PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio progetto artistico 2.0



Mar_co
06-03-2020, 14:01
Ciao a tutti,
dopo qualche anno eccomi di nuovo qui,
con la speranza che questo mio nuovo progetto possa regalarmi le stesse soddisfazioni del mio piccolo acquario che magari qualcuno di voi ancora ricorda:

http://www.reefbastards.it/showthread.php?3692-Il-mio-progetto-artistico

E' incredibile come questa passione resti latente e ritorni prepotentemente alla ribalta.
in realtÃ* abbandonai perchè ero arrivato al punto di non essere mai contento dei risultati che avevo ottenuto e questo mi portava a voler sempre cambiare progetto, fino alla nausea e alla scelta appunto di smontare tutto.

in ogni caso eccomi nuovamente qui, con le idee piu chiare, con piu tempo libero, mio figlio è cresciuto msn003, ma sempre con un mini acquario che alla fine è la mia grandissima passione.

La vasca ha le seguenti misure 35X30X30 specifica per il dolce, con paratia interna dove sarebbero dovuti essere alloggiati gli elementi filtranti, ma che ha me tornerÃ* molto utile per inserire il carbone, il termometro, il riscaldatore e ovviamente la pompa che correttamente dimensionata muove l'acqua. Questo si ripercuote sull'estetica complessiva della vasca. All'interno ho inserito anche una lampada uv-c germicida che lascio accesa solo di giorno.

la plafoniera è una lumini pixie 30 a led fullspectrum (cinese), che produce una luce davvero bella, ma per cui ancora non posso dare un giudizio considerando che non ho coralli.

Allestita con tutte rocce coralline morte e con due piccole rocce vive, (forse 500 gr.) logicamente per avere un minimo di starter.
Tutto qui...
stasera inserisco qualche foto, intanto vi saluto
ciao ciao

ialao
06-03-2020, 14:07
Bentornato,mi ricordo perfettamente la tua vasca stupenda.bene bene un saluto

Ricky mi
08-03-2020, 20:35
Anch'io mi ricordo bene!! Molto bella..

Mar_co
08-03-2020, 21:39
Ciao ragazzi, oggi la vasca ha compiuto un mese... ho inserito due gamberetti e due piccole turbo e una ricordea...in realtà per i coralli volevo aspettare ancora un bel po’ ma per errore ho acquistato una pompa sbagliata e il negoziante mi ha convertito la spesa con un corallo.
In ogni caso la vasca sembra essere partita benissimo, considerando che la quasi totalità delle rocce era morta. Solito periodo di diatomee durate 5 giorni esatti e alghe filamentose durate forse 10 giorni, dopo di che le turbo le hanno fatte fuori in pochi giorni.
Non ho comprato ancora i test. Magari acquisto solo nitrati e fosfati per adesso.
A presto

Ricky mi
08-03-2020, 22:47
Siamo curiosi.. Foto!!

Paolotank
08-03-2020, 22:54
Ciao qualche fotina ci starebbe

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Mar_co
09-03-2020, 10:41
Si certo, stasera le metto, ciao ciao

Mar_co
09-03-2020, 16:05
ho un dubbio, come dicevo nella descrizione iniziale ho scelto di utilizzare una pompa di risalita posta nel vano posteriore con una portata di 600lh anzichè la classica pompa di movimento.
Questo mi permette di nascondere completamente la parte tecnica, ma secondo voi è sufficiente? purtroppo una pompa con una portata maggiore non c'entra nello scomporto.
Considerate che la vasca è sui 22 litri netti e che tendenzialmente inserirò massimo un sps in cima e sotto molli ed lps

ialao
09-03-2020, 17:15
Per me e poco,anche considerando che la portata e nominale,senza considerare il flusso troppo diretto ,stretto e obbligato.

Mar_co
09-03-2020, 17:46
Per me e poco,anche considerando che la portata e nominale,senza considerare il flusso troppo diretto ,stretto e obbligato.

anche io credo sia cosi, però riflettevo sul fatto che cmq anche se non effettiva parliamo sempre di almeno 20 volte il volume totale. Sul fatto che sia diretto il flusso in realtà punta al vetro e ritorna indietro in maniera dolce e diffusa...
a sto punto che pompa potrei mettere da accostare alla risalita?

Andrewcs
09-03-2020, 20:44
Ciao, complimenti per le vasche negli anni passati.. il nano con gli SPS credo tra i più belli mai visti.. il nano attuale hai fatto periodo di buio o luce da subito?

Io sto per fare un nano dsb con qualche roccia viva e nn saprei se dare luce da subito..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
09-03-2020, 20:56
Ciao Andrewcs ho dato luce al massimo da subito, cosa che ti consiglio...
Considera che il sistema dsb richiede tempi maggiori
Ciao

Andrewcs
17-03-2020, 18:26
Ciao Marco poi nn hai publicato foto.. a che punto sei? Dai che nn so come passare il tempo in questi giorni.. [emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
17-03-2020, 19:18
Hai ragione....le avevo fatte con l’iPad ma non sono riuscito a caricarle ora riprovo...

Mar_co
17-03-2020, 19:25
Non riesco a caricarle ad una risoluzione decente da iPad ... suggerimenti?

Andrewcs
17-03-2020, 19:36
Che bella, con i giusti coralli darà un gran senso di armonia.. sai già che animali vuoi inserire?
lo sfondo scuro è la migliore soluzione da profondità.. la roccia in alto perché???

La lampada germicida qual è??
Io nn ho mai capito se gli uv dei led si chiamano così perché sono germicida oppure ho detto una cavolata e servono solo per completare lo spettro..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
17-03-2020, 19:57
La roccia in alto non sapevo dove metterla e l’ho appoggiata sul bocchettone di uscita, mi piace messa :-)
La lampada uv-c é nello scomparto dietro la paratia nera dov’è c’è il riscaldatore ecc ecc

Gli uv dei led emettono una luce con frequenza diversa dagli uv delle lampade germicidi, gli uv-c delle lampade germicide hanno una frequenza sotto ai 280 nm
Gli uv-a delle lampade per illuminazione hanno una frequenza che va dai 400 ai 310 nm

Andrewcs
17-03-2020, 20:27
Ecco quindi la funzione degli uv nelle lampade a led, non è germicida ma solo per completare lo spettro giusto?

Quale lampada germicida hai usato? Perché dovrei prenderla anche io..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

deso
18-03-2020, 15:24
seguirò con molto interesse (sperando di copiare 4chsmu1) questo tuo nuovo progetto sicuro che uscirà qualcosa di splendido come quello vecchio, confido quindi nella tua meticolosità di particolari sia descrittivi che fotografici! yes

Ricky mi
18-03-2020, 16:40
rocciata molto bella...
come tutte le altre vasche!

chissà se prima o poi ti vedremo con un vascone??

Mar_co
20-03-2020, 11:03
Ecco quindi la funzione degli uv nelle lampade a led, non è germicida ma solo per completare lo spettro giusto?

Quale lampada germicida hai usato? Perché dovrei prenderla anche io..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non so se posso scrivere qui cosa e dove o comparto, altrimenti ti scrivo in pvt e ti giro il link

Mar_co
20-03-2020, 11:12
Grazie Deso Grazie richy
sono molto contento di come sia partito questo piccolo acquario, è incredibile osservare come da solo due piccole rocce vive sia esplosa la vita,l'acquario ha incredibilmente trovato una certa stabilità.
credo che se non si ha fretta anche l'utilizzo di sole rocce morte ben pulite con un piccolo inoculo, possa dare grande soddisfazione, escludendo qualsiasi problema con organismi indesiderati in vasca.

onestamente non credo di potermi mai permettere un acquario di dimensioni importanti, o meglio non come lo vorrei io :-)

Andrewcs
20-03-2020, 12:32
non so se posso scrivere qui cosa e dove o comparto, altrimenti ti scrivo in pvt e ti giro il link

Si sì puoi scrivere il prodotto, cmq per sicurezza mandami pure il link in privato gentilmente.. grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
23-03-2020, 12:32
Ciao,
ho visto anche il tuo vecchio topic, mi ricorda la vasca di un amico di Verona con il suo nanoreef con metodo KZ!
per quanto riguarda il movimento, se riesci ad inserire una pompa maggiore e metterci una spraybar come si usa nel dolce dovresti riuscire a dare un getto laminare alla vasca.

Mar_co
23-03-2020, 23:21
Ciao,
ho visto anche il tuo vecchio topic, mi ricorda la vasca di un amico di Verona con il suo nanoreef con metodo KZ!
per quanto riguarda il movimento, se riesci ad inserire una pompa maggiore e metterci una spraybar come si usa nel dolce dovresti riuscire a dare un getto laminare alla vasca.
Al momento resto così, considerando che per ora non vedo problemi di alghe strane o cianobbatteri o qualsiasi altra scocciatura...
Credo di poter aumentare il flusso magari accompagnando l’attuale risalita con una pompa di movimento in qualsiasi momento de dovessero sorgere problemi...grazie per l’intervento

Mar_co
07-04-2020, 12:49
Ciao ragazzi, solo una foto al volo anche se non è cambiato nulla. Tutto procede bene, le rocce morte spurgano ancora molto sedimento, ma nessuna alga o altro di fastidioso. Ho testato solo i nitrati che non sono rilevabili, a giorni mi arriverà quello dei fosfati e vediamo.
Ciao a tutti
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/596b5cb7e1b3dba4c6b04ed85951030f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
07-04-2020, 13:24
Uno scatto più da vicino ...è vuoto lo so...[emoji17]
Sono passati un paio di mesi ormai dall’avvio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/a08a5619f30ec9dc76ddf9bb0bbc7028.jpg

Giordano Lucchetti
07-04-2020, 13:42
Vuoto si ma è molto promettente. Tienici aggiornati 8-)

DaveXLeo
07-04-2020, 14:19
Domandina:
Ma a quella roccia appesa pensi di attaccarci qualche corallo?

Mar_co
07-04-2020, 14:24
Domandina:
Ma a quella roccia appesa pensi di attaccarci qualche corallo?

Ciao, in realtà l’ho appoggiata li solo perché non riuscivo a metterla altrove e non volevo sacrificarla, sarebbe bellissimo fissarci una montipora foliosa per realizzare un tetto proprio come nei reef e sotto lps e il resto...il risultato potrebbe essere figo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
07-04-2020, 14:27
Interessante [emoji3166]

Andrewcs
07-04-2020, 15:51
Ciao, quale test hai preso per i fosfati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
07-04-2020, 17:18
Ciao, quale test hai preso per i fosfati?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nyos


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
09-04-2020, 09:20
Mar_co un ordine on line e in un attimo qualche animaletto in vasca lo avresti...
ci sono dei negozi che confermano la spedizione

Ricky mi
09-04-2020, 09:21
ah..ma che coralli vuoi tenere questa volta?
lps?

Mar_co
09-04-2020, 09:48
ah..ma che coralli vuoi tenere questa volta?
lps?

Si soprattutto...ma sicuramente un sps che abbia spazio per crescere.
Il mio vecchio nano era comunque destinato ad essere rivoluzionato continuamente per via della crescita degli sps. Avevo davvero esagerato...troppo impegnativo in un spazio così ristretto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kekko
09-04-2020, 19:58
Complimenti, seguo con molto interesse.

Mar_co
22-04-2020, 22:36
Questa sera ho rotto la vasca...stavo mettendo il coperchio in vetro che metto sempre durante l notte per ridurre l’evaporazione e sbadatamente con lo spigolo de coperchio ho colpito un lato della vasca...il risultato lo vedete in foto. L’acqua ha iniziato ad uscire lentamente sono riuscito a non allagare casa ma il dispiacere è enorme...appena oggi avevo aggiunto un filo di sabbia era così bello..al momento tutto è in un acquario di 7 litri e siete delle rocce in una bacinella.
Tutto qui ciao a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
22-04-2020, 22:37
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200422/b0bd5031177e2c0e4fb6ae0e74898ee3.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
22-04-2020, 22:55
E che sfiga cazzo.
Dai non ti abbattere, prendi su un altra vasca.

Giordano Lucchetti
22-04-2020, 23:45
Ordina al volissimo una vaschetta oppure salta in macchina e vai a prenderla... (credo si possa per animali in questo periodo)

Prendila come un incentivo a ripartire... cazzo mi dispiace.

Ricky mi
23-04-2020, 01:36
Marco può capitare....
Anch'io sono per il prendi un altra vaschetta e vedrai che verrà ancora più figa!

deso
23-04-2020, 07:45
ma nooooooo, che peccato!
questa vaschetta doveva esse la mia musa ispiratrice. vabbè dai "abbiamo" soltanto subito un contrattempo che ritarderà ma non stopperà i lavori.

zebra2
23-04-2020, 09:18
sono andato a leggermi le tue ex vasche e che dire,gran manico!!vedrai che anche se ti è capitata questa sfiga avrai la forza di rifarla con ancora più grinta,come se tu ne avessi bisogno visti i risultati precedenti!!comunque tanti auguri e spero che riuscirai a risolvere presto questa situazione!

Mar_co
23-04-2020, 10:28
Grazie ragazzi...stanotte ho dormito malissimo per pensare come fare m...ho già per fortuna una altra vasca 30x30x30 praticamente grande come quella che si è rotta. Adesso cerco di capire come fare, il fatto è che nel cubo di scorta avrei tutta la tecnica a vista ed è una cosa che propio non mi va giù.
Vi aggiorno stasera devo trovare una soluzione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
23-04-2020, 10:33
E noi che si siamo a fare?
Siamo qui per darti consigli... ovviamente sbagliati. [emoji23]

Primi consiglio: prendi un filtro a zainetto grosso e cerchi di mettere il riscaldatore li.
Secondo consiglio sbagliato: stacca quel trapezioide nero della vasca rotta e attaccalo alla vecchia
Terzo consiglio sbagliato: se il trapezioide non si stacca compra plexiglass nero e rifattelo da solo nella vasca vecchia incollando con silicone

DaveXLeo
23-04-2020, 10:37
Ultimo consiglio questa volta non é affatto sbagliato.
Non mettere mai più vetro sopra per l’evaporazione, tanto di giorno ti evapora, che cambia se lo fa anche la notte? Tra l’altro a luci spente ti eviti al massimo un 30% in più

Andrewcs
23-04-2020, 11:11
Mi dispiace tantissimo.. Se devi farti rifare la vasca su misura, la farei di spessore di 8mm.. io l ho fatta così proprio per evitare questi problemi.. costa di più ma stai tranquillo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
23-04-2020, 11:38
Ultimo consiglio questa volta non é affatto sbagliato.
Non mettere mai più vetro sopra per l’evaporazione, tanto di giorno ti evapora, che cambia se lo fa anche la notte? Tra l’altro a luci spente ti eviti al massimo un 30% in più

Dave hai ragionissima, limitare l’evaporazione di notte era legata al fatto che la pompa di risalita era posizionata uno scomparto minuscolo della capienza di max mezzo litro, capisci bene che ritrovarsi con pompa che lavora a secco è un attimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
23-04-2020, 11:44
E noi che si siamo a fare?
Siamo qui per darti consigli... ovviamente sbagliati. [emoji23]

Primi consiglio: prendi un filtro a zainetto grosso e cerchi di mettere il riscaldatore li.
Secondo consiglio sbagliato: stacca quel trapezioide nero della vasca rotta e attaccalo alla vecchia
Terzo consiglio sbagliato: se il trapezioide non si stacca compra plexiglass nero e rifattelo da solo nella vasca vecchia incollando con silicone

Grazie per come ti prodighi davvero...
Il primo tuo consiglio è quello che infatti seguito. In cantina ho un filtro esterno eheim con riscaldatore esterno. Utilizzerò quello spero di avere il tubo del diam giusto così riparto subito. Cambierò solo in e out più in là perché gli originali verdi fanno pietà. Magari metto quello in vetro dell’Ada.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giordano Lucchetti
23-04-2020, 11:46
Quoto DaveXLeo
Per un futuro filtro esterno (visto che sei su quella strada) ti consiglio i Tidal della Seachem... hanno il pescaggio dall'alto (pompa in vasca) e ti evitano patine superficiali.

Mar_co
23-04-2020, 13:25
Quoto DaveXLeo
Per un futuro filtro esterno (visto che sei su quella strada) ti consiglio i Tidal della Seachem... hanno il pescaggio dall'alto (pompa in vasca) e ti evitano patine superficiali.

Si li conosco bene...sono molto ben fatti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
24-04-2020, 15:13
Ragazzi dopo un giorno e mezzo con le mani a mollo(manco fosse una vasca di 500 litri) sono riuscito a sistemare tutto. Stasera appena l’acqua si fa un po’ limpida metto una foto.
A questo punto prenderò un tidal 35 da usare solo a bisogno, sono riuscito con estrema fatica a nascondere il riscaldatore dietro le rocce. La pompa di movimento ( che poi è una risalita) è bruttissima, devo pensare a prendere una pompa di movimento seria e soprattuto compatta. Idee? A parte mp 10...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
24-04-2020, 15:17
Dai Marco alla grandissima

Giordano Lucchetti
24-04-2020, 15:28
Vai cosi’!!

Se metti una mp10 in una vasca cosi piccola sei pazzo... ah no, asppetta... sto zitto :-8

Mar_co
24-04-2020, 15:32
Vai cosi’!!

Se metti una mp10 in una vasca cosi piccola sei pazzo... ah no, asppetta... sto zitto :-8

[emoji23][emoji23] sarebbe il mio sogno...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
24-04-2020, 19:44
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/a0cc5f27e6a637a717966cd077d32d57.jpg

Eccoci...spero stia su[emoji23][emoji23]

Mar_co
24-04-2020, 19:45
Le foto non rendono la prospettiva purtoppo...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/94d993ace50b7d102be0e55836ece496.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
24-04-2020, 20:15
sembra un "famoso" nanon che giri in rete ultimamente

Mar_co
24-04-2020, 20:39
sembra un "famoso" nanon che giri in rete ultimamente

Adoro le rocce sospese perché danno davvero idea di un micro angolo dì reef...si ho preso spunto da un nano visto su Pinterest


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
24-04-2020, 20:47
No aspetta, fammi vedere il trucco [emoji23]
Potrei impazzire a guardare ste foto
Come si regge?!?

Bella Marco, il momento di crisi ti ha stimolato la fantasia. Ottimo!

Mar_co
24-04-2020, 21:32
No aspetta, fammi vedere il trucco [emoji23]
Potrei impazzire a guardare ste foto
Come si regge?!?

Bella Marco, il momento di crisi ti ha stimolato la fantasia. Ottimo!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/94b62665ba294bf0febfe22da3aae704.jpg

Qui si vede il supporto appeso...fatto con i lego incollati. Le rocce poggiano su una piastra solidale al supporto, sempre fatta con i lego incollati.[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
24-04-2020, 22:29
Top
Questa é l’arte dell’arrangiarsi con quello che hai in casa... mi piace!

Giordano Lucchetti
24-04-2020, 22:32
Quanta meraviglia...
Come ha detto Davide, l'arte di arrangiarsi è meravigliosa

zebra2
24-04-2020, 22:55
stupendo,però mi raccomando falla durare più delle ultime vasche che hai avuto!!!mi sono andato a rileggere le tue vecchie creazioni ed erano tutte splendide ma poi mi hai sempre lasciato con l’amaro in bocca quando vedevo che la smontavi...

Mar_co
24-04-2020, 22:57
stupendo,però mi raccomando falla durare più delle ultime vasche che hai avuto!!!mi sono andato a rileggere le tue vecchie creazioni ed erano tutte splendide ma poi mi hai sempre lasciato con l’amaro in bocca quando vedevo che la smontavi...

Non trovo mai pace[emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zebra2
24-04-2020, 23:17
Non trovo mai pace[emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

diciamo che l’avevo intuitoemoticon-cartoon-022

Ricky mi
25-04-2020, 08:51
marco questo è quello a cui mi riferivo io

43501

43502

DaveXLeo
25-04-2020, 08:55
Azzo!!! Questo aquascaping ha un colpo d’occhio fantastico.
Certo che magari le Scolimie le avrei messe sulla sabbia e la silunaria non sul top.... ma sono dettagli [emoji23]

Ricky mi
25-04-2020, 09:03
il tizio ha usato una L in vetro siliconata al vetro posteriore e al vetro di fondo

Mauri
25-04-2020, 09:19
Anche così non e male.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/5d94d2150e6fa689fd3b97e615a3d136.jpg

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Mar_co
25-04-2020, 10:50
Si la vasca è questa ma l’unica foto che avevo visto era una vista laterale...grazie per queste foto ricky. Se avessi potuto avrei fatto una “ L” in plexiglas


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
25-04-2020, 11:41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/9c4f9841e29ccafb5941be2a0d5a266c.jpg

Apparte l’aspetto estetico sta rocciata credo abbia enormi vantaggi sia sotto il punto di vista del flusso che nella facilità di rimozione dei detriti. Nella vasca precedente i detriti e lo spurgo si andavano a poggiare anche sulle rocce in questo caso le rocce sono pulitissimi e i detriti tutti a terra. Questo è quello che hanno rilasciato in un solo giorno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
25-04-2020, 12:52
Ho setacciato la ex sabbia viva, ma che spettacolo che salta fuorihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200425/c5e97852f84b9d415f1f9cc44aa3b617.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
01-05-2020, 19:24
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200501/94c81d84c6e7c8d8c4035379f964ee87.jpg

Ho aggiunto un filino di Aragonite spostato in maniera definitiva un paio di rocce è cambiato lo sfondo. Manca solo la pompa che arriverà prossima settimana...alla fine ho preso una tunze elettronica 6040


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
01-05-2020, 19:35
Hai fatto bene a prendere la 6040... la vedo più movimentosa.
Bene anche la roccia sotto così hai un minimo di alternativa per piazzare i coralli sopra i sotto

Paolotank
01-05-2020, 20:56
Bellissima complimenti

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

TARTY
01-05-2020, 22:45
Molto originale complimenti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AlfonsoCE
02-05-2020, 08:15
Un effetto bellissimo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ciko
04-05-2020, 10:05
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200501/94c81d84c6e7c8d8c4035379f964ee87.jpg

Ho aggiunto un filino di Aragonite spostato in maniera definitiva un paio di rocce è cambiato lo sfondo. Manca solo la pompa che arriverà prossima settimana...alla fine ho preso una tunze elettronica 6040


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSpettacolo!!!
È stata una fortuna che hai esploso la vasca precedente [emoji28]
Adesso è tutta un'altra cosa, tra un annetto sarà una delle vasche top del forum.

Credo che I cubetti dovrebbero prendere spunto da questa idea.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Mar_co
04-05-2020, 11:06
Grazie 1000... si sono contento , in realtà in foto purtroppo non rende ma credimi sono contento di guardare l’acquario anche senza coralli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
04-05-2020, 11:10
In vasca cosi piccole, tra le altre cose...realizzare una bella rocciata non è scontato soprattutto nei cubi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

deso
04-05-2020, 13:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200501/94c81d84c6e7c8d8c4035379f964ee87.jpg

Ho aggiunto un filino di Aragonite spostato in maniera definitiva un paio di rocce è cambiato lo sfondo. Manca solo la pompa che arriverà prossima settimana...alla fine ho preso una tunze elettronica 6040


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Visto che vorrei seguire il consiglio di ciko , ti chiedo come mai la scelta della pompa di movimento è stata la 6040?

Mar_co
04-05-2020, 14:30
Ciao Deso, ci ho ragionato un po’ su, è molto compatta, l’acqua viene sparata in alto e convogliata dalla cupolina quindi flusso molto dolce ( è un cubo piccolo questo ed è facile che diversamente la sabbia voli dappertutto) ed ha portata regolabile che permette perfetta calibrazione aspetto non scontato in un nanoreef da 20 litri. In ogni caso anche per me sarà la prima volta con questa pompa. Spero sia all’altezza delle mie aspettative


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Franco68
04-05-2020, 20:48
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200424/94b62665ba294bf0febfe22da3aae704.jpg

Qui si vede il supporto appeso...fatto con i lego incollati. Le rocce poggiano su una piastra solidale al supporto, sempre fatta con i lego incollati.[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con i Lego nooooo, Marco veramente una genialata

ciko
04-05-2020, 21:05
Il problema è che quel supporto va bene per quel peso.....ci saranno pochi kg

Mi viene da pensare però se si dovesse realizzare una cosa simile con 20/30 kg ci vuole un supporto che regga anche il peso....

Pensare di realizzare in fase di progettazione vasca un terrazzo a vetro (o acrilico spesso incollato direttamente al vetro o calamitato per esempio con le calamite TUNZE che sono molto potenti

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Mar_co
04-05-2020, 21:13
Il problema è che quel supporto va bene per quel peso.....ci saranno pochi kg

Mi viene da pensare però se si dovesse realizzare una cosa simile con 20/30 kg ci vuole un supporto che regga anche il peso....

Pensare di realizzare in fase di progettazione vasca un terrazzo a vetro (o acrilico spesso incollato direttamente al vetro o calamitato per esempio con le calamite TUNZE che sono molto potenti

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Si ovviamente ...sotto oltretutto ho dovuto rinforzare molto la piatta che sostiene poi l’intera rocciata altrimenti fletteva. Non sottovalutare però la geometria dei lego che sono leggeri ma molto strutturati.
La mia è stata una soluzione “improvvisata “è forzata dati gli eventi . In caso di progettazione iniziale va benissimo per esempio una L in plexiglas magari 20 mm sp o ancora meglio appunto una L in vetro incollata direttamente al vetro posteriore, anche se in qiesto caso bisogna pensare attentamente alla torsione sul vetro posteriore. Nel mio caso invece il supporto è appeso dall’altro ed esercita una forza verticale al vetro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
06-05-2020, 11:40
con la sabbia...tutt'altra cosa.
ci metterai qualche detritivoro?

pompa arrivata?

Mar_co
06-05-2020, 11:43
Tu che dici? Onestamente non saprei, la sabbia è pochissima nel punto più alto sarà max 1 cm fino ad arrivare a 3/4mm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
06-05-2020, 12:27
Montata tunze 6040 per fortuna al minimo muove la sabbia a malapena anche se ormai è chiaro che in vasca cosi piccole o sabbia che vola o movimento decente impossibile diversamente. Il flusso senza deflettore comunque è incredibilmente soft e ampio. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/c271240064b9f1de81e2372cf6e8d908.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/fa1d31039fec92708ee65737986ca80c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/feab4648887c0ef2fd6e14d2371d0471.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
06-05-2020, 12:50
Bene
Ma tu fa flusso costante o anche impulsato?

Mar_co
06-05-2020, 12:53
Bene
Ma tu fa flusso costante o anche impulsato?

Si anche , attualmente è a impulsi con intervalli di 4 secondi , la cosa interessante è che puoi regolare finemente la forza di picco è la forza minimo all’interno della fase ad impulsi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaveXLeo
06-05-2020, 12:55
Per quanto riguarda i detritivori
Io una stella archaster la metterei visto che hai tanta sabbia libera data la rocciata appesa. Ti smuove continuamente la sabbia e evita accumuli di fosfati. Certo la vasca é piccolina però sotto avrà il suo spazio. Altrimenti qualche lumaca nassarius ti fa lo stesso lavoro (forse é meglio dato lo spazio)

Paguro e/o mitrax a me piace molto averli, sono troppo simpatici. Certo che se ti cade dalla rocciata appesa non sa come risalite e ti dovresti inventare una ‘scaletta’ dalla roccia a terra a quella appesa

DaveXLeo
06-05-2020, 12:56
Si anche , attualmente è a impulsi con intervalli di 4 secondi , la cosa interessante è che puoi regolare finemente la forza di picco è la forza minimo all’interno della fase ad impulsi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Figo

Mar_co
06-05-2020, 13:03
Per quanto riguarda i detritivori
Io una stella archaster la metterei visto che hai tanta sabbia libera data la rocciata appesa. Ti smuove continuamente la sabbia e evita accumuli di fosfati. Certo la vasca é piccolina però sotto avrà il suo spazio. Altrimenti qualche lumaca nassarius ti fa lo stesso lavoro (forse é meglio dato lo spazio)

Paguro e/o mitrax a me piace molto averli, sono troppo simpatici. Certo che se ti cade dalla rocciata appesa non sa come risalite e ti dovresti inventare una ‘scaletta’ dalla roccia a terra a quella appesa

Grazie...mitrax vado matto anche io e lo metterò anche perché mio figlio è appassionato di granchi. Per la stella ho paura appunto che sia troppo piccolo meglio nassarrius.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

deso
06-05-2020, 13:20
sta venendo bellissima. per quanto riguarda la sabbia mi sembra che non ti puoi lamentare, non si vedono buche scavate dal flusso.
l'unica cosa che non capisco di questa pompa (anche altre) è ilmotivo per cui fanno l'elica colorata...... io l'avrei preferita nera così da mimetizzarsi con lo sfondo

ciko
06-05-2020, 13:57
sta venendo bellissima. per quanto riguarda la sabbia mi sembra che non ti puoi lamentare, non si vedono buche scavate dal flusso.
l'unica cosa che non capisco di questa pompa (anche altre) è ilmotivo per cui fanno l'elica colorata...... io l'avrei preferita nera così da mimetizzarsi con lo sfondoPensa che ci sono pure le eliche bianche [emoji23]
Secondo me lo fanno per farti capire che devi pulire la pompa.....quando non la noti più

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Mar_co
06-05-2020, 14:40
Si anche io l’avrei preferita nera...in realtà la pompa è pensata principalmente per lavorare in verticale quindi l’elica frontalmente non si venderebbe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
07-05-2020, 11:46
Mar_co io qualche detritivoro per la sabbia lo metterei...sono anche animali carini da vedersi!

Andrewcs
07-05-2020, 13:16
Questo nano diventerà uno spettacolo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonv92
08-05-2020, 21:10
Marco direi stupenda! il supporto con i lego è una genialata! ma del resto in un periodo in cui non ci si è potuti muovere bisognava ingegnarsi con il materiale a disposizione :D Come ti trovi con la Tunze?

Mar_co
08-05-2020, 21:16
Marco direi stupenda! il supporto con i lego è una genialata! ma del resto in un periodo in cui non ci si è potuti muovere bisognava ingegnarsi con il materiale a disposizione :D Come ti trovi con la Tunze?

Darti un consiglio su come mi trovo onestamemte sarebbe prematuro c’è l’ho da pochi giorni ma sicuramente posso dirti che :
Senza deflettore ha un flusso incredibilmente largo e dolce sono sicuro paragonabile tranquillamente a quello di una vortech
Incredibilmente al 20% della potenza non mi si muove un granello di sabbia.
È silenziosissima, praticamente 0 rumore.
Compatta e ben disegnata, ma purtroppo non compatta e ben disegnata come una MP10,
Ogni possibilità di regolazione sui moti alternati sia di picco che minimo che intervallo tra le ondate, ovviamente poi possibilità di velocità fissa e simulazione onde regolari.
Io la consiglio...certo ripeto se avessi potuto permettermela avrei comprato una mp10 io ho la fissa per l’estetica in acquario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonv92
08-05-2020, 21:19
Darti un consiglio su come mi trovo onestamemte sarebbe prematuro c’è l’ho da pochi giorni ma sicuramente posso dirti che :
Senza deflettore ha un flusso incredibilmente largo e dolce sono sicuro paragonabile tranquillamente a quello di una vortech
Incredibilmente al 20% della potenza non mi si muove un granello di sabbia.
È silenziosissima, praticamente 0 rumore.
Compatta e ben disegnata, ma purtroppo non compatta e ben disegnata come una MP10,
Ogni possibilità di regolazione sui moti alternati sia di picco che minimo che intervallo tra le ondate, ovviamente poi possibilità di velocità fissa e simulazione onde regolari.
Io la consiglio...certo ripeto se avessi potuto permettermela avrei comprato una mp10 io ho la fissa per l’estetica in acquario.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie mille gentilissimo, la Vortech come ingombri in vasca credo sia il top, il problema (almeno per me) è il rumore, si con circa 150€ posso cambiare il motore e avendo una Wet Side abbastanza nuova posso dire che con quello avrei una Vortech praticamente nuova, però non so quanto rumore possa fare il motore nuovo...

Andrewcs
09-05-2020, 18:54
Marco scusa quale pompa hai preso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
10-05-2020, 01:15
Marco scusa quale pompa hai preso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tunze 6040


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AndreaVCT
14-05-2020, 11:03
Ciao Marco, complimenti per la vasca!
Bellissima l'idea di tenere la rocciata sospesa ed anche per la parte emersa che a me piace tantissimo (io ci ho provato ma non ci arrivavo).

Occhio però al Mitrax che se ne scappa emoticon-00110-tongu

Mar_co
15-05-2020, 20:47
Quoto DaveXLeo
Per un futuro filtro esterno (visto che sei su quella strada) ti consiglio i Tidal della Seachem... hanno il pescaggio dall'alto (pompa in vasca) e ti evitano patine superficiali.

Grazie 1000 per il consiglio...appena messo davvero un bel filtro capiente è comodissimo. È entrato pelo pelo ma meno adesso posso mettere il carbone.[emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/dbb64e8de10e6fd058672d8880b6c150.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/0696c799718f1e8890aa5bfb20272060.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/88365042252db85608b556669a4a49cd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200515/4455a14e1949771c35487f8f08d39018.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonv92
15-05-2020, 20:56
Bello bello! in vasca quasi non si vede! ;) quella rocciata sospesa è uno spettacolo emoticon-00103-cool

DaveXLeo
16-05-2020, 00:24
Il filtro é perfetto [emoji106]

Mar_co
17-05-2020, 23:39
Praticamente tutte rocce morte e guarda che caspita è saltata fuori [emoji35] queste Marroni dovrebbe essere meno aggressive sotto il punto di vista della riproduzione o è una sciocchezza? Ne ho viste solo due per adesso (ovviamente sui vetri cosi piccole sulle rocce è impossibile vederle)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200517/59044cba6aa045f8ce335681ab42524f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ialao
18-05-2020, 06:58
Questo conferma che non si è mai del tutto al riparo dall' inserire ospiti indesiderati tramite coralli e loro basette o rocce.un saluto

Ricky mi
18-05-2020, 09:15
marco sono di sicuro piu lente delle rosse ma essendo molto piu grandi alla lunga infastidiscono i coralli.
non sottovalutarle

Ricky mi
18-05-2020, 09:17
Mar_co sps o lps e molli?

Mar_co
18-05-2020, 11:09
Richy le ho già rimosse , stamattina altre non me vedo. Cosa intendi per sps o coralli molli? Cosa avrò intenzione di inserire?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricky mi
18-05-2020, 11:14
si..intendevo che coralli vuoi allevare?

Mar_co
18-05-2020, 11:16
Max due sps e poi lps e mollii...lo spazio è pochissimo e non voglio fare caxxate come nella vecchia vasca dove non avevo più spazio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
24-05-2020, 19:56
Ragazzi non Riesco a partire...da una 20ina di giorni alghe a ciuffo marroni dorate...davvero strane, sottilissime quasi impalpabili. Ieri vado a cambiare il sacchetto del carbone attivo e trovo tutti i granuli arancioni. I discorsi mi Rossi spontanei quasi spariti e non capivo il motivo ricordea idem. Ho smontato tutto
[emoji17]


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Mar_co
24-05-2020, 20:04
Le rocce sono in un secchio, esiste un modo per estrarre un po’ di ossido di ferro ?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Simonv92
24-05-2020, 20:48
Credi sia arrivato dall'osmosi? In teoria un modo potrebbe essere filtrandolo con un filtro a maglie molto molto fini.. tipo quello dei sedimenti per l'osmosi...

DaveXLeo
24-05-2020, 20:55
Ma daiii che sfiga cazzo
Ma dici ci sia ruggine in vasca?
Certo i Carboni arancioni davvero strani

Mar_co
24-05-2020, 21:18
Ragazzi io sono davvero demotivato...no non dall’osmosi...uso un acqua particolarmente pura che porta mia moglie dal laboratorio. Ho l’impressione che il carbone fosse contaminato anzi sono sicuro perché c’erano dei focolaio di un arancione accesissimo . Non ho fatto foto caxxo


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Mar_co
24-05-2020, 21:21
Credi sia arrivato dall'osmosi? In teoria un modo potrebbe essere filtrandolo con un filtro a maglie molto molto fini.. tipo quello dei sedimenti per l'osmosi...

Filtrandolo? ...intendevo utilizzare una resina tipo o qualcosa di absorbente


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Simonv92
24-05-2020, 21:43
Si una resina sarebbe decisamente meglio... non so se ne esistono in grado di assorbire ferro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
24-05-2020, 22:10
Non ho trovato nulla...tipo tesine per metalli pesanti ecc. ho letto che se è nel sistema teoricamente ho mandato a quel paese anche le rocce. Non so che fare , se riprovare con 100% acqua nuova o buttare tutte le rocce


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

ciko
24-05-2020, 22:13
Mannaggia che peccato....

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Andrewcs
24-05-2020, 22:33
Mi dispiace troppo..ma che carbone era? Marca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucarho
24-05-2020, 22:48
Io usavo i sacchetti mantra del carbone e li trovavo spesso arancioni...non metto più nessun carbone...se l’acqua è ok e gira tutto non c’è ne bisogno!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mar_co
25-05-2020, 09:06
Mi dispiace troppo..ma che carbone era? Marca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Amtra...colpa mia mai preso sta marca , ma onestamente non potevi pensare una cosa del genere


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Mar_co
25-05-2020, 09:07
Io usavo i sacchetti mantra del carbone e li trovavo spesso arancioni...non metto più nessun carbone...se l’acqua è ok e gira tutto non c’è ne bisogno!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ecco appunto...stessa marca, non hai mai notato problemi?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ricky mi
25-05-2020, 09:43
Mar_co senti @acquatic-life
ha una resina che si chiama "metal remove"
è una resina che si puo usare in vasca e rimuove silicati e metalli pesanti.

magari è efficace anche contro il ferro

Mar_co
25-05-2020, 09:52
Mar_co senti @acquatic-life
ha una resina che si chiama "metal remove"
è una resina che si puo usare in vasca e rimuove silicati e metalli pesanti.

magari è efficace anche contro il ferro

Ci guardo subito sei sempre di grande aiuto. Così faccio girare un paio di settimane le rocce con la resina


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Lucarho
25-05-2020, 10:12
Ecco appunto...stessa marca, non hai mai notato problemi?


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Non ha mai girato perfettamente avevo sempre problemi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AndreaVCT
25-05-2020, 11:31
Un arancione tipo questo?

Se si io sono partito con questi problema.
Acqua da osmosi , vasca nuova, rocce nuove, pompe nuove, non ho mai capito di cosa si trattasse ma ho dato una bella pulita, acqua nuova e sono ripartito, ora sono in maturazione e non ho buttato nulla (a parte l'acqua).

Spero possa esserti d'aiuto [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200525/8b55c321b52b775b50fa998cedf8f38a.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mar_co
25-05-2020, 11:34
Si così...nel mio caso evidentemente partito dal carbone. Ho trovato la resina che mi ha consigliato ricky anche se secondo me ste resine se non utilizzate in un letto fluido non danno grandi garanzie


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ricky mi
25-05-2020, 11:45
io utilizza senza letto fluido ma messa in una zona di forte corrente e a funzionato

AndreaVCT
25-05-2020, 11:45
Ti racconto una cosa poi ovviamente prendila con le pinze.

Spesso mi sono ostinato con valori, acqua perfetta, analisi ecc poi con un cubetto ho mollato il colpo, avevo sempre problemi.. pensavo di smettere, ho iniziato a fare l'acqua con l'acqua del rubinetto, cambi meno frequenti e meno, passami il termine, "menate". Il cubetto si é stabilizzato, va da solo, manutenzione quasi assente (gira solo con rocce, riscaldatore e movimento da 2 anni).

Con il nuovo sono ripartito di nuovo con tutto preciso, Sump, skimmer rocce belle, acqua a osmosi, analisi ecc.. primo avvio.. arancione [emoji2359]
Svuotato, pulito, secondo avvio.. arancione..
Svuotato, pulito, terzo avvio a posto.
Non ho cambiato nulla (o meglio sicuramente qualcosa é cambiato.. ma chissà cosa).

Questo per dirti di non perderti d'animo, il tuo progetto mi piaceva molto é stato un peccato smontarlo!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Simonv92
25-05-2020, 14:29
Un arancione tipo questo?

Se si io sono partito con questi problema.
Acqua da osmosi , vasca nuova, rocce nuove, pompe nuove, non ho mai capito di cosa si trattasse ma ho dato una bella pulita, acqua nuova e sono ripartito, ora sono in maturazione e non ho buttato nulla (a parte l'acqua).

Spero possa esserti d'aiuto [emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200525/8b55c321b52b775b50fa998cedf8f38a.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Non so se è la foto che inganna con i colori ma mi sembra un arancio un pò "brillante" per essere ruggine... poi magari mi sbaglio

E comunque Mar_co concordo con quanto ti hanno detto, non perderti d'animo, guarda il lato positivo, meglio un problema ora che a vasca piena di coralli ;)

Mar_co
25-05-2020, 14:33
Magari non era ruggine anche perché davvero pensare che il carbone sia contaminato davvero da dell’incredibile...il problema che mi ha messo in allarme erano le alghe dorate...tipo chrysophytes per intenderci e i discosomi praticamente scomparsi.


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Mar_co
25-05-2020, 14:35
Ti racconto una cosa poi ovviamente prendila con le pinze.

Spesso mi sono ostinato con valori, acqua perfetta, analisi ecc poi con un cubetto ho mollato il colpo, avevo sempre problemi.. pensavo di smettere, ho iniziato a fare l'acqua con l'acqua del rubinetto, cambi meno frequenti e meno, passami il termine, "menate". Il cubetto si é stabilizzato, va da solo, manutenzione quasi assente (gira solo con rocce, riscaldatore e movimento da 2 anni).

Con il nuovo sono ripartito di nuovo con tutto preciso, Sump, skimmer rocce belle, acqua a osmosi, analisi ecc.. primo avvio.. arancione [emoji2359]
Svuotato, pulito, secondo avvio.. arancione..
Svuotato, pulito, terzo avvio a posto.
Non ho cambiato nulla (o meglio sicuramente qualcosa é cambiato.. ma chissà cosa).

Questo per dirti di non perderti d'animo, il tuo progetto mi piaceva molto é stato un peccato smontarlo!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Grazie Andrea ...è che stavo per mettere i primi coralli dopo oltre 3 mesi...


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ricky mi
04-06-2020, 11:13
Mar_co messa resina?

Mar_co
04-06-2020, 11:22
Si ricky in realtà ho acquistato un altro prodotto della seachem e sostituito l’acqua tutti i giorni per una settimana. Spero di stare apposto. Sabato appena passato ho riallestito la vaschetta. Aspettavo a mettere foto perché ultimamente sono davvero sfigato[emoji23] vi aggiorno


Dio è nei dettagli - Mies van de Rohe

Ricky mi
04-06-2020, 11:36
ahahhahha
è si qualche sfiga l hai avuta!

Simonv92
04-06-2020, 18:36
Ahahahah ottimo!! Aspettiamo le foto [emoji1320]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk