PDA

Visualizza Versione Completa : Balling e precipitazione



Viennese
15-02-2020, 19:37
Qualche anno fa gestivo la vasca col balling e dosometriche, facendo le soluzioni da solo partendo dai sali.
Poi per qualche anno avevo un reattore di calcio che ho dismesso questa estate a seguito di un problema tecnico. La mia vasca é praticamnete vuota, ho solo molli e qualche pesce, a seguito di una serie di disastri che mi hanno portato alla situazione attuale. Insomma, da un po sto cercando di far rientrare i valori della triade nella regole ma c'é qualcosa che non va. Vorrei riprendere il Balling coi sali classici.
Prima ho cercato di alzare solo il KH, ma saliva molto molto lentamente. Come inizio ad aggiungere la soluzione del calcio crolla tutto...ca e kh. Ho provato a fare soluzioni molto poco concentrate ed a dosare goccia a goccia (vicino a una pompa)...a volte funzione a volte no. Se aggiungo la soluzione di Mg pure peggio.
Ad esempio ieri sera ho fatto un test: KH 7.5 Ca 360 non ho misurato Mg perché prima volevo aggiustare il ca, comunque potrebbe stare sui 600. Dopo i test aggiungo una dose di Ca e una di KH.
Stamattina KH 8 Ca 320. Aggiungo Ca goccia a goccia e KH piu bruscamente.... dopo 10 ore: KH 7 e Ca 330.
Mi pare ovvio che Ca e KH reagiscano e mi precipta CaCO3 da qualche parte......che posso fare per evitare il problema?

capitano_85
16-02-2020, 11:48
Scusa non capito bene ma dosi nello stesso momento kh e calcio?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Reef Alchemist
16-02-2020, 14:29
Con valori così bassi io partirei a dosare in eguale misura e solo in un secondo momento apporterei modifiche tra gli elementi.. Quantomeno è ciò che ho fatto dopo gli inserimenti dei primi duri.

ialao
16-02-2020, 14:40
Prima stabilizza il magnesio al valore corretto.fatto questo stabilizza Ca' e kh.ciao

capitano_85
16-02-2020, 14:58
Con valori così bassi io partirei a dosare in eguale misura e solo in un secondo momento apporterei modifiche tra gli elementi.. Quantomeno è ciò che ho fatto dopo gli inserimenti dei primi duri.Si va bene quello che dici ma dosare i due elementi nello stesso momento crea la precipitazione,ma quanto è il mg che non ho capito 600?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Reef Alchemist
16-02-2020, 15:07
Intendevo nell'arco della giornata suddividendo le dosi a distanza di qualche ora

- - - Aggiornato - - -

Es: 20ml di ca alle 14:00 , 20 di kh alle 16:00 , 20 di mg alle 18:00 e così via..

Viennese
17-02-2020, 07:41
Grazie a tutti dei consigli.
In effetti ho omesso di specificare che ho provato un po tutte le combinazioni.
Ora riprovo con somministrazione separata nel tempo, prima alzo il Mg, soluzioni molto diluite e somministrazione goccia a goccia vicino a una pompa.
Altre idee?

Reef Alchemist
17-02-2020, 08:37
Ricorda di non alzare il Mg più di 100 ppm al giorno..
Ciao

Reef Alchemist
17-02-2020, 08:45
..e comunque fai prima un bel cambio d'acqua (anche 20% o 30%)con del sale carico..

Viennese
17-02-2020, 12:10
Ok grazie dei consigli. Il mg lo alzo piano piano...
Per il cambio ci devo pensare perché sarebbe logisticamente un po complesso. La vasca é 300 litri e sarebbe un po un casino, ma del resto farebbe anche bene a dare una botta ai nitrati :)

Reef Alchemist
17-02-2020, 12:25
Figurati msn010
Però il cambio consideralo davvero, non avendo duri che consumano ristabilizzeresti i valori in fretta e senza fare troppe pozioni..
Ciao!