in una vasca, al buio, con acqua dolce e biocondizionatore.
Poi di sciacquare abbondantemente con acqua e chiudere con colla attak le aiptasie ancora superstiti.
Dopo mi ha detto di mettere le rocce in una vaschetta con acqua salata, pompa di movimento e dosaggio batterico per un mese circa.
Trascorso questo tempo mi ha detto di mettere le rocce in acquario e continuare il dosaggio di batteri, incrementando piano piano l'illuminazione.

Vi torna tutto?

Graaaazie!!!
Miky

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
07-10-2019, 19:41
Praticamente così facendo useresti rocce morte .a questo punto falle seccare e usale come sostegno alla rocciata,incrementando le con rocce vive .avrai una maturazione molto più lunga.comunque dipende da quante te ne servono.se fai dsb il quantitativo e minore rispetto al berlinese, certo e " un peccato buttarle ma così facendo non hai rocce vive.un saluto

capitano_85
07-10-2019, 21:03
Quoto ialao puoi far seccare le vecchie e aggiungere di nuove e aspettare.
Senza mandartela chi ti assicura che le nuove non ti portano aptasie o majano per evitare di farle seccare tutte e se alghe sono comunque solo su alcune puoi prendere un tomentosus per pulire le rocce dalle anemoni e quelle con alghe le fai seccare

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

michelepap
08-10-2019, 07:07
Grazie mille per le risposte immediate!

La signora mi ha detto di riattivarle con i batteri.
Dite che non andrebbero bene?
Magari un paio di rocce vive le posso aggiungere, stando attento che non abbiano aiptasie o alghe quando le acquisto.
Quale potrebbe essere il prezzo di avere rocce riattivate con batteri e non rocce vive?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
08-10-2019, 07:18
Si con il tempo e i batteri si riattiveranno,il prezzo e una maturazione più lunga.consapevole di questo puoi farlo .

michelepap
08-10-2019, 08:27
Però allora è meglio fare come avete detto voi, le lascio seccare così sia alghe che aiptasie scompaiono definitivamente.

Posso procedere cosi:
Le tolgo dalla vecchia vasca, le lascio seccare per qualche giorno, le metto in una vasca con acqua dolce e biocondizionatore per una settimana e poi inizio a riattivarle in acqua salata con batteri e movimento per un mese circa, poi le sposto in vasca e continuo a dosare batteri.

Può andare bene?


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
08-10-2019, 10:00
Puoi fare così ,le fai seccare le Spazzoli bene,le fai bollire,le lavi ancora bene e procedi come hai detto.ciao

capitano_85
08-10-2019, 10:00
Ma aqua safe perché??? Non usarai mica acqua di rubinetto con bio condizionatore? Così non va bene rischi che le rocce assorbono tutto quello sciolto in acqua di rubinetto per poi rilascirlo in vasca portadoti altri problemi.
Poi non va bene un paio di giorni lascirale seccare bisogna dargli più tempp

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ialao
08-10-2019, 10:08
Comunque,l idea di riattivarle parzialmente con batterei avendo tempo di aspettare non e male.io predisporre i una tinozza magari rettangolare,un termo riscaldatore e una pompa bella potente.l unica cosa che farei e riempire la vasca con acqua matura di un cambio di qualche amico.batteri e ci aggiungerei anche una roccettins fresca.ciso

michelepap
08-10-2019, 15:41
Non saprei, mi è stato detto di mettere acqua del rubinetto con biocondizionatore. Dovrebbe pensarci lui ad eliminare i metalli e impurità varie.




Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
08-10-2019, 16:53
Allora ,tempo fa piccinelli aveva fatto una rocciata con rocce secche,nel senso che le aveva fatte seccare in cortile al riparo dalla pioggia e altro.bene una volta seccate le ha lavate con idropulitrice ,e utilizzate per la base della rocciata.detto questo io farei così le farei seccare le spazzolerei per bene,le laverei con idropulitrice e le inserirei in un contenitore con termo e pompa .acqua matura possibilmente,che almeno non e sterile,a livello batterico,fiala di biodigest,e magari un filtro a zainetto con carbone.a seconda dei tempi che hai metterei una roccia viva bella fresca nel contenitore.

capitano_85
08-10-2019, 18:06
Fai come scritto sopra lascia stare acqua di rubinetto e biocondizionatore

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

michelepap
08-10-2019, 21:36
Grazie mille!
Comunque l'acqua del rubinetto con biocondizionatore sarebbe servita per lo step precedente alla maturazione, se le faccio seccare quella parte la posso saltare.
Un mese nella vaschetta con acqua salata e aggiunta di batteri ogni sera può bastare secondo voi?


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
08-10-2019, 22:05
Secondo me può bastare,e non e necessario inserire batteri tutte le sere,farei una fiala di biodigest a settimana.le terrei al buio.ciso

michelepap
09-10-2019, 09:06
Perfetto, allora farò così!!!

Mi hanno dato anche un paio di prodotti da usare:
- da mettere nella vaschetta per far maturare le rocce "sera Marin bio reef clean" (un tappo a sera)
- da dosare poi in vasca quando inserirò le rocce "cyano clean" (una goccia al giorno)

È una cavolata?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
09-10-2019, 09:24
I batteri della sera li ho usati tempo fa,male non fanno a parte rendere la acqua lattiginosa per qualche ora,ma vanno bene.ciano clean kz usato anche esso senza grossi risultati ,sono batteri di contrasto ai ciano.se li hai già presi usali pure.una fiala di biodigest in ogni caso la metterei.variare la popolazione batterica e sempre un vantaggio.quando ti dicevo del buio intendevo che non serve illuminare durante il trattamento e la stabulazione delle rocce.ciao

michelepap
09-10-2019, 16:49
Grazie mille per l'aiuto ed i preziosi consigli!!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

michelepap
12-10-2019, 15:13
Approfitto della vostra grande disponibilità per fare qualche altra domanda.

Nella vaschetta di maturazione devo mettere riscaldatore?

Poi, siccome sto finendo di sistemare il supporto e vorrei capire quanti e quali buchi fare, nei pannelli di legno che ricoprono la struttura metallica, per fare passare i cavi :
Riscaldatore, termometro digitale e rabbocco vanno messi in sump o in vasca?
Lo chiedo perché ho tutte le connessioni elettriche nel mobile e vorrei sapere cosa devo fare uscire oltre alle pompe di movimento

Scusate l'ignoranza, ma nell'attuale vasca non ho sump.

Grazie mille

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

capitano_85
12-10-2019, 15:28
Se hai sump si tiene tutto nel mobile

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ialao
12-10-2019, 16:00
Le prese della pompa sicuramente,considera la presa delle luci ed eventuale ventola per la estate.il resto hai tutto sotto.un saluto

michelepap
13-10-2019, 22:02
Perfetto, così non avrò cavi in giro.
Dovrò però capire come gestire il rabbocco, mai avuto.

Invece, il riscaldatore nella vaschetta di maturazione delle rocce lo metto?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
14-10-2019, 16:16
Se stai sui 21 22gradi puoi evitarlo.il rabbocco e una stupidata.chiedi pure.ciao

michelepap
15-10-2019, 14:03
Allora non serve, sono i gradi che ho in casa.
Per il rabbocco chiederò sicuro, non so neanche da dove iniziare

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

michelepap
29-12-2019, 15:46
Ciao ragazzi,
ho iniziato le procedure di maturazione rocce, tra poco aprirò un post dettagliato così tengo tutti aggiornati sulla realizzazione e l'andamento della vasca.

Ho inserito le rocce della vecchia vasca, prima le ho fatte seccare e poi le ho lavate con idropulitrice, all'interno della sump.
Ho messo una pompa di movimento e ho iniziato a dosare batteri della sera e una fiala di biodigest.
Unico dubbio, ho misurato TDS nella vaschetta delle rocce e il risultato è 850, è normale?

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

ialao
29-12-2019, 15:57
Si e normale,ma non serve a niente misurare il TDS in acqua salata con rocce .ciao

michelepap
29-12-2019, 16:09
Perfetto, grazie mille!!

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

michelepap
12-01-2020, 18:08
Sto continuando a dosare batteri, continuerò così fino a fine mese, poi avvieró la vasca.
Oggi ho misurato per curiosità i nitrati, il test è arrivato a fondo scala, mi devo preoccupare?


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Franco68
12-01-2020, 19:17
X almeno 2-3 mesi non misurare nulla se non la salinità

michelepap
03-02-2020, 09:30
Finalmente in questi giorni sto facendo partire la vasca, a breve inserirò un post di presentazione.
Ho chiesto nella sezione apposita se c'è qualcuno che può darmi un inoculo per DSB, vediamo se mi risponde qualcuno.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Ricky mi
05-02-2020, 08:44
io non ho dsb...altrimenti...