PDA

Visualizza Versione Completa : Mi presento nuovo progetto



VPower
20-10-2019, 20:55
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Fabio e oggi ho avuto il piacere di conoscere un utente affermato del forum il quale mi ha invitato a descrivere il mio percorso, se non altro per poter condividere le esperienze e le criticità che sono sempre dietro l'angolo.
Sono un neofita, ma vi leggo da circa un paio di mesi cercando di fare tesoro di tutti i vostri successi, ma soprattutto degli errori provando ad evitare di commetterli.
Ho di recente avviato la mia tinozza il 24/09/2019 per cui sono in piena maturazione.
Penso sia arrivato il momento delle descrizioni:
Vasca (Malberti) fatta su misura e incassata 122x62x50 gestione berlinese.
Circa 55kg rocce fra sump e criptica
Tracimatore interno con scarico 50mm e mandata 25mm
Pompe di movimento n°2 Nero 5 installate ieri per cui le sto valutando
Plafoniera n°2 AI vega da 95w l'una (sono consapevole che sono datate, ma hanno girato circa un anno e le aveva un amico su una vasca stupenda di 100x50x50 full sps per cui vorrei provarle prima di metterle in cantina)
Skimmer Akula 200
Ripristino smart Ato mini
Controller temperatura autocostruito.
Di seguito alcune immagini dall'inizio del progetto dalla partenza ad oggi.
Grazie a tutti.
[41363413744137541376413774137841379413804138141382 41373413724137141362413614136441365413664136741368 413694137041383

ialao
21-10-2019, 08:43
Ciao Fabio,e grazie per aver accettato di condividere la tua nuova esperienza,non potevi capitare in posto migliore.togliti qualsiasi titubanza e non aver paura di scrivere e fare domande,anche quelle che sembrano banali,troverai risposte pertinenti e critiche ,se servono ,costruttive.complimenti innanzi tutto per l ottima realizzazione e la cura che hai messo nel progetto della tua vasca,ordinata ,pulita e inserita nel contesto della casa in maniera impeccabile.sei a circa un mese dall' avvio,e mi sembra che tutto proceda nel modo giusto,le alghe ci stanno ,sono le classiche da
maturazione,la tecnica e di ottimo livello,a parte le luci che non conosco e non posso dare giudizi in merito.come detto hai in sump una notevole quantità di rocce,e questo sarebbe già un ottimo spunto di partenza per una discussione su benefici e svantaggi,inserisci magari una foto mirata ,per avere suggerimenti.per il resto la vasca e nuova e personalmente almeno fino a Natale la lascerei girare tranquilla senza troppi sbattimenti,se posso permettermi un appunto a livello estetico non mi piace nella rocciata la roccia che unisce le due parti più importanti,e cioè quella messa in obliquo.per il resto ancora complimenti ,e stato un piacere conoscere te e Achille,la passione non vi manca.grazie ancora per la disponibilità e la gentilezza che ci avete riservato.un cordiale saluto.

Ricky mi
21-10-2019, 08:48
direi che hai fatto un ottimo...
e mi sembra che anche a livello di tecnica non ci sia nulla da dire

mvb79
21-10-2019, 09:06
Ciao Fabio, benvenuto. Complimenti per il lavoro molto pulito e preciso (ma hai fatto tutto tu?). Ottime le misure della vasca e mi piace anche la rocciata. Non pensi che quel termosifone così vicino possa darti delle noie con la temperatura? Hai già in mente come popolarla?

VPower
21-10-2019, 09:14
direi che hai fatto un ottimo...
e mi sembra che anche a livello di tecnica non ci sia nulla da dire

Ciao Ricky ti ringrazio, sto cercando di assimilare quanto più possibile dal forum per evitare errori e accettare con molta umiltà ogni consiglio.
Saluti

VPower
21-10-2019, 09:26
Ciao mvb79, ho fatto tutto il lavoro da solo ed è stato un parto in quanto nonostante mi sia fatto un progetto il più possibile dettagliato ogni tanto saltava fuori una grana.
La rocciata ho cercato di farla molto ariosa come da consigli e snella per quanto mi sia stato possibile. Il termosifone non dovrebbe dare problemi in quanto l'impianto è a bassa inerzia termica, per cui la temperatura degli elementi radianti arriva al massimo intorno ai 45°C è avendo anche il cappotto esterno la casa è abbastanza calda.
Per quanto riguarda la futura popolazione mi piacerebbe provare a inserire un po si lps ed sps ma di facile gestione in quanto non ho eperienze e per me questa vasca dovrà essere da scuola, sempre con un attenzione dedicata al benessere degli animali che andrò ad inserire.
Sono ben accetti tutti i consigli del caso sui primi inserimenti dagli invertebrati ai pesci ai metodi di gestione.
Grazie e saluti

graziano
21-10-2019, 09:40
Ciao benvenuto e complimenti per l'ottima realizzazione :114-52:

ialao
21-10-2019, 09:46
Ciao,come accennato nel primo messaggio,hai tempo e modo di pianificare per bene i futuri inserimenti.sia come popolazione che disposizione.condivido il partire con coralli spa semplici,dove hai una buona scelta ,tipo Milka ,montipore sia digitate che foliose,seriatopore ecc ecc,lps hai solo l imbarazzo della scelta come sai.discorso pesci i prediligo i pesciolini piccoli,con un pesce magari un po' più grossino,la vasca te lo permette.per la gestione mi e parso di capire,che il dubbio e balling o reattore,pur essendo un estimatore del balling penso che nella tua vasca un reattore sia meglio per gestire la triade,viste le dimensioni e lo spazio che hai sotto.un saluto

VPower
21-10-2019, 10:23
Ciao Ialao, è stato un vero piacere fare la tua conoscenza soprattutto dopo aver letto i tuoi post sul gruppo.
Ti ringrazio di avermi invitato a pubblicare un post, da parte mia cercherò di mettere a frutto i vostri consigli consapevole del fatto che ogni critica giusta o sbagliata che sia da parte mia sarà sempre costruttiva.
Come accennato ieri verbalmente ho letto diversi argomenti sull'uso della criptica, sui vantaggi del volume filtrante e gli svantaggi che potrebbe causare il sedimento, oramai le rocce le avevo e vista la difficoltà sempre maggiore nel reperirle ho deciso di provare, ciò non esclude che se dovessero diventare fonte problematica potrei rimuovere.
Riguardo la rocciata, la piatta centrale è solo appoggiata e non mi stava più in criptica, non è escluso che a fine maturazione possa essere tolta o se poi comincerà a piacermi resterà.
Intanto grazie di tutto.
Saluti

VPower
21-10-2019, 10:31
Ciao,come accennato nel primo messaggio,hai tempo e modo di pianificare per bene i futuri inserimenti.sia come popolazione che disposizione.condivido il partire con coralli spa semplici,dove hai una buona scelta ,tipo Milka ,montipore sia digitate che foliose,seriatopore ecc ecc,lps hai solo l imbarazzo della scelta come sai.discorso pesci i prediligo i pesciolini piccoli,con un pesce magari un po' più grossino,la vasca te lo permette.per la gestione mi e parso di capire,che il dubbio e balling o reattore,pur essendo un estimatore del balling penso che nella tua vasca un reattore sia meglio per gestire la triade,viste le dimensioni e lo spazio che hai sotto.un saluto

Ciao, piace anche a me la visione che mi stai descrivendo, come anticipato vorrei cercare di mantenere una gestione la più semplice possibile, con un attenzione ai costi pur cercando di mantenere gli animali in salute.
Per quanto riguardera la futura gestione la vedremo nel tempo in base ai consumi fintanto che sarà possibile pensavo di gestirla manualmente o con i cambi, con una propensione al reattore.
Grazie e saluti

VPower
21-10-2019, 10:39
Ciao benvenuto e complimenti per l'ottima realizzazione :114-52:

Ciao e grazie Grazioso, scusa il gioco di parole:114-45:
Saluti

Mbuna80
21-10-2019, 11:47
Ciao! Bellissimo lavoro! Verrà una signora vasca!![emoji123][emoji123][emoji123]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

VPower
21-10-2019, 12:19
Ciao! Bellissimo lavoro! Verrà una signora vasca!![emoji123][emoji123][emoji123]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ciao Mbuna80, grazie mille adesso dovrò trovarmi altro da fare in attesa del fine maturazione.
Un saluto

Mbuna80
21-10-2019, 12:39
Ciao Mbuna80, grazie mille adesso dovrò trovarmi altro da fare in attesa del fine maturazione.
Un salutoQualcosa salta sempre fuori... Ho visto che sei vicino a me... Io sono di Paruzzaro... In che negozio ti servi te??

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

VPower
21-10-2019, 13:12
Qualcosa salta sempre fuori... Ho visto che sei vicino a me... Io sono di Paruzzaro... In che negozio ti servi te??

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ciao, ho visto che sei della mia zona come fra l'altro altri utenti e questo non può che farmi piacere.
Per il momento ho cercato e preso quello che mi serviva sui vari mercatini e cercherò di dare precedenza per i futuri acquisti di animali sul forum, considerato che ci sono vasche stupende e utenti che ogni tanto devono taleare.
Nella nostra zona c'è Deborah di ondanomala o Ruggero, con il quale ho un buon rapporto, di Reefinternational conoscendolo di persona da tempo.
Comunque preferirei consolidare i rapporti nel forum, tenendo anche presenti i prezzi che girano nei negozi specializzati.
Un saluto.

Mbuna80
21-10-2019, 13:34
Hai fatto bene! Il negozio di Ruggero lo conosco da una vita! Bellissimo ma prezzi da gioielleria! Giustificati però perché penso che le sue spese le abbia.. Nella mia ultima vaschetta qualcosa ho preso da lui...ma la maggior parte dei coralli son talee che arrivano da graziano che ha una bellissima vasca! Se adesso che ho cambiato illuminazione iniziano a crescere anche a me sarei lieto di darti qualche talea!
Spero che non hai fretta![emoji23][emoji23][emoji849][emoji849][emoji849]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

VPower
21-10-2019, 14:47
Hai fatto bene! Il negozio di Ruggero lo conosco da una vita! Bellissimo ma prezzi da gioielleria! Giustificati però perché penso che le sue spese le abbia.. Nella mia ultima vaschetta qualcosa ho preso da lui...ma la maggior parte dei coralli son talee che arrivano da graziano che ha una bellissima vasca! Se adesso che ho cambiato illuminazione iniziano a crescere anche a me sarei lieto di darti qualche talea!
Spero che non hai fretta![emoji23][emoji23][emoji849][emoji849][emoji849]

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio sei molto gentile, come per molte cose non si vede l'ora di raccogliere i frutti ma purtroppo o per fortuna questo hobby richiede pazienza.
Sicuramente quando dovrò fare i primi inserimenti mi farò sentire sul forum. A presto ciao

jado
21-10-2019, 19:10
Ciao, complimenti per l'ottimo lavoro, mi piace il fatto che sia tutto chiuso, cosi da nascondere la tecnica soprattutto sopra, spero sia sufficiente lo sfogo del calore. So che siamo solo in autunno, e c'è tutto l'inverno d'avanti, io inizierei a pensare ad un eventuale piano estate.

VPower
21-10-2019, 20:35
Ciao, complimenti per l'ottimo lavoro, mi piace il fatto che sia tutto chiuso, cosi da nascondere la tecnica soprattutto sopra, spero sia sufficiente lo sfogo del calore. So che siamo solo in autunno, e c'è tutto l'inverno d'avanti, io inizierei a pensare ad un eventuale piano estate.

Ciao Jado grazie, ho protetto le pareti interne con una finitura trasparente per muratura per cui non assorbe umidità, mentre per evitare condensa c'è una ventola di aspirazione che mi porta fuori l'aria nel bagno adiacente l"acquario controllata da un timer e nel bagno un"altra ventola igroscopica già presente in passato che parte se il livello di umidità sale oltre una soglia da me impostata.
Ho deciso di incassare l'acquario non solo per motivi estetici ma per problemi di umidità avuti in passato, arrivo dal dolce e allevavo discus con temperature intorno ai 29°C.
Al momento sto valutando per il raffreddamento estivo pensando ad un sistema di ventole tangenziali piuttosto che una climatizzazione.
Un saluto

Bach
23-10-2019, 17:51
Benvenuto, bella realizzazione :-)

VPower
23-10-2019, 20:19
Benvenuto, bella realizzazione :-)

Grazie Bach, ora mi tocca l'attesa della maturazione non mancherò di postare aggiornamenti.
Ciao

VPower
26-10-2019, 19:32
Ciao, purtroppo una delle plafonere che avevo messo una vecchia Aquaillumination si è bruciata e fortunatamente un amico che sarà prossimo ad allestire una vasca mi ha prestato una Gnc bluRay, secondo voi una basta per lpl e alcuni sps poco esigenti o mi toccherà pensare ad altro?
Grazie41420

ialao
26-10-2019, 20:42
Non la copri tutta,ma per quello che vuoi allevare va bene,posiziona bene gli animali.secondo me meglio questa singola che le doppie che avevi prima.ciao

Bach
26-10-2019, 20:46
Copre esattamente metà lunghezza. Quindi, messa al centro, lascia buio un quarto su entrambi i lati. Lps ok, ma sps è difficile, forse quelli più facili se li metti al centro.

VPower
26-10-2019, 21:24
Intanto grazie dei consigli, anche se dal vivo il cono d'ombra non è così evidente come in foto.
Se aggiungersi una/due barre cosa mi consigliate?
Intanto di nuovo grazie.

Bach
27-10-2019, 07:59
Intanto grazie dei consigli, anche se dal vivo il cono d'ombra non è così evidente come in foto.
Se aggiungersi una/due barre cosa mi consigliate?
Intanto di nuovo grazie.

Tieni anche presente che per limitare il cono hai dovuto alzare la plafo e quindi anche al centro hai meno luce. Le barre per completare ai lati: ne dovresti mettere 2 a dx e 2 a sx. Easyled senz'altro. Ma il risultato non sarà eccellente (si vedrà cmq uno stacco), e spendi cmq. Io valuterei una seconda bluray. Col tempo avrai risparmiato i soldi delle barre.

- - - Aggiornato - - -

ps se guardi la mia (la terza che ho in firma) ha dimensioni simili alla tua ed ha 2 bluray + due barre lunghe come la vasca, tutto montato a 20 cm dall'acqua. Certo ho tanti sps e diversi esigenti, ma ti fai un'idea del risultato.

Franco68
27-10-2019, 08:35
Ciao e c9mplimenti bel progetto

VPower
27-10-2019, 09:38
Tieni anche presente che per limitare il cono hai dovuto alzare la plafo e quindi anche al centro hai meno luce. Le barre per completare ai lati: ne dovresti mettere 2 a dx e 2 a sx. Easyled senz'altro. Ma il risultato non sarà eccellente (si vedrà cmq uno stacco), e spendi cmq. Io valuterei una seconda bluray. Col tempo avrai risparmiato i soldi delle barre.

- - - Aggiornato - - -

ps se guardi la mia (la terza che ho in firma) ha dimensioni simili alla tua ed ha 2 bluray + due barre lunghe come la vasca, tutto montato a 20 cm dall'acqua. Certo ho tanti sps e diversi esigenti, ma ti fai un'idea del risultato.

Grazie Bach, proverò a ponderare il tuo consiglio, certo è che l'investimento sarà importante.
Un saluto

VPower
28-10-2019, 09:44
Buongiorno, ieri ho contattato Gnc per avere un parere su come illuminare una vasca come la mia 120x60x50 e mi hanno risposto che sono sufficienti 2 serie M.
Ora, le immagini di alcuni utenti sul forum come Peppe, Bach, Carminetulli parlano chiaro e mi domando se realmente possano essere sufficienti.
Dubbio amletico.
Saluti.

jado
28-10-2019, 13:26
Ciao, se ti può interessare ho da vendere 2 GNC Am 466 perfettamente funzionanti a un ottimo prezzo che potrebbero fare al caso tuo

VPower
28-10-2019, 15:59
Ciao, se ti può interessare ho da vendere 2 GNC Am 466 perfettamente funzionanti a un ottimo prezzo che potrebbero fare al caso tuo

jado ti ringrazio, in tarda mattinata ho ordinato una Bluray :114-19:
Saluti

VPower
31-10-2019, 17:22
Ciao, lampade arrivate e montate.
Sono all quinta settimana di maturazione e le alghe sono scomparse quasi del tutto.
Saluti41484

Bach
31-10-2019, 18:41
Ottimo, con questa configurazione puoi fare ciò che vuoi e avere grandi soddisfazioni. Tienici aggiornati :-)

Gianmarco Dessi
31-10-2019, 21:29
Ciao tienile almeno a 30/40 cm dal pelo [emoji1360][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VPower
01-11-2019, 10:59
Ciao tienile almeno a 30/40 cm dal pelo [emoji1360][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao Gianmarco, al momento le ho a circa 20/21 cm ho cercato di seguire le informazioni raccolte sul forum da chi le ha da un po di tempo.
30/40 cm non sarebbero troppo alte?
Saluti.

Mauri
01-11-2019, 11:23
Ciao Gianmarco, al momento le ho a circa 20/21 cm ho cercato di seguire le informazioni raccolte sul forum da chi le ha da un po di tempo.
30/40 cm non sarebbero troppo alte?
Saluti.30cm e l'altezza giusta per avere una buona copertura e miscelazione....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

VPower
01-11-2019, 11:42
30cm e l'altezza giusta per avere una buona copertura e miscelazione....

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Ok grazie proverò a vedere come cambia la copertura.
Ciao

Gianmarco Dessi
01-11-2019, 13:03
I led sono potenti smangiano tantissimo per ciò dico che se si tiene da 30/40 cm si ha meno aggressività di luce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gianmarco Dessi
01-11-2019, 13:55
Ok grazie proverò a vedere come cambia la copertura.
Ciao

Ma ora come sei messo con i valori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VPower
04-11-2019, 10:26
Ma ora come sei messo con i valori?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, al momento ho fatto solo 2 test, No3 Elos con un valore fra 5 e 10 e test fosfati Nyos con un valore di 0,50 ancora altino considerando che le alghe sono sparite quasi completamente.
Ieri ho provato a inserire direttamente in vasca bloccata sotto una roccia un po di chaetomorpha, per vedere se aiuta.
Un saluto.

Gianmarco Dessi
04-11-2019, 11:16
Ciao, al momento ho fatto solo 2 test, No3 Elos con un valore fra 5 e 10 e test fosfati Nyos con un valore di 0,50 ancora altino considerando che le alghe sono sparite quasi completamente.
Ieri ho provato a inserire direttamente in vasca bloccata sotto una roccia un po di chaetomorpha, per vedere se aiuta.
Un saluto.

Non c’è qualcosa che trattine po4 e no3 hai uno skimmer che dovrebbe averti già tirato già tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VPower
04-11-2019, 11:35
Non c’è qualcosa che trattine po4 e no3 hai uno skimmer che dovrebbe averti già tirato già tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Le mie e le tue rocce arrivano entrambe dalle stesse vasche, l'unica cosa che al momento mi viene in mente può essere il cambio di luci fatto.
Ciao

Gianmarco Dessi
04-11-2019, 13:44
A che percentuale le tieni?
Una cosa in realtà adesso che hai nominato le rocce mi viene in mente sarà mica il poco circolo di acqua sulle rocce che hai in sump?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VPower
04-11-2019, 16:04
Ciao, bianchi 50%, rossi 20%, blu 90% con foto periodo di 12 ore di cui 90 minuti di alba e 90 minuti tramonto.
La criptica segue il flusso di tracimazione della sump.
I test li avevo fatti venerdì.
Ora mettendomi la pulce nell'orecchio li ho appena rifatti e ho:
No3 2,5
Po4 0,15
Fortunatamente stanno scendendo ma valuterò la possibilità di lasciare o togliere la criptica.
Grazie.

ialao
04-11-2019, 21:26
Io,personalmente non farei nulla,le alghe sono quasi sparite,l illuminazione solo da poco e stata sostituita con due plafo decisamente potenti,i valori sono in discesa,la tecnica ce l' hai vedi schiumatoio,ecc ecc,ma soprattutto la vasca ha solo un mese e mezzo.lasciala andare così fino a prima di Natale,che fretta c e?un saluto.

Gianmarco Dessi
05-11-2019, 00:30
Ciao, bianchi 50%, rossi 20%, blu 90% con foto periodo di 12 ore di cui 90 minuti di alba e 90 minuti tramonto.
La criptica segue il flusso di tracimazione della sump.
I test li avevo fatti venerdì.
Ora mettendomi la pulce nell'orecchio li ho appena rifatti e ho:
No3 2,5
Po4 0,15
Fortunatamente stanno scendendo ma valuterò la possibilità di lasciare o togliere la criptica.
Grazie.

Se stanno scendendo non toccare niente meglio così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VPower
05-11-2019, 08:17
Io,personalmente non farei nulla,le alghe sono quasi sparite,l illuminazione solo da poco e stata sostituita con due plafo decisamente potenti,i valori sono in discesa,la tecnica ce l' hai vedi schiumatoio,ecc ecc,ma soprattutto la vasca ha solo un mese e mezzo.lasciala andare così fino a prima di Natale,che fretta c e?un saluto.

Ciao, non ho nessuna fretta e ringrazio per i preziosi consigli.
La mia intenzione era capire come mai rocce provenienti dalle stesse vasche hanno tempi di maturazione diversi.
Riguardo alla criptica al momento resterà così, la mia intenzione era di prendermi del tempo sulle difficoltà che potrebbe generare un flusso lento e a cascata.
Saluti