PDA

Visualizza Versione Completa : Gestione reattore calcio



Alepip
19-10-2019, 11:43
Sto pensando di passare dalla dosometrica al reattore a causa dei consumi elevati. Non sapendo nulla del reattore, vorrei capire come tararlo, se basta una elettrovalvola sul rubinetto della bombola collegata ad una sonda che blocchi l’erogazione superati certi valori (quali valori?). Qualcuno è così generoso da spiegarmi grosso modo cosa acquistare (non marche o modelli ma atrezzature), come si collegano e si tarano?
Grazie

graziano
19-10-2019, 12:01
Sto pensando di passare dalla dosometrica al reattore a causa dei consumi elevati. Non sapendo nulla del reattore, vorrei capire come tararlo, se basta una elettrovalvola sul rubinetto della bombola collegata ad una sonda che blocchi l’erogazione superati certi valori (quali valori?). Qualcuno è così generoso da spiegarmi grosso modo cosa acquistare (non marche o modelli ma atrezzature), come si collegano e si tarano?
Grazie

Ciao le cose da acquistare come chiedi tu sono : reattore in base ai litri vasca, bombola CO2 meglio ricaricabile 2kg con riduttore di pressione meglio con 2 manometri, phmeter con sonda PH ed elettrovalvola, materiale di riempimento dal mio punto di vista meglio Corallina jumbo tipo questa https://www.aquariumline.com/catalog/amtra-sabbia-corallina-jumbo-granulometria-1525-10kg-p-6755.html

graziano
19-10-2019, 12:18
Come carico io uso la risalita con una deviazione tipo questa https://www.acquaticlife.net/shop/derivazioni-a-t-reattori/9856-derivazione-a-t-20x14.html

Mauri
19-10-2019, 13:47
Incomincia a comprare tutto quello che serve che poi noi ti aiutiamo nella taratura

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Alepip
20-10-2019, 18:34
Ok grazie

maXXe
26-10-2019, 19:12
Ciao Alepip!

Ci aggiorni sugli acquisti che interessa anche me?
Hai già comprato qualcosa?

Alepip
30-12-2019, 13:15
Ciao,
A titolo puramente sperimentale ho preso a poche decine di euro un vecchio hydor 750 performer. L’ho riempito di aragonite KZ con granulometria grossa, 20 gocce al minuto e 10 bolle di CO2.
Valori in vasca di partenza, kH 9,2 e Ca 425 (Salifert)
Dopo 24 ore ho misurato i valori in vasca kH 7,0 e Ca 400, mentre i valori in uscita dal reattore non sono misurabili con i salifert perchè troppo alti.
Ho aumentato il gocciolamento gradualmente fino a 60 gocce minuto ed aumentato le bolle a 20 gocce minuto, ma i valori sopratutto di kH continuano a scendere.
Secondo voi dipende dalla quantità di materiale calcareo contenuto nel reattore (circa 5 kg)?

graziano
30-12-2019, 17:10
Ciao a questo punto devi tarare il reattore : uscita almeno a 35 KH regolando a step la CO2 con circa 1.2 litri ora di gocciolamento. Il test salifert se lo usi in low resolution arriva fino a 30 Kh. Ogni volta che misuri i valori, se bassi devi integrare finché il reattore non te li mantiene

Alepip
30-12-2019, 17:17
Ciao a questo punto devi tarare il reattore : uscita almeno a 35 KH regolando a step la CO2 con circa 1.2 litri ora di gocciolamento. Il test salifert se lo usi in low resolution arriva fino a 30 Kh. Ogni volta che misuri i valori, se bassi devi integrare finché il reattore non te li mantiene

Thanks procedo.

Alepip
31-12-2019, 08:54
Ieri ho portato il ph intermo al reattore tra 6,2 e 6,4. Il kh in uscita da 28 di ieri oggi non è rilevabile nemmeno in modalità low resolution, quindi deduco che sia oltre i 30. I valori in vasca sono cresciuti per quanto riguarda il calcio e stabilizzati quelli del kh. L’unica cosa è che stamattina ho trovato i fosfati a 0,22. Adesso ho messo le resine della KZ dentro un reattore zeolite che avevo in garage, ed ho messo il gocciolatore del reattore calcio sotto il sacchetto con le resine, nella speranza di tamponare.
Ma è possibile che l’aragonite KZ rilasci tutti questi po4 dopo una settimana dall’avvio, anche se fino a ieri probabilmente avevo tenuto un ph troppo alto?

graziano
31-12-2019, 10:01
Ieri ho portato il ph intermo al reattore tra 6,2 e 6,4. Il kh in uscita da 28 di ieri oggi non è rilevabile nemmeno in modalità low resolution, quindi deduco che sia oltre i 30. I valori in vasca sono cresciuti per quanto riguarda il calcio e stabilizzati quelli del kh. L’unica cosa è che stamattina ho trovato i fosfati a 0,22. Adesso ho messo le resine della KZ dentro un reattore zeolite che avevo in garage, ed ho messo il gocciolatore del reattore calcio sotto il sacchetto con le resine, nella speranza di tamponare.
Ma è possibile che l’aragonite KZ rilasci tutti questi po4 dopo una settimana dall’avvio, anche se fino a ieri probabilmente avevo tenuto un ph troppo alto?

Ciao, i fosfati li hai misurati in vasca o nel gocciolamento del reattore? Mi sembra strano che l'aragonite rilasci fosfati :114-35:

Alepip
31-12-2019, 10:16
No proprio in vasca. Sabato scorso erano a 0,04

graziano
31-12-2019, 10:33
No proprio in vasca. Sabato scorso erano a 0,04

Prova a misurarlo in uscita dal reattore così ti togli i dubbi, magari la causa è altro mmmm

Alepip
31-12-2019, 11:51
Forse mi sono andati a male i reagenti del fotometro hanna. Ho rifatto tre volte le misurazioni con i seguenti risultati: 1,4 - 0,4 - 0,13