PDA

Visualizza Versione Completa : Nitrati a zero



lele76
17-12-2019, 00:46
Ciao a tutti, riassumo: vasca 60x40x40 con sump, 100 l totali, schiumatoio tunze 9004 dc, zeolite e carbone in sump.
Fino a qualche tempo fa avevo 1,5 cm di sabbia sul fondo, i nitrati erano a circa 0,7. Dosando batteri aquaforest, sono scesi piano piano a 0,3. Avendo comunque qualche problemino con le alghe ho tolto la sabbia, ma pur non dosando piu batteri, i nitrati hanno continuato ad abbassarsi fino a non essere più rilevabili.
Situazione attuale: fosfati sotto 0,02 - nitrati 0, condizione questa che so non essere ottimale
Mi viene il dubbio che possa dipendere dalla zeolite, attualmente ne tengo 100 g in sump che sostituisco una volta al mese. Che ne pensate e come mi consigliate di intervenire?

graziano
17-12-2019, 01:28
Ciao, scusa ma noti qualche problema agli animali?

Alepip
17-12-2019, 05:00
Quando ho cominciato questo hobby (non molto tempo fa), autorevoli esponenti di questo ed altri forum, esibivano le foto delle loro stupende vasche, coloratissime, con animali pazzeschi e puntualmente con valori prossimi allo zero o comunque non rilevabili di pO4 e nO3.
Da alcuni mesi leggo continuamente post di vasche che girerebbero male a causa di valori troppo bassi, causa di ciano, tiraggi e quant’altro.
Personalmente, dal basso della mia esperienza, fatta da tantissimi errori e tante letture di forum ed articoli vari, posso dirti che la mia vasca gira bene, i valori dei nitrati, avendo il dsb, sono perennemente a zero, i fosfati a volte salgono anche a 0,2 a causa di qualche esagerazione nella conduzione, per poi scendere in tre o quattro giorni nuovamente a zero.
Ogni tanto ho i ciano, poi vanno via perché cambio la posizione delle pompe, aumento la schiumazione e do meno cibo ai pesci, a volte mi scende il kH e lo ristabilizzo con due cucchiaini di bicarbonato, tutti piccoli inconvenienti che mai, e sottolineo mai, portano al decesso di animali, almeno negli ultimi 3 anni.
Se non hai coralli troppo chiari a rischio di tiraggio, ed hai i nitrati a zero con un berlinese, vuol dire che stai gestendo bene la vasca, che hai trovato un buon equilibrio.
Non pensare ad aggiunte di polverine varie, continua così.
Ciao

kiwi
17-12-2019, 07:21
Quando ho cominciato questo hobby (non molto tempo fa), autorevoli esponenti di questo ed altri forum, esibivano le foto delle loro stupende vasche, coloratissime, con animali pazzeschi e puntualmente con valori prossimi allo zero o comunque non rilevabili di pO4 e nO3.
Da alcuni mesi leggo continuamente post di vasche che girerebbero male a causa di valori troppo bassi, causa di ciano, tiraggi e quant’altro.
Personalmente, dal basso della mia esperienza, fatta da tantissimi errori e tante letture di forum ed articoli vari, posso dirti che la mia vasca gira bene, i valori dei nitrati, avendo il dsb, sono perennemente a zero, i fosfati a volte salgono anche a 0,2 a causa di qualche esagerazione nella conduzione, per poi scendere in tre o quattro giorni nuovamente a zero.
Ogni tanto ho i ciano, poi vanno via perché cambio la posizione delle pompe, aumento la schiumazione e do meno cibo ai pesci, a volte mi scende il kH e lo ristabilizzo con due cucchiaini di bicarbonato, tutti piccoli inconvenienti che mai, e sottolineo mai, portano al decesso di animali, almeno negli ultimi 3 anni.
Se non hai coralli troppo chiari a rischio di tiraggio, ed hai i nitrati a zero con un berlinese, vuol dire che stai gestendo bene la vasca, che hai trovato un buon equilibrio.
Non pensare ad aggiunte di polverine varie, continua così.
CiaoCiao interessante intervento, ma CA e mg, non lo controlli, anche io ero nella tua situazione, ma di animali perdevo solo le acanta ora sto dosando nitrato.... Vediamo un po

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

lele76
17-12-2019, 09:02
Ciao, scusa ma noti qualche problema agli animali?

Ciao, nessun problema agli animali, tra l'altro stanno bene anche i molli: le ricordea e i palythoa stanno crescendo e si stanno riproducendo. Semplicemente ho letto che sarebbe meglio averli intorno a 0,2 - 0,3 per mantenere intorno a 10 il rapporto redfield e siccome ho qualche problemino di alghe sto curando un po' i dettagli per capire da cosa dipenda.

Alepip
17-12-2019, 10:15
Ciao interessante intervento, ma CA e mg, non lo controlli, anche io ero nella tua situazione, ma di animali perdevo solo le acanta ora sto dosando nitrato.... Vediamo un po

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Ciao,
io ho sempre integrato il calcio con cloruro di calcio diidrato acquistato su ebay, il kH con bicarbonato di sodio del supermercato, il cloruro di magnesio esaidrato sempre su ebay ed il sale senza Nacl Matuta. il tutto ovviamente dosato nelle quantità necessarie con dosometrica. Cambi d'acqua rigorosamente settimanali, con sale di varie marche, a seconda delle offerte che trovo quando devo acquistarlo, e tenendo conto delle recensioni che leggo in giro sulle varie marche di sale. L'integrazione di magnesio è veramente minima, mentre calcio e kH è diventata impegnativa (circa 3,5 litri settimana), tanto è vero che nei prossimi giorni passerò al reattore di calcio.

graziano
17-12-2019, 12:13
Io non posso fare altro che dar ragione ad Alepip sulla gestione vasche di adesso in confronto di qualche anno fà,stiamo qui a farci le seghe mentali con osmosi con doppia membrana, con quaranta resine contro questo e quell'altro per avere l'acqua perfetta e poi la sporchiamo perche troppo pulita non va bene, a mio parere c'é qualcosa che non funziona. Io ho un berlinese con zeolite, dò da mangiare ai pesci, e ai coralli quasi tutti i giorni , nitrati e fosfati sempre non rilevabili skimmer che dir si voglia abbastanza sovradimensionato e gli animali mi crescono sani e rigogliosi. Vorrei far presente che specialmente chi ha DSB, prima o poi quello che butti ti ritorna difatti sto vedendo vasche con molti problemi (dal mio punto di vista molte volte cercati) Con questo concludo che ognuno a casa sua fa quello che vuole pero poi non lamentiamoci. smoking

kiwi
17-12-2019, 12:36
Io non posso fare altro che dar ragione ad Alepip sulla gestione vasche di adesso in confronto di qualche anno fà,stiamo qui a farci le seghe mentali con osmosi con doppia membrana, con quaranta resine contro questo e quell'altro per avere l'acqua perfetta e poi la sporchiamo perche troppo pulita non va bene, a mio parere c'é qualcosa che non funziona. Io ho un berlinese con zeolite, dò da mangiare ai pesci, e ai coralli quasi tutti i giorni , nitrati e fosfati sempre non rilevabili skimmer che dir si voglia abbastanza sovradimensionato e gli animali mi crescono sani e rigogliosi. Vorrei far presente che specialmente chi ha DSB, prima o poi quello che butti ti ritorna difatti sto vedendo vasche con molti problemi (dal mio punto di vista molte volte cercati) Con questo concludo che ognuno a casa sua fa quello che vuole pero poi non lamentiamoci. smokingIn effetti hai ragione, il problema è che tu con zeolite e schimmer potente, anche alimentando abbondante vai tranquillo
In altri casi....,per esempio il mio anche con una gestione occultata non riesci ad avere po4 bassi..... E li che entro nel loop

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

graziano
17-12-2019, 12:47
In effetti hai ragione, il problema è che tu con zeolite e schimmer potente, anche alimentando abbondante vai tranquillo
In altri casi....,per esempio il mio anche con una gestione occultata non riesci ad avere po4 bassi..... E li che entro nel loop

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

E allora io cercherei di scoprire il perche dei fosfati alti , ma non per questo sporco ancora di più buttando i nitrati :114-35:

periocillin
17-12-2019, 13:07
E allora io cercherei di scoprire il perche dei fosfati alti , ma non per questo sporco ancora di più buttando i nitrati :114-35:

concordo il fatto di trovare la causa dei fosfati alti ma non concordo sul fatto di sporcare di più dosando nitrato (che comunque fa abbassare i fosfati) meglio cercare di bilanciare un po cercando poi di sistemare che avere tutto sbilanciato

kiwi
17-12-2019, 13:31
concordo il fatto di trovare la causa dei fosfati alti ma non concordo sul fatto di sporcare di più dosando nitrato (che comunque fa abbassare i fosfati) meglio cercare di bilanciare un po cercando poi di sistemare che avere tutto sbilanciatoIn effetti, ora ho nitrati alti.... E po4 a 0
X le cause dei po4 alti, ripeto non lo so, pensavo che il deltec appeso anche se abbinato a dsb, fosse scarso, ma mi è stato detto di no, o avendo solo lps con pocobianco ho poca ossidazione, altro non saprei

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

graziano
17-12-2019, 13:39
concordo il fatto di trovare la causa dei fosfati alti ma non concordo sul fatto di sporcare di più dosando nitrato (che comunque fa abbassare i fosfati) meglio cercare di bilanciare un po cercando poi di sistemare che avere tutto sbilanciato

Ripeto ognuno a casa sua fa quello che vuole, la mia vasca ha circa vent'anni con in mezzo un trasloco di quella attuale con sump e i valori li ho sempre sistemati con attrezzature (vedi skimmer reattore zeolite e batteri) adeguati al tipo di vasca e metodo di conduzione, non ricordo valori di PO4 o NO3 alti smoking

Franco68
17-12-2019, 13:58
Quando ho cominciato questo hobby (non molto tempo fa), autorevoli esponenti di questo ed altri forum, esibivano le foto delle loro stupende vasche, coloratissime, con animali pazzeschi e puntualmente con valori prossimi allo zero o comunque non rilevabili di pO4 e nO3.
Da alcuni mesi leggo continuamente post di vasche che girerebbero male a causa di valori troppo bassi, causa di ciano, tiraggi e quant’altro.
Personalmente, dal basso della mia esperienza, fatta da tantissimi errori e tante letture di forum ed articoli vari, posso dirti che la mia vasca gira bene, i valori dei nitrati, avendo il dsb, sono perennemente a zero, i fosfati a volte salgono anche a 0,2 a causa di qualche esagerazione nella conduzione, per poi scendere in tre o quattro giorni nuovamente a zero.
Ogni tanto ho i ciano, poi vanno via perché cambio la posizione delle pompe, aumento la schiumazione e do meno cibo ai pesci, a volte mi scende il kH e lo ristabilizzo con due cucchiaini di bicarbonato, tutti piccoli inconvenienti che mai, e sottolineo mai, portano al decesso di animali, almeno negli ultimi 3 anni.
Se non hai coralli troppo chiari a rischio di tiraggio, ed hai i nitrati a zero con un berlinese, vuol dire che stai gestendo bene la vasca, che hai trovato un buon equilibrio.
Non pensare ad aggiunte di polverine varie, continua così.
Ciao

Bisogna essere sicuri dei valori e sul come vengono misurati,anni fa non si usavano led e anche gli skimmer non erano super performanti come ora,fatta questa premessa se con i tuoi valori la vasca gira bene,vai avanti così, ma se uno a valori alti di fosfati e zero di nitrati, dosare nitrati aiuta a far scendere i fosfati molto lentamente ed evitata di inserire resine o altro. Avere i nitrati alti non esiste nel lungo periodo perché vengono traformati e la vasca li elimina da sola, i fosfati se sono alti, alti rimangono se non interveniamo noi. Sul forum si scrivono esperienze personali, nessuna ha mai detto che è vangelo, quello che funziona per un utente non vuol dire che funziona per tutti, e concludo, l'osservazione della propria vasca e di come reagiscono gli alterni ali ad ogni variazione SERVE molto di più di qualsiasi consiglio

- - - Aggiornato - - -


Ciao a tutti, riassumo: vasca 60x40x40 con sump, 100 l totali, schiumatoio tunze 9004 dc, zeolite e carbone in sump.
Fino a qualche tempo fa avevo 1,5 cm di sabbia sul fondo, i nitrati erano a circa 0,7. Dosando batteri aquaforest, sono scesi piano piano a 0,3. Avendo comunque qualche problemino con le alghe ho tolto la sabbia, ma pur non dosando piu batteri, i nitrati hanno continuato ad abbassarsi fino a non essere più rilevabili.
Situazione attuale: fosfati sotto 0,02 - nitrati 0, condizione questa che so non essere ottimale
Mi viene il dubbio che possa dipendere dalla zeolite, attualmente ne tengo 100 g in sump che sostituisco una volta al mese. Che ne pensate e come mi consigliate di intervenire?

Ma cosa allevi ?

- - - Aggiornato - - -


concordo il fatto di trovare la causa dei fosfati alti ma non concordo sul fatto di sporcare di più dosando nitrato (che comunque fa abbassare i fosfati) meglio cercare di bilanciare un po cercando poi di sistemare che avere tutto sbilanciato

Esatto

- - - Aggiornato - - -


In effetti, ora ho nitrati alti.... E po4 a 0
X le cause dei po4 alti, ripeto non lo so, pensavo che il deltec appeso anche se abbinato a dsb, fosse scarso, ma mi è stato detto di no, o avendo solo lps con pocobianco ho poca ossidazione, altro non saprei

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Caleranno da soli.....valori ? Alti non vuol dire nulla

- - - Aggiornato - - -


Ripeto ognuno a casa sua fa quello che vuole, la mia vasca ha circa vent'anni con in mezzo un trasloco di quella attuale con sump e i valori li ho sempre sistemati con attrezzature (vedi skimmer reattore zeolite e batteri) adeguati al tipo di vasca e metodo di conduzione, non ricordo valori di PO4 o NO3 alti smoking

E allora continua così ma non demonizzare chi conduce la vasca in altro modo, io ho dsb e i nitrati bassi sono ( a zero ) e bassi rimangono da circa 4 anni, ecco perché li doso e la mia vasca è migliorata .......Secondo quello che scrivi tu non dovrei farlo...... E perché mai ?

lele76
17-12-2019, 14:05
Bisogna essere sicuri dei valori e sul come vengono misurati,anni fa non si usavano led e anche gli skimmer non erano super performanti come ora,fatta questa premessa se con i tuoi valori la vasca gira bene,vai avanti così, ma se uno a valori alti di fosfati e zero di nitrati, dosare nitrati aiuta a far scendere i fosfati molto lentamente ed evitata di inserire resine o altro. Avere i nitrati alti non esiste nel lungo periodo perché vengono traformati e la vasca li elimina da sola, i fosfati se sono alti, alti rimangono se non interveniamo noi. Sul forum si scrivono esperienze personali, nessuna ha mai detto che è vangelo, quello che funziona per un utente non vuol dire che funziona per tutti, e concludo, l'osservazione della propria vasca e di come reagiscono gli alterni ali ad ogni variazione SERVE molto di più di qualsiasi consiglio

- - - Aggiornato - - -



Ma cosa allevi ?

- - - Aggiornato - - -



Esatto

- - - Aggiornato - - -



Caleranno da soli.....valori ? Alti non vuol dire nulla

In vasca attualmente ho zoanthus, palythoa, ricordea, da 2 mesi montipora foliosa, una seriatopora, e da allora sono passato piano piano a valori di vasca per sps cioè salinità 35%°, ca 420, mg 1260 kh 8, po4 0,02, e gli no3 sono andati a 0

kiwi
17-12-2019, 14:23
Ciao Franco, non capisco una cosa, dosando nitrato, ora con i test salifert mi sembra altino, chiaro che cercherò di abbassarlo, dosando meno, e avendo abbassato a 0 i fosfati.
Ma una dose eccessiva di nitrato può dar problemi?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

graziano
17-12-2019, 14:24
E allora continua così ma non demonizzare chi conduce la vasca in altro modo, io ho dsb e i nitrati bassi sono ( a zero ) e bassi rimangono da circa 4 anni, ecco perché li doso e la mia vasca è migliorata .......Secondo quello che scrivi tu non dovrei farlo...... E perché mai ?[/QUOTE]

Ciao Franco, forse non hai capito, io non ti dico di non farlo, ma "io non lo farei", se poi tu noti benefici ben venga, ripeto ognuno a casa propria fa quello che gli pare, ma sembra che stia diventando una moda inquinare perchè si da la colpa all'acqua pulita se la vasca non gira,senza cercare bene le cause che gia tu hai denunciato ,tipo troppa illuminazione e skimmer sovradimensionati con DSB e vasche poco capienti mmmm

Franco68
17-12-2019, 14:40
In vasca attualmente ho zoanthus, palythoa, ricordea, da 2 mesi montipora foliosa, una seriatopora, e da allora sono passato piano piano a valori di vasca per sps cioè salinità 35%°, ca 420, mg 1260 kh 8, po4 0,02, e gli no3 sono andati a 0

E rimarranno inchiodati a zero se non li dosi,ma se la vasca gira bene non dosare nulla

- - - Aggiornato - - -


Ciao Franco, non capisco una cosa, dosando nitrato, ora con i test salifert mi sembra altino, chiaro che cercherò di abbassarlo, dosando meno, e avendo abbassato a 0 i fosfati.
Ma una dose eccessiva di nitrato può dar problemi?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

I nitrati scenderanno pian pian piano perché trasformati dalla vasca, hai visto la mia vasca ? Nella mia vasca valori di nitrato a 10 ,perché 2 anni fa ho esagerato, ho avuto uno scurimento degli animali, per intenderci, la nobilis che e sempre stata gialla è diventata verde, per tornare dopo un paio di mesi al colore originale, nessun altro scompenso

Franco68
17-12-2019, 14:48
E allora continua così ma non demonizzare chi conduce la vasca in altro modo, io ho dsb e i nitrati bassi sono ( a zero ) e bassi rimangono da circa 4 anni, ecco perché li doso e la mia vasca è migliorata .......Secondo quello che scrivi tu non dovrei farlo...... E perché mai ?

Ciao Franco, forse non hai capito, io non ti dico di non farlo, ma "io non lo farei", se poi tu noti benefici ben venga, ripeto ognuno a casa propria fa quello che gli pare, ma sembra che stia diventando una moda inquinare perchè si da la colpa all'acqua pulita se la vasca non gira,senza cercare bene le cause che gia tu hai denunciato ,tipo troppa illuminazione e skimmer sovradimensionati con DSB e vasche poco capienti mmmm[/QUOTE]

Io ho capito cosa intendi, però bisogna dividere in vasche con dsb e berlinese, vasca full sps da full molli/lps e 2 sps facili in croce, la gestione cambia e moooolto, se doso nitrati non inquina, ma bilancio i nutrienti, infatti i miei sps crescono di più, spolipano di più e vedo un benessere generale. Avere nitrati zero e fosfati alti non va bene, perché allora devo inserire delle resine x abbassare i fosfati ( se non ne conosco la causa,o non riesco a trovarla ) , intanto continuo ad avere in vasca i fosfati alti. ..... preferisco dosare nitrato e vedo di riequilibrare i nutrienti, intanto abbasso molto gradualmente i fosfati. Poi vedo come reagiscOno i coralli. Se invece la mia conduzione è già perfetta, è inutile parlare di dare qualcosa

Alepip
17-12-2019, 14:49
Bisogna essere sicuri dei valori e sul come vengono misurati,anni fa non si usavano led e anche gli skimmer non erano super performanti come ora,fatta questa premessa se con i tuoi valori la vasca gira bene,vai avanti così, ma se uno a valori alti di fosfati e zero di nitrati, dosare nitrati aiuta a far scendere i fosfati molto lentamente ed evitata di inserire resine o altro. Avere i nitrati alti non esiste nel lungo periodo perché vengono traformati e la vasca li elimina da sola, i fosfati se sono alti, alti rimangono se non interveniamo noi. Sul forum si scrivono esperienze personali, nessuna ha mai detto che è vangelo, quello che funziona per un utente non vuol dire che funziona per tutti, e concludo, l'osservazione della propria vasca e di come reagiscono gli alterni ali ad ogni variazione SERVE molto di più di qualsiasi consiglio

- - - Aggiornato - - -



Ma cosa allevi ?

- - - Aggiornato - - -



Esatto

- - - Aggiornato - - -



Caleranno da soli.....valori ? Alti non vuol dire nulla

- - - Aggiornato - - -



E allora continua così ma non demonizzare chi conduce la vasca in altro modo, io ho dsb e i nitrati bassi sono ( a zero ) e bassi rimangono da circa 4 anni, ecco perché li doso e la mia vasca è migliorata .......Secondo quello che scrivi tu non dovrei farlo...... E perché mai ?

Di norma ho nO3 e pO4 a zero, quando esagero con il cibo ai pesci e/o raramente ai coralli, salgono solo i fosfati. Il tetto massimo che ho raggiunto se non ricordo male è 0.5. Tutte le volte che mi è successo ( 3 o 4 in tutto), oltre ad essere stata colpa mia, ho risolto schiumando più bagnato, e sporcando il meno possibile la vasca con magime dei pesci. Ciò vuol dire che doso in micro porzioni successive evitando che si disperdano i granuli sul fondo. Non ho mai sostenuto che i fosfati se ne vadano da soli, sostengo invece che spesso si accumulano per esagerazioni nostre, e spesso (non sempre) si riportano a valori bassi utilizzando skimmer e gli accorgimenti di cui sopra.
Non sono in grado di commentare i dosaggi di nitrati o di altre diavolerie, credo però che il rischio di enfatizzare certe pratiche, sia quello che il neofita, come accaduto nel post in cui stiamo scrivendo, si trovi i nitrati a zero e i fosfati a 0.03, e si preoccupi di uno squilibrio che in realtà non esiste. Ricordo che alcuni mesi fa, si è dibattuto per mesi sulla valonia, su miracolose pozioni magiche, che in alcuni casi hanno causato problemi a più di una vasca. A me proprio in quel periodo, è capitata una discreta invasione di valonia e aiptasie, ho comprato 2 mitrax e 2 wundermanni ed il problema a distanza di più di un anno non si è ripresentato. Con questo non voglio sostenere che i metodi "naturali" siano sempre efficaci, ma credo sia giusto provarli tutti prima di utilizzare espedienti sperimentali che a volte possono, sopratutto per i meno esperti, creare problemi peggiori.

kiwi
17-12-2019, 16:10
Ragazzi grazie a queste discussioni ognuno può scegliere come meglio crede..... Ma la cosa che non capisco è..... Faccio esempi, ho po4 alti, posso avere problemi, ciano, accumolo nelle rocce o nella sabbia, uso resine, posso andare incontro a rilasci, abbassamento kh, accumulo di sost non volute..... Ma se doso occulatamente nitrato che problemi potrei avere? Potrebbe accomularsi nel dsb?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

ialao
17-12-2019, 16:32
No se il dsb funziona no.ciao

Franco68
17-12-2019, 18:42
Non sono in grado di commentare i dosaggi di nitrati o di altre diavolerie, credo però che il rischio di enfatizzare certe pratiche, sia quello che il neofita, come accaduto nel post in cui stiamo scrivendo, si trovi i nitrati a zero e i fosfati a 0.03, e si preoccupi di uno squilibrio che in realtà non esiste. Ricordo che alcuni mesi fa, si è dibattuto per mesi sulla valonia, su miracolose pozioni magiche, che in alcuni casi hanno causato problemi a più di una vasca. A me proprio in quel periodo, è capitata una discreta invasione di valonia e aiptasie, ho comprato 2 mitrax e 2 wundermanni ed il problema a distanza di più di un anno non si è ripresentato. Con questo non voglio sostenere che i metodi "naturali" siano sempre efficaci, ma credo sia giusto provarli tutti prima di utilizzare espedienti sperimentali che a volte possono, sopratutto per i meno esperti, creare problemi peggiori.

Sono d'accordo con te al 100% post aperto senza alcun motivo visto i valori buoni e gli animali facili allevati,idem x la valonia,io ho risolto con mitrax + xanthurum ,mai usata roba chimica

periocillin
18-12-2019, 09:03
Di norma ho nO3 e pO4 a zero, quando esagero con il cibo ai pesci e/o raramente ai coralli, salgono solo i fosfati. Il tetto massimo che ho raggiunto se non ricordo male è 0.5. Tutte le volte che mi è successo ( 3 o 4 in tutto), oltre ad essere stata colpa mia, ho risolto schiumando più bagnato, e sporcando il meno possibile la vasca con magime dei pesci. Ciò vuol dire che doso in micro porzioni successive evitando che si disperdano i granuli sul fondo. Non ho mai sostenuto che i fosfati se ne vadano da soli, sostengo invece che spesso si accumulano per esagerazioni nostre, e spesso (non sempre) si riportano a valori bassi utilizzando skimmer e gli accorgimenti di cui sopra.
Non sono in grado di commentare i dosaggi di nitrati o di altre diavolerie, credo però che il rischio di enfatizzare certe pratiche, sia quello che il neofita, come accaduto nel post in cui stiamo scrivendo, si trovi i nitrati a zero e i fosfati a 0.03, e si preoccupi di uno squilibrio che in realtà non esiste. Ricordo che alcuni mesi fa, si è dibattuto per mesi sulla valonia, su miracolose pozioni magiche, che in alcuni casi hanno causato problemi a più di una vasca. A me proprio in quel periodo, è capitata una discreta invasione di valonia e aiptasie, ho comprato 2 mitrax e 2 wundermanni ed il problema a distanza di più di un anno non si è ripresentato. Con questo non voglio sostenere che i metodi "naturali" siano sempre efficaci, ma credo sia giusto provarli tutti prima di utilizzare espedienti sperimentali che a volte possono, sopratutto per i meno esperti, creare problemi peggiori.

Le "pozioni magiche" come le chiami tu mi hanno salvato la vasca più di una volta , parliamo della valonia , la mia vasca era piena nemmeno lo xanturum e 10 mitrax aggiunti hanno fatto nulla , risolto solo con il vibrant, poi che c'è gente che lo usa a cavolo o che ha problemi più grandi e vuole risolvere tutto con i prodotti li bisognerebbe aprire un'altra discussione.
hai tirato in ballo proprio il mio esempio (c'è un mio post aperto) con po4 a 0.03 e no3 a 0, sps che sbiancavano, tiravano e andavano in rtn, ne ho persi diversi, è da un bel po che doso nitrato di sodio e la vasca si è ripresa, spolipano tutti colori e crescite spettacolari (po4 a 0.01, dosando nitrato si abbassano , e ora no3 tra 2 e 5)
quindi non si può sempre sparare su chi non fa una gestione "naturale" ma secondo me si deve sempre cercare di aiutare chi ha problemi cercando di guidarlo, se inesperto, nell' utilizzo di prodotti che potrebbero risolvere il o i problemi.

kiwi
18-12-2019, 09:14
Le "pozioni magiche" come le chiami tu mi hanno salvato la vasca più di una volta , parliamo della valonia , la mia vasca era piena nemmeno lo xanturum e 10 mitrax aggiunti hanno fatto nulla , risolto solo con il vibrant, poi che c'è gente che lo usa a cavolo o che ha problemi più grandi e vuole risolvere tutto con i prodotti li bisognerebbe aprire un'altra discussione.
hai tirato in ballo proprio il mio esempio (c'è un mio post aperto) con po4 a 0.03 e no3 a 0, sps che sbiancavano, tiravano e andavano in rtn, ne ho persi diversi, è da un bel po che doso nitrato di sodio e la vasca si è ripresa, spolipano tutti colori e crescite spettacolari (po4 a 0.01, dosando nitrato si abbassano , e ora no3 tra 2 e 5)
quindi non si può sempre sparare su chi non fa una gestione "naturale" ma secondo me si deve sempre cercare di aiutare chi ha problemi cercando di guidarlo, se inesperto, nell' utilizzo di prodotti che potrebbero risolvere il o i problemi.Piero che test usi x i nitrati

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

periocillin
18-12-2019, 09:22
Piero che test usi x i nitrati

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

salifert, ora li ho appena colorati, volevo prendere il test elos alta precisione ma alla fine con 50 euro ci prendo un sps ahahahah, comunque molti hanno detto che va bene e di tenerli leggermente rosa

Alepip
18-12-2019, 09:29
Le "pozioni magiche" come le chiami tu mi hanno salvato la vasca più di una volta , parliamo della valonia , la mia vasca era piena nemmeno lo xanturum e 10 mitrax aggiunti hanno fatto nulla , risolto solo con il vibrant, poi che c'è gente che lo usa a cavolo o che ha problemi più grandi e vuole risolvere tutto con i prodotti li bisognerebbe aprire un'altra discussione.
hai tirato in ballo proprio il mio esempio (c'è un mio post aperto) con po4 a 0.03 e no3 a 0, sps che sbiancavano, tiravano e andavano in rtn, ne ho persi diversi, è da un bel po che doso nitrato di sodio e la vasca si è ripresa, spolipano tutti colori e crescite spettacolari (po4 a 0.01, dosando nitrato si abbassano , e ora no3 tra 2 e 5)
quindi non si può sempre sparare su chi non fa una gestione "naturale" ma secondo me si deve sempre cercare di aiutare chi ha problemi cercando di guidarlo, se inesperto, nell' utilizzo di prodotti che potrebbero risolvere il o i problemi.

Suggerirei a tutti gli appassionati di intervenire dopo aver letto i post dalla sua origine fino all’ultimo intervento. Se tu lo avessi fatto, ti saresti accorto che ho semplicemente detto all’autore del post, che la sua vasca non ha alcun problema apparente, i valori sono ottimi e di continuare così. Ho anche citato genericamente ciò che io ho letto per anni attingendo dai guru del settore, anche in questo forum, i quali descrivevano le loro stupende vasche, sistematicamente con valori non rilevabili. Era una constatazione logica, inoppugnabile che non voleva essere un attacco a chicchessìa.
Poi è logico che se ci si trova, a trascurare la vasca per mesi, la si fa riempire di aiotasie, valonia, derbesia o altre disgrazie del genere, si smonta o si prova con la chimica. Il mio messaggio ai meno esperti di me, sempre che ve ne siano, è quello di trascurare le esperienze al limite dei cosiddetti esperti, e di imparare con il tempo a valutare la vasca con lo sguardo e meno con i test, ricordando sempre che al loro interno alleviamo animali veri, nei confronti dei quali, abbiamo il dovere di accudirli con dedizione.

kiwi
22-12-2019, 10:48
Aggiornamento domani misuro no3 dopo una sett da 3ml a gg alterni, con una Pippetta lunga di reef booster sciolto in bottiglietta da 250 di acqua osmosi.....
Po4 0.00000......mo sono troppo bassi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

kiwi
15-01-2020, 11:29
Ripropongo il quesito, secondo voi, gli effetti nocivi dei, initrati alti dovuti ad un eccesso di integrazione da nitrato di potassio, possono essere paragonati ad averli troppo alti x inquinamento?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

periocillin
15-01-2020, 11:48
Ripropongo il quesito, secondo voi, gli effetti nocivi dei, initrati alti dovuti ad un eccesso di integrazione da nitrato di potassio, possono essere paragonati ad averli troppo alti x inquinamento?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

secondo me no ma perchè lo chiedi ?

kiwi
15-01-2020, 15:44
Perché senza accorgermene ho fatto un errore dosando troppo nitrato, ma non accorgendomene, ho confuso balling kh con nitrato, quindi ho valori alti, da test salifert
Per conto gli animali le acanta, sono belle gonfie, come non mai...... Quindi mi chiedo quali possano essere gli effetti collaterali

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

ialao
15-01-2020, 16:34
Ciao,avendo dsb che pare funzionare altrimenti non avresti aggiunto nitrato,ti basta stoppare per riportare i valori in basso.e chiaro che se hai raggiunto valori alti con le aggiunte gli effetti potrebbero essere alghe e scurimento degli sps.un saluto

kiwi
15-01-2020, 16:56
Ciao,avendo dsb che pare funzionare altrimenti non avresti aggiunto nitrato,ti basta stoppare per riportare i valori in basso.e chiaro che se hai raggiunto valori alti con le aggiunte gli effetti potrebbero essere alghe e scurimento degli sps.un salutoOk ma la mia curiosità è un'altra, visto che la vasca sembra stare meglio con valori alti di nitrati..... Che problemi potrebbero insorgere? Visto che ormai è un mesetto che ho valori altini

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

ialao
15-01-2020, 19:34
Quanto alti,?appunto come detto credo alghe,e scurimenti.

kiwi
15-01-2020, 21:03
Quanto alti,?appunto come detto credo alghe,e scurimenti.50

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

ialao
15-01-2020, 21:18
Sticazzi,non integrare più e aspetta che si abbassino.50 e troppo.un saluto

kiwi
15-01-2020, 21:35
Sticazzi,non integrare più e aspetta che si abbassino.50 e troppo.un salutoMa tu vedessi come pompa la vasca, devo prendere un altro test

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Pupi
15-01-2020, 21:44
Secondo me ci sta. Io ho visto vasche tenute con 30/40 pazzesche. Secondo me se hai organico basso e tutto il resto apposto non è per niente preoccupante. Certo io li farei scendere a 20 e manterrei cosi :D probabilmente li avevi affamati troppo i coralli e ora si trovano come uno a dieta con la Nutella :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

kiwi
15-01-2020, 21:56
Secondo me ci sta. Io ho visto vasche tenute con 30/40 pazzesche. Secondo me se hai organico basso e tutto il resto apposto non è per niente preoccupante. Certo io li farei scendere a 20 e manterrei cosi :D probabilmente li avevi affamati troppo i coralli e ora si trovano come uno a dieta con la Nutella :D

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando TapatalkLa vasca è pulita ma le patine vetri sono scure

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Franco68
16-01-2020, 17:43
Perché senza accorgermene ho fatto un errore dosando troppo nitrato, ma non accorgendomene, ho confuso balling kh con nitrato, quindi ho valori alti, da test salifert
Per conto gli animali le acanta, sono belle gonfie, come non mai...... Quindi mi chiedo quali possano essere gli effetti collaterali

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Possono scopppiare......Ma non eri tu che avevi le aca in sofferenza?

kiwi
16-01-2020, 20:41
Possono scopppiare......Ma non eri tu che avevi le aca in sofferenza?E si ma con i nitrati alti si sono gonfiate

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Franco68
16-01-2020, 20:45
E si ma con i nitrati alti si sono gonfiate

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

E non sei contento?

kiwi
16-01-2020, 21:03
Si ma non è normale avere nitrati alti

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Pupi
17-01-2020, 12:10
Si ma non è normale avere nitrati alti

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkQuesto è un concetto, a mio parere superato. I nitrati da soli non creano alcun problema. Ripeto ho visto vasche tenute di proposito con no3 a 30 con colori stupendi. Certo belli pieni e non pastello come avresti con no3 tra 0 e 1.
Quello che in passato succedeva, secondo me, è che con un sistema di export di organico inadatto si aveva organico alto e anche po4 e no3 alti di conseguenza. Mentre quando si abbassava l organico si abbassavano di conseguenza anche no3 e po4 e i coralli stavano meglio.
Oggi invece raggiungiamo condizioni opposte. Skimmer potenti e organico praticamente assente. Aggiungendo solo no3, con po4 rilevabili il corallo dovrebbe avere tutto quello che gli serve. Anche l alimentazione diretta aiuta molto, ma solo se non causa un aumento dell organico.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

kiwi
17-01-2020, 12:40
Questo è un concetto, a mio parere superato. I nitrati da soli non creano alcun problema. Ripeto ho visto vasche tenute di proposito con no3 a 30 con colori stupendi. Certo belli pieni e non pastello come avresti con no3 tra 0 e 1.
Quello che in passato succedeva, secondo me, è che con un sistema di export di organico inadatto si aveva organico alto e anche po4 e no3 alti di conseguenza. Mentre quando si abbassava l organico si abbassavano di conseguenza anche no3 e po4 e i coralli stavano meglio.
Oggi invece raggiungiamo condizioni opposte. Skimmer potenti e organico praticamente assente. Aggiungendo solo no3, con po4 rilevabili il corallo dovrebbe avere tutto quello che gli serve. Anche l alimentazione diretta aiuta molto, ma solo se non causa un aumento dell organico.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando TapatalkPer me hai centrato il problema, ed è il mio caso, anche se dalle patine un po di organico ce l'ho, con po4 a volte altini ma no3 0, fino a prima dell'integrazione

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Franco68
17-01-2020, 18:06
Per me hai centrato il problema, ed è il mio caso, anche se dalle patine un po di organico ce l'ho, con po4 a volte altini ma no3 0, fino a prima dell'integrazione

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Quindi se è tutto chiaro,rilassati e goditi gli animali......finalmente,e lascia stare i nitrati e relativi Test.....osserva la vasca !!!!!